Visualizza la versione completa : Dolomiti - Consiglio sull'abbigliamento
mpescatori
09-07-2014, 17:15
Ciao a tutti, a breve partirò per due settimane a zonzo tra Valtellina, Tirolo, Dolomiti e Cadore.
50 anni e più sia io che mia moglie - di fatto, anticipiamo un poco le nostre Nozze d'Argento :eek:
Non ho problemi a convinicere "ella" a limitarsi con l'abbigliamento, anzi, a volte mi batte e mi supera ! :notworth:
I miei dubbi nascono dal fatto che vorrei ripetere un giro compiuto nell'estate del 1990 (in auto) che ci vedono su e giù per Stelvio, Giovo, su e giù per Misurina... non mi dispiacerebbe farmi il giro del Gruppo Sella...
... e non può mancare il Grossglockner ! (quest'anno non me lo posso lasciar scappare!)
La mia domanda riguarda l'abbigliamento.
Su in quota fa... fresco... ma se poi mi trovo un pò di nebbiolina... pioggia... da solo me la cavo... ma "ella" no...
Ho proposto di portarci un maglioncino a testa, di quelli supersottili in lana, maniche lunghe e collo rovesciato.
"Ma no, ma fa caldo, ma siamo a luglio, ma figurati!" :confused:
Il problema è che se poi fa freddo... inteso come 9-11°C, il viaggio da :love8::love3: diventa :argue::violent1::axe:
E allora... la parola agli esperti ed ai veterani... :!:
maglie tecniche, leggere, ma tengono caldi (sixs, ecc.) Micropile è opportuno ed una giacca con membrana eventualmente staccabile ed aperture se fa caldo (ma non l'avrai nei prossimi giorni
I cambi della meteo in questa stagione sono repentini, si può passare dal caldo al temporale al freddo; quindi meglio sarebbe viaggiare attrezzati. Intanto si potrebbe dire che una maglia di scorta in montagna non fa mai male anche per la passeggiatina serale in paese. una soluzione per il freddo da strada potrebbe essere costituita da un buon antipioggia di quello a due pezzi (in caso di pioggia si indossano i due pezzi nel caso di freddo solo la parte superiore) una cosa che porterei al seguito sono i sottoguanti di seta in caso di bisogno sono una manna per il passeggero e delle calze di ricambio nel caso le altre dovessero inumidirsi o bagnarsi. Spiegale pure che una giornata sulle dolomiti può essere indimenticabile per la loro bellezza ma lo può essere altrettanto se non si è equipaggiati a dovere. Ad esempio durante le belle giornate calde è frequente che i cumulonembi che si vedono sopra le vette degenerano provocando forti temporali di breve durata se non si è attrezati a dovere una volta bagnati il freddo è automatico se si guida a certe altitudini. Nel caso non ti ascoltasse e facesse di testa sua non dimenticare le aspirine
Io in QUESTO GIRO (http://www.rb1.altervista.org/Trentino/trentino2009.html) del 2009 ho beccato la neve, per fortuna è scesa solo di notte e hanno riaperto la strada poco prima del nostro passaggio, conta che era luglio
Ti consiglierei roba leggera per il giorno e pesante la sera
Io come vedi dalle foto ho ovviato al freddo in moto e alla pioggerellina con un bel sacco dell'immondizia, si trova in loco e lo puoi abbandonare una volta che non lo usi più, quindi non occupa spazio :lol:
Sei in montagna ed il tempo cambia spesso ( in Val di Fiemme ad esempio, a Predazzo piove molto spesso in pomeriggio, a Cavalese, 10 km di distanza, quasi mai ) regolati come dice pv1200 e non sbagli!!
utente cancellato_
09-07-2014, 17:53
tuta da pioggia
sempre
piove spesso al pomeriggio
se poi non ti servirà, meglio.
Ci sono delle piccolissime facilmente stivabili.
Divertitevi ; - )
**p
Hedonism
09-07-2014, 18:22
come detto da altri:
tuta multistrato, di quelle con almeno l'interno antivento staccabile.
tieni presente che a differenza della giacca, che riesci a configurare rapidamente in marcia, i pantaloni possono risultare un po' un problema.
quindi il suggerimento e' di avere una tuta con pantaloni con prese d'aria (di solito hanno un tessuto più sostenuto proprio perche' ventilano dalle zip) lascia a casa l'interno dei pantaloni e compra una tutina da intimo tecnica sono ottime sia le maglie che i pantaloni (che indosserai se la mattina "butta male").
in caso di emeregenza (freddo) sui pantaloni potresti indossare la parte inferiore della tuta antipioggia, che ti consiglio di prendere sempre spezzata per poterla usare appunto in questo frangente, inoltre la giacca della stessa, dipende dal modello, ma si puo' impiegare come giubbino per andare a cena la sera, lasciando in camera la giacca tecnica con protezioni.
porta due paia di guanti, io ho trovato l'equilibrio con:
- bmw GS rally (sono corti e traforati) ma con protezioni uso da 18/19° in su
- bmw prosummer (impermeabili) uso da 18/19° a -5 (provati tornando dal Gross a fine settembre)
consiglio spassionato:
- sacchetti per abiti 20x30 cm sono più che suff., con valvola per sottovuoto (puoi aspirare l'aria con l'aspirapolvere o spremerla fuori strizzando il sacchetto, ti fanno guadagnare un muccio di posto.
RE_NIKO77
09-07-2014, 18:58
Quoto in pieno Hendonism...ma in merito a:
consiglio spassionato:
- sacchetti per abiti 20x30 cm sono più che suff., con valvola per sottovuoto (puoi aspirare l'aria con l'aspirapolvere o spremerla fuori strizzando il sacchetto, ti fanno guadagnare un muccio di posto.
che ritengo correttissimo il suggerimento...
Ma come fai al ritorno?
Come rimetti i vestiti sotto vuoto??? :confused:
Te lo chiedo anche per "copiare" l'idea ;)
Sentito proprio oggi una mia amica di Selva Gardena.....in quota è nevicato:mad:, consiglio abbigliamento adeguato
Toscano78
09-07-2014, 20:33
Sto seguendo il meteo dato che Sabato ho una gara in bici a Villabassa (BZ) e proprio oggi ha nevicato a 2200m.......
Paolo67.
09-07-2014, 22:05
Non mi muovo mai senza tuta antipioggia per tutti e 2, la mia spezzata, molto più comoda da indossare, giubbotto sfoderabile con fodera imbottita sempre appresso, occupa pochissimo spazio, ,pantaloni con aperture sulle cosce, non imbottiti, difficilmente ho freddo alle gambe, maglia tecnica leggera sempre pronta, un paio di guanti di scorta, da giugno a settembre non uso altro, in primavera e autunno, quando fa freddo,pile leggero con giubbotto con inbottitura e sottotuta pantaloni.
Considera che giro sulle dolomiti, per stelvio e gloss se trovi brutto serve abbigliamento invernale.
Paolo67.
09-07-2014, 22:11
Comunque in questi giorni fa particolarmente freddo, stamane 11° a 300mt. Feltre, ho sentito che sono caduti 10cm di neve a campolongo...;)
rsonsini
09-07-2014, 22:16
Poco fa sono passato dal maniva, che è relativamente basso, e c'erano 6 gradi.
Non sta facendo propriamente caldo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hedonism
09-07-2014, 22:19
Ma come fai al ritorno?
Come rimetti i vestiti sotto vuoto??? :confused:
Te lo chiedo anche per "copiare" l'idea ;)
schiacciando delicatamente il sacchetto chiuso, l'aria fuoriesce dalla valvola che funziona appunto sia cedendo la pressione interna, che agendo dall'esterno con aspiratore.
ovviamente è molto più rapido ed efficace l'aspirapolvere ma se con questa riduci il volume al 30%, agendo senza arrivi tranquillamente al 45/40% insomma dove ci sta una tuta antipioggia ce ne metti comunque due
più di una volta ho usufruito del carrello delle donne delle pulizie :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
apocalypse
09-07-2014, 22:23
Sarei dovuto esser su questa settimana...abbiamo rinunciato per il meteo.
Troppo piovoso,addirittura neve,e temperature troppo basse per il periodo.
Ma settimana prox (:mad:) arriva l'anticiclone e,qualche temporalino a parte,ve la godrete;)
L'antipioggia sempre,che può servire anche solo per coprirsi.
Un pile e via.Eviterei imbottiture invernali....
Tommasino
09-07-2014, 22:54
Un paio di anni fa, l'ultima settimana di luglio, abbiamo dormito a Kaprun, per fare la strada del Gross dall'Austria verso l'Italia. Alle 10.00 al casello per il pagamento del pedaggio il termometro segnava +4! Avevo la calzamaglia e i pantaloni 2strati, la giacca Rev'it a 3 strati. Per stare bene ho indossato la tuta antipioggia/antivento e sono stato bene, ma l'aria era decisamente fresca. Poi proseguendo nel pomeriggio arrivati ad Anterselva, dopo aver superato il Passo Stalle, ci siamo alleggeriti totalmente dell'abbigliamento pesante.
mpescatori
10-07-2014, 11:59
Mammamia quanto feedback ! Grazie :!:
Grazie a PV1200 per il consiglio sui sottoguanti, li ho ma non ci avevo pensato...
Grazie a RB1, ti sto "spiando" da tempo... di contrabbando in ufficio... :lol:
Grazie a Hedonism (ma che bel nick! :cool:) per il consiglio sui sacchetti sottovuoto...
Grazie a Tommasino ed Apocalypse per le osservazioni sul meteo
(il 4 aprile mi sono fatto una guidataccia - in moto, ovvio! - sotto un temporale per da Roma ad Ancona, attraversare il Gran Sasso sotto un temporale, che esperienza...:sad1: mi colava pure il naso... ed era pioggia !)
Grazie a tutti per la partecipazione.
Però... continuate pure ! :lol:
Dimenticavo un accessorio fondamentale in caso di brutto tempo ma anche x altre situazioni: si tratta dello scaldacollo che è semplicemente un tubo di stoffa che puoi usare in 1000 modi una delle marche più note è la buff sulla rete trovi video e immagini dei suoi usi.
Tra l'altro ne trovi più o meno leggeri, contro i raggi solari e riflettenti o fluo
infine un nastro americano che non serve mai ma in caso di bisogno è un tira fuori dai guai (alcuni) è sempre un bene averlo e occupa spazio 0
Paolo67.
12-07-2014, 00:01
Si anche io ho dimenticato di dirlo, lo porto sempre, ne ho uno leggero e uno pesante, me li sono fatti fare, sono un po più lunghi e larghi dietro sulle spalle, ;) cervicali.
Okkio a perderli son peggio degli ombrelli. A me non ne regalano più
mpescatori
12-07-2014, 10:49
Scaldacollo ne abbiamo, grazie, in tutte le forme e salse. Idem per i guanti.
Io nel mio piccolo faccio il pendolare in R1200ST tutti i giorni, e intendo proprio 365/anno!
Il "dilemma" sono le giacche:
TucanoUrbano Urban per entrambi, gran bel giaccone invernale superimbottito e ben protetto (protezioni e tasche ovunque) ma caldo anche senza il gilet invernale...
...o giacchette leggere traforate estive stile Rev'It, che vanno bene al sole, ma poi si deve indossare una giacchetta antipioggia sopra?
Qui a Roma ho indossato il Tucano fino al 2-3 giugno (anche se l'ultima settimana era un pò calduccio...) e in effetti conto (spero) di trovare temperature non superiori ai 20°C...
Sta emergendo il mio "vorrei ma non posso " per fin troppi anni, l'ultimo viaggio insieme risale a tre anni fa.
Mi sento ben equipaggiato ma con materiale un pò eterogeneo, nulla che si possa dire di mezza stagione... né mi va di recarmi alla "Boutique BMW"... la moto è una cosa, ma vestirmi BMW financo alle mutande... preferisco un outlet stile Unionbike, che ho a pochi Km.
Io faccio così: giacca esterna traforata, sotto una giacca in windstopper, sopra se piove o è molto freddo giacca da acqua in goretex climaconfort, guanti sottili e sottoguanti in seta, se piove guanti in goretex sottili e soliti sottoguanti, jeans tenici con protezioni ( se è molto freddo o piove sopra pantaloni in goretex dello stesso tipo della giacca ) goletta e scarpe in goretex ctx. Nei miei giri dolomitici non ho mai sentito freddo, neanche lo scorso anno sul grossglockner con acqua e neve in vetta. Casco jet arai.
Paolo67.
12-07-2014, 16:59
Pensa che d'estate giro con due giubbotti un traforato e uno normale e mi cambio alla bisogna
Artemide
12-07-2014, 17:11
Con le mie amiche che vivono in Ampezzo giriamo vestite da mare (caldissimo delle ultime estati). Se venite a 2000 in Tofana siamo con costumi pinne e materassini nel laghetto da cui prendono acqua per le piste.
Arriva la gente a piedi vestita da Everest .. Girano l'angolo e trovano la spiaggia. Abbiamo anche un filmato su youtube
Paolo67.
12-07-2014, 17:15
Sì ok... in montagna ci vivo... qualche volta fa caldo anche qui :D oggi quanta crema hai usato ? ;)e siamo a metà luglio
Il concetto in moto come x gli escursionisti è abbigliamento a cipolla, se parti leggero ti puoi coprire con i vari strati o come si diceva ti infili un pile e se fa ancora più freddo giacca anti pioggia ma posso assicurare come già detto quando scalda nelle ore centrali scalda. Va detto che la meteo è imprevedibile può diluviare nella valle vicina e dove ti trovi no. Insomma bisogna essere dinamici e pronti a tutte le esigenze
l'altranno a fine giugno nevico a 1500 mt e riaprirono le piste di cortina.... ero a sappada una settimana, fortunatamente con giacca di pelle e una tecnica da sci. Tanto freddo.
..pero' al limite di negozi e' pieno....
mpescatori
14-07-2014, 18:13
OK, ho deciso: io userò l'estiva traforata, se serve ho due giacche leggere, una KWay una antipioggia da mettere sopra. Ho provato ad uscire e fare benzina ed aria alle gomme con l'invernale - sono tornato a casa dopo 20 minuti vi lascio immaginare come!!!
Per mia moglie ho trovato una sua vecchia giacca in pelle con protezioni, in 5 anni l'ha usata UNA volta ma sento che sia l'ideale: protegge dall'aria, protegge dal fresco (non è imbottita ma è pur sempre pelle) e alla bisogna giacca antiacqua sopra e via!
Cipolla aglio e rosmarino sotto...
Per fortuna che ho rimandato la partenza... tra leri ed oggi, quanta acqua...
Ciao a tutti!
Giusto sabato (in bici) ho fatto, partendo da Alleghe, Fedaia, Pordoi e un pezzo di Falzarego (qui alle 13.20 lavata di 5 km e temperatura scesa a 11 gradi!:rolleyes:) con ritorno ad Alleghe. Giornata tardo-primaverile con temperature massime sui 15 gradi e cime imbiancate di fresco grazie alla perturbazione di giovedì/venerdì.
Purtroppo in montagna la lavata è sempre in agguato: se bazzichi dalle parti del Cadore, o comunque Misurina/Tre cime, se non sei nella settimana di alta pressione stabile, qualche km sotto la pioggia rischi di farlo (specie zona Sappada/Val Visdende).
Comunque, i 28-30 gradi li raggiungi tranquillamente anche lì, ma con un'aria molto più respirabile.
Proprio per questo, in montagna viaggio con il traforato e l'antipioggia "due pezzi" che uso anche come antivento. Poi, a corredo, felpina con collo alto (utile anche per la passeggiata serale), bandana (collarino di scorta) e guanti impermeabili per pioggia.
Se becchi il temporale di passaggio, scendi di qualche grado e il rinfresco può essere anche "piacevole", ma poi passata la nuvola la temperatura risale e rischi di avere l'effetto afa!
Al contrario, è critica quando becchi quelle perturbazioni che persistono un paio di giorni (vedi proprio quella dello scorso weekend), abbassando la temperatura e portando precipitazioni più o meno ininterrotte: qui è come se viaggiassi in autunno, e se sei freddoloso forse non è un'esagerazione avere il trapuntino (sotto all'estiva, però! :-)): oggetto che tra l'altro si può piegare abbastanza bene e occupa poco spazio.
Poi, ovviamente, abbigliamento sottostante a strati!
Sandro
Riprendo questa vecchia discussione per chiedervi un consiglio. Tra fine Giugno e inizio Luglio vorrei, partendo da Bari in solitario, farmi un giretto sulle Dolomiti e sul Gavia / Stelvio.
Si pone pertanto il problema della caluria autostradale e della variabilità meteo alpina.
Fermo restando i pantaloni in goretex (Dainese Galvestone), un'antipioggia in 2 pezzi (Tucano Diluvio plus), guanti airflow e prosummer, intimo tecnico IXS (maglia + pantaloni), stivali TCX infinity (sebbene vecchiotti) i miei dubbi riguardano la giacca:
- BMW Rallye 3 con abbinata giacca funzionale BMW pcm
oppure
- BMW Tourshell
Che ne dite? Grazie per il supporto.
Nessuno che mi da' un consiglio?
@duck70 io sto qui nel profondo nord , sui passi ci vado sempre anche in inverno , ovviamente quando sono aperti.
Il completo intimo tecnico lo uso solo a dicembre-febbraio , gli altri mesi solo giacca 3 strati . togli e metti a seconda del momento. Pantaloni mai con tutti i 3 strati , massimo intimo + uno strato. Per mia esperienza in questa stagione io uso una giacca traforata Revit per partire dalla pianura e poi man mano che salgo , se serve , felpa in pile ed eventuale windstopper sotto la giacca. Alle gambe con i pantaloni tecnici in questa stagione non avrai mai freddo.
Belavecio
31-05-2018, 11:51
a luglio? traforato,jeans e una felpa nella borsa..che devi metterti.
Grazie cari. Allora vado di Rallye con eventualmente pcm e antipioggia
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
aquilasolitaria
04-06-2018, 19:16
In montagna, ci sono stati casi di assideramento in agosto, sopra i 2000 mt ma sono eccezionalità ! Prevedere il meteo per luglio è un po' prestino. Però in viaggio "pan e gaban" meglio averlo che non averlo.
(pan e gaban = cibo e vestiti) .-
Buona vacanza ..............
aquilasolitaria
Lo scorso anno partito con air-flow BMW e tuta antipioggia TUCANO-DILUVIO. Ho fatto gran parte del Trentino, Stelvio e Glossklochener. La mattina usavo sotto un pile leggero che durante il giorno toglievo e lo sostituivo con una semplice polo. Non ho patito il freddo e sarà stata anche fortuna ma in 10 gg mai una goccia d'acqua e temperatura anche sui passsi piuttosto piacevole.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |