sergios
19-09-2005, 14:18
premessa: da un paio di mesi sto mettendo a fuoco l'idea di alcuni reportages da realizzare in moto su particolari itinerari con la luce dell'inverno. pur non facendomi impazzire, il giessino potrebbe essere un accettabile compromesso tra affidabilità, maneggevolezza, comfort di marcia, quindi valuto di prenderne uno e di apportargli lievi modifiche per renderlo più idoneo alle riprese in movimento.
così, il 29 agosto invio questo:
"Preg.ma BMW MOTORRAD ITALIA,
vi pongo alcuni quesiti sulla 650 gs, modello che un po' conosco ed eventualmente acquisterei se potessi ottimizzarlo per le mie esigenze.
sono un giornalista, realizzo documentari, dovrei affrontare lunghissime percorrenze a bassa velocità e pieno carico su stradine accidentate e/o non asfaltate.
per capirci... quello che una volta facevano i muli!
le mie priorità irrinunciabili sono:
- dolcezza, fluidità, prontezza ai bassi e bassissimi regimi
- comfort di marcia
pertanto, gradirei sapere:
1) rispetto alla sella standard 780mm, sulle optionali 820mm e 750mm cambia lo spessore dell'imbottitura e quindi il comfort della seduta e la variazione di altezza con la porzione di sella passeggero, oppure le diverse misure presentano la medesima imbottitura e rapporto passeggero con diversi supporti rigidi inferiori? inoltre, ho sentito dire che nella configurazione più bassa anche le sospensioni sono accorciate. é vero? ciò penalizzerebbe il comportamento off-road?
2) dovendo moderatamente accorciare i rapporti, sarebbe meglio intervenire su pignone, corona, o entrambi? successivamente sarebbe possibile allungare solo la quinta, rendendola una sorta di overdrive?
3) sull'esemplare di un mio amico non ho gradito il minimo alto, a quanto pare "pecca" o, se si preferisce, "peculiarità" della f 650. sarebbe possibile abbassarlo o rinunciarvi del tutto provvedendo manualmente con l'accelleratore, oppure la modifica inciderebbe sulla miscela aria/benzina rovinando la carburazione?
4) sostituendo le due candele standard con tipi speciali (iridio, etc...) a vostro avviso si avrebbero vantaggi sulla fluidità ai bassi e la dolcezza nell'apri e chiudi?
5) in che misura bmw motorrad italia applica il cosiddetto sconto-giornalisti?
in attesa di un riscontro, grazie per l'attenzione e cordiali saluti."
l'indomani 30 agosto, BMW Motorrad Customer Care mi risponde questo:
"diamo seguito alla Sua cortese comunicazione, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri migliori riguardi.
A tal proposito desideriamo informarLa che la Sua richiesta è stata inoltrata all’ufficio di competenza. La invitiamo pertanto ad attendere un nostro riscontro.
Nel ringraziarLa per averci contattati, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.
BMW Italia S.p.A."
io rispondo questo:
"In attesa di ulteriori notizie, Vi ringrazio cordialmente."
dopodiché, per circa un mese e mezzo, nulla. sto già pensando di sfogliare i cataloghi della concorrenza, quando il 14 settembre ricevo questo:
"diamo seguito alla Sua gentile comunicazione il cui contenuto è stato
oggetto della nostra migliore attenzione.
Desideriamo pertanto comunicarLe che la richiesta di informazioni da Lei
inoltrata, tocca argomenti decisamente tecnici per poter essere trattata
attraverso una semplice mail.
Riteniamo pertanto doveroso da parte nostra riservarLe la massima
attenzione che Le Sue domande necessitano al fine di avere le risposte più
esaurienti.
La invitiamo pertanto a rivolgersi presso una Concessionaria della nostra
Rete Assistenza a Lei più comoda, a Sua disposizione per soddisfare ogni
richiesta o informazione inerente al prodotto, abbigliamento e accessori.
Ci è gradita l’occasione per inviarLe i nostri migliori saluti."
a cui rispondo con questo:
"Vi ringrazio del tardivo riscontro, per quanto i dati richiesti non mi sembravano di così difficile reperimento e comunicazione.
Certamente sarà meno facile per un concessionario, che non avrà presumibilmente avuto occasione di esaminare quella particolare sella optional, a meno che un cliente non gliela abbia precedentemente richiesta.
Saluti distinti."
ora, certo che posso andare in concessionaria, ma mi sembra che uno dei vantaggi dell'e-mail sia proprio il risparmio di tempo che in alcuni casi dovrebbe comportare. inoltre, se non sono queste le domande da porre a un costruttore di motociclette, quali sarebbero?
aggiungo che se il servizio clienti mi avesse scritto qualcosa del tipo: "egregio signore, ci scusiamo per l'attesa, nessuno di noi si prende la briga di andare a informarsi su quanto richiesto", avrei apprezzato la sincerità e steso un velo caritatevole. ma le bugie....NO!:snipe:
morale della favola: comprate troppe mukke, così gli togliete la voglia di lavorare con passione.
così, il 29 agosto invio questo:
"Preg.ma BMW MOTORRAD ITALIA,
vi pongo alcuni quesiti sulla 650 gs, modello che un po' conosco ed eventualmente acquisterei se potessi ottimizzarlo per le mie esigenze.
sono un giornalista, realizzo documentari, dovrei affrontare lunghissime percorrenze a bassa velocità e pieno carico su stradine accidentate e/o non asfaltate.
per capirci... quello che una volta facevano i muli!
le mie priorità irrinunciabili sono:
- dolcezza, fluidità, prontezza ai bassi e bassissimi regimi
- comfort di marcia
pertanto, gradirei sapere:
1) rispetto alla sella standard 780mm, sulle optionali 820mm e 750mm cambia lo spessore dell'imbottitura e quindi il comfort della seduta e la variazione di altezza con la porzione di sella passeggero, oppure le diverse misure presentano la medesima imbottitura e rapporto passeggero con diversi supporti rigidi inferiori? inoltre, ho sentito dire che nella configurazione più bassa anche le sospensioni sono accorciate. é vero? ciò penalizzerebbe il comportamento off-road?
2) dovendo moderatamente accorciare i rapporti, sarebbe meglio intervenire su pignone, corona, o entrambi? successivamente sarebbe possibile allungare solo la quinta, rendendola una sorta di overdrive?
3) sull'esemplare di un mio amico non ho gradito il minimo alto, a quanto pare "pecca" o, se si preferisce, "peculiarità" della f 650. sarebbe possibile abbassarlo o rinunciarvi del tutto provvedendo manualmente con l'accelleratore, oppure la modifica inciderebbe sulla miscela aria/benzina rovinando la carburazione?
4) sostituendo le due candele standard con tipi speciali (iridio, etc...) a vostro avviso si avrebbero vantaggi sulla fluidità ai bassi e la dolcezza nell'apri e chiudi?
5) in che misura bmw motorrad italia applica il cosiddetto sconto-giornalisti?
in attesa di un riscontro, grazie per l'attenzione e cordiali saluti."
l'indomani 30 agosto, BMW Motorrad Customer Care mi risponde questo:
"diamo seguito alla Sua cortese comunicazione, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri migliori riguardi.
A tal proposito desideriamo informarLa che la Sua richiesta è stata inoltrata all’ufficio di competenza. La invitiamo pertanto ad attendere un nostro riscontro.
Nel ringraziarLa per averci contattati, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.
BMW Italia S.p.A."
io rispondo questo:
"In attesa di ulteriori notizie, Vi ringrazio cordialmente."
dopodiché, per circa un mese e mezzo, nulla. sto già pensando di sfogliare i cataloghi della concorrenza, quando il 14 settembre ricevo questo:
"diamo seguito alla Sua gentile comunicazione il cui contenuto è stato
oggetto della nostra migliore attenzione.
Desideriamo pertanto comunicarLe che la richiesta di informazioni da Lei
inoltrata, tocca argomenti decisamente tecnici per poter essere trattata
attraverso una semplice mail.
Riteniamo pertanto doveroso da parte nostra riservarLe la massima
attenzione che Le Sue domande necessitano al fine di avere le risposte più
esaurienti.
La invitiamo pertanto a rivolgersi presso una Concessionaria della nostra
Rete Assistenza a Lei più comoda, a Sua disposizione per soddisfare ogni
richiesta o informazione inerente al prodotto, abbigliamento e accessori.
Ci è gradita l’occasione per inviarLe i nostri migliori saluti."
a cui rispondo con questo:
"Vi ringrazio del tardivo riscontro, per quanto i dati richiesti non mi sembravano di così difficile reperimento e comunicazione.
Certamente sarà meno facile per un concessionario, che non avrà presumibilmente avuto occasione di esaminare quella particolare sella optional, a meno che un cliente non gliela abbia precedentemente richiesta.
Saluti distinti."
ora, certo che posso andare in concessionaria, ma mi sembra che uno dei vantaggi dell'e-mail sia proprio il risparmio di tempo che in alcuni casi dovrebbe comportare. inoltre, se non sono queste le domande da porre a un costruttore di motociclette, quali sarebbero?
aggiungo che se il servizio clienti mi avesse scritto qualcosa del tipo: "egregio signore, ci scusiamo per l'attesa, nessuno di noi si prende la briga di andare a informarsi su quanto richiesto", avrei apprezzato la sincerità e steso un velo caritatevole. ma le bugie....NO!:snipe:
morale della favola: comprate troppe mukke, così gli togliete la voglia di lavorare con passione.