Visualizza la versione completa : GS LC my 2014: caratteristiche
Intendo vere caratteristiche, non tutte quelle lagne su quello non va, quell'altro nemmeno e il mecca mi dice "sono caratteristiche"!:lol:
Io sono arcisoddisfatto della moto, tanto che in due mesi ho percorso 3.600 km, un record per me! Però ritengo che alcune "caratteristiche" possano essere migliorate, per cui faccio la mia lista dei desideri:
-il cambio potrebbe avere un innesto della prima più dolce; ho avuto altre moto, anche jap, simili alla GS LC ma anche altre con innesti molto più morbidi
-il cruise control non funziona più come sulla bialbero, nel senso che una volta impostato la manopola del gas torna in posizione tutto chiuso, se dai una pinzata ai freni non solo si disinserisce il cruise control (giustamente) ma ti trovi improvvisamente col gas chiuso in piena decelerazione; Non mi piace!
-rispetto alle precedenti, mi pare soffra molto di più le scie di altri veicoli, persino le moto; ci si può convivere ma non mi piace
-la frenata è potente ma poco modulabile, almeno sulla mia; ho il sospetto che possa esserci una piccola quantità d'aria nell'impianto, devo farlo spurgare con attenzione poi vedrò se migliora ma se permane il feeling era meglio il vecchio impianto.
Altro non mi viene in mente, ci dormo sopra e domani riparto.:lol:
...il cruise control non funziona più come sulla bialbero...
In che senso? Sul bialbero c'è il cruise control? Mi sono perso qualcosa?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
flower74
16-07-2014, 00:07
Lagne? ???
Ci mancherebbe anche che dopo 3600 km avesse qualche problema. Aspetta e poi vedi...
Direi che il funzionamento del cruise control sia quello corretto , basta toccare i freni o la frizione e si disinserisce , ci mancherebbe!
Per il cambio hai ragione ma , vengo da un K1600 , c'è di peggio come rumorosità degli innesti!(quindi per me va più che bene!)
Diversamente la frenata non mi sembra fantastica, secondo me manca un po di mordente.
@Lucky59 per la scia stesse sensazioni, ho montato le conti, invece con il my2013 avevo montato le metz e non ricordo una così alta sensibilità alle turbolenze.....magari non c'entra nulla
.......nonono anzi una volta con il my2013 dietro le auto sentivo una forte turbolenza, la moto non andava diritta, dovevo correggere in continuazione........poi ad un certo punto il tutto il didlay si illumina di rosso lampeggiante e mi indica la pressione anteriore del pneumatico 1,7 bar...............ZK ecco perché non stava in strada!!!
caPoteAM
16-07-2014, 10:05
per il Cruise non ti so dire non avendolo, ma non mi sembra che sul vecchio Gs ci fosse, anzi ne sono certo, il funzionamento comunque mi sembra quello corretto.
Il cambio come potrai legere in molti post è uno dei punti deboli, se hai problemi solo con la prima sei fortunato.
Per i freni è verso forse sono meno modulabili, comunque frena e dopo un pò ti abitui.
Per le scie non ti so dire, mai avuto problemi ne con questa ne con la precedente.
arcisoddisfatto della moto con 3600km percorsi ?
dico : "ci mancherebbe"
torna fra 20-30mila km e poi ci racconti delle tue "caratteristiche" oppure "lagne"
delantero
16-07-2014, 10:42
la mia ...luglio 2013,15000Km cambio rumoroso, per il resto ottima moto e sono molto soddisfatto, montate proprio oggi le Next, avevo continental di cui mi ha abbastanza soddisfatto specialmente per la durata...in conclusione,se esce il GS con il cambio tipo il 2010 che avevo (ADV 30°) firmo il contratto in "bianco":) PS: altre piccole rogne, cupolino crepato e serbatoio freno ant. che trasuda (garanzia)
La mia quasi 10000 e va' benissimo, anche il cambio, che non è perfetto, è comunque meglio di molte altre moto che ho avuto in passato. Non ditemi torna tra 20 o 30.000 km, nessuno ha la sfera di cristallo, per ora mi trovo bene. Caratteristiche, plastiche schifose e turbolenza alla alte velocità o in scia.
marzo 2013 e 17000 km. la moto va bene ed il cambio e' piu' che accettabile.
per fortuna che ho preso come sempre la "prima serie".
Maggio 2013 17500 km stesse considerazioni di Mengus (viva la prima serie), unica sostituzione il cupolino crepato a 6000 km.
Paperboy
16-07-2014, 14:17
5700km in 4 mesi e non mi lamento!
Come scritto da molti, reputo migliorabile:
- rumorosità e maggior leggerezza del cambio
- un po' di sound in più tipo quello della bialbero
per il resto sono contento e me la godooooooooo!!!!! :blob6:
Colomer77
16-07-2014, 15:00
contento per voi ma vi ricordo che diversi inizialmente scrivevano, soddisfatto...me la sto godendo, moto eccezzionale ed ora...son pentiti dell'acquisto. ;)
Paperboy
16-07-2014, 15:44
Che è.........gufi???? :pain10:
Io intanto mi sto toccando!!! :lol:
In questa stanza del forum scrivono 4 gatti e solitamente chi scrive lo fa' per lagnarsi quindi non mi preoccupo più di tanto. I "sfortunati" sono una goccia nel mare delle GS vendute.
Flaviano ADV
16-07-2014, 20:57
Come ho gia scritto, a mè sta moto piace come poche.....(x ora.....)
L'unica pecca il cambio che (non sempre) gratta paurosamente
da 1a a 2a e da 2a a 3terza solo a salire, poi x il resto non mi lamento.
Però sinceramente mi piacerebbe tanto sapere xkè a volte
lo fa e a volte no.....
Il cruise control ce l'avevo sulla RT ed il funzionamento era diverso: una volta impostato, la manopola del gas rimaneva bloccata in quella posizione. Questo comporta che, ad esempio in autostrada a 130 kmh, se tocchi il freno per rallentare con la RT bialbero il cruise si disattiva ma il gas rimane aperto e puoi rallentare progressivamente, pelando appena il gas, mentre con la GS LC appena tocchi il freno il cruise si disinserisce (che è giusto) ma ti trovi con il gas tutto chiuso e la moto rallenta di botto per effetto freno motore, il che è spiacevole; per rallentare progressivamente, devi prima riaprire il gas e poi frenare. Si può fare ma non è propriamente una manovra naturale.
però anche la mia auto fa' così.
scusate, ma continuando ad andare OT... non capisco questa storia del gas che rimane aperto. se freni, qualsiasi cruise control su auto o moto si disinserisce di botto. la differenza é che su un 1200 bicilindrico il freno motore é un pó piu, diciamo, invadente. e metteteci anche l'effetto RBW. se non volete la botta, appoggiate la mano sul gas, come il piede sul pedale, e frenate o disinserite il cruise control con lo stesso pulsante per l'inserimento. e poi decelerate. se frenando il gas rimanesse aperto non sarebbe certo una bella sensazione. e parleremmo di LC come moto con un problema in più da risolvere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vento notturno
16-07-2014, 21:58
Come ho gia scritto, a mè sta moto piace come poche.....(x ora.....)
L'unica pecca il cambio che (non sempre) gratta paurosamente
da 1a a 2a e da 2a a 3terza solo a salire, poi x il resto non mi lamento.
Però sinceramente mi piacerebbe tanto sapere xkè a volte
lo fa e a volte no.....
È un cambio femmina, capita quando ha le sue cose ...
Hedonism
16-07-2014, 22:19
tira la frizione, e prendi ul gas in mano
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Flaviano ADV
17-07-2014, 06:48
tira la frizione, e prendi ul gas in mano
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Sei troppo avanti..........
Forse non mi sono spiegato bene. Premesso che il problema è più evidente quando si viaggia con il cruise impostato ad alte velocità, ad esempio 130 kmh, con la RT la manopola rimaneva nella posizione che aveva al momento dell'inserimento del cruise, quindi parzialmente aperta. Nel momento in cui si deve rallentare, tocchi i freni, il cruise si disinserisce ma la moto continua la sua marcia, peli il gas quel tanto che basta e ritorni alla tua velocità di crociera.
Con la GS LC la manopola, all'impostazione del cruise, va in posizione tutto chiuso e se freni si disinserisce il cruise ma improvvisamente ti trovi in piena decelerazione, magari in corsia di sorpasso a 130 kmh. Non è piacevole né particolarmente sicuro (e se dietro di me c'è un veicolo che mi tallona?), preferisco il vecchio sistema.
Apri un po' il gas prima di disinserire
Dopo un po' trovi lequilibrio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
Certo che il gas con il cruise che rimane aperto toccando il freno non è il massimo della sicurezza, coprendo l'abitudine ad un sistema, ma credo sia più sensato che toccando il freno il gas vada in tutto chiuso.
Confermo che aprire il gas prima di disattivarlo è d'obbligo
Certo che apro il gas prima di frenare, ma non è una manovra istintiva e con l'RT non era necessario. Per cui continuo a preferire il vecchio sistema.
Confermo che aprire il gas prima di disattivarlo è d'obbligo
è d'obbligo quando sei veloce e la resistenza aerodinamica è forte.
A 80 all'ora con marcia alta puoi fare a meno.
Secondo me il problema è eliminabile tranquillamente via software , sempre che non ci siano ragioni di sicurezza che lo richiedono così.
Basterebbe un algoritmo di rilascio diverso e sarebbe tutto più dolce.
