PDA

Visualizza la versione completa : Per ingegneri & co. Fari accesi anche di giorno


saveriomaraia
29-06-2014, 09:14
L'articolo che riporto, in sintesi, dice che i fari accesi portano ad un maggior consumo, stimato per difetto, di 41 litri all'anno.
Ma è vero?
Nella mia testa un alternatore è sempre collegato al motore tramite una cinghia, quindi assorbe sempre. Non dovrebbe far differenza se poi si usa o non si usa l'elettricità prodotta.
Ma poiché del maggior consumo di carburante proveniente dall'uso dei dispositivi elettrici di bordo si parla anche sui manuali dei veicoli, è evidente che deve esser vera e che a me sfugge qualcosa, quindi ripeto la domanda: dove sbaglio?

http://informatitalia.blogspot.it/2014/06/incredibile-ecco-il-costo-esorbitante.html?m=1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird
29-06-2014, 09:31
Nella mia testa un alternatore è sempre collegato al motore tramite una cinghia, quindi assorbe sempre. Non dovrebbe far differenza se poi si usa o non si usa l'elettricità prodotta.
Ma poiché del maggior consumo di carburante proveniente dall'uso dei dispositivi elettrici di bordo si parla anche sui manuali dei veicoli, è evidente che deve esser vera e che a me sfugge qualcosa, quindi ripeto la domanda: dove sbaglio?


E' lo stesso problema che posi all'età di 13 anni (mi pare avessi appena finito le medie) su un treno per non ricordo dove, ad un ingegnere che viaggiava nel mio scompartimento.
Lui si lamentava del fatto che inutilmente tenessero accesa l'aria condizionata negli scompartimenti, quindi inutile dispendio di energia elettrica.
Io gli dissi che sotto ad ogni carrozza si intravedevano un pacco batterie ed una dinamo direttamente collegata alle ruote.

:)

Te la spiego in maniera completamente elementare.
Quando l'alternatore ruota e non vi è applicato alcun carico, la resistenza che oppone al motore è praticamente trascurabile.
Appena ci applichi un carico qualsiasi, per esempio la luce o le luci nel caso delle automobili, l'alternatore deve fornire oltre 100W di potenza.
Al tatto dunque la sua rotazione si indurirà e al motore a combustione verranno richiesti 100W in più parità di regime (perché si presuppone tu voglia far rimanere costante la velocità).
Alla lunga questo maggior dispendio di energia porta a consumi maggiori.

Quando sulla moto accendi anabbagliante, faretti fendinebbia e via discorrendo, stai sottraendo al motore circa 160W che si ripercuoteranno alla lunga sui consumi.

Chiaramente ai consumi elettrici e quindi di potenza delle lampadine andranno a sommarsi tutti gli altri ambaradan elettrici ed elettronici montati sul veicolo... visto che per esempio l'alternatore della GS è in grado di erogare fino ad oltre 700W di potenza mi pare (un fornetto :) )

reka
29-06-2014, 09:32
le auto utilizzano un tipo di alternatore che varia la produzione in base al carico di lavoro, quikndi è corretto.
quello delle moto invece lavora in maniera fissa e spreca l'elettricità in eccesso (non so se qlc moto invece usa lo stesso tipo delle auto). almenl così la ricordo...

Dive68
29-06-2014, 09:36
Non fa una piega

reka
29-06-2014, 10:07
tranne l'equivalenza 100w alt= 100w mot

l'alternatore ha un rendimento bassino.. probabile che per fare 100w elettrici ne richieda 300 al motore.

chuckbird
29-06-2014, 10:12
Vista la domanda, la mia voleva essere una risposta appositamente semplice.
Il rendimento degli alternatori sarebbe stato un concetto già più complesso da sintetizzare in quella risposta.
Ad ogni modo mi sembra strano che il rendimento degli alternatori sia così basso... 3:1 addirittura.

reka
29-06-2014, 10:27
beh non ho googolato, son ricordi remoti ... ricordo una roba anche sotto il 50% per alcuni alternatori.. magari oggi è diverso e con tutti le norme che hanno fatto saran stati costretti a migliorarli sensibilmente.

RedBrik
29-06-2014, 10:43
Sembra anche a me strano che un alternatore non renda con rendimento altissimo...

Nel caso della mia macchina, faccio 30.000km anno, circa 3.000 litri di GPL. Un 41 litri, cioè un 1.4pc in più, ci potrebbe anche stare.

Se le luci son da 140W vorrebbe dire 10kW di potenza media erogata dal motore, che non mi sembra un valore sbagliatissimo.

paolo b
29-06-2014, 11:19
Un altro degli argomenti mai affrontati..

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=81845
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=3104758

due a caso ;)

Tunga
29-06-2014, 13:08
Io penso che tutto debba essere fatto per poter consumare piû energia possibile perché tanta energia=migliore qualitá della vita, e anche in moto ne voglio avere tanta di energia, sia meccanica sia elettrica, come in casa e sul lavoro. Diffidate da quelli che vogliono sempre e ad ogni costo consumare poco.

twincam
29-06-2014, 14:21
Le rotonde le hanno create per quello: consumare più carburante, gomme e freni.

andrew1
29-06-2014, 14:22
le auto utilizzano un tipo di alternatore che varia la produzione in base al carico di lavoro, quikndi è corretto.
quello delle moto invece lavora in maniera fissa e spreca l'elettricità in eccesso (non so se qlc moto invece usa lo stesso tipo delle auto).
No, la produzione di energia è comandata dal carico, quindi se c'è richiesta, viene prodotta, altrimenti non viene prodotta, questo vale per qualsiasi tipo di generatore elettrico.

Quello che forse intendi, riguarda alcuni regolatori non elettronici, tipicamente montati sulle moto da cross/trial/vecchi enduro fino anni 90, che per mantenere costante la tensione, scaricano il surplus a massa (e quindi in calore).

E' un pò come regolare la luminosità di una lampada con un "reostato" piuttosto che con un moderno regolatore switching.

Ma è colpa del regolatore, non dell'alternatore.

saveriomaraia
29-06-2014, 15:53
.
Quando l'alternatore ruota e non vi è applicato alcun carico, la resistenza che oppone al motore è praticamente trascurabile.
Appena ci applichi un carico qualsiasi, per esempio la luce o le luci nel caso delle automobili, l'alternatore deve fornire oltre 100W di potenza.


Questa risposta è chiarissima ed esaustiva, non lo sapevo, grazie.
Per il resto qualcuno mi pare un po' spocchiosetto.

@paolob: uno dovrebbe leggersi proprio tutto qde, incluso un tread che si chiama:
"Principio di funzionamento circuito di ricarica BMW 2 valvole." prima di fare una domanda sull'assorbimento di energia di un alternatore?

Vi ricordo che è possibile colmare qualsiasi gap di conoscenza semplicemente studiando o navigando sul web.
Se apro un tread è per il piacere di saperlo in diretta da persone direttamente o informaticamente ormai conosciute, alle quali credo di concedere altresì il PIACERE di condividere ciò che sanno.
Perché per me è così, mi gratifica condividere ciò che so, le poche volte che capita.
Poi per carità, non siamo tutti uguali, se per qualcuno così non è, l'astensione resta sempre una via possibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo b
29-06-2014, 16:59
(..) uno dovrebbe leggersi proprio tutto qde (..)

..mi sembra il minimo (** (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=49&a=16))

Tè, condivido pure questo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=89254.. 'sti 41 litri e 2,7/4,1 non si schiodano da anni.. :lol:

saveriomaraia
29-06-2014, 17:17
Adesso mi è chiaro. Come faremmo senza di te!!!
Sono state digitate milioni di righe in qde in questi 10 anni. Da qualche parte c'era scritto anche qual'è il tuo problema.
Usa il tasto cerca.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo b
29-06-2014, 17:27
(..) Da qualche parte c'era scritto anche qual'è il tuo problema (..)

..questo mi sa di leggermente offensivo.. evabbè..

Un saluto ;)

nicola66
29-06-2014, 17:45
No, la produzione di energia è comandata dal carico, quindi se c'è richiesta, viene prodotta, altrimenti non viene prodotta, questo vale per qualsiasi tipo di generatore elettrico.


negli alternatori ad induzione sicuramente, in quelli a magneti permanenti tipici del 99,99% delle moto viene prodotta a seconda dei giri a prescindere dal carico richiesto.
Lo 0,01% sono quelle moto con l'alternatore esterno come il boxer bmw ad aria.

saveriomaraia
29-06-2014, 18:01
Dunque se ho capito bene i faretti montati sulla mia moto boxer BMW assorbono energia dal motore.
Beh avrei preferito sapere che l'assorbimento dell'alternatore fosse indipendente dall'utilizzo ma vabè, restano sempre accesi comunque.

@Paolob: si forse il mio precedente è un po' eccessivo, siamo sul wal, si discute di motori, l'articolo è di attualità, di conseguenza il tasto cerca non l'ho usato.
Credevo potesse essere argomento di conversazione seppur tecnico. Da regolamento hai ragione tu.
Ok?

paolo b
29-06-2014, 18:23
Regolamento a parte (ovvio che "tirare su" un 3d vecchio di anni e magari lucchettato non ha senso) l'intento era di segnalarti delle discussioni dove c'erano già le risposte che chiedevi. Tutto qui.. e probabilmente mi sono espresso male ;)

pipu
29-06-2014, 18:53
... quindi ..? dopo questa scoperta terrai i faretti sempre spenti ..? Anche di giorno ..?

saveriomaraia
29-06-2014, 20:37
.......avrei preferito sapere che l'assorbimento dell'alternatore fosse indipendente dall'utilizzo ma vabè, restano sempre accesi comunque.


Dario, brutto succhiatore di banane, sei diversamente intelligente. :lol:

nicola66
29-06-2014, 20:47
e adesso che si fa?
le accendo?
non le accendo?
le accendo 5 minuti poi le spengo?
no no non le accendo.
però dai un colpeto solo, poco poco.
magari in discesa che è meglio





http://www.hornig.it/inc/imagethumb.php?URL=../images/articles/gripp-puppy.jpg.2&Breite=900&Hoehe=496

saveriomaraia
29-06-2014, 21:06
Me ne catafotto.
Da quando ho i faretti mi notano infinitamente di più, stanno bene accesi.
Se ho freddo accendo le manopole, a due, che ciò i nastri.
restano sempre cavalli a sufficienza per pagare il succhiatore di banane.

Tanto basta.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pipu
29-06-2014, 21:43
Me ne catafotto.
Da quando ho i faretti mi notano infinitamente di più, stanno bene accesi.
Se ho freddo accendo le manopole, a due, che ciò i nastri.
restano sempre cavalli a sufficienza per pagare il succhiatore di banane.

Tanto basta.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... faretti ..?
... illuminazione pubblica direi ...

saveriomaraia
30-06-2014, 21:03
Ho montato un impianto fotovoltaico sul tris vario. La corrente dell'alternatore la cedo alla rete.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luigi
30-06-2014, 21:09
le auto utilizzano un tipo di alternatore che varia la produzione in base al carico di lavoro, quikndi è corretto.
quello delle moto invece lavora in maniera fissa e spreca l'elettricità in eccesso (non so se qlc moto invece usa lo stesso tipo delle auto).

Se togliamo quelle col motore Rotax, tutte le Bmw usano un alternatore tipo auto (regolatore con spazzole). Se sia ancora presente sulle ultime 1200 o sui K 1200-1300-1600, non lo so`.

ilprofessore
30-06-2014, 21:35
Sul 1200 boxer LC e' di tipo tradizionale, quindi a magneti permanenti ed a potenza costante in funzione del numero di giri.
Sulla serie K (sia 1200/1300 che 1600), penso sia dello stesso tipo.

jocanguro
01-07-2014, 09:03
Nulla si crea e nulla si distrugge...


se accendete roba elettrica, a.c. faretti manopole, si consuma corrente, quindi l'alternatore fa più fatica, assorbe più energia al motore, e si consuma più benzina ..

quanto ??
molto poco ,
41 litri all'anno mi pare pazzesco ... forse un treno con l'aria condizionata su 10 vagoni ...:!:

3alista
01-07-2014, 09:16
ENNO?!!! un po' di insulti, sangue botte la chiudete cosi'?

Paolo, Saverio mi ha detto in MP che sei ghei
Saverio, Paolo mi ha detto che non capisci un cazz


dai su



hahahahahahahahahahahaha non si litiga piu' come una volta

reka
01-07-2014, 09:20
wè mettetevi d'accordo!

io la mia so cosa monta... le vs? :lol:

aspes
01-07-2014, 09:39
Nulla si crea e nulla si distrugge...


se accendete roba elettrica, a.c. faretti manopole, si consuma corrente, quindi l'alternatore fa più fatica, assorbe più energia al motore, e si consuma più benzina ..

quanto ??
molto poco ,
41 litri all'anno mi pare pazzesco ... forse un treno con l'aria condizionata su 10 vagoni ...:!:

il tanto o il poco dipendono da quante ore di funzionamento, e da quanti utilizzatori accesi. Se parliamo solo di fari dipende solo da quante ore di funzionamento, tra uno che fa 4000 km anno e uno che ne fa 40000 sara' dieci volte di differenza. Considera che quel consumo e' indipendente dalla velocita', e ce lo hai permanentemente,anche al semaforo.Poi fare un calcolo non e' che sia poi cosi' complicato, basta sapere il consumo specifico del motore in gr/kw/ora, e supponendo qualche rendimento e sapendo il consumo delle luci in watt l'unica incognita rimane il numero delle ore. Risalendo ai litri e a un prezzo al litro sai anche quanti soldi.
Considera che cosi' il conto viene ottimistico, perche' il consumo specifico del motore vale in certe condizioni al banco, al minimo per esempio e' molto peggiore. Quindi non mi stupirei che a parita' di numero di ore uno che fa sempre citta' consumi piu' benzina per le sole luci di chi fa solo autostrada.

saveriomaraia
01-07-2014, 13:20
Paolo, Saverio mi ha detto in MP che sei ghei




Aggiungo che è ghei anche Pipu. E pure un bell'uomo. Agevolo cellulare?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo b
01-07-2014, 20:14
Agevola, agevola... siamo nell'età in cui non si butta via niente.. :lol:

ilprofessore
01-07-2014, 21:48
Conto della serva (auto a benzina):
10000 km a 50 km/h di media = 200 ore
Potenza luci 100w = 300w meccanici
Consumo specifico = 250 gr/kw/h
Consumo = 200 x 0.3 x 250 /1000/0.75 = 20 litri

Se fai 20000 km all'anno, sono 40 litri, quindi i conti tornano.
Considerando una media di 12 km/l, i fari incidono per il 2.5%
Molto a spanne, ma l'ordine di grandezza e' questo.

Per le moto e' diverso, il consumo non cambia in quanto l'energia prodotta in surplus o viene usata (fari) o viene dissipata in calore (e si bruciano regolatori e statori).

pipu
01-07-2014, 22:11
... ragazzi, ste storie sul consumo non fanno testo ...
Posso andare a spasso o a manetta, con albero di Natale acceso e riscaldamento a tutta ...
Io tanto, ogni volta che faccio benza, metto sempre 20 € ...

aspes
02-07-2014, 09:13
Conto della serva (auto a benzina):
10000 km a 50 km/h di media = 200 ore
Potenza luci 100w = 300w meccanici
Consumo specifico = 250 gr/kw/h
Consumo = 200 x 0.3 x 250 /1000/0.75 = 20 litri

Se fai 20000 km all'anno, sono 40 litri, quindi i conti tornano.
Considerando una media di 12 km/l, i fari incidono per il 2.5%
Molto a spanne, ma l'ordine di grandezza e' questo.



daccordo come detto, in realta' la cosa puo' variare veramente tanto col rendimento di conversione meccanico/elettrico che puo' essere molto diverso, e sopratutto col consumo specifico che e' variabilissimo col regime e con l'angolo di apertura farfalla. In soldoni, al minimo al semaforo puo' essere pure il doppio, per cui difficile fare un calcolo che vada oltre le spanne come giustamente affermi.

