Entra

Visualizza la versione completa : consulenza sputer


la-sfinge
15-07-2014, 10:39
a mio padre è presa di comprarsi uno scooter:(
(mai stato motociclista :-o )

sarebbe orientato (non conosco ancora il criterio) su un usato, piaggio mp3 300 o yamaha xmax 250

come detto non ha esperienza, lo userebbe per giretti in langa, commissioni quotidiane e qualche capatina in liguria.

voi cosa consigliate? avete esperienza sull'affidabilità ? pregi difetti di uno o dell'altro? alternative assolutamente da prendere in considerazione?

come al solito , ringrazio anticipatamente per i consigli:!:

highline76
15-07-2014, 10:42
mp3 da molta sicurezza, viste le 3 ruote. Per chi non ha esperienza fa la differenza. dovessi consigliarlo a mio padre, probabilmente consiglierei proprio l'mp3.
Restando su uno scooter "tradizionale" punterei ad un ruota alta.... anche se l'xmax è un buon mezzo

RedBrik
15-07-2014, 10:49
Assolutamente, assolutamente, assolutamente, il mezzo più sicuro che trovi. Quindi sicuramente MP3, e con ABS e ASR.

Tutte le altre opzioni da scartare a priori.

la-sfinge
15-07-2014, 11:13
ok
lo spingerò sull' mp3 (che era già la mia opinione, anche per un fatto di curiosità meccanica)

a livello di affidabilità, ci sono esperienze dirette o indirette qui nel forum?

Dfulgo
15-07-2014, 11:33
...beh, dovendo andare da maps.google.com fino in Liguria non è che serva poi tanta affidabilità...

:-o

sartandrea
15-07-2014, 11:39
a tre ruote c'è anche il Peugeot, Quadro e Yamaha

non so prezzi e le quotazioni

geminino77
15-07-2014, 12:03
mp3 la prima volta che lo guidi ti mette un pò di ansia con quelle ruote basculanti poi ti diverti un sacco una sicurezza e stabilità impressionante ottima capacità di carico attenzione solo al meccanismo che ti permette al semaforo di tenere le ruote bloccate senza mettere giu' i piedi e' spesso e volentieri soggetto a rottura e li sono dolori

OcusPocus
15-07-2014, 12:04
Credo che Yamaha non sia ancora disponibile dai concessionari, l'MP3 è un progetto maturo ormai e dovrebbe essere ok, conosco molta gente che ce l'ha e ne è soddisfatta, mi incuriosisce abbastanza ma non l'ho mai provato

la-sfinge
15-07-2014, 12:06
...beh, dovendo andare da maps.google.com fino in Liguria non è che serva poi tanta affidabilità...

:-o

:lol:

sarò più chiaro

regione pedemontana, provincia granda, capitale delle langhe, ma di qua dal tanaro ;)

si e no 100 - 150km a tratta

steu369
15-07-2014, 12:08
come motore non credo ci siano problemi .
ho sentito di revisioni frequenti sui leveraggi della sospensione anteriore.
oltre tutto non è che ci siamo mecca molto competenti.
il 300 pare sia il piu centrato come cilindrata.
ce ne sono di quasi nuovi a prezzi..non so se convenienti.bisogna approfondire.

R90S
15-07-2014, 12:29
Qui pregi e difetti dell'MP3
http://www.insella.it/news/scooter-usato-piaggio-mp3-250400-pregi-e-difetti-cosa-controllare
Occhio solo ai costi di riparazione in caso di rotture dell'avantreno: un bagno di sangue. :(

GATTOFELIX
15-07-2014, 14:19
Per esperienza personale sento di consigliarti un bel x max 250...
preso nel 2008 nuovo, oggi ho 65000km, mai un problema, ho fatto una manutenzione regolare (tipo cambio olio ogni 3000km) cambiato 3 cinghie e ho ancora la frizione originale :rolleyes: uso stressato al 90% in città e consumi molto buoni...che altro dire, lo ricomprerò senz'altro!... appena arrivo ai 100000...:)

euronove
15-07-2014, 14:59
ok
lo spingerò sull' mp3 (che era già la mia opinione, anche per un fatto di curiosità meccanica)

a livello di affidabilità, ci sono esperienze dirette o indirette qui nel forum?

Personalmente ti posso solo dire questo: un mio conoscente è passato da Mp3 a Mp3, quindi dell'Mp3 ne era, e ne è, contento. In particolare per la comodità e la capacità di carico.
Ma, dice lui, il nuovo preso rispetto al precedente (dato con ca 25.000 km) va meglio, perchè del precedente avevano già cominciato ad usurarsi le boccole, e soprattutto sulle buche ciò si sentiva come vibrazione. Niente di trascendentale o penalizzante sia chiaro, ma nel confronto col nuovo appena preso si sentiva.
Quindi direi, l'mp3 soddisfa ma in caso di acquisto di un mezzo usato richiede di controllare più cose rispetto a un mezzo tradizionale.

la-sfinge
16-07-2014, 01:04
Sempre preziosissimi! 🏆🏆🏆🏆🏆
Per il discorso affidabilità su alti kilometraggi penso che il problema non si porrà nemmeno, se lo conosco bene farà meno di 4000/anno.
Trovo molto utile il consiglio sulle boccole, grazie.
Per quanto riguarda l'xmax, confermate le mie supposizioni, Jap di nome e di fatto. A parte sto cambio olio ogni 3k che mi sembra essere un capriccio tuo? O è un obbligo?

Papà Pig
16-07-2014, 07:58
sto cambio olio ogni 3k che mi sembra essere un capriccio tuo? O è un obbligo?

Tutti gli scooter hanno il cambio olio molto ravvicinato.

Il People 125 di mia moglie ogni 1000km il rabbocco e ogni 2000km il cambio... Io per non sporcarmi le mani due volte, cambio i suoi 0,8 litri d'olio ogni 1500km!

I 250-300cc cambiano tutti ogni 3000 circa. Sia Piaggio che Yamaha.


Valuta anche l'X-City 250 che è uguale all'X-Max ma ha le ruote alte... Mi son trovato molto bene.

highline76
16-07-2014, 09:17
il nuovo Beverly 350, che ho avuto, fa il cambio d'olio ogni 10.000 km...... ed è una vera bomba! ma cmq.... per un papà senza esperienza.... come potrebbe essere il mio... consiglierei senza dubbio un 3 ruote

GATTOFELIX
16-07-2014, 09:38
A parte sto cambio olio ogni 3k che mi sembra essere un capriccio tuo? O è un obbligo?

no, non è un obbligo, ma il manuale dice di cambiarlo alla cadenza dei 3000 :-o però credimi quando svito il tappo di scarico esce nero che più nero non si può... poi è un lavoretto che faccio da me e non mi costa fatica :);)

la-sfinge
16-07-2014, 09:56
capito, non avendo esperienza , non avevo idea di come funzionasse e pensavo che i chilometraggi fossero in stile moto.

r11r
16-07-2014, 10:51
....soprattutto ABS!!!

Poi male non farebbe avere dello spazio sottosella ed un bauletto (che fa sempre un po' di turbolenza) e se l'utente è alto avere un parabrezza decente.

Ricordati di far fare al futuro proprietario anche un giretto di prova per valutare il feeling generale.

s.milan
17-07-2014, 09:13
Ciao!
Io vengo da due Versity-XC 300 della Yamaha, perciò come affidabilità ti consiglierei l'x-max 250.
Con il primo sono arrivato a 102.000 km, il secondo (preso usato a 20.000) invece mi ha "stancato" a 42.000 e così sono passato alla F 650 GS.
Per entrambi, solo manutenzione ordinaria ma con cambio olio a 5000 anzichè 3000 usando il Bardahal.
Per il resto, pur essendo il cugino dell'x-max e il predecessore dell'x-city, montava un motore 264 (sempre minarelli, con piccole variazioni rispetto al solito 250) che non era niente male. Infatti, mi pare strano che Yamaha sia tornata al 250. Mah...!
In ogni caso, rispetto all'mp3 sei su due ruote, perciò hai quel po' di sicurezza in meno ma forse (uso il forse perchè l'mp3 non lo conosco) qualche divertimento in più in piega.
Come ciclistica, ho avuto modo di provare l'x-max e l'ho trovato molto divertente.
Tornando al motore, se viaggi in due, comunque, senti che "il tiro" è un po' limitato e a 100 all'ora è un po' "soffocato", ma se la cava comunque egregiamente. Per questo, ti consiglierei di stare minimo sui 250-300 di cilindrata.
E non è male nemmeno per i giri fino ai 150-170 km massimo... Oltre (almeno il mio), ti affatica un po'.
Relativamente ai consumi, io ero tra i 26-28 km/l, con record di 30 km/l ad 80-90 all'ora costanti in statale.
Come manutenzione, Yamaha spara un tagliando ogni anno oppure 10.000 km (a seconda di chi arriva prima) e cambio olio ogni 3000 (una palla se fai tanta strada). La cinghia invece va cambiata ogni 20.000 km e non costa poco!
Così come eventuali ricambi "non motoristici" (carene, ammortizzatori, ecc).
Difetti del mio (versity) che spero non siano replicati sui cugini x-max/x-city: un "buco" in accelerazione tra i 20 ed i 45 km/h, poi spingeva bene (non so se lo hanno risolto nel 250) lasco dell'acceleratore, ruota posteriore che tendeva a bloccare, scarto tachimetro elevato, assenza spia pressione olio.
Pregi: strumentazione completa (3 contakm + riserva, termometro temperatura ambiente, presa 12V porta oggetti), finiture, manegevolezza/agilità.
Anche se non è l'x-max, spero comunque che questo commento ti possa essere utile nella decisione, soprattutto per le caratteristiche del motore Minarelli montato da Yamaha.
Buona scelta,
Sandro

Mikey
17-07-2014, 13:09
L'sh honda e', a mio avviso, il miglior scooter in circolazione.

ghima
17-07-2014, 13:24
l xmax h amigliorato e di molto l'erogazione..
in ogni caso con il vario malossi si può migliorare lo spunto..
ma mi sembra un pò un contrsenso..uno scooter 250 si prende per ben altro e alsciatemelo dire l'xmax lo fa benissimo!!!!!

Elycando
21-07-2014, 11:17
Mi sento anch'io di consigliare l'X-max. Ottimo telaio, gran tenuta di strada vano sotto della enorme...

L'Mp3 non l'ho mai provato, ma per una mia paranoia personale la moto deve avere solo 2 ruote.
A proposito, ma a libretto com'è considerato, triciclo?



Saluti
Luca


Inviato con l'I-fèss utilizzando Tap-a-tolch