Lucky, non riesco a darti torto, per me è la prima volta che ho una "diavoleria" del genere su una moto e a dirla tutta mi mette anche un po' di ansia ad usarla.
Perbacco, grazie Nico-san!:!:
Finalmente uno che non mi crede impedito o cerebroleso (con rispetto per entrambe le categorie).
Il Maiale
17-07-2014, 18:16
Ma se stai superando, perché disinserisci?
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
enzov1100
17-07-2014, 19:20
Sulla RT il cruise era gestito da un motorino passo-passo che ruotava la manopola del gas (era una figata sentirla muovere da sola in discesa e salita per mantenere la velocità) mentre sul nuovo GS sfrutta il ride by wire, quindi il gas viene richiamato dalla molla una volta impostata la velocità di crociera.
Quando sfiori il freno il gas è al minimo e provoca il repentino rallentamento, hai ragione a dire che sulla RT era meglio ma tecnicamente non possono riprodurre lo stesso sul GS a meno di montare motorino ecc.ecc. con costi diversi
Ma se stai superando, perché disinserisci?
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
perché, magari, mi trovo davanti uno che va più piano di me.:mad:
@enzov1100
ce lo so, ce lo so che il motivo è quello, ma il motorino passo passo prima c'era, ora non c'è più, quindi il costo lo hanno diminuito, bastava lasciare com'era, giusto?
mototarta
17-07-2014, 19:31
Ce l'ho ma dopo aver letto le istruzioni ho capito che è talmente difficile impostarlo che non lo uso, mi viene mal di testa solo a ricordarmi tutti i passaggi da fare. Scherzi a parte è un arnese che non credo userò mai in vita mia.
Stavo per scrivere l'osservazione di Enzo, prima era un comando gas meccanico, adesso il comando è elettronico e per forza di cose agisce diversamente non essendoci necessità del motorino passo passo.
enzov1100
17-07-2014, 19:38
Per risparmiare 5 euro si sono tolti pure la chiave da portafoglio, dai che ti lasciano il motorino....
Anzi per guadagnare di più, visto che è il 20% più cara dei competitor
Flaviano ADV
18-07-2014, 23:12
E xkè a me l'hanno data?????
ma cosa t'hanno dato? Specifica meglio, please.
managdalum
18-07-2014, 23:21
La chiave di plastica, immagino ...
Flaviano ADV
18-07-2014, 23:35
Esatto!!!!!
Cacchio, io non ce l ho! Perché tu si e io no?
Flaviano ADV
19-07-2014, 11:24
Lucky,non so se centri qualcosa, io la moto l'ho ritirata a metà febbraio quindi penso di essere stato tra i primi.....non può essere che x le prime era prevista e in seguito no?
La cosa mi sembra alquanto strana.....però sai.....dalle teste quadre teutoniche.....
mi aspetto di tutto. Tra l'altro io l'ho ritirata completa di borse, cilindretti e tutto quanto.....
mi risulta che ci sia gente che le sta aspettando ancora oggi.....
Io la moto l'ho presa pre-owned, ma è immatricolata 13-12-2013, completa di borse già con cilindretti monochiave. Il precedente owner mi ha dato tutto, doppia chiave compresa, ma la chiavetta di plastica no!
Che ci sia sotto una macchinazione?:rolleyes:
RickyPiz
19-07-2014, 12:16
Sono abbastanza sicuro che la chiave di plastica non sia prevista come "caratteristica" nel ns mezzo. Me l'avevano data come seconda chiave sulla f800 ed era utile come una forchetta per mangiare il brodo. Ma un ennesimo piccolo segno di tirchieria da parte di mamma BMW l'ho notato: la seconda chiave è con impugnatura di plastica e non con l'anello metallico e lo scudettino BMW a colori.
Personalmente la "caratteristica" che, col mio passato di smanettone sulle meccaniche, mi ha spiacevolmente colpito è l'irrisoria dotazione di attrezzi.
Flaviano ADV
19-07-2014, 12:35
Non so cosa dire.....a me l'hanno data.....
io la trovo utilissima xkè la tengo nel portafogli come chiave di scorta.....
non servirà mai.....però.....
ma che dotazione attrezzi! e per fare che? con le moto di oggi serve un server completo. e dove ce lo fai stare sotto la sella?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RickyPiz
19-07-2014, 13:57
dove ce lo fai stare sotto la sella?
No, in garage per qualche piccolo intervento. Senza dovermi sbattere a comprare tutti i kit torx di questo mondo (che per 3/4 non userò) perché mamma BMW non mi ha messo in dotazione quei 5 o 6 torx pidocchiosi che servono per lavorare sul mezzo (ah, già ma volendo, come optional, il kit service è ordinabile, pagando quello che è :lol: e quindi il solito sproposito) vedi
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0A01&mospid=55470&btnr=77_0539&hg=77&fg=02&hl=1
Mi chiedo: ma quanti saranno mai qui nel forum che hanno avuto bisogno di un introvabile e rarissimo "bit torx 50 ma con innesto hex da 1/4 di pollice" prima di avere una mukka in garage?
Cara mamma BMW, potevi almeno risparmiarmi la sbatta di andare in cerca per conto mio di questi attrezzi, che hanno un valore economico irrisorio ma bisogna cercarli col lanternino!
Flaviano, ma tu hai tre chiavi? Principale, seconda chiave senza stemma e chiavetta di plastica?
Flaviano ADV
19-07-2014, 16:20
Lucky.....si, mi scoccia dirtelo, però è cosi.
Ti dirò di +, mia moglie poco prima di me ha cambiato la sua 800r.....
l'hanno data pure a lei.....principale + scorta + plastica.....
?.....io la trovo utilissima xkè la tengo nel portafogli come chiave di scorta.....
non servirà mai.....però.....
Anch'io ho la chiave di plastica, produzione settembre 2013, immatricolata a dicembre........ora sono in vacanza e.....ZK l'ho dimenticata a casaaaa👼😬😬😬
Ma la chiave di plastica non serve solo a sbloccare il bloccasterzo? Non puoi mica avviare la moto, con quella, tant'è che alcuni la chiamano la chiave garage.
managdalum
20-07-2014, 10:14
io con la mia l'accendo
Allora ho detto una cretinata, sorry.
Flaviano ADV
20-07-2014, 10:30
tant'è che alcuni la chiamano la chiave garage.
Chiave garage con tanto di microchip.....
MagnaAole
20-07-2014, 14:03
scusate l'intromissione
premettendo che quello che danno non è mai in più e quello che non danno è comunque pagato e che i chiarimenti sull'effettivo utilizzo della chiave di plastica l'ho trovato interessante visto che io purtroppo la chiave de prastica non ce l'ho...
ma fatta questa lunga premessa, la chiave in plastica è assimilabile ad una caratteristica del m.y. 2014? davvero può generare il malcontento o l'insoddisfazione in qualcuno?
scusatemi se sembro polemico, ma sono sempre più perplesso, e non sulla moto eh ...;)
PaoloAndrea
20-07-2014, 14:37
Vorrei fare due precisazioni. La prima è che la chiave portafoglio non è più in dotazione per le moto prodotte nel 2014. La seconda riguarda il control. Se necessito di frenare in modo deciso ed improvviso utilizzo, ovviamente, la leva ed il pedale dei freni, mentre se devo solo decelerare mi è sufficiente ruotare in vanti la manopola del gas, disattivo così il control, ed immediatamente riapro secondo la mia esigenza.
managdalum
20-07-2014, 14:40
...Se necessito di frenare in modo deciso ed improvviso utilizzo, ovviamente, la leva ed il pedale dei freni...
non mi stancherò di ripeterlo, perché ne va della vostra sicurezza: se azionate insieme leva e pedale freno, soprattutto in frenate intense, avete la quasi certezza di fare entrare l'ABS sul posteriore e, quindi, di trovarvi a frenare solo con l'anteriore
MagnaAole
20-07-2014, 15:00
le perplessità aumentano...
anche perchè ricordo benissimo che la frenata integrale del GS è stata spiegata in un altro thread (quello delle pastiglie?) poco tempo fa ed anche quella volta era stato ribadito come frenando contemporaneamente con la leva e con il pedale si rischia di far entrare in azione l'ABS sulla ruota posteriore e di allungare così lo spazio di arresto.
Ma tant'è...
Fossi BMW disabiliterei il pedale posteriore, eccezion fatta per quando la moto è in modalità di guida enduro o enduro pro, i rischi sarebbero di gran lunga inferiori
Fletcher
20-07-2014, 15:46
quoto se si fa una frenata di emergenza conviene usare solo la
leva dell'anteriore, io uso il posteriore solo in rare circostanze per indirizzare la moto in curva senza o pelando anche l'anteriore, ma e' una cosa mia mto particolare.
Non ho mai avuto il cruise prima, ma a me questo sembra molto ben fatto, lo stacco repentino serve a garantire la sicurezza, spostando in avanti o fietro la levetta che lo inserisce si hanno delle piccole correzioni della velocita' impostata, di due km. premendola o un graduale aumento o diminuzione tenendola premuta, comodissimo per ma tenere la velocita' ottimale se si e' in piu' moto o se si deve variare per altre esigenze, accelerando la
moto va, quando poi si molla ritorna alla velocita' impostata, quando ho preso la moto non credevo di trovarmi bene, adesso su strada lo uso spesso.
se devo solo decelerare mi è sufficiente ruotare in vanti la manopola del gas, disattivo così il control, ed immediatamente riapro secondo la mia esigenza.
Questo non è vero, perché la manopola è già in posizione di tutto chiuso. Ovviamente non hai letto tutti i post precedenti, il motivo dello scontento sta proprio nel fatto che per non avere un improvviso effetto freno motore se appena devo pelare il gas devo ricordarmi di accelerare prima di frenare!
MagnaAole
20-07-2014, 18:23
Lucky
il cruise control si può disattivare anche ruotando l'acceleratore in avanti, sarà anche in posizione tutto chiuso come dici tu ma se dai un colpetto in avanti si disattiva.
PROVARE PER CREDERE!!!
io per disinserirlo do un colpettino con la leva frizione, ognuno ha il suo sistema
Però ti posso garantire che funziona anche il sistema di PaoloAndrea, a prescindere che abbia letto o meno tutti i post
Il cruise testato bene in questi giorni, anch'io all'inizio al disinserimento avevo brusche decelerazioni, ora "pelando" il gas quando tiro leggermente la frizione, senza cambiare, fino a circa 110/120 km orari non ho più nessuna decelerazione brusca
Va bene, seguirò i vostri consigli poi ne riparliamo, non voglio essere di coccio..........
Mi chiedo: ma quanti saranno mai qui nel forum che hanno avuto bisogno di un introvabile e rarissimo "bit torx 50 ma con innesto hex da 1/4 di pollice" prima di avere una mukka in garage?
scusa, ma le serie dei bit di torx, come di brugole, cacciaviti piatti o a stella etc. ormai li trovi anche in qualsiasi ipermercato a prezzi irrisori. e l'innesto da 1/4 su qualsiasi cricchetto o, appunto, accessorio nelle serie di bit. se poi ti serve il torx50, utile anche a smontare le ruote posteriori, all'Obi l'ho preso a 2,50 euro. senza spendere follie per quelli dedicati BMW.
dipende poi se sei uno a cui piace il fai da te e avere gli attrezzi giusti, di tutti e di più, e guarda e sbava (come me) sulle vetrine della utensileria come una donna su quelle di Bulgari o Vuitton, o che le reputa solo insignificanti pezzi di ferro e che usa (orrore!!) la pinza per svitare qualsiasi bullone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
24-07-2014, 20:16
parole sante, come ti capisco
Comunque la terza chiave, di plastica, ce l'ho anch'io, perché dite che non la danno più?:-o:-o
RickyPiz
24-07-2014, 23:24
@ fabu
Tutto vero e sacrosanto... Ma ripeto la domanda: pure tu in firma hai delle jap come ex moto, prima di avere una BMW ti è mai servito in vita tua un torx?
@moderatori
Non sto andando off topic, ma OVER TOPIC: da "gs lc caratteristiche" a "BMW motorrad caratteristiche" per dire che il mio ingresso nel magico mondo dei torx non è stato sicuramente rose e fiori :)
EDIT
da solo mi smentisco... Pure i computer mac hanno i torx... Che faccia tanto HI TECH?
Preciso che le toro per come sono fatte sono molto più efficaci delle classiche viti ad esagono in quanto è molto più difficile spanarle.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Flaviano ADV
25-07-2014, 06:55
doppia chiave compresa, ma la chiavetta di plastica no!
Che ci sia sotto una macchinazione?:rolleyes:
Fammi capire, te l'hanno data o non te l'hanno data?????
Vorrei raccontare qualche balla credibile, ma in realtà mi sono accorto ieri che era dentro la busta di plastica dei documenti..........:-o:-o:-o:-o:-o
Ho verificato che, come avete suggerito voi, il tempomat si disinserisce anche ruotando in avanti il gas. Però , resta un però : nulla cambia nella gestione elettronica, nel senso che anche ruotando il gas in avanti il tempomat si resetta dalla posizione gas chiuso, quindi se si procede in velocità l'effetto freno motore e' immediato e brusco. Non c'è altra soluzione che ricordarsi di accellerare un pochino prima di frenare.
Il Maiale
02-08-2014, 07:38
Mah....che moto strane avete
La mia manopola del gas non ruota in avanti
Ma ce l'avete il tempomat o no?
...è un mese che piove. .., ... più tempo-MAT di così. ..
Mobile made, typos inculded.
......ahahahahahahahah........ribaltato!!😆😆
Vento notturno
02-08-2014, 20:47
Ahahahahaha idem!!
flower74
02-08-2014, 22:34
... ed ecco la prima noia sulla 2014... a cupolino tutto alto... rumoreggia come una vecchia vespa px del 1980.
Volete dirmi che il prezzo da pagare affinché sto cupolino da quattro soldi non si crepi è questo?
Il my 2014 ha lo stesso cupolino del my 2013, il nuovo cupolino con nuovo sistema di fissaggio è stato introdotto a partire da giugno 2014.
la my 2014 ormai e' vecchia...rassegnatevi.
Ma io sono rassegnatissimo, anzi, ho raggiunto la pace dei sensi....
flower74
03-08-2014, 16:31
... mah... se è lo stesso sistema... sulla 2013 vibra va, ma almeno non era rumoroso. A meno che a fare questi rumorini simpatici non sia il supporto nav. Quando andrò in officina gliene parlo.
RickyPiz
03-08-2014, 23:29
@ lucky59 e tutti gli altri...
per essere pedanti Tempomat è un accessorio con marchio registrato di una nota casa automobilistica teutonica (senza eliche sullo stemma :lol:) mentre il "teutonismo" corretto da usare sarebbe "geschwindigkeitsregelanlage".
A parte gli scherzi: non ho capito il significato di "ruotare in avanti la manopola"...
Io uso il geschwindigkeitsregelanlage...
...ok basta, il cruise control, non volglio mica pigliarmi un warn :)
...dicevo che uso il cruise control in autostrada, esempio dove ci sono i Tutor, e lo metto a velocità costante tipo 134 di tachimetro, mollo la mano destra, mi gratto il naso, batto il tempo della mia musica interiore sul serbatoio eccetera.
La manopola dell'acceleratore resta in posizione di zero, la moto rimane alla velocità impostata, la manopola non gira in avanti. Se accelero sopra il regime che il cruise fa tenere al motore la moto aumenta di velocità, se mollo il gas torna alla velocità preimpostata. Se freno e/o scalo marcia il cruise si disinserisce. Credo di non avere la "caratteristica" che descrivi.
flower74
03-08-2014, 23:46
... prova a forzare leggermente la chiusura del gas... il tempomat si disinserisce.
MagnaAole
04-08-2014, 08:40
....Credo di non avere la "caratteristica" che descrivi.
ma hai mai provato? perchè c'è scritto anche sul libretto uso e manutenzione che uno dei modi per disinsirire il tempomat è ruotare in avanti l'accelleratore, non è una scoperta che ha fatto Lucky e tutti gli altri.
Tieni conto che la rotazione è millimetrica e bisogna forzare leggermente in avanti, bisogna cioè mettere un po' più di forza nel ruotare il polso di quando si accellera anche perchè non è un movimento "naturale";
poi se non si disinserisce vuol dire che il tuo tempomat ha un problemino
Provato e funziona. In effetti la rotazione in avanti è millimetrica e richiede un po' di forza.
Grazie
idem. bisogna forzare la manopola in avanti, e si disinserisce. se non succede allora c'è un problema.
RickyPiz
06-08-2014, 13:15
Ho provato, è vero: il cruise control si disinserisce ruotando in avanti la manopola dell'acceleratore. Effettivamente la rotazione va fatta con un po' di forza, fino a sentire come un microscopico scatto, cosa che non avevo mai provato a fare perché mi pare un po' innaturale.
Esempio: la mia prima moto con una cubatura ed una cavalleria decente, XF 650 freewind (quanto mi manchi cara vecchia "freewilly") aveva il doppio cavo dell'acceleratore, ovvero aveva il cavo di ritorno. E quando la manopola dalla posizione di zero girava in avanti era il segno quantomeno di dover dare una bella registrata ai cavi Bowden... E sulla F800 c'era il cavo dell'acceleratore singolo che anche in quel caso talvolta andava un po' registrato...
Insomma, col mio primo mezzo ride-by-wire, privo di giochi meccanici alla manetta dell'acceleratore, non mi viene ancora affatto naturale ruotare la manopola in avanti. Poi personalmente se devo disinserire il cruise control sono più a mio agio a farlo con un tocco a frizione o freno.
Penso che abbiamo sviscerato a sufficienza le caratteristiche dello "geschwindigkeitsregelanlage" !
Parliamo invece dei freni: non trovate che siano poco modulabili e con corsa della leva eccessiva?
Concordo. Fatto recentemente spurgo al posteriore la situazione é molto migliorata, ma il feeling alla leva non mi soddisfa ancora appieno
chrispazz
06-08-2014, 14:20
Quando si chiude il cavalletto centrale fa un rumore orrendo di ferraglia....
gsinocontento
18-08-2014, 18:03
Mi hanno detto che ha solo l'ammortizzatore sterzo in più'..
caPoteAM
18-08-2014, 22:28
Mi hanno detto che ha solo l'ammortizzatore sterzo in più'..
quale ?
se ti riferisci alla my 2014 oltre l'ammortizzatore di sterzo ha di serie anche la mappa Road e Rain
Scramjet
08-09-2014, 21:09
Ho paura di fare la domanda :p ma...
switchare il nottolino di plastica ogni volta che l'indarlito di turno in 3a corsia mi si pianta davanti a 90kmh mi da la sensazione che prima o poi mi rimanga in mano perciò: per disingaggiare il fattapposta solitamente "accellero la manopola fino al punto corrispondente alla velocità sostenuta" e do un lievissimo colpetto di frizione, tanto quanto basta per staccare il cruise, veramente poco, micrometrico...faccio male?e mo, scatenate l'inferno :cool:
GELANDERSTRASSE
08-09-2014, 21:39
io di solito o frizione o pedale del freno posteriore e nn l'anteriore per nn stussare :confused:in avanti,tocco la levetta solo per attivarlo per il resto rimane li in posizione on
Scramjet
08-09-2014, 21:50
Ho capito...il fatto è che abituato al cruise dell'auto, quello della moto sembra piuttosto brusco in rilascio. Ecco il perché dell'accellerare un po'...
Flaviano ADV
08-09-2014, 21:58
Come Gelandestrasse,(le poche volte che lo uso.....)
Scramjet
08-09-2014, 22:07
La prossima volta testo il freno posteriore...sia chiaro, è una pippa mentale, ma tant'é. Ho imparato qualcosa. Grazie ragazzi.
Dopo varie prove, il modo per avere una decelerazione meno invasiva, e' ruotare un filo il gas verso l'avanti, e subito riaccelerare.
Se invece si tocca il freno anteriore o la frizione, il trasferimento di carico della moto in avanti e' esagerato imho
Scramjet
08-09-2014, 22:20
Esattamente Ikes, pre-accellerare prima di disingaggiare. L'unico "dubbio", per così dire, era il fatto di utilizzare lo switch della frizione, ma vedendo che non sono l'unico vuol dire che la tecnique non è malaccio :)
cicorunner
09-09-2014, 08:48
#100 non credo proprio...
aprendo il gas e dando un colpetto impercettibile alla frizione (quel tanto che serve, senza staccare i dischi), la moto non ha alcun sussulto ne brusca decellerazione, rimane esattamente stabile, diverso è il caso di arresto emergenza, a parere mio corretto che agendo sui freni disinserisca immediatamente e non progressivamente
Scramjet
09-09-2014, 10:43
Cico, penso che Ikes intendesse disingaggiare il cruise "d'emblée", senza ammorbidire con l'accelleratore...e comunque anche tu confermi che il pacco frizione non ne subisce effetto azionando millimetricamente lo switch.
Mi spiego meglio: con il cruise inserito, se devo rallentare per un qualsiasi ostacolo i modi sarebbero 5: 1) spostare l'interrutore su posizione off; 2) pinzare il freno anteriore; 3) agire sul pedale del freno posteriore; 4) pinzare leggermente la frizione; 5) ridurre il gas ruotando la manopola verso la chiusura;
Di tutti questi elencati, trovo che il n° 5) sia quello che determini una decelerazione più progressiva senza impuntamenti esagerati. Se appena ridotto il gas si accelera leggermente, la moto si scompone pochissimo.
cicorunner
09-09-2014, 13:24
#103 no infatti, non azioni neppure la frizione idraulica...basta veramente pochissimo
Mi spiego meglio: con il cruise inserito, se devo rallentare per un qualsiasi ostacolo i modi sarebbero 5: 1) spostare l'interrutore su posizione off; 2) pinzare il freno anteriore; 3) agire sul pedale del freno posteriore; 4) pinzare leggermente la frizione; 5) ridurre il gas ruotando la manopola verso la chiusura;
Di tutti questi elencati, trovo che il n° 5) sia quello che determini una decelerazione più progressiva senza impuntamenti esagerati. Se appena ridotto il gas si accelera leggermente, la moto si scompone pochissimo.
Io uso sempre la numero 4, non pinzo ma, tocco leggermente la leva frizione, essendo idraulica basta una minima di variazione si pressione, che stacca il cruise, l'acceleratore lo porto in posizione neutra, ossia appena sotto la velocità impostata, fino a 110/120 km/ora, nessuna brusca decelerazione.
Si anch'io come RESCUE preferisco staccare l'aggeggio con un colpetto di frizione. Sono però sensazioni troppo personali per poter dire quale sia la migliore e la meno invasiva sulla stabilità/decellerazione della moto. Dipende molto anche dalla velocità impostata e dal rapporto inserito. Ovviamente a rapporto più basso corrisponde decellerazione e attivazione del freno motore maggiore.
cicorunner
09-09-2014, 17:21
presumo che nei 99% dei casi si viaggi in 6°marcia con velocità superiore ai 80/90kmh, credo
Bhe normalmente si. Io per esempio lo uso molto su strade "tutorizzate" con limite 60 km/h in 4 o 5^.
In 4' quanto lo disinserisci con frizione o pinzata di freno ti spremi automaticamente i maroni sul serbatoio se non dai un po' di gas.
Buongiorno a tutti.
Quando disinserisco il cruise control, a differenza di quello che accade con l'auto, il motore "stacca" e la velocità diminuisce bruscamente.
Cosa suggerite per mitigare questa cosa?
Per il passeggero credo sia veramente fastioso....
Grazie e buona giornata.
splancnico
27-04-2015, 13:21
Non ci sono alternative (secondo me): o non lo utilizzi o prima di disinserirlo dai gas fino al regime programmato.
piemmefly
27-04-2015, 13:26
Oppure tiri la frizione, ma un po' "sfriziona"....
Edit: io ho esperienza delle moto in firma.Credo che con il gas della LC, forse, sia un po' diverso.
Dai gas fino al regime programmato?
Non è possibile saperlo con certezza. Bisogna eliminarlo ed in contemporanea aprire il gas il più possibile, per tenere i giri alti e l'accelerazione più costante possibile. Provato in autostrada, ma difficilmente si riesce a mantenere subito la velocità richiesta, però si attenua il distacco.
splancnico
27-04-2015, 13:39
Forse non mi sono espresso correttamente. Io do gas fino a quando ho l'impressione di un lieve incremento della velocità' e quindi disinserisco.
teoconte
27-04-2015, 13:55
Effettivamente il freno motore della nostra mukka a volte si fa sentire molto.
Anche per me come fa splancnico è la soluzione migliore: si da un po di gas e poi si disincerisce con la levetta.
Se invece usi il freno o il negativo della manopola non c'è niente da fare...
Ciao!
A me non sembra così invasivo.......
Personalmente per disinserire il cruise, ruoto appena appena la manopola del gas e tocco leggermente la frizione, essendo idraulica, basta pochissimo, così facendo il rallentamento brusco, che all'inizio anch'io ho patito, è praticamente inesistente.
io accelero e, quando sento che sta aumentando di velocità, tocco appena appena il freno dietro.. ancora meno invasivo di frizione o freno anteriore
Pardon, non avevo capito.
Cmq sì, è l'unico modo per attenuare il rilascio.
Se sia invasivo o meno dipende da che velocità viene rilasciato, a 100 Kmh è un conto, a 150 Kmh un altro.
paolopoio
27-04-2015, 15:00
Chiudendolo dall'accrocchio di sicurezza non ti da lo scatto in avanti...(spero di essermi spiegato....)
RE_NIKO77
27-04-2015, 16:11
....o non lo utilizzi o prima di disinserirlo dai gas fino al regime programmato.
quoto.
anche io faccio così.
arrivo a regime col gas, supero di pochissimo la velocità e poi disinserisco.
ovviamente per emergenze stacco subito.
Paolo anche da lì da il contraccolpo del rilascio...
paolopoio
27-04-2015, 16:40
Sarà che io stacco quando sono in prossimità del casello!!! :lol::lol:
Hedonism
27-04-2015, 16:53
infatti io lo stacco quando so che devo comunque rallentare, in questo caso ci sta l'uso della frizione
lacammellona
27-04-2015, 17:48
Da fastidio se attacchi e stacchi il cruise di continuo ... ma questo non è l'uso per cui è pensato. Il cruise lo usi dove la strada ti richiede lunghe percorrenze a velocità costante...francamente non lo vedo il problema, anzi per sicurezza è bene che vada giù subito di freno motore. Se invece si pretende di usarlo in zone urbane, allora si è un fastidio lo stacca e attacca...
io accelero e, quando sento che sta aumentando di velocità, tocco appena appena il freno dietro.. ancora meno invasivo di frizione o freno anteriore
Prova con la frizione, ripeto, dato che è idraulica, basta che appoggi le dita sulla leva, senza staccarla.
secondo me basta che la tieni leggermente in tiro...stacca subito e tende molto a frenare con freno motore...ma niente di esagerato..;)
managdalum
27-04-2015, 20:45
Prova con la frizione, ripeto, dato che è idraulica, basta che appoggi le dita sulla leva, senza staccarla.
Confermo .
io non lo trovo così insopportabile ma proprio ieri tornando dal mare mi divertivo ad aumentare / diminuire la velocità con la levetta del cruise che si trova sul manubrio, e quando la USI PER DECELERARE, la frenata ho notato che è molto meno brusca rispetto a quando lo stacchi o tocchi qualche cosa ! provaci vedrai che RISOLVI !
zec il problema credo non sia quello...quello che dici serve per fare le cose con calma....lui intende se stacchi magari in corsia mentre vai ....
Abbiamo discusso a lungo l'argomento, qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420580
manag, che fai, sei in pausa pranzo?
managdalum
27-04-2015, 21:59
Grazie, mi ricordavo del thread, ma non riuscivo a trovarlo (da non credere, eh?)
Accorpato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |