Entra

Visualizza la versione completa : nelle staccate non arriva olio


Il Maiale
11-06-2014, 23:50
Avete fatto caso che nelle staccate violente, la catena si distribuzione ciocca.... evidentemente non arriva olio al pretensionatore.

mafi57
12-06-2014, 00:23
Non solo la catena....sembra che si smonti....

Panzerkampfwagen
12-06-2014, 00:26
Nelle staccate violente l'importante é che non ciocco io.

Comunque se é vera la diagnosi c'é da ridere. Zk.

Animal
12-06-2014, 00:29
...Ste...devi usare l'olio magnetico.....così rimane più aderente alle parti meccaniche in movimento...... ;-)

Vento notturno
12-06-2014, 00:34
Non solo la catena....sembra che si smonti....

Il casino maggiore lo fa il cambio ...

maply
12-06-2014, 07:32
Scusami, ma come fa a noni arrivare l olio, mica ci arriva a caduta, c'è la pompa che mette in pressione l impianto;)

mengus
12-06-2014, 08:19
piu' che non arriva olio penso che con la decelerazione violenta le catene si disassino in avanti per inerzia e provochino il rumoraccio per attrito su qualcosa...

mototarta
12-06-2014, 09:30
Le catene di distribuzione dell'Lc sono lunghe due metri, fanno l'effetto 'mutanda slabbrata', ma l'olio arriva per forza.

daniele52
12-06-2014, 09:49
sempre che la pompa lo peschi,lo stesso problema capita nelle auto ad alte prestazioni in curva ,da qui l'uso del carter secco.

caPoteAM
12-06-2014, 10:01
che moto - E' UNO SPETTACOLO

mi domando ma con tutti sti cazzi che escono fuori come fa a non smontarsi mentre andiamo ?

piemmefly
12-06-2014, 10:27
Quando leggo ste cose mi sento piiiiiiiiiiiccolo.......
Ne devo "bere" ancora tanto di olio.

energyrik
12-06-2014, 10:48
io non me ne sono accorto...staccate non ne faccio probabilmente

nicola66
12-06-2014, 11:14
piu' che non arriva olio penso che con la decelerazione violenta le catene si disassino in avanti per inerzia e provochino il rumoraccio per attrito su qualcosa...

così bmw ha inventato la prima moto a fasatura variabile da frenata.

non oso immaginare in accelerazione + impennata.

caPoteAM
12-06-2014, 11:43
atenzione con le impennate, si stacca la ruota anteriore

naturalmente scherzo............................ ma non so fino a che punto

tazar
12-06-2014, 11:45
Mamma mia a leggere certi post mi chiedo come faccia la BMW a non chiudere da un momento all'altro......
Si sta distruggendo un mito.

maply
12-06-2014, 11:56
atenzione con le impennate, si stacca la ruota anteriore

naturalmente scherzo............................ ma non so fino a che punto

e poi TRAC SBANG!!!! si grippa prima il cilindro di dx e poi quello di sx:mad::lol::lol:

MassiC
12-06-2014, 12:16
Piu che altro, come fai le staccate violente con quel freno un po "gommoso" che si ritrova?
Io ho fatto modificare totalmente l'impianto frenante perche non adatto alla mia guida.
Ora ho un altra moto, freni molto piu reattivi, staccate degne di chiamarsi "staccate"!

NicoSan
12-06-2014, 12:19
certo che comperare un pullman e guidarlo come una Lamborghini mi lascia un po' strano.

xr2002
12-06-2014, 12:23
Sono cose che si fanno di solito quando ti danno la demo ride o guidi una moto non tua.

MassiC
12-06-2014, 12:27
NicoSan ti riferisci a me?
Penso che questa GS ha delle potenzialità superiori a quanto offerto dalla fabbrica (come del resto tutte le moto o macchine) personalmente le voglio tirare fuori, tutto qui! Vedi scarico completo arrow e conseguenti aggiustamenti alla centralina, vedi modifica impianto frenante e poco altro che hanno tirato fuori dalla mia GS ottimo potenziale! Io sono sempre stato un fissato del tuning..... Non siamo tutti uguali, la moto mi deve dare il massimo possibile della sicurezza/prestazioni senza snaturarla

mengus
12-06-2014, 12:35
così bmw ha inventato la prima moto a fasatura variabile da frenata.

non oso immaginare in accelerazione + impennata.

per avere gli stessi valori in metri x secondoquadro, fra decelerazione da frenata e accelerazione di manetta, ci devi aggiungere la bombola dell'NOx al GS.
l'atterraggio "da impennata" provoca si' una decelerazione elevata all'anteriore ma non incide sul brandeggiamento laterale delle eventuali catene.
poi ci si diverte lo stesso...

Fabu
12-06-2014, 13:14
mah, con tutti questi professionisti del manubrio che circolano per strada mi chiedo come possa essere io l'unico pirla che si fa fotografare dagli autovelox a 10-15 kmh oltre il limite.

Superteso
12-06-2014, 13:17
Per andare a 60, non ci vuole un corso di guida veloce.....

Figurati io, a 51:rolleyes:

nicola66
12-06-2014, 13:36
son sempre i + lenti a soccombere.

Il Maiale
12-06-2014, 15:02
Che tu abbia modificato l impianto ci credo, che si fermi prima no.... ad ogni modo me succede quando la tiro su dietro In staccata..... la vecchia non lo facevo. Quando riatterra si sente tatatata è la catena di distribuzione.

Aragorn
12-06-2014, 15:16
sob......:(:(:(

Vincenzo
12-06-2014, 15:27
Dai che c'è sempre margine di miglioramento....in questo caso a chi dice più minchiate!

nicola66
12-06-2014, 15:46
per avere gli stessi valori in metri x secondoquadro, fra decelerazione da frenata e accelerazione di manetta, ci devi aggiungere la bombola dell'NOx al GS.


va da zero a 100 in 3 secondi e spicci.
non so se riesca, vista la massa, a fare il contrario nello stesso tempo.

mengus
12-06-2014, 16:19
prova, ma stai attento a chi ti sta dietro...se poi provi a quantificare la decelerazione istantanea e riportarla in grafico, al momento della pinzata, oltre all'NOx ci devi aggiungere il turbo per fare l'opposto.

MassiC
12-06-2014, 17:27
Che tu abbia modificato l impianto ci credo, che si fermi prima no.... .

Se ti riferivi a me ti dico che ora frena molto meglio, ha molto più mordente (pinze e pasticche qualcosa fanno...), non so quantificare quanto ma si ferma prima, di questo ne sono sicuro.

Il Maiale
12-06-2014, 17:30
nell uso normale, secondo me, la sua frenata è buona...non esagerata ma in questo modo in città è " usabile".



in pista, io lo usata solo in Germania Magione e Pergusa.....i freni non mollano, dietro le ultime pasticche bme non sono nemmeno male e durano.



in ogni caso uso pasticche braking sint

tazar
12-06-2014, 17:42
In pista con la GS .....:rolleyes: ma non è che avete sbagliato moto...

Paolo67.
12-06-2014, 17:46
Aia ! :D

Inviato dal mio GT-I8200N utilizzando Tapatalk

MassiC
12-06-2014, 18:03
Concordo che la frenata nel complesso non è male ma a me piace sentire le pinze che pinzano..... Poi ci penso io a modulare.... A me da fastidio sentire la leva del freno "lunga" e un po "gommosa"... E' tutta una questione personale e dell'uso che ci piace farne....

nicola66
12-06-2014, 18:10
...pinze e pasticche qualcosa fanno...

le pastiglie capisco.
ma le pinze? perchè?
http://www.webbikeworld.com/BMW-motorcycles/2014-bmw-r1200gs-adventure/data/images/2014_bmw_r1200gs_adventure_brakes.jpg

Lucky59
12-06-2014, 19:16
Scusa massi, anche io non gradisco troppo il freno ant della LC, lo trovo spugnoso e poco modulabile, anche se potente (più della bialbero, a naso). Come avresti fatto a migliorare il feeling? Più che le pinze direi che è un problema di pompa e, forse, di circuito idraulico.

nicola66
12-06-2014, 19:51
In pista con la GS .....:rolleyes: ma non è che avete sbagliato moto...

è l'uso che ne fa di questa moto il 90% di quelli che vedo per strada.

caribù
12-06-2014, 20:09
Anche io preferisco la prima fase della pinzata aggressiva sul k purtroppo non è così ma c'è un perché

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

henry
12-06-2014, 21:17
certo che la pinza del granchio reale e' un altra cosa!

Max450
13-06-2014, 02:39
http://youtu.be/tjnTNOlKy-M

Il tutor era off!

<iframe width="420" height="315" src="//www.youtube.com/embed/tjnTNOlKy-M" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

foffo51
13-06-2014, 08:17
Un animale da circo:lol::lol::lol:

MassiC
13-06-2014, 09:37
Scusa massi, anche io non gradisco troppo il freno ant della LC, lo trovo spugnoso e poco modulabile, anche se potente (più della bialbero, a naso). Come avresti fatto a migliorare il feeling? Più che le pinze direi che è un problema di pompa e, forse, di circuito idraulico.

Pinze brembo serie oro pasticche sintetiche (ora non mi ricordo la sigla), sosituito oilo freni con un tipo da competizione (molto piu resistente alla compressione) modificata pompa dei freni.
Il tutto fatto dalla mia officina che poi gestisce anche il team di preparazione per il campionato pro k-cup....
Comunque se vuoi poi ti faccio avere anche i nomi precisi di oilo e pasticche usate!
Ora mi sembra di avere l'impianto frenante dell'RR...
A dirla tutta volevo anche fare disattivare la frenata combinata ma o scelto di attendere che finisca il periodo di garanzia.....

tazar
13-06-2014, 09:41
Le modifiche fatte possono risultare migliori, ma non sempre è così.
Pensiamo che in officina anche se preparano le moto di non so quale campionato , ne sappiano di più di Bmw.... La frenata combinata deve avere i suoi vantaggi altrimenti compriamo le moto di 15 anni fa e facciamole preparare dalle officine e risparmiamoci i soldini dell'ultimo modello.

MassiC
13-06-2014, 09:59
La frenata combinata è un fatto di comfort e basta, non ha nessun vantaggio all'atto pratico se non quello di dovere usare solo la leva del freno.
A me non piace, io voglio frenare come e quanto voglio io, pensa che viaggio con l'abs disinserito.. Lo inserisco solo quando viaggio in due e con asfalto viscido.....
Riguardo ai soldini ognuno le spende come vuole, ho sempre comprato le moto che mi piacevano per poi modificarle ed adattarle quanto piu possibile alle mie necessità

Il Maiale
13-06-2014, 10:18
La frenata combinata serve perché normalmente nessuno usa il post. E in curva con la combinata, idem nel traffico la moto si guida meglio

Michelesse
13-06-2014, 10:27
..... sostiuito oilo freni con un tipo da competizione (molto piu resistente alla compressione)....

Scusami, ma questa é una minchiata......

tazar
13-06-2014, 10:47
Appunto caso mai più resistente alle alte temperature....

Fil
13-06-2014, 11:14
Che male c'è ad avere un GS con la frenata di un KTM?;)

MassiC
13-06-2014, 11:56
Scusami, ma questa é una minchiata......

Prima di parlare di minchiate informati, visto che non sai di cosa si sta parlando ti ragguaglio che di oli per freni esistono di diversi tipi con resistenze diverse alla pressione, gli olii normali hanno una certa resistenza, altri olii piu perfomanti hanno una resistenza maggiore limitando l'effetto "gommosità"!

Murdoch
13-06-2014, 12:14
MassiC
Il problema maggiore degli oli freno è il vapor lock....

tapatalkato

Bistex
13-06-2014, 12:38
....che di oli per freni esistono di diversi tipi con resistenze diverse alla pressione, gli olii normali hanno una certa resistenza, altri olii piu perfomanti hanno una resistenza maggiore ...!

i liquidi sono incomprimibili....

mengus
13-06-2014, 12:40
esatto, perché se parliamo di comprimibilita', qualsiasi liquido e' incomprimibile ed e' impossibile ridurne il volume a parita' di temperatura anche applicando migliaia di atmosfere.
la resistenza alla vaporizzazione e' un'altra cosa ed e' quello che contraddistingue la gradazione DOT.
certo che pur di vendere ne scrivono di minchiate...son diventati quasi come i politici!

MassiC
13-06-2014, 13:06
Allora ragazzi visto che sapete tutto...
gli oli non sono dei "liquidi" puri e di conseguenza incomprimibili.

Esistono tre basi per la produzione di liquidi per impianti frenanti:

una base formata da un liquido (che non può definirsi olio) di estere-glicolico (poliglicoli),
una base costituita da un fluido siliconico,
una base, meno diffusa, costituita da un olio minerale molto particolare.

Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità.

mengus
13-06-2014, 13:13
credi MassiC, tutti i componenti che hai indicato sono incomprimibili, a meno che non ci sia emulsione con particelle gassose in sospensione nel caso di liquidi ad alta densita'e viscosita' a causa di emulsione.
pure il silicone e' incomprimibile in volume (non in deformazione ovviamente) ed e' considerato un "liquido" come anche il vetro sotto determinati aspetti fisici perché e' una sostanza "amorfa" e non "cristallina" che e' determinata in fase di solidificazione.

mambo
13-06-2014, 13:18
MassiC, visto che l'elenchino l'hai preso da qui,

http://www.alcotech.eu/index.php/prodotti/approfondimenti-tecnici/85-il-liquido-per-impianti-frenanti


dove si dice espressamente "Quando un liquido per freni è nuovo si può dire, se si tratta di prodotti di alta qualità, che sia essenzialmente incomprimibile"

indica per cortesia dove sarebbe riportata la frase:

"Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità"

Grazie...

Bistex
13-06-2014, 13:18
torno a ripetere che i liquidi (tutti) sono incomprimibili, la differenza di prestazioni fra i vari liquidi per freni è data dalla resistenza alla vaporizzazione che creerebbe bolle gassose che in quanto gas sarebbero comprimibili....

Bistex
13-06-2014, 13:19
@Mambo
mi hai anticipato

mengus
13-06-2014, 13:23
l'olio e' esattamente incomprimibile come l'acqua, alcool....orina ecc.

zonaradioattiva
13-06-2014, 13:53
Non è vero .... Anche i liquidi sono comprimibili .... Non vengono considerati tali per il semplice motivo che al variare di pressione e temperatura .... I valori sono talmente minimi da non portare variazioni da essere tenute di conto

NicoSan
13-06-2014, 13:58
Babbè, hanno ragione i liquidi non sono comprimibili, oppure non sono certo comprimibili da una normale pompa dei freni. Io continuo a non capire cos'è sta ricerca sfrenata e costosissima di banali particolari su una GS che è una ottima moto ma non può e non potrà mai competere in nessuna disciplina agonistica. Boh.

mengus
13-06-2014, 15:14
chi dice che i liquidi sono comprimibili vuole stravolgere le basi della fisica...
i liquidi aumentano e diminuiscono di volume solamente al variare della temperatura. con qualsiasi pressione applicata non variano di volume nemmeno infinitesimamente.

chuckbird
13-06-2014, 15:31
Scusate... ma che cazzo state dicendo qui? :lol::lol::lol:

Fatemi rileggere tutto dall'inizio va :lol:

chuckbird
13-06-2014, 15:38
Quando riatterra si sente tatatata è la catena di distribuzione.

E' probabile che sia grippato il perno di qualche pattino.

chuckbird
13-06-2014, 15:46
Allora ragazzi visto che sapete tutto...
gli oli non sono dei "liquidi" puri e di conseguenza incomprimibili.


Ciao, imho, purtroppo stai andando fuori strada.
Il liquido per i freni, come ti è già stato detto, è un liquido idraulico TOTALMENTE incomprimibile.
L'incomprimibilità viene garantita solo in totale assenza di particelle gassose all'interno del liquido.
Particelle che possono scaturire da una errato riempimento dell'impianto in fase di setup della moto o dal raggiungimento del punto di ebollizione, dovuto a temperature troppo elevate e non sopportate dall'olio. O da un impianto non perfettamente sigillato che lascia passare aria.

In ultima istanza, l'incomprimibilità viene anche compromessa da un sistema di condutture deformabile.

Per inciso qualsiasi impianto idraulico frenante lavora in base ai principi della pressa idraulica e del principio di Pascal i quali fanno entrambi riferimento all'incomprimibilità di un liquido.

Bistex
13-06-2014, 15:53
più chiaro di così.....

Rephab
13-06-2014, 15:56
Occhio, che per essere precisi sono quasi incomprimibili.
Comunque la comprimibilità è talmente piccola da essere normalmente considerata nulla.

Comprimibilità dei fluidi

Si definisce comprimibilità di un fluido la sua capacità di diminuire di volume quando viene sottoposto a una pressione esterna. Se un fluido occupa un volume V a una data pressione p e viene sottoposto a una compressione "delta"p, il suo volume subirà una diminuzione "delta"V data da:

"delta"V = -kV "delta"p

dove k rappresenta il coefficiente di comprimibilità. Il coefficiente di comprimibilità dipende dalla pressione e per i liquidi è in genere molto piccolo, mentre è assai più elevato per i gas. I liquidi sono quindi quasi incomprimibili, mentre i gas sono facilmente comprimibili.

chuckbird
13-06-2014, 16:04
Rephab, idraulicamente parlando, il liquido è un materiale INCOMPRIMIBILE.
Poi possiamo discutere fin che vuoi... anche dicendo che il vetro è in realtà considerato un liquido fisicamente.
Inoltre tu stai parlando di un fluido... non di un liquido, che per quel che mi riguarda è un particolare tipo di composto fluido.

Rephab
13-06-2014, 16:08
Era per fa un po' il puntiglioso :)

Bistex
13-06-2014, 16:09
totalmente ininfluente alla leva di una pompa freni da moto

nicola66
13-06-2014, 16:44
Pinze brembo serie oro pasticche sintetiche (ora non mi ricordo la sigla), sosituito oilo freni con un tipo da competizione (molto piu resistente alla compressione) modificata pompa dei freni.


sarei tentato di dire che la modifica alla pompa freni è anche + misteriosa dell'olio comprimibile.

managdalum
13-06-2014, 16:46
bene, chiuso l'angolo del Piccolo Fisico, torniamo a parlare di cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.
Siccome da alcune risposte mi è sorto il dubbio che non tutti qui dentro conoscano Il Maiale ve lo presento



https://www.youtube.com/watch?v=BwBRWbubTbM

TAFFO
13-06-2014, 16:50
…in effetti, era sembrato anche a me che molti non sapessero.

doic
13-06-2014, 16:56
tanto adesso arriva qualcuno a dire che è capace pure lui,anzi le fà meglio e piega pure di più.........di sicuro avrà una laurea in cazzologia

MassiC
13-06-2014, 16:59
indica per cortesia dove sarebbe riportata la frase:

"Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità"

Grazie...

Visto che hai letto l'articolo vedi di intuirlo da solo..............

chuckbird
13-06-2014, 17:01
tanto adesso arriva qualcuno a dire che è capace pure lui,anzi le fà meglio e piega pure di più.........di sicuro avrà una laurea in cazzologia

Ne capirà di guida e di penne, ma di meccanica mi sa che il corso glielo deve fare un altro :lol:

P.S.: Cmq il mio mito è e rimarrà questo simpatico signore

https://www.youtube.com/watch?v=ZLaPqbURxOQ

:lol::lol::lol:

Bistex
13-06-2014, 17:03
io ho conosciuto una che ha avuto il coraggio di salirci in moto assieme....
ahhhhhahhhhahhha

MassiC
13-06-2014, 17:08
sarei tentato di dire che la modifica alla pompa freni è anche + misteriosa dell'olio comprimibile.

Scusa Manag permettimi di replicare in maniera educata...

La modifica alla pompa è misteriosa perchè non sai come è stata effettuata.
Sta di fatto che ha dato i frutti che mi aspettavo ovvero, sostituito olio e modificata pompa la leva ha una corsa minore e offre più resistenza alla pressione come piace a me. Con le pinze e le pasticche la pinzata ha molto piu mordente di prima!
Se non avete capito o non volete capire solo per il gusto di di farlo sono affari vostri io ho solamente fatto presente una mia esigenza e come l'ho realizzata.

Bistex
13-06-2014, 17:14
...io sono uno curioso con tanta voglia di imparare, mi spieghi come hai modificato la pompa ?

chuckbird
13-06-2014, 17:19
S,i cmq effettivamente ad onor del vero si parla di catena di distribuzione che sbatacchia in fase di staccata e/o di atterraggio post penna, imputando il problema ad una temporanea perdita di pressione olio (manco fosse l'impianto idraulico di un F35 :lol: )

Per il discorso freni e modifiche varie ti conviene aprire un altro thread, magari nel walwal.

nicola66
13-06-2014, 17:21
guarda la pompa è un sistema di una semplicità unica dato che sono solo 2 pezzi, un pistone con un anello di tenuta che scorre dentro un cilindro, + una molla di ritorno. Non c'è altro. Il torchio idraulico dato dal diametro del pompante non è modificabile. Poi per me puoi anche aver messo su i freni elettromagnetici, ma la sostanza nn cambia.

Bistex
13-06-2014, 17:25
@Nicola
nn chiedevo a te ma a MassiC...
io lo so come è fatta la pompa (senza fraintendimenti) mi piacerebbe che mi spiegasse come l'ha modificata

doic
13-06-2014, 17:27
Per il discorso freni e modifiche varie ti conviene aprire un altro thread, magari nel walwal.

si parlava di catena distribuzione poi ,dal msg 17, nulla fù come prima :lol::lol::lol:

MassiC
13-06-2014, 17:43
Non l'ho modificata io ma il mio amico mecca. Gli chiedo con precisione che ha fatto ma la sostanza era far si che la leva avesse una corsa minore rispetto all'origine che a me proprio non piaceva e per eliminare il leggero effetto "gommoso" è stato sostituito il liquido dei freni!

MassiC
13-06-2014, 17:43
si parlava di catena distribuzione poi ,dal msg 17, nulla fù come prima :lol::lol::lol:

Hai ragione ma che l'avro detto a fare................:mad:

chuckbird
13-06-2014, 17:47
Non l'ho modificata io ma il mio amico mecca. Gli chiedo con precisione che ha fatto ma la sostanza era far si che la leva avesse una corsa minore rispetto all'origine che a me proprio non piaceva e per eliminare il leggero effetto "gommoso" è stato sostituito il liquido dei freni!

Ridurre la corsa dei freni (in senso stretto) vuol dire accorciare il distanziamento dei pistoncini (e quindi della pasticca) dal disco.
Oppure potresti optare per una pompa di maggior diametro o capacità.
E benché dubito fortemente che il tuo meccanico ti abbia fato questa modifica, qualora l'avesse fatta, l'efficacia della potenza frenante sarebbe di gran lunga compromessa visto che varieresti il rapporto dei diametri di pompante e pistoncini... dato che le pinze presumo le abbia lasciate invariate.

Il tuo meccanico ti ha semplicemente riempito fino in fondo e come si deve l'impianto idraulico spurgandolo al meglio.

Anche il freno della mia moto ha un corsa strettissima e una grande modulabilità.

managdalum
13-06-2014, 18:01
_________________________________

da qui in poi catene tintinnanti e tenditori barzotti

grazie

Il Maiale
13-06-2014, 18:23
Ciucbirdb....lo fanno tutte le gs lc....saranno grippati tutti i perni

passin
13-06-2014, 18:24
Angelo che dici?
Il GS ha il Cardano, non la catena...

Michelesse
13-06-2014, 18:27
Prima di parlare di minchiate informati, visto che non sai di cosa si sta parlando ti ragguaglio che di oli per freni esistono di diversi tipi con resistenze diverse alla pressione, gli olii normali hanno una certa resistenza, altri olii piu perfomanti hanno una resistenza maggiore limitando l'effetto "gommosità"!

Facciamo che mi sono informato...
I liquidi freni, sono fabbricati da pochissimi produttori nel mondo, e sono poi rimarchiati e commercializzati da tutti i nomi che conosciamo.
Il "classico" DOT4 è incomprimibile, come tutti i liquidi.
il DOT5, che molti definiscono più performante, mentre ha solo un punto di ebollizione più alto, ha una leggera caratteristica di "comprimibilità".
Ovvero, per quanto sia errato definire comprimibile un olio per freni, un DOT5 o 5.1 avrà una leva "leggermente" più spugnosa rispetto ad un DOT4....
Quindi è una minchiata, ma non devi prendertela con me che ti dico queste cose, ma con chi ti "vende" caratteristiche non vere...

Il Maiale
13-06-2014, 18:30
Vero....si sente la differenza dal 4 al 5.1. Il 5 non si trova più da anni

Bistex
13-06-2014, 18:30
io dico che è colpa del Maiale che non sa frenare ....
ecco ....

Il Maiale
13-06-2014, 18:33
Comunque, basta prendere un GS, andate a 60 orari, tirare la frizione e frenare con il massimo della forza....abs ON....e si sente tatatatattat....fanno prima che a fare i prof con i copia e incolla

chuckbird
13-06-2014, 18:40
Se lo fanno tutti i GS e la moto la strapazzi in malo modo allora non è propriamente un problema. Ad ogni modo dovrei sentirlo di persona per capire, solo che staccate violente con la mia moto non ne faccio e penne men che meno.
Dovrei chiedere un test ride :lol:

P.s.: non è che percaso interviene il parastrappi? Se non tiri la frizione ovviamente...

nicola66
13-06-2014, 18:42
spetta va che almeno ve le faccio vedere
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/c/f/452.png

Bistex
13-06-2014, 18:46
Nic ma secondo te il rumore da dove arriva ?

nicola66
13-06-2014, 19:00
se stefano dice che è/sono quella/quelle non ho motivo di dubitare.
poi perchè non saprei.
che in frenata l'olio si sposti così tanto da far calare il pescaggio in coppa e quindi la pressione sarebbe drammatico.

Il Maiale
13-06-2014, 19:08
Nicola, secondo me è quello.... tutto sto poema😃

Il Maiale
13-06-2014, 19:11
Non è sia un difetto, si allenta la catena perché perde pressione il pretensionatore, e la catena, più la dx sbatte contro il pretensionatore. Lo fanno altre moto a freddo con oli troppo densi. Ma non crea nessun danno, non viene a meno la lubrificazione, ma la pressione dei pretensionatore.





Fatemi pure un corso di meccanica

indianlopa
13-06-2014, 19:16
Stefanino....e ci stai anche a perder tempo con sti professoroni.....ahahahah non so se sei piu pirla te o loro....

Il Maiale
13-06-2014, 19:19
Hai presente nel 990 quando è ora di cambiare filtro olio? Preciso:)

nicola66
13-06-2014, 19:30
Non è sia un difetto, si allenta la catena perché perde pressione il pretensionatore, e la catena, più la dx sbatte contro il pretensionatore. Lo fanno altre moto a freddo con oli troppo densi. Ma non crea nessun danno, non viene a meno la lubrificazione, ma la pressione dei pretensionatore.
Fatemi pure un corso di meccanica

dato che accade in una situazione LIMITE e RARA sicuramente non succede nulla, anche se c'è da dire che la linea di mandata dei tenditori è la stessa degli alberi a cammes, per cui se c'è un calo di pressione c'è per tutto quello che è lubrificato da quella canalizzazione
[...]

indianlopa
13-06-2014, 19:36
uguale....ma dalla prima K lo cambio spesso e non l'ho più sentito...;)

chuckbird
13-06-2014, 20:05
Non c'è nessun calo di pressione olio che metta in difficoltà l'impianto e smolli il pretensionatore col motore in marcia. Ci vuole pochissimo affinché l'impianto entri in pressione, basta vedere il pochissimo tempo in cui il motore fa rumore appena acceso dopo aver cambiato l'olio. Nettamente di più per farlo scaricare.
Inoltre ripeto che, senza dubitare niente e nessuno, vorrei sentirlo di persona questo rumore di ferraglia che fa per dare una mia interpretazione al tipo di problema.

Il Maiale
13-06-2014, 20:06
Guarda che lo fa per due secondi poi smette.....è quello fidati :)

chuckbird
13-06-2014, 20:09
Guarda, propenderei di più a pensare che la catena sbatacchi comunque in casi esasperati, pretensionatore o meno. Se la catena per qualche motivo riceve stress enormi nn c'e' pretensionatore che tenga, pressione olio o meno

NicoSan
13-06-2014, 21:09
Il 990 è una cosa ben diversa, in accensione senti la catena per la lubrificazione con carter olio separato e necessita qualche istante per la lubrificazione della distribuzione anche con il filtro nuovo di pacca. Del GS non ne ho idea, non ci penso neppure di fare "staccatone" con un pullman.

NicoSan