Visualizza la versione completa : Ora ve la racconto: come far fuori un GS fai-da-te
Avevo già provato a raccontarlo un tot di tempo fa (son passati ormai 3 mesi) ma dopo un post lungo e dettagliato scritto a "botta calda" poco prima di concluderlo mi si era spento il tablet per cui avevo perso tutto.
Non so dire se inconsciamente per esorcizzare l'accaduto o se perché ero stufo di raccontarlo a chi mi vedeva in giro....ma non mi era più venuta voglia di rimettermi a scriverlo.
Ma ora ho bisogno di condividerlo con voi...
Un lunedì di fine marzo (era da un po' che non facevo un giro decente) riesco ad organizzare con un amico e partiamo puntando verso la terra ligure.
Passata la mattinata tra le curve del Monferrato, decidiamo di posticipare lo spuntino per arrivare sulla costa e mangiarci una buona focaccia...
Ma il destino aveva deciso di farmi fare dieta, perché arrivati nei pressi del comune di Millesimo (SV), sulla circonvallazione, entrando in una galleria in discesa ed in curva, a causa di un piccolo scarto perdo il posteriore come fossi sul ghiaccio, e un istintivo controsterzo non serve ad evitare una scivolata invadendo la corsia opposta e sbattendo contro il bordo della galleria! :mad::mad:
Fortunatamente nella suddetta corsia arrivava una utilitaria guidata da una persona anziana a velocità molto moderata, e quindi si ferma toccando la moto che era poco più avanti rispetto a me, senza arrivare al mio casco, dal quale vedo il paraurti fermo, e ciò mi consola: sono vivo, muovo tutto, e la macchina si è fermata!! :rolleyes:
Morale della favola: ambulanza, apparentemente nulla di grave (ero ovviamente vestito e protetto) gamba dolente e....togliendo lo stivale (alto tipo fuoristrada) c'è una ferita che in pronto soccorso viene diagnosticata come una frattura esposta di tibia e perone! :mad::mad: faceva un po' male...ma mai avrei pensato ad una frattura!!!
Ospedale, trazione, intervento, ed essendo esposta mi hanno messo un fissatore esterno Holter che ho ancora adesso! (dovrei toglierlo verso metà luglio) Sembra il ponte di Brookling ma ho imparato a conviverci :-)
La moto...avendo sbattuto contro il bordo della galleria con l'avantreno in scivolata, anche se apparentemente non sembrerebbe, ha danni sufficienti per far desistere dal ripararla: steli, piastre, ruota anteriore, dischi e pinze, faro, becco, strumenti, manubrio e parte dei comandi, e forse dimentico qualcos'altro...
Ha 8 anni e 1/2 e 50k km, a detta del mecca la riparazione supererebbe il valore attuale del mezzo.
Motivo della scivolata? L'asfalto era molto viscido a causa del sale che avevano messo prob la notte, ma alle 13,30 c'erano più di 20 gradi!!
Ho letto poco tempo fa il 3ad di KGT (al quale esprimo ora solidarietà e auguri di rimettersi presto) e mi ci sono un po' visto nel leggere la dinamica: ti ritrovi per terra e ti chiedi il perché, dopo una vita in moto, possa essere successa una cosa simile!
Ora, al di la di tutti i problemi e le rotture di palle, che non sono stati pochi, due domande per chi ha, suo malgrado, avuto esperienze simili o conosce chi ne ha avute, o è esperto in materia:
1) voi della moto cosa fareste?
Prendereste una cifra apparentemente ridicola da un commerciante che la porta via così com'è (1400€ è stata la max offerta) o provereste a vendere le parti sane? (dal serbatoio in poi sino alla targa è tutto ok, motore compreso che non ha nemmeno raschiato il coperchio valvole)
2) è normale oltre al danno la beffa?
Ho ricevuto, oltre alla sanzione per l'art. 141 una racc dalla motorizzazione che mi vuole sospendere la patente perché potrei non avere i requisiti psico-fisici per guidare, e quindi richiede visita commissione medica, ed esame di teoria e pratica! Siamo impazziti? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ed ora, al di la delle pippe mentali sulla patente, inizio a pormi gli interrogativi di KGT....tornare in sella sarà come prima?
Boh...staremo a vedere.....
Grazie a tutti per la pazienza di aver letto! :-p
Sfiga per l accaduto.
Vergognoso l art 141
Auguri per la guarigione
Innanzitutto la mia solidarietà.
Telegraficamente:
1- Venderei la moto per 1400 Euro.
2- Iterpellerei un buon avvocato, domandando quale sia l'iter per il ricorso, quali le spese, quali le tempistiche.
Solo dopo il parere del legale, deciderei se più conveniente la via giudiziaria, oppure sostenere un nuovo esame e relativa visita, che supereresti senza problemi.
Il tutto a meno che Tu non sia fatto come il sottoscritto, che allergico ad ogni sopruso, lotta per la via giudiziaria indipendentemente da tempi e costi, laddove ritiene di avere ragione.
In bocca al lupo.
Dpelago KTM 1190 ADV
olivermicio
26-06-2014, 18:25
ciao mark . prima di tutto in bocca al lupo per tutto . ti riporto l ' esperienza analoga di mio fratello riguardo l ' art . 141 . per una scivolata in moto . sfiga vuole che passasse una pattuglia dei carabinieri . sospensione della patente ! rifare l ' esame per vedere se sussiste l ' idoneità a condurre la moto . quindi scuola guida . esame teorico superato ( patente B ) arriva l ' esame pratico per vedere se c ' è la capacità a condurre la moto . la domanda più ovvia è stata : - con che mezzo faccio la prova pratica visto che la moto è rotta ? mi date voi la moto ? - risposta : - signore la patente B prevede solo l ' esame in auto !!! da scompisciarsi di risate . per vedere se avesse avuto la capacità di guidare ancora la moto ( era un r1100s ) ha dovuto fare l ' esame in auto ... roba da matti . ps la moto l ' ha data in permuta come rottame per prenderne un ' altra ... ciao e di nuovo in bocca al lupo ... ciao . roby ...
Tutta la mia solidarietà e in bocca al lupo per il resto!!!
Alessio gs
26-06-2014, 18:35
Solidarietà motociclistica, dispiace.....per quel che riguarda il punto 1, se hai manualità e dimestichezza nel fai da te io cercherei di mettemi a posto la motocicletta, pezzi di ricambio con calma li trovi!Per il punto 2 seguirei il consiglio di dpelago.....ciao...
apocalypse
26-06-2014, 18:45
Un legale per l'omissione da parte del gestore della strada di segnalare la strada sdrucciolevole....è con l'art.141 ti ci pulisci il c...!
Certo,servono i testimoni....
Ma potrebbe essere tardi.
Ripeto:L E G A L E !
il franz
26-06-2014, 18:51
Motivo della scivolata? L'asfalto era molto viscido a causa del sale che avevano messo prob la notte, ma alle 13,30 c'erano più di 20 gradi!!
Non credo che il sale ti possa far partire via come sul ghiaccio, a meno che tu non eri già parecchio inclinato. Credo più probabile che vi era gasolio per terra.
Se fosse così leggi questo articolo:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=3862
I vigili o chi per loro hanno fatto rilievi del caso ???
Cosa scrivono delle condizioni dell'asfalto ???
Se accennano a qualcosa potresti fare causa alla societa' che fa la manutenzione alla strada (anas o provincia ecc ecc)
Certo,servono i testimoni....
un amico era con lui....è già uno
Grazie a tutti per la solidarietà!
Rispondo...
@dpelago
Oltre al fatto che in realtà sono un po' come te riguardo i soprusi, e quando mi sento nella ragione mi fa inc@zz passare per colpevole, c'è anche un fattore importante che va al di la dei costi: l'esame lo passerei, ma prima di fare l'iscrizione ci vuole la visita della commissione medica della ASL di Novara, e prenotando oggi andrebbe a metà dicembre!!! :rolleyes::rolleyes: Sono pazzi!!
@olivermicio
Ok questo mi fa supporre che non era il mio casco giallo fluo a stargli sulle p@lle ma ultimamente è una prassi mettere in atto questa follia!
Sottolineo che ho autorizzato tutti i test alcool e droghe e ovviamente era tutto negativo!
@apocalypse
Infatti dopo aver ricevuto (sett scorsa) la racc della motorizzazione riguardo la patente mi sono attivato e sono riuscito a farmi fare un video del tratto di strada in questione, dove c'è il segnale di curva a esse ma NON c'è quello di strada sdrucciolevole! E ho mandato la lettera ad un legale per sentire un parere...
@il franz
La considerazione sul sale l'ha fatta il mio compagno di viaggio (anche lui motociclista di vecchia data) constatando la viscidità dell'asfalto, oltre al fatto che gli è stato detto che è un punto dove ogni tanto succede qualcosa...e il motivo secondo quelli del posto sarebbe il sale. Io non ho potuto verificare, ero a terra e sono stato portato via in ambulanza, dopodiché la sera stessa in ambulanza mi son fatto portare nell'ospedale della mia città.
Non ero molto inclinato, non è una curva stretta e la velocità era comunque moderata in quanto seguivamo il traffico...ma in 40 anni di moto non l'ho mai persa in quel modo!
Interessante l'articolo...grazie!
@panda
Si, per avere il verbale completo va fatta richiesta degli atti e con calma te lo mandano...ma io ho visto la copia che ha richiesto l'assicurazione e in una riga si legge: CONDIZIONI DELL'ASFALTO: SDRUCCIOLEVOLE.
Oltre al fatto che anche il conducente della vettura che veniva in senso opposto ha dichiarato che NON andavo forte e ha visto la moto scivolare verso la sua corsia, ha letto e firmato il mio compagno il foglio del verbale con questa dichiarazione.
Le mie gomme avevano fatto si e no 2000km, quindi circa 80% di battistrada.
Paolo Grandi
26-06-2014, 20:50
L'art. 141, se intervengono le FF.OO lo danno spesso. E 2 punti di decurtazione.
Nell'art. 141 non è prevista la sanzione accessoria di sospensione della patente.
Avevo letto da qualche parte (forse qui), che per il discorso sospensione ecc. si può ricorrere con buone possibilità. Giusto quindi farsi supportare da un legale ;)
L'art. 141, se intervengono le FF.OO lo danno spesso...
Hai ragione! Ed è, come affermato da Oinot in una delle prime risp, scandaloso!
Semplicemente perché te lo affibbiano quando non ci sono cause accertate per poterti multare perché per come è scritto l'art stesso fa da jolly!
Guida non consona alle condizioni può voler dire tutto e niente. :mad:
Acrostico
26-06-2014, 21:36
Ciao mark60, ti allego un link che ho postato tempo fa riguardo alla condizione in cui ci troviamo a circolare sulle strade .
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349954
segui bene il video, e tieni presente che l'associazione, pur essendo locale, da suggerimenti a tutti coloro che si trovano in una situazione come la tua.
la deduzione finale e' che da moribondo conviene andarsene in ospedale da solo senza chiamare nessuno. Mi vien da vomitare.
Lo sostegno da anni. Nemico numero 1 = lo stato
@Acrostico
Grazie, ora me lo guardo con calma e attenzione per vedere se c'è qualche spunto interessante
@aspes
Esatto...e mi raccomando..in ospedale dire che ti sei fatto male cadendo dalla scala mentre pulivi i vetri di casa!!
Concordo sui conati di vomito.....
io sono ignorante di burocrazia, ma mi chiedo pure come puo' la motorizzazione uscire con una iniziativa del genere. E' gia' ridicolo e vigliaccamente un sopruso l'articolo141 ma che autorita' e' la motorizzazione per prendere tale iniziativa? con quel concetto li' allora chiunque faccia un qualsivoglia incidente potrebbe essere nella medesima situazione. COsa e' un sistema per rubarti altri soldi con le pratiche e l'esame? mi monta una carogna indescrivibile tra queste cose, tra le truffe dei chilometri, la forestale , le cavallette....ma come si stava bene 30 anni fa.
Essendo anche io ostico ai soprusi dopo la sana incazzatura procederei di filato con il legale.
Cioe' ... fatemi capire ... cado in moto e devo ridare l'esame per la patente? :rolleyes:
E se sbaglio un congiuntivo devo ridare l'esame di maturita?
Dai in mano tutto ad un buon legale,i testimoni li hai,il verbale dice strada sdrucciolevole(non l'hanno segnalata?cazzi loro)mi è successa una cosa simile 10 anni fa e si è chiusa la vertenza l'anno scorso con il pagamento di tutte le spese mediche,processuali,riparazione della moto,risacimento personale,interessi vari e spese legali da parte dell'anas(sti cornuti)....anche io mi ero disintegrato tibia e perone(18 mesi di fissatore tipo Hoffman)e anche il femore,non avere fretta di chiudere la cosa la salute è una cosa seria.....non mollare e tanti auguri di buona guarigione.......tienici informati
ma scusate.....come Pmiz vorrei tornare alla questione.SUpponiamo pure che la strada non sia sdrucciolevole, supponiamo pure che mi son dato una sana facciata perche' ho piegato troppo . SUpponiamo pure che a questo punto possa essere giusto darmi l'articolo 141. Ma che minchia centra ridare l'esame? nemmeno se uno e' beccato in ebbrezza alcolica, con le misure durissime che ci sono e giuste, deve ridare l'esame.
Ma poi che autorita' e' la motorizzazione? non e' polizia, non e' organo giudiziario, ma che minchia e' sta storia? legali.. diteci.
mi è successa una cosa simile 10 anni fa e si è chiusa la vertenza l'anno scorso con il pagamento di tutte le spese mediche,processuali,riparazione della moto,risacimento personale,
10 anni...
:mad::rolleyes::mad::rolleyes::mad:
D'accordo (come sempre) con aspes
Quella della motorizzazione non la sapevo!! Bene, l'ennesima dimostrazione che siamo sudditi e non cittadini. E che in questa parodia di stato il primo misirizzi qualsiasi si inventa qualcosa e tu devi sbatterti!
Non è neanche più pazzesco, solo desolante...
tapatalkato con il mio Xperia mini
apocalypse
27-06-2014, 13:31
Mi piace quando aspes s'incazza :-)
Ah, comunque per tornare ai quesiti, io la moto l'ho venduta come rottame ma nel mio caso l'assicurazione mi ha risarcito (seppure al valore di eurotax :banghead:) e mi è convenuto di più
tapatalkato con il mio Xperia mini
rsonsini
27-06-2014, 13:47
Concordo col Gentile signore. Non mi è chiaro con che autorità la motorizzazione richieda esame pratico, e in questo caso non sono d'accordo con le forze dell'ordine.
Prendo atto della situazione e sono contento di saperlo prima, così la prossima volta non chiamo nessuno e dico all'ambulanza che sono caduto perché sono inciampato camminando.
Sent from my iPhone using Tapatalk
@oinot
burocrazia italiana:mad:
apocalypse
27-06-2014, 14:36
Vi rendete conto di come siamo ridotti?
Ciao Mark60, auguroni di pronta guarigione.
Magari dirò una caxxata, ma è possibile che non ci sia qui tra noi un avvocato in grado di dare un consiglio "da fratello" a mark?
...non mi è chiaro con che autorità la motorizzazione richieda esame pratico....
...così la prossima volta non chiamo nessuno e dico all'ambulanza che sono caduto perché sono inciampato camminando.
Infatti la cosa assurda è proprio quella: la loro deduzione che dal momento che sei caduto diventi incapace di stare in piedi e quindi vai ri-esaminato!
E se PER COLPA LORO le tempistiche di una visita da parte di commissione medica (per verificare che tu sia capace di intendere e di volere prima di fare l'esame) sono di 6 mesi tu rimani a piedi per 6 mesi....
E se io, essendo a piedi, non posso lavorare?
CHI ME LI PAGA QUESTI 6 MESI???
Ho pensato che fosse uno scherzo di carnevale...ma poi ho preso il calendario e ho verificato che ormai è passato da parecchio.....:mad::mad:
vittorio
27-06-2014, 20:40
sono allibito...se per una scivolata uno entra in un incubo simile...
quale mente contorta può aver partorito una tale burocratica concatenazione di minchiate simili
mi si è chiuso lo stomaco
sembra di essere su scherzi a parte (ma forse il nostro paese ormai è un grande set televisivo)
Paolo Grandi
27-06-2014, 21:26
Non voglio dire una minchiata ma è su segnalazione AGGIUNTIVA delle FF.OO che la motorizzazione agisce. Ovvero non basta il semplice 141, che infatti non prevede sanzioni accessorie. Non c'è un automatismo.
Bisognerebbe verificare cosa contiene il verbale redatto nella sua interezza.
Possibile che con tutti gli avvocati forumisti che abbiamo, nessuno intervenga sulla questione...:confused: :cool:
olivermicio
27-06-2014, 22:02
ma la cosa che mi famorire dal ridere per non piangere , è che per vedere se è capace di portare ancora una moto , ha dovuto fare l ' esame con un auto ... la patente B prevede ciò ... siamo in itaGlia ...:lol::lol::lol:
Non voglio dire una minchiata ma è su segnalazione AGGIUNTIVA delle FF.OO che la motorizzazione agisce. Ovvero non basta il semplice 141, che infatti non prevede sanzioni accessorie. Non c'è un automatismo...
Vero. Sono le FF.OO. che segnalano alla motorizzazione l'accaduto, ma pare che ultimamente sia prassi abbastanza frequente il farlo, non so se a causa di qualche recente disposizione o semplicemente perché sia diventato di "moda"!! :mad:
Però, dal momento che:
1) non ho commesso infrazioni gravi
2) non ho causato lesioni a nessuno
3) non ero né ubriaco né drogato
4) non ho subíto io stesso traumi tali da poter compromettere le mie capacità psico-fisiche, se non quella temporanea della frattura alla gamba
e visto che, a causa della LORO INEFFICENZA tutta questa prassi può avere tempi lunghissimi (durante i quali uno resta senza patente) ritengo che il provvedimento, messo in atto in questi termini, diventi un abuso di potere ai danni del cittadino!!
senza alcun dubbio. Io metterei a mezzo un avvocato con le contropalle.Ieri ho raccontato la cosa a un amico carabiniere ed era costernato. Ha ribadito che ci doveva essere qualcosa che non sappiamo, che eri drogato o strafatto, o davi segni di squilibrio mentale. Ovviamente non essendo cosi' bisognerebbe capire cosa stava nella testa di quelle F.O. Io proverei anche a scrivere alla stampa motoristica, a moto.it, insomma fare un po'di polverone per capire se e'un andazzo reale.
PATERNATALIS
28-06-2014, 18:05
Hanno tutti bisogno di soldi....
Si, premesso che è una cosa assurda, ma anche quando la Pubblica Amministrazione ti deve dei soldi, quando li ha, ti fa fare una verifica se tu le devi dei soldi, prima di darteli. Questo più o meno è la stessa cosa.
...un amico carabiniere ed era costernato. Ha ribadito che ci doveva essere qualcosa che non sappiamo, che eri drogato o strafatto, o davi segni di squilibrio mentale...
Giuro che, anche nel momento in cui ero a terra....ovviamente un po' scosso dall'accaduto...mi esprimevo con frasi di senso compiuto, ho parlato anche coi due poliziotti che mi han fatto qualche domanda, non li ho insultati e non ho bestemmiato....
...e non ho neanche insultato il dottore che al pronto soccorso mi ha dato qualche punto a crudo sulla ferita e mi ha fatto due volte i prelievi del sangue perché aveva sbagliato provette!!!
E giuro anche che non avevo bevuto null'altro che una tazza di te con un buondì prima di uscire...
E posso anche giurare di non aver sniffato i vapori di benzina quando ci siamo trovati con il mio amico al distributore per fare il pieno prima di partire!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
La prendo sul ridere....se no ogni volta che ci ripenso mi vien la bile e poi altero i prelievi del sangue! :lol::lol:
Roberto R850R
28-06-2014, 23:10
La revisione patente esisteva ancora col vecchio codice (quello del '59) e forse anche prima ed è sempre stata una bestia nera. La caratteristica peculiare, che la rende estremamente insidiosa, consiste nel fatto che può essere disposta qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti psicofisici e tecnici del conducente. In pratica il dubbio potrebbe sorgere per una infinità di motivi e, per tale motivo, io l'ho sempre temuta.
L'autorità competente è chi le patenti le rilascia, cioè la Motorizzazione, ma credo possa essere disposta anche da Giudice e Prefetture.
Attenzione a non prenderla sottogamba, in caso di esito negativo scatta la revoca definitiva, dopo la quale bisogna ricominciare da zero come per i neopatentati, con le relative limitazioni, ecc..
Non so se sia meglio aspettare dieci anni per una sentenza, e nel frattempo foraggiare qualche avvocato, che non è ancora riuscito ad avere una poltrona politica, oppure prepararsi bene e sostenere tutti i relativi esami.
Intanto buona guarigione, tutto il resto si può sistemare.
La revisione patente esisteva........
Non so se sia meglio aspettare dieci anni per una sentenza, e nel frattempo foraggiare qualche avvocato, che non è ancora riuscito ad avere una poltrona politica, oppure prepararsi bene e sostenere tutti i relativi esami.
Riguardo il discorso sulla revisione tutto vero....ma sino a qualche anno fa, ricordando di conoscenti che hanno avuto sinistri o cadute non ricordo che nessuno di loro abbia dovuto rifare gli esami se non per qualche motivazione grave, tipo i punti che elencavo nei mei post precedenti, che non erano il mio caso.
Ma anche accettando moralmente, da cittadino modello, questo provvedimento, il problema non è tanto l'esame. Quello che mi fa arrabbiare è che per la loro INEFFICENZA uno potrebbe dover restare, oltre ai tempi di guarigione, magari 6 mesi senza la patente perché gli appuntamenti per la comm medica hanno queste tempistiche!
Se vogliono revisionare la patente a tutti quelli che fanno un incidente anche senza gravi conseguenze, che assumano alle ASL qualche migliaio di dottori e istituiscano commissioni apposite che lavorino 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana, per garantire la visita della commissione medica in tempi brevi!!
Perché mentre loro prendono lo stipendio anche se stanno a casa in mutua, io, lavoratore autonomo, se non lavoro non mi paga nessuno e anzi sono io ad avere costi perché devo pagare chi fa al posto mio!! :mad:
Quindi, se devo stare fermo 6 mesi (senza patente) perché non c'è posto per la visita voglio un indennizzo di almeno 2000€ al mese!! Che non è nulla...perché forse nemmeno mi basta per ammortizzare i costi di chi mi sostituisce!!
Dove sbaglio??
Roberto R850R
29-06-2014, 08:59
Riguardo l'inefficienza della pubblica amministrazione hai perfettamente ragione. Aspettare sei mesi per una visita qualsiasi non ha senso.
Tuttavia, la colpa non è dell'operatore allo sportello o del medico che visita ma della politica, per i seguenti motivi:
1) quando i politici annunciano risparmi lo fanno tagliando i servizi dal basso, riducendo personale e chiudendo piccoli uffici che magari sarebbero utilissimi, senza mai prendere in considerazione la possibilità di tagliare gli stipendi assurdi che percepiscono, al loro confronto il Presidente Obama con i suoi 275mila euro lordi annui è un pezzente!
2) i fannulloni, che fanno marcire le pubbliche amministrazioni, spesso sono raccomandati e leccapiedi completamente asserviti alla politica la quale se ne guarda bene dal disfarsene.
Tu, giustamente, ti lamenti per i danni economici derivanti dai lunghi tempi di attesa per una semplice visita ma c'è anche che per le stesse lungaggini muore prima di vedere il medico.
Io credo che come cittadini dobbiamo essere molto più critici ed esigenti con chi vive da nababbo con le nostre tasse e occupa qualche poltrona con la scusa di dover governare qualcosa.
marcomart
29-06-2014, 09:02
tutte osservazioni giuste, concordo, grande assente il buon senso, a forza di leggine inutili quando non dannose finiamo di impantanarci ben bene
apocalypse
29-06-2014, 09:47
Dove sbaglio??
Dal commercialista....
Paolo Grandi
29-06-2014, 20:15
Mark. Devi citarci esattamente gli art. del CDS che ti contestano.
La revisione risulta dall'art. 128 ma non mi pare di vederci il tuo caso (se ci hai detto tutto).
Se ne parla anche nell'art. 119 comma 4 lettera C.
Perchè va bene tutto, ma se vogliono romperti i c@@@ioni deveno farlo a norma di legge, citando il CDS.
La revisione risulta dall'art. 128 ma non mi pare di vederci il tuo caso (se ci hai detto tutto).
Se ne parla anche nell'art. 119 comma 4 lettera C.
Perchè va bene tutto, ma se vogliono romperti i c@@@ioni deveno farlo a norma di legge, citando il CDS.
Si Paolo, l'art. 128 viene citato nella lettera della motorizzazione, perché è proprio riferendosi a quello che possono fare la richiesta di revisione.
Ma non vi è alcun riferimento ad esso nel verbale della sanzione della polizia stradale, dove l'unico citato è il famoso, come già detto, art.141.
Paolo Grandi
03-07-2014, 15:29
L'art. 128 precisa i casi in cui possa essere chiesta la revisione. Forse l'ospedale ha segnalato il tutto alla MC.
Sta di fatto che se nell'art. CDS il tuo caso non è contemplato: ricorso immediato (fatto da un legale) ;)
Scusa..perchè non posti 'sta lettera che ti hanno mandato? Così almeno chi può spiegarti meglio lo può fare no?
Ciao Marco!
Mi spiace dell'accaduto.
Ora come stai?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |