Visualizza la versione completa : Ducati MTS m.y. 2013/14
"Paolone"
13-06-2014, 14:42
Qualcuno ha provato per bene una multistrada ultima versione, ovvero con motore con doppia accensione e nuove sospensioni?
Intendo quindi la m.y. 2013/2014
Quanto c'è di diverso/migliorato rispetto la versione precedente?
Vittosss
13-06-2014, 15:03
oggi pomeriggio.
verso le 17.
ma non ho mai provato il modello precedente
EnricoSL900
13-06-2014, 15:34
Provata brevemente lo scorso anno. Riportata schifato.
Minchia Enrico...
Io ho la vecchia (MY11) e non ho provato la nuova.
Ho sentito chi preferisce l'una e chi l'altra, a seconda dei gusti, in quanto con gli aggiornamenti fatti dal 2013 si è cercato di addolcirla.
La versione precedente, sempre a detta di chi le ha provate entrambe, dovrebbe essere più sportiva.
Parlando del modello "S" le sospensioni hanno perso in termini di qualità passando da Ohlins a Sachs.
panteragialla
13-06-2014, 15:51
Da provare!!!! le sospensioni attive dal 2013, sono un'altra cosa rispetto a tutto il resto!!!!
EnricoSL900
13-06-2014, 16:15
MBrider, credo che non sarebbe andata diversamente se avessi provato la precedente versione. È una moto a cui non riesco a trovare un pregio, con tutto il rispetto per chi la apprezza... :confused:
Non ne facevo una questione di versione, ma per quanto possa piacere di più o di meno, è oggettivamente una moto di prim'ordine, di cui non penso ci si possa dire "schifati" o dire che fa ca..re.
Se poi ti aspettavi di trovare le caratteristiche del motore del tuo SL o di qualche vecchio modello è un altro discorso, e riguarda solo le tue aspettative.
Vittosss
13-06-2014, 17:04
credo che enrico abbia in mente un altro tipo di ducati
il franz
13-06-2014, 17:26
Ho provato l'ultima versione, sul misto "veloce". Ritengo l'RT 1200 lc più efficace.
Ma rimane una delle migliori, molto meglio del Kawasaki Z1000SX per esempio.
Quello che non mi piace è che non esiste nessun movimento longirudinale possibile sulla sella, mi sento piuttosto "costretto".
http://img150.imagevenue.com/img.php?image=819900855_Michelin_PilotRoad4_2014_3 121_122_243lo.JPG
bobo1978
13-06-2014, 17:37
Enrico rimpiange la brusca erogazione dei vecchi desmo 2 valvole ad aria,quelli da tutto e subito,ma poi sono anni che sta seduto su un elettrico 1200/1300cc 4 cilindri....
Eh eh.....
:lol:
@Franz: spiegheresti un po' meglio il paragone fatto con la RT e in cosa hai trovato la MTS inferiore o superiore? Grazie.
il franz
13-06-2014, 18:35
Rispetto l'RT la Ducati è più brusca di assetto (perdona meno). Il motore pistona di più sotto i 3500 rpm. C'è meno "abitabilità" e meno protezione. Inoltre per me il manubrio è troppo largo sul misto veloce (veloce intendo tratti da 160/180 km/h).
Ho percorso un 20 km da fare "a fuoco" su statale deserta e perfetta e una 20ina di km di asfalto rattoppatto "sterratino" anch'esso fatto al mio meglio.
Con l'RT sono andato al 100% con la Ducati andavo più piano.
Con entrambe a gas tutto aperto e con il contagiri a fondo scala c'è potenza da venderne.
Ho capito.
Non ho provato i nuovi motori LC ma sul pistonare non stento a crederlo, il boxer è decisamente più regolare sotto.
Conosco la ciclistica di tele/paralever e concordo circa la minore rigidità e la maggior facilità rispetto alla MTS.
Le hai provate anche in tratti di misto più stretto?
CISAIOLO
13-06-2014, 19:51
La mia Multi e' un 2012 con la SCU messa in commercio lo scorso anno da Andreani,l'estate scorsa ho usato per un mese la 2013 e sono rimasto molto deluso dalle sospensioni semi attive,con le giallone non c'entrano una mazza e altra cosa che non sopporto che funzionano come l'esa,che vuol dire che io non le posso regolare come piace a me,quindi devo guidare come piace a loro.In quanto al motore e' leggermente piu' fluido ai bassi ma niente di trascidentale va bene quando sei intorno ai 3000 giri se uno cerca la pastosita' del boxer questa e' diversa.Su quanto affermato dal il franz preferisco astenermi abbiamo due pensieri molto diversi.La cosa piu'bella della Multi e' che te la puoi cucire addosso come ti piace e questo non e' poco.
Cisaiolo scusa ma anche la tua, come la mia, con la SCU diventano indipendenti nelle regolazioni idrauliche, tranne che nel precarico.
Una curiosità, tu hai le molle di serie?
CISAIOLO
13-06-2014, 20:12
Ok MBrider e' come dici tu se assetti con 1-1-1-1 ,ma io mi sono fatto alcune mappature personalizzate che uso ogni tanto quando sono solo e voglio allungare un po'.Le mie molli sono di serie,qundo sono solo le trovo buone in due mi capita spesso di strisciare, un mio amico che lavora per Andreani mi ha consigliato di lasciarle cosi perche' aumentando la molla quando sono solo non andrebbe bene,io peso 70 kg quindi con una 90 diventerebbe troppo rigida (questo detto da lui).
EnricoSL900
13-06-2014, 21:56
Enrico rimpiange la brusca erogazione dei vecchi desmo 2 valvole ad aria,quelli da tutto e subito,ma poi sono anni che sta seduto su un elettrico 1200/1300cc 4 cilindri....
Eh eh.....
:lol:
Il mio quattrozilindren ha un tiro in basso triplo rispetto al 1200 Ducati. La cosa triste è questa... :(
Esistono due punti fermi su QdE: EnricoSL900 che "odia" qualsiasi cosa il cui nome inizi per "multistrada" e quell'altro di cui non ricordo il nome che aborra ogni oggetto marchiato "Guzzi"... in ogni discussione che riguarda questi due ambiti, loro sono una certezza, sono l'equivalente forumistico dei cippi topografici: ogni opinione si misura in base alla distanza dalla loro! :lol:
EnricoSL900
13-06-2014, 22:39
Beh... a mia "discolpa" c'è almeno il fatto che una Multistrada 1200 l'ho almeno provata.
E dopo aver esaminato il fatto che non mi piace il modo in cui è costruita (con particolare riferimento a certe soluzioni adottate per la ciclistica) posso aggiungere che non mi piace nemmeno da guidare. In particolare, per la mia esperienza di bicilindrici bolognesi, mi pare brutto che un 1200 Ducati abbia un tiro in basso così scarso. Parlo di tiro, non di regolarità: sono due cose diverse. In particolare della regolarità me ne sbatterei volentieri, visto come la sua ricerca anestetizza e spersonalizza un motore... :-o
EnricoSL900
13-06-2014, 22:40
Dai, non mettermi con lo Zio Erwin... anche se la Multi mi fa cagare non me lo merito! :lol:
CISAIOLO
13-06-2014, 22:57
Pero' ci sei piuttosto vicino.
"Paolone"
13-06-2014, 22:59
Abbandono il GS nuovamente perché proprio non ho feeling...
La colpa è mia, non del mezzo che ammetto avere qualità da vendere...
Il primo che presi nel 2008 fu afflitto da un sacco di problemi e mi andò di traverso subito... questa presa usata non l'ho mai sentita come la "mia moto" e per certi aspetti dopo qualche mese e 6000 km mi sembra ancora la moto di un'altro.... ma questa è e rimane sicuramente una mia sega mentale...
Meno seghe mentali sono state diverse rogne che ho avuto anche di recente,tutte comunque risolte... del resto basta pagare....
Provata la nuova RT sono rimasto sorpreso, ritrovando quanto di buono avevo lasciato delle mia vecchi m.y. 2009 ma con un motore che del vecchio boxer a me ha ricordato poco.... e va letto per me come grande complimento....
Deciso a prenderla salta fuori il problema del mono posteriore e la moto credo rimane in miraggio per me che la sogno e persino per chi la comprata.... oltre che farmi riflettere sul dare altri soldi a BMW
MTS nuova allora?
Credo di si, confidando che sia un progetto ormai maturo in termini di affidabilità e sull'assistenza che qui in Como ho già avuto modo di testare positivamente....
Ecco il motivo della mia curiosità rispetto al modello che ho avuto nel 2011 che mi ha dato grandi soddisfazioni riconoscendone anche certi limiti... tra cui un motore fantastico ma sempre da guidare....
CISAIOLO
13-06-2014, 23:04
Se posso darti un consiglio prendi la base.
Io come Enrico non ho trovato il feeling giusto con la MTS.Le ho provate entrambe ed è stata proprio la più nuova a farmi decidere per la ST1200/KTM1190. Dirò di più,non riesco mai ad avere feeling con nessun tipo di Ducati,ho provato il 748,Monster in tutte le salse MTS vecchie e nuove.....non ho nessun bel ricordo.
"Paolone"
13-06-2014, 23:32
Ho pensato seriamente a KTM ma messa a confronto esteticamente alla MTS non c'è storia.
Non l'ho mai provata, credo che come motore sia molto simile, come ciclistica non saprei ...
La ruota da 17" per me alla fine è sempre una garanzia anche se del KTM la versione R da 21 mi ha tolto più di qualche pensiero....
panteragialla
14-06-2014, 00:10
ragazzi la nuova multi 2013/14 (sospensioni attive) va' enormemente meglio della base!!! "senza", questo vale sopratutto per una guida veloce!!! insomma x andare a velocita' codice.... ci sono altre moto!!! rt gs st ecc ecc
LaSuocera
14-06-2014, 08:30
Per la Mts il 2015 dovrebbe portare il primo lifting: dopo 5anni ci può stare. Considera anche questo.
"Paolone"
14-06-2014, 09:46
Non penso arrivi l'anno prossimo.
Qualche miglioria é arrivata giusto un anno fa ed esteticamente hanno toccato dettagli.
Piaccia o meno è difficile per ora mettere mano ad una moto così.
Piuttosto mi aspetterò qualcosa di nuovo tra 2/3 anni....
CISAIOLO
14-06-2014, 12:13
Sicuramente fanale full led gia' pronto forse qualcosa al motore e speriamo sospensioni diverse dlle attuali.
"Paolone"
14-06-2014, 12:20
Il fanale è già full led tranne abbagliante
Le sospensioni appena riviste credo proprio non ci mettano mano in maniera significativa idem il motore
Paolone alla prima occasione te la faccio provare. Comunque 29000 km in un anno e nessun problema....
"Paolone"
14-06-2014, 13:51
Alan volentieri per un giro insieme così facciamo anche due chiacchiere .....
Temo che avrò la tua stessa moto ma mi dovrai sempre aspettare in cima ai passi come al solito ....
Dopo la somministrazione della terapia Elvetica l'anno scorso ho aumentato il tempo sul giro😄 magari mi aspetti tu! La compri subito o l'anno prossimo?
"Paolone"
14-06-2014, 14:45
Subito perché ritirano bene la mia, prova che non ne vendono tantissime e calano un po' le braghe.... poi magari un domani sarà dura vederla ma me ne frego al momento.... La moto la conosco e se nel frattempo è diventata affidabile e pure migliorata laddove serviva mi basta e avanza....
"Paolone"
14-06-2014, 14:47
Ma se organizziamo un giretto in CH vieni?
Ti obbligo a stare dietro di me anche se ti farai due palle.... :lol::lol:
LaSuocera
14-06-2014, 18:02
A me han confermato restyling x 2015 ed avrebbe senso dopo 5 anni anche se la Mts rimane attuale. Vedremo. Un anno e mezzo fa mi avevano dato x sicuro Scrambler ad Eicma 2014
"Paolone"
14-06-2014, 19:41
La scrambler é confermata
La 1200 è uscita nel 2010, presentata a eicma 2009, restyling dopo tre anni nel 2013, presentato a eicma 2012, nuovo modello dopo 6 anni nel 2016, da presentare a eicma 2015.
La scaletta dei modelli ducati recenti dovrebbe essere: revisione dopo 3 anni, nuovo modello dopo 6. O almeno così aveva dichiarato l'ad in un intervista qualche anno fa.
:confused:
Ps: mi pare che si parli di un prototipo che gira con il superquadro...:confused::confused:
guidando BMW con telelever e paralever avete disimparato ad andare in moto, io la Multi l'ho avuta (2012) e non esiste paragone ne con RT ne con GS, tutti quelli che dicono che con le BMW si va piu' forte raccontano un sacco di palle! Vanno piu' forte solo a passeggio!
CISAIOLO
15-06-2014, 00:19
Andare forte col telelever e' abbastanza dura,pero' l'andare forte e' molto soggettivo.
Con mts vai forte ma rispetto al telelever soffri molto di piu' le strade sconnesse con buche rattoppi brecciolino cazzi e mazzi. Parlo del misto medio lento. Cambia tutto se l'asfalto e' un biliardo (ma dove lo trovi?) o vai sul veloce molto scorrevole.
Va dove T porta il liquore
mariantonio
15-06-2014, 10:24
Da persone vicine in quel di Borgo Panigale è confermata la nuova Multistrada, sarà completamente nuova in tutto e per tutto.
Ma aggiornarla soltanto togliendole un po' di difetti era troppo difficile?
"Paolone"
15-06-2014, 10:45
Questo lavoro è di aggiornamento è già stato fatto....
Un po' di difetti?
Quali per esempio?
La moto dall'anno scorso l'anno rivista dove credevano e dove potevano, non vuol dire che sia esente da difetti ma questi diventano più soggettivi che oggettivi come per qualsiasi altra moto.
A me interessa sia affidabile e ci sia assistenza in caso ddi problemi.
Credo anch'io che a fine 2015 presenteranno un modello nuovo in un settore troppo importante e di vetrina come quello delle crossover che è diventato e dove Ducati ha fatto scuola proprio con questo modello....
Ora poi con alle spalle un gruppo come VW non credo abbiano tanti problemi di soldi da investire appunto per un progetto magari anche del tutto nuovo ma credo comunque vicinissimo alla filosofia dell'attuale MTS
il franz
15-06-2014, 10:54
tutti quelli che dicono che con le BMW si va piu' forte raccontano un sacco di palle! Vanno piu' forte solo a passeggio!
E' arrivato il messia :-D
inrivalmare
15-06-2014, 11:55
Ho provato l'ultima versione, sul misto "veloce". Ritengo l'RT 1200 lc più efficace.
Ma rimane una delle migliori, molto meglio del Kawasaki Z1000SX per esempio.
Quello che non mi piace è che non esiste nessun movimento longirudinale possibile sulla sella, mi sento piuttosto "costretto".
http://img150.imagevenue.com/img.php?image=819900855_Michelin_PilotRoad4_2014_3 121_122_243lo.JPG
Cos'é una barzelletta???? Ahhaha
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
E' arrivato il messia :-D
eccolo qua', un altro che vola con i catafalchi!
boxeroby
15-06-2014, 20:27
Esteticamente è la più bella....
"Paolone"
16-06-2014, 14:26
Si, dopo qualche anno non ha perso certo smalto dal punto di vista estetico
"Paolone"
21-06-2014, 00:31
Dopo 200 km posso dire che la differenza più evidente sono le sospensioni....
Il motore forse un po' più regolare e forse un po' meno rabbioso in alto, ma presto per dirlo e comunque sono poco più che sfumature....
Per le sospensioni invece il cambio è decisamente evidente ....
Tu sei uno di quelli che apprezza questa differenza ciclistica?
rsonsini
21-06-2014, 09:59
Andare forte col telelever e' abbastanza dura,pero' l'andare forte e' molto soggettivo.
Non e' vero, basta che menzioni la strada, la media di velocità e posti due foto dei "copertoni chiusi" e i conti chi li sa fare li fa in due minuti.
"Paolone"
21-06-2014, 11:16
Tu sei uno di quelli che apprezza questa differenza ciclistica?
Presto per dirlo se è da apprezzare o meno, abbastanza immediato capire che qualcosa di diverso c'e
... la strada, la media di velocità e posti due foto dei "copertoni chiusi"...
E il numero di altri veicoli incrociati o superati, i punti esatti in cui sono stati trovati, il numero di cilisti sverniciati, quanti pendoni, lo stato dei semafori, le precedenze date, la temperatura, le condizioni meteo, l'altezza del sole, il quantitativo di benzina nel serbatoio, il modello delle gomme, il numero di km percorsi il treno montato, le eventuali modifiche alle sospensioni di serie, l'attitudine al rischio del pilota, il numero di curve tagliate... :lol:
rsonsini
21-06-2014, 13:00
Non sono cose necessarie a capire se vai forte. I 3 dati che consideravo secondo me bastano, il resto sono dettagli che possono dare lustro ma non indispensabili.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Beh, dai, almeno tenere conto se piove o se c'è il sole potevi passarmelo... :lol:
rsonsini
21-06-2014, 13:26
Se bruci i "copertoni" sulla spalla in statale e puoi dimostrarlo, il fatto che mi specifichi che pioveva a tenda e c'era il rientro è un di più! ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
"Paolone"
25-06-2014, 00:10
Aggiungo km, pochi ancora purtroppo e aggiungo differenze rispetto al precedente modello 2011
Consumo sembra migliorato, diciamo di un 10%
Il cambio purtroppo no, o meglio è assai rumoroso ma durante la guida è comunque preciso
I fari a led sono un deciso passo avanti in termini di visibilità notturna
Il motore riesce nuovamente a sorprendermi, un vero cavallo di razza che non ha certo perso smalto e grande personalità ma rispetto ad un boxer pretende di essere sempre "guidato" e lascia meno possibilità di girare a regimi inferiori ai 3000 senza essere un poco nervosetto, sopra però non può certo essere paragonato, è un portento...
Potrebbe dipendere dalla mappatura che usi?
Può essere che in 150low risulti più trattabile in basso?
"Paolone"
25-06-2014, 14:43
Uso prevalentemente URBAN e TOURING
la trattabilità in basso su questa moto credo non sia una sua dote congenita, fermo restando che non stiamo parlando di nulla di drammatico, anzi....
CISAIOLO
25-06-2014, 14:44
Non e' vero, basta che menzioni la strada, la media di velocità e posti due foto dei "copertoni chiusi" e i conti chi li sa fare li fa in due minuti.
Questa non l'ho proprio capita,sicuramente sono un po' duro.
rsonsini
25-06-2014, 14:47
Te la sbriciolo, sono sicuramente io a non sapermi esprimere: andare forte non è soggettivo.
Il resto di quello che ho scritto è il modo di capire se vai oggettivamente forte o meno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
CISAIOLO
25-06-2014, 14:54
Io abito sulla statale della Cisa e di motociclisti che sanno andare forte e che stanno dentro la riga ne conosco pochi,invece di quelli che al bar vanno molto forte ne conosco tantissimi.
rsonsini
25-06-2014, 14:59
Si ma non è che se al bar dicono di andare forte è vero.
Se vai forte si vede dalle gomme, dalla velocità in curva e dal tempo che ci metti per andare da un punto ad un altro.
È ovvio che nessuno prende i tempi e fa le foto alle gomme per postarli sul forum o farli vedere al bar.
Sent from my iPhone using Tapatalk
rsonsini
25-06-2014, 15:00
Ps: apro un altro bel 3d nel walwal, qui siamo ot.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolone, se e quando vorrai, sarei curioso di leggere le tue impressioni sotto il profilo ciclistico rispetto alla versione precedente.
Tu hai avuto la S della precedente?
"Paolone"
25-06-2014, 23:15
Forse domani pomeriggio se mi libero con il lavoro riesco a fare un giretto degno ....
Prima avevo sempre una S
Le prime impressione di questa è che, passatemi il paragone, all'anteriore sembra quasi avere un telelever BMW, pochissimo trasferimento di carico nelle frenate un contatto in generale meno diretto con l'asfalto sull'anteriore.
La precedente era decisamente più "tradizionale" e forse appaga di più chi con la moto ci sa andare veramente .... ma ripeto solo impressioni...
Domani sera forse, spero, a riguardo potrò avere un'idea, mia, più convinta sulle differenze....
E' così, infatti.
Si rincorrono sulla strada dell'omologazione.
Bmw si giapponesizza, Ducati si Bmwizza, etc, etc ...
Il dramma è che si rincorrono pure sul fronte dei prezzi :-(
Concordo con le tue impressioni.
Le sospensioni attive risultno comode in ottica turistica e soprattutto se carichi di passeggero e bagagli proprio perché limitano molto i trasferimenti di carico.
Io ho montato la SCU Ohlins ma la attivo solo in quelle condizioni, di norma da solo vado alla vecchia maniera.
@ Augusto: ho visto che hai già messo in vendita la tua... Alla fine eri stato contento del passaggio dal Kappone?
Io son sempre tentato di fare il contrario ma dubito si presenti l'occasione.
Luponero
26-06-2014, 02:28
Paolone, il freno posteriore è sempre inesistente?
Sempre inesistente.
MB: ti rispondo in privato.
"Paolone"
26-06-2014, 14:32
Migliorato rispetto a prima, ma lontano dalla vera funzione di rallentare significativamente la moto.
Al tempo mi abituai e lo trovai comunque valido aiuto nelle correzioni in curva....
Per contro trovo più efficaci gli anteriori....
P.S.: Ora se smette di piovere andrei anche a fare un giretto un po' serio....
Pacifico
26-06-2014, 14:46
se dici dove vai ti intercetto in silenzio e vediamo che significa serio... :lol:
"Paolone"
27-06-2014, 00:25
.... peccato che non ho letto x tempo...
Son partito alle 14:30 è ritornato alle 18:30
Ho detto un po' serio.... :lol: per quelli seri non c'è tempo al momento...:mad:
Lucomagno Oberalp Andermat San Gottardo .... Casa
"Paolone"
02-07-2014, 00:28
Settimana scorsa, finalmente la possibilità di provarla un po' bene questa moto.
Il suo maggior pregio può trasformarsi anche nel suo maggior difetto, e mi riferisco al carattere del motore.... Estremamente esuberante, forse un po' più regolare di come era prima (ma sicuramente non come hanno sbandierato...) ma pur sempre bisognoso di essere guidato sempre e comunque (ovvero marcia giusta almeno...) perché altrimenti lui strattona ed è abbastanza lontano dalla pastosità, in basso, del boxer ad aria, come è assolutamente lontano dopo i 3/4000 giri, dove veramente è pieno, rabbioso da farti fare certi sorrisi che chi non lo prova nemmeno si immagina...
Sempre ottime, ed ancora forse più marcate le possibilità di configurazione della moto. Al momento non ho smanettato all'interno delle singole "stanze", limitandomi ad usarle così come impostate di default, ma SPORT/TOURING/URBAN cambiano in maniera più che significativa la moto e questo penso sia un plus non da poco, una delle armi vincenti di questa moto (la configurazione ENDURO non l'ho mai presa in considerazione e la reputo superflua su questa moto). In SPORT, per le mie limitate capacità, fa veramente paura e ti fa ricordare la discendenza di quel testa stretta che frulla (avanti e indietro) sotto le chiappe... difficile se non in pista ed in mani esperte portarlo al limite. TOURING ti permette di capire cosa vuol dire avere 150 cavalli ma lo fa capire in maniera educata, diciamo abbastanza. URBAN a me sembra andare molto più dell'URBAN che ricordavo prima e ancora mi chiedo se è vero che stai utilizzando "solo" 100 cv.
Le ciclistica/sospensioni devo ancora capirle. E' come ho già detto la novità più evidente della moto, rispetto alla versione precedente. Isolano molto la moto che sembra non accusare trasferimenti di carico, cosa che nella guida di tutti i giorni fa solo piacere, alzando il ritmo ho invece faticato a capire "come ero messo". Troppo forse neutra in un momento in cui la vorresti più comunicativa... A dire il vero ho fatto tre passi alpini in successione, ma per le mie possibilità non ho guidato bene ed in parte ho dato colpa alla moto anche se poi mi accorgo che i limiti sono un po' tutti miei... Ma ci ritornerò e darò spero un giudizio più convinto.
Finalmente è arrivato anche in questa versione un po' più di freno al posteriore. Era facile farne un po' più di prima ma siamo ancora indietro rispetto alle altre moto. Come detto però uno si abitua abbastanza velocemente e così come è tarato ora (ma anche prima direi) lo troverà comunque un valido compagno nelle sole correzioni in curva....
Il cambio è rimasto quello di prima, non certo un punto positivo della moto a mio avviso, duro e molto rumoroso, si fa solo perdonare (e non è poco) nell'essere poi abbastanza preciso, ma ho avuto cambi decisamente migliori...
Infine i consumi che potrei dire sensibilmente migliorati, almeno nell'ordine del 10%... e consideriamo che la moto è nuova nuova...quasi allineati ad un boxer, ma con prestazioni non paragonabili... Peccato per il serbatoio "normale" e non extra come una GS ADV che per quel poco che l'ho tenuta mi aveva abituato a fare un pieno ogni settimana abbondante...
Moto originale comunque questa MTS, direi ancora abbassa unica nel suo genere con tantissimi pregi ma anche qualche compromesso da dover accettare per un utilizzo a 360°
Spero, facendo gli scongiuri di rito, sull'affidabilità... La moto ormai è decisamente matura, il marchio, con alle spalle un nuovo proprietario sembra garantire la dovuta assistenza... vedremo!
Per il freno posteriore, quando sarà il momento, monta pastiglie sinterizzate.
Quanto alle sospensioni, per ora, confermi ciò che avevo già sentito.
Mi stupisce il dato sui consumi!
"Paolone"
02-07-2014, 19:20
Ma il freno tutto sommato lo trovo almeno sufficinete così, prima era del tutto insufficinete se non appunto per le sole correzzioni.
Sospensioni mah... spero di farci un altro giro come si deve per giudicarle meglio... mentre i consumi credimi che sono decisamente migliorati....
Prima la spia della riserva si accendeva intorno ai 200 km sempre, ora al momento non l'ho vista prima dei 230/240... e poi facrendo i conti km fatti litri immessi confermo un buon 10% in meno di consumo....
CISAIOLO
02-07-2014, 19:52
Concordo in pieno la tua recensione,mi fa' piacere notare di non essere l'unico che considera queste sospensioni non all'altezza delle Ohlins, il motore rimane sempre una grossa libidine.
1 mese fa entro in ducati per provarla mentre parcheggio la mia 1190R.
vado subito al sodo:
ottima frenata - 1 dito
ottima stabilità - come su un binario
normale protezione all'aria -
sospensioni stradali, quindi non paragonabili alla mia (era la base)
leggera e veloce nel scendere in curva
il tiro in basso non era meglio della mia
la ripresa non era meglio della mia
la propensione a prendere i giri non era migliore della mia
certo, i 150 cv si sentono, ovvio.
ma non differenti dai 150cv della mia.
sulla mia pare si sentano più "velocemente".
i kg dovrebbero essere simili.
sarà l'impressione? non so.
Ho provato anche la Diavel con 162cv.
bhè, li assomigliavano alla mia come erogazione e ripresa.
Comunque, la Multi a me piace
L'effetto "assorbo tutto io" delle sospensioni dell'ultima multistrada dovrebbe essere escluso in modalità sport.
"Paolone"
03-07-2014, 00:42
Potrebbe essere una soluzione, perché in effetti nella guida rilassata a mio avviso sono un passo avanti, forse meglio dire tutt'altra cosa in positivo rispetto alle prime tradizionali...
ma l'effetto isolamento risulta fastidioso se cerchi di aumentare il ritmo e vorresti più riferimenti all'anteriore...
A direi vero io con la prima versione, con Ohlins ho avuto problemi all'anteriore, estremamente rumorose.... tanto da attendere mesi una modifica che ha poi migliorato le cose...
Vittosss
03-07-2014, 09:52
a me sembra che al motore ducati gli manchi "la castagna", il tiro. cioè il momento in cui ti strappa le braccia e te le mette tipo sciarpetta.
cosa che ha maggiormente il 1190 adv (ed ha ancora di + la caponord)
Io ho provato il 1190 Adventure S, e posseggo una MTS S del 2011.
Sul motore ho un parere opposto a quello di Dab e Vitoss.
Ho trovato il KTM e ho trovato il motore più lineare, e meno "rabbioso".
Aspetto che ritengo un pregio soprattutto ai bassi giri.
Il confronto era con la 2013.
Ierisera, incoraggiato da quanti lamentano la mancanza della castagna, l'ho messa per la prima volta in sport.
A me fa un po' paura.
Vittosss
03-07-2014, 13:24
le valutazioni sono sempre soggettive e in qualche modo legate alla moto che abitualmente si usa.
credo che nessuno sostenga che non vada forte.
fa forte, senza dubbio.
ma va forte male :-)
le manca il punto in cui ti spara nell'iperspazio
Boh, la 2010 ce l'ha. E' tra i 6500 ed i 7000 giri/min.
Il problema è che in 3a, dopo un attimo, sei a 180-190 km/h...
mariantonio
03-07-2014, 16:43
Castagna o non castagna o schiena o calcio in cu..., ma cosa vuol dire le prestazioni ci sono e avanzano se provate la Busa o la Kawa queste vi portano con dolcezza nell'iperspazio a velocità curvatura senza che ve ne accorgete!!!!
castagna o non castagna o schiena o calcio in cu..., ma cosa vuol dire le prestazioni ci sono e avanzano se provate la busa o la kawa queste vi portano con dolcezza nell'iperspazio a velocità curvatura senza che ve ne accorgete!!!!
quoto al 100%
CISAIOLO
03-07-2014, 21:58
La multi e' stata fatta per fare del gran turismo in modo pittosto veloce,poi qualcuno la scambia per una moto da gara solo per il fatto che e' una Ducati. Io la trovo molto buona per andarci in due (specialmente dopo aver messo la scu) normalmente la uso in touring ed e' gia'un bel andare poi quando la metto in sport mi si drizzano i capelli sotto il casco. La castagna servirebbe poco visto che interverrebbe il DTC.
Scusate l'ignoranza, ma cos'è la scu?
EnricoSL900
04-07-2014, 01:36
Qualcuno mi pare confonda la "castagna" con il "calcio in culo".
Io ho provato brevemente la 2013, e da appassionato Ducati il motore mi ha fatto schifo proprio perché gli manca il tiro ai medio-bassi (la "castagna", appunto...) dei motori bolognesi di un tempo, specie quelli a due valvole. Giri il gas e succede molto meno di quello che ti aspetteresti, insomma: non è questione di numeri che scorrono sul tachimetro digitale, ma della mancanza di quella sensazione di spinta forte e costante del motore indipendentemente da marcia e regime che viene spesso chiamata "castagna".
Ricordo con nostalgia il 900 due valvole ad aria di un amico, tanti anni fa, elaborato in proprio: inutile tirare le marce oltre gli 8000, ma fino ai 200 orari teneva dietro la 851SP3 NCR dell'altro mio amico, che a sua volta sul rettilineo del Mugello sfilava le carene alle CBR900 (ma non ditelo a Skito...).
Ecco... il 1200 del Multistrada quelle sensazioni non te le fa nemmeno lontanamente ricordare; poi nessuno nega che a 6500 giri ti dia un calcio nel culo che ti spara agli 11000 tutto d'un fiato... ma quelle sono cose che almeno io non è che apprezzi più di tanto in un bicilindrico...
Enrico, forse tu intendi quelli a carburatori?
Oramai con l'iniezione diventa tutto più smussato.
@Mbrider: come va? Ancora nulla? Io sono sempre sul che fare....:)
Vittosss
04-07-2014, 10:13
yo enrico.
manca castagna.
@Mbrider: come va? Ancora nulla? Io sono sempre sul che fare....:)
Ciao Dab!
Sono ancora come quando ci eravamo sentiti.
Nel mentre ho continuato ad arricchire/perfezionare la moto.
Ogni tanto mi viene qualche voglia, tipo quella del 990 Adventure, che si ripresenta più o meno periodicamente.
Per ora sono molto contento e sul mercato non trovo nulla che mi convinca a dare via la mia (cosi come me la sono modificata).
Poi non si sa mai, la scimmia è sempre dietro l'angolo!:arrow:
Scusate l'ignoranza, ma cos'è la scu?
Una centralina della Ohlins per le MTS 1200S MY10-12, che rende le sospensioni semiattive.
Persone dell'ambiente Ducati mi dicevano che tale sistema faceva parte del progetto originario della Multi equipaggiata con le Ohlins.
Alla fine però Ducati preferì evitare di aggiungere un ulteriore componente elettronico ad una moto che all'epoca, sotto questo punto di vista, era già molto carica e sotto certi aspetti pionieristica.
Alla fine le soluzioni tecnice/tecnologiche introdotte da ducati ed ohlins con la Multi nel 2010 sono state riprese da tutte le case (mappature, ciclistica regolabile elettronicamente, sospensioni semiattive, chiave transponder, ecc).
CISAIOLO
04-07-2014, 18:08
A me hanno raccontato che era solo una questione di prezzo,anche perche' non aggiungi niente ma sostituisci la centralina precedente.
Grazie.
Enrico: reputo una fortuna che le case seguono il mercato e non le opinioni dei puristi. Ha fatto così BMW quando ha tolto i famosi 30 (?) kg dal 1150 e l'ha rifatto Ducati con i motori attuali ed in particolare l'ultimissima Multistrada, la migliore moto che io abbia avuto, finora.
E i numeri danno loro ragione.
Sul mercato dell'usato restano senz'altro tanti ottimi esemplari per la soddisfazione dei nostalgici.
CISAIOLO
05-07-2014, 13:39
Augusto ti quoto in toto.
"Paolone"
05-07-2014, 14:35
Mancanza di tiro ai medio-bassi?
Se per bassi intendiamo sotto i 3000, non la chiamerei mancanza ma sicuramente ci sono moto che ho trovato decisamente più corpose....
Se intendiamo medi, dai 3000 ai 5000 forse parliamo di moto differenti o forse di esperienze passate differenti che ci permettono di dare giudizi opposti....
Ho letto questa mattina in diversi commenti e proprio poco fa di ritorno con la moto, messa in sport e senza mai passare i 5/6000 giri a me ha proprio impressionato per quel tiro sempre pronto che ha appunto in questo range....
Non so se sia questa intesa come "castagna", ma a me pare che la moto risponda con una prontezza e reattività non comunque ad un sacco di moto che ho provato e qualcuna posseduta....
Non vado tanto lontano, ma se penso ad una mia moto precedente che ho adorato per motore e che ancora mi farebbe innamorare, k1200r del 2008, ricordo la sensazione di corposità che aveva nel tiro a giri bassi, appunto sotto i 3000, che a mio avviso sono più una sensazione che non un reale vantaggio in termini di prestazioni pure...
La grossa curiosità che avrei é di provare la KTM 1190 giusto per capire se è vero sia molto più regolare in basso.... se così fosse non so cosa si potrebbe pretendere ancora da un bicilindrico, nostalgia appunto a parte.....
EnricoSL900
05-07-2014, 14:56
Sarà nostalgia, non lo so, ma io i motori Ducati me li ricordo così... come il 900 di Cigolla... :-o
E come il 944 del mio amico Sauro o anche il mio 900, che è un po' meno estremo: sicuramente i numeri dicono che vanno la metà di un odierno 1200, ma il piacere di guida di quei motori per me rimane incomparabile.
Da circa un paio di settimane sono risalito sul Superlight, dopo due anni di fermo: sarò un vecchio rincoglionito, ma da due settimane quando salgo invece sul K1300 il "gusto" è decisamente minore di prima... :-o
LaSuocera
06-07-2014, 09:01
Quando riprendo in mano la Hyper x un giretto capisco al volo quanto quel motore con soli 95cv sia divertentissimo e più coinvolgente di quello dell'Adv1190 che è talmente perfetto da rendere la sua linearità di funzionamento quasi un difetto x alcuni. Scambiandomi moto con un amico con la Mts PP lui riconosce le doti del K ma preferisce (mah) la ruvidità in basso Dell Mts. Tornando all'Hyper il problema di base è x me un altro: la mia SP è in configurazione originale con scarico Termi doppio. Già x rientrare nell'Euro3 quel motore è diventato poco trattabile di acceleratore, l'on-off è marcato e solo una decatalizzazione come feci al tempo sulla Mts 1000S migliorerebbe la situazione. I due valvole Ducati non ce la fanno in originale a star dietro alle nuove normative ambientali ed io qui in Veneto non mi permetto più di rendere "illegale" la mia moto. Una Mts 1200 con 2valvole ad aria farebbe felici pochi ma sarebbe un flop commerciale in versione "legale". Prima o poi arriverà l'Euro4 e solo il ventilato motore della Scrambler che sarà castratissimo potrebbe rientrare nei parametri. Piccolo esempio pratico avendo avuto quasi sempre un 2valv ed un 4valv in contemporanea: le nuove normative prevedono anche che le emissioni rispettino i limiti entro un brevissimo lasso di tempo dll'accensione. Il 2valvole ci mette un eternità d'inverno ad entrare in temperatura, il 4valv dopo 60 secondi già è ok
EnricoSL900
06-07-2014, 11:55
Il mio centro revisioni è differente...
LaSuocera
06-07-2014, 13:42
Certo, puoi passare revisione senza tanti problemi. Io mi riferivo all'impossibilita da parte di Ducati di continuare ad utilizzare i pomponi ad aria. Una Mts 1200 2valv ad aria non la potrebbero omologare Euro4
"Paolone"
27-07-2014, 10:56
Passano i km e aggiungo qualche giretto di medio raggio, confermando che la recente versione della MTS è stata ingentilita anche nel motore.
Sulle sospensioni ormai ho delle certezze, assolutamente meno comunicative delle precedenti, decisamente più adatte ad un uso turistico... il motore, mettendole su qualche migliaio di km mi accorgo essere veramente più regolare e strattona meno di prima, anche se la sua anima non l'ha certo venduta....
Quindi una moto decisamente più votata al turismo ma ancora trovo abbastanza improponibile la comparativa fatta qualche mese fa su motociclismo con la RT.....
malgrado quest'ultima abbia trovato un motore più performance e raggiunto una ciclistica, per il genere di moto, fantastica, da bicicletta, la forbice tra le due è più che sostanziale.
Ottimo report. Grazie
Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |