Visualizza la versione completa : ore e ore di manodopera....
eh si, i tagliandi, le ore, le unita' lavorative......son dolori.
Oggi pioveva e non sapendo che fare mi son cambiato l'olio freni al gs, davanti e dietro. Tempo totale 15 minuti compreso spurgo.
Nessun attrezzo strano, pompette,defibrillatori o oscilloscopio elettronico.
ps: :-o:-onon avere abs e frenata combinata qualche vantaggio lo da....:-o
Si va beh.... Ma vuoi mettere la soddisfazione dell'addetto al ricevimento moto, che ti chiama " dottore " facendoti compilare il foglio di accettazione?
Tutto ha un prezzo :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
ho speso 4,5 euro di olio freni. Lo stesso intervento presso rete ufficiale tra unita' lavorative e olio non credo te lo fatturino meno di 50..e forse di piu'. Sarei curioso di sapere il tempo "ufficiale" della casa.
Chi fa da se fa x 3 e non ci sono ca@@i ....:D :lol: :D
Da buon genovese:lol::lol::lol::lol:
P.S. Bravo Aspes
ps: :-o:-onon avere abs e frenata combinata qualche vantaggio lo da....:-o
ecco.
se tu avessi avuto, che so, il mio GS del 2006 con ABS e servofreno elettrico, ti saresti divertito meno. ;)
15 minuti avanti e retro è veloce ;)
Detto questo: errore clamoroso!
I più tecnici tra di noi non mancheranno di notare che, cambiando l'olio freni in una giornata piovosa, ergo umida, lo hai "penalizzato" rispetto a un cambio con clima arido.
Son sicuro che in concessionaria quando lo fanno si mettono in apposita camera sigillata e con umidità allo 0%.
Per quello te lo fan pagare 50€, o più.
!
barbablu
14-06-2014, 19:36
Tagliando del 1100 olio motore olio cambio olio coppia conica filtri pastiglie un ora scarsa con delle soste il tutto nella rete ufficiale mi sarebbecostato un decimo della moto
sì ma tanto aspes frena pochissimo!! :-)
15 minuti avanti e retro ...
Neppure un coniglio sodomita ! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
sì ma tanto aspes frena pochissimo!! :-)
e' il primo cambio olio freni dall'acquisto della moto, le cose le faccio quando sono necessarie, non prima...ho sentito la volta scorsa che sotto sforzo dietro mi andava in fading e allora ho deciso .Pero' l'ho fatto da barattolino sigillato, da bravo bambino...tra parentesi, moto con 58500 km, cambiate le pastiglie anteriori a 48000 e le posteriori una volta a 25000 e una a 50000 circa. E' vero, freno pochissimo.
bobo1978
14-06-2014, 20:53
Una curiosità x me che sono una pippa nel completare correttamente lo spurgo.
Il liquido vecchio lo aspiri di forza con la siringona dalla pinza o lo cambi ad apri-pompa-chiudi e così via?
Aspes io con l'ABS non ho tribolato...Ma col servo non saprei..:o
Bobo aspira il più dal serbatoio poi pompa fino a quando non arriva quello pulito, poi pompa ancora un po...;)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Una curiosità x me che sono una pippa nel completare correttamente lo spurgo.
Il liquido vecchio lo aspiri di forza con la siringona dalla pinza o lo cambi ad apri-pompa-chiudi e così via?
se ci riesco non faccio nemmeno lo spurgo, faccio scendere il livello nella vaschetta e quando e' a filo, senza far prendere aria, rabbocco col liquido nuovo. Questo e' trasparente mentre il vecchio e' scuro,appena nel tubetto vedo uscire il nuovo serro tutto e fine. Al massimo per scrupolo faccio una o due pompate classiche con apri/pompa/chiudi, ma se hai fatto in modo che non entrasse aria esce liquido pulito senza bolle.
dimenticavo,chiaro che per farlo scendere devi pompare.con le valvoline aperte. PEr davanti uso due tubetti nel barattolo , in contemporanea per le due pinze. Poi ne chiudo una per vedere arrivare il liquido pulito anche nell'altra e poi chiudo tutto .
servofreno non saprei, ma per cambiare l'olio freni dell'ABS non ti accorgi neppure che ci sia
Ma bohhh,
io per spurgare il freno anteriore del Dominator (Honda NX650 del 1988) ci metto 1/2 ora perché devo creare una depressione con una siringa :mad:
Sul mio GS MY2012 ho visto farlo (moto in garanzia) e ci vogliono 5 minuti, e si fa come su tutte le altre moto (solo su certe Honda è più difficile :lol: )
Non ricordo esattamente il prezzo "di tutta l'operazione", ma rispetto al costo dei 4 litri di olio motore era una fesseria :lol:
KGTforever
14-06-2014, 23:14
Dove posso mi son sempre arrangiato su tutte le mie moto, ma ci vuole tanta pazienza e passione anche nel studiare e non da sottovalutare dei buoni ferri del mestiere.
inviato usando un cellu smarso!!!