jocanguro
03-07-2014, 08:48
Caspita, il conteggio mi stupisce assai, ok cher non si puo' essere precisi, ma mi pare tanto, troppo,
ovvero, pensando sempre a spanne, 1cv di potenza sono 750 watt di potenza elettrica, giusto ?
le nostre moto hanno 80 100 150 cv .... una marea !!!
una lampadina anabbagliante accesa sulla moto sono solo 55watt cioe' 1/13 di 1 cv !!! e su tanti cavalli dei nostri motori un'inezia,
per me non ci siamo con i rapporti di conversione, :(:(

Per le moto e' diverso, il consumo non cambia in quanto l'energia prodotta in surplus o viene usata (fari) o viene dissipata in calore (e si bruciano regolatori e statori).

e qui non sono d'accordo, l'energia non viene prodotta in surplus, se non ci sono utilizzatori , l'energia in più NON si produce, un po' come pedalare in pianura, non faccio fatica, perché non devo superare grosse resistenze (salite?) e quindi pedalo con poca forza...
sui motori (auto o moto o navi) se vi attacco un generatore (dinamo o alternatore) vedo che i giri calano e il motore sforza SOLO SE all'uscita del generatore metto un carico , un conto è una lampadina da 55w un conto una coppia di fari antinebbia da 100w cadauno, un altro conto se metto in corto l'uscita, e solo allora si bruciano i regolatori e generatori ..:mad:

reka
03-07-2014, 09:14
la quasi totalità degli alternatori delle moto, come già detto, produce sempre e comunque!

un tot watt variabili a seconda dei giri motore, ma li producono comunque anche se tieni tutto spento.

nicola66
03-07-2014, 09:16
c'è differenza tra alternatore a induzione come quello delle auto
http://im1.freeforumzone.it/up/18/61/686612014.jpg

e alternatore a magneti permaneti tipico delle moto
http://www.motoshopitalia.com/watermark.php?img=images/ricambielettrici/VolanoPiaggio250Carburatore.jpg

Grande_Jo
03-07-2014, 09:32
... ragazzi, ste storie sul consumo non fanno testo ...
Posso andare a spasso o a manetta, con albero di Natale acceso e riscaldamento a tutta ...
Io tanto, ogni volta che faccio benza, metto sempre 20 € ...

Mitico!!!
Però puoi fare più o meno strada......quindi rischi di arrivare corto!
Dovresti oscillare tra i 19-21€, giusto per stare tranquillo...:lol::lol:
(Scherzo Pipu.....)

pipu
03-07-2014, 13:09
... io no; il trucco di mettere sempre 20 € me l' ha insegnato Spenk ...

pipu
03-07-2014, 13:14
... purtroppo non lo posso citare come su fb, altrimenti ti facevo raccontare la storia del kiwi e del k-way ...

orsowow
03-07-2014, 13:38
Regolamento a parte (ovvio che "tirare su" un 3d vecchio di anni e magari lucchettato non ha senso)

Ci spieghi, di grazia, come si fa a "tirare su" un 3d lucchettato ?
Se è lucchettato, è lucchettato ...
O no ?

paolo b
03-07-2014, 14:35
..no.. a te non lo spiego!

Viggen
03-07-2014, 14:52
Sarebbe ora che tutti gli alternatori sui mezzi fossero gestiti elettronicamente a seconda del carico del generatore e del motore.
Non credo sia una tecnologia costosa, sebbene ce la facciano passare come derivata dal sincrotrone...

Luigi
03-07-2014, 17:45
la quasi totalità degli alternatori delle moto, come già detto, produce sempre e comunque!




Si, ma dato che siamo in un forum a grande maggioranza Bmw, ripeto che gran parte delle Bmw di ieri (tutte) e oggi (solo alcune) hanno un alternatore tipo auto con spazzole e collettore.

nicola66
03-07-2014, 18:18
dal che ne deriva che le moto bmw son praticamente auto a 2 ruote.

jocanguro
07-07-2014, 19:54
quasi totalità degli alternatori delle moto, come già detto, produce sempre e comunque

NON E 'VERO !!!

alternatore o dinamo, magneti permanenti o induzione, un "generatore di corrente", è una macchina che converte energia da una forma a un'altra,
se meccanicamente inserisco (cinghia, ingranaggi) potenza meccanica in un convertitore , questa diventa tensione in uscita, ma non potenza,
certo che lavora sempre e mi produce i famosi 14 14,5 volts, ma questa non è potenza, o energia, questa dipende dal carico che applico:

esempi:
una lampadina di posizione da 5 W ? corrente = 5/14=0,35A
lampadina anabbagliante 55 watt ? 55/14 = 3,9 A
serie di luminarie da processione 500 watt ? 35 A ,
oops , il mio generatore puo' "trattare" (ovvero trasformare) al massimo 300 Watt ?
ecco la che non ce la farà ad accendere i miei 500 watt di lampadine di luminarie, ma si accenderanno più debolmente, magari mi tirerà fuori solo 8 o 9 volts , e forse dopo poco mi si brucerà pure....

ma quello che volevo dire è che se non applichi carico in uscita , il motore a pistoni si accorgerà pochissimo della presenza del generatore, ci sarà qualche perdita di attriti meccanici (cuscinetti, spazzole) ,
viceversa quando il carico è forte, il motore calerà ...

esempio, il mio morini 50zz se al minimo il motore gira regolarmente, ma se accendo la lampada anteriore (mi pare da 15 w 6 volts ) il minimo cala leggermente, perché il motore si "sforza" per quel carico , (tra l'altro anche basso perché la luce si accende poco - perché a quei giri forse alla lampada arrivano 4 volts ..)
poco carico, è vero, ma anche motore piccolo e al minimo (ovvero poca energia...)

e non c'entra niente se è alternatore o dinamo, ;);)

ilprofessore
07-07-2014, 22:07
E invece e' vero.
Con gli alternatori a magneti permanenti, l'energia' prodotta e' sempre quella massima possibile in funzione del numero di poli e delle spire dell'avvolgimento.
Se non viene consumata, si trasforma in calore, sia sul regolatore (che infatti scotta sempre), sia sull'alternatore stesso.
Solo se apri il circuito non produce energia (cioe' stacchi il connettore che va al regolatore) ed infatti il motore gira piu' libero quando lo fai.
Sulla BMW boxer pre-LC e' diverso perche' usa un alternatore da auto, con circuito di eccitazione separato, che si adegua al carico istantaneo.

jocanguro
08-07-2014, 11:02
Questo potrebbe essere solo se il regolatore "regola" perché brucia cioè bypassa tutta l'energia prodotta verso massa ...

ma questo è uno schema da dementi, il massimo del consumo e dello stress elettrico e termico, mi rifiuto di pensare che sia voluta una cosa simile ..:mad:

(cioè : per me non funziona cosi... vi assicuro , con tester e misure varie ci ho smanettato tantissimo sia sulla moto che su altro ...)

ilprofessore
08-07-2014, 13:24
Ti assicuro che e' cosi' e concordo che sia da dementi.
Pero' e' il sistema piu' compatto possibile, quindi adatto alle moto.
Basta farlo bene, quindi con alternatore raffreddato dall'olio motore e raddrizzatore/regolatore ben esposto all'aria.

jocanguro
08-07-2014, 13:39
Sono molto curioso di capire meglio, io metto sempre in dubbio le mie certezze, quindi vorrei capire,

mi sai dire una moto marca/modello precisi che funzionano cosi ?

mi scarico lo schema e me lo studio.;)
Grazie


p.s.
l'alternatore raffreddato dall'olio motore .. non li ho mai visti ..

nicola66
08-07-2014, 13:48
scusa jokanguro ma ce l'hai presente dove sta un alternatore a magneti permanenti su una qualsiasi moto che ne sia dotata?
e soprattutto hai presente come è fatto?
mai visto uno dal vivo?

jocanguro
08-07-2014, 14:32
Viste .. assai ,
quasi sempre quello a magneti permanenti stà sull'albero motore a una estremità, ma lavora sempre asciutto, non è mai in bagno d'olio... e si raffredda solo ad aria, e poco perché è al chiuso, gli alternatori invece spesso sono posti dietro al blocco cilindri, e anche questi lavorano a secco, ma almeno hanno una migliore ventilazione...
poi ovvio ci sarà qualche modello strano che ha una disposizione particolare , ma non me ne ricordo.;)

Ma se mi sbaglio, correggetemi, ad es. sono curioso di sapere che modello lo ha in bagno d'olio..;) (non si finisce mai di imparare..)

nicola66
08-07-2014, 14:55
se l'hai visto aperto e asciutto è perchè prima era stato levato l'olio.

vai direttamente al minuto 11
https://www.youtube.com/watch?v=hxK3duB3RBQ

non ho trovato di meglio, perchè 13 minuti per staccare il carter statore è na barzelletta.

jocanguro
08-07-2014, 15:54
ora dal lavoro , non posso andare su youtube, lo vedro' stasera,
ma che moto è ?

nicola66
08-07-2014, 15:57
suzu gsxr600

Lucano
08-07-2014, 17:30
My 2 cents sugli alternatori/raddrizzatori/regolatori

Il classico alternatore di tipo automobilistico si compone di un elemento che genera il campo magnetico, e di uno in cui viene prodotta la corrente elettrica.
Il primo si definisce induttore, il secondo si definisce indotto.
Dal punto di vista meccanico invece l'elemento rotante si chiama rotore e quello fisso si chiama statore.
Nel classico alternatore l'indotto corrisponde con lo statore, mentre l'induttore corrisponde con il rotore.

La differenza tra l'alternatore automobilistico e quello da moto è che nel primo il campo magnetico ruota internamente allo statore, mentre nel secondo ruota esternamente.
La seconda differenza è che nel primo il campo magnetico può essere regolato "all'occorrenza", mentre nel secondo è costante in quanto generato da magneti permanenti.

Entrambi generano una tensione alternata con frequenza proporzionale al regime di rotazione e al numero di poli, tensione che poi viene trasformata in continua attraverso dei ponti a diodi raddrizzatori.

Occorre inoltre regolare la tensione continua prodotta a valle del ponte a diodi affinché resti nei valori corretti, e questo nel caso di alternatore con induttore, avviene regolando il campo magnetico generato attraverso il controllo di eccitazione, e quindi la regolazione avviene "alla fonte".
Negli alternatori a magneti permanenti, non potendo modulare il campo magnetico, la regolazione può avvenire solo operando sulla componente generata, come nei classici alimentatori da rete.
In questo caso i regolatori sono di due tipi; dissipativi (o lineari) o switching (o a commutazione).
Nei primi la maggiore tensione generata viene dissipata sul regolatore che genera una caduta di tensione tale da riportare la tensione al valore desiderato. Questi ovviamente hanno un basso rendimento in quanto l'energia in eccesso viene dissipata.
Nei secondi invece la regolazione della tensione avviene con una serie di impulsi in rapida successione, tali da formare una tensione continua valore desiderato. In questo caso il rendimento è molto più elevato in quanto viene "lasciata passare" solo l'energia richiesta.

http://it.wikipedia.org/wiki/Alimentatore

otrebla
08-07-2014, 17:46
tranne l'equivalenza 100w alt= 100w mot

l'alternatore ha un rendimento bassino.. probabile che per fare 100w elettrici ne richieda 300 al motore.

l'alternatore, può avere rendimenti anche dell' 97% (torboalternatori) e scendere fino all'85%. se ti sembrano rendimenti bassi.

Claudio Piccolo
08-07-2014, 18:11
porca vacca! sulla Nimitz la luce si accende da sola quando accendo il motore e sta accesa anche col sole accecante! io ci tengo a sparagnàre! se tolgo la lampadina consumo meno?

Lucano
08-07-2014, 18:13
Sicuramente consumi di meno la lampadina :lol:

jocanguro
08-07-2014, 22:06
Ok Nicola, ho visto il filmato, effettivamente questa Suzuki ha l'alternatore in bagno d'olio, non ne conoscevo, forse ce ne saranno altre, ma di solito lavorano a secco, cioè c'è un paraolio alla fine dell'albero motore e poi l'alternatore lavora a secco in aria...

tornando al discorso della dispersione di energia in eccesso, molto giusta tutta la descrizione di Lucano, ma dove si legge :
Nei primi la maggiore tensione generata viene dissipata sul regolatore che genera una caduta di tensione tale da riportare la tensione al valore desiderato. Questi ovviamente hanno un basso rendimento in quanto l'energia in eccesso viene dissipata.
è corretto solo quando all'uscita si applica un carico , e tanto maggiore è il carico quanto più il regolatore dissipa (volt in entrata meno i circa 13 -14 v della batteria PER la corrente che mi consuma l'utilizzatore (lampade .. altro..)
ovvero se non applico carichi, il regolatore consuma poco e la poca energia consumata si traduce in poco carico al motore e poco consumo di benza , e qui torniamo al discorso iniziale del topic.

ilprofessore
08-07-2014, 22:09
l'alternatore, può avere rendimenti anche dell' 97% (torboalternatori) e scendere fino all'85%. se ti sembrano rendimenti bassi.

Gli alternatori grossi hanno un rendimento alto (grossi intendo Megawatt), quelli da 1 kw arrivano a stento al 50%, ma solo se sono fatti bene.
Piu' sono piccoli e piu' il rendimento si abbassa perche' la distanza fra rotore e statore (traferro) in proporzione aumenta.
Considerando tutti i vari attriti e rendimenti, dire che 100 w di lampadina diventano 300 w di motore non e' campato in aria.

nicola66
08-07-2014, 22:48
Ok Nicola, ho visto il filmato, effettivamente questa Suzuki ha l'alternatore in bagno d'olio, non ne conoscevo, forse ce ne saranno altre, ma di solito lavorano a secco, cioè c'è un paraolio alla fine dell'albero motore e poi l'alternatore lavora a secco in aria...


non ho presente un solo modello di qualsiasi marca degli ultimi 25 anni con volano/magnete che giri a secco.

mpescatori
09-07-2014, 09:38
OK, scusate ma a leggere tre pagine di sbimbozzamenti su alternatori, dinamo, magneti e rotori ...
... non ci penso proprio.

Mi limito a chiedere : su un pieno di benzina... o su €20 e basta, quanto incide il consumo di 60W ?
(55 ant. e 5 post.)

Quanto ci risparmio di ospedale e meccanico per essere "visibile" nello specchietto retrovisore ?

Quanto incide avere un parabrezza ? (mica è obbligatorio)
Quanto incide avere un bauletto posteriore ? (mica è obbligatorio)
Quanto incide su un GS girare in città con il TRIS ALU rigorosamente vuoto ma che fa tanto macho ?
(ed è assolutamente quanto di meno aerodinamico potessero inventarsi, sono tre parallelepipedi)
Quanto incide avere la gomma posteriore leggermente sgonfia ?
Quanto incide fare le sgasate "fighe" al semaforo ?
Quanto incide tirare 1^ e 2^ ai semafori per arrivare rombanti al semaforo successivo ?
(ed io ci arrivo borbottando in 4^ poco dopo...)

Insomma, prima di andare a cercare il pelo nell'uovo... esaminerei tutto il resto della gallina... :lol:

Lucano
09-07-2014, 10:17
Personalmente credo che il post aperto da Saveriomaraia volesse approfondire più l'aspetto tecnico della questione che quello economico, non fosse altro per il fatto che sul suo GS, anche volendo, i fari non può spegnerli :lol:

jocanguro
09-07-2014, 11:29
per Mpescatori:
Quanto ci risparmio di ospedale e meccanico per essere "visibile" nello specchietto retrovisore ?

Questo è impagabile !!!!!:D:D


Quanto incide fare le sgasate "fighe" al semaforo ?
Quanto incide tirare 1^ e 2^ ai semafori per arrivare rombanti al semaforo successivo ?

E su questo si buttano un sacco di soldi , non c'è dubbio....:mad:

PEr Nicola:
non ho presente un solo modello di qualsiasi marca degli ultimi 25 anni con volano/magnete che giri a secco.
boh .. forse sono arretrato io, sono rimasto a 25 anni fa ? da allora ho solo avuto bmw k che hanno tutte l'alternatore e tutti lavorano in aria... ma gli alternatori sono diversi dai volanomagnete...
comunque questo del "bagno in olio" è secondario sul nocciolo del thread.:)