Entra

Visualizza la versione completa : giri minimo motore


LOREN73
24-06-2014, 17:16
Buonasera ragazzi ho comprato un nuova r 1200 gs ed ho percorso 2000 km , vorrei chiedervi anche a voi a minimo la lancetta del contagiri è un pochino ballerina?
Grazie a tutti

Murdoch
24-06-2014, 17:51
Si


tapatalkato

zanmel
24-06-2014, 18:02
se non ricordo male gira sui 1200giri
e confermo che è un po' instabile, giusto per intenderci potrebbe variare di +/-100giri

lucabmwr1150rt
24-06-2014, 20:34
si confermo

NicoSan
24-06-2014, 20:48
Balla a ritmo del motore :D

mototarta
24-06-2014, 20:56
balla, ne più ne meno che su qualsiasi altra moto.

sillavino
24-06-2014, 20:56
Non balla nonostante io abbia sostituito il vetro deL tachimetro perchè...si appannava....

Flaviano ADV
24-06-2014, 21:56
Almeno questo non mi sembra un difetto.....

mototarta
24-06-2014, 22:25
Ma certo che non è un difetto, maronna santa. Forse solo il Falcone del nonno che aveva il minimo a 10 giri al minuto potrebbe avere la lancetta che non balla.

energyrik
25-06-2014, 09:22
baila baila..tentenna

RickyPiz
25-06-2014, 22:02
SERIOUS MODE: OFF

il contagiri balla al ritmo della nostra musica interiore

SERIOUS MODE: ON

chi ha avuto una moto "vera" come le facevano prima dell'avvento dell'elettronica, aveva il contagiri che "andava come un orologio" perché esprimeva la velocità di rotazione dell'albero motore (e non vado in dettagli tecnici, ma in passato si trattava di un collegamento meccanico diretto o un collegamento elettrico tra contagiri ed albero).
Tutte le moto appena un attimo moderne (con iniezione elettronica, sonda lambda sensori nell'airbox etc etc) esprimono i giri motore con un sistema digitale, pure se c'è la lancetta del contagiri, di solito in modo direttamente proporzionale alle accensioni ("scintille della candela") come un frequenzimetro. Poi un encoder muove un piccolo motorino passo-passo che determina la posizione della lancetta, ma non con una costante di diretta proporzionalità