Non ho mai capito la teoria dell'apri, pompa, chiudi, ripeti.
Io apro, pompo a manetta, chiudo e finito, ha sempre funzionato. Mi perdo quale cosa?
non avere abs e frenata combinata qualche vantaggio lo da
...effettivamente....con la mia...in parecchi hanno fatto cazzate...e poi sputtanato il sistema... ;-)
chuckbird
15-06-2014, 10:05
Io invece sabato scorso mi sono fatto il tagliando alla mia moto. 50.000Km.
Di seguito, nell'ordine, le operazioni effettuate.
1) Controllo tramite interfaccia di eventuali anomalie registrate nelle ROM delle centraline
2) Controllo gioco valvole che ancora a 50.000Km rientravano nel range senza necessitare di registrazione (temperatura ambientale di 21°). Controllo e riserraggio controllato di tutte le viti del castelletto.
3) Sostituzione nr 2 candele principali
4) Predisposizione e controllo allineamento corpi farfallati tramite modulo Twinmax
5) Sostituzione olio motore 10w-50 (a sto giro ho messo il Bardhal) e sostituzione filtro olio
6) Sostituzione olio cambio (Castrol Syntrax 75w-140) con sostituzione tappo carico olio visto che l'ho stondato nuovamente (per fortuna avevo già il ricambio).
Prox volta svito con pistola termica che a sto giro non avevo a portata di mano
7) Sostituzione olio cardano (Motul Gear 300)
8) Sostituzione filtro aria
9) Controllo serraggio bulloni
10) Reset centralina e spia service
11) Giro di prova domenicale sullo Stelvio :lol:
La moto "necessita" di sostituzione liquido olio freni (sono passati due anni dall'ultimo) che farò nel momento in cui acquisto sia il liquido che nuove pasticche. Non sono usurate ma non mi piacciono. Quindi rimonterò le originali.
Al prox tagliando toccherà procedere alla sostituzione della cinghia dell'alternatore e delle manopole riscaldate (mi piace averle intonse). Oltre al categorico "reset" delle pastiglie calibrate ad un taglio di 0,05 in più qualora il gioco dovesse risultare nei limiti come lo è ora.
(..) 7) Sostituzione olio cardano (..)
..stringi bene le fascette delle cuffie sugli snodi! :lol:
Io invece sabato scorso mi sono fatto il tagliando alla mia moto. 50.000Km.
Di seguito, nell'ordine, le operazioni effettuate.
3) Sostituzione nr 2 candele principali
.
Se posso, perchè ha cambiato solo 2 candele su quattro ?
Dpelago KTM 1190 ADV
Oggi pioveva ... cambiato l'olio freni...
Io che sono decisamente ignorante in materia so solo una cosa riguardo l'olio dei freni. Se non sbaglio è MOLTO igroscopico e, assorbendo l'umidità, l'acqua ad elevate temperature potrebbe trasformarsi in vapore con allungamenti della frenata (o nel peggiore dei casi pompa a fondocorsa come sul mio vecchio K1200RS).
Se non sbaglio è proprio questo il motivo per cui si sostituisce l'olio dell'impianto frenante: l'assorbimento di umidità. Perché se le bolle d'aria sono state eliminate in fase di spurgo, è difficile che se ne creino altre... molto più facile che però che l'olio assorba umidità.
Se (ripeto se) il ragionamento è corretto allora una giornata piovosa non è il massimo per tale operazione... da me in questo momento c'è un'umidità da paura!!!! :mad::mad:
In effetti.. se Aspes l'avesse cambiato in una giornata soleggiata, avrebbe assorbito 0,001 mg di H2O, invece degli 0,002 della giornata piovosa.. gli si allungherà la frenata di un paio di mm!!
Però.. nelle giornate soleggiate, si suda. Il sudore evapora, e crea vicino all'operatore un microclima umido.. non se ne esce!!
avrei dovuto fare l'oracolo.
Comunque, Paolo, soluzione evidente. Giornata di sole, arida, lavora al sole interamente coperto da tuta in materiale plastico non traspirante. Respirazione tramite doppio tubo con scarico, filtrato, a 10 metri di distanza.
Io lo faccio così, c'è sul manuale di istruzioni. La tuta la trovi in catalogo wunderlich.
Chissà, forse ha un garage, ma non ne sono sicuro, non è cosa da tutti
Il cambio dell'olio freni è un'operazione complessa che va fatta in ambiente a temperatura ed umidità controllata ... come la stagionatura :lol:
chuckbird
15-06-2014, 14:59
Se posso, perchè ha cambiato solo 2 candele su quattro ?
Le candele si cambiano entrambe ogni 20.000Km.
Ogni 10.000 solo le principali.
Ovviamente se le cambi entrambe solo ai 20.000 non succede nulla (anche perché possono durare per nettamente più kilometri visto il colore che avevano le mie quando le ho smontate). E' solo per attenersi alle specifiche della casa.
chuckbird
15-06-2014, 15:03
Se (ripeto se) il ragionamento è corretto allora una giornata piovosa non è il massimo per tale operazione... da me in questo momento c'è un'umidità da paura!!!! :mad::mad:
Romargi, dire che l'olio è igroscopico, non significa che... zam zam, appena apri la boccetta ingloba acqua :lol:
E' igroscopico alla lunga :)
Questo vuol dire che se rabbocchi l'olio freni da una boccetta rimasta aperta per un anno, c'è il rischio che il liquido abbia contratto acqua.
L'avvertimento sull'igroscopicità del liquido freni serve più che altro a prevenire l'usanza di rabboccare l'olio dopo tempo usando confezioni aperte e rimaste per molto tempo.
L'olio freni, si rabbocca con olio il cui eccesso nella boccetta va gettato via purtroppo. Per rabboccare userai sempre olio nuovo.
Inoltre, relativamente alla giornata piovosa, si presuppone che uno che si cimenti a fare lavori sulla propria moto, come minimo lo faccia in un box, al chiuso... non all'aria aperta sul prato :lol:
Io quando devo far cambiare l'olio dei freni, vado qui:
http://1.bp.blogspot.com/-ic70oWAtv9c/UgjJO_l6MsI/AAAAAAAAELY/rmTmOF3jHFk/s1600/brazzaville+congo.jpg
..non è proprio dietro l'angolo, ma almeno sono sicuro che è caldo e asciutto!
chuckbird
15-06-2014, 15:10
Vabbè, imho, perculare aggratis una persona che ammette di non avere molta esperienza non è un gran che come atteggiamento :)
..macchè aggratis.. mi pagano!!
Senza contare che è pure obbligatorio (art. 12 ter del Regolamento QdE)
Io quando devo far cambiare l'olio dei freni, vado qui:
Ma è un QDE point?
Mi passi l'indirizzo?
Per chiarirvi un po le idee
http://digilander.libero.it/chiantinmoto/tecnica/oliofreni.html
Le candele si cambiano entrambe ogni 20.000Km.
Ogni 10.000 solo le principali.
.
ora chi lo va a dire alle mie 4 che hanno 60.000 km e ogni volta che le smonto e misuro sono come nuove? mi fanno una rabbia....ho comprato le nuove e mi marciscono in garage...
L'avvertimento sull'igroscopicità del liquido freni serve più che altro a prevenire l'usanza di rabboccare l'olio dopo tempo usando confezioni aperte e rimaste per molto tempo.
L'olio freni, si rabbocca con olio il cui eccesso nella boccetta va gettato via purtroppo. Per rabboccare userai sempre olio nuovo.
se la boccetta dopoessere stata utilizzata viene chiusa bene col tappo tale olio non sara' in condizioni diverse da quello che metti nella vaschetta e usi per lungo tempo. Ovviamente non lo riuso dopo 4 anni, ma dopo qualche mese fosse necessario eccome. Ma non deve essere necessario, perche' se non ci sono perdite l'olio freni non si rabbocca mai fino alla sostituzione. Io lo cambio quando sento che c'e'qualche sintomodi fading e spugnosita' della leva, di norma ci vuol ben piu'di 2 anni.
chuckbird
15-06-2014, 16:56
ora chi lo va a dire alle mie 4 che hanno 60.000 km e ogni volta che le smonto e misuro sono come nuove? mi fanno una rabbia....ho comprato le nuove e mi marciscono in garage...
Ho anche specificato che non succede nulla se ci percorri ben più kilometri.
Lo si fa solo per attenersi alle specifiche.
Ma, e questo dovresti saperlo meglio di me :) la candela è un grande indicatore dello stato di salute di un motore.
Ergo una candela rimasta a viaggiare per n-mila kilometri potrebbe falsare la "diagnosi" di cattive combustioni pur continuando a funzionare in maniera perfetta.
Giusto per fare un paragone comico: sulla nostra tagliaerba briggs and stratton (quella con l'albero a camme in plastica) la candela è la stessa dopo 18 anni (la macchina viene usata per rasare quasi mensilmente un giardino di 1000mq) è stata solo pulita annualmente dal sottoscritto ogni natale che mio padre si ricorda di chiedermi di cambiare l'olio al motore.
chuckbird
15-06-2014, 17:06
Ma non deve essere necessario, perche' se non ci sono perdite l'olio freni non si rabbocca mai fino alla sostituzione. Io lo cambio quando sento che c'e'qualche sintomodi fading e spugnosita' della leva, di norma ci vuol ben piu'di 2 anni.
Aspes quello che dici è vero teoricamente: una cosa è come chiude la boccetta dell'olio freni installata sulla motocicletta (munita di guarnizione e tutto) un'altra cosa è invece il tappo di una confezione di merda.
Nel caso di anni (perché è questo il tempo di cui si parla) l'utilizzo dell'olio avanzato in una boccetta aperta 2 anni fa potrebbe aver inglobato acqua. Quindi è preferibile andare sul sicuro e spendere quegli 8 euro per un prodotto nuovo e sigillato.
Idem il discorso degli anni: BMW dice di sostituire l'olio ogni 2 anni. Lo si fa per prevenzione, non perché è strettamente necessario.
Ognuno tratta le cose come meglio crede. A me piace attenermi a quanto dice la casa madre cercando di avere l'approccio il più possibile professionale verso ciò che sono solito fare essenzialmente per divertirmi risparmiando.
Pour parler poco tempo fa, ho pavimentato la cantina, l'avrei potuta fare in maniera perfetta allineando le piastrelle in gres con una staggia che in quel momento non avevo. Invece ho usato come guida un comune spago.
Ora considerato il voto 100 per un lavoro fatto perfetto, considerato che io impegnandomi con la manualità che ho riesca a farlo da 85... a seconda del contesto cerco di farlo almeno da 70 visti i costi ridicoli che mi portano ad essere quanto più preciso possibile. Del resto trattavasi di una cantina.
Altrimenti chiamerei qualcun altro o porterei la moto dal primo che capita. Il lavoro molto raramente scende sotto i 60 e senza capirne nulla ti viene spacciato anche come opera d'arte...
Riassumendo.. Aspes, hai cambiato l'olio dei freni
- in un giorno che pioveva
- usando una boccia già aperta (non l'hai scritto ma si capisce)
- senza manco spurgare come si deve (pompa/aprichiudi/ripompa/aprichiudi) ma per gravità.. no, dico.. per gravità!!
..ed il tuo garage è pure piastrellato male, ed è privo del calendario con le donnine nude.
Ti tolgo dalla lista dei guru...
chuckbird
15-06-2014, 17:18
paolo b, se fai ste battute al meccanico, quello nella boccetta ti ci piscia dentro e ti dice che ha usato l'olio alla kriptonite e tu ci credi perché il colore è uguale :lol:
Io dal meccanico? Ma se devo cambiare l'olio dei freni o le candele cambio la moto.. faccio prima!
Dimmi piuttosto del tuo cardano in bagno d'olio.. son curioso.. :lol:
Romargi, dire che l'olio è igroscopico, non significa che... zam zam, appena apri la boccetta ingloba acqua :lol:
E' igroscopico alla lunga :)
Vabbè... mi pare ovvio!
Io, come dicevo prima, ignoro le proprietà chimiche del DOT4 e so solo che:
- 1: è quanto di più corrosivo esista in natura per carene/parti verniciate(assistito al danno non su una mia moto per fortuna)
- 2: assorbe moltissimo l'acqua e l'umidità.
Semplicemente consideravo che nella giornata di ieri un condizionatore split ha prodotto un bel po' di acqua ed ho fatto 2+2:lol:
Le candele si cambiano entrambe ogni 20.000Km.
Ogni 10.000 solo le principali.
...
E' solo per attenersi alle specifiche della casa.
Perdonami ma chi lo dice che le principali si cambiano a 10k?
Tu PREFERISCI cambiarle a 10k? Ok, ci sta... anche se inutile.
La casa però prescrive il cambio a 20k per tutte e 4.
O mi sono perso qualcosa io?
:rolleyes::rolleyes:
A me piace attenermi a quanto dice la casa madre cercando di avere l'approccio il più possibile professionale...
Ma allora perché cambi le candele principali a 10k, visto che la casa madre prescrive 20k? :rolleyes:
chuckbird
15-06-2014, 17:57
Ti sei perso qualcosa tu.
Al pari del tipo di olio cambio, che se ti attieni esclusivamente al reprom o alle prime specifiche era il saf-xo 75w-90
Cmq ho esplicitato il motivo per il quale reputerei comunque corretto sostituirle ogni 10.000, non a caso solo le principali.
chuckbird
15-06-2014, 18:02
Vabbè... mi pare ovvio!
Io, come dicevo prima, ignoro le proprietà chimiche del DOT4 e so solo che:
- 1: è quanto di più corrosivo esista in natura per carene/parti verniciate(assistito al danno non su una mia moto per fortuna)
Se ti cade dell'olio freni sulla carena e lo asciughi dopo un minuto, non succede niente.
Se ti cade sulla carena e li rimane per un paio d'ore allora squaglia vernice ed adesivi :)
Non è acido solforico :lol:
L'altro giorno fuori dal lavoro ad un collega gli è caduta per terra una vecchia Guzzi V350 (causa scioglimento asfalto).
Cadendo per terra, la moto ha fatto ruotare il manettino destro con su montato il freno e il serbatoio dell'olio freni che aprendosi l'ha riversato sul serbatoio metallico.
L'olio è stato li per parecchio tempo e il danno che ha causato è stato relativo ad una lieve opacizzazione della vernice ed uno sbiancamento dell'adesivo rosso applicato sul serbatoio.
- 2: assorbe moltissimo l'acqua e l'umidità.
:lol::lol::lol:
La assorbe, punto.
Se scrivi così, ti fai e ci fai del terrorismo psicologico :lol:
Ti sei perso qualcosa tu.
Al pari del tipo di olio cambio, che se ti attieni esclusivamente al reprom o alle prime specifiche era il saf-xo 75w-90.
Cosa mi sono perso?
Le dicerie di qualche sciamano? O gli usi e costumi di qualche concessionario?
Per carità... ci sono concessionari che anche sui monoalbero (sostituzione ogni 40k) le candele le cambiavano ogni 10k perché "fa bene" (al loro portafogli...) ma le prescrizioni della casa madre sono altre.
Io per le scadenze esatte ho sempre guardato il manuale d'officina/RepROM e non ho mai visto scadenze differenziate.
Il RepROM indica di "Sostituire tutte le candele d'accensione (manutenzione) (Descrizione nella posizione: 12 12 509, con fatturazione a parte) ogni 20.000 km"
A me sembra chiaro... una delle poche frasi che non si prestano ad interpretazioni dubbie! :lol:
Poi, se tu ritieni opportuno cambiarle ogni 10k male non fa... anzi! Ma le prescrizioni della casa sono altre.
Senza polemica: da dove hai tirato fuori la prescrizione di sostituire le principali ogni 10k? Hai un'altra versione del RepROM con scadenze riviste?
Aggiungo: al tagliando dei 10k non mi hanno sostituito nulla ed a quello dei 20k entrambe le candele come prescritto...
chuckbird
15-06-2014, 18:11
Dimmi piuttosto del tuo cardano in bagno d'olio.. son curioso.. :lol:
Si si, bravo bravo, ho sbagliato a scrivere cardano invece di coppia conica :!:
Vedo che ne sai.
Sei mitico anzi ... mitologico :lol:
:lol::lol::lol:
La assorbe, punto.
Se scrivi così, ti fai e ci fai del terrorismo psicologico :lol:
A me lo hanno sempre fatto!
Al punto che, se prescrivono di sostituirlo ogni 2 anni, un fondo di verità ci dovrà pur essere (oltre all'arricchimento dei conce!).
Effettivamente pensavo ad un nuovo business: al posto delle bustine in "Silica-gel"pensavo di mettere sul mercato delle bustine di DOT4!!! :lol::lol::lol:
PS: sulla moto precedente ne avevo esplictamente rimandato la sostituzione perché non vi erano fenomeni di fading/spugnosità rimandandolo all'anno successivo...
..miiii... anca pètenèa... coe faccine..
Romargi, scusami se ti ho perculato aggratis.. non lo faccio più!
.. non lo faccio più!
Mica mi offendo... ma non ti pago!!!
Perculate a parte vorrei capire sta storie delle candele principali ogni 10k perché a me non risulta mica... leggi sopra.
Bho.. io sulle mie le ho sempre e solo cambiate quando era ora di farlo (le "scadenze" dei vari manuali di officina sono sempre prudenziali)..
chuckbird
15-06-2014, 18:26
Poi, se tu ritieni opportuno cambiarle ogni 10k male non fa... anzi! Ma le prescrizioni della casa sono altre.
Senza polemica: da dove hai tirato fuori la prescrizione di sostituire le principali ogni 10k? Hai un'altra versione del RepROM con scadenze riviste?
Durante il tagliando dei 10000Km (fatto in concessionaria in quanto la moto era ancora in garanzia) l'accettatore, mentre assieme guardavamo il monitor con l'elenco degli interventi da effettuare mi ha involontariamente mostrato ciò che c'era da fare. Tra le operazione c'era il cambio delle candele principali ogni 10.000Km tutte ogni 20.
Adesso, puoi mettere cortesemente da parte l'atteggiamento inutilmente puntiglioso che dimostri di avere nei miei confronti, facendo di testa tua e/o informandoti come si deve senza problema alcuno?
Se il rep-rom è la cosa più tecnica che tu abbia letto in vita tua fai come meglio credi, anche perché ho già scritto tra le righe (perché forse sai leggere il reprom ma non sai interpretare criticamente quanto scritto da altri essere umani) che le candele della tua moto te le puoi pure portare nella tomba se vuoi. La moto cammina uguale.
Gli aggiornamenti sui modus-operandi delle officine autorizzate cambiano in continuazione e non sta né a te né a me essere aggiornati all'ultima notizia.
Ci sono le officine autorizzate per questo e si spera che attuino quanto gli viene prescritto.
Se hai occhio, cerchi di carpire informazioni, magari avendo qualche conoscenza nel campo che ti fa leggere cose... l'hai immaginata anche questa possibilità?
Adesso, puoi mettere cortesemente da parte l'atteggiamento inutilmente puntiglioso che dimostri di avere nei miei confronti, facendo di testa tua e/o informandoti come si deve senza problema alcuno?
Se il rep-rom è la cosa più tecnica che tu abbia letto in vita tua fai come meglio credi, anche perché ho già scritto tra le righe (perché forse sai leggere il reprom ma non sai interpretare criticamente quanto scritto da altri essere umani) che le candele della tua moto te le puoi pure portare nella tomba se vuoi. La moto cammina uguale.
Perdonami ma se c'era un modus operandi puntiglioso e preciso mi sembrava essere proprio il tuo, avvalorato peraltro dalla tua affermazione di rispettare scrupolosamente le indicazioni della casa madre. Pur essendo io perfettamente in grado di interpretare le indicazioni di altri esseri umani più esperti del sottoscritto, mi piace mantenermi aggiornato sulle prescrizioni riguardanti la mia moto (che poi sarebbe uguale alla tua...).
Non avendo altri documenti più tecnici del RepROM - e probabilmente non sarei nemmeno in grado di comprenderli... per me il RepROM è più che sufficiente - ero curioso di capire se la fonte della tua affermazione fosse una tua sparata ad minchiam, di una sparata del tuo meccanico o di una variazione delle scadenze di manutenzione.
A quanto pare e da quello che leggo si tratterebbe di una pseudo sparata del tuo meccanico o di una variazione estemporanea delle specifiche poi ripristinate come all'origine... tutto OK, nessun problema, falso allarme. Solo per esere certo di rispettare anch'io le direttive della casa madre.
PS: il mio RepROM (che non è aggiornato) indica quanto riportato nel 3D sopra ma anche il monmitor del mio meccanico ufficiale in occasione del tagliando dei 10k NON indicava la sostituzione della candele principali. Giusto per essere sicuri...
Romargi, quando ci vuole ci vuole... concordo, sei inutilmente puntiglioso..
Hai ragione, Paolo.... :lol:
chuckbird
15-06-2014, 19:18
A quanto pare e da quello che leggo si tratterebbe di una pseudo sparata del tuo meccanico o di una variazione estemporanea delle specifiche poi ripristinate come all'origine... tutto OK, nessun problema, falso allarme. Solo per esere certo di rispettare anch'io le direttive della casa madre.
Il mio ex-meccanico non ha sparato proprio un bel nulla.
Ha, sotto i miei occhi, spuntato la casellina dell'intervento tramite il software che usava in concessionaria. Perché dovrei dirti una boiata? Cosa me ne entrerebbe?
Nulla.
Semplicemente mi sembrava molto strana la sostituzione delle candele a scadenza "differenziata" non avendola mai sentita prima tutto qui.
Anche sul precedente bialbero si cambiavano a 40k ma sempre tutte contemporaneamente.
Ed il RepROM (per carità non è aggiornato ma a me va bene così) conferma.
Così come me lo conferma il tagliando dei 10k eseguito a luglio dello scorso anno e quello dei 20k eseguito a fine maggio. In entrambi i casi mi siedo assieme al capo officina e condividiamo assieme gli interventi da eseguire: a 10k nessuna candela era da sostituire mentre a 20k era prevista la sostituzione di entrambe.
Strana sta cosa, non trovi?
chuckbird
15-06-2014, 19:40
Strana sta cosa, non trovi?
Non è per niente strana.
Al pari del fatto che il rep-rom dice che l'olio del cambio è il saf-xo 75w-90 mentre le ultime specifiche dicono che invece ci va il Syntrax 75w-140.
Ad ogni modo, ribadisco, mi sembra di aver mostrato ampio margine di tolleranza alla cosa nonostante io abbia avuto a che fare con chi mi ha prescritto un simile intervento di manutenzione.
Nei limiti del buon senso si intende :)
Se avessi letto sul forum che per fare un tagliando bisognava sostituire tutte le volte il tubo di sfiato del serbatoio, forse avrei avuto motivi ben più validi per avvitarmi tanto.
sulla mia auto le candele le ho smontate a 250.000km. Erano ancora buone, le ho rimesse dentro.
Sul K a 50.000 non accusavano segni di età, rimesse dentro e la moto va...
10.000, manuale o meno, per un motore 4T odierno (leggi: con carburazione sempre perfetta, limitatore di giri e sempr sovradimensionato, tutto), mi sembra eccessivo.
Però gli Ammericani hanno il mito che l'olio vada cambiato ogni 3.000 miglia, quindi perchè no, se uno vuole...
(..) per un motore 4T odierno (..)
.."odierno".. che paroloni..... si sta parlando del boxer.. e manco l'ultima serie... :toothy1:
Riassumendo.. Aspes, hai cambiato l'olio dei freni
- in un giorno che pioveva
- usando una boccia già aperta (non l'hai scritto ma si capisce)
- senza manco spurgare come si deve (pompa/aprichiudi/ripompa/aprichiudi) ma per gravità.. no, dico.. per gravità!!
..ed il tuo garage è pure piastrellato male, ed è privo del calendario con le donnine nude.
Ti tolgo dalla lista dei guru...
era grigio...poche gocce...:-o
boccetta rigorosamente sigillata, era li' da un po' di tempo ma sigillata...:cool:
per le donnine nude...bisogna provvedere!
.."odierno".. che paroloni..... si sta parlando del boxer.. e manco l'ultima serie... :toothy1:
dove vedo che c'e' stato un "miglioramento". Se non sbaglio sulmio gs monoalbero la cadenza prescritta e' 40kkm per tutte e 4, ma leggendo i "puntigliosi" :lol::lol::lol:sembra che sulle ultime il progresso abbia fatto dimezzare la durata....compliments!! :lol::lol: io finche' vedo con lo spessimetro che van bene me le tengo.
...l'altro giorno ...sono andato a trovare Romargi in negozio....... :-))))
http://www.youtube.com/watch?v=7tJg55-Lb8w
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |