PDA

Visualizza la versione completa : Rowe olio motore


carlo.moto
01-07-2014, 17:28
Qualcuno conosce questo olio, ha esperienza in merito?

carlo.moto
02-07-2014, 16:08
Uppettino.....notizie?

sartandrea
02-07-2014, 17:07
mai sentito,
ma c'è un motivo particolare per il tuo interessamento?

carlo.moto
02-07-2014, 17:09
Mi è stato fortemente consigliato da un meccanico esperto ma volevo saperne di più e non trovo riferimenti

chuckbird
02-07-2014, 17:10
Guarda, l'olio Rowe non lo conosco.
Ma conosco Camille Rowe...

https://www.google.it/search?q=camille+rowe&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=xiC0U4GQEauGywPLuIDgBA&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1920&bih=955

sartandrea
02-07-2014, 17:11
di persona???

carlo.moto
02-07-2014, 17:12
Magari è imparentata con i produttori, mi piacerebbe uscire con lei per......parlarne

sartandrea
02-07-2014, 17:13
tornando all'olio

che t'ha detto il mecca esperto?

carlo.moto
02-07-2014, 17:15
Mi dice che è un olio ottimo, che unisce delle caratteristiche superiori a quelle dei nomi più blasonati , come tutti gli olii tedeschi, un prezzo contenuto

chuckbird
02-07-2014, 17:21
Esistono olii eccellenti (Bardhal, Petronas, Motul, Silkolene) con cui le persone non hanno mai avuto alcun tipo di problema... con tutto il rispetto per il tuo meccanico andare a trovare il Rowe francamente... ;)

P.S.: Il Bardhal XC60 10/50 l'ho pagato 10 euro al litro spedito l'ultima volta (MacchiaMoto).
Dici che il Rowe costa addirittura meno?

carlo.moto
02-07-2014, 17:27
Non ho chiesto quanto costa ma supponevo di trovare il prezzo in rete, invece ho trovato solamente il nome di qualche grosso venditore all'estero.
Cmq Ti posso assicurare che la persona che me ne ha parlato è ultracompetente di moto BMW

chuckbird
02-07-2014, 17:29
Non lo metto in dubbio e l'olio Rowe sarà sicuramente un ottimo olio (mi fido di quello che dici per conto del tuo meccanico).
Quello che voglio dire è che, visto che di olio si parla, non mi scervellerei a cercare questa marca in quanto dubito fortissimamente produrrà performance anche solo minimamente superiori alle marche succitate.
A maggior ragione, visti i prezzi ultracompetitivi a cui sono reperibili gli olii in rete, nemmeno lato prezzo sarebbe auspicabile impegnarvisi...

carlo.moto
02-07-2014, 17:30
Ma non mi scervello più di tanto, solo che visto che me ne è stato detto bene, cercavo qualche esperienza da parte di qualcuno.

sartandrea
02-07-2014, 17:31
fatto giretto su Ebay,
è scritto in crucco :confused: ma il prezzo è buono, circa 9€ litro con spedizione



solo un particolare,
Rowe 10w60 Fur Moto Guzzi

specifica Jaso MA2 , ovvero per frizioni a bagno d'olio :lol: :lol:



poi nella pratica se lo usi sul Cali non capita niente....


http://www.ebay.it/itm/5-Liter-SAE-10W-60-Motorrad-Ol-Motorol-vollsynthetisch-fur-Moto-Guzzi-/360857190816?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item5404c3c1a0&_uhb=1

chuckbird
02-07-2014, 17:32
Chiaro. Allora mi accodo anche io curioso di sapere cosa diranno in merito :)
E sopratutto in cosa hanno constato migliorie... sul boxer magari...

carlo.moto
02-07-2014, 17:35
[QUOTE=sartandrea;8115063]fatto giretto su Ebay,
è scritto in crucco :confused: ma il prezzo è buono, circa 9€ litro con spedizione



solo un particolare,
Rowe 10w60 Fur Moto Guzzi

specifica Jaso MA2 , ovvero per frizioni a bagno d'olio :lol: :lol:



poi nella pratica se lo usi sul Cali non capita niente....


Scusa la mia ignoranza ma chiariscimi un po' quello che c'è scritto per favore

chuckbird
02-07-2014, 17:38
Vuole dire che l'olio (come la stragrande maggioranza di olii per motociclette) è studiato per essere utilizzato in frizioni a bagno d'olio.

L'assurdità è che nell'inserzione specifica per Moto Guzzi... una delle pochissime motociclette (assieme alle BMW ad aria) ad avere la frizione di tipo automobilistico... quindi a secco.

Questo per ricollegarmi a quanto scritto nell'ultimo mio post, in cui mi metto curioso a capire cosa ci può essere di tanto migliore (a livello di percettibilità deduco) su motociclette come le BMW Boxer ad aria, dove in pochissimi altri casi, un olio vale l'altro (dato che non hai cambio/frizione da lubrificare).

carlo.moto
02-07-2014, 17:48
Non sono in grado di risponderti ma grazie della spiegazione.
Ma in cosa dovrebbe differire un olio motore per una moto a frizione secca piuttosto che una in bagno d'olio?

chuckbird
02-07-2014, 17:55
Dal fatto che l'olio è in grado di lavare il motore da tutti i sedimenti lasciati dal materiale d'attrito della frizione che va consumandosi e dal fatto che deve essere buono a lubrificare contemporaneamente il motore e la trasmissione (cambio). Quest'ultima viste le pressioni in gioco tra i vari denti risulta un tantino ostica da lubrificare mantenendo le stesse gradazioni tipiche dell'olio motore. Questa caratteristica tuttofare rende,l' olio per moto tecnologicamente più avanzato di quello per auto e quindi relativamente più costoso.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

sartandrea
02-07-2014, 17:57
la specifica Jaso (giapponese) divide principalmente gli olii per moto in due categorie

MA (1 e 2) per motori con frizione a bagno
MB per motori senza frizione a bagno, tipico degli scooter 4T

questo perché la lubrificazione della frizione "fa a pugni" con il resto del motore


nel senso che un olio che "lubrifica troppo" potrebbe far slittare la frizione.......detto in parole povere ;)

carlo.moto
02-07-2014, 17:58
Quindi, dal momento che il Rowe è indicato per frizioni "umide", per lo meno sulla carta dovrebbe essere migliore dei comuni oli motore per lo meno sui motori boxer BMW.......sbaglio? Scusa, ma cerco di capire.

SKA
02-07-2014, 19:35
Il contrario, se fossero meglio gli olio con la specifica jaso la avrebbero tutti gli olio per auto sportive che invece non la menzionano mai.
Quoto Sartandrea e aggiungo che un Mobil 1 5W50 o uno Shell 10W60 costano uguale al Rowe e il secondo è omologato anche dalla Ferrari, entrambi senza specifiche inutili e penalizzanti per le mucche ad aria.
In rete ci sono i PDF con le caratteristiche basta leggerle.

PATERNATALIS
02-07-2014, 19:57
Guardate " http .WWW. Bycilindrical Planet and Universe"
Alla voce:
sticazz new oil in lubrication of old and news German boxer engines. Advances and perspectives.

chuckbird
02-07-2014, 21:56
Il contrario, se fossero meglio gli olio con la specifica jaso la avrebbero tutti gli olio per auto sportive che invece non la menzionano mai.


Quanta confusione.
Gli oli fatti per lubrificare i motori con la frizione a bagno non è che sono migliori o peggiori. Sono oli fatti per curare un motore con simili caratteristiche.
Di certo un motore con frizione a secco non dura di meno se lubrificato con un olio per moto (che tipicamente contempla le frizioni a bagno d'olio).
Il problema potrebbe essere il contrario: ovvero lubrificare una motocicletta dotata di frizione in bagno d'olio con un olio automobilistico qualsiasi.

Con motori come il boxer (quello ad aria) tecnicamente analoghi a quelli automobilistici (senza frizione in bagno d'olio) la tipologia d'olio sceglibile si fa più ampia: vanno bene sia gli oli per moto classici (gli Jaso MA) sia gli oli per automobili.

Siccome si tratta di moto... uno mette l'olio per moto pure sul boxer e via...

paolo b
02-07-2014, 22:25
Gli unici motori per moto BMW tecnicamente analoghi a quelli automobilistici erano i K a sogliola.

I boxer raffreddati ad aria e aria/olio erano e sono tecnicamente analoghi a motori da motozappa.
Al limite a quelli della vecchia 500 o della Dyane, e anche anche.
Quindi andrebbe usato olio da motozappa!


I link ai 3d sull'olio (solo qualche centinaia di migliaia di milioni) non li metto.. vedi mai.. :lol::lol:

zangi
03-07-2014, 06:14
Io con 3boxer ho sempre usato olio non da moto.
detto questo uso rowe per alcuni lubrificanti industriali , non per qualche strano motivo, ma solo perche ho seguito la persona (chi vende) quando cambio`azienda.
Quindi per quel che ti posso riportare, la rowe e`un azienda seria, i prodotti sono in linea con lo standard alto qualitativo.

Panzerkampfwagen
03-07-2014, 09:10
se è per questo io ho fatto il rabbocco con l'olio per il turbodiesel.

se spacco tutto vi avverto.

ma anche no, ineffetti.

carlo.moto
03-07-2014, 14:01
In effetti, quel vecchio "cesso" della mia 1150GS andava con il Carefour e non ho mai avuto problemi tranne il consumo da 2 tempi; non credo che Carefour abbia propie raffinerie, pertanto bisognerebbe sapere quale è la vera origine degli oli. Per il Rowe mi ha stupito il fatto di trovare poco riscontro, ma forse sono io che da buon itagliano conosco solo quei nomi che ci passa il convento, mentre scorrendo in rete si trovano decine di nomi di oli, magari migliori ma che non sono pubblicizzati da noi ma che in Europa si usano normalmente e probabilmente anche per questo costano meno.
La verità resta cmq un mistero ma anche tra i produttori di oli intravedo un cartello.

SKA
03-07-2014, 19:12
[QUOTE=chuckbird;8115382]QUOTE]

quoto tutto anche la confusione.....
Gli olii per frizioni a bagno d' olio non hanno tutti gli additivi antiattrito degli oili "normali" e cambia pure la classificazione, che poi si possano usare senza grosse controindicazioni ok, ma se a parità di prezzo posso averne uno SN "normale" perché devo accontentarmi e spendere uguale per un olio "pensato" per curare un motore di diversa concezione che per sua natura per non rovinare la frizione richiede un olio "limitato" ?

Carlo.moto, il Carrefour ha "cambiato" produttore nel tempo, ho due pdf delle specifiche fornite dalla Carreour, in uno è Esso nell' altro Total, poi da che raffineria esce boh

carlo.moto
03-07-2014, 19:19
Nel post 19 leggo che gli oli per motori con frizioni a bagno d'olio, hanno un maggiore potere detergente ed ora leggo che però non avrebbero additivi antiattrito ottimali. Siamo su un forum e si scambiano opinioni, noi stiamo cercando un po' la lana caprina, ma certo è che la confusione, a mio avviso è tanta.

paolo b
03-07-2014, 19:47
(..) io ho fatto il rabbocco con l'olio per il turbodiesel (..)

Scelta eccellente.

Brontolo approved, tra l'altro! :lol:

SKA
03-07-2014, 19:48
http://www.motul.com/it/it/community/474
La maggior parte delle moto a 4 tempi hanno cambi integrati. L'olio lubrifica quindi sia il motore che il cambio. Per ridurre l'usura del cambio ed aumentare la sua longevità, Motul utilizza specifici additivi per il cambio negli oli delle moto a 4 tempi. Quest’olio è formulato in modo da non compromettere il funzionamento della frizione. I produttori giapponesi raggruppati nella JASO (Associazione dei Costruttori giapponesi) hanno redatto alcune specifiche per evitare problemi di slittamento della frizione e richiedono particolari oli moto per avere un determinato livello di prestazione.
Tutti gli oli per moto Motul per motori a 4 tempi, come il 3000, 5000, 5100, e 7100 sono approvati con specifica JASO MA e quindi soddisfano le specifiche dei Costruttori.
Le prove JASO T904 sono state eseguite sulla gamma 300 V Factory Line (gamma per competizioni per motocicli), garantendo che questi lubrificanti non compromettano il funzionamento delle frizioni in umido.
Nelle auto, il sistema di lubrificazione è specifico per le trasmissioni o per le scatole del cambio, che non sono lubrificate insieme al motore. I modificatori di attrito possono ad esempio essere utilizzati per ridurre l'attrito nel motore e quindi aumentare le prestazioni. Motul raccomanda pertanto l'uso di un lubrificante adatto per il veicolo e che permetta di lubrificare correttamente la parte meccanica. E’consigliato inoltre leggere anche il manuale di manutenzione della vostra auto quando scegliete un olio.

meglio così?

chuckbird
03-07-2014, 20:03
Bmw consiglia l' uso di Castrol GPS che è un olio per moto e che soddisfa le specifiche Jaso Ma

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

paolo b
03-07-2014, 21:01
..un grande classico (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioDiatribaCastrolSGCarrefourSL.pdf).. ..contemporaneo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418325)..


..non trovo la faccina con l'oliatore..

SKA
03-07-2014, 21:26
BMW consiglia Castrol (a prescindere dalla specifica Jaso) per accordi commerciali, e a me nei tagliandi lo fa pagare 24 euro al litro, ciò non toglie che non sia l' olio più indicato per i boxer ad aria, già detto che si può anche usare ma se si trova di meglio.....

Tutto già discusso nei link messi da Paolo B e in tanti altri.....

chuckbird
04-07-2014, 06:27
Volevo sottolineare il fatto chr Bmw consiglasse l' uso di un olio Jaso Ma. Ho nominato la marca per riferirmi direttamente al tipo di olio. Poteva essere Castrol o Sinclair, non era caratterizzante ai fini della mia risposta al tuo post.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

SKA
04-07-2014, 09:03
....penso sia per loro comodità, solo il boxer ad aria e le obso non richiedono la specifica jaso e possono godere dell' uso di olii molto migliori assai:lol: mentre la nuova serie K, la F, la S, e la G necessitano dalla jaso. Ora neanche più il boxer...

sartandrea
04-07-2014, 10:54
YAMAHA MT 03
Monocilindrico di ultima Generazione, 660cc 48cv (euro3), lubrificazione a carter secco, frizione a bagnomaria

Specifiche olio,
SAE 10W30, 10W40, 15W40, 20W40, 20W50

nessun riferimento alla JASO (e pensare che è giapponese :confused:)


API:

SE (superata nel 1979 :lol:)
oppure SF (superata nel 1988 :lol:)
oppure SG (superata nel 1992 :lol:)

oppure superiore alle sopracitate....:confused:


nessun riferimento a qualche marca di lubrificanti


l'unico avvertimento in grassetto è il seguente:

.... per prevenire slittamenti della frizione (dato che l'olio motore lubrifica anche la frizione), non miscelare additivi chimici all'olio.
Non utilizzare oli con specifica diesel "CD" o oli con qualità superiore a quella indicata :lol:
Inoltre non usare oli con etichetta "ENERGY CONSERVING II"....



tradotto il tutto in parole povere,
a parte un particolare olio per diesel (specifica superata da 20anni) e quelli per risparmiare benzina :confused:,

per la YAMAHA sull'ultimo mono "stradale" che ha progettato potrei utilizzare dell'infimo olio minerale da 4€ al litro.......tanto per dire :lol: :lol:

zangi
04-07-2014, 11:06
Si, te prova, poi vedrai che grassa risata che si fanno in yamaha quando gli dirai che la frizione slitta è vuoi l'intervento in garanzia

sartandrea
04-07-2014, 11:23
mi sa che hai letto in fretta :confused:

un esempio,

http://i.ebayimg.com/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/NRAAAOxydB1SifKm/$_35.JPG

LUBEX 4T Top 15W-40 API-SF base minerale,
nessun riferimento alla JASO (come da manuale Yamaha)

4€....


risponde perfettamente alle specifiche da manuale d'uso ;)
se lo utilizzassi la Yamaha non può dire niente.....

poi, siccome ho una certa "sensibilità" meccanica, per me può rimanere negli scaffali.....ma questo è un altro discorso

RedBrik
04-07-2014, 11:31
il giorno che faranno l'oilio a specifica unica, come il DOT per i freni, dovremo chiudere il forum.

sartandrea
04-07-2014, 11:36
sicuro?? :lol:

DOT2 DOT3 DOT4 DOT5 DOT5.1 LHM.....

RedBrik
04-07-2014, 11:38
effettivamente, strano che il thread dell'olio freni non salti su più spesso :)

SKA
04-07-2014, 13:14
Nel manuale di officina dell' XT660Z che ha più o meno lo stesso motore è specificato Jaso MA.

sartandrea
04-07-2014, 14:47
strano,
XT660 R X Tenere, MT 03 hanno lo stesso motore

ho verificato sia sul manuale d'uso che quello d'officina, nessun riferimento alla specifica Jaso

boh....

SKA
04-07-2014, 17:03
Il mio PDF è del 2008 e l' indicazione della specifica Jaso è subito prima delle istruzioni per il cambio olio capitolo 3-9 dice :
Olio raccomandato
Fare riferimento al grafico per scegliere il grado di olio che meglio si adatta a determinate temperature. API classificazione SG o grado superiore, JASO standard MA.
Poi segue un ATTENZIONE con le indicazioni che hai già riportato tu sopra circa gli energy conserving e il grado CD ecc.

CioneCions
07-08-2014, 09:08
Ciao,
riapro il 3d perchè anche a me è stato consigliato...stesso olio...sicuramente stessa persona!
Il numero uno su Roma...
qualcuno lo usa? o lo conosce?
esperienze?
dai dai..
Grazie mille

sartandrea
07-08-2014, 11:29
guarda che di fatto non si può capire se un olio è migliore di un altro

come si fa?
usiamo uno da 20€ al litro, percorriamo 10.000 km, smontiamo il motore, misuriamo l'usura, rimontiamo il tutto......poi ne usiamo uno da 10€ e dopo 10.000 km ripetiamo l'ambaradan??

lo si capisce se a parità di SAE il cambio è più burroso? :lol:

dal colore? :lol: :lol:

dalla puzza? :lol: :lol: :lol:


nella pratica l'unica cosa che può darti un "riferimento" sono le specifiche e la "fama" del marchio, niente di più....

oggi nessuno grippa per colpa di dell'olio di bassa qualità,
neanche col 2T se la carburazione è corretta (che è 100 volte più importante della qualità dell'olio)

CioneCions
07-08-2014, 11:34
ottimo...
allora userò un buon olio extra vergine....magari di ottima marca!!!
ahahahahah
Grazie mille...
lo proverò e vi farò sapere se "rumoroso" o "fluido"

CioneCions
07-08-2014, 11:36
comunque questo il sito http://www.germanmotoroil.us/index.html e questo il pdf con le specifiche - http://www.germanmotoroil.us/index.html !
Ad essere sincero non ci capisco una mazza...e non capisco se le specifiche vanno bene anche per il motore bialbero della mia mucca 1200

CioneCions
07-08-2014, 11:37
comunqne questo il sito http://www.germanmotoroil.us/index.html e questo il pdf con le specifiche - http://www.germanmotoroil.us/index.html !
Ad essere sincero non ci capisco una mazza...e non capisco se le specifiche vanno bene anche per il motore bialbero della mia mucca 1200

sartandrea
07-08-2014, 11:39
mi raccomando,
scrivici la tua oppinione soprattutto sulla fluidità....

sartandrea
07-08-2014, 11:43
i due link sono la pagina principale, non le specifiche di un prodotto

CioneCions
07-08-2014, 12:04
http://www.germanmotoroil.us/uploads/3/3/3/9/3339552/_super_leichtlauf_sae_10w-40_hc-o__20058_msds.pdf

sorry...eccolo!!!

sartandrea
07-08-2014, 12:48
olio per Auto,
quindi per una moto con frizione a secco e cambio separato va bene....come tutti i suoi concorrenti ;)


ma quanti € al litro ?

SKA
07-08-2014, 14:13
Quello del link è un olio normale niente di che, a 8/10 euro si prendono il mobil1 5W50 o lo shell 10W60 che per le mukke ad aria sono decisamente meglio visto che l' olio assolve anche la funzione di raffreddamento di valvole di scarico e relativa porzione della testata. Secondo me il vantaggio maggiore per quell' olio lo ha chi lo vende...

HenryP
08-08-2014, 13:04
Ho letto con attenzione il post.
Quello degli olii motore è un argomento fritto e rifritto ma sempre all'ordine del giorno in tutti i forum motoristici.
La mia opinione personale: quello del costo è il problema minore. Quindi scegliere un olio strano o sconosciuto perchè risparmi 2 euro litro per 8 euro a cambio è ridicolo.
Bene: di solito chi propone questi oli o chiede parere è di solito chi fa meno di 10.000 km anno ovvero 1 cambio anno (se sa che è opportuno cmq cambiare l'olio).
Ciò premesso sono del parere che un sint. 100% sia ideale se poi per moto meglio.
Io nel motore HD (che richiede minerale 20-50) cambio separato e trasmissione frizione separata, ho sempre messo il MOBIL1 racing 4T 15W-50 . E' eccellente! come pure un Bardhal o un 7100 Motul. Seppoi si considera che cambiato a 8-10.000 è a metà vita ........
Nella BMW ho trovato il MOTUL 5100 (semisint). Ottimo olio. Ma penso che al prox cambio metterò MOBIL syn 100%.
Ah lo compro a cartoni da 12 da un grossista e a secondo la quotazione $ lo pago da 12 a 13 max.

carlo.moto
08-08-2014, 18:31
Bene: di solito chi propone questi oli o chiede parere è di solito chi fa meno di 10.000 km anno ovvero 1 cambio anno (se sa che è opportuno cmq cambiare l'olio).


Ho iniziato io il 3d, l'olio mi è stato proposto da una persona che in ambito motociclistico è più che conosciuta ed ha referenze da vendere come meccanico, collaudatore e capo officina, (mi devi credere sulla parola), percorro circa 20.000 km anno e per me come avrai letto, se hai letto tutto, il problema come per quasi tutti non è il costo ma le caratteristiche dell'olio in oggetto.
Caso mai poi mi spieghi perché è opportuno cambiarlo perché mi è oscuro:lol::D

SKA
08-08-2014, 21:09
Henry ma se hai letto tutto come puoi consigliare olio "da moto" per un boxer ad aria? Prosegui con l' errore fatto con la HD....nel motore non serve olio da moto per HD serve solo nella primaria e per il motore come già scritto si può prendere di meglio...

HenryP
12-08-2014, 15:40
Chiaro Carlo.
L'olio motore per quello che ne so va cmq cambiato 1 volta/anno perchè perde parte delle sue caratteristiche. A prescindere dai km.
Riguardo il tipo di olio "ottimale" penso che il syntetico 100 sia ideale perche sicuramente resiste meglio allo stress da alte temperature. Sicuramente non metterei mai un minerale per via delle morchie.
Riguardo l'olio automobilistico caro SKA (io non sono un meccanico. solo un vecchio motociclista appassionato) non lo metterei nel mio motore, perche formulato per motori raffreddati a liquido, che lavorano a temperature/picchi inferiori. I boxer è raffreddato ad aria come il vtwin la differenza sta nella frizione a secco/a bagno.
Non credo di sbagliare usando il Mobil 15-50 nel motore HD (funziona benissimo anche nella primaria...... e funzionava benissimo anche nel 1200 sporty my06 che ha il cambio integrato) e penso che una prova nel boxer la farò. Posto che a 8/10.000 esce ancora giallo ......
In ogni caso, leggo con piacere, e siccome di boxer sono beginner non insisto e non mi permetto di consigliare. Porto parere ed esperienza strettamente personale.
Un olio eccezionale ma troppo in tutti i sensi per motori brutali rustici..... mi dicono sia il Motul V300 ma è costosissimo.

SKA
14-08-2014, 00:04
Se leggi quanto riportato dal sito Motul è ben chiarito che gli oli motore con specifica Jaso non hanno gli additivi che hanno gli olii motore "per auto", riguardo la tenuta al calore un Mobil1 5W50 non può/non deve essere inferiore al Mobil 15W50 o sono false le etichette e le specifiche tecniche dichiarate dalla casa ed in ogni caso nessuno dei due è specifico per motori ad aria. Se non si ha la frizione a bagno d'olio lubrificata con l' olio motore meglio avere un olio da auto nel motore, se non ricordo male HD consiglia olio per motori diesel...se poi la frizione è a bagno d'olio con il cambio è assurdo usare li dentro un olio motore solo perché ha la specifica Jaso, esistono olii specifici per il cambio con specifica Jaso, Che si possano usare senza danni è un conto che siano il meglio che si può trovare un altro e costano pure meno.

Per tua comodità ripeto il post di qualche pagina fa.


http://www.motul.com/it/it/community/474
La maggior parte delle moto a 4 tempi hanno cambi integrati. L'olio lubrifica quindi sia il motore che il cambio. Per ridurre l'usura del cambio ed aumentare la sua longevità, Motul utilizza specifici additivi per il cambio negli oli delle moto a 4 tempi. Quest’olio è formulato in modo da non compromettere il funzionamento della frizione. I produttori giapponesi raggruppati nella JASO (Associazione dei Costruttori giapponesi) hanno redatto alcune specifiche per evitare problemi di slittamento della frizione e richiedono particolari oli moto per avere un determinato livello di prestazione.
Tutti gli oli per moto Motul per motori a 4 tempi, come il 3000, 5000, 5100, e 7100 sono approvati con specifica JASO MA e quindi soddisfano le specifiche dei Costruttori.
Le prove JASO T904 sono state eseguite sulla gamma 300 V Factory Line (gamma per competizioni per motocicli), garantendo che questi lubrificanti non compromettano il funzionamento delle frizioni in umido.
Nelle auto, il sistema di lubrificazione è specifico per le trasmissioni o per le scatole del cambio, che non sono lubrificate insieme al motore. I modificatori di attrito possono ad esempio essere utilizzati per ridurre l'attrito nel motore e quindi aumentare le prestazioni. Motul raccomanda pertanto l'uso di un lubrificante adatto per il veicolo e che permetta di lubrificare correttamente la parte meccanica. E’consigliato inoltre leggere anche il manuale di manutenzione della vostra auto quando scegliete un olio.

HenryP
14-08-2014, 11:35
SKA ti ringrazio per la pazienza! Sei gentile.:D:!:
Adesso ho davvero letto con attenzione (almeno credo).
:confused:
Resto della mia opinione riguardo gli olii sintetici 100% che ha mio avviso hanno caratteristiche decisamente superiori ai minerali (che hanno il grave difetto delle morchie, della creazione di condensa, minore resistenza al calore ... di contro, forse sono piu grossolani e trafilano meno... vabbè). Per il vtwin 1.6 hd ti assicuro che il Mobil1 racing 4T 15W-50 è davvero ottimo e avendo frizione multidisco a bagno va bene anche nella primaria e nel 1200 con cambio integrato. Provato per oltre 100.000 km .
Ma visto che siamo su un forum Bmw e riguardo all'olio da usare per il boxer 1150 con frizione MONODISCO a SECCO separata hai perfettamente ragione.
E assolutamente comparabile a un motore automobilistico raffreddato ad aria/olio. Da cui un ottimo synt 100% per auto è ottimale avendo modificatori d'attrito specifici (sempre a mio avviso).
Ho la preferenza da sempre per il Mobil (che è una delle non molte grandi società che produce direttamente olio).
Per cui decisamente al prox cambio (ora l'amico che me l'ha venduta ha messo, prima di darmela, un Motul 5100 15W-50 tra l'altro semisyn) userò lo stesso della macchina: MOBIL1 Peak Life 5W-50 . Ottimo prodotto API SM,SN,SL.
Altro ottimo syn 100%concordo potrebbe essere lo Shell Helix Ultra racing 10W-60 API SN come pure, penso superiore (ma troppo costoso) il MOTUL 300V competition 15W-50 technology Ester.
Quelli citati sono ottimi. In ogni caso, un buon syntetico 100% sostituito a 10.000, quindi a mezza vita nemmeno (e considerati poi i rabbocchi), assicura una ottima lubrificazione, senza problemi di consumi dovuti a trafilaggi perchè ha un film ritenuto troppo sottile.
In sintesi quoto 100% SKA :!::!:che ringrazio per aver insistito correggendo le mie non corrette iniziali considerazioni e conclusioni.

euronove
14-08-2014, 16:41
Beh, con Mobil1, qualunque sia, la tratti a champagne. Quella percorrenza prima del cambio gli fa il solletico.

SKA
14-08-2014, 17:47
hENRY, ho sempre usato il Mobil 1 5W50 nelle mie mukke ed in quelle degli amici che assisto, dallo scorso anno siamo passati allo shell 10W60 che ci ha dato un consumo d' olio minore ed una maggiore silenziosità meccanica e.....costa pure meno!
Io lo prendo in Germania tramite Ebay ti metto i link del venditore che non ha sicuramente bisogno della mia pubblicità e aggiungo anche il link per l' olio cambio/coppia conica, anche qui la specifica JaSO non serve e un sintetico 75W140 è sicuramente molto superiore a quanto richiesto e si sente in modo tangibile con il pedale del cambio.

http://www.ebay.it/itm/Mobil-1-Peak-Life-5W-50-12x1-Liter-Motorenol-API-SN-SM-SL-/270774972286?pt=Autopflege_Wartung&hash=item3f0b722f7e

http://www.ebay.it/itm/Shell-Helix-Ultra-Racing-10W-60-12-x1-Liter-API-SN-CF-Motorenol-/270791948074?pt=Autopflege_Wartung&hash=item3f0c75372a

http://www.ebay.it/itm/Castrol-Syntrax-Limited-Slip-75W-140-1-Liter-API-GL-5-ersetz-SAF-XJ-/280766499942?pt=Autopflege_Wartung&hash=item415efccc66

Ovviamente facendo un buon ordine si ammortizzano le spese di spezione...
In rete si trovano le schede tecniche di tutti, basta leggerle....

HenryP
18-08-2014, 12:20
:salute:
Assolutamente daccordo SKA.
:!::!:
Come detto dall'amico Euroneve quelli citati - ma non solo - sono lo champagne degli olii. Lo shell è un 60 quindi verosimilmente regge ancora meglio a caldo e quindi sempre verosimilmente riduce anche la rumorosità......
Seppoi sostituiti ad intervallo 10.000 lavorano per metà della loro vita tecnica. Quello del cambio poi (che io sostituisco lo stesso a 10.000 visto che è 1 lt scarso) è a 1/4 della sua vita.
Questo vuol dire che in termini di usura e quindi durata dei componenti sottoposti ad attrito la spesa in più - per altro molto relativa - val bene l'impresa.
Certo il guasto ci può sempre stare ma in termini probabilitari un olio eccellente sostituito ad intervalli inferiori alla durata media garantisce un alto margine di durata del motore/cambio.
Se non si vuole andare su ebay, la scelta dipende dalla reperibilità sul mercato e dal prezzo.
Io mi rivolgo ad un grossista amico che mi pratica ottimi prezzi. Alla fin fine si parla di piccole differenze nel caso di uno o due cambi anno.
Questo è il mio parere personale.

SKA
18-08-2014, 12:48
....bello avere un amico grossista. ..

HenryP
18-08-2014, 14:30
Si vabbè ........ mi è comodo perchè è vicino casa.
Ma i risparmi sono relativi, direi irrisori, su piccole quantità. Specie se fai 1 cambio anno.