Entra

Visualizza la versione completa : K 1600 "GT" ... ve la racconto io !!!


Piermerlino
23-06-2014, 13:11
Esatto !
Dall'alto della mia poca esperienza motociclistica, penso di poter raccontare l'esperienza del motociclista "medio" a bordo del ... ciclope ...

Vorrei comunque citare il 3d dove si chiede e si parla della differenza con GS ricco di informazioni e di spunti, ma anche perchè precedentemente anch'io avevo il GS (2008)

Perchè ne parlo ora, malgrado la moto sia in mio possesso da fine marzo ?
Un po' perchè adesso sono un po' più sereno nei suoi confronti (sistemata la prima parte di cose) e poi perchè domenica sono riuscito a fare una gita decente: Nufenenpass, Furkapass e San Gottardo.
Nel frattempo però ho fatto più volte il passo della Colma (Val Sesia / Lago d'orta) ma l'ho trovato poco rappresentativo.

Poi ieri, volendo far provare la moto al mio amico Luca, abbiamo fatto cambio e quindi ho fatto qualche km con la sorella del GS la R e qui mi si è accesa la lampada:lol:

Cercavo inizialmente consolazione all'idea che il GT potesse almeno in parte essere come il GS, più che altro per il fatto che mi sarebbe dispiaciuto trovare limitazioni nella mia passione: i passi di montagna.
Ebbene, posso affermare con certezza quanto di più scontato: se il GS sa far bene il GS, la GT fa bene la GT ma... per uno che ha sempre usato il GS prevalentemente per turismo, col GT non la rimpiange.

Volete sapere che differenza c'è tra il GS ed il GT ? Presto fatto: montate sul GS le due valige laterali e riempitele, il top case e fate salire a bordo la vostra compagna/o a patto che siano un po' un carne.
E così l'ho sentita io ieri tra quelle curve.:D
Per come vado io in moto (molto prudentemente e tendenzialmente sulla difensiva) su quelle belle curvotte che si possono "pennellare" anche in 4a e senza troppo stancarsi, l'unica sensazione/differenza è stato ovviamente il peso. Il peso si sente in frenata e lo si sente (peso -> inerzia) se si vuole darci un po' dentro nei "pif-paf".
Ricordiamo bene !!! Siamo su una Gran Turismo e non su una Gelande Strasse e pertanto la GT si comporta da gran turismo.

Tanto di cappello ed ammirazione all'amico che con la GT riesce a stare dietro alla "nuvola di mosche" (moto leggere) dei suoi amici... io ieri ho avuto serie difficoltà a contenere il distacco che il mio amico Luca a bordo della sua R del 2007 incrementava tra un tornate e l'altro, fino al punto di arrivare a dubitare dei 160 cv del motore.
Ma qui è un po' un capitolo a parte, potrebbe anche essere che io non abbia mai superato i 5000 giri, come non abbia mai messo la marcia giusta, anche se a conti fatti i 50cv di differenza vanno tutti per tirare i 100kg di differenza.
Abbiamo poi condotto una strana prova: su un tratto rettilineo, partendo in 6a da circa 100km/h e sia in posizione Road che Dynamic, non sono riuscito a scollarmi l'R dal sedere e questo fino a circa 150km/h :rolleyes: Potrebbe anche essere che il meglio doveva ancora arrivare.
Motore quindi estremamente elastico, ma non rabbioso. OK che sono 160cv e non 200, OK il 70% di coppia a 1500giri, ma onestamente mi sarei aspettato qualcosa di più. Ma ripeto: magari sono io che non lo so usare.

Il GT è una moto "presente". Quando sono sceso dal GT per salire sulla R, oltre alla prima impressione di essere seduto sul manubrio, la seconda è stata di essere su una bicicletta da ... 240kg, e questo secondo la mia percezione equivale a: sullla GT mi sento sicuro, stabile e "binariato" sulla R mi sento in bilico. E pensare che quando provai la R dopo aver guidato il GS mi ha quasi dato la sensazione opposta.

Insomma quei 350Kg ci sono tutti e senza sconti. Se uno pensa ed è consapevole di essere seduto su un mezzo da 350kg, si meraviglia dopo averlo mosso, di come quei 350kg sono stai ingegnerizzati al punto tale da quasi perderne 70 durante il movimento. Ed il trucco è estremamente semplice: il baricentro basso. La GT fa perfettamente quello per cui è stata concepita, ma a differenza forse di altre moto della stessa categoria lo fa un po' meglio e con qualche soddisfazione in più.
Insomma (2) mi sentirei di dire che la GT vale tutto quello che ... costa ? ... no direi che vale tutto quello che pesa !!!

Prossima sfida: Stelvio e Spluga

cobra65
23-06-2014, 14:00
Posso quotare integralmente quello che dici aggiungendo che forse il GT richiede una maggiore tecnica per l'inserimento in curva... e una maggiore capacità di interpretarla con il polso destro. In ogni caso, su molti tracciati misti è certamente meno efficace del GS a parità di manico... e richiede una tecnica di guida diversa... cercherò di capire quale.
Oggi per lavoro ho dovuto fare una passaggio su un passettino di montagna... nello stretto ho provato a fare cadere la moto in curva da sola... e a tirarla su solo di polso, senza pedane e senza spingere (o quasi...) sul manubrio... perfetto. Devi sentire dove va il peso e correggerlo in funzione della traiettoria. E' li che giochi la partita, devi interpretare il peso nel modo piu' vantaggioso possibile. Direte voi... bella scoperta... mah.. non è così banale quando aumentando la velocità fai i conti anche con l'inerzia e con le necessità di spostamento del corpo.

albio59
23-06-2014, 14:12
una maggiore capacità di interpretarla con il polso destro. . Devi sentire dove va il peso e correggerlo in funzione della traiettoria. E' li che giochi la partita,

Bene Cobra secondo me sei sulla strada giusta.:D:D
L'inerzia è notevole e incute timore ma altrettanto notevoli sono le potenzialità della moto; con l'aumentare della "confidenza" aumenterà anche il divertimento.;)

paolo e monia
23-06-2014, 20:23
Sempre guidato moto Jap con quattro cilindri e negli ultimi 5 anni BMW bicilindrici, partendo da una RT1150, poi una RT1200, poi un GS1200 ADV per concludere (almeno speravo)con una RT1200LC.
A parte l'esperienza GS dove non mi sono mai trovato con la ruota da 19' ho sempre trovato nelle RT una notevole maneggevolezza soprattutto nel misto stretto, passando alla K1600GT pensavo di perdere questa maneggevolezza ma appena ritirata ho inforcato la val Taleggio e meraviglia delle meraviglie mi sono ricreduto.
Tutto confermato dal girello del fine settimana in compagnia di mia moglie per dolomiti e altro.
Sia nel misto stretto che nei curvoni veloci mi sono trovato meglio con la K imbastendo traiettorie e velocità che prima non avevo, il tutto condito con una sensazione di sicurezza estrema.
Mi devo ancora abituare al tiro e l'allungo del motore ma d'altronde ho percorso solo 996 km.

max5407
23-06-2014, 22:18
come si trova tua moglie? Trova molta differenza dall'RT?

RICASON
23-06-2014, 22:32
Dal K 1300 R con cui mi sono trovato benissimo sono passato alla RT LC. Perché? Mia moglie, con mia grande gioia e grazie ai figli un po' più grandi è tornata in moto con me ed il kappone in due non era il massimo.
Quello che scrivono Paolo e Monia, ed il fermo forzato della mia RT mi sta inevitabilmente portando verso il K GT.
Davvero in montagna la trovate simile alla RT?

paolo e monia
23-06-2014, 22:39
Confermo, anzi meglio

Luc.....
24-06-2014, 00:02
Sempre guidato moto Jap con quattro cilindri e negli ultimi 5 anni BMW bicilindrici, partendo da una RT1150, poi una RT1200, poi un GS1200 ADV per concludere (almeno speravo)con una RT1200LC.
A parte l'esperienza GS dove non mi sono mai trovato con la ruota da 19' ho sempre trovato nelle RT una notevole maneggevolezza soprattutto nel misto stretto, passando alla K1600GT pensavo di perdere questa maneggevolezza ma appena ritirata ho inforcato la val Taleggio e meraviglia delle meraviglie mi sono ricreduto.
Tutto confermato dal girello del fine settimana in compagnia di mia moglie per dolomiti e altro.
Sia nel misto stretto che nei curvoni veloci mi sono trovato meglio con la K imbastendo traiettorie e velocità che prima non avevo, il tutto condito con una sensazione di sicurezza estrema.
Mi devo ancora abituare al tiro e l'allungo del motore ma d'altronde ho percorso solo 996 km.

;);) concordo al 100 %

esantic
24-06-2014, 00:40
Dal K 1300 R con cui mi sono trovato benissimo sono passato alla RT LC. Perché? Mia moglie, con mia grande gioia e grazie ai figli un po' più grandi è tornata in moto con me ed il kappone in due non era il massimo.
Quello che scrivono Paolo e Monia, ed il fermo forzato della mia RT mi sta inevitabilmente portando verso il K GT.
Davvero in montagna la trovate simile alla RT?

meglio della RT, molto più fluida in curva, merito della elasticità e della coppia del motore unita a una ciclistica indovinata che ti permette di procedere nel misto con marce alte e di affrontare i tornanti in 3/4

l'unica nota a favore della RT il suo freno motore nelle discese, nella K6 manca e abbinato al suo peso ti costringe a utilizzare maggiormente e con più decisione i freni

confort aumentato anche dalla scelta della sella monopezzo alta da terra 78 cm.,
sul tipo che utilizzavo anche sulla RT bialbero

questa sella leggermente più bassa della standard mi permette di appoggiare i piedi in piena sicurezza (sono alto 178 cm.), di darmi nella guida una sensazione di essere più insieme nella moto oltre alla comodità e rapidità di apertura per togliere il cavo del top case

per il passeggero la base di appoggio è più ampia e confortevole e mia moglie è molto soddisfatta anche per la sensazione che da la moto di maggior stabilità

Piermerlino
24-06-2014, 06:11
Io penso di dover fare un corso di guida con cobra65 ... Solo per il fatto che sulle pedane io appoggio semplicemente i piedi... Cobra!!! Organizziamo!!!

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

RICASON
24-06-2014, 07:52
Grazie, oggi intanto che ritiro il GS sostitutivo, mi faccio fare il preventivo.
Fa anche rima...

esantic
24-06-2014, 10:36
@ricason fatti forte che possono valutare la tua RT LC al prezzo che l'hai pagata con l'aggiunta di un bonus

cobra65
24-06-2014, 14:28
meglio della RT, molto più fluida in curva, merito della elasticità e della coppia del motore unita a una ciclistica indovinata che ti permette di procedere nel misto con marce alte e di affrontare i tornanti in 3/4



Di fronte a queste affermazioni mi sento una pippa!

Come cacchio fai a fare i tornanti in terza o in quarta che a me la moto allarga da morire... chiariamoci sul concetto di tornante altrimenti vuol proprio dire che non ho capito niente... altro che corso di guida a Pier... devo fare un corso di guida per la carriola!!!

Skipper
24-06-2014, 14:46
Definizione di tornante:

Il tornante, anche detto tourniquet o curva di ritorno, è la parte curvilinea di tracciato stradale o ferroviario, la cui proiezione orizzontale presenta un angolo centrale prossimo a 180°, con andamento medio similare a una semicirconferenza.

Il tornante si rende necessario, in tracciati che congiungono luoghi posti a grande differenza di quota altimetrica, per unire due rettifili senza aumentare eccessivamente la pendenza longitudinale.

La denominazione tornante deriva dal fatto che i due rettifili congiunti da questo tipo di curva hanno un andamento pressappoco parallelo e, pertanto, chi segue il tracciato si trova ad ogni rettifilo in direzione opposta rispetto a quello precedente, con l'impressione di tornare al punto di partenza.

Fino alla prima metà del XX secolo era più utilizzata la definizione mutuata dalla lingua francese tourniquet.


Sent from my iPad using Tapatalk

Skipper
24-06-2014, 14:51
Sgomma, aggiungi con strada libera, ovviamente.


Sent from my iPad using Tapatalk

Sgomma
24-06-2014, 14:57
Cobra...considera che con la 3° e la 4° sali comodamente allo Stelvio, ..prova e vedrai!!:lol::lol:
ovviamente la moto bisogna piegarla, e ci sono persone che hanno difficoltà ad affrontare le curve con angolo molto stretto, ma questo dipende dal manico non dalla moto!!;)

Sgomma
24-06-2014, 14:59
Sgomma, aggiungi con strada libera, ovviamente.
Sent from my iPad using Tapatalk

Si Skipper...con strada libera..ma comunque uscendo di curva sempre nella propria corsia...:cool:

esantic
24-06-2014, 15:02
mi mancano i tornanti stretti dello Stelvio che prevedo di farli a breve

per come guidarla non mi sono mai posto il problema

cerco di seguire la moto guidando in modo molto fluido e pulito, in questo il motore mi aiuta e riesco a sfruttarlo molto, muovendomi il meno possibile visto il peso

tutto questo rende la guida facile e divertente, poi penso che le Z8 con spec. M/O fanno il resto

molto più intuitiva e facile della RT, solo nelle discese senti la mancanza del freno motore e la massa imponente da frenare

albio59
24-06-2014, 15:09
Vero salire lo Stelvio salendo da Prato,quindi la parte più difficoltosa, mi è risultato più facile farlo col K/6 in 2 con bagagli che farlo da solo col K1300S senza bagagli quindi con 180 kg in più.

Piermerlino
24-06-2014, 18:32
Aggiungerei alla definizione di tornate, per meglio chiarire l'idea, il raggio della curva. Andando per paradossi: i tornanti del san Gottardo li fai un sesta alla velocità consigliata dalla segnaletica è ti vien voglia di andar di più, tornanti stretti diciamo l'equivalente di 2carreggiate (ipotizziamo in raggio di circa 4Mt... Correggetemi se sbaglio! ) non credo li si riesca a fare un 4a. O tradotto in soldoni: dove ci girano i pullman vai su come vuoi, dove faticano 2 macchine ci devi un attimo riflettere. Ecco: io vorrei imparare a girare disinvolto su questi ultimi ma sapendo a priori come si comporta il nostro mezzo e come dovrebbe essere condotto.

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

cobra65
24-06-2014, 18:46
no... io su quei tornanti stretti li ho bisogno di piu' reazione dal motore... con 3za e 4ta CREDO di non riuscirci.

Piermerlino
24-06-2014, 18:48
Ma come fai col motore?

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

max5407
24-06-2014, 18:58
secondo me, meglio avere sempre la marcia giusta adeguata alla velocità, fare un tornante stretto in salita, magari a pieno carico, in quarta non ha senso anche se il motore lo permette.

matatools
24-06-2014, 19:16
Caro mio Piermerlino, per fortuna non ci conosciamo. Volevo dirti che prima di postare un report del genere dovresti pensarci su due volte.

Sai quanti ce ne sono come me che hanno la scimmia del K1600 fissa nello specchietto destro? Dovresti pensare alle conseguenze di quello che scrivi, dietro a molti motociclisti ci sono mogli sempre incazzate che non comprendono e che ti hanno fatto promettere che quella sarebbe stata l'ultima che avresti comprato (1200 GS Adv).

Leggendo il tuoi post sento il fiato della scimmia sul collo e questo mi spaventa.

Se mi era rimasto ancora un dubbio era proprio quello dei passi di montagna che adoro ma adesso.....
Grazie, quando dormirò per strada ti penserò.

cobra65
24-06-2014, 19:27
Ma come fai col motore?


Prima e seconda... con solo qualche spunto di terza... perchè dovrei andare su in quarta mettendo sotto sforzo la trasmissone... per che cosa?

paolo e monia
24-06-2014, 19:49
........
molto più intuitiva e facile della RT, solo nelle discese senti la mancanza del freno motore e la massa imponente da frenare

Ovviamente il freno motore di un bicilindrico non ha paragoni se non con un monocilindrico, detto questo in discesa con la marcia appropriata la K ha un freno motore molto interessante:)

Piermerlino
24-06-2014, 20:13
Matatools libera la scimmia è sguinzagliala dietro la moglie. Tanto che la tiene impegnata vai ad ordinare il k6 !!!! Però se tendi ad addormentarti mentre guidi la moto... Lascia perdere il k6 ...

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

giessista 66
24-06-2014, 23:37
Cobra...considera che con la 3° e la 4° sali comodamente allo Stelvio, ..prova e vedrai!!:lol::lol:
ovviamente la moto bisogna piegarla, e ci sono persone che hanno difficoltà ad affrontare le curve con angolo molto stretto, ma questo dipende dal manico non dalla moto!!;)

mi ritrovo mio malgrado a dover quotare in toto. lungi da me l'idea di voler passare per un "pilota" ma ho fatto la scorsa settimana una tre giorni di passi dolomitici in compagnia di mio fratello e abbiamo "battuto" tutto ciò che si chiamava "passo" e mi ritrovavo a chiudere i "tornanti" sia a salire che a scendere in maniera tranquilla.....forse manca un pò di confidenza?

cobra65
24-06-2014, 23:41
Eh... Non lo so non li ho fatti ancora... C"avrete ragione voi...
Certo... Sella, Gardena, Pordoi,
Costalunga, etc sono na roba... Gavia, Stelvio e Mortirolo n'altra!

Sent from my iPhone using Tapatalk

giessista 66
24-06-2014, 23:49
Prima e seconda... con solo qualche spunto di terza... perchè dovrei andare su in quarta mettendo sotto sforzo la trasmissone... per che cosa?[/QUOTE]
diciamo che è un motore totalmente diverso dagli altri che normalmente abbiamo usato e che la regolarità, la fluidità e la coppia esagerata fanno sì che "inviti" a farlo girare con una/due marce più alte che gli altri....se andiamo a vedere anche il fatto di fare i tornanti in terza anzichè in prima fa sì che affronti il tornante stesso con un filo di gas a velocità costante ma senza paura di piegare la moto.....tanto non cade....tranqui... n.b. mi permetto solo di dare consigli di quello che è la mia esperienza di guida "rotonda" senza che questo sia preso come presunzione di saper guidare meglio di nessuno......;);)

pepe
25-06-2014, 00:26
Già la scimmia per il kgt era sulle spalle,leggendovi sta salendo sempre più.
Uso la moto anche d'inverno e un po' di calore del motore non guasta ,ma che mi dite adesso ?è sopportabile?
Ciao lamps

Sgomma
25-06-2014, 00:56
tornato domenica dal raduno k in Sicilia, in un giorno fatti 1130 Km (in 15 ore) di cui 550 di autostrada ed il resto di passi appenninici.
3330 Km fatti in 4 giorni con temperature fino a 33°C...nessun problema e tanto divertimento, grande moto!!
per viaggiare ..difficile trovare di meglio del K6;)

Piermerlino
25-06-2014, 07:53
Pepe... Dipende che rapporto hai tu col caldo. Sopportabile è sopportabile a patto che tu non stia troppo "fermo" io comunque ho tolto la visiera del casco ed ho lasciato solo il para sole interno...

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

T1z1an0
25-06-2014, 09:57
Premetto che so bene che solo una prova mi può rispondere, ma....ho deciso di aspettare a provarla perchè mi conosco e uscirei dal concessionario col contratto. Ma nel frattempo una domanda: visto che con RT più top case+bagagli+zavorrina+serbatoio pieno mi sento al limite come peso gestibile...come la mettiamo col K6 a parità di carico? Bisogna essere alti e fisicamente dotati secondo voi?

cobra65
25-06-2014, 10:20
Ma nel frattempo una domanda: visto che con RT più top case+bagagli+zavorrina+serbatoio pieno mi sento al limite come peso gestibile...come la mettiamo col K6 a parità di carico? Bisogna essere alti e fisicamente dotati secondo voi?

Direi che la risposta è quasi "algebrica" :cacci sul totale un bel + 80 e ti sei dato la risposta... e questo vale a moto ferma...
Per la moto in movimento, io posso solo rapportare il tutto al GSA e ti devo dire che è certemente necessario cambiare modo di guidare... io sto cercando di capire come, ma qualcun altro asserisce di aver già trovato la ricetta per se.

esantic
25-06-2014, 10:25
certamente devi provarla
personalmente avendo in precedenza sia la nuova che la vecchia RT ti posso dire che:
- da fermo senti i 50 kg in più ma gestibili
- in sella con la confort alta 78 cm ancora più facile in quanto ho un appoggio completo dei piedi (sono alto 178)
- in movimento a bassa velocità più maneggevolr per motore più elastico e ciclistica con baricentro più basso

Skipper
25-06-2014, 10:45
Sono diversamente alto 172 cm ed uso la sella bassa ( quella in due pezzi)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Skipper
25-06-2014, 10:46
Ma che la questione della RT sia la più grande iniziativa di marketing della Bmw per vendere K6? Sarebbe mostruoso.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Piermerlino
25-06-2014, 11:38
Dall'alto del mio metro e 65 posso dirti che fa ferma, salvo essere su di un biliardo, non la muovi. Quando tiri su i piedi la musica cambia ricordando però che sono sempre 350kg. Top case e pieno non cambiano di molto la faccenda in quanto il peso verso il basso corrisponde ad una certa inerzia anche nelle oscillazioni ... Diciamo che non tener a cadere all'improvviso

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

oscarillo
25-06-2014, 12:23
Dopo svariati anni di enduro stradali (ultime KTM ADV 990 25.000km, e dal 2009 GS ADV fino a 9/2013 50.000km) ed essere tornato ad un Stradale VERA (la "S" maiuscola è voluta ;)) io e mia moglie ci stiamo chiedendo come mai la "mania" o "moda" dell'enduro, che ormai di enduro ha poco o niente, abbia soppiantato le altre tipologie di moto.
Personalmente più di fare qualche strada bianca come l'alta lessinia, crocedomini, l'eroica e poco altro posso affermare che alla fine la moto l'ho utilizzata su asfalto per il 99% dei kilometri. Penso che per molti sia anche il 100%.
Quindi che vantaggi porta usare una moto che NON è una stradale ma NON nemmeno un'enduro? Perchè con una ADV a pieno carico a meno di non essere Cairoli o avere un gran manico non ci si avventura tanto per sterrati.
Per carità non che con l'ADV non mi divertissi a viaggiare, anzi, ma con una moto stradale si apprezza veramente la strada e il piacere di rimanere ore in sella cullati tra le curve. Per mia moglie non c'è assolutamente paragone. Per me nemmeno. Con l'ADV nonostante cercassi di guidare rotondo e senza strappi un pò per le vibrazioni un pò per la seduta non comodissima superato un certo numero di km e ore di viaggio l'insofferenza iniziava a farsi sentire.
Passati nel settembre scorso al K le cose sono drasticamente cambiate. Considerando che di mezzo c'è stato l'inverno i nostri 15.000km percorsi non credo siano pochi. Non devo più convincere mia moglie ad uscire per un girone per le montagne. Anzi è lei a chiederlo! :lol: Sarà per la seduta comoda, sarà per la distanza perfetta pedane/sella, sarà per l'assenza totale di vibrazioni, sarà quel che sarà... tant'è che una moto stradale è di gran lunga superiore per viaggiare. Punto.
Non posso fare grandi confronti del K ad esempio con l'RT, che abbiamo avuto modo di provare solamente qualche ora. Poco per giudicarla a fondo ma sufficiente per capire che alcuni "nei" del bicilindrico ce li portavamo dietro...
Abbiamo avuto modo di provare anche la nuova GS ADV LC e non fa per me. Troppo nervosa nell'apri e chiudi. La mia "vecchia" ADV era molto più "docile" e godibile per viaggiare. Ovvio che se uno cerca invece prestazioni ed ingarellamenti con altre motorazze salendo i passi la penserà diversamente, ma dubito l'eventuale compagna apprezzi tale modo di viaggiare... ma se si viaggia soli...
Insomma se parliamo di turismo a medio/lungo raggio una moto stradale non c'è storia. Soprattutto in coppia.

Il K 1600 per me è LA moto stradale. :!:

Con i pro e contro che ormai sappiamo e sono stati ampiamente discussi, certo.
Però ce la stiamo godendo veramente alla grande! :eek:
Abbiamo appena trascorso un bellissimo week-end tra Austria, foresta nera e Svizzera. Libidine! :D

...e buona strada a tutti... K o non K... ;)

Intermot
25-06-2014, 12:56
Oscarillo,non posso che quotarti al 100 %, anche io scendo da varie bicilindriche!per ultimo GS ADV 90 esimo anniversario grande moto,ma con il k per viaggiare non c'è storia e la Zavorrina ringrazia......

Piermerlino
25-06-2014, 19:38
Quando riuscii a prender il GS, nel 2008, lo presi perché al tempo (ancora quando era 1100 di cilindrata) oltre a piacermi esteticamente, aveva una linea che mi dava l'idea di essere più moto di una normale moto... Poi è diventata una moda, tanto da esserci in giro solo... GS. Poi volendo vedere è la moto un po' per tutto! (escluso la pista... )

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)

the
25-06-2014, 23:15
io comunque ho tolto la visiera del casco ed ho lasciato solo il para sole interno...


il che, se posso dire la mia, non mi pare una buona idea...anzi, lo trovo estremamente pericoloso! :confuse:
...lo so, sono andato OT...

the
25-06-2014, 23:16
quoto sgomma, giessista e oscarillo...non c'è paragone! E vengo da 60mila km con 2 ADV...

Piermerlino
26-06-2014, 07:31
The hai anche ragione ma io ho difficoltà a respirare col casco chiuso. Se poi mi si limita il flusso d'aria (e la gt lo sa fare bene!!! ) io non respiro più, aggiungici il caldo... Non penso comunque di fare peggio di quei caschi aperti senza mentoniera. Purtroppo non conosco alternative.

the
26-06-2014, 09:56
\OT
Quello del jet è un altro discorso ancora, non ne parliamo nemmeno. Ma hai provato a tenerne aperta solo una piccola parte? Anche io odio viaggiare con la visiera completamente serrata, a meno che non sia inverno pieno, ma la abbasso sempre quel tanto che basta a ripararmi da insetti e sassi.
\fine OT

Piermerlino
26-06-2014, 10:30
\OT
Purtroppo il C3 vive di una propria intelligenza: Si chiude da solo...
Nei lunghi percorsi autostradali, per poterlo tenere un po' aperto (in quei casi alzo la visiera) arrivo ad arrotolare un fazzoletto di carta e glie lo incastro tra visiera e mentoniera... Fa anche "immagine" ... Del 3o mondo...
\fine OT

giessista 66
26-06-2014, 22:49
hai provato ad aprire i due convogliatori laterali? con il caldo sono una manna......

Piermerlino
27-06-2014, 11:33
Proverò ma dubito riescano a portare un sufficiente flusso d'aria nel casco... Intendo come desidero io. L'aria all'interno del casco e l'aria all'interno della tuta anti pioggia sono gli unici aspetti che mi trasformano a volte durantel'uso estivo della moto in una specie di masochista

giessista 66
28-06-2014, 00:00
secondo me se abbassi tutto il plexi e apri i convogliatori te ne arriva quanta vuoi...se aumenti la velocità es. in autostrada ne arriva fin troppa addosso.....certo che se ci sono 40 gradi è caldo lo stesso....

cobra65
28-06-2014, 18:53
@ sgommma e @giessista 66

Signori qui stiamo parlando certamente d un mezzo che si fare del LEI, ma pensare di poter dare confidenza ad un bestione di 300 kg su un tornante di 3 metri di raggio con un dislivello di 2 mt in 5 mt lineari di strada, mi sembra eccessivo. Io non ci sono ancora... buon per voi che fate questa cosa naturalezza ...

Mi sembra una forzatura credere che queste strade siano il terreno del kgt... POI TUTTO SI PUO' FARE, ma qui il KGT richiede molta capacità e mestiere. io credo di non averla ancora... mi viene piu' facile buttarmi in una curva a 120 all'ora che fare quelle robe li... la massa la sento troppo e mi sembra sempre che la moto mi debba cadere dentro la curva.

Piermerlino
28-06-2014, 19:03
... E per dirlo cobra...

cobra65
28-06-2014, 19:39
... E per dirlo cobra...

ma no Pier...è che le cose vanno dette per come sono... perchè so perfettamente come i nostri amici fanno quei tornanti li... ma devi allargarlo tutto, non devi trovare buche o ghiaietto, non ti devi trovare un ciclista dall'altra parte che si faccia schivare... cioè, ci sono una serie di circostanze che si devono verificare che credimi, non sono semplicicssime da verificarsi... comunque la fisica non perdona... la curva tornante con una moto da 300 kg la devi fare piu' forte di quanto non la faresti con una moto da 200 kg... se no la moto non la pieghi e non la giri... si legge che pur nel piano o nel pianissimo devi rischiare di piu'... non ce n'è. Sai quanti moto imbranati ho visto arrampicarsi sul per lo Stelvio? Sai quanta gente ho visto con la moto giu' da una riva? sai quanti ciclisti ho visto sbaglire le curve in discesa? Poi credi ... su e giu' per lo Stelvio ci si va tutti... ma "cantando e portando la croce" perchè si ha la KGT magari anche no... :) !

Piermerlino
28-06-2014, 19:57
E proprio per questo!!! Mi sembra di capire che tu te la cavi piuttosto bene, quindi se fai certe raccomandazioni tu... Quanto a ciclisti... Non me ne voglia nessuno, un particolare encomio per l'ecologia, ma... Sono il "virus" della strada. Una pandemia...

Piermerlino
28-06-2014, 20:00
Comunque permettetemi di insistere: organizziamo una gita di K6 sullo Stelvio (ovviamente benvenuto a tutti!!! Persino ai T-Max !!!)

Intermot
28-06-2014, 20:57
Comunque permettetemi di insistere: organizziamo una gita di K6 sullo Stelvio (ovviamente benvenuto a tutti!!! Persino ai T-Max !!!)

Se si organizza io c'è....:D:D:D

giessista 66
28-06-2014, 21:16
senza polemica.....si fa per "parlare"....ma tu un pò di pratica come questa che ti posto l'hai mai fatta? secondo me ti aiuterebbe non poco a prendere confidenza con la gufetta...non devi aver paura di girare il manubrio....è più facile da gestire di quello che credi...ripeto.....a scanso di equivoci che se si può aiutare qualcuno non c'è problema....io mi ritrovo a fare le solite guste stradine di montagna che facevo con il gs alla solita maniera....e anche se pesava un botto di meno era molto meno maneggevole la k 1200 gt che avevo prima della gufetta....http://youtu.be/40wJaumHxMg

giessista 66
28-06-2014, 21:26
scusa se insisto.....seconda dentro, piede che gioca sul freno dietro e cercare di dare trazione in maniera fluida e continua.....piano piano la confidenza la prendi.... .http://BMW K1600GTL ToMMoT Vezetéstechnika KakucsRing

Piermerlino
29-06-2014, 11:37
Anzi!!! Opinioni, suggerimenti ed aiuti sono sempre i ben venuti. Preciso che la mia non è ancora paura ma piuttosto preoccupazione. Non vedo di avere "tecnica" nell'andare in moto ma diciamo che sono più di 20 anni che ci vado durante i quali ho appoggiato per terra solo il k100... E così corri evitare. Concordo con l'idea che bisogna prender confidenza con la moto ma sono anche dell'idea che se non gli dai confidenza e mantieni il rispetto, rinunciando ad un briciolo di divertimento te la godi lo stesso. Io ho più che altro in paio di blocchi psicologici: la mia altezza che non mi permette un appoggio sicuro e per tanto pianifico a priori ogni azione per evitare di trovarmi un difficoltà e poi l'idea di vederla a terra (insieme agli euro per metterla sposto... ) dovrei fare un bel corso guida ma con una moto non mia, tipo GS accademy. Al di là della pratica i miei peggiori incubi sono: il ciclista che vien giù e che non riesco a vedere, invadere l'altra corsia trovandomi di fronte qualcuno che viene giù a rotta di collo e non si ferma. Per il resto ho sempre fatto di tutto ed ovviamente con i miei tempi...

the
29-06-2014, 11:50
Non vedo di avere "tecnica" nell'andare in moto ma diciamo che sono più di 20 anni che ci vado durante i quali ho appoggiato per terra solo il k100... E così corri evitare.

Occhio al correttore automatico :confused:

the
29-06-2014, 11:52
la mia altezza che non mi permette un appoggio sicuro e per tanto pianifico a priori ogni azione per evitare di trovarmi un difficoltà


Guarda...con una moto così, una volta che è partita, puoi essere anche 2 metri x 120 kg...non la riprendi, non di peso, almeno! Quindi da questo punto di vista fattene una ragione e vai tranquillo, siamo tutti sulla stessa barca direi!

the
29-06-2014, 12:02
scusa se insisto.....seconda dentro, piede che gioca sul freno dietro e cercare di dare trazione in maniera fluida e continua.....piano piano la confidenza la prendi.... .http://BMW K1600GTL ToMMoT Vezetéstechnika KakucsRing

e asfalto bagnato! Tiè :D

cobra65
29-06-2014, 13:45
ribadisco... io ci faccio tutto quello che ci facevo con il GSA ma fatico di piu' e vado piu' piano... almeno per ora... piu' avanti vedremo.

Delbi
29-06-2014, 14:30
Cobra non ti preoccupare che avrai modo di rischiare la patente anche tu. Io sono arrivato a 22K ed ora la sento proprio mia, parlo della GTL, e vado come un treno.

Inoltre trovo che nessuno parla mai della caratteristica di mantenere il minimo alto, vedi l'affrontare le rotonde o i tornanti, senza neanche dover tenere il gas tirato e questo non solo in pianura, ma anche in salita.
Questa è una cosa che mi piace tantissimo.

cobra65
29-06-2014, 15:27
scusa se insisto....

Questo qua è sicuramente bravissimo ma non è quel tipo di maneggevolezza che intendo io... manca la componente velocità specie in inserimento di curva.
Con qull'assetto li e a quella velocità è un altra cosa... nel caso in cui dico io l'intervento sull'inerzia del mezzo è certamente molto impegnativa e molto fisica... la mia sensazione è quella di frenare troppo a lungo per inserirla in curva perchè sono spaventato dall'inerzia e cerco di rallentare comunque la moto... con il GS questo non accadeva e mollavo prima i freni ed entravo in curva a velocità motl piu' alta. Faccio tutto alla rovescia insomma... dovrei entrare in curva piu' forte di quanto non facessi con il GS... e correggere la frenata con il freno posteriore ... invece faccio come gatto Silvestro...

Skipper
29-06-2014, 22:38
Immagino che li abbiate già visti...

http://youtu.be/SZIaJRG_zm4
http://youtu.be/IPBEOB7-XZc




Sent from my iPad using Tapatalk

the
30-06-2014, 01:11
Scusa Skipper, sei tu alla guida?

Piermerlino
30-06-2014, 06:28
Visto 4 o 5 volte, poi ho deciso di prendere il k6. Peccato non si sia fatto filmare off board.... Dal vedere al fare...

Delbi
30-06-2014, 07:26
Come le fa lui io non mi fido ancora. Ma forse è solo e con la moto leggera?


Inviato con 

Skipper
30-06-2014, 07:36
@the, no, con il K6 non ci sono ancora andato, ma fatto più volte con la k1200 gt a pieno carico e zavorrina. Mi aspetto che con il K6 sia molto più semplice.


Sent from my iPhone using Tapatalk

the
30-06-2014, 08:29
Meno male! Non mi piace affatto la guida del filmato :(

Piermerlino
30-06-2014, 08:30
Delbi: mi sembra abbia valige e passeggero, lo vedi alla fine quando accosta. Comunque... Allarga neanche tanto e non va mai nell'altra corsia. Peccato si faccia passare dallo scooter...

the
30-06-2014, 08:49
Ragazzi non penserete mica che quello sia il massimo che un utente normale puó trarre dal K6? Non scherziamo...

Piermerlino
30-06-2014, 09:41
Onestamente io mi accontenterei. Se si può fare di più, quando sarò più grande ci proverò. Non se la cava poi male no?

Skipper
30-06-2014, 09:54
Non volevo aprire una sub discussione sulle qualità di guida dei protagonisti, ma sollecitare, ove fosse necessario, a ricercare su youtube, filmati sull'argomento. C'è n'è sono diversi e per tutti i gusti. Giusto per levare l'idea che non si potesse salire sullo Stelvio a qualcuno. Ripeto io, e non sono uno esperto, ci sono salito da tutti i lati sempre con una k1200gt a pieno carico ed in due, e vi posso assicurare che la K6 ė molto più facile nella guida, nonostante i 40/50 kg in più. Perciò penso, facendo i dovuti scongiuri, che avrò meno problemi appena ci torno. Il problema che dal nord Puglia ė una bella sgroppata. Perciò spero di tornarci al più presto con il viaggio estivo o a settembre con il giro dei passi svizzeri in programma. La sensazione di caduta in curva stretta del K6 ė nulla rispetto a quella che mi dava la 1200. Mi sembra di portare una bici a confronto. Ė ovvio che chi arriva dal Gs avrà altre sensazioni. Ma chi spende 25 mila euro per una moto dovrebbe sapere cosa compra e soprattutto il perché. Se non ha sciolto il problema del perché non ne esce fuori.


Sent from my iPad using Tapatalk

T1z1an0
30-06-2014, 10:44
Avete mai appoggiato il K6 a terra da fermi? Con Rt il danno si riduce alla rigatura delle borse laterali perchè davanti appoggia sui ripari teste. Ma sul K?

Sirandrew1977
30-06-2014, 10:48
Comunque... Allarga neanche tanto e non va mai nell'altra corsia.

io fossi in te mi riguarderei meglio il video n.2 :lol::lol::lol:

albio59
30-06-2014, 10:56
Avete mai appoggiato il K6 a terra da fermi? Con Rt il danno si riduce alla rigatura delle borse laterali perchè davanti appoggia sui ripari teste. Ma sul K?

Uguale sei hai i paramotore se non li hai appoggia sulla plastica che c'è alla base del motore ma in questo caso rischi di rigare appena le carene.

Skipper
30-06-2014, 10:57
Già fatto, grazie. Lato destro, da cavalletto centrale, da fermo quindi. Con paramotore originale bmw, piccolo graffio sullo specchietto destro e piccolo graffio su borsa destra sulla parte in plastica nera. Nessun altro danno se non morale. Stavo come una bestia. Ma poi valutato il danno inesistente mi sono calmato. Ovviamente intervento in officina per riposizionare il paramotore che si era spostato di un pochino sotto il peso. Se ti capita in movimento ė come per le altre k con tanta carena esposta.
Per i curiosi, la moto mi ė caduta dal lato opposto a quello dov'ero perchė inopportunamente salita sul centrale su piano inclinato a destra appunto e nello scendere ha fatto un unico movimento in avanti e a destra. Ho sbagliato io ovviamente, forse stanchezza, forse fretta, inesperienza sicuro.


Sent from my iPad using Tapatalk

Piermerlino
30-06-2014, 11:21
Sira, per favore mi metti il link? Grazie!

Skipper
30-06-2014, 11:39
Sicuramente avete visto anche questo. Ma si tratta di una Gtl. Sarà più maneggevole di una Gt?

http://youtu.be/gvFpGHarOO0



Sent from my iPad using Tapatalk

Sirandrew1977
30-06-2014, 11:52
il video è il secondo pubblicato da Skipper, guarda:
tornante a dx secondi 0:42
tornante a dx 1:43
tornante a 2:30
( poi mi sono fermato e non ho continuato )
per carità ci puo' stare di prendere male le misure, ma "mai dire mai"...... per invadere...... invade
:lol::lol::lol:

Skipper
30-06-2014, 12:04
Questo poi non fa testo ovviamente, neanche pensabile per uomini normali......

http://youtu.be/FsLO05UZyi8

Mi raccomando la mia non ė istigazione.


Sent from my iPad using Tapatalk

Piermerlino
30-06-2014, 12:39
Ecco.. Quello della gtl si che farebbe bene i tornanti e non mi sembra si sbatta neanche più di tanto... Il secondo vedo di sapere che è... Dovrebbe essere quell'amico del forum che si è lamentato perché a 50000 km gli si è rotto il cardano. Scherzi a parte: con il manico certamente si può fare di tutto, ma nella guida normale, senza la necessità di essere piloti ...

Piermerlino
30-06-2014, 12:55
Beh.. Ok.. Il primo lo canna in pieno, i successivi due non sono bellini ma poi probabilmente ci prende la mano, migliora e li ri supera tutti. Mi è sembrato bravo quello con la rt rossa.

cobra65
30-06-2014, 22:25
No... sulla salita allo Stelvio certamente ci sono troppe controindicazioni..
Vi do una idea... le strade sarde... tipo il tratto da Monti a Nuoro... 100 km di sole curve e contro curve... ma veloci e mediamente chiuse... è li che con il K io ho davvero patito... li vai mediamente forte e non puoi sbaglliare una pinzata o una curva... perchè dopo sei fuori.
E poi Stelvio... ok... ma il problema non è la salita dove la moto la guidi con il polso, ma la discesa... con un mammut da 3 quintali che buttato dentro il tornante non ti consente nessuna correzione...questo è il terreno peggiore.
Ecco, questo, per essere chiari: http://www.youtube.com/watch?v=ihQK_X8PyRE
Ribadisco... K1600 è una moto incredibile, con un motore fantastico... ma non è un ciao... è maneggevole, ma entro certi limiti... e quando dico che nel misto è imparagonabile al GS è perchè lo è! Ha il baricentro piu' basso... mah, forse si... ma tanto pesa 80 kg di piu'... ! E' un altra roba, con altre prerogative, ma confrontarla al GS per maneggevolezza... no dai, non scherziamo. Io ad oggi posso fare solo questa considerazione: mi piace, ne sono felicissimo, è una bella sfida ma... se ne dovessi valutare l'efficenza della moto + il pilota, ad oggi, dovrei votare GS tutta la vita.

Skipper
30-06-2014, 23:43
Cobra scusa fai tutto da solo, chi ha iniziato a fare paragoni sono proprio gli ex Gs. A me non sarebbe neanche passato per l'anticamera del cervello di iniziare una discussione sull'argomento. Torno a ripetere quanto già detto precedentemente, al momento dell'acquisto io sapevo perfettamente, tra le alte cose, quanto pesasse la moto, quanto fosse la capienza delle borse, come si smontavano e quanto pesassero. Semplicemente perché la K1600 l"ho presa per viaggiare, e non perché status simbol o di moda. Se avessero continuato a produrre un frazionato più piccolo l'avrei preso senza problemi. Però dopo averla provata 4 volte e resomi conto che la ciclistica era più vicina ad una Rt, a compensazione del peso, che alla vecchia k1200/1300, al di la del motore, mi sono convinto a prenderla, altrimenti ero in grossa difficoltà. Avrei iniziato a guardarmi intorno tra le altre gran turismo in commercio della concorrenza. Quindi noi che abbiamo comprato una gran turismo abbiamo sempre saputo di non acquistare una bicicletta con il motore, perciò non ci facciamo venire la voglia di stressate la guida, anche perché ci piace viaggiare, magari velocemente e comodi, ma viaggiare non altro. E se anche alla fine di questa discussione si dovesse mai arrivare alla determinazione che la K1600 non è maneggevole quanto una Gsa, l'unica cosa che potremmo fare ė dire: a no? Strana cosa!.
Poi sollevando le spalle girarci dall'altra parte e proseguire il nostro viaggio con tre borse piene e zavorrina, magari verso lo Stelvio. Magari. Doppio lampo di amicizia.


Sent from my iPad using Tapatalk

Skipper
30-06-2014, 23:50
Mi state fece di odiare lo Stelvio. Spero mi passi presto.


Sent from my iPad using Tapatalk

Delbi
01-07-2014, 00:18
Dai raga, tutte le strade del mondo sono belle. Andate e macinate km e fate attenzioni agl'idioti sulla strada.

Nessuna strada è impossibile per il K6, a patto che sia asfaltata.


Inviato con 

Delbi
01-07-2014, 00:25
Ancora una cosa, perché volersi ostinare con lo Stelvio? La nostra moto é molto meglio per il veloce filante. Belle curve lunghe con ottima visuale. Li si che ci si diverte in pacco a farla correre. Spianate belle linghe


Inviato con 

Piermerlino
01-07-2014, 06:17
Secondo me avete ragione tutti! Ma è vero, non è per condire via... Ma per il fatto che come dicevo all'inizio la K6 fa molto bene la K6. Ovviamente alcuni di noi avendo avuto il GS ed essendo appassionati di passi di montagna la paragonano a quest'ultima utilizzando come riferimento per il confronto una strada medio/difficile come lo Stelvio. Ovviamente non abbiamo parlato di confronto in positivo, ad esempio: come si comporta il K6 a pieno carico dopo aver percorso 1000 km in una giornata? Ve la sentireste la sera stessa dopo una doccia di buttare li altri 150km di costa per andare a fare una bella cena lungo mare (lasciamo da parte lo Stelvio e la montagna... ) che poi le due possano avere un punto di incontro in qualche bel "pif paf" ci sta, ma il parallelo ovviamente finisce dove iniziano i 350kg, i 6 cilindri ed i 1600cc di cilindrata con tutto il contorno. Poi mi sentirei di dire all'amico che parla di moda del K6: speriamo proprio di no! Che il K6 non diventi una moda ne uno status simbol. Io ad esempio l'ho preso in considerazione perché volevo una moto... "diversa", perché ha un motore a 6 cilindri (che per me vogliono dire coppia ed elasticità a non finire) e perché nell'interorno del 2000giri ha un suono incomparabile. Poi se ti dico come l'ho provata e mi sono innamorato... Facendo 3 giri del piazzale dietro al concessionario.

Grimax
01-07-2014, 07:03
si può arrivare a Caponord con una vespa 50, dipende solo dal tempo e dalla voglia. Si può salire in cima ai passi alpini con una Goldwing, dipende solo dalla passione e dalla pazienza. A me il K6 piace e mi ci sto divertendo molto, ci si può fare tutto (io ci vado anche al lavoro nel traffico cittadino con le borse laterali montate....), ma non è maneggevole come tante altre moto che pesano 100kg in meno e che sono state progettate per utilizzi meno turistici e più sportivi. Detto ciò, io la uso anche per stendere i panni dopo la lavatrice e per preparare i toast la mattina,....:o) quanto scalda, ah se scalda.... :o)

oscarillo
01-07-2014, 07:25
Mi state fece di odiare lo Stelvio. Spero mi passi presto.


Sent from my iPad using Tapatalk

Lo Stelvio bello è bello certo, non per la strada però... il paesaggio ok... ma a dire la verità c'è moooolto di meglio dello stelvio IMHO ;)
Anche lì attorno.
Domenica scorsa tornando dall'Austria/Svizzera sono passato per l'Ofenpass(Passo Furon). Uno spettacolo. E il Giovo? Pennes? Rombo? Tanto per citarne qualcuno...
Stelvio se ci riesco ad andare bene... altrimenti pazienza... :lol:

Piermerlino
01-07-2014, 07:37
Ho come l'impressione che molti prenderanno in antipatia lo Stelvio per colpa mia ...

oscarillo
01-07-2014, 07:52
Ho come l'impressione che molti prenderanno in antipatia lo Stelvio per colpa mia ...

Antipatia? naaaaaa.... ci sono già stato col K senza problemi... anzi dimmi quando andrai che per aiutarti andrò a farlo in bici... giusto per creare qualche ostacolo in più... hahahaaa... :lol::lol::lol:

:laughing:

Piermerlino
01-07-2014, 08:06
E se a questo punto usassimo lo spluga?

max5407
01-07-2014, 13:54
ho fatto delle stradine di collina ben peggiori dello Stelvio, son tutte seghe mentali......
capirei se avessi 350 kg, con 100 cv e la coppia a 6000 giri, ma con quel motorone che si ritrova il K6 problemi zero.

paolo e monia
01-07-2014, 15:16
Nei miei primi 1700 km confermo l'estrema maneggevolezza in ogni condizione.
Moto equilibratissima e con quel generoso motore dal tiro impressionante è una goduria.

Delbi
01-07-2014, 21:13
Fatto 1700 in un fine settimana a pieno carico.
Primo giorno 5 ore fino alla prima sosta. Poi altre 4.5 per il giro in compagnia.
Il secondo giorno 8 ore di moto con altre 36K.
Il terzo giorno 11 ore per il rientro. L'abbiamo allungata un pochino.
Arrivati a casa un po' stanchini, ma la voglia di continuare c'era ancora tutta.


Inviato con 

cobra65
02-07-2014, 00:14
No, scusate l"ot precedente ma era solo x dirimere ogni dubbio circa il concetto di maneggevolezza espresso da qualcuno... Poi ribadisco tutto è' lecito ma un mammuth non sarà mai una gazzella... e i passi come si salgono... Si devono anche scendere . Poi qualcuno mi potrà anche dire che forse con determinati presupposti o esigenze, da moto del genere si deve stare lontano, ed è giusto, ma io prescindo da questa considerazione asserendo che non si può prendere il kgt come riferimento assoluto di agilità ... Forse un riferimento assoluto per questa categoria e per determinate necessità di impiego ma.... Mi fermerei qua. E posso fermarmi prima di citare il Gs... Ma molto prima !


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bicoi
02-07-2014, 08:25
Ho avuto la Kappona e l'ho trovata una moto fantastica , per le sue dimensioni anche maneggevole , ho fatto diversi passi alpini senza particolari problemi , insomma mi pareva di essere entrato in sintonia con la moto di essere rilassato nella guida , poi un giorno ho provato un GS LC e ho capito che le mie sensazioni erano sbagliate,ho capito che con il GS non dovevo più pensare a come impostare la curva ecc . la facevo e basta , senza pensarci ... un tornante stretto in salita o discesa non dava adito ad alcun tipo di preoccupazione , tutto era ed è più facile.
Ho venduto la K e ho preso il GS , sono contento della scelta che ho fatto , non sono un manico nella guida e per le mie esigenze è più adatto il GS (compreso qualche sterrato ogni tanto) , certo rimpiango alcuni aspetti del 6 cilindri ma vengo ripagato da una grande tranquillità alla guida.
Ho capito (dopo) che ,nel mio caso,non ero tranquillo alla guida come lo sono ora.

paolo e monia
02-07-2014, 09:03
Stesse tue sensazioni ma al contrario dopo un'anno di GS ADV ritornato in RT e adesso K.

Bicoi
02-07-2014, 13:19
Sicuramente il feeling che uno ha con la propria moto è una cosa strettamente personale che va al di là di tutto e sono convinto ora più di prima che se non si riesce ad entrare in sintonia è inutile guardare i filmati di Youtube per capire come fare questa o quella cosa (anche se può essere utile) una moto che ti mette ansia ad affrontare un tornante non è la tua moto!

Delbi
02-07-2014, 14:44
La prima stagione, l'anno scorso, con il K6 non mi trovavo. Quest'anno mi sembra che sia diventata una parte di me. Non penso più a niente e guido con una tranquillità incredibile.
Si su qualche tornante devo ancora guardare bene come impostarlo, ma viene naturale.


Inviato con 

giessista 66
03-07-2014, 14:30
mode battutaccia on......la moto è come la fidanzata.....se non la senti tua sono problemi....e può andare a finire male.....

Bicoi
03-07-2014, 20:11
Sarà anche una battutaccia come dici tu ma sicuramente è azzeccata !

giessista 66
03-07-2014, 21:05
l'ho dovuto scrivere se ci leggesse qualche fidanzata.....;););)

pancomau
04-07-2014, 01:15
mode maschilismo becero ON :lol:

...con la differenza che la moto quando la cambi recuperi una parte dell'investimento...

mode OFF

sartandrea
11-07-2014, 16:25
Immagino che li abbiate già visti...

http://youtu.be/SZIaJRG_zm4
http://youtu.be/IPBEOB7-XZc....

premesso che per me i tornanti in serie sono di una noia mortale, al 3°-4° tornante la moto potrebbe farli da sola tanto la sequenza delle manovre è sempre la stessa

non posseggo il K6 e non ho l'orecchio per capire in che marcia fa sti tornanti, ma a naso non mi sembra che li faccia in 3° o 4° marcia mentre sale allo Stelvio.....poi mi sbaglierò :confused:


ma la cosa che vorrei dire dopo aver visto questi 2 video è che dalla mia visione "dell'andar in moto" il K6 di certo non lo vorrei per strade tortuose come la montagna
e sempre riferendomi al video, capisco i tornanti a dx ma neppure quelli a sx ed in salita li percorre da "moto",

li fa come se guidasse una corriera, talmente piega, poi non so se il limite è lui o la moto :confused:




p.s.
bello il Tmax Bianco al min. 6.20, ed erano pure in due.... :lol:

Piermerlino
11-07-2014, 18:02
Fatto sta... Resta in bel dilemma: Stelvio o non Stelvio... Questo è il problema...

giessista 66
11-07-2014, 21:44
secondo me fai solo quello che ti senti di fare....

Cristian Mariani
11-07-2014, 22:39
ehm lo Stelvio con la gufetta è una passeggiata, ci si diverte sul Gavie e anche il Maghen, lo Stelvio a confronto è un autostrada ;)

sartandrea
12-07-2014, 00:46
... Stelvio o non Stelvio... Questo è il problema...

lo Stelvio un problema?

manco col camper, che non è un K6


solo una cosa,
mai considerato qualcosa di simile

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000043815/img/984x554/accordo-alfa-romeo-e-mazda-per-due-spider-gemelle-ae6d399cccc780786aa6ba3707a0dbae.jpg


capelli al vento, autoradio, e magari con clima acceso :cool:

sempre meglio di una corriera su due ruote, questa ha pure la retro e passeggi alla grande .... :confused:

Piermerlino
12-07-2014, 09:36
Ma occupa più spazio e non puoi scalare le file di auto...

Cristian Mariani
12-07-2014, 12:43
già se non ci si fida di usare la moto, basta prendere un auto ;) (è chiaramente in chiave sarcastica)

giessista 66
12-07-2014, 14:58
dai ragazzi, non fate i cattivi, sicuramente è una moto che può incutere timore a chi non si sente sicuro o è diversamente alto ma basta un pò di pratica e la gufetta ti ripaga eccome!!!!

Piermerlino
12-07-2014, 15:00
Esatto!!! Ma rimango dell'idea che è meglio non darle troppa confidenza, anche se istiga a farlo...

max5407
17-07-2014, 18:47
Oggi provata per bene in giro per le Dolomiti a pieno carico, la moto la trovo fantastica, per i tornanti di tutti i tipi nessun problema, anzi mi trovo e mi diverto di più con il Kappone che con l'RT.

Intermot
17-07-2014, 19:16
Ottimo Max.....👍👍👍

Piermerlino
17-07-2014, 19:31
Consolante!!!!

Intermot
17-07-2014, 19:33
Io in 2 mesi con la kappona ci ho fatto 8000 km,Sardegna compresa,grandissima moto....

paolo e monia
17-07-2014, 20:12
..........anzi mi trovo e mi diverto di più con il Kappone che con l'RT.

La penso uguale!:):)

Piermerlino
05-10-2014, 20:12
Ecco. A mesi di distanza riesumo questo post felice e soddisfatto per aver perso la.... verginità.
Grazie alla semplice "gita" di ieri, che avrebbe dovuto avere come epilogo il Silvretta (Austria), mi sono ritrovato a percorrere come contorno:

http://www.vypers.it/gall/var/albums/Motociclette/Navigator-V/Spluga.png?m=1412531980

La parte dietro (peggiore):

http://www.vypers.it/gall/var/albums/Motociclette/Navigator-V/Stelvio%201.png?m=1412531980

E lo "spezza polsi" annesso in discesa e col buio:

http://www.vypers.it/gall/var/albums/Motociclette/Navigator-V/Stelvio%202.png?m=1412531988

Il tutto cercando di star dietro al mio amico Luca che non ha ancora capito che l'R1200RT non monta un motore a "curvatura" e che quindi NON è necessario andare in giro cercando di aprire il tunnel spazio-tempo...

Se sono riuscito a fare ciò con un K6/GT io, quasi cinquantenne, NON motociclista ma bensì "motorurista", penso che la moto sia veramente ... versatile ed adatta anche per le scuole guida.

paolo e monia
05-10-2014, 20:17
Come una bicicletta.......

Piermerlino
05-10-2014, 20:31
Di più, di più!!!

max5407
05-10-2014, 20:42
io ho 60 anni, da quando ho il K6 mi sembra, come motociclista,di averne 30 in meno.

Piermerlino
05-10-2014, 20:51
Il problema adesso inizia a diventare un'altro: ieri ne ho incrociate almeno 5 ...non è che fanno la fine del GS?

paolo e monia
05-10-2014, 20:56
In effetti se ne vedono di più in giro

oscarillo
06-10-2014, 07:40
In effetti se ne vedono di più in giro

Forse a scapito delle apparenze "ingombranti" qualcun'altro oltre a noi si sta rendendo conto che moto spettacolare sia :eek:

Intermot
06-10-2014, 10:32
giusto Oscarillo,ingombrante ma spettacolare,domenica scorsa ero a Vicenza a trovare un amico pasticcere e motociclista,magari prima o poi ci facciamo una colazione insieme se ti va...

oscarillo
06-10-2014, 11:00
giusto Oscarillo,ingombrante ma spettacolare,domenica scorsa ero a Vicenza a trovare un amico pasticcere e motociclista,magari prima o poi ci facciamo una colazione insieme se ti va...

VOLENTIERI!!!

Vedo che sei di Bergamo... mi fai venire in mente che se continua il tempo bello anche un bel giro a Zambla e in Val Taleggio vorrei fare :eek:

giessista 66
06-10-2014, 14:17
grande moto, ha solo bisogno di essere capita bene, i giudizi troppo affrettati non fanno per lei....e lo dicevamo......

max5407
06-10-2014, 20:53
non mi piace girare di notte, ieri mi è capitato di fare 150 km, da Alleghe a casa, con buio pesto e devo dire che mi sono divertito, quel faro è fantastico.......
Ieri pomeriggio verso le 16 ho incrociato, tra Caprile ed Alleghe, un K6gt nero...molto bella con quel colore......magari è qualcuno del forum?

Sgomma
07-10-2014, 06:29
Che la k6 per via del peso abbia inerzia maggiore dj un gs è ovvio e non è in discussione, che richieda nella guida sportiva più concentrazione di un gs è altrettanto vero ma con la tecnica giusta il k6 risulta comunque molto efficace anche nei tornantini .....

approfitto per anticipare a tutti che il 6 raduno nazionale k e stato già pianificato . Durerà due giorni e prevede percorsi in Umbria e Toscana con strade spettacolari con tante curve e divertimento. Si svolgerà approssimativamente a metà giugno 2015....
A tempo debito posteremo i dettagli dell' organizzazione, tenetevi liberi perché il divertimento è assicurato:lol::D

Piermerlino
07-10-2014, 06:33
Bella idea. Potrebbe essere una buona scuola per affinare le tecniche di guida prendendo esempio dai più smaliziati.

cobra65
11-10-2014, 17:11
ho capito che con il GS non dovevo più pensare a come impostare la curva ecc . la facevo e basta , senza pensarci ... un tornante stretto in salita o discesa non dava adito ad alcun tipo di preoccupazione , tutto era ed è più facile.


E questa è la sintesi di una grande verità anche per me... il K mi piace di piu ma... io ed il GS parlavamo davvero la stessa lingua.

Puo' darsi che prima o poi torni li... o vada verso un GW... o che mi tenga questa che comunque mi da moltissimo per tanti aspetti.

max5407
11-10-2014, 18:48
chissà perché a me succede al contrario, anche se non avevo un GS, le curve mi vengono meglio, specialmente i tornanti........