PDA

Visualizza la versione completa : quanto incide realmente l'elettronica??


serialkiller
19-06-2014, 13:33
Ciao,
vorrei instaurare una discussione partendo da 2 considerazioni:

1-Ogni volta che i sistemi elettronici della S intervengono oltre una certa soglia,si avverte una deciso taglio all'alimentazione.
2-Ogni volta che si seleziona il mode Dynamic Pro su strade "normali",difficilmente si evitano perdite di aderenza del posteriore in partenze veloci e/o impennate e/o zig-zag in frenate decise.

Ora, quanto realmente interviene l'elettronica in tutte le situazioni in cui non ce ne rendiamo conto in quanto non raggiunge la soglia del taglio deciso?
A volte si vede la spia del TRC o dell'ABS accendersi ma non credo si possano vedere sempre, trattandosi anche di frazioni di secondo.
Comincio a pensare, visto il punto 2 sopra, che l'elettronica intervenga parecchio e che eviti pericoli molto più di quello che sembri.
Essendo la mia prima moto con tutti questi sistemi di assistenza elettronica alla guida, ho bene o male imparato a gestire le prestazioni elevate con il polso destro o la frenata in situazioni "critiche" ma...
Veramente la S1000R senza l'ausilio di elettronica, sarebbe "inguidabile" se non in pista o in strade comunque perfettamente asfaltate e prive di traffico, come dice il manuale a proposito dell'uso del mode Dynamic Pro?

albtuono
19-06-2014, 13:54
Io in dinamic ho provato a vare una bella derapata in un tornante e non è intervenuto una cippa, o almeno mi pare. Non sono riiuscito a vedere se si è accesa la suce sul cruscotto visto che mi stavo kakando sotto

elbios
19-06-2014, 14:05
Indubbiamente la S1KR senza gli aiuti dell'elettronica richiede un manico esperto (dire che sia inguidabile mi sembra esagerato) viste le potenze in gioco per di più su una naked! D'altronde questo concetto vale anche per i piloti professionisti i quali senza l'aiuto dell'eletrroncia non penso potrebbero fare pieghe a 60° in tutta tranquillità (vi ricordare Pedrosa nel GP Aragon del 2013 che scivolò subito dopo il distacco del cavo del traction control??).

serialkiller
19-06-2014, 14:58
Mi permetto umilmente di puntualizzare che, pur essendo "nessuno" come pilota, sono 30 anni (dal primo 50cc del 1984) che guido 2 ruote di tutti i tipi (ultime 2 in ordine di tempo GSX750RK8, Z1000K12), e che so cosa significa tenere a bada prestazioni esuberanti senza aiuti elettronici.
Però, uso la moto 365 gg l'anno con ogni tipo di tempo ed in buona parte ci faccio anche il traggitto casa-lavoro in città, dove ogni santo giorno ringrazio almeno in una circostanza l'elettronica per avermi salvato le chiappe, che sia una possibile scivolata sul tombino di ghisa od il saltellamento del posteriore su di un giunto/buca/macchia d'olio....un panic stop,un sollevamento anteriore per avallamento...una derapata in partenza per asfalto liscio o segnaletica orizzontale in vernice/borchie/paletti....ecc,ecc...
Anche a me prende la smania di mettere il mode Dynamic Pro fisso e dargli di gas, se no non mi sarei comprato una S1000R, ma il thread l'ho aperto proprio per discutere se l'elettronica cominci ad essere "Indispensabile" sulle strade di tutti i giorni (no pista,no stunt-man) per portare a casa la pellaccia su di una naked da 160CV...

elbios
19-06-2014, 15:14
Come dicevo ritengo che l'elettronica (poi bosogna capire a quale tipo di aiuti ci riferiamo) è sicuramente indispensabile su moto di questo tipo almeno per bikers "normali" come il sottoscritto. Personalmentre sono un sostenitore dell'ABS anche sui "cinquantini" !! Anche il traction control lo ritengo necessario almeno su moto di una certa potenza. Le cd "sospensioni attive", invece, le ritengo utili (se ben impostate dal costruttore!) ma non necessarie anzi, per un uso sportivo, forse sono sconsigliabili in quanto limitano i settaggi manuali.
Personalmente utilizzo la S1000R su strada (rarissimamente in pista) e sfrutto l'elettronica della moto "pienamente" nel senso che uso la mappa road sempre, poco la dynamic e quasi mai la dynamic pro. Per il mio tipo di utilizzo quest'ultima mappa è pressochè inutile.

joh84
19-06-2014, 15:48
Io pure uso sempre la road e magari quando voglio fare la tirata metto la dynamic, la dynamic pro l'ho provata, ma in strada un pochino di elettronica non fa mai male non si sa mai cosa ci si trova sull'asfalto. Poi onestamente per ora non ho mai sentito tagli di potenza evidenti.

L'ABS secondo me è una delle cose più utili ed importanti, magari in pista penalizza, ma per strada ti può salvare la pellaccia.


Mandato con la mia mela masticata

Dr asphalt
19-06-2014, 16:30
Io faccio parte di quelli che non sopportano tutta questa elettronica su queste moto.
Per me è solo marketing. ..dato che oggi non esiste più l'apprendistato di un tempo è ovvio che per vendere debbano piazzare ogni tipologia di prevenzione.
L'unica cosa che ho accettato è stato l'abs ma solo perché comunque è disinseribile e utile in città ed attualmente non invasivo.

Per tutto il resto c'è il polso collegato al cervello che usa anche l'esperienza acquisita negli anni.

Tornando alla moto...io per ora uso la dynamic anche perché la pro nn l'ho ancora abilitata aspetto il tagliando...ed in questa condizione non ho mai avuto nessun tipo di intervento elettronico ad eccezione dell'anti impennata che interviene quando voglio che si alzi..e tra le altre mi rompe abbastanza.

Più elettronica c'è e più problemi si hanno in caso di malfunzionamento. ...a partire dai sensori.....in più x le case è più facile x es fare un telaio mediocre o una ciclistica mediocre in quanto poi la riempe di controlli x nasconderne la mediocrità o i limiti.

Ma sia ben chiaro..non sono contrario al progresso ed alle innovazioni...tutt'altro...vedi Abs. ..l'importante è che possa sempre avere la libertà di decidere se usarla oppure no.


inviato con Samsung S4

serialkiller
19-06-2014, 18:59
Che sia solo marketing non credo proprio...esistono moto di tutti i tipi e se a qualcuno non piace l'elettronica, rimanendo ad esempio nell'ambito delle 1000 super naked, si prende una bella Z1000 Kawasaki che è l'orgoglio del costruttore proprio perchè "nuda e cruda"...
Non credo che si tratti di "manico" o di "polso" ma piuttosto di DOVE ed IN QUALI CONDIZIONI si usa la moto.
Le insidie sulle strade normali aperte al traffico sono ormai innumerevoli e se l'elettronica ti salva la vita...ben venga l'elettronica!
Bisogna sempre ricordarsi che l'elettronica entra in gioco proprio quando il "polso" e d "il manico" non bastano...
Ti assicuro che quando senti che l'erogazione viene tagliata a zero in una situazione di potenziale pericolo, ed in città ce ne sono a tonnellate, pensi a cosa saebbe successo se non fosse avvenuto.
Certo, prima si sopravviveva anche senza, se si scivolava o si andava dritti in frenata o si derapava...pazienza...si andava avanti o magari no...si rimaneva li stesi ma...
meglio avere un aiuto in più..o no?
Come dici tu, l'importante è che sia disinseribile, cosi quando vuoi fare il teppista lo fai tranquillo

vmc_mi
19-06-2014, 20:24
Le insidie sulle strade normali aperte al traffico sono ormai innumerevoli e se l'elettronica ti salva la vita...ben venga l'elettronica!
Bisogna sempre ricordarsi che l'elettronica entra in gioco proprio quando il "polso" e d "il manico" non bastano

Parole sante !

albtuono
19-06-2014, 20:27
Pure io non ho mai avuto elettronica.
Ma è utile in particolare su mezzi di questa potenza.
Ben venga sperando sia affidabile nel tempo.

vmc_mi
19-06-2014, 20:42
Speriamo...in di elettronicace ne tanta ma questo e il futuro

gtmaster
19-06-2014, 20:48
Mah,sinceramente in cittá,le poche volte che l ho usata mai accorto di nulla,anche perche in cittá come vuoi andare...
Fuori invece... :-)))))
Nn sono però daccordo che l elettronica ti fa arrivare dove nn arriva il manico:
Una pippa resta una pippa...ma resta una pippa in piedi,cosa nn trascurabile.
Semmai direi che occorre usare uno stile di guida diverso,proprio al fine di far "lavorare" l elettronica il meno possibile,ad esempio raddrizzando prima la moto in uscita di curva per nn procurare interventi del tc...
È un po un modo diverso di andare in moto.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

elbios
19-06-2014, 21:35
Come dicevo, Pedrosa nel GP Aragon del 2013 scivolò subito dopo il distacco del cavo del traction control appena uscito dalla curva. Forse le potenze presenti oggi sulle moto, anche di serie, non sarebbero pienamente gestibili senza elettronica......

gtmaster
19-06-2014, 23:01
Pedrosa è caduto perchè ha aperto il gas convinto di avere il supporto del tc.

Coi 160/180 delle maxi ss nn penso ci sia problema,anche perche il tc regola gli esuberi di coppia,nn di potenza.
E la coppia era la stessa,nei 1000,gia 20 anni fa....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

elbios
19-06-2014, 23:08
Si certo certo

gtmaster
20-06-2014, 00:00
Cmq,tornando all oggetto del topic....
Spesso nell utilizzo stradale i sistemi piu evoluti "lavorano",nel senso che vedi lampeggiare sul cruscotto,ma nn vuol dire necessariamente che senza staresti per essere sparato in aria,a volte sono microslittamenti che vengono puntualmente registrati dal sistema,soprattutto ai livelli di intervento piu alti.
Ora io nn so se il sistema impiegato da questa bmw consenta di salire o scendere di livello a piacimento,oppure se il livello d intervento è vincolato al riding mode che si sta utilizzando,ma in genere è così.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vmc_mi
20-06-2014, 09:46
Ora io nn so se il sistema impiegato da questa bmw consenta di salire o scendere di livello a piacimento,oppure se il livello d intervento è vincolato al riding mode che si sta utilizzando,ma in genere è così.

Il DTC e' settabile attraverso la selezione del Riding mode, da molto sensibile in modalita Rain (dove viene anche addolcita la mappa motore) fino ad una progressiva riduzione della sensibilita in Road, poi Dynamic e infine un intervento minimo (consigliato solo in pista con molto grip) in modalita Dynamic PRO.

vmc_mi
20-06-2014, 09:50
Coi 160/180 delle maxi ss nn penso ci sia problema,anche perche il tc regola gli esuberi di coppia,nn di potenza.


mi sa che ti manca qualche concetto di base, la frase ha poco senso sia per il paragone Potenza/coppia, sia perche il TC misura lo slittamente e poi taglia l'alimentazione, indipendetemente dalla potenza erogata.

vmc_mi
20-06-2014, 09:54
Forse le potenze presenti oggi sulle moto, anche di serie, non sarebbero pienamente gestibili senza elettronica......

vero, difatti in MotoGP le mappatture motore, indipendentemente dal TC, prevedono un taglio di Potenza fino al 50% nella prima marcia.

Evidentemente, nel caso di Pedroda, se anche la potenza era ridotta non e' stato sufficiente per tenerlo in piedi senza TC.

gtmaster
20-06-2014, 10:10
mi sa che ti manca qualche concetto di base, la frase ha poco senso sia per il paragone Potenza/coppia, sia perche il TC misura lo slittamente e poi taglia l'alimentazione, indipendetemente dalla potenza erogata.

mi sa che manca a te,amico mio ;-)
ovvio che il tc misuri lo slittamento,ma lo slittamento da cosa è provocato?
dalla coppia eccessiva RISPETTO alle condizioni di grip disponibili,nn certo in assoluto.
E per prima cosa riduce l anticipo,e poi,se nn basta,taglia l alimentazione,nei sistemi evoluti è così.
Quello che provoca l highside è l eccesso di coppia,tant è vero che un metodo per allontanarne l insorgenza è percorrere la curva col motore ad un règime superiore a quello dell entrata in coppia,dove la potenza sta ancora salendo ma la coppia è stabile od in calo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vmc_mi
20-06-2014, 14:28
mi sa che manca a te,amico mio ;-)
ovvio che il tc misuri lo slittamento,ma lo slittamento da cosa è provocato?


Primo non confondere coppia e Potenza, quello che interessa per misurare la forza impressa alla ruota dal motore (essendo il motore impulsivo e non costante) e la Potenza.


Lo slittamente e' provocato, a parita di Potenza, dalla dminuzione di attrito tra la gomma ed il terreno.

Quandi quando dici che "Il TC regola l' esubero di coppia" di una cosa sbagliata, sia perche ti riferisci alla coppia e non alla Potenza, sia perche il TC regola lo slittamento.

Per misurare direttamente, serve un dispositivo chiamato "torsiometro" che veniva utilizzato il F1 ma e' stato vietato.

gtmaster
20-06-2014, 14:32
Guarda che se c è uno confuso qui sei tu.
Quando apri il gas stai facendo una "richiesta di coppia", la potenza è una conseguenza.
E giá che parli del torsiometro,sei al corrente che coppia si dice TORQUE?
Penso di si...
Ed curioso pensare che un dispositivo che misura la potenza prenda il nome dalla coppia.
Cribbio ragazzi,con le cazzate ce mandate avanti i treni eh....
E su... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vmc_mi
20-06-2014, 14:45
Quando apri il gas stai facendo una "richiesta di coppia", la potenza è una conseguenza.

La Potenza non e' una conseguente ma e' legate alla coppia, quando un sistema e' in muovimento (es motore) si parla di Potenza e non di coppia che misura uan forza istantanea.

Ma si sembra che con te perdo tempo...

gtmaster
20-06-2014, 14:46
No perde tempo chi legge le tue meraviglie tecniche,piu che altro....
La potenza è conseguente alla coppia perchè la coppia esiste anche senza movimento,la potenza necessita di movimento,in questo caso giri motore,per svilupparsi.
Tant è che la potenza è il prodotto della coppia x il numero di giri....
Pensi di andare avanti x molto o la finiamo qui?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vmc_mi
20-06-2014, 14:55
No perde tempo chi legge le tue meraviglie tecniche,piu che altro....

non sono meravilgie...sono le basi

vmc_mi
20-06-2014, 14:56
La potenza è conseguente alla coppia perchè la coppia esiste anche senza movimento,la potenza necessita di movimento,in questo caso giri motore,per svilupparsi.

Bravo :D:D:D

serialkiller
20-06-2014, 14:58
scusate, torno per un attimo al nocciolo della discussione.
Sarebbe interessante leggere le esperienze riguardo i sistemi elettronici della nostra moto NELL'USO PRATICO di tutti i giorni:
Avete avuto la sensazione che vi salvasse la vita?
Non ne avete mai sentito l'entrata in funzione?
Pensate sia troppo conservativa (in mappatura Rain o Road)?

Per esempio, a me da molto fastidio l'antisaltellamento della frizione (credo sia quello o il TRC, non so bene) quando innesca dei ritorni veloci della leva a basse andature in caso di scalate repentine, una specie di "trunk trunk" che irrigidisce la leva e la muove di poco velocemente.
A voi lo fa?

gtmaster
20-06-2014, 14:58
non sono meravilgie...sono le basi
le basi de che,scusa??
ma io dico,un po di umiltá nell ammettere che si sono dette delle mega cazzate,no eh??
sembra brutto....
e vabè dai.... ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

vmc_mi
20-06-2014, 15:00
guarda che tutto e' iniziato perche hai detto una cosa senza senso come: "il tc regola gli esuberi di coppia,nn di Potenza"

e' una sciocchezza senza senso

Bedo69
20-06-2014, 15:04
Ragazzi adesso dopo aver trovato le basi!!!! Chi troverà le altezze?

Domenica vado a diverdirmi con la mia moto vedrò di trovargli qualche difetto!!!

Buon fine settimana a tutti.

vmc_mi
20-06-2014, 15:05
Sarebbe interessante leggere le esperienze riguardo i sistemi elettronici della nostra moto NELL'USO PRATICO di tutti i giorni

Nella mia esperienza nella guida su strada il dispositivo piu utile e' l' ABS, specie su fondi bagnati.

Non che in passato sia mai caduto senza di esso, ma qualche bloccaggio al posteriore che mi ha scomposto la moto mi e' successo, anche su asciutto.

vmc_mi
20-06-2014, 15:07
Buon fine settimana a tutti.

Buone WE, domain mattina mi sparo la SS45 fino a Genova, se ce qualcuno da quelle parti ci prendiamo un caffe ;-)

Dr asphalt
20-06-2014, 15:19
....
Molto probabilmente cercavi solo di ritornare in discussione. ..ma sappi che qua dentro sarà difficile...
Comunque in un forum scrivere maiuscolo equivale ad urlare...quindi se puoi evita lo. ..tanto presto chiuderanno anche questo thread e tu ti sarai sgolato per niente ☺

La frizione antisaltellamento è quella che senti sulla leva omonima ed è normale con trasmissione a cavo sentirla ma non è elettronica...è meccanica.

Ti avverte che hai scalato troppo la marcia e ti dice....wheee meno male che ci sono io se no a quest'ora avresti inchiodato la ruota post. 😊




inviato con Samsung S4

gtmaster
20-06-2014, 15:37
guarda che tutto e' iniziato perche hai detto una cosa senza senso come: "il tc regola gli esuberi di coppia,nn di Potenza"

e' una sciocchezza senza senso

é la tua opinione,naturalmente.
E nemmeno rispettabile,a sto punto,e visto che perseveri...;)

vmc_mi
20-06-2014, 15:55
Non e' la mia opinione ma sono le basi della fisica, che tu evidentemente non conosci

Siccome siamo OT, chiudo qui.

gtmaster
20-06-2014, 16:08
Certo certo:lol:
la "tua" fisica personale;)

pacpeter
20-06-2014, 16:21
che noia...........

anzichè scrivere: hai detto cazzate, non è più educato e rispettoso scrivere: guarda che non condivido?

anzichè scrivere: hai detto una cosa senza senso, non è meglio scrivere: non sono d'accordo?

anzichè scrivere: ti manca qualche concetto di base, non è meglio scrivere: ti spiego ecc.....?

ma nella vita quotidiana, vi rapportate sempre così con il prossimo? con presunzione , ineducazione, arroganza e maleducazione?

non voglio chiudere la discussione, magari ad altri interessa . ho i poteri invece di chiudere la possibilità di scrivere qui ai soliti noti.

questa è l'ultima volta che scrivo pubblicamente un avviso. non lo dovrei fare, dovrei cassare direttamente i post e i loro redattori.

Francisco74
20-06-2014, 17:45
Buone WE, domain mattina mi sparo la SS45 fino a Genova, se ce qualcuno da quelle parti ci prendiamo un caffe ;-)

Avrei piacere ma ho impegni..consiglio esci a masone a fai il turchino..la tua s1000r sarà contenta..ciao

Padella
20-06-2014, 19:22
http://www.dueruote.it/notizie/motogp/il-mago-marc-e-la-sua-formula-magica-il-torsiometro-

il-maury
20-06-2014, 21:06
Per esempio, a me da molto fastidio l'antisaltellamento della frizione (credo sia quello o il TRC, non so bene) quando innesca dei ritorni veloci della leva a basse andature in caso di scalate repentine, una specie di "trunk trunk" che irrigidisce la leva e la muove di poco velocemente.
A voi lo fa?
Lo fa è normale, anche il cbr1000rr che avevo 2011 faceva la stessa cosa. L'r1 lo faceva molto meno.

elbios
21-06-2014, 13:16
Oggi ho provato la pantera in modalità dinamic. Ragazzi, sicuramente sarà una mia falsa impressione, ma sento la moto più reattiva in accelerazione rispetto alla mappa road che ho sempre usato. Effetto placebo???

Cube
21-06-2014, 14:34
può essere, in realtà sappiamo talmente poco di questa moto e sulle release dei vari software e/o firmware che a questo punto tutto è possibile, stavo pensando al fatto che sulla mia auto "ludica" cioè un 135i, hanno installato qualcosa come 2 DME differenti e soprattutto 27 firmware differenti, il tutto in 4 anni. non oso pensare al numero di mappe sviluppate :mad:

serialkiller
21-06-2014, 16:58
interessante..anche a me le mappature Dynamic e D.Pro sembrano più...sciolte, come se ci fosse meno freno motore ed anche meno "possenza" (coppia) ma più fluidità e velocità, oltre alla sensazione che il motore lavori peggio ai bassi regimi...
In realtà credo sia dovuto proprio ad un intervento minore dell'assisteza elettronica, perchè la risposta del motore dovrebbe essere identica alla Road.

vmc_mi
21-06-2014, 20:07
Effetto placebo???

Placebo 100%. Il we scorso ero convinto di aver inserito la Dynamic, ero attentissimo per trovare una differenza, dopo un 10min di curve e accelerazioni ero sicuro di aver individuato un regime dove era un po piu reattiva, per poi scoprire che invece ero rimasto in Road :lol:

Bedo69
23-06-2014, 12:03
Ragazzi adesso dopo aver trovato le basi!!!! Chi troverà le altezze?

Domenica vado a diverdirmi con la mia moto vedrò di trovargli qualche difetto!!!

Buon fine settimana a tutti.

Fatto 680 km dalla Valtellina al gruppo del Sella, ho percorso ogni tipo di strada dall'autostrada allo sterrato, per colpa di due gare ciclistiche una che interessava Aprica-Mortirolo-Gavia ed una che percorreva proprio i quattro passi del Sellaronda!!!!:mad::mad::mad: alla fine ,dei quattro, sono riuscito a fare soltanto il Gardena da Corvara alle 15:30 appena riaperta la strada, per passare il tempo ho girato nei dintorni ( Falzarego, Fedaia e Valparola) bellissimi!!!
Dalle 07:00 alle 20:30 e devo dire in completa sicurezza!!!! Senza difetti di tenuta

Buona settimana

albtuono
23-06-2014, 13:12
Si vede che NOI non siamo in grado di sfruttare le potenzialità del mezzo :-)

Bedo69
23-06-2014, 14:08
Non è quello che volevo dire.

Comunque un po' di sana autocritica, non fa mai male.

Scherzo!

Ciao

vmc_mi
23-06-2014, 16:09
Ahahahaaaaaaa

Cmq anchio ho fatto 350km lo scorso we, tutta la val trebbia, un paio di passi, la veloce serravalle a salire e gli ultimi 50km diritti senza tutor :-)

Moto Perfetta !!!