PDA

Visualizza la versione completa : Gomme


Pagine : [1] 2 3

elbios
13-06-2014, 07:22
Apro questo thread per iniziare a confrontarci sulle 'scarpe' delle nostre amate pantere.
Il prossimo cambio pensavo di farlo con le Metzeller M7RR.
Le diablo le trovo ottime ma con un consumo quasi istantaneo!

albtuono
13-06-2014, 13:07
Io penso che montero' Dunlop GP212
Oppure Pirelli Supercorsa.

fabiomilk77
13-06-2014, 14:47
Io penso che montero' Dunlop GP212
Oppure Pirelli Supercorsa.

confermo e sottoscrivo.. dunlop tutta la vita

joh84
13-06-2014, 15:33
Io le rosso corsa le trovo un buon compromesso tra tenuta e durata.

Ma le prossime saranno dunlop sportsmart II, che ne ho sentito parlare molto bene.


Mandato con la mia mela masticata

vmc_mi
13-06-2014, 17:55
A parte le gomme race, che credo siano inutili su strada, il test di Motorrad 2014 ha dimostrato che le migliori sono le Metz M7 RR.

http://www.moto.it/news/metzeler-sportec-m7-rr-miglior-pneumatico-supersportivo.html

vmc_mi
13-06-2014, 17:57
Ma le prossime saranno dunlop sportsmart II, che ne ho sentito parlare molto bene.


Sono ottime ma non hanno il grip delle Diablo Corsa ;)

lollopd
13-06-2014, 17:58
Io ho avuto le super corsa sulla factory ma sul bagnato che spaghe ho preso.....

vmc_mi
13-06-2014, 18:08
Io ho avuto le super corsa sulla factory ma ....

Con le Supercorsa, ma in generale con le gomme race, rischi anche con l' asciutto, appena scendono sotto la termperatura di esercizio hanno poco grip. A me e' capitao di fare un passo di montagna, fermarmi qualche minute in cima, ripartire, rischiando di sdraiarmi alla prima piega :rolleyes:

Una volta ero fissato e montavo solo gomme race come Supercorsa, Racetek, Rennsport, GP-A anche per andare su strada.
Poi mi sono reso conto che non solo sono inutili (quell grip in piu lo sfrutti solo in pista) ma anche controproducenti come profilo, carcassa, e mescola.

albtuono
13-06-2014, 20:08
Io le Supercorsa le uso sia in pista che in strada.
Sono molte le moto che li montano pure di serie. Dipende anche che mescola usi.
Certo il bagnato potrebbe essere un problema invece.

serialkiller
26-06-2014, 22:21
Qualcuno ha già fatto il primo cambio gomme? Io sto a quasi 6000 km e devo farlo.
Pensavo alle M7RR per avere un giusto compromesso tra durata e prestazioni.
Devo anche calcolare che per inizio inverno tra lavoro ed uscite estive arriverò a circa 12000 km quindi se rimonto le rosso corsa dovrei ricambiarle mentre se potessi ancora farci 2000-3000 km potrei svernare e cambiarle in primavera.
Ricordo che con le M5 ci facevo 7-8000 km e le M7 promettono un 20% in più di durata.

fireblade1954
27-06-2014, 08:43
Io ho fatto 2500 km. e le ho in pratica finite; ho ordinato le supercorsa con cui mi sono trovato benissimo con il CBR 1000.

serialkiller
27-06-2014, 11:32
se hai fatto 2500 km con le corsa...con le supercorsa ne farai sui 1500-2000...

fireblade1954
27-06-2014, 13:26
Più o meno. Però danno un qualcosina in più e preferisco così perchè faccio solo strade di mntagna e in pratica sono sempre in curva. COmunque per il prossimo cambio vediamo perchè con le stesse Diablo corsa mi sono trovato meglio con la s 1000 che con la CBR.

Alex 62
27-06-2014, 15:02
Visto che parliamo di gomme , le m7 rr mi stuzzicano anche me da mettere sul KR dopo l'estate, adesso ho le smart 2 ma rispetto alle 1 che avevo prima durano molto meno specie al posteriore:mad: 2000km e si e no ne faccio altri 1000 (per dunlop è poco) le diablo rosso corsa (ottime) ci ho fatto 2300km (compreso rodaggio ) sulla panigale ed erano slick:mad:, adesso ho le smart2 anche su quella, mi dà l'idea che però durino un pelino in più!!!

PS: Alb ,le supercorsa sono eccezzionali, ma si e no si fanno 1800-2000km,(se fai di più allora sei uno che non le fà entrare in temperatura e a questo punto non servono una cippa e allora monta le z8 che fai 8000km) però se le pagassi la metà ci farei un pensierino:lol:

serialkiller
27-06-2014, 18:43
il problema delle supercorsa è che costano troppo per essere cambiate ogni 2000km (almeno per le mie tasche) e che come detto in precedenza, su strade normali (anche di montagna) non servono poi a molto di più delle corsa.
Alla fine cosa te ne fai di gomme da pista se non vai in pista??
Mi pare di aver letto in altro post che hanno anche bisogno di temperature alte per grippare al meglio, quindi la montagna non è proprio l'ideale...

albtuono
27-06-2014, 19:43
e che te ne fai di una moto da 160 cv se ogni tanto non la porti in pista?

joh84
28-06-2014, 01:05
Ci vado al bar a fare il Figo ahahahahahahahah

Tralasciando le stupidate con le rosso corsa mi trovo divinamente, ma per curiosità le prossime gomme che monterò saranno le sportsmart2 che ne ho sentito parlare un gran bene.



Mandato con la mia mela masticata

il-maury
20-07-2014, 17:06
Che pressioni usate con le diablo rosso in strada e in pista? Io peso 70kg, cosa mi consigliate?

Ciao

albtuono
20-07-2014, 17:54
Io uso 2.3 ant e 2.5 post
In pista 2.1 ant e 1.9 post

serialkiller
21-07-2014, 09:11
Ho fatto i primi 1000km con le M7.
Purtroppo, quando si cambiano le gomme perchè sono arrivate alla tela, le ultime sensazioni che ne rimangono sono ovviamente disastrose e quindi quelle nuove sembrano subito un altro pianeta anche se fossero cinesi da 10 euro ed è difficile confrontarle con il ricordo delle precedenti da nuove.
Detto questo, alla prima uscita tutta curve mi sono trovato benissimo con le M7, precisissime e svelte, solo un po rigide e quindi meno confortevoli delle Diablo.
Le ho chiuse subito perchè danno ottima confidenza e mi sembra entrino in temperatura prima.
Se dureranno anche di più, direi che sono delle ottime scarpertte per la S1000R.

il-maury
21-07-2014, 09:53
Grazie per le info sulle pressioni, le M7 sembrano delle ottime gomme. Le diablo rosso non sono ancora riuscito a chiuderle, la post quasi, ma sull'ant manca ancora.. Il feeling è buono, forse serve entrare un pò più forte.

albtuono
21-07-2014, 12:57
Oddio va che chiudere l'anteriore, in strada non è una cosa da tutti.

serialkiller
21-07-2014, 15:02
Mai riuscito a chiudere l'anteriore in strade aperte al traffico in vita mia...

vmc_mi
21-07-2014, 20:20
L' anteriore lo chiudi generalemnte in pista, in strada anche a me non e' mai capitato.

il-maury
21-07-2014, 20:49
Non per fare lo 'sborone', con l'ultima r1 che avevo prima della s1000, avevo chiuso ant e post in strada. Gomme michelin power pure 2ct. Forse con i semi manubri si carica di più sull'anteriore, ho sempre avuto carenate. Questa è la prima naked, che mi fa davvero godere!

vmc_mi
21-07-2014, 21:13
non questione di capacita, ma di profilo della gomma e soprattutto di pelo

pacpeter
21-07-2014, 22:55
è anche questione di assetto.............

serialkiller
22-07-2014, 12:05
pelo?? nel senso di propensione al rischio?

gtmaster
28-07-2014, 06:51
Ha ragione pacpeter...
Per esempio molti di quelli che "guidano",col vecchio monster,arrivavano a chiudere l anteriore,in strada,e NON il posteriore....

gtmaster
28-07-2014, 06:51
non questione di capacita, ma di profilo della gomma e soprattutto di pelo
E dove starebbe la differenza tra capacitá e pelo?;)

albtuono
28-07-2014, 13:00
Lo chiudono perché davanti hanno un /60

vmc_mi
29-07-2014, 22:03
E dove starebbe la differenza tra capacitá e pelo?;)

Per capacita intendo piegare a sufficienza per chiudere l' anteriore, per pelo intendo il coraggio di farlo su strada.

vmc_mi
29-07-2014, 22:06
pelo?? nel senso di propensione al rischio?

esatto :):):)

gtmaster
30-07-2014, 00:11
Per capacita intendo piegare a sufficienza per chiudere l' anteriore, per pelo intendo il coraggio di farlo su strada.
Beh,ma i concetti sono sovrapponibili,chiunque è in grado di piegare fino a chiudere l anteriore,nn richiede alcuna capacitá se nn quella di "forzarsi"a farlo.....

serialkiller
30-07-2014, 16:59
non credo, piegare necessita di capacità tecniche che non tutti hanno.
Tanto meno piegare fino alla chiusura gomme.
Bisogna saperlo fare.
Poi viene il più o meno capace, veloce, il più o meno prudente, incosciente

gtmaster
02-08-2014, 22:10
Scusa ho scritto male,volevo dire il posteriore;)

Ventu
03-08-2014, 10:59
Anche io non ho mai chiuso completamente la gomma anteriore girando in strada, nemmeno quando avevo le sportive carenate.
Riguardo le gomme, con quelle di serie sono a 700km e mi trovo benissimo, ho sempre usato pirelli ma le rosso corsa non le avevo mai provate.
Per la durata penso che difficilmente faranno più di 2000-2500km, sono infatti già scese di parecchio, dopo proverò un treno di diablo rosso 2 che mi è rimasto dalla moto precedente.

gtmaster
06-08-2014, 13:33
dopo proverò un treno di diablo rosso 2 che mi è rimasto dalla moto precedente.

...che a confronto delle rosso corsa sono una chiavica di rara portata:)

Padella
06-08-2014, 18:50
Se vi capita provate le sportsmart 2....l'anteriore è magico..niente a che vedere con il pessimo(per me) anteriore sportsmart 1.
Su strada sono esagerate...molto meglio anche delle ottime rosso corsa che ho usato per anni e conosco benissimo...non per sentito dire.

Alex 62
06-08-2014, 21:50
Quoto padella, io sono a 3 treno di sport 2, dopo 1 treno di rossa corsa e 6 di sportsmart 1, quindi concordo bene:D

Padella
07-08-2014, 00:16
...che a confronto delle rosso corsa sono una chiavica di rara portata:)

Sicuramente.

Poi bisogna vedere uno cosa ci fa con la moto.
Certo che però con una supernaked sportiva da 160 cv... Che kazzo vuoi mai farci.

Soto1000r
15-03-2016, 17:30
ciao a tutti sono da poco possessore di una bellissima s1000r, volevo sapere che pressioni tenevate sulle vostre pantere! ringrazio in anticipo

bix77
15-03-2016, 19:33
2,1 anteriore e 2,4 post.

titan8802
15-03-2016, 23:58
2.3 anteriore e 2.5 post

walty 63
16-03-2016, 09:54
Per le pressioni sarebbe meglio prima specificare marca e tipo di gomma e utilizzo veloce o turistico.

ilCONDOR
16-03-2016, 10:26
Con la Hornet 600 usavo le Sportsmart II e mi sono trovato molto bene... provai le Diablo Rosso II ma non mi davano lo stesso feeling e grip (secondo me pneumatico sopravalutato)

Adesso con la RR uso Supercorsa SP e su strada riesco a fare fino a 5000km.. è chiaro che vanno portate in temperatura e usate solo su strade asciutte e pulite...

Soto1000r
16-03-2016, 12:00
Per le pressioni sarebbe meglio prima specificare marca e tipo di gomma e utilizzo veloce o turistico.


Hai ragione!!! Rossocorsa uso sportivo, trai passi di montagna!!! La casa dichiara 2.5 anteriore e 2.9 al posteriore! Mi sembrano un po' altine!! (Mio parare personale) sulla brutale che non tanto più leggere della s1000r andavo a 2.3 sia anteriore che posteriore!!!


Never break down

Lorenz 47
16-03-2016, 14:09
Mi sentirei di dire - a carattere generale - che per un uso sportivo su strada con gomme sportive stradali ( ss2 - diablo rosso corsa - ecc. ) 2.2/2.3 ant e 2.5 post possa essere un buon compromesso

bix77
16-03-2016, 22:49
Rosso corsa di serie e conti sport attack 2. Praticamente solo passi di montagna guida allegra. Peso 70 kg con casco e resto. Come detto prima 2,1 anteriore e 2,4 post.

Soto1000r
17-03-2016, 16:42
Mi sentirei di dire - a carattere generale - che per un uso sportivo su strada con gomme sportive stradali ( ss2 - diablo rosso corsa - ecc. ) 2.2/2.3 ant e 2.5 post possa essere un buon compromesso

proverò con le pressioni che mi hai detto!!! grazie

topcat66
18-03-2016, 08:14
Ciao
pensavo di montare le s21 al prossimo cambio . Altri come me stanno prendendo in considerazione questa gomma?

Lorenz 47
18-03-2016, 08:23
Dalle recensioni non sembrano male...!!!

Soto1000r
18-03-2016, 08:42
Ciao
pensavo di montare le s21 al prossimo cambio . Altri come me stanno prendendo in considerazione questa gomma?

io la sto prendendo in considerazione, primo ho letto ottime recensioni secondo le trovi a un prezzo molto concorrenziale! però mi allettavano anche le nuove sportattack 3.:lol::lol:

Vale_1000_R
29-03-2016, 12:18
Ciao ragazzi, io sulla mia vecchia zetina montavo le m7 rr e mi sono trovato benissimo ( ci ho fatto circa 5000km).
Adesso vorrei mobtarle sulla nostra pantera..Che ne pensate? Qualcuno che le ha testate può dirmi qualcosa oppure mi consigliate altro? La mia è una guida sportiva su passi di montagna, quindi il compromesso sarebbe ottima tenuta e discreta durata..
Lascio a voi la parola...

serialkiller
29-03-2016, 14:37
Ho montato le M7 due volte sulla S1000R e vanno benissimo :)

Vale_1000_R
29-03-2016, 16:29
Ho montato le M7 due volte sulla S1000R e vanno benissimo :)

Posso chiederti quanti km ci hai fatto con un treno e quanto le hai pagate?

Soto1000r
16-05-2016, 18:10
Io ho appena montato le nuove brigeston s21 speriamo di trovarmi bene e che facciamo un po' di strada rispetto alle rossocorsa!!!


Never break down

Soto1000r
23-05-2016, 10:15
che dire di queste brigestone s21, a mio parere fantastiche ho fatto 500km e mi sembrava di usarle da sempre, fantastiche mettevi la moto in piega e lei restava ferma, ho ancora gli occhi a cuoricino da quanto mi sono piaciute ,mi era piaciute molto anche le racetec rr k3, ma a confronto( sempre a mio parere personale) nulla a che vedere! sul bagnato sarà difficile che le testi, ma se per tutta la durata e se hanno un buon chilometraggio le rimonterò di sicuro. io le ho adorate, e con la mia s1000r vanno da dio! consiglio vivamente sono veramente ottime

thesena88
23-05-2016, 14:23
Io sono nel dubbio su che gomme montare alla mia s1000r.
Adoro le dunlop gpracer d211, le montavo sulla speed. Secondo me per uso sportivo una gomma eccellente che offre anche durata. Di fatto è una gomma anche molto particolare, non solo per il profilo, ma per la carcassa rigidissima, che ti obbliga a settare le sospensioni per quel tipo di gomma.
Su moto come ducati, le dunlop mandano in scompiglio l' elettronica. Da qui vengono le mie perplessità, non avendo mai avuto moto con elettronica, adesso con la s1000r mi sono ritrovato con sospensione attive, controllo trazione ecc ecc. :)
Qualcuno le ha provate su s1000r con sospensioni attive? come si è trovato?

walty 63
24-05-2016, 10:25
Non si può paragonare le Metz. K3 con le Bridg. S21. Rientrano nella fascia Sportsmart2 e Pirelli Rossocorsa. Dunlop e Bridgestone con carcassa dura e pesante, Pirelli carcassa morbida e leggera. Tra Metz.K3 e D211GP stessa cosa: Dunlop carcassa dura e pesante. L' unica cosa a favore di Dunlop è la resa chilometrica e il tempo di riscaldamento, ma il feeling e l' agilità che ti regalano le Metz.(e le cugine Pirelli Supercorsa V2) è unico. Certamente dipende dal passo....

BadJoe
24-05-2016, 10:35
Sulla s1000r monto di primo equipaggiamento le Bridgestone S20 Evo, vengo da un treno di Metzeler M7rr (altra moto, altre potenze....), la prima impressione è stata quella di una gomma molto stabile e dal comportamento prevedibile che paga rispetto alle gomme tedesche una minor agilità

Soto1000r
24-05-2016, 13:58
Non so dirti delle m7rr , un ragazzo che girava con me le ha quasi odiate... L'anteriore lo perdeva di continuò, e nel mio stile di guida preferito più stabilità che agilità (che a mio parere sono molto agili) !!!


Never break down

pacpeter
24-05-2016, 14:20
concordo che le S20 privilegiano la stabilità. infatti con le S21 la brid. esalta una maggiore agilità rispetto alle vecchie.........

BadJoe
24-05-2016, 16:38
Se le S21 hanno quel brio in più rispetto alle S20 nello scendere in piega potrebbero essere un valido candidato a diventare le nuove scarpe della mia bambina...

thesena88
25-05-2016, 13:07
Io sono passato sta mattina dal meccanico di fiducia.
Mi ha consigliato per divertirmi continental sportattack2 oppure receattack endurance.
Le d211 GP racer, alle quali sono abituato con le mie moto precedenti me le ha sconsigliate sulla s1000r, per via della carcassa.

serialkiller
30-05-2016, 15:16
Posso chiederti quanti km ci hai fatto con un treno e quanto le hai pagate?

più o meno 7000km, pagate 285 montate a Roma.:)

MirkoS1000R
28-07-2016, 13:00
Ciao a tutti.
Finite queste gomme di serie (bridgestone) di sicuro monterò Pirelli SuperCorsa SP (ant. 2.2 -post.2.5) .
Durano poco (al massimo 4.000 - 5.000 Km , quando avevo R1) ...
.....divertimento assicurato !!!

serialkiller
04-08-2016, 15:29
appena tornato da giretto con Pirelli Rosso 3.
Mi sono trovato benissimo, veramente niente da dire.
Ottime gomme, ottimo acquisto
:))

RikkoF800S
06-08-2016, 15:28
Io ho montato le S21 (3 mescole dietro e 2 davanti) dopo 2 treni di K3 RR e il primo equipaggiamento le sportattack2.
Rispetto alle K3 trovo che siano leggermente meno agili,ma si scaldano molto prima ed hanno un bell'appoggio,si chiude facile anche l'anteriore. Le K3 lavorano molto molto bene su strade asciutte e pulite e sono più agili infatti hanno profili diversi.
Credo però che per le strade odierne gomme come S21,Rosso3,M7RR o SportAttak3 siano più idonee di gomme "racing" con pochissimi intagli che sono sì performanti,ma il manto stradale deve essere pressoché perfetto.


Inviato dal mio iPadPro utilizzando Tapatalk

walty 63
08-08-2016, 17:03
Le condizioni del manto stradale non condizionano gomme come le K3 o le SC V2 che hanno la carcassa morbida. Vero che hanno tempi di warm up un pò più lunghi ma dipende dal passo che hai o quello che ci vuoi fare. Io, come altri non cerco lunghi chilometraggi ma grip assoluto e le K3 nelle comparative e nel TT sono le migliori in assoluto.

RikkoF800S
08-08-2016, 23:36
Io invece credo che le condizioni del manto stradale condizionino eccome il rendimento di K3 o SC V2...poi ognuno è libero di pensarla come vuole...
le k3 le ho usate e sono ottime finché vai "forte" e le tieni belle calde,non è umido e l'asfalto è pulito. Io non cerco maggiore durata ma una gomma pronta da subito e che funzioni anche con temperature basse e magari anche con l'umido o il bagnato. Se si va più in pista che in strada allora meglio scegliere gomme più racing,per il resto in strada meglio qualcosa di più street appunto dove è facile incontrare asfalti diversi in condizioni a volte pietose ...


Inviato dal mio iPadPro utilizzando Tapatalk

step76
09-08-2016, 09:56
Io come dice RikkoF800S, trovo le K3 troppo "specialistiche", difatti sia col troppo caldo che viceversa con asfalto freddo o umido si ha la sensazione che ti scivola il davanti e a gomme con un po di km sul groppone anche il dietro, ci vuole un bell'asfalto diciamo "medio" ne troppo caldo ne troppo freddo e si, vanno scaldate bene. Naaaa non fanno per le strade delle mie parti. Ho scelto le Rosso 3 , le devo montare.

walty 63
09-08-2016, 11:33
Ripeto, dipende dal passo che vuoi tenere. Con l' asciutto non puoi paragonare le K3/ SP V2 con le rosso III. Ci sono anche le rosso corsa come via di mezzo piuttosto. Con le K3 la guida è molto più precisa e risentono meno delle sospensioni dell' S. Con le rosso corsa o con le III la traiettoria impostata va corretta continuamente, anche se sempre in sicurezza. Con l' umido vorrei vedervi tirare sia con una gomma che con l' altra. La gomma pronta da subito con tanto grip ancora non esiste. Logico che è un mix di compromessi. Ripeto nuovamente : dipende dall' andatura oppure ne sapete più di me sicuramente, ma anche di un certo Salvo Pennisi.

step76
09-08-2016, 18:30
Montate le diablo rosso 3, mi sembra che la moto sia meno "ballerina" e il dietro piu' ancorato a terra, meno scivoloso, ok ci ho fatto pochissimi km, ma la sensazione e' questa. Le K3 da subito mi davano poca fiducia.

pacpeter
09-08-2016, 23:55
Con l' umido vorrei vedervi tirare sia con una gomma che con l' altra.

Continuo a ripetere che non é tanto l'andatura decisa dal pilota il problema. Tutti sono molto prudenti col bagnato. I guai nascono nel momento in cui non te lo aspetti. Entri in curva sciutta poi ti trovi il bagnato. Guidi prudente sotto l'acqua ma una curva improvvisamente stringe, la necessità di una correzione improvvisa in curva per una buca ecc......lí casca l'asino.

Vorrei inoltre sapere come é posibile che con gomme meno specialistiche delle k3 ci sia la necessità di correggere continuamente. Io vedo gente con gomme improbabili girare a vallelunga in 1.55 e piegare la moto tantissimo. Da quel che leggo qui sembra che ci siano persone che su strada guidino ad andature che neanche Rea o Davis riuscirebbero a tenere

step76
10-08-2016, 10:16
Sono daccordo con pacpeter, sinceramente quando ho letto che con gomme poco specialistiche bisogna correggere, mi e' venuto da ridere.... Inoltre le diablo rosso3 e le k7 sono secondo me molto specialistiche ma non racing, il che e' molto diverso da quello che diceva walty63, in pratica sono sportive stradali con velleita' pistaiole, o almeno ci si puo' andare senza nessun problema, intendo in pista. Cosa che a me non interessa, io vado solo su strada. E allora con le gomme di 5-10 anni fa, come si faceva a mantenere la traiettoria? Dai non scherziamo.

febernar
10-08-2016, 12:29
Io ho montato Michelin Pilot Road 4 per le uscite su strada e Michelin Power Cup Evo per le uscite in pista, poche ..., su un altro set di cerchi. Entrambe le gomme sono superiori alle mie capacità!
Ora ho montato un set di Continental Race Attack, per la strada, viste le temperature, e mi sembra di viaggiare su un binario!
Quindi, per le mie capacità van bene tutte!!!

walty 63
10-08-2016, 15:36
step 76 @ le K3 vanno scaldate un pò per avere altre performance. pac @ : se è bagnato vai piano o stai a casa comunque.Se ci sono chiazze di umido vuol dire che è autunno e mattino presto e non puoi tirare eccessivamente. E' chiaro che devi essere cosciente delle gomme che hai sotto, ma se l' asfalto è bello asciutto non importa essere Rea per sentire la differenza tra una gomma e l' altra. I frequentatori più veloci di Raticosa, Futa, Giogo e Muraglione hanno gomme come K3, SC V2, D211, D212 ecc., basta controllare sui piazzali. step 76 @ : è risaputo ( vedi thread ) che le sospensioni della S1000 correggono l' escursione a volte in modo fantasioso e in percorrenza di curva con gomme meno specialistiche si accentua questo difetto ; la moto tende a scivolare a volte più davanti, a volte più dietro. Poi ci sono le Rosso Corsa che sono uno step sotto le SC e sopra le rossoIII. 5/10 anni fa si andava più piano. Nel '77 quando ho iniziato si andava ancora più piano. Le gomme si evolvono insieme alle moto. Quindi se vuoi km. e feeling immediato non si discute, ma se vuoi performance devi cambiare idea, a meno che tu non abbia il passo per scaldare le gomme, scusami. Con tutto il rispetto cerchiamo di essere un pò più professionali in questa discussione altrimenti parliamo di specchietti bar-end e action cam. Buone ferie a tutti, in amicizia naturalmente.

step76
10-08-2016, 18:31
Come ti permetti scusa? Io sono professionale, ho avuto 7 moto e provate a dozzine, cambiato decine di treni di gomme, e macinato migliaia di km sui passi, non sono mica il ragazzino che cambia la marmitta al Ciao per la prima volta!!!! Sbagli quando dici che 10 anni fa si andava piu' piano, non e' affatto vero, si andava come adesso se non piu' forte, si rischiava di piu' forse, ma non si andava piano di sicuro. Ho fatto numeri con gomme di primo equipaggiamento che neanche ti immagini, ma lasciamo stare, solo che quando leggo che sui passi ci vogliono le gomme racing mi vien da ridere sonoramente. C'e' gente coi GS che gira con le tassellate e tocca anche le orecchie per terra..., figurati se con le Diablo Rosso e M7 bisogna reimpostare continuamente la traiettoria, 10 anni fa co ste gomme ci avrebbero fatto il mondiale SBK....E per favore non ti permettere piu' di dirmi di fare discorsi piu' professionali. Non sono Sykes, ma manco il moccioso 15enne..... Ciao e buone ferie.

pacpeter
10-08-2016, 18:59
Step....non ti impermalosire. Si discute ciascuno con il suo punto di vista.
Certo che se come termine di paragone prendiamo gli scalmanati dei passi che fanno SOLO 10 km su e giù sempre uguale, ovviamente a loro il rischio di una curva sporca o bagnata non sfiora. Quando é brutto non escono quindi hanno dei target molto diversi dai comuni mortali.
Usano tutti gomme racing? Ok. Tanto fanno solo su e giù. Basta che non me li trovo contromano impiccati in uscita o peggio sorpassandosi.

Tornando alle gomme : evidentemente andrete così forte da far scivolare una stradale sportiva e aver bisogno di maggior grip. Oppure la s1000 fa cagare con le sue sospensioni strane........

Dove walty sbaglia, a mio avviso, é consigliare gomme racing a tutti, non pensando che il popolo dei motociclisti é variegato e gli scalmanati dei passi sono una minoranza rispetto a quelli che fanno giri più lunghi anche andando forte, dove una gomma stradale sportiva o addirittura una turistica gli dà un margine ampio in tante occasioni dove un k3 non potrebbe

pacpeter
10-08-2016, 19:04
Se poi la gente venisse a vedere cosa alcuni utenti di qde fanno in pista con gomme turistiche o addirittura da enduro probabilmente tante pippe mentali non se le farebbero.
Sfido chiunque a star dietro ad un utente qde con il v strom 650, al mugello nella parte di misto.
Li si vede fin dove le gomme possono arrivare, altro che far scivolare una rosso corsa 3

Paolo Grandi
10-08-2016, 19:26
La realtà è che ormai, le gomme, hanno raggiunto livelli tali...da andar bene tutte...se si guida nei limiti del buon senso...

Certo per strada avere gomme troppo specialistiche non ha molta ragion d'essere, imho. Costano molto, durano poco e se si trova umido bisogna stare ancora più attenti.

walty 63
10-08-2016, 19:49
Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, e non consiglio certe gomme o altre. E non sono uno scalmanato che va su e giù per passi. Il brivido ma non il rischio! Ogni target ha la sua gomma. Punto. Da fine Settembre ad inizio Aprile monterò anche io rossoIII , ma dopo... Al Mugello monto K2 con buoni tempi per un amatore. 10 anni fa nel mondiale SBK correvano con le slick. Le stradali di allora erano molto differenti da quelle di ora. Veloce quasi come quelle odierne, mmmm, ma molto meno in sicurezza. Step76, pensi che i gommisti investano fior di soldi per fare gomme più o meno performanti o sono solo strategie di marketing per adescare motociclisti sprovveduti?

topax'82
10-08-2016, 22:27
Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, e non consiglio certe gomme o altre. E non sono uno scalmanato che va su e giù per passi. Il brivido ma non il rischio! Ogni target ha la sua gomma. Punto. Da fine Settembre ad inizio Aprile monterò anche io rossoIII , ma dopo... Al Mugello monto K2 con buoni tempi per un amatore. 10 anni fa nel mondiale SBK correvano con le slick. Le stradali di allora erano molto differenti da quelle di ora. Veloce quasi come quelle odierne, mmmm, ma molto meno in sicurezza. Step76, pensi che i gommisti investano fior di soldi per fare gomme più o meno performanti o sono solo strategie di marketing per adescare motociclisti sprovveduti?

La gomma totale non esiste và scelta in funzione di cosa le si farà fare, premesso che una stradale sportiva come M7rr, Rosso 3 e simili ne ha da vendere...se uno pensa di macinare 10.000km guidando adagio anche le gomme sopra sono "inadatte" fai meno km e le consumi senza sfruttarne i vantaggi, così conviene andare di Angel GT o categoria tourer....mentre se si fanno solo passi perchè si vive così l'andare in moto, allora una K3 o addiritura K2 SC1 possono darti quel qualcosa in più a livello di sicurezza più che di performance assoluta.
Ho usato 3 stagioni fà una D211Gp che tutti danno come inadatta in strada a ritmi sostenuti e per niente consoni alla strada, ma si capisce sempre tardi :mad:, con una soddisfazione immane il traction non lavorava mai e addirittura la moto alzava il davanti con angoli di piega "accentuati" cosa che con tutte le altre gomme portava solo ad un lavoro extra del traction, ma il ritmo era molto troppo elevato per essere in sicurezza su una strada.

Per me per ogni uso ci và la sua gomma, ora che ho iniziato a pascolare in strada (dopo aver provato la pista, benedico quel giorno) dopo anni di scorrazzamenti per passi trovo inadatta la stessa D212GP anteriore che prima adoravo, mentre mi trovo molto bene con le M7rr...è cambiato il modo di usarle e la prima si trova a lavorare a temperature troppo basse e non dà feeling, mentre la seconda che prima era "al limite" ora và benissimo...forse proverò qualcosa di ancora meno racing e più tourer in futuro.ù

La M7rr è comunque la migliore gomma sport stradale mai provata, tra K3 interact, Rosso Corsa e S.smart 2 una delusione per via di una carcassa troppo morbida.

Questo per dire che il passo condiziona la resa della gomma e quello che và bene a me non và a te, quindi un giudizio univoco sulle gomme non ci sarà mai ;)

step76
11-08-2016, 09:46
Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe, e non consiglio certe gomme o altre. E non sono uno scalmanato che va su e giù per passi. Il brivido ma non il rischio! Ogni target ha la sua gomma. Punto. Da fine Settembre ad inizio Aprile monterò anche io rossoIII , ma dopo... Al Mugello monto K2 con buoni tempi per un amatore. 10 anni fa nel mondiale SBK correvano con le slick. Le stradali di allora erano molto differenti da quelle di ora. Veloce quasi come quelle odierne, mmmm, ma molto meno in sicurezza. Step76, pensi che i gommisti investano fior di soldi per fare gomme più o meno performanti o sono solo strategie di marketing per adescare motociclisti sprovveduti?

Ok, quindi ti sei contraddetto da solo. Monti le "normali" su strada e le racing su pista, beh e' quello che volevo farti capire anche io. Il fatto che i gommisti facciano gomme sempre piu' performanti non vuol dire appunto che se monto perfino gomme turistiche non possano andar bene sui passi, anzi. Le racing invece le reputo un piu', che puo' anche essere controproducente, bisogna scaldarle, ci vuole l'asfalto perfetto, non deve essere troppo caldo, quindi le ho scartate, la riprova che le ultime K3 che avevo su fino a martedi non mi davano la stessa fiducia delle Diablo Rosso Corsa o delle Bridgestone che avevo di serie che di certo non erano racing, ma andavano benissimo. Ora vedremo ste Rosso 3.

walty 63
11-08-2016, 11:08
Topax'82 @: mi sembra che tu non abbia le idee chiare. Le M7 RR sono nel target delle rossoIII ( sono praticamente le stesse, carcassa morbida) e delle smart2 ( carcassa dura ). Le K3 sono nel target delle SC V2 ( carcassa morbida ) e D211 / D212 ( carcassa dura ). Le rosso corsa ( carcassa morbida ) sono una via di mezzo tra le due categorie. Per il resto siamo in perfetta sintonia e hai centrato l' argomento. step76 @ : non mi sono contraddetto assolutamente. Con la stagione più fredda le K3 sono pericolose ed è più ragionevole montare qualcos' altro. La risposta te l' ha data anche topax'82: sui passi va bene tutto. Dipende da quello che vuoi. Grazie topax'82.

topax'82
11-08-2016, 11:23
Le s.smart 2 sono delle (Pi/Me) carcassa morbida nulla a che vedere con la s.smart prima serie, mentre la M7rr ha una carcassa bella tosta...e ti dirò che la carcassa M7rr è piu tosta di quella delle ss2 e mi ha reso anche meglio come gomma sia in km che grip.

Per il resto concordo con te su tutto, come sul fatto che da Ottobre a Marzo fai bene ad usare rosso 3 e simili.

bandit75
11-08-2016, 12:36
mi intrometto...
ormai le gomme della stessa fascia sono quasi identiche come mescola e chilometraggio, quello che cambia è la forma della carcassa e il relativo comportamento in curva.
prima di tutto si deve decidere cosa uno cerca dalle gomme, grip e tenuta o chilometraggio turistico?
dopo questo uno deve decidere la gomma da usare in base ai propri gusti, io adoro le K3 e le SC perchè hanno un limitato effetto autoraddrizzante e permettono di frenare (in caso di pericolo) anche a centro curva limitando il raddrizzamento della moto...
Io avevo una S1000RR 2011e le K3 mi erano durate 3.800km, ora ho una S1000RR 2015 sempre con K3 ma grazie alla nuova gestione del TC ed il DDC sono a già 4.300km e penso di poter arrivare ai 5.000km.
La moto la uso in tutte e 4 le stagioni sia col sole che con la pioggia senza mai aver impostato la mappa rain, tanto basta un pò di sensibilità e limitando le pieghe si può stare in scia alle GS anche su strada bagnata senza grossi rischi.

inviato dal mio S7

step76
12-08-2016, 10:18
Scusami, come fai con la s1000rr ad arrivare a 5000km con le k3?????:rolleyes::rolleyes: Io con la s1000r sono arrivato a 4000 ma erano devastate e pensare che neanche forzavo perche' non mi son piaciute e non mi davano il giusto feeling....

bandit75
12-08-2016, 11:20
con la 2011 max facevo 3.800km con le K3, adesso con la 2015 sono a quasi 4.300 e sono ancora decenti...
penso sia tutto grazie all'elettronica più evoluta ed alle sospensioni attive

inviato dal mio S7

step76
12-08-2016, 11:32
Capisco ma almeno al centro sulle sparate nel dritto si consuma a vista d'occhio, io ormai le limitavo alla stragrande.

Soto1000r
12-08-2016, 14:07
Io nella mio poca esperienza con le gomme( ho provato rosso corsa,racetec RR k3, Pirelli angelo e adesso s21) con le rosso corsa all'inizio mi trovavo bene, ma dalla metà non mi piacevano più (sono sempre sensazioni) con le k3 gran gomma ma 3500 km mi sembrano pochi a mio parere (faccio 7-8000km all'anno) con le s21 a mio parere personale sono delle gran gomme e ci ho già fatto 2000km e la gomma è appena consumata!!! Di sicuro le rimonterò!

@ pacpeter perchè dici che le sospensioni della s1000r sono "strane" ?io mi ci trono da dio !!




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

topcat66
12-08-2016, 16:58
Mi permetto di consigliare le S21 per chi vuole divertimento in sicurezza per strada e magari vuole fare una puntatina in pista fermo restando il fatto che tutte le gomme sono assolutamente soggettive come percezione di "sensazioni restituite" . Concordo con chi trova sprecato montare gomme da "pista" per utilizzarle su strada.

pacpeter
12-08-2016, 19:27
Step: mi sono stancato di dover eliminare i tuoi quote chilometrici.
Datti una regolata ed evita di quotare in questo modo.
Soto: era sarcasmo rispetto alle condiderazioni lette

sosero2
12-08-2016, 22:26
Io mi sono trovato bene tanto con le Rossocorsa, quanto con le S21.
Ambedue 2.5 e 2.9 perché non mi stuferò mai di dire che in strada vanno usate le pressioni consigliate anche andando forte, fortissimo.
Sono assolutamente d'accordo sul fatto che chi usa le gomme da pista in strada di moto e di moto guidata forte capisce poco.
Io ho una piccola e modesta esperienza in moto. Ne ho acquistate solo 30 dal 1999 e ho fatto solo poco più di 850.000 km di cui appena 32.000 in pista. Per cui se dico che chi usa gomme da pista in strada è solo uno sciocco forse posso essere smentito.
Per gli interessati alla formula grip+durata sulla S1000R posso consigliare le Michelin Power III con cui si raddoppiano tranquillamente I chilometraggi delle concorrenti a patto di farle un settaggio dedicato che nel caso della moto con sospensioni elettroniche consiste nel levare 3 giri di precarico al posteriore.
Pressioni rigorosamente 2.5 e 2.9: calandole mantengono stesso grip ma diventano meno agili e d'estate scaldano troppo (a 2.5 il posteriore è arrivato a 72° scendendo dal Terminillo, troppi per la silice di una gomma stradale). La Michelin è meno rigorosa a piazzarsi in piega estrema rispetto a Pirelli e Bridgestone a causa del suo profilo più tondo, addirittura all'inizio può sembrare un pochino ballerina, ma basta prenderci le misure per avere un grip superiore a qualsiasi concorrente soprattutto su sporco e bagnato.
Poi per il resto il mondo è bello perché è vario quindi ciascuno faccia ciò che crede...

Romano
Roma

Soto1000r
13-08-2016, 09:38
Io sosero da quando mi hai detto di tenerle così le pressioni mi ci trovo da dio!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bandit75
13-08-2016, 22:27
Capisco ma almeno al centro sulle sparate nel dritto si consuma a vista d'occhio, io ormai le limitavo alla stragrande.
la gomma al centro principalmente si consuma quando strappa o se si scalda troppo, io adoro i passi montani ed evito autostrade, non ho mai spiattellato le gomme, le ho sempre consumate in maniera uniforme

inviato dal mio S7

CosimoRM
22-12-2016, 09:44
ho letto tutti i post e l'unica cosa che ho capito è che non ci ho capito nulla,
dai discorsi/argomenti/ elugubrati in questo post sembra addirittura che per scegliere un pneumatico bisogna essere un ingegnere fisico con tendenze alla chimica con master in sospensioni
io non sono mai riuscito a chiudere una gomma forse qualche volta una porta ma non ne sono sicuro,
scherzi a parte
ma uno come me che non sa correre non sa piegare ma ci vuole provare come si deve regolare?
carcassa morbida ?
carcassa rigida?
touring? stradali con anima pistaiola?
sono veramente in confusione totale
una volta sul CB1000R HONDA ho montato le pirelli supercorsa sp1 (penso)
e mi trovai benissimo,premetto che erano gomme turnate in pista a vallelunga con 2/3 giri
perciò usate
e devo dire che sono riuscito a guidare alla grande, almeno penso, poichè ogni giudizio è soggettivo,
però devo dire che riuscivo a "piegare" senza timori
adesso invece con la S1000R visto anche l'elettronica al cambio di gomme non so veramente come regolarmi
la mia prima idea erano le D211 gp racer
poi ho pensato anche alle M7RR
alla fine leggendo questo post non so più quale
adesso

bo?

:) :) :)

pacpeter
22-12-2016, 10:27
se sei uno tranquillo, che non guida con le orecchie per terra, ti consiglio una gomma più turistica. quelle sportive hanno anche dei profili più aggressivi, più svelte, mentre le turistiche sono tendenzialmente più rotonde, con una dinamica più omogenea che mette più a proprio agio chi non è troppo smaliziato. per il grip, anche con le turistiche volendo si grattano le orecchie per terra

MirkoS1000R
22-12-2016, 10:32
La moto mi è stata consegnata con le Bridgestone S20 , a dir la verità devo ancora capirle, forse devo fidarmi un po' di piu' !!!! :confused:
Ero abituato con le Diablo Supercorsa SP , montate su Yamaha R1.
Si è verissimo come ha detto qualcuno , kilometraggio quando non esageri sui 3.000 Km , però divertimento assicurato.
Che ne pensate per il prossimo cambio gomme, Bridgestone S20 o Pirelli Diablo Supercorsa SP ?

Buon Natale a tutti.

Mirko

MirkoS1000R
22-12-2016, 10:34
Scusate dimenticavo pressione :
Anteriore 2.2-2.3
Posteriore 2.5-2.6

devid72
22-12-2016, 12:40
Prossimo cambio solo metzeller k3rr. .. a oltranza :cool:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Glock
22-12-2016, 16:11
State sereni...questo e' lunico argomento che ci si puo' anche far vecchi e non se ne verra' mai a capo :lol:

il mio consiglio e' sempre solo quello dell' affidarsi al buon senso e fare le proprie esperienze, perche' sulle altrui ...non si va da nessuna parte. Cercate di capire cosa e' valido e funziona per voi e quando uscite in moto "ascoltate" come vi sentite guidando e non sulla base di pochi km. ( mi riferisco dopo un cambio gomme e non al proprio cv)
Leggo dissertazioni tecniche infinite e poi magari le stesse persone (non mi riferisco a nessuno qua) compra a 150 euro un treno di gomme da 300 ustao pista perche' col gessetto c'e' scritto 4 giri e ci crede pure :lol:
Leggo ( sempre non mi riferisco a nessuno qua) cose tipo "dopo 2 anni con il modello X ho messo le Y e mai piu'!" e ti credo vuoi lasciarti il tempo di riabituarti?
Potrei andare avanti all'infinito, ma una cosa intelligente l'ho letta " e' un "alchimia di pilota, gomme sospensioni" la combinazione puo' dare un risultato che piace a me e ad un altro no... tanto quasi da poter arrivare a dire che e' quasi inutile parlarne.

MirkoS1000R
22-12-2016, 16:18
Hai perfettamente ragione.

Glock
22-12-2016, 16:23
dimenticavo l'altra "verita'" e' che qualsiaisi gomma anche la MERDATECH se esistesse :lol: sicuramente se sta su un catalogo di colossi come Michelin Pirelli Metz Bridg...qualcuno sara' sempre in grado di grattarcisi le orecchie. Con un po' di umilta' basta sapere che quel qualcuno non sei tu ...o che quella non e' la tua... Ma prima di dire "fanno schifo" o "non Tengono" ekkekkazz doccione di umilta' subito e in ginocchio sui ceci :lol:

(faccio sempre per scherzare astenersi permalosi :lol: )

walty 63
22-12-2016, 17:09
Prossimo cambio solo metzeller k3rr. .. a oltranza :cool:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Concordo in pieno con te. Suggerisco le corsa III per una guida più tranquilla e per i mesi meno caldi.

LoBo70
22-12-2016, 17:32
Le gomme sono una cosa molto "personale".
All'interno di un determinato segmento credo che vadano tutte più o meno bene oggi come oggi, mentre molto diverso é il feeling che trasmettono a chi guida.
Io dopo anni di dunlop sport Smart (prima le I e adesso le II) mi sono sempre trovato bene, carcassa rigida, ottima tenuta e percorrenza, si scaldano in fretta ecc.
Con le diablo III di primo equipaggiamento facevo molta fatica a trovare il corretto feeling del mezzo, montato le sportsmart , un'altra moto!
Se uno é abituato ad un tipo di comportamento, meglio evitare di saltare da una gomma ad un'altra, si rischia solo di consumarne metà senza capire come sfruttarla.
Questo per le gomme "stradali", adesso tutti sconsigliano gomme da pista per la strada, mentre fino a qualche anno fa potevano avere un senso, visto che c'era un abisso di prestazioni.
Almeno IMHO, ovvio! Ciaooo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

walty 63
22-12-2016, 17:53
Hai provato le D211 per fare un confronto? E sono regolarmente omologate e non così estreme.

LoBo70
22-12-2016, 18:03
Si, per quel poco che danno in più si consumano veramente in fretta. Ottime gomme ma solo quando decidi di spingere.. io faccio anche qua che viaggetto e le sportsmart sono un fantastico compromesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
22-12-2016, 18:08
Lobo70 x il tuo uso ti posso consigliare brigeston s21 le ultime ...

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
22-12-2016, 18:19
Si, per quel poco che danno in più si consumano veramente in fretta...

Petta.
La D211 GP Racer va consumata fino alla tela, Non si cambia finchè gli intagli non sono completamente scomparsi :cool:
Diciamo che, su strada, da quando si è in multa, ci sono ancora 3/4.000 km da usare... :lol:

Almeno di anteriore.

LoBo70
22-12-2016, 18:59
Si ma consumato posteriore le cambio sempre entrambe..
butto via una sacco di anteriori a metà! 😬


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
22-12-2016, 19:05
Ti mando il mio indirizzo... :lol:

pacpeter
22-12-2016, 21:32
Poi arriva un gs con le anakee e fa il pelo e contropelo alle supermoto con le gomme supercazzole

ghima
22-12-2016, 21:59
Inzooooooma....Dai. .
Io ho ancora il ricordo sul Nigra in un tornante a scendere un tm 450 che mi passa sull'esterno (su un CBR messo bene...) e mi saluta...
E chi mi conosce sa che non sono proprio fermo. ..

janez58
22-12-2016, 22:22
Non ci posso credere... Fatti 10500 Km con Metz Tourance... cambiate oggi , la posteriore non era malissimo però l'anteriore:( va bene, me le sono dimenticate...:)

MarcoLT
23-12-2016, 09:37
Io vorrei portarvi la mia brevissima e personalissima esperienza con la S1000R e con la mia moto precedente, una Street Triple. Sono giunto alla conclusione che, riguardo al discorso gomme, si sono sprecate fiumi di parole e pagine di post. Sono puramente "seghe" da motociclista passatemi il termine. Sulla Street montavo le M7RR, gomme eccezionali sulla Street, sempre precise e veloci a scendere in piega. MAI chiuse e MAI messo il ginocchio per terra. Dopo circa 2 anni la vendo e prendo la S1000R usata e gli monto sotto le MITAS, gomme che costano la metà e hanno la metà del blasone delle M7. Prima uscita sulle dolomiti gomma chiusa e ginocchio per terra. Quello che voglio dire è che le gomme che sono in commercio sono tutte buone. L'unica scelta sensata da fare si basa sul Kilometraggio che si vuole ottenere e sulle condizioni climatiche che si devono affrontare. Forse il profilo della gomma (se più tonda o appuntita) cambia un pochino modo di guidare ma ci si adatta in fretta.

Vorrei anche aggiungere che chiudere le gomme, in strada, è solamente un rischio aggiuntivo. In moto bisogna usare più il corpo senza raggiungere angoli di piega da MOTOGP. Tutto questo vale in strada, in pista è un altro discorso perché si cerca sempre il limite su tutto. Infatti io mi sto concentrando sul cambiare il mio modo di guidare in strada per evitare rischi inutili.

walty 63
23-12-2016, 12:06
Inzooooooma....Dai. .
Io ho ancora il ricordo sul Nigra in un tornante a scendere un tm 450 che mi passa sull'esterno (su un CBR messo bene...) e mi saluta...
E chi mi conosce sa che non sono proprio fermo. ..

Vuoi mettere l' agilità in un tornante di quella moto? Bisogna vedere anche il contesto: su strade come Raticosa, Futa, Volterrana soprattutto, ne ho trovati con le supermotard, ma i limiti poi vengon fuori. Per le gomme, se sei in grado di sfruttarle ( e se ti puoi permettere il prezzo extra ) la differenza C'E', eccome. Poi se ci devi fare anche del turismo, paternalismo,ecc. bla-bla-bla....

devid72
23-12-2016, 12:36
Concordo con te marco riguardo le Mitas ! un mio amico le monta sul multistrada. . Felicissimo. . E gas a martello!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
23-12-2016, 12:38
Riguardo supermotard specialistiche come il tm possono fare la differenza sui passi pieni di tornanti.. ma poi al primo rettilineo o curva veloce gli salti sopra...:p

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Glock
23-12-2016, 13:14
non mi autoquoto per regolamento :lol: vediamo a quante pagine si arriva :lol:

sportpro
27-01-2017, 13:33
Se posso direi la mia sulle gomme.
Dopo un passato Pirelli e Metzeler(Le K3 interact belle gomme ma molto facile bucare)
sono passato a Dunlop.
Prima le Sportsmart (1) grandi gomme, usate 2.1 ant e 1.9 post tenevano e duravano.
Provate le Sportsmart 2 grande delusione gomme appena appena oneste.
Sono passato a D211 e ho trovato delle gomme che danno fiducia all'infinito, l'anteriore sembra non possa mai lasciarti.
Ho letto vari discorsi sul chiudere le gomme, ma bisogna dire che conta tanto anche il loro profilo alcune quasi non le chiudi neanche in pista.

devid72
21-02-2017, 19:58
Ciao. Purtroppo l amore tra me e le brigeston s20 di serie non è nato! Quindi dopo 1400 km ho deciso di cambiarle x le pirelli sp bsp avute a un prezzo speciale causa ultimo treno 2015! (Gomme stoccate a Doc) . Cmq il mio cambio e giustificato soprattutto dall aver sempre usato gomme tipo sp o k3rr (mescola e forma) e non più stradali, ma pur buone come le s20! A breve recensione. .. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170221/b81e4bf0887151b8753488a54b2a13e0.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
21-02-2017, 20:01
Dimenticavo le d211 sarebbero state un ottima alternativa! Ma mi spaventa il discorso pressione?
Poi allo stesso prezzo delle dunlop mi è stato proposto le brigeston rs10 ! Le avete provate? Sempre x uso strada e qualche pistata amatoriale. .



Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

sportpro
21-02-2017, 20:52
A parte che le D211 sono fuori produzione.
Ma perché ti spaventa la pressione, io ne ho usate 6-7 treni negli ultimi 3 anni con Superduke 1290.
2.1 ant e 1.9 post (uso stradale)
Senza problemi

devid72
21-02-2017, 20:58
Ciao. .. sarà un mio pensiero sbagliato? X sentito dire le d211 sono molto sensibili all uso o clima è percorsi ! E quindi necessitano una pressione molto variabile rispetto a una standard come le sp o k3rr? Spero di essermi spiegato

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
21-02-2017, 21:00
Le D211 sono state sostituite dalle nuove D212 GP Racer.

Se vanno anche solo come le precedenti potete dormire sonni tranquilli.

E con le pressioni potete giocarci come volete. Hanno la tecnologia NTec per cui...

Tanto sgonfie o gonfie...non mollano mai (ma durano di più, quello sì) ;)

sportpro
21-02-2017, 21:03
Io ho sempre usato pirelli e metzeler.
Prima dei Dunlop usavo i K3 interact.
I D211 secondo me sono abbastanza superiori, io li ho sempre usati a quelle pressioni li.
Potresti stare ancora un pelino più basso con il post. ed eventuakmente con il consumo alzarle un po'(perdendo un po di rigidità la carcassa)
Tutti i mie amici che le hanno provate non sono più tornati indietro.

devid72
21-02-2017, 21:14
Mi state tentando. .. prossimo treno. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
21-02-2017, 21:34
Ciao. .. sarà un mio pensiero sbagliato? X sentito dire le d211 sono molto sensibili all uso o clima è percorsi ! E quindi necessitano una pressione molto variabile rispetto a una standard come le sp o k3rr?...

Ti riporto la mia esperienza con il D211 GP Racer M (anteriore). Che, appunto, non vuol essere niente di più che una...esperienza.

Uso i Dunlop sul Ninja. Strada/pista ci faccio ca. 3.000 km. con la post. Cambio sempre il treno completo e recupero l'anteriore...per metterlo sulla RT... :cool:

300 kg. di moto, 90 cv spompi, bagagli+moglie+varie a seconda...

Ci faccio altri 8.000 km. ca. (siamo già al 3° ant. che si comporta così) :rolleyes:
Nessuna altra gomma sulla mia RT resiste più di 8.500 km.

Pressione estiva 2.5, invernale anche 2.2 da solo.

Questo inverno è il primo che faccio tutto con la D211. In ogni condizione: freddo, bagnato, umidiccio, viscidume, anche brina in terra.
Nessun problema. Vado piano come con qualsiasi altra gomma GT. Ma appena trovo un tratto minimamente asciutto...goduria :cool:

Da notare che se mi fermo su un passo e ci metto la mano sopra, anche in inverno, è sempre più calda del posteriore (Metz. Z6).

sportpro
22-02-2017, 08:29
L'anteriore non scalina mai, mentre con i Pirelli/Metzeler a volte finivi prima l'anteriore del post.
Con SC2 dopo 4500 quasi non guidi più con il D211 a 7000 quasi non ti accorgi di averli.
Premetto che noi facciamo solo Langhe e Montagne(appena si può i colli francesi che sono la fine del mondo)

MarcoLT
22-02-2017, 08:49
Scusate ma sono solo io il pazzo che monta le Mitas sulla S1000? :)

sportpro
22-02-2017, 09:13
Non si può provare tutto, ho sentito parlare bene delle Mitas e non so se sia vero si narra che siano le vecchie Dunlop.
In effetti dei primi Sportsmart non si poteva che parlare bene(al limite non tanto maneggevoli)

walty 63
22-02-2017, 09:54
Aspettiamo qualcuno che testi le nuove D212.

walty 63
22-02-2017, 10:02
Ho sempre montato Metz. RR ma mi sembra che la 212 abbia un profilo simile. Se poi durasse anche di più e fosse meno sensibile alle temperature. Sarà chiedere troppo ?

sportpro
22-02-2017, 10:18
Ognuno di noi usa la moto in modo diverso quindi a volte è difficile paragonare le esperienze.
Io faccio mediamente più di 10000 km anno per le statali di collina/montagna,
un problema che avevo con pirelli/metzeler era la facilità di bucatura(carcassa sottile e leggera)
Dunlop ha una carcassa più spessa e rigida, però se le pesi sono 1/2 kg in più.
Come vedete la moglie ubriaca e la botte piena non è facile da trovare

sportpro
22-02-2017, 12:52
Volevo aggiungere che in rapporto a pirelli sono anche più alti e bisogna sfilare le forcelle

morry1988
22-02-2017, 13:17
provate le d211 non cambio più...vanno bene per un utilizzo sportivo a 360° e in pista non deludono ad andature umane...il prezzo è giusto, l'anteriore dura una vita, un po meno il posteriore quest'anno se riesco provo la mescola E...speriamo si trovino ancora per un bel po...

sportpro
22-02-2017, 13:22
Io usavo sempre la E, che nel mio caso, rendeva anche la moto più stabile.
Le hanno già tolte, trovi ancora qualche fondo di magazzino.
Speriamo che le D212 siano equivalenti e non costino troppo.

sosero2
22-02-2017, 18:24
Io mi trovo bene con Pirelli ma concordo con Sportpro per la facilità con cui bucano da una parte e con il crollo repentino che hanno dall'altra.
Le Dunlop mi piacciono nella massima piega ma le trovo meno rapide e poi sfilando per recuperare il setting tendono a chiudere lo sterzo, cosa che in strada non amo per nulla.
Alla fine ho quadrato il cerchio con le Michelin che non eccellono in nulla (a parte il grip eccezionale con tutti i fondi) ma che sono molto sincere e stabili sempre se tenute rigorosamente a pressioni stradali per non farle scaldare troppo soprattutto su fondi a forte grip come quelli sardi.
Faccio troppi km per rimanere ostaggio di chilometraggi goduriosi racchiusi nei soli primi 3000 km.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
22-02-2017, 18:50
Cavolo dovevo scrivere prima sulle gomme. .. ora mi avete messo la scimmia delle dunlop d211/2!
...cmq ora mi godo le Sp bsp e poi chance :rolleyes:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
23-02-2017, 20:55
Ciao portata a casa la moto con le gomme nuove pirelli sp bsp! Discussione col gommista che me le ha messe a 2.5 ant e 2.7 post!
Io volevo 2.2 e 2.4! Secondo lui troppo basse per la stagione. .. mah..


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

sosero2
24-02-2017, 00:39
Il gommista ha ragione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sportpro
24-02-2017, 08:35
Io i Pirelli/Metzeler li ho sempre usati
Ant 2.3 post 2.4 inverno
Ant 2.2 post 2.1-2.2(a volte anche meno) estate
I Dunlop in inverno salivo solo di un decimo
Chiaramente se stai basso devi aspettare qualche km prima di spingere un po.
Bisognerebbe anche dire che abitiamo in regioni diverse con climi diversi e tipologie di strade diverse.

sosero2
24-02-2017, 09:15
Una sera a cena a Catania con due collaudatori della Pirelli parlavamo delle pressioni su strada dei pneumatici attuali e Pirelli nello specifico con la loro carcassa metallica.
Tutta una serie di considerazioni tecniche di potevano sintetizzare in una battuta finale di uno di loro: quello che la gente si ostina a non capire che per strada con i pneumatici attuali è paradossalmente meglio girare con la pressione a 4 piuttosto che 2.
Personalmente condivido al 100% anche perchè quelle poche volte che ho calato la pressione in strada ho solo ottenuto una moto molto meno stabile soprattutto in staccata e percorrenza.
Quella di una presunta impronta a terra più grande e del maggior grip, o della temperatura che aumenta il volume, etc vale solo per le gomme in pista e le relative temperature.
Vale la pena ricordare che nelle mescole stradali prevale l'utilizzo del silicio che deve lavorare a temperature massime di 60° a differenza di quelle in mescola da pista in cui il nerofumo interagisce per lavorare a temperature molto più alte.
Il silicio, necessario per far lavorare la mescola alle temperature basse invernali e della guida normale, superata una certa temperatura tende a rovinare la gomma e calare la pressione in strada non fa altro che deformare inutilmente il pneumatico con il conseguente aumento di temperatura.
Strada e pista sono contesti molto diversi oggi, non solo per la velocità e le gomme seguono tale evoluzione.
Non parliamo poi di chi usa gomme in mescola non omologate nell'illusione che la moto abbia più grip come in pista: le basse temperature che si ottengono in strada anche correndo non le fanno mai lavorare a temperatura ottimale (hanno molto meno silicio, appunto) con il risultato che la domenica tocca raccoglierli confidando nella velocità dell'arrivo dell'ambulanza di turno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sportpro
24-02-2017, 09:42
Voglio evitare le solite polemiche con il signor sotuttoio.
Una delle persone che io frequento da sempre oltre ad aver vinto il campionato italiano della 350 (per sua sfortuna l'ultimo anno che l'anno fatto ed era stato trasformato in trofeo) è stato per anni collaudatore gomme per la pirelli.
Ma anche lui sarà sicuramente un stupido.
Avevo letto il discorso sui piloti ed avevo cercato di non intervenire.
La differenza tra un pilota ed un motociclista diciamo svelto è proprio che il pilota è in grado di sfruttare qualsiasi gomme e qualsiasi mezzo al 100% delle loro possibilità mentre il motociclista "normale" ha bisogno di una moto e di gomme che diano fiducia a lui per andare al 80-90% delle sue possibilità.
Sempre per autoreferenziarmi ho seguito gare, aiutando i mie amici, dagli anni 70, ho avuto un team nel campionato italiano dal 89 al 99 e buona parte delle mie conoscenze adesso lavorano nel mondiale GP e SBK e qualche parere ce lo scambiamo ancora.

pacpeter
24-02-2017, 09:54
sportpro: l'amico forumista ha espresso una sua opinione dopo una chiacchierata con dei tecnici.
ha scritto in modo pacato, comprensibile e ricco di spiegazioni.
perchè lo devi additare signor sotuttoio?

inoltre condivido molto di quello che dice. per strada trovi gente con gomme in mescola che in curva è piantata, sanno solo frenare e poi accelerare a manetta.

vero che ci sono i fenomeni dei passi, che tutto il giorno non fanno altro che fare sù e giù in quei pochi chilometri, quindi forse riescono a scaldare bene le gomme, ma chi fa giri più lunghi, inevitabilmente si trova ogni due per tre ad avere gomme fuori temperatura di esercizio. gli dice culo che i pneumatici oggi sono talmente buoni che non sono per terra ogni due per tre, ma è culo

sportpro
24-02-2017, 10:05
Be bisognerebbe vedere tutte le discussioni precedenti dove in un caso iniziava la discussione con "sciocchezze".
Comunque dire che una gomma sportiva vada bene con pressioni 2.7 mi sembra un po' azzardato.
Guidando mi rendo conto se una gomme funziona con una certa pressione o no.
Ad esempio mentre gli sportsmart 1 andavano bene con pressioni basse anche su strada i 2 non si potevano usare sotto 2.4.
I collaudatori non sempre sono motociclisti sportivi altrimenti certe scelte senza senso su gomme e moto non si capirebbero.

walty 63
24-02-2017, 10:16
[QUOTE=pacpeter



inoltre condivido molto di quello che dice. per strada trovi gente con gomme in mescola che in curva è piantata, sanno solo frenare e poi accelerare a manetta.

Che poi sono quelli che scalettano le gomme, perchè facendo scorrere, la gomma si consuma uniformemente.

sportpro
24-02-2017, 10:18
Scusa ma tu usi il posteriore a 2.7 ?

pacpeter
24-02-2017, 10:20
Be bisognerebbe vedere tutte le discussioni precedenti dove in un caso iniziava la discussione con "sciocchezze".

vi eravate chiariti e discorso chiuso. ma se in ogni intervento devi esordire così ti assicuro che qui duri poco.
chiunque è libero di esprimere le sue opinioni, motivandole e chiunque altro è libero di confutarle spiegando il perchè non è in accordo. ma non ammetto che si dica che l'uno o l'altro dicano sciocchezze.

sportpro
24-02-2017, 11:21
Ti ripeto che non ho iniziato io, e nel caso la tua risposta dovrebbe essere "duriamo poco"

pacpeter
24-02-2017, 11:46
benchè il regolamento vieti queste discussioni in chiaro, faccio un'eccezione.

nel vostro battibecco non sono intervenuto, altrimenti vi sareste presi un cartellino entrambi.
mi sembrava che la cosa fosse finita lì, la discussione continuava tranquilla.
ora hai ricominciato tu, quindi pensa per te stesso e segui i miei consigli.
grazie

sosero2
24-02-2017, 12:29
Personalmente sto qui per imparare e son sempre pronto ad accrescermi quando in molte occasioni in questo forum escono considerazioni fondate ed intelligenti.
Non è sempre così ma non ne farei un dramma.
Sui libretti di uso e manutenzione nella voce gomme e pressioni la Casa in genere consiglia valori e talvolta anche marche e modelli.
Nel caso della S1000R per l'utilizzo stradale viene indicato 2,5 e 2,9.
Le coperture di prima dotazione sono sportive omologate (io ci trovai le ottime Rosso Corsa2) e se dicono 2.9 e 2.5 un motivo lo avranno.
Pochi considerano che la superficie della strada è molto più sconnessa di quella di una pista e una gomma più sgonfia nelle sconnessioni tende ad amplificare in maniera direttamente proporzionale il lavoro delle molle che hanno un K fisso. Viceversa il lavoro idraulico rimane lo stesso ed è proprio su questo esclusivo elemento che lavorano le sospensioni semiattive di moto come la R.
Da un recente confronto sempre con i suddetti tecnici proprio laddove si trovano le sospensioni semiattive nell'uso STRADALE è ancor più consigliabile attenersi alle pressioni indicate dalla Casa.
Avendo qualche rudimento di cinematica di capisce il perché.
Le stesse case costruttrici di gomme quando permettono di configurare (come Michelin) hanno una pressione consigliata (sempre per l'uso stradale) identica a quella della Casa madre.
Divertendosi a variarle (in basso) con le sospensioni semiattive in strada capita molto spesso che la moto in ripresa di gas cominci a "pompare" nella percorrenza di curva. Cosa che svanisce riportandole a pressione.
Per fare queste verifiche sul campo è sufficiente portarsi dietro un compressorino 12V è un buon misuratore di pressione.
Inoltre la pressione più bassa amplifica la precarietà di una gomma che a metà vita comincia ad esser scalettata.
Questi non sono dogmi ma solo riflessioni scaturite confrontandomi con "veri" addetti ai lavori.
Per quanto mi riguarda se qualcuno vuole andar in giro con le gomme 1.9 e 2.1 lo faccia pure: la vita è bella perchè è varia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sportpro
24-02-2017, 13:07
Le pressioni 2.5 e 2.9 sono riportate per più motivazioni :
Stabilità della moto alla massima velocità.
Garanzia di funzionamento a pieno carico.
E vista la grande platea di utilizzatori garantire che se anche non controlli le gomme ad ogni uscita non giri con le gomme sgonfie.
Tra l'altro in generale sono uguali per tutti i tipi di moto e di gomme cosa che già mi farebbe venire qualche dubbio.
L'utilizzo di pressioni più basse aumentano l'aderenza della gomma stessa(preferisco rinunciare ad un po' di stabilità sul veloce) facendo inoltre lavorare la carcassa(cosa prevista a livello di gomme sportive).
Non so tra l'atro cosa intendete per scalettare i Dunlop usati a quelle pressioni si consumano in modo regolare.
Quello che non mi è chiaro non avendo ancora la moto con le sospensioni attive se in quel caso ci siano problemi, ma non mi risulta(conoscendo persone che utilizzano le RR in pista/strada), se fosse così sarebbe una bella limitazione.
Chiaramente, come avevo già scritto, non tutte le gomme sono adatte.
Comunque come dici tu ognuno è libero di sbagliare con la sua testa, ma credo che quelli che utilizzano una gomma sportiva a 2.7 siano ben pochi.

sportpro
24-02-2017, 13:14
Tra l'altro sui libretti di uso e manutenzione dei vari marchi a volte ci sono cose ridicole.
Parliamo di rodaggio, il regime da utilizzare in rodaggio, a parte proprio i primi km, è circa 2/3 dei giri massimi.
Alcuni marchi hanno dei valori sensati altri hanno 1000km a 4000 giri per un motore che ne fa 12000.
Ad esempio Ducati riporta mediamente delle pressioni consigliate molto più basse delle case giapponesi e di bmw

sosero2
24-02-2017, 13:31
Esatto. Anche MV utilizza pressioni più basse e riporta anche Marche e modelli. Le pressioni variano in funzione del peso della moto, delle sospensioni e dei relativi leveraggi.
Normalmente ogni costruttore in fase di pre serie prova tutte le coperture sul mercato e stabilisce la pressione ideale.
Non è difficile da comprendere.
Circa le presunte "cose ridicole" scritte sui libretti di uso e manutenzione, con le moto di oggi sarei un pochino più cauto nei giudizi: è risaputo che molte case utilizzano un lubrificante apposito solo per il rodaggio che mal tollera le altissime temperature. Alcune, non tutte.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CosimoRM
24-02-2017, 15:19
Ma scusate se intervengo dal basso della mia ignoranza
MA perché allora la CB 1000 R (Honda)
Riporta sul libretto di istruzioni le stesse pressioni
2,5 ant
2,9 post
E non ha le sospensioni semiattive
Anzi si sa che quelle di serie sono abbastanza ridicole per quel tipo di moto

morry1988
24-02-2017, 16:46
io alle pressioni indicate non riesco ad utilizzarla, ho provato più di una volta e ho sempre dovuto fermarmi a sgonfiarle, non mi trasmette fiducia perlomeno non la stessa che mi danno scendendo di 0,5 almeno...

sosero2
24-02-2017, 17:29
Ma scusate se intervengo dal basso della mia ignoranza
MA perché allora la CB 1000 R (Honda)
Riporta sul libretto di istruzioni le stesse pressioni
2,5 ant
2,9 post
E non ha le sospensioni semiattive
Anzi si sa che quelle di serie sono abbastanza ridicole per quel tipo di moto



Non è che sia chiara la domanda. Comunque Honda utilizza quasi sempre quelle pressioni e per gomme stradali vanno benissimo.
Io per esempio con la VFR 2015 l'altro giorno la sentivo un pochino strana e ho controllato la pressione (Michelin Power Road 4 con parecchi km): tendeva a "cadermi" in curva è il TC interveniva troppo spesso. Ho controllato la pressione e stavo a 2.4 dietro e 2.1 davanti. L'ho rimessa a 2.9 e 2.5 ed è tornata normale.
Poi, per carità, ognuno ha sensazioni personali e può sentirsi più tranquillo con gomme più sgonfie anche in strada, tutto è possibile. Magari dovrebbe solo darle il tempo di scaldarsi e farle lavorare normalmente.
Ma se tutti la pensassimo allo stesso modo avremmo la stessa moto, le stesse gomme e lo stesso tutto. Fortunatamente non è così!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CosimoRM
24-02-2017, 18:43
La mia domanda era intesa nel senso che le pressioni
2,5 ant. 2,9 post
Erano poiché lavorano in simbiosi con le sospensioni semiattive
Almeno è quello che ho capito nel tuo discorso precedente
Allora mi domandavo come mai anche la cb 1000 R
Ma anche la hornet 600
Hanno la stessa pressione ai pneumatici
Pur non avendo le sospensioni semiattive?

Paolo Grandi
24-02-2017, 18:58
Le pressioni 2.5 e 2.9 sono riportate per più motivazioni :
Stabilità della moto alla massima velocità.
Garanzia di funzionamento a pieno carico.
E vista la grande platea di utilizzatori garantire che se anche non controlli le gomme ad ogni uscita non giri con le gomme sgonfie.


Qui su la risposta...

sosero2
24-02-2017, 19:04
Forse mi ero spiegato male. Sospensioni normali o elettroniche le pressioni indicate (in questo caso 2.5 e 2.9) sono le medesime.
Il discorso riguardava anche il caso delle semiattive che sembrerebbero non gradire al massimo il calo delle pressioni in strada. Anche in pista, sebbene le moto sportive abbiano un setting specifico per le semiattive che in questo caso devono lavorare con pressioni ben più basse (circa 1 bar in meno dietro e mezzo avanti con le gomme in mescola attuali) molti piloti, anche amatoriali, preferiscono montare unità tradizionali da competizione che ad oggi risultano ancora più performanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
24-02-2017, 19:04
Penso che alla fine ognuno x un uso che fa della moto se la personalizza con tipologia di gomme e pressioni che gli danno quel senso di sicurezza e divertimento nel guidare!
Anche se i vari parametri non sono corretti. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

CosimoRM
24-02-2017, 20:25
Ok grazie Sosero 2

Soto1000r
26-02-2017, 10:21
gomma sportiva a 2.7 siano ben pochi.

Forse hai ragione anch'io la pensavo come te ma con sportive stradali come s21, rosso corsa ecc... andavo a 2,1 ant e 2 post.. e non mi trovavo benissimo dopo sotto consiglio di sorsero e pacpeter le ho gonfiate a 2.4 e 2.8 e la moto va da dio, e mi ricordo una cosa sulla brutale 675 che avevo prima avevo cambiato le gomme e il gommista le aveva gonfiate 2.5 e 2.9 e non è mai andata così bene.. dopo per inesperienza e testardaggine le ho sempre tenute più sgonfie ma quel filing non l'ho più ritrovato al 100% comunque le gomme a mio avviso sono cose molto personali e le persone si fanno molto suggestionare da quello che dicono gli altri!! Secondo un mio punto di vista il topic gomme si dovrebbe riportare come ci si trova come le gomme montate e per quelli che leggono prenderle con le "Pinze"!!! Ognuno a il suo stile e sensazioni!!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
26-02-2017, 13:34
👍🏽


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
26-02-2017, 18:20
Provate oggi per benino sulle colline delle mie parti. .. ho trovato le sp perfette x la ns moto! Più veloce nei cambi di direzione. .. mai una perdita di aderenza in accelerazione. .. e senso di fiducia nel inserimento in curva e percorrenza e uscita...ottimi.
Tutte cose che domenica scorsa sempre stessa strada e temperatura le s20 primo equipaggiamento non mi avevano dato anche se ancora nuove con solo 1200 km ! Per la pressione non mi ha dato nessun problema. . Quando farà più caldo le abassero un po ... ma solo per mia scelta.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

CosimoRM
27-02-2017, 10:56
Le pressioni delle tue gomme come erano? Devid72

devid72
27-02-2017, 12:38
Ciao sono 2.5 ant e 2.7 post! Messe così dal gommista per fare i primi km. .. poi le porterò a 2.2 ant 2.3 post. Pressione che uso normalmente con cui mi trovo bene (anche se vale solo per me)
Ps. Se leggi i vecchi post. C'è una discussione in merito !

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

CosimoRM
27-02-2017, 14:15
Si si l ho lette
era solo per sapere per questa tua uscita a quanto l'avevi messe :)

devid72
08-05-2017, 21:05
Ciao ... ieri purtroppo foratura gomma posteriore pirelli sp bsp! Con 1500 km l ho dovuta buttare causa foro troppo grande:(
Cmq gran gomme ottimo fealing anche con le temperature basse e strade umide...
Alla fine pienamente soddisfatto anche se non usate fino alla fine!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
08-05-2017, 21:09
Montato brigeston rs10 r!
Da nuove promettono bene:p
Messo pressione x prima uscita un po alta 2.4 e 2.5 ! Poi abassero come piace a me! :rolleyes:http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/6c52102f9ee9293575297593240b5d3f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/23d3447fa9af236ea069d6703b26493a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/3e36c42d19250b39e362f6f8e5139ce3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170508/1a1ffc4ddfb4cef8a388b3b77bfb8a5f.jpg
Nel week end le proverò... e vi farò sapere. . Ciao

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Soto1000r
08-05-2017, 21:20
Attendo ansioso perché mi ispirano molto, posso farti una domanda ho notato in rete che dopo la sigla "RS10" c'è la lettera "m" o "r" cosa significa è il tipo di mescola? 🤔🤔🤔



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

devid72
08-05-2017, 21:56
Sai che non lo so! Io ho ordinato le rs10 con urgenza xke avevo forato le pirelli sp ! E mi hanno montato queste! ? Domani chiedo.
Cmq la r penso stia x recing

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

topcat66
09-05-2017, 08:19
Attendiamo recensione delle RS10 :)
Sono curioso di sapere come si comportano in condizioni di asfalto umido.

devid72
09-05-2017, 09:18
Sicuramente speriamo nel tempo! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/01e9ca9d0b75fe8ce453c5d436519519.jpg
La moto è pronta:rolleyes:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Soto1000r
09-05-2017, 12:39
Complimenti veramente bella 👍🏻👍🏻


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
11-05-2017, 19:22
Che pressione mi consigliate? Con le pirelli sp avevo 2.2 - 2.3!
Il gommista mi ha messo le brigeston rs10 a 2 4- 2.5?
Che cosa dite?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

topcat66
12-05-2017, 12:02
http://www.bridgestone.com/products/motorcycle_tires/products/category/index.html#super-sport

Considerando che hai montato le "R" le pressioni che ti ha messo il tuo gommista potrebbero essere ok anche in ottica di non "sbranarle" subito .. però come ben sai le pressioni delle gomme sono molto soggettive. :)

devid72
12-05-2017, 20:05
Ho parlato con un altro gommista e mi ha detto che le brigeston rs10 R hanno la carcassa più dura e consiglia di tenerle un po basse... portate 2.1 ant e 2.2 post! :eek: speriamo bene:p

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
12-05-2017, 22:40
Sono quasi pressioni da pista. ....

devid72
13-05-2017, 05:56
E vero. . Ma mi diceva che hanno la carcassa dura simile quelle slic e x lavorare vanno tenute basse? Tipo le dunlop d211! Poi vedrò,?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
13-05-2017, 09:52
Ma che uso ne fai? Su e giù per un passo o fai km?

devid72
13-05-2017, 12:00
Purtroppo tra lavoro e famiglia uso la moto solo una domenica mattina si è una no!:( alternato tra pista e passi di montagna 300 km max!
Non m interessa la durata ma i km fatti bene...:rolleyes:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Soto1000r
14-05-2017, 12:55
Io invece mi sono riconvinto a rimontare le S21 ieri sempre fantastiche per come le uso !! Gomma quasi finita al posteriore e sempre che tenga più di prima... mai una sbavatura anzi in un paio di curve che sono arrivato pinzato nessuna sbavatura per il mio stile di guida e e per le mie velocità le adoro!!! Pressione di utilizzo 2.4 /2.8 e con il posteriore ci ho fatto 6000km e altri 1000 per me li fa!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
14-05-2017, 12:57
Io mi trovo bene col Power 3, ora monterò le Power RS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
14-05-2017, 15:18
Ciao. Secondo me queste brigeston rs10 r sono le migliori gomme che abbia mai montato! Pensavo che il top fossero le k3rr metzeller! Ma queste sono ancora più buone! Tengono sempre! In entrata di curva percorrenza e uscita! La moto va giù che è un piacere in piega! Ottima nei cambi di direzione e in accelerazione . .. anche su strade umide e rigagnoli d aqua ottima tenuta! Felicissimo. ..
Unico neo la durata che presumo non sarà superiore ai 2000 km!
Ma è normale per una gomma con queste prestazioni. ..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/e175fa31d201a8ab64d083b4fa29fb20.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/e8f07e44678066c06f3d1c7698d3e78b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/1cc5bd5fc480dc1d38147ae25852a479.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/b49f9d33bb1123592b9eef7dd9b527e9.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Rafmen76
14-05-2017, 15:49
2,5 e 2,9 come dice la casa su strada. in pista -1 dietro e -0,5 davanti. full stop

devid72
14-05-2017, 17:28
Troppo alto! L ant. Lavora bene a 2.1 il post. Lo porterò a 2.3 (ora 2.2) ! Pressione che valgono xme con cui mi trovo bene. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
17-05-2017, 12:41
Ragazzi voi le gomme su che siti le comprate o consigliate?
Ps. Chiedo ai moderatori se si può fare questa richiesta?
Grazie

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
17-05-2017, 13:39
si può fare, tranqui

Soto1000r
21-05-2017, 19:16
Qualcuno ha già montato le Michelin rs ? E come vanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sosero2
21-05-2017, 19:27
Io le ho appena prese su Specialgomme. Sono i più economici (almeno su Michelin e Pirelli che prendo io) e veloci. Le gomme sempre recentissime.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
28-05-2017, 20:29
Ragazzi. .. torno sull argomento brigeston rs10 r! Gomme che come avete sicuramente capito mi piacciono un casino. .. per il fealing che mi danno .. Mai provato con altre marche! Però anche queste gomme hanno un difetto l usura .. ho notato che per strada con pressione 2.2 al posteriore tendono a strappare zona centrale! Con conseguente aumento usura! Invece i lati perfetti sempre posteriore! L anteriore perfetto a 2 1! Cosa devo fare? Abbassare a 2/1.9 il post ? Sempre x uso stradale? E in pista?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
28-05-2017, 21:48
Forse alzarlo?

Paolo Grandi
28-05-2017, 22:00
Qualche foto aiuterebbe.

Parlando di strada, se si vogliono evitare strappi e rapidi consumi...le pressioni è meglio alzarle.
Eventuali scivolamenti (del post.) li compensa il TC e meglio ancora la testa (collegata la polso dx): siamo appunto per strada.

In pista non conosco la gomma nello specifico, ma ho visto bene la R10 (senza S) che Gecione76 ha usato a Misano. Sembrava di burro. Senza termo e con un assetto forse troppo seduto dietro, l'ha strappata di brutto al post. Poi mi ha detto che in 1.000 km tot. su strada l'ha finita :rolleyes:

devid72
29-05-2017, 05:59
Purtroppo x i km penso che non farò più di 1500! Strano x una gomma di primo equipaggiamento ninja 1000 e r1!


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

topcat66
29-05-2017, 07:14
Credo che la pressione al posteriore così bassa nell'uso stradale non sia adeguata per questa gomma ( ma anche per moltissime altre direi ;) ).

pacpeter
29-05-2017, 09:16
più vai verso gomme orientate all'uso pista, e meno margini hai nelle regolazioni delle sospensioni e nelle pressioni degli pneumatici .. il problema è che per strada è impossibile tenere le gomme sempre in temperatura, di conseguenza sia la pressione ha vari sbalzi, sia sopratutto la mescola delle gomme non riesce a lavorare nè alla temperatura per la quale è stata progettata nè ad una temperatura costante. ciò porta:
1- strappi ed usure irregolari
2- grip inferiore alle possibilità della gomma

se ci aggiungiamo pressioni assurdamente basse che portano alla deformazione della carcassa fuori specifiche, la frittata è fatta.

Eventuali scivolamenti (del post.) li compensa il TC

paolo: il tc di queste moto non consiglierei di usarlo per controllare eventuali scivolamenti. vero che è un paracadute, ma non è certo di quelli delle ss dove oramai ti consente di uscire di curva con un millone a gas spalancato con l'elettronica che provvede a dare la giusta trazione con scivolamenti controllati.

fabri81
29-05-2017, 10:06
Assolutamente d'accordo!! mi capita di usare entrambe, gomme da pista e gomme più stradali (su strada intendo, magari dopo qualche pistata le finisco in strada prima di toglierle, ma sempre in ottime condizioni) e non c'è storia...la gomma strdale va sempre bene, quella più sportiva da pista, quando la temperatura, quando la pressione, quando il ritmo.....su strada sono poche le volte che ho sentito che lavorasse bene

devid72
29-05-2017, 12:01
Forse mi sono spiegato male. .. le gomme vanno benissimo. .ottimo grip niente scivolamento .
Ant. Perfetto a 2.1!
Pero il post tende a usarsi e strappare leggermente un po sul centro gomma! I lati perfetti
.. ho sentito il gommista e mi ha detto che sono gomme morbide e al limite uso strada. ..
Di abbassare un po... lavorano come le dunlop d211/212 basse al posteriore e soggette alla temperatura. .. in pratica ottime gomme ma dalla vita breve...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170529/471fee1e298d7079f8b24a89957d37bb.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
29-05-2017, 12:08
... lavorano come le dunlop d211/212 basse al posteriore e soggette alla temperatura...

In pista.

Su strada uso GP Racer già da anni. Ant. 2.3 - post. 2.5 a freddo.

Non scivolano, non strappano. Guida scorrevole senza dare badilate di gas.

OT

Discorso TC: non ne consiglio l'uso, in strada. Se interviene, a gomma gonfia, è solo un segnale...di darsi una calmata...E, personalmente, lo ascolterei ;)

devid72
29-05-2017, 12:35
Il tc non si accende mai! La strada non è una pista! E x strada sempre prudenza e cervello acceso!
Cmq queste gomme sono nuove e diverse come mescola e non paragonabile alle tue gp race! (Come comportamento ) purtroppo non sono molto conosciute e provate e quindi non si hanno termini di paragone tra utenti. .
Grazie. . Cmq per il Vs parere. ..
Ciao

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
29-05-2017, 12:44
Il tc non si accende mai!

A maggior ragione che hai margine per gonfiare ;)

devid72
29-05-2017, 12:46
Ok. Proverò a gonfiare come mi consigli! Grazie. .. ti farò sapere. . Ciao e grazie...

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
29-05-2017, 13:11
Non ti sei spiegato male. È che giri con gomme assurde e pressioni ancora più assurde. E il tuo gommista che ti consiglia di abbassare ancora?
Ma hai mai visto un gs o un 1190 sui passi guidato bene con gomme endurance?

devid72
29-05-2017, 19:36
Ti do ragione x le gomme e pressioni. ..assurde!
Però il fealing che mi danno. . Anche solo psicologico vale il gioco x me! Non m interessa assolutamente correre x strada. . Vado in pista x quello! Xro mi rompe un casino non trovare la giusta soluzione x non finire velocemente queste gomme. .. ma mi sa che una soluzione non c'è! 😨

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Deadpool
30-05-2017, 11:34
Il discorso gomme e pressioni è sempre vasto e alla fine molto personale sia in pista che in strada. Vedo dalla discussione che persino a parità di modello di moto si hanno differenze enormi.

Detto questo, io dopo aver avuto le Dunlop sportsmart 2 quando l'ho presa e non averla mai sentita tanto stabile, dopo 4300 km sono passato alle Metzeler Racetec RR k3 sia in strada che in pista e mi sono trovato benissimo.

1 Dunlop e 2 Metzeler RR e 1 Metzeler m7 (per gestire le temperature autunno 2016 e poi primavera 2017) il 2016.

Nel 2017 partito a marzo in pista con Metzeler M7 e finite in strada. Ora sono tornato a Metzeler RR con cui ho fatto doppia pistata 10 giorni fa e tengono vanno ancora bene in strada.

Come percorrenza km e pressioni la mia esperienza è:

Metzeler Racetec RR k3:
oltre 4000km tra pista e strada
pressione in strada 2.3 ant e 2.3 post (a freddo) mappa Dynamic / ammortizzatori normal
pressione in pista 1.9 ant e 1.5 post (a caldo) mappa Dynamic pro / ammortizzatori hard

Mi trovo bene cosi. La moto non scivola nonostante le pieghe spinte.

devid72
30-05-2017, 12:32
Ciao. Le k3rr metzeller le conosco bene montate ben 6 volte sulla mia vecchia moto! Ottima gomma. .. io con una pistata arrivavo a 2300 km!
Sicuramente una valida alternativa!
Grazie

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
12-06-2017, 21:34
Ragazzi qualcuno monta le nuove Michelin Power rs?
Impressioni? Uso ? pressioni? Paragoni con altre gomme?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

biagio
13-06-2017, 12:07
io le monto sul Ktm 1290 gt e ti devo dire che fino adesso fatto 1400 Km 80% curve di montagna sono buone gomme vanno abbastanza rapidamente in temperatura non proprio velocissimo nel dx sx ma molto precise e ferme sia sul lento che sul veloce.
E' un buon compromesso anche se devo verificare la durata se la michelin me le lascia sotto.
Le ho usate con pressioni 2.7 post 2.2 ant e quando si riscaldano aumentano di 0.3 bar.
Nel ripartire dopo una sosta ho notato che prima che si riscaldano sembrano un po' indurite soprattutto il posteriore trasmettendomi tutte le irregoloarità dell'asfalto

biagio
13-06-2017, 12:11
ah dimenticavo che mi sono permesso di fare questa piccola recensione anche se ora ho Ktm perché fino a 2 mesi fa avevo s1000r e sono rimasto affezionato al forum,scusate l'intromissione

DvD
13-06-2017, 12:15
Ma figurati, ben vengano testimonianze e presenze nel forum, anche senza bmw

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

devid72
13-06-2017, 12:32
Ciao grazie. .. ero curioso di sapere come andavano!


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

sosero2
14-06-2017, 00:24
Provate adesso in Francia e Spagna su R2017 di amico. Molto più piantate in percorrenza delle ottime Power 3 2ct. Per me identica maneggevolezza e migliore entrata in curva e ricerca della corda. La moto i questione l'ho lasciata con 4000 km di curve e stavano ancora bene.
Come chilometraggio dovrebbe essere uguale se non migliore della 3 per via delle minori scolpiture. Carcassa meno rigida, set up veloce (non a livello Pirelli però) e pressioni rigorosamente 2,9 e 2,5. Andando di buona lena sempre di slider a terra non è mai intervenuto il tc.
Le ho ordinate pure per la mia.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

biagio
14-06-2017, 09:05
a me il TC entrava spesso e in confronto alle continental sportattack 2 mi bloccava di più
come se scivolassero prima e a lungo,comunque sono rimasto soddisfatto della gomma perché come dici tu la carcassa è morbida ma non si muove e anche se le varie riviste parlano molto bene del posteriore a me è piaciuto molto l'anteriore che ti dà molta sicurezza e impronta a terra anche se non è veloce come le sportattack 2 che penso vedendo anche il profilo siano più sportive e quindi veloci a scendere in piega in modo omogeneo, mentre le rs scendono velocemente nella prima parte della piega mentre nella seconda quando devi sdraiare la moto sono un po' più lente ma danno sicurezza

Taborg
14-07-2017, 11:14
so che è più un accessorio, però ormai i vari tipi di gomme sono sempre di più legati alle pressioni di utilizzo, premesso ciò avreste da consigliare un compressore portatile, di quelli a batteria? ne ho uno classico ma dove tengo la moto ora non ho la presa di corrente

devid72
14-07-2017, 12:32
Seguo con interesse

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Glock
14-07-2017, 13:24
a batteria mai visti a 12v si, magari puoi attaccarti alla presa della moto o ricavarne una se non ce l'hai

Taborg
14-07-2017, 14:56
io avevo visto questo sul faccialibro
http://www.accessorimoto.eu/pista/56-compressore-portatile-a-batteria-con-manometro-digitale.html

ma volevo qualche esperienza personale
(se non posso pubblicare il link diretto, mi scuso e metterò solo le specifiche principali)

pacpeter
14-07-2017, 15:48
Va bene il link

th3cix
18-07-2017, 15:15
Io ragazzi sto passando a Michelin Pilot Power Cup, in quanto sono abituato ad usare sempre e solo gomme in mescola uso strada/pista sulle moto che ho avuto

smanettone75
18-07-2017, 16:36
Io secondo treno di metzeler k3,si capisce che mi sono piaciute?

pacpeter
18-07-2017, 16:42
Th3cix: se il messaggio precedente viene eliminato con la motivazione: compravendita solo nel mercatino, vorrei sapere con quale criterio metti un annuncio di vendita qui.
inoltre neanche ti sei disturbato a presentarti al forum, esiste una sezione apposta. si chiama bon ton, netiquette o come ti pare

th3cix
18-07-2017, 16:55
Th3cix: se il messaggio precedente viene eliminato con la motivazione: compravendita solo nel mercatino, vorrei sapere con quale criterio metti un annuncio di vendita qui.
inoltre neanche ti sei disturbato a presentarti al forum, esiste una sezione apposta. si chiama bon ton, netiquette o come ti pare

L'intenzione non era assolutamente quella di inserire un'annuncio, altrimenti avrei provveduto tramite mercatino.
Per quanto riguarda la presentazione non credevo fosse necessaria, avendo già aperto un post in sezione ringraziando già tutti per disponibilità.

Se preferisci apre un post in sezione presentazione ;)

devid72
15-08-2017, 10:02
Ciao ragazzi torno sull argomento Michelin Power rs! Avete altre recensioni in merito ? Dopo i 2000 km la gomma perde in grip? Rispetto a una più performante tipo sp o k3rr come vi sono sembrate? In accelerazione fuori dai tornanti scivolano? E in frenata cattiva? In piega vanno giù subito o bisogna accompagnarle? Ormai sono al 40 % con le mie amate brigeston rs10 e al terzo treno! Solo passi di montagna andatura allegra;) Vorrei rimettere le rs10 ma il chilometraggio inferiore ai 2000 km mi fa un po pensare. .. anche se come grip le trovo fenomenali x strada! Sto valutando le Power rs x il prossimo cambio ma non vorrei pentirmene. .. consigli? Grazie e buon ferragosto a tutti voi...:cool:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Tony1000r
15-08-2017, 23:21
Io nella mie 3 moto precendenti(r1) ho messo le k3 interct e normali ,le reensport k e le dunlop d211 gp racer ,uso 50%strada e 50% pista....con tutte mi sono trovato bene con il caldo, le d211 bisogna scaldarle bene su strada mentre le reensport mi hanno mostrato qualche limite solo in pista...per l'anno prossimo,con la s1000r,pensavo di montare qualcosa di piu' stradale,che mi permetta di fare chilometri e mi faccia divertire anche se vado un paio di giornate in pista....pensavo di mettere il dunlop sportmax 2 ma sto vagliando anche altre alternative....

devid72
19-08-2017, 11:46
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/875be8fbc95c5c97e3f5c8e1770aea85.jpg
Michelin Power rs ... leggendo le comparative la pongono sopra la concorrenza. .. vicina alle gomme in mescola! Sempre sui forum che ne parlano dicono che dopo i 3000 km calano un po in prestazioni ... ci sto pensando x il prossimo cambio a settembre. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
01-09-2017, 19:02
Ciao ragazzi. .. preso le Michelin Power rs! Prossima settimana le Montero ... poi nel week end super recensione :cool:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/5db309e3a75aa37bd1d168f8a785ed56.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/a1f14b8a265e344343b0c5003b0d461e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/ad60c0b0b30c1c541692507eee793dcf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170901/30d8da2d50c809d13869dc4125c28523.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

sosero2
01-09-2017, 20:01
👍🏽


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
01-09-2017, 22:23
Sosero speriamo bene... che tengano sempre:eek:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
01-09-2017, 22:37
Se su strada con queste scivoli le cose sono
-sei un impedito
-hai preso sporco
-sei bravo come marquez ma a quel punto vai uguale tanto sei in grado di gestire le derapate anche a 200 km/h

devid72
02-09-2017, 06:32
Ciao. . Pac il gommista mi ha detto che farò da cavia! Xke sono il primo che le monta da lui.. leggendo le recensioni dovrebbe essere una gran gomma...


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
02-09-2017, 08:09
L'ho vista usare in pista su una s1000rr. Il tipo ( bumoto) era molto contento e diceva che tenevano bene e anche il tc entrava poco.

dino72
02-09-2017, 10:41
... da nuove tutte le gomme hanno una buona tenuta di strada, ma è con il consumo che si riesce a notare la vera qualità costruttiva...

devid72
02-09-2017, 13:29
Ciao Dino! Hai ragione con le pirelli sp o metzeller k3rr gomme che ho sempre usato anche con le mie altre moto ho notato che dopo il 60 % d usura perdevano nel grip!
L unica gomma che a mio parere non molla mai e da sempre ottimo grip e la brigeston rs10! Xro vita breve max 2000 km!
Vedremo le Michelin Power rs gomma molto decanta sui social! ?
Poi come si sa le gomme che piacciono a me non è detto che vadano bene agli altri o viceversa. . Alcuni amici girano x strada e non con metzeller m7rr o brigeston s21 / s20 e si trovano benissimo. . Io le ho provate e dopo 1500 km tolte e vendute. .. speriamo bene con queste Michelin :eek: sicuramente il gommista sarà contento. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

dino72
02-09-2017, 14:31
... tento sempre di cambiare marca, ma alla fine nel momento della scelta ritorno sempre su bridgestone S ...
sono a 2200Km con le coperture originali e mi ritrovo tra altre due uscite a cambiarle.
Non nego che sto pensando alle P3 ma visto che le RS sono le loro dirette evoluzioni, ci sto facendo un pensierino anche sulla base da quello che ha recensito sosero2.

walty 63
04-09-2017, 16:23
Ho chiesto le Bridg. RS 10 R alla mia officina di fiducia e i loro fornitori asseriscono essere una gomma vecchia e fuori produzione. Vi risulta e se sì quale gomma ha preso il suo posto? Lamps.

devid72
04-09-2017, 19:47
Ciao. . La gomma e uscita nel 2014/5 ed è ancora in produzione. . Non è stata sostituita con nessun altro modello! Parlato con il mio gommista di fiducia. .. poi sono il primo equipaggiamento delle sbk giapponesi. ..
Forse si confonde con le s20 sostituite dalle s21!
Nel dépliant brigeston 2017 non ci sono più le s20 ma le s21
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/26b1c296bc493cae7833ef66fdbdfe31.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/d60270dad3d138c975c636e3b54592a8.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

walty 63
04-09-2017, 22:00
Ma roba da pazzi... Grazie devid.

sosero2
04-09-2017, 22:39
Prese la RS anche io...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
04-09-2017, 22:47
Michelin Power rs?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

sosero2
05-09-2017, 09:43
Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
05-09-2017, 12:46
Bene... fammi sapere a quanto le metti!
Poi ci aggiorniamo su come vanno :rolleyes:

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
05-09-2017, 21:11
Montate oggi Michelin Power rs http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170905/fb27c17ef1ff3532886e426ff2936d81.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170905/fe05e30effb67c864c3e8719e52c7c59.jpg
Speriamo che non mi facciano rimpiangere le brigeston rs10 :p

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
05-09-2017, 21:24
David, scusa. Che uso fai della moto?
Su e giù sullo stesso passo o gironzoli?

sosero2
05-09-2017, 21:29
Io le monto e poi le provo direttamente al Sardinia Trophy il 22.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
05-09-2017, 22:06
Ciao. Pac! .solitamente passi dolomitici veneti o dolomiti friulane! Vicino a dove vivo. Generalmente giri di 300 km di cui 100 km di trasferimento e 200 di belle curve. .. niente città o mare! Poi due uscite amatoriali in pista... se possibile. .



Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

devid72
05-09-2017, 22:09
Sarebbe bello trovarsi.. anche per conoscerci. .. ma purtroppo difficile da organizzare ...causa lontananza ... e impegni familiari. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk