Entra

Visualizza la versione completa : BMW R1200GS Ripristino collettori di scarico, DETAILING.


Max450
13-06-2014, 02:13
PREMESSA,
NON voglio di certo insegnare ai gatti ad arrampicarsi,
anzi,
a questo mondo sono qui per imparare,
e NON per insegnare!

Per molti,
la prematura ossidatura degli scarichi BMW è un tocco distintivo,
guai a NON averli "catramizzati",
per me,
invece è vero sintomo di disagio,
ma come,
una così bella moto,
con gli scarichi ridotti così,
in meno di 3/4 mesi e con 8500 km.?
NO,
nun se po' guardà!
E' come portarsi a letto Belen e ritrovarsela con le mutande "sgommate".
Urgono interventi!

Premesso,
che molto probabilmente,
il raduno in Puglia,
fra le saline di Margherita di Savoia e la scorribanda in spiaggia a Vieste,
di certo hanno amplificato il "danno", ma a me la particolarità proprio NON va giù!!!

Smontato il carter paracoppa,
ne approfitto per pulirlo al meglio:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45016.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3823&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45017.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3824&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45018.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3825&u=14518758)

e fin qua tutto ok,
a parte che la verniciatura è molto porosa,
ed è sin troppo facili che lo sporco si depositi...
NON a caso sull'Africa Twin era lucido a specchio!!!

Purtroppo i miei sospetti si rivelarono subito concreti:
la morchia del sale, misto argilla e sabbia, complice anche e soprattutto le alte temperature in gioco,
stanno già aggredendo i collettori, e la parte nascosta del catalizzatore.
GIUROnon ho attraversato il Chot El Jerid della Tunisia, e dopo le scorribande su menzionate ci ero anche andato "pesante" con l'idropulitrice, ma sicuramente NON è bastato:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45019.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3826&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45020.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3827&u=14518758)

con una spazzola Beta a fili di rame ho rimosso il più delicatamente possibile lo sporco...

Ma poi?
Sugli scarichi dell'Alfa 159 e della Regina, uso da tempo il "TREMILLIMETRI" tanto potente ed efficace, li;
tanto inutile qui...
Le ho provate anche non proprio consone:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45021.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3828&u=14518758)

ma il risultato (desiderato) era lontano,
ancora molto lontano per i miei standard...

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45022.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3829&u=14518758)

Nemmeno dopo un'abbondante doccia a base di W40,
il risultato giungeva...

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45023.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3830&u=14518758)

e allora maniere forti contro la forfora, reclamizzava qualcuno!

Dremel a velocita 1 (il minimo) punta tronco conica per lucidare,
sembra quasi la vecchia gomma bi-colore matita-biro,
lato biro,
e il cut coumpound per i metalli e:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45024.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3831&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45025.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3832&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45026.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3833&u=14518758)

Provvidenzialeil nastro carta,
per un bel 50/50 prima e dopo:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45027.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3834&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45028.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3835&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45029.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3836&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45030.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3837&u=14518758)

Proseguiamo?
OVVIO:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45031.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3838&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45032.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3839&u=14518758)

gooooooo DREMEL gooooooo:
ed anche gli "anfratti" cedono:

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45033.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3840&u=14518758)

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45034.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3841&u=14518758)

Bohhh, vediamo ora quanto durerà?

http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45035.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3842&u=14518758)

E voi?
Cosa usate?
OIL DE GUMIT a parte???

Grazie per la visione,
:eek: Max450 :eek:

Bicoi
13-06-2014, 09:06
Bel lavoro , io l'avevo fatto sulla R850 , una fatica boia ma il rsultato mi ha soddisfatto

http://imageshack.com/a/img811/4230/9ag8.jpg

Unica cosa ho usato la paglietta metallica 0000 invece del Dremel .

Adesso mi hai fatto venire voglia di farlo anche sul GS

mengus
13-06-2014, 09:28
non vorrei essere antipatico, ma quel trattamento li va bene solamente sui collettori normali, quelli in inox (povero, AISI 400) per intenderci.
su quelli cromati attenzione che dando di carta e paste abrasive si elimina la cromatura e poi son cacchi.

Marco.
13-06-2014, 10:02
confermo mengus

christianello
13-06-2014, 11:02
Max ma non hai eliminato la cormatura?
io ricordo che il Sidol aiutava parecchio

Paperboy
13-06-2014, 11:47
Concordo con mengus.
Non è che la cromatura è andata a farsi un giro??

Sul mio vecchio GS avevo gli scarichi con diversi punti di ruggine e dopo aver grattato ben bene con una spugna a fili di acciaio, del WD-40 e cera per collettori, il risultato è stato abbastanza decente, ma la cromatura se n'era in parte andata. :mad:

tazar
13-06-2014, 11:50
Ma dopo la lucidatura come si fa a mantenerli lucidi?

mototarta
13-06-2014, 12:38
Io da sempre uso semplice polish, ma bisogna munirsi di un guanto anticalore, va passato con i collettori caldi e gran parte del colore oro se ne va, certo bisogna farlo spesso. Quando i collettori sono ormai freddi non si toglie a meno di non usare prodotti abrasivi. Altro non uso, anche perché vedermi le rigature superficiali sulla cromatura mi fa star male, a quel punto preferisco rimangano colorati.

Shore
13-06-2014, 13:50
se ti piacciono così.....hai fatto un lavorone.
A me personalmente mi piacciono 'vissuti'.

mengus
13-06-2014, 13:58
la caratteristica che contraddistingue la non ossidazione, oppure l'inossidabilita', come volete chiamarla degli acciai inox sia ferritici che martensitici (quelli magnetici per capirci) e gli austenitici (quelli amagnetici) e' proprio la predisposizione a formare a contatto con l'atmosfera un rapido velo di ossido di cromo, il quale a sua volta forma una pellicola isolante dall'ossigeno e non permette la propagazione agli strati successivi.
ogni volta che viene lucidato ed asportato si riforma nuovamente e cosi' via.
per la cromatura la cosa e' analoga e questo strato e' molto piu' sottile, pertanto se si vuole asportarlo per rendere la superfice lucida, bisogna ricorrere a lucidarli con appositi prodotti a bassissimo indice di abrasivita' ed elevato componente chimico specifico, altrimenti, solamente aumentando la rugosita' superficiale l'ossidazione si propaga rapidamente.
lo strato di cromo a riporto galvanico e' di pochi micron e non deve assolutamente essere intaccato da abrasivi tipo tele e paste a grana elevata.
il colore che assume dopo essere stato sottoposto a calore va dal giallo paglierino (250-300 c°) all'ambrato (300-350 c°) poi azzurro viola dai 350 ai 400. oltre assume una gradazione grigia.
meno rugosita' superficiale si ha, meno e' soggetto a questa ossidazione cromatica.

guardando le foto soprapostate mi sembra che la frittata sia fatta nel caso di collettori cromati.

Piero61
13-06-2014, 14:04
Mengus, complimenti per le delucidazioni ma quando parli di prodotti a bassissimo indice di abrasivita' per le parti cromate ti riferisci a qualche prodotto in particolare?

Accetto suggerimenti

Grazie 1000 ;)

mengus
13-06-2014, 14:20
in commercio c'e' una pasta fluida, simile al latte denso, prodotto analogo al mitico SIDOL per gli ottoni che asporta l'ossido di cromo con azione chimica e in piccola parte per frizione.
ha delle particelle in sospensione che non sono abrasive ma riescono ad asportare l'ossido di cromo modificato dall'azione del componente chimico.
la lucidatura finale e' perfetta a specchio.
ho ancora un flacone da qualche parte quando mi dilettavo a lucidare i cannoni del VMAX ma penso che si trovi da BEP'S e simili.
NON USARE le tanto pubblicizzate gomme e pagliette perché vanno bene solo per gli acciai inox.
questi trattamenti vanno fatti a freddo.

mototarta
13-06-2014, 14:30
Mengus

Io un polish per cromature che mi aveva dato un meccanico, ma se lo uso a freddo non toglie nulla, se lo uso con i collettori molto caldi il giallo paglierino viene via. Forse dipende dalla composizione chimica? so che i collettori della mia bialbero dopo 4 anni parevano quasi nuovi. ma io lo faccio molto di frequente, ci metto pochi minuti.

Piero61
13-06-2014, 14:34
@ mengus

grazie delle info, se riesci a fornirmi il nome una birra per te ;)

xr2002
13-06-2014, 14:57
Quanto costa a far fare questa cosa a terzi?

shaven
13-06-2014, 15:56
Sconsigliatissimo l'utilizzo di abrasivi con macchinari rotativi o vibratori qualisiasi, la cromatura se ne và, utilizzare solo un panno con prodotto apposito come ad esempio polish per cromature solo ed esclusivamente a mano ( guardare la foto dell'avatar questa moto ce l'ho da 10 anni e le cromature sono come nuove)

mengus
13-06-2014, 16:08
@mototarta - evidentemente sono prodotti diversi, quello che usavo io se dato a superfici molto calde ribolliva e lasciava macchie, poi ovviamente dipende da che temperatura parliamo.

@piero61 - stassera vedo se lo trovo e posto il nome.

comunque le uniche volte che ho lucidato ed avuto cromature su una moto, l'ho fatto sul VMAX e sulla FZX, ma devo dire che non ho mai avuto su quelle moto le classiche colorazioni marcate ed estese che presenta sta GS con scarici cromati, solamente si opacizzavano e con il prodotto, singola passata, ritornavano degli specchi.
sulla precedente GS avevo i collettori normali, quelli inox per intenderci ed erano diventati color cacchetta ma non mi sono mai preoccupato di risistemarli.

pertanto penso che con la semplice crema lucida cromature sia dura arrivare ad un buon risultato, forse e' piu' efficace e rapido il sistema di Mototarta in primis. ( polish specifico immagino)

beh, vediamo, quando ne avro' voglia e tempo ci provero', soprattutto perché ho un collettore diverso dall'altro in cromatica! comunque non ne faccio una malattia, la moto la ritengo la mia schiava...e amante!

mototarta
13-06-2014, 17:18
Io uso i prodotti della Sonax, li trovavo presso un colorificio che vendeva solo prodotti per carrozzieri. costano 5 volte più degli altri ma sono di qualità altissima. Ad esempio una lattina di polish in crema per vernici costa tipo 40 euro, ma per la moto dura una vita.

Non si capisce poi perché in Bmw non si decidano, dopo 50 anni, a fare collettori con la doppia anima, per eliminare sta menata, dopo tutto su altri modelli li usano. Il problema è che se non si puliscono spesso non c'è solo l'alone giallo, ma diventano 'a chiazze'. la sera che ho portato a casa la Adv mi sono accorto che erano tutti macchiati. ho capito che avevano lavato la moto con l'idropulitrice, probabilmente non sciacquata perfettamente e lo shampoo, sui collettori bollenti, li aveva macchiati. A freddo non venivano più puliti, sono riuscito ad eliminare le macchie solo portandoli a temperatura di esercizio e lucidando con la pasta. Mi pare che comunque ora i collettori stessi siano di qualità leggermente migliore, li pulisco ogni due settimane e a 2000 chilometri sono ancora immacolati. Sulle precedenti erano messi peggio.

mengus
13-06-2014, 20:24
il prodotto che usavo e' il "lucidante cromature" della 'SIA'.
non so se e' ancora sul mercato. boh provero'

RickyPiz
18-06-2014, 22:30
@ max450

Complimenti per il lavoro.

@ tuttiglialtri

Secondo me i collettori del boxer BMW assolutamente DEVONO essere bruniti, esattamente come le Ducati DEVONO avere la distribuzione che sferraglia, le Honda DEVONO essere insopportabilmente "precisine" e le Guzzi DEVONO avere un motore progettato nel medioevo :)

Sono marchi di fabbrica, non solo mere caratteristiche...

...dimenticavo le Ktm, che DEVONO essere arancioni come gli harekrishna :)

Max450
18-06-2014, 23:44
Avete raGGGione,
ho pesato la moto:
ora pesa ben 0,737 grammi in meno!
Or debbo capire se era solo il peso dell'ossidatura,
o,
è perchè ho raspato via la cromatura!

StefanoN
21-06-2014, 22:25
Io uso i prodotti della Sonax, li trovavo presso un colorificio che vendeva solo prodotti per carrozzieri. costano 5 volte più degli altri ma sono di qualità altissima. Ad esempio una lattina di polish in crema per vernici costa tipo 40 euro, ma per la moto dura una vita.



Non si capisce poi perché in Bmw non si decidano, dopo 50 anni, a fare collettori con la doppia anima, per eliminare sta menata, dopo tutto su altri modelli li usano. Il problema è che se non si puliscono spesso non c'è solo l'alone giallo, ma diventano 'a chiazze'. la sera che ho portato a casa la Adv mi sono accorto che erano tutti macchiati. ho capito che avevano lavato la moto con l'idropulitrice, probabilmente non sciacquata perfettamente e lo shampoo, sui collettori bollenti, li aveva macchiati. A freddo non venivano più puliti, sono riuscito ad eliminare le macchie solo portandoli a temperatura di esercizio e lucidando con la pasta. Mi pare che comunque ora i collettori stessi siano di qualità leggermente migliore, li pulisco ogni due settimane e a 2000 chilometri sono ancora immacolati. Sulle precedenti erano messi peggio.


Che pasta usi della Sonax? Il Sonax (chrom- &alupaste)? Grazie dell'info

mototarta
22-06-2014, 00:01
Stefano

Mi pare di si, domattina guardo e ti confermo, mi dura da anni e non ricordo il nome. Credo la Sonax faccia comunque solo quello. ma sulla Lc l'ho usata pochissimo e quasi per scrupolo visto che a 2500 chilometri sono ancora nuovi, questa foto è di due giorni fa.

http://i60.tinypic.com/wugnkh.jpg

StefanoN
22-06-2014, 00:02
Come e' possibile, incredibile come sono perfetti.....

mototarta
22-06-2014, 00:09
Stefano

ma infatti secondo me la faccenda dei collettori va di pari passo con quella del calore avvertito. Ho letto che alcuni hanno i collettori 'cotti' già a 500 chilometri a sentono calore da ustione sotto la gamba destra. I miei collettori sono così ed io non avverto nessun calore nemmeno infilando la mano nel telaio vicino al mono posteriore. Per me tra un esemplare e l'altro c'è qualche taratura sballata magari a livello di sonda lambda, non so come altro spiegare queste differenze,
Alego altra immagine (Ocio che la moto non è senza olio, è sul cavalletto laterale !!)

http://i60.tinypic.com/2up8gsg.jpg

StefanoN
22-06-2014, 00:11
Io problemi di calore particolare non ne ho, però i miei si sono subito piuttosto macchiati. Se mi confermi il Sonax, provo a dargli una ripulita, magari qualche giorno poi durano.....

mototarta
22-06-2014, 00:19
Si, appena guardo te lo dico. però anche la storia dei collettori non si spiega. O ci sono cromature differenti oppure alcune scaldano più di altre.

StefanoN
22-06-2014, 00:23
Ok grazie!! Mah...., può essere anche lo stile di guida? Ovvero come si apre il gas sopratutto nei primi chilometri? Lo dicevano in via Ammiano, però mi sembrava più una battuta che altro....

Max450
23-06-2014, 17:05
ma sulla Lc l'ho usata pochissimo e quasi per scrupolo visto che a 2500 chilometri sono ancora nuovi

Così,
la mia, li aveva, FORSE, in concessionaria, poi 250 km. e...
VIOLA!
:(

robyscar
23-06-2014, 20:29
Il fatto è che sono cromature superficiali fatte spesso a caso da terzi.
Alcune durano altre no.
E' inutile perderci la testa. Una passata di pasta per cromature ogni tanto giusto per tenerle pulite e via.
Altrimenti ci si compra una Harley..

Flaviano ADV
23-06-2014, 21:21
Altrimenti ci si compra una Harley..[/QUOTE]

Una Harley?????
Osssigniuuurrr.....:(:(:(

StefanoN
23-06-2014, 22:40
Si, appena guardo te lo dico. però anche la storia dei collettori non si spiega. O ci sono cromature differenti oppure alcune scaldano più di altre.


Hai visto poi che prodotto usi di solito? Grassssie

StefanoN
23-06-2014, 22:41
Si, appena guardo te lo dico.


Hai visto poi che prodotto usi di solito? Grassssie

robyscar
23-06-2014, 22:43
Io uso IOSSO o cromature brillanti della Arexon.

mototarta
23-06-2014, 22:52
Ciao Stefano

Confermo, è illo !

StefanoN
23-06-2014, 23:12
Grazie!!!!

KOD
22-08-2014, 18:50
Rinvigorisco questa discussione visto che non riesco proprio a ...... rinvigorire i miei collettori. Sono ormai giallo paglierino. Il colore bluastro che avevo nelle due ADV precedenti lo accettavo (anzi mi piaceva quasi) ma il giallo piscio di gnu..... É proprio brutto.
Il WD40 un pochino attenua ma dopo pochi km sono punto e a capo.
Sidol inutile. Vado di polish? Siete sicuri che non venga via la cromatura? (Che poi forse visto la scarsa qualità sarebbe anche un bene).

StefanoN
22-08-2014, 18:59
Io ho provato il Sonax, ma ha fatto poco o niente. Mi sa che ci dobbiamo rassegnare a tenerceli così e magari ogni tanto tirarli giù per farli cromare...

KOD
22-08-2014, 20:15
E mi sa che l'unica soluzione é rifare la cromatura perché é evidente che in alcune moto (come la mia) la cromatura fatta é una ciofeca. Vedevo le foto di Mototarda ad inizio discussione e sembrano due moto diverse. (Tra l'altro non l'ho mai lavata con compressori o saponi corrosivi ma solo con acqua e, Vista la stagione, sale per strada non ce n'è).

StefanoN
23-08-2014, 17:50
Condivido, non dovrebbe essere comunque una gran cosa rifare la cromatura e neanche un gran costo....

obelix58
28-08-2014, 16:51
Ciao ragazzi, io prima della vaporiera avevo una R1150R com scarichi sempre lucidi. All'inizio usavo una pasta della Megujars e olio de gomito. Poi mi sono stufato ed ho trovato una soluzione a dir poco brillante. Vi spiego, oltre ad andare in moto mi dedico a lavori su legno e questo lo tratto in una delicata fase cioè la lucidatura con delle pagliette di acciaio 4 zeri 0000, quelle che si trovano anche nei brico reparto prodotti restauro legno. A questo punto mi si è accesa la mitica lampadina di edison, se va bene per il legno capirai sui collettori. Detto fatto basta pochisiima pasta lucidante ed una paglietta usata a mo de pugnet..a e i vostri collettori saranno lucidi piu che mai e senza molta fatica. Poi ultimate con una pasta per cromature ottima quella di autosol (gia provata) e vedrete che lucentezza ve fara male gli occhi.

Rebel Yell
28-08-2014, 21:07
Scusa ma credo che così vada bene sui collettori inox.. In quelli cromati i trattamenti con abrasivi portano via lo strato di cromo.. E quelli della lc credo siano cromati, qualcuno lo sa con certezza?

KOD
28-08-2014, 21:17
Si infatti la mia preoccupazione é proprio quella di rimuovere il sottilissimo (e nel mio caso qualitativamente scarsissimo) strato di cromatura.

Rebel Yell
28-08-2014, 22:02
Io penso che quest'inverno monterò gli akra..

cicorunner
29-08-2014, 01:17
Io penso che non li lucidero mai perché a mio avviso un lavoro inutile se la moto la si usa spesso

Bebo79
10-11-2015, 22:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/10/f565067ee75216d68917eb5b07365858.jpg


Rileggendo il Topic alla ricerca di una soluzione per dare un miglior aspetto ai colli non mi sembra che ci sia una soluzione sicura ed efficace per quelli cromati.

Proverei prima con il wd40 poi con una qualche pasta per cromature, di quelle suggerite


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Dema 21
11-11-2015, 01:08
Quoto in pieno Mengus. Ho un amico che non sopportava "l'arcobaleno" sui collettori.
Olio di gomito e paste varie... ma all'arrivo della ruggine si è convertito al "colored"...

P. S. Il cambio dei collettori irrimediabilmente danneggiati non è proprio economico...

Dema /=\ R1200GS '09

Cisco 13
11-11-2015, 09:47
Nel mio vecchio ADV avevo + di 70K km ed i collettori erano più che accettabili, di tanto in tanto davo una passata di pasta abrasiva seguita da una di cera per carrozzeria, nella nuova per ora sono perfetti ho 2000 km.....:)

http://i.imgur.com/ot5QZcQ.jpg

pony85
11-11-2015, 09:54
io resto dell'idea che queste sono paranoie inutili...

Max450
12-11-2015, 20:35
Paranoie inutili mica tanto...
se consideri che quell'OPZIONE codice "350" è obbligatoria nel pacchetto confort, che costa 480,00 cotiche (ed aggiungerei 'STI CA22I!)!
E NON dura una motoSEGA!

alberto 57
13-11-2015, 17:03
HEI ..Max come va il braccio? e la mukka ?

Karlo1200S
13-11-2015, 17:52
Qualcuno sa invece indicarmi qualche prodotto adatto per pulizia collettori in titanio..
per adesso ho usato wd40 ed in effetti sono venuti molto bene, meno la parte più vicina al motore, che ho provato a trattare anche con pasta abrasiva, ma sembra irrimediabilmente compromessa...:mad:
http://i63.tinypic.com/nl3mmp.jpg

edramon
13-11-2015, 19:56
Sono rassegnato all'arcobaleno sui collettori, ma oggi lavando la moto mi sono accorto che la superficie del primo gomito dopo il motore, esposta al vento della marcia, non è perfettamente liscia e ha tanti puntini neri: ruggine! Questo si sarebbe qualcosa a cui fare attenzione, possibili rimedi?

Bebo79
26-11-2015, 21:53
Anch'io ho lo stesso problemahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/5977e6418fc183af8f3b71664e9bfbe5.jpg

Sto provando questa pasta

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/d8816e1e2319d833839b72af94b463a5.jpg

Ma sembra efficace solo nei tratti con pochi puntini.

Ho letto di un trattamento con carta di alluminio e aceto, qualcuno ha mai provato? Si rischia di compromettere la cromatura?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

edramon
27-11-2015, 09:48
non vorrei essere antipatico, ma quel trattamento li va bene solamente sui collettori normali, quelli in inox (povero, AISI 400) per intenderci.
su quelli cromati attenzione che dando di carta e paste abrasive si elimina la cromatura e poi son cacchi.

Mengus, come fai a sapere che i nostri collettori sono costruiti con un serie 400, a parte per la prova della calamita?

andreadam
07-01-2018, 16:41
Ragazzi riapro questo thread un po' vecchiotto per chiedere se anche a voi i collettori cromati presentano dei puntini neri soprattutto nella zona delle sonde lambda come dalle foto che ho allegato.

Ho provato con la pasta per le cromature sfegando a mano con un panno ma i puntini non vanno via...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/0dbdef370d4c55e08861ad4344c8b84d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/105c8499f3420463d59b280de608139b.jpg

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

millling
07-01-2018, 20:23
Onde per cui.... Il cromo se ne è andato.

andreadam
07-01-2018, 20:31
Onde per cui.... Il cromo se ne è andato.Cioè? Le creme per pulire le cromature tolgono il cromo??

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Slim_
07-01-2018, 20:33
No,
è per la cromatura non adeguata per lo stress che deve subire, o per temperature, o per il sale, o per lo spessore, o....non so.... "altro" !

millling
07-01-2018, 20:35
No, il cromo se ne è andato proprio. Se noti sono solo in zone particolari dove ci sono saldature/giunzioni .
E quoto @slim...

andreadam
07-01-2018, 20:39
Quindi è cosa comune? Anche le vostre sono più o meno così?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Slim_
07-01-2018, 20:48
La mia è troppo giovane, non ha ancora le rughe....😄😄

Nicos
07-01-2018, 20:57
Anche la mia dopo 2800 km tende alla colorazione brunita... che due balls....

andreadam
07-01-2018, 21:17
Anche la mia dopo 2800 km tende alla colorazione brunita... che due balls....Brunite ok, è la caratteristica delle cromature sottoposte ad alte temperature. Il mio dubbio è sui puntini neri ...

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Slim_
07-01-2018, 22:22
Esatto..... le colorazioni "arcobaleno" sono volute da bmw 😄😄 ....comunque a me non dispiacciono. Ma i punti neri in età matura ? Che si fa ? 😱

andreadam
07-01-2018, 22:44
Esatto..... le colorazioni "arcobaleno" sono volute da bmw 😄😄 ....comunque a me non dispiacciono. Ma i punti neri in età matura ? Che si fa ? 😱La mia ha 17 mila km ... quindi neanche tanto "matura" 😟

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

edramon
07-01-2018, 23:16
Beati voi che avete dei collettori così belli, la mia a 103000 km sono pietosi (per non parlare dei cerchi a raggi)

andreadam
08-01-2018, 00:01
Beati voi che avete dei collettori così belli, la mia a 103000 km sono pietosi (per non parlare dei cerchi a raggi)Per la serie più km e meno pippe! 😉


Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

millling
08-01-2018, 00:40
Si puo' sempre fare una ri-cromatura.

edramon
08-01-2018, 17:56
Ci starebbe una rinfrescatina!!

Tommyred
18-01-2018, 16:03
@ Andreadam, la mia aveva gli stessi puntini della tua. Collettori sostituiti in garanzia senza nessun problema da parte BMW. C'è una discussione da qualche parte sul forum con le mie foto

Tommyred
18-01-2018, 16:07
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=472731&page=2

Slim_
18-01-2018, 16:14
Gli scarichi devono essere così: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/653370a953c3de5e7009f26fcace48b1.jpg

andreadam
18-01-2018, 21:53
@ Andreadam, la mia aveva gli stessi puntini della tua. Collettori sostituiti in garanzia senza nessun problema da parte BMW. C'è una discussione da qualche parte sul forum con le mie foto... la mia ha la garanzia scaduta ... passerà lo stesso?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Tommyred
18-01-2018, 22:19
Provare non costa nulla e poi la ruggine non viene con un giorno. La mia è di agosto 2015 potrebbe essere anche un lotto difettoso a livello di cromatura e se fosse veramente così dovrebbero per onestà riconoscerla anche a te

andreadam
18-01-2018, 22:32
Provare non costa nulla e poi la ruggine non viene con un giorno. La mia è di agosto 2015 potrebbe essere anche un lotto difettoso a livello di cromatura e se fosse veramente così dovrebbero per onestà riconoscerla anche a teCi provo ... vi tengo aggiornati! ;-)

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

millling
18-01-2018, 23:14
...Entra in BMW in lacrime...:lol:

smart7
10-06-2018, 14:02
Mi chiedo è davvero così importante avere le cromature sugli sui collettori di scarico? Ho appena preso una r1200 rallye senza, non credo sia così rilevante come cosa...
Personalmente gli ho sempre puliti con smack brillacciaio ed aldilà del fatto che fossero marroncini li ho sempre tenuti lucidi

Slim_
10-06-2018, 14:32
Praticamente ..."due marroni" ... lucidi ! 😃😂

Fridurih
10-06-2018, 15:46
@Smart7...potresti postare una foto per curiosità,non ne ho ancora vista una senza collettori cromati :scratch: