Visualizza la versione completa : Il solito vizietto ...
Un mio amico ha recentemente preso una moto nuova da un noto concessionario ufficiale della zona, dando in permuta la vecchia che aveva 8 anni e circa 66.000 km (comunque usata e tenuta bene ... ).
E' da poco comparsa sul sito web del concessionario la sua vecchia moto ... e' ringiovanita ... ora ha 29.000 km ed e' sicuramente piu' appetibile ...
:cussing:
29.000 Km? Quasi quasi ci faccio un pensierino... :lol:
Rimango dell'idea che la moto usata e' meglio comprarla direttamente da un privato ... se prima non e' mai passata in vendita da un "professionista" e' molto piu' probabile che i Km siano quelli reali ...
non penso si tratti di BMW.........
caz...
a 29000 mi sa.... che il tuo amico..... quasi quasi....... se la ricompra???? :lol::lol::lol:
Beh ... se avesse saputo che ne aveva solo 29.000, se la sarebbe tenuta ancora per un po' ...
Sarebbe bello sapere qualcosa in più.
Non so se sia contrario al regolamento del forum pubblicare l'annuncio di vendita della moto in questione viste le premesse.
Forse sarebbe il caso che il tuo amico si tuteli dimostrando di non aver fatto lui il giochetto !
L'ultimo nome sul libretto è il suo..
pensionelibano
26-06-2014, 09:45
Si sà che un buon lavaggio può togliere fino a 40000km..
Denuncia. Oppure se lasciamo correre poi non possiamo lamentarci quando a farci fottere siamo noi
Forse sarebbe il caso che il tuo amico si tuteli dimostrando di non aver fatto lui il giochetto !
L'ultimo nome sul libretto è il suo..
Infatti ... gliel'ho gia' fatto presente ...
Mi sono reso conto che, visto l'andazzo ed al fine di evitare spiacevoli conseguenze future, all'atto dell'acquisto / vendita di un veicolo usato e' assolutamente necessario mettere nero su bianco alcuni dati "importanti" relativi al veicolo stesso ...
Magari poi, alle brutte, ci potrebbero comunque essere problemi perche' il documento doveva essere vidimato, obliterato, catalogato dal notaio, Sacra Rota, Museo del Louvre o similia ... ma comunque meglio di niente ...
Denuncia o segnala non so a chi...ma fa qualcosa
Isabella
26-06-2014, 10:08
questa è una truffa.
in Italia la truffa nei confronti di un privato non è perseguibile d'ufficio, ma solo dietro denuncia della parte lesa.
non penso che il tuo amico si possa configurare come parte lesa, almeno non fino al momento in cui venga chiamato in causa dal futuro acquirente.
un bell'esposto preventivo, PS o CC, io lo farei comunque.
ha qualcosa di scritto col chilometraggio, tipo una proposta di vendita/permuta/acquisto?
è successo qualche mese fa al mio babbo..
dat odentro una golf 5 tdi del 2005 con 160.000 km per un'auto nuova..
dopo un paio di settimane è lì bella lucidata, tolti un paio di graffi ecc..
mi presento io a vedere l'auto e zac!!! 98000 km..e un paio di migliaia di euro di differenza dalla permuta..
posso fare un commento polemico?
Io credo che chi sa della truffa e non agisce, in qualche modo, per tutelare il prossimo, è responsabile anch'esso a pieno titolo della truffa.
...
Io credo che chi sa della truffa e non agisce, in qualche modo, per tutelare il prossimo, è responsabile anch'esso a pieno titolo della truffa.
Ehi, RedBrick, vacci piano ... adesso mi metti sullo stesso piano di chi sta' perpetrando la truffa?
Mi pare quantomeno "ingeneroso" ...
non sullo stesso piano sicuramente.
Però se si sa di una truffa in atto, il non agire non mi sembra corretto nei confronti di chi sarà truffato.
indianlopa
26-06-2014, 11:04
è furfante sia il ladro e chi regge il sacco.
il franz
26-06-2014, 11:17
Mi è capitato di rivedere una mia ex-moto con 60.000 km in meno, esposta in un salone, dopo un 5/6 anni che l'avevo venduta, ma in pratica cosa avrei dovuto fare?
Ricordo ancora che appena entrato l'avevo riconosciuta.
Sirandrew1977
26-06-2014, 11:25
non sono un legale, ma anche io sono per la denuncia........
e che ca@@o basta con questi giochetti........
per il tuo amico bhè, come ti è stato già detto, penso sia sufficiente avere il contratto dove è indicato il mezzo dato in permuta con il relativo chilmetraggio....
........ a me queste cose fanno prorpio incavolare.......:mad::mad::mad:
63roger63
26-06-2014, 11:33
Per una denuncia di truffa si incorre nel penale...non so se lascerei correre.
Almeno spero abbia le fatture o il libretto dei tagliandi per poter dimostrare a quanti km ha dato indietro la moto.
...ottimo sistema per valutare l'onestà di un esercente..... :-)
...e magari per sputtanarlo....ehehehehhehehehehehehehe...
Da un punto di vista morale dovrebbe assolutamente denunciarlo, per prima cosa per tutelarsi in un futuro e poi per tutelare un ipotetico acquirente che rimarrebbe truffato anche se si sarebbe potuto evitare con una semplice segnalazione
piemmefly
26-06-2014, 11:42
Io come minimo chiamerei il commerciante e chiederei spiegazioni.....
Poi, alla sua reazione, valuterei il da farsi.... per tuterami e tutelare il futuro acquirente.
Io fossi il tuo amico due chiacchiere ce le andrei a fare col concessionario, non solo per la tentata truffa ma anche perché (appunto) su quel libretto c'è il suo nome.
Poi comunque:
una segnalazione del fatto agli eventuali siti di annunci su cui è stato pubblicato
e se fosse un concessionario ufficiale una letterina alla sede principale, per raccontare l'accaduto.
Poi se le cose non cambiano una visita ai carabinieri si dovrebbe fare.
Detto questo con l'invito a farlo a tutti, magari facendo un bel reportage fotografico e una scansione di tutti i documenti del mezzo prima di portarlo al concessionario
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Delle mie auto-moto faccio, prima di darle via, un piccolo video dove, no-stop (senza mai spegnere la videocamera) riprendo targa, numero telaio e chilometri.
Un'auto data ad un concessionario era ringiovanita del 60% dei chilometri.
Ho mandato il video al conce.
Dopo una settimanella era ... invecchiata di nuovo.
Mah ... ripeto, piu' che foto, filmati e quant'altro penso che sia sempre bene avere un documento firmato da ambo le parti in causa in cui sia esplicitamente scritto che il veicolo XXX, targa YYY, telaio ZZZ al momento della cessione aveva tot. km ...
Anche se ho un video ... che me ne faccio? Chi si prende in carico il veicolo potrebbe asserire che al momento dell'acquisizione i km erano gia' di meno, che prima ho fatto il video, poi ho diminuito i km ... quindi il truffatore sarei io ...
Opto per la "carta firmata" ...
volendo puoi fare un video con un giornale del giorno della vendita.
Carta firmata più difficile, anche perchè il venditore/truffatore/ladro magari sente puzza di bruciato e poi non truffa.
Molto più divertente invece beccarlo con le mani nel miele.
La carta firmata dal chi ti vende la moto nuova su com'è la moto che tira dentro male non fa.
Il fatto è che queste cose bisogna farle venire fuori ed agire in un qualche modo.
Ci si lamenta sempre che viviamo in un paese di m. allora iniziano a fare qualcosa per pulirlo un po.
Iniziamo a tutelarci tra di noi, se non facciamo mai nulla allora ci sta bene così.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Io quando permuto una moto, metto nero su bianco il chilometraggio.
Dpelago KTM 1190 ADV
Quando ho dato dentro la mia per la nuova è stato compilato un foglio è firmato da ambo le parti con scritto modello targa telaio e km percorsi, pensavo fosse prassi comune ma da quanto leggo pare non sia così
Per amor di precisione, sostenere che il precedente proprietario debba fare denuncia per tutelarsi, è di fatto sbagliato.
Da un punto di vista legale, è eventualmente l'acquirente truffato, ad avere l'onere della prova. Quindi spetta a lui dimostrare chi abbia manomesso il contachilometri.
A me è capitato un paio di volte di essere contattato del nuovo acquirente di moto che ho lasciato in permuta , per le informazioni del caso.
Ecco perchè voglio sempre che il chilometraggio sia esplicitato, e mi tengo copia del contratto ....
Dpelago KTM 1190 ADV
Il tuo amico avrebbe dovuto firmare il contratto dove diceva che acquista la nuova moto dando in permuta una moto di tal anno e tal chilometraggio... Almeno io ho sempre fatto cosi... Anche perché serve al concessionario come tutela nel caso il precedente proprietario abbia fatto il furbetto... Io non starei tanto tranquillo e vedrei di confrontarmi con il concessionario...
volendo puoi fare un video con un giornale del giorno della vendita.
...
Ancora con 'sto video ...
Non ci vuole mica Perry Mason per banalmente contestarti che tu potresti aver fatto il video (non antecedente al giorno del giornale in oggetto), poi hai manomesso il contakm e dopo un'ora l'hai portata dall'ignaro acquirente ...
La tecnica del giornale era quella che usavano i sequestratori per dimostrare che quel giorno l'ostaggio era ancora in vita ...
Ripeto: In futuro, all'atto della vendita, mettiamo sempre per iscritto i km ...
Sì hai ragione. Le rogne spettano a chi la compra, che poi magari quando avrà dei problemi non gli passerà neanche per la testa che sia stato truffato.
Ma quello che dico io è che se continuiamo a ragionare col "sono poi c...i di chi la compra" non cambierà mai nulla.
Quindi non lamentiamoci se poi capiterà anche a noi.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
A me è capitato un paio di volte di essere contattato del nuovo acquirente di moto che ho lasciato in permuta , per le informazioni del caso.
ecco.....sicuramente questa pratica, che molti applicano, sarebbe la via migliore non cascare in pseudo truffe e mascheramenti vari.....
Ma quello che dico io è che se continuiamo a ragionare col "sono poi c...i di chi la compra" non cambierà mai nulla.
quotone. Quello che volevo dire io, detto con parole migliori
Ehi, RedBrick, vacci piano ... adesso mi metti sullo stesso piano di chi sta' perpetrando la truffa?
Mi pare quantomeno "ingeneroso" ...
Ma non era successo ad un "tuo amico"?
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Si, non sto' ciurlando nel manico ... confermo che sta' veramente succedendo ad un mio amico, non a me (per fortuna) ...
La mia sola moto e' quella in firma (e la firma e' uguale da anni) ... a meno che mi crediate cosi scemo da dare dentro una R1200S per prendere un'altra R1200S ... :lol:
Ragione in piu' per evitare di apostrofarmi come "compare di merende" del possibile truffatore ... grazie!
Guardate qui..
http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/01/15/news/contachilometri_taroccato_sull_auto_usata_maximult a_alla_concessionaria_100mila_euro-11252341/
ma la parte interessante è questa
La concessonaria è stata multata pesantemente ma..
.."si prepara alla battaglia legale: ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro la sentenza e porterà in tribunale l'uomo da cui ha acquistato la Megane, "unico responsabile di quanto è accaduto - dice l'azienda - in quanto comunicandoci un chilometraggio errato ha danneggiato noi per primi."
il tuo amico dovrebbe tutelarsi....
L'ho gia' consigliato in tal senso ...
... "unico responsabile di quanto è accaduto - dice l'azienda - in quanto comunicandoci un chilometraggio errato ..."[/I]
... e qui casca l'asino ... "comunicandoci" ... cosa significa? Che i km erano stati detti "a voce"?
Perche' non tutti i professionisti del settore mettono nero su bianco i km all'atto delle transazioni?
La cosa mi da' da pensare :confused: ... che traggano vantaggio da questa incertezza?
Questi asseriscono di trattare 6000 auto usate all'anno e che, ovviamente, non taroccano i km ...
Io non sono del settore ma, stando cosi le cose, nei loro panni mi parrebbe precauzione necessaria mettere per iscritto i km sul contratto di ogni auto che viene acquistata ... altrimenti potrei finire nei guai come rivenditore ...
Loro lo fanno? :confused:
Se lo fanno non dovrebbero avere problemi ad addossare la responsabilita' al precedente proprietario.
Se non lo fanno, perche' non lo fanno? Perche' hanno una fiducia smisurata nel prossimo?
Mah ... insomma, c'e' qualcosa di "marcio" in questo modo di fare "approssimativo" ...
AntonioPansieri
26-06-2014, 15:20
Alcune domande, anche in considerazione di una discussione di un mesa fa circa, dove un venditore privato è stato cercato da un acquirente con la denuncia di aver truffato sui chilometri, in base ai tagliandi fatti in bmw. Ma lui aveva acquistato la moto con i km già ringiovaniti, per cui truffato a sua volta.
Foglio firmato dalle parti: mettiamo con scritto 66575 km, moto messa in vendita con 36575 km. Esce il casino, il venditore potrebbe asserire che si è trattato di un errore di trascrizione ed i km erano effettivamente 36575. Una prova certa potrebbero essere i tagliandi effettuati, ma anche qui chi potrebbe dimostrare che l'amico di PMiz non abbia tolto i km prima di portarla alla concessionaria?
Secondo me una fotografia del contakm allegata al verbale di presa in consegna sistemerebbe tutto. Ecco la prossima volta farò così.
Veniamo alla denuncia: l'amico di PMiz va da CC e denuncia l'accaduto, parte una azione penale verso il concessionario? dovrà addirittura prendersi un avvocato, e chi se ne assume le spese?
Veniamo a quello che farei io: visita in concessionaria e discussione con il direttore, lettera scritta alla casa madre denunciando l'accaduto, esposto ai CC in via cautelativa.
L'amico di cui sopra ha dovuto fare uno sconto di 1000 euro per sistemare la cosa e gli è andata pure bene.
Ciao
Antonio
Voglio proprio vedere dove vanno a parare con una scusa del genere...
"È stato il proprietario ad abbassare il chilometraggio. È andato sull'Internet, ha scaricato i codici, ha trovato il cavo per entrare nella centralina, ha crackato il firmware, ha trovato una backdoor e così è riuscito a togliere 100000 km. Noi in un officina ufficiale non sappiamo come si fa"
:D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Non e' necessario essere ingegneri ed attrezzati come la NASA per fare una cosa di questo genere ... mi pare di aver letto che ci sono officine che, dietro pagamento, si mettono a disposizione per l'operazione ...
Foglio firmato dalle parti: mettiamo con scritto 66575 km, moto messa in vendita con 36575 km. Esce il casino, il venditore potrebbe asserire che si è trattato di un errore di trascrizione ed i km erano effettivamente 36575.
E vabbè ma allora così vale tutto. Il "foglio" è un documento e se il conce l'ha firmato (oltretutto con il privato che conferma di averla consegnata con 66mila, come documentato) non c'è molto altro da aggiungere.
Voglio proprio vedere dove vanno a parare con una scusa del genere...
"È stato il proprietario ad abbassare il chilometraggio. È andato sull'Internet, ha scaricato i codici, ha trovato il cavo per entrare nella centralina, ha crackato il firmware, ha trovato una backdoor e così è riuscito a togliere 100000 km. Noi in un officina ufficiale non sappiamo come si fa"
:D
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
ci provano per limitare il danno economico e di immagine, ma anche io penso che per asserire una cosa bisogna dimostrarla e fossi il precedente proprietario faccio una controdenuncia per calunnia e poi vediamo come va a finire.
Si, ok ... e' ovvio che sarebbe difficile da dimostrare, pero' state comunque parlando di una battaglia legale ... denuncia ... controdenuncia ... non credo che nessuno di noi comuni cittadini sia felice di avventurarsi in una storia del genere, che farebbe perdere tempo, denaro e venire il mal di fegato ... (e comunque nelle questioni legali non vi e' mai alcuna certezza di giudizio)
Perche' rischiare una avventura del genere quando semplicemente riportare i km sul contratto sarebbe la soluzione piu' "easy" e difficilmente contestabile?
daccordo, ma ormai vendere o comprare una moto e' un incubo, tra i chilometraggi, e i tagliandi, le garanzie,i librini timbrati, i richiami, i mille euro in contanti....e che due palle...
Puo' diventare un incubo quando qualcuno vuol fare il furbo ...
certo, ma e' un incubo anche tutelarsi. E se poi ti trovi di fronte uno come Furio (verdone) che ti fa un superpippone prima di comprare il tuo usato....rinuncio e lo butto in mare.
PMiz io sono uno che preferisce prima parlare e poi sparare.
Come scrissi un po prima, si possono fare diverse cose prima di arrivare alla denuncia, che aimè è cosa lunga e dura...e non sai mai quando (e soprattutto DOVE) finisce.
Però io sono uno che non ce la farebbe a stare zitto, se fossi il tuo amico.
Vivo in un paese di m. perché pieno di gente che vuole fare la furba e se voglio migliorare la situazione non posso stare solo a lamentarmi.
Su...hop hop...facciamo qualcosa...
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Confermo che qualcosa fara' ...
elikantropo
26-06-2014, 19:02
Foglio firmato dalle parti: mettiamo con scritto 66575 km, moto messa in vendita con 36575 km. Esce il casino, il venditore potrebbe asserire che si è trattato di un errore di trascrizione ed i km erano effettivamente 36575.
sul foglio di vendita si può scrivere "km 66.575 (sessantaseimilacinquecentosettantacinque)"
BurtBaccara
26-06-2014, 19:16
Successe anche a me la medesima cosa.
Dopo aver acquistato un GS ADV dando dentro il mio GS1150, tempo dopo ritornai nel noto salone moto di un rivenditore milanese che sta a Cinisello Balsamo e la mia moto era li con molti molti meno km.
"avvertire" e attendere il concessionario un cazzo
così fila tutto liscio e avanti il prossimo
il prossimo incul... può essere qui
DENUNCIA
Un mio amico ha recentemente preso una moto nuova da un noto concessionario (..)
Il tuo amico ha in mano un documento timbrato e firmato dal concessionario nel quale si attesta il kmetraggio della moto che ha dato in permuta?
la denuncia è una questione spinosa, stasera chiedo un parere legale a my brother... ma credo che ognuno di voi abbia potuto constatare che la legislazione è estremamente protettiva nei confronti dei delinquenti, non vorrei vi faceste dei dubbi.
Tuttavia, il concessionario serio ti da una copia del contratto di permuta in cui sono segnate le condizioni e il kilometraggio della moto data in permuta, con tanto di firme e timbri. Poi se va in Romania con centomilakilometri in meno, non so che farci. Sicuramente non butto il foglio una volta tornato a casa con la moto nuova :)
Da quanto ho capito, no.
Quindi l'eventuale "denuncia" sarebbe supportata solo dalla sua dichiarazione.. a rischio si contro-denuncia immediata, imho.... "quando l'ho ritirata segnava quello"
Fossi in lui, farei un salto dai CC spiegando la situazione e chiedendo cosa può fare
a) per tutelarsi da eventuali conseguenze dal futuro acquirente della sua ex-moto, nel caso questo dovesse scoprire l'inghippo
b) per denunciare il comportamento fraudolento del conce, sapendo di non avere "carte" in mano (però magari qualche ricevuta di un tagliando ce l'ha)
Superteso
26-06-2014, 20:56
Ecco, pensavo pure io alle ricevute dei tagliandi....
Ma questo non supporta la buona fede del venditore, il conce può sempre sostenere che gli é stata consegnata con i km segnati dal cruscotto.
Ancora!è vero...tanto si sa.ma sentire un caso reale mi fa sempre salire una carogna...oltre alla truffa mi da in testa la sfacciataggine con cui lo fanno,così alla luce del sole,evidentemente certi di passare impuniti fregando il povero privato ingenuo di turno.vergognoso.spero davvero che in questo caso specifico gli arrivi una bastonata.sai mai che sgama uno sgama due alla fine qualcosa cambi.
certo, ma e' un incubo anche tutelarsi. .
Fino ad un certo punto.
Se all'atto della permuta, vengono menzionati i chilometri della moto ( auto ) usata, fa fede quanto scritto sino a prova contraria.
Ovvero, deve essere il concessionario a provare (è praticamente impossibile ) di essere stato truffato a sua volta, ed a sua insaputa.
Circa la denuncia... Per non fare confusione, trattandosi di un reato non perseguibile d'ufficio, chi sporge denuncia, lo fa presso le autorità competenti (es i Carabinieri ). Sono poi loro che portano avanti " la pratica".
Chi ha denunciato, potrà essere chiamato nelle sedi opportune a rendere testimonianza, ma non fa nulla in prima persona.
Dpelago KTM 1190 ADV
Io per le auto ho sempre comprato nuovo ma per la mukka feci un'eccezione acquistandola usata. Il conta km segnava 13.000 e sembravano veritieri alla luce delle annotazioni sul libretto tagliandi.
Non posso dire se erano reali, se lo erano sono stato fortunato, se non lo erano sono stato fortunato lo stesso perchè sicuramente il precedente proprietario l'ha trattata molto bene atteso che non ho mai avuto un problema fino ad ora.
Quoto Aspes quando afferma che cambiare veicolo è una rottura, specialmente se se ne prende uno usato, ed é per questo che mi sono ripromesso di non cambiare più il parco veicoli ma di tenerli fino al loro naturale esaurimento -previe le opportune menutenzioni- e poi rottamarli ( anche se dato il fatto che ormai hanno 7 vite sono in fila per l'iscrizione all'ASI:lol::lol::lol:)..li lascerò per testamento...:(:(
si puo' sapere che moto e'?
Claudio Piccolo
27-06-2014, 19:07
se non ha conservato le ricevute dei tagliandi effettuati come fa a provare che la moto aveva molti più km? è la sua parola contro quella del conce.
la denuncia è la scelta migliore o almeno la meno peggio per tutelarsi imo:
chi denuncia non ha nessun guadagno materiale (vendo e poi denuncio...)
la "concessionaria" sicuramente non sarà alla sua prima volta
con un minimo di volontà delle forze dell'ordine...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |