Entra

Visualizza la versione completa : mar nero in senso antiorario


Gunther
12-06-2014, 00:14
Ciao, sto progettando un tour nel caucaso per quest'estate che preveda il passaggio in georgia, armenia e azerbaijan, per poi risalire verso astrakan o Rostov Na Don e rientrare passando per la bielorussia.
Con georgia e armenia non ci dovrebbero essere problemi, invece l'azerbaijan non è semplice, perché dall'ambasciata mi chiedono di avere già le prenotazioni alberghiere, prima di procedere al rilascio del visto. Il nagorno karabak lo salto, per varie ragioni.
Ho già letto alcuni report presenti su qde (Naga, Moretto) che si sono rivelati utilissimi e dei quali ringrazio già gli autori, mi piacerebbe sapere se qualcuno conosce la situazione al confine azero-russo sul mar caspio, nei pressi di Derbent in daghestan
Se qualcuno volesse darmi qualche consiglio, di qualsiasi tipo, è ben accetto e ringrazio fin d'ora

Babaouo
12-06-2014, 15:16
Bello bello. Ho due dubbi: 1) Lo scorso anno dovevo andare in Daghestan per lavoro a Makhachkala e non ci sono andato per ragioni di sicurezza; 2) Per l'Azerbaijan non ci vuole il Carnet? Altra rottura
:(

Gunther
12-06-2014, 23:31
Ciao, riguardo al rimo dubbio la situazione al momento è "relativamente tranquilla", è chiaro che sono posti particolari, non si è mai abbastanza sicuri
Riguardo al secondo, niente carnet per l'azerbaijan, per fortuna

rombodituono
13-06-2014, 09:40
Iscriviti a Horizon Unlimited e cerca il forum della regione corrispondente
Io l'anno scorso per il Pamir tutte le info e gli aggiornamenti li ho trovati li

Babaouo
13-06-2014, 15:34
Gunther, ti accompagno almeno per un pezzo :)

Lonesomedyna
13-06-2014, 18:05
Se prevedi di fare nell'ordine Armenia e Azerbaijan avrai problemi col timbro armeno sul passaporto.
Inoltre, se nel frattempo nulla è cambiato, in Azerbaijan vige la regola delle 72 ore per i veicoli: oltre tale limite il veicolo deve uscire dal territorio nazionale.
Pe ril visto Azero consiglio di contattare l'ambasciata azera a Tbilisi. Molto più celere la pratica per richiederlo.
Confine Azero-Daghestano, non mi risulta transitabile a membri di paesi terzi.

Gunther
13-06-2014, 20:36
mi sono iscritto a horizons, grazie rombo, ho già trovato notizie interessanti.

Si, penso di fare prima armenia e poi azerbaijan, ma senza entrare in nagorno karabak. Da Roma mi dicono che la regola delle 72 ore non è valida, comunque fai conto che io dormirei 3 notti in azerbaijan, per cui ci sono dentro al pelo....
La cosa che sto cercando di verificare bene è proprio il confine verso il daghestan, non ho trovato controindicazioni in giro, sto cercando un pò dappertutto, anche qui sul forum per ora non son riuscito a trovare nessuno che l'abbia fatto. Tra l'altro il valico georgiano-russo di Kazbegi (quello transitato da Naga) è interessato al momento da una frana, ed è chiuso fino a data da destinarsi
Sto cercando di partire da qui con i visti già fatti, viaggiare sicuri riporta chiaro che è la cosa più opportuna, ne in aeroporto (che non m'interessa) ne ai confini vengono rilasciati visti

moretto
14-06-2014, 19:39
.....mi fa piacere che ti sia stato utile il report. La E117 penso sia troppo importante perché non la riaprano al più presto quindi non mi preoccuperei tanto. Inoltre ti lascio questa indicazione datami da un grandissimo viaggiatore incontrato sulla nave per Tangeri. Sembra che l'agenzia più preparata per queste zone sia la "Maranello agenzia" di Ivana Dotti. Io non la conosco ma il signore che me l'ha detto aveva fatto tutta la zona fino alla Mongolia appoggiandosi a loro. Ciao.

Gunther
14-06-2014, 21:45
Grazie Moretto, ho letto con interesse il tuo dettagliato report. Maranello agenzia li ho già sentiti, mi pare fossero quelli che organizzarono un viaggio di Italo Barazzutti, provo a sentire anche loro :!::!:

Fanfùla da Lod
14-06-2014, 23:08
Non posso esserti di aiuto, ma leggerò con interesse il proseguo.
A quando il viaggio??

Gunther
15-06-2014, 15:05
La partenza è prevista ad inizio agosto.
Giovedì ho spedito il passaporto e tutti i moduli compilati per l'ottenimento dei visti di azerbaijan, russia (+ invito) e bielorussia a Roma.
L'azerbaijan vuole sapere esattamente dove dormo, anzi, vuole gli alberghi già pagati prima di rilasciare il visto, per cui ho dovuto spedire l'itinerario con i giorni esatti nei quali transiterò in territorio azero, e questo per un motociclista che preferisce decidere man mano dove e quanto fermarsi non è il massimo, ma non ho alternative; ieri ho telefonato e l'agenzia mi ha confermato di aver ricevuto tutto, domani si attiveranno per le prenotazioni degli alberghi; lo hanno già fatto il mese scorso per due motociclisti tedeschi, che hanno prenotato la prima notte a Agstafa e la seconda e la terza a Baku. Gli ho detto di fare altrettanto con me, così non perdono tempo, anche se questo comporta obbligatoriamente il passaggio tra georgia e azerbaijan dalla M1, che scorre a fianco del Nagorno Karabak, anziché dalla M5, più a nord, che avrei preferito per ragioni di sicurezza. I due tedeschi, come quasi tutti quelli che transitano per l’azerbaijan, da baku prendono il traghetto per il turkmenistan
Sono ancora un pò preoccupato perché se il valico azero-russo presso Derbent non è aperto a membri di paesi terzi, come sospetta Lonesomedyna, mi incasina non poco il viaggio. Se non riesco ad averne la certezza per tempo, arrivato lì e respinto dovrei tornare indietro a Baku di corsa (per evitare il rischio di sforare le 72 ore) e il giorno stesso uscire dall'azerbaijan dalla M5, ed entrare in georgia anziché in russia. Da lì poi potrei decidere di passare dalla M3 (E117) di kazbegi, sempre se ripristinata dalla frana, ed entrare in russia da lì. L’avevo scartata perché mi porta dritto in ossezia, e a quel punto dovrei fare le repubbliche sconsigliatissime di ossezia e kabardino balkaria, per arrivare a Rostov, anche se mi affascina da morire andare a vedere Beslan e anche Grozny in cecenia. Avrei preferito entrare in russia dal dagestan e fermarmi a dormire a derbent o a Makhachkala, e da lì decidere se farmi tutte le repubbliche caucasiche oppure proseguire per Astrahan, direttamente a nord sul mar caspio.
Se non dovessi riuscire ad entrare in russia ne da derbent né da kazbegi, l’unica sarebbe rifare la georgia e la turchia per tornare a casa, e in qs caso avrei fatto visto russo e bielorusso per niente, spero proprio di no..
C’è un altro pensiero che devo chiarire: viaggiaresicuri dice che all’ingresso dell’azerbaijan i doganieri possono ritirarmi il libretto di circolazione per poi restituirmelo all’uscita, i viaggiatori che intendono uscire da un posto diverso da dove sono entrati devono contattare l’ambasciata per l’ottenimento di un visto di transito con uscita da altro posto, quindi a qs punto se la cosa è realistica devo assolutamente sapere da dove uscirò perché me lo chiederanno.
Domani se riessco sento sia l'ambasciata azera che fuorirotta di Ivana Dotti

moretto
15-06-2014, 16:42
.....Gunther......sei un grande. ;)

Fanfùla da Lod
15-06-2014, 19:16
chissà quante ore di studio per capire cosa sia meglio.
Sempre complimenti.
Quanto tempo prevedi di viaggio e kilometraggio totale?

ivanuccio
15-06-2014, 19:56
Xchè sconsigliatissime Ossezia e Kabardino?

Gunther
15-06-2014, 23:00
Moretto detto da te... è un grande inizio.
A dire il vero non ci ho studiato tanto, preferisco le emozioni che mi danno gli incontri "on the road" a cui do molta importanza anche cambiare strada. Più che altro le ore vanno nelle letture, sto leggendo "Cecenia il disonore russo" di Anna Politolskaya per capire meglio, se riesco a passare di lì, a cosa andrei incontro.
Penso di star via poco più di tre settimane, col lavoro non riesco a fare molto meglio anche se ho un margine utilizzabile, e dovrebbero essere circa 10.000 km ma dipende tutto da dove riuscirò a tornare. Se torno da nord, col fatto che eviterò sicuramente l’ucraina, saranno quei km lì su per giù, se ritorno dalla turcha, sicuramente meno.
Per Ossezia e Kabardino, viaggiare sicuri.it testuali parole dice :Si continuano a sconsigliare i viaggi nelle Repubbliche del Caucaso del Nord, del Daghestan, della Cecenia, dell’Inguscezia, e nei Distretti del Territorio di Stavropol prossimi al confine amministrativo con Daghestan e Cecenia, aree interessate da ricorrenti azioni di gruppi armati, scontri a fuoco con le Forze dell’Ordine ed atti terroristici. Si raccomanda la massima prudenza in caso di viaggi, da effettuarsi, solo se strettamente necessari, nelle Repubbliche di Kabardino-Balkaria, Karachaevo-Circassia e Ossezia del Nord, nelle quali si sono registrate negli ultimi anni attività di gruppi armati ed azioni terroristiche
Però sentendo le varie agenzie al momenti la situazione è tranquilla, Chiaro che può sempre succedere qualsiasi cosa, ma se aspetto una pace definitiva e duratura credo che quelle regioni non le vedrò mai più :(:(:(

Fanfùla da Lod
15-06-2014, 23:25
.....Gunther......sei un grande. ;)


Dopo quello che hai scritto, replico in toto!

Credevo ci volesse molto più tempo. Almeno lo speravo per te!

ivanuccio
15-06-2014, 23:36
Lascerei perdere viaggiare sicuri.Meglio horizon unlimited.

Lonesomedyna
16-06-2014, 12:38
Lascerei perdere viaggiare sicuri.Meglio horizon unlimited.

Ivanuccio mi ha anticipato... Se dai retta a loro non esci più di casa.
ribadisco che fare in sequenza Armenia e Azerbaijan potrebbe essere problematico. non prendere per oro colato quello che ti dicono agenzie e/o consolati: spesso la mano destra non sa cosa fa la sinistra...
In Azerbaijan la polizia può essere "asfissiante" per la ricerca di "infrazioni" mirate a raggranellare soldi.

Gunther
16-06-2014, 19:22
Infatti, io non mi scoraggio ma quelli sembrano fatti apposta. Oggi ho sentito l'ambasciata azera a Roma, la tipa dopo un pò che mi ha ascoltato mi dice: scusi, can you speak in english? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Poi mi passa l'interno, risponde uno che dalla voce sembrava quello delle pulizie che passava di lì per caso, gli espongo il problema della frontiera e mi risponde "no problem". Sembrava che mi volesse liquidare, glielo chiedo altre tre volte e lui sempre..."no problem"... bene!.
Naturalmente viaggiare sicuri dice Si segnala che - per motivi di sicurezza - la frontiera terrestre con la Russia è chiusa, essendo aperta solo al transito dei cittadini dei Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (ex-URSS).
L'importante è avere certezze nella vita

Gunther
16-06-2014, 19:31
capitolo mappe: dal sempre gentilissimo Ennio Vanzo della libreria del viaggiatore ho preso:

kaukasus - 1:650.000 della Reise - ottima, che mi copre tutte le caucasiche e anche la zona della russia fino alla linea Groznyi - Pyatigorsk
russland west - 1: 2.000.000 sempre della reise, che mi guiderà nei drittoni russi e mi permetterà uno sguardo d'insieme diciamo ... ancor più dall'alto
belarus - 1: 700.000 freytag & berndt per la parte bielorussa
georgia - 1: 350.000 della reise che userò per fare bene la georgia e i suoi monasteri

totale spesa € 42 compresa spedizione (non ho il navigatore)

Gunther
16-06-2014, 19:36
riguardo la polizia con tanta calma e moneta divisa in più portafogli di solito me la sono cavata, però è un rischio che sicuramente correrò, purtroppo lo so. Farò prima la georgia bene, poi l'armenia, poi rientrerò in georgia, e da lì in azerbaijan, evitando stephanakert e tutto il nagorno karabak completamente. Purtroppo non ho molte alternative

Massi1958
16-06-2014, 20:01
Gunther per Geogia e Armenia servono visti? ?

moretto
16-06-2014, 20:36
...nessun visto per Georgia ed Armenia. Per quanto riguarda l'eccessiva "timorosità" di Viaggiare Sicuri bisogna anche dire che ad oggi Azebarijan ed Armenia sono ufficialmente in guerra perché dopo la guerra del 92/94 fu firmato un armistizio ma non hanno firmato mai la pace. Passando sulla M1 in un tratto che l'Arzebaijan stava a meno di qualche chilometro incontrai tre militari armeni e mi fermai a salutarli e chiesi se quella strada era sicura. La loro risposta fu "NO" con un sorriso. Dopo qualche chilometro sentiii un colpo di cannone....mortaio...o non so che altro. Il resto della strada la feci MOLTO VELOCEMENTE. ;)

Fanfùla da Lod
16-06-2014, 21:50
capitolo mappe: dal sempre gentilissimo Ennio Vanzo della libreria del viaggiatore ho preso:

.......

totale spesa € 42 compresa spedizione (non ho il navigatore)

Ancora un plauso!!!

Grande!!!

Non vedo l'ora di vedere le foto al tuo rientro!!!

Gunther
16-06-2014, 23:48
...nessun visto per Georgia ed Armenia.... Il resto della strada la feci MOLTO VELOCEMENTE. ;)

Esatto! Mi sa che farò come te...e onestamente non ne vedo l'ora. Georgia armenia e turchia, a parte la patente internazionale, sono poco impegnative a livello burocratico, e paesaggisticamente parlando, sono bellissime :D:D:D

moretto
17-06-2014, 11:47
Gunther...perché patente internazionale? Nessuno mi fece storia alle frontiere per la patente......la nostra è accettata!
Invece ti ricordo una cosa della Turchia: la polizia usa indiscriminatamente l'autovelox sulle auto. Se vedi auto parcheggiate contromano ovvero con il frontale rivolto verso di te di colore bianco al 99% sono loro. Se superi il limite dopo un paio di km un'altra auto ti ferma e ti contesta il verbale. NON SI PAGA.... poi alla frontiera quando esci la paghi....se vuoi. Io ne ho una in sospeso di 80 €..... un biker turco mi disse che nemmeno loro le pagano e non succede nulla. Quando tornerò in Turchia ti dirò se funziona :) o se mi scoprono.
Consiglio, se fai tappa ad Erzurum il mattino goditi la strada che porta verso Posof (Georgia)....è bellissima !

Gunther
17-06-2014, 14:40
Ma guarda, la patente internazionale mi ha evitato sempre un sacco di problemi, soprattutto in caso di incontro con agenti che non conoscono l'italiano, e direi che sono quasi tutti così. Non costa tanto (marca da bollo da €16 + due versamenti , 1 da € 9 e 1 da € 16 +due fototessere) e mi ha sempre evitato lunghe pause dovute ad agenti che cercano di tradurre quella italiana nella loro lingua, soprattutto in russia. Non voglio rischiare ad ogni controllo tutta questa filastrocca :( :( , come sai il tempo è poco e la pazienza sempre sotto pressione
Per la georgia dovrei tradurre la mia patente in gerogiano e fare legalizzare il documento all'ambasciata georgiana, per stare tranquillo, in armenia la patente internazionale è espressamente richiesta, mentre solo consigliata in russia bielorussia e azerbaijan, però considerando la "voglia" di multa degli azeri e dei russi, per 40 eurini preferisco evitare di dar loro appigli, tu non sei mai stato fermato in georgia o armenia per un normale controllo ?
Sono già stato 5 volte in turchia e per ora tutto ok, a settembre ti dirò com'è andata stavolta...
Purtroppo non passerò per Erzurum, costeggerò il mar nero fino a Trebisonda e poi subito in georgia, però quei posti sono veramente bellissimi, ricordo di aver fatto la Erzurum-Batumi (più a ovest di Posof) e in cima alla montagna, precisamente ad Artvin, un paesino bellissimo, mi fermai e venni affiancato da un motociclista rivelatosi poi il capo del locale motoclub (aveva un tdm), chiacchierammo per un'oretta e mi regalo l'adesivo, che conservo ancora appiccicato su una borsa laterale! Fantastico! :D :D :D

Lonesomedyna
17-06-2014, 23:54
In Georgia le cose sono cambiate, in Azerbaijan no...
La prima volta, nel 2002, venni taglieggiato alla dogana di Sarpi e dalla polizia a Kutaisi, poi mi rifiutai di pagare ad ogni successivo controllo, fino a non fermarmi del tuttto ai loro alt...
Nel 2010 sembrava un'altro paese, da questo punto di vista. Entrato a Posf/Vale, il tempo per i controlli di routine e via. nessun check fino al confine di Krasni Most.
Quella Azera è tra le polizie più malfamate del mondo...
Nel 2002 venni fermato da tre poliziotti che mi sequestrarono il passaporto, chiedendomi 100$ di riscatto. Rifiutai quella e tutte le richieste successive di denaro; Come? Con pazienza, determinazione e sorriso da ebete stampato in faccia.

Gunther
18-06-2014, 19:14
In georgia ci sono stato solo una volta, nel 2005, al ritorno dal viaggio in iran. Ero appena entrato in turchia a Dougubajazit, quando in albergo arrivò un tipo a piedi che disse che la frontiera di Sarpi era appena stata aperta e fattibile senza visti, lui veniva in bus da là, allora decisi di farci un giro, ma entrai e uscii in giornata, arrivai fino a batumi tanto per dire che ero stato in georgia. Non ci fu nessun problema.

Sul discorso multe cerco di comportarmi come te, gentile ma determinato, se sbaglio pago, altrimenti cerco di evitarlo, il problema come ben sai è che loro hanno tutto il tempo che vogliono rispetto ai turisti, l'importante è cercare di non farglielo capire e ostentare tranquillità, di solito ci riesco, ma a qs punto memorizzerò il num dell'ambasciata italiana in azerbaijan sul cellulare, però non arriverò certo a non fermarmi al loro alt, troppo rischioso secondo me.

Oggi da Roma mi sono arrivati i preventivi dei due alberghi azeri, si parla di € 90 a notte, maledetti, voglio vedere cosa mi danno per tale cifra in quei posti, ve lo farò sapere al ritorno! Ho comunque confermato per non perdere tempo.

Ieri sono stato a trovare Ivana Dotti di Fuorirotta, è a 60 km da me, lei è gentilissima, abbiamo chiacchierato per un'oretta. Anche se non la farò lavorare ha inviato una mail al suo corrispondente azero per chiedere se il confine con la russia è aperto e potrò passare, speriamo bene sennò è un casino

Gunther
25-06-2014, 23:52
Oggi ho avuto una grande notizia! Sul forum di horizon unlimited mi hanno confermato che il confine russo-azero sul caspio è aperto! Bene bene bene !!!

Gunther
27-06-2014, 19:53
capitolo assicurazione sanitaria: il mod 101 per l'estensione all'estero non esiste più, ora una buona cosa è andare sul sito del ministero della salute e verificare, nella sezione "se parto per" se il paese dove si vuole andare è coperto dalla tesserina, e quali sono le garanzie. Nessuno dei paesi del mio giro è coperto, pertanto ho contratto a € 71 un'assicurazione su worldnomads.com, che mi copre tutta una serie di situazioni, tra cui il rientro a casa in seguito a incidente, che era quella che mi interessava di più, per tutte le tre settimane. A chi interessasse, qui maggiori info www.worldnomads.com

ivanuccio
28-06-2014, 00:50
Ma all atto pratico come funziona sta assicurazione?Numero verde?Cosa deve fare uno che si trova la in stato di bisogno?

Gunther
28-06-2014, 23:52
è lunghissima da spiegare, dovresti andare sul sito e provare a mettere le date del viaggio e ti appare tutto, comunque copre parecchie sfighe, non vorrei fare la fine di Italo che si è beccato 50.000 dollari di trasporto in elicottero... comunque c'è un numero (non verde ma i costi vengono rimborsati) danese dove parlano anche italiano, e c'è un loro consulente che valuta la situazione. C'è anche una mail. Se ti capita qualcosa li chiami o li fai chiamare, e pensano loro a tutto. Spero di non doverla mai provare..

Gunther
29-06-2014, 00:27
Anche sul forum di lonely planet si trovano info interessanti. Questo un estratto (la traduzione è di google translater)
.....Le aree Zaqatala e Sheki sono molto bello con gente simpatica. Lo stesso in Quba.Ma questo non è il caso nel resto del paese.
La strada da Sheki a Baku ha circa 150 km di opere stradali, il limite di velocità è 50 chilometri all'ora, ognuno spinge con circa 80 100 chilometri all'ora e c'è un sacco di polizia con radar. Non si può guidare con 50 kmh, perché un camion sta per colpire da dietro, ma non si può guidare con il 90, perché la polizia sta per fare il giorno un incubo. Guidare con prudenza. Buona fortuna.
Vicino Quba stavo estorto 50 manat (circa 60 USD) per eccesso di velocità. Non c'erano segni. Volevano circa 150USD per il 'reato'...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

GS3NO
29-06-2014, 08:40
Minchia... Della serie: padella o brace?

Gunther
02-07-2014, 09:38
Passo ora alla farmacia da viaggio: nei vari anni di viaggi in moto mi sono creato una "legenda del motociclista" personalizzata e specifica per problemi che possono occorrere a chi fa tanta strada in moto, che probabilmente possono essere diversi da altri tipi di viaggiatori; ho diviso i medicinali per "problemi", in modo tale che se mi succede qualcosa so già in quale sacchettino andare a pescare. Certe cose le troverete scontate e forse ridicole, ma io parto dal presupposto che se mi succede qualcosa sarò già sufficientemente agitato per cui devo avere tutto a portata di mano, con anche un foglio con scritto tutto. Qui sotto un elenco del materiale, che sta tutto in un beauty:

Per ogni evenienza : forbici, bende, garze, cerotti, termometro, siringa sterile, pinzette, laccio emostatico, cotone idrofilo, cerotto a nastro

Diarrea del viaggiatore, caghetto e malesseri simili :
operare sia bloccando che reintegrando. Per bloccare ok il DISSENTEN, ma non più di 3 / 4 al giorno. Per reidratare e ripristinare la flora intestinale, che poi permette di proteggere il corpo da nuovi attacchi, usare REIDRAX, durante la diarrea, che reidrata, e DIOSMECTAL (1 al giorno) in bustine, che solidifica le feci. Eventualmente acquistare anche fermenti lattici , del tipo da non dover tenere in frigo

Mal di pancia, coliche addominali : BUSCOPAN (max 1 / 2 compresse, 3 volte al giorno)

Mal di testa : ASPIRINA

Febbre (da 38 in su) TACHIPIRINA o saridon

Punture di insetti : FENISTIL (punture insetti, cimici negli alberghi, pruriti), max 2/3 volte al giorno ma prima provare con il FOILLE un po’ per tutto

Mal di schiena da affaticamento per ore in sella: KETODOL

Incidente : ferite o tagli lievi sulla pelle : disinfettare con BETADINE poi cerotto
Incidente : ferite o tagli profondi sulla pelle : disinfettare con BETADINE poi SOFARGEN poi cerotto
Incidente : botte ai muscoli : : LASONIL

Per funghi a piedi o inguine : PEVARYL, polvere antimicotica, se vesciche ok anche sofargen

Torcicollo, emiparesi : MUSCORIL

Stanchezza, troppo caldo, prevenire il colpo di sole : POLASE

Tengo il beauty in un posto riparato dalla pioggia ma a portata di mano, per esempio in una borsa laterale nella parte alta

ivanuccio
02-07-2014, 10:54
Copio ed incollo.Molto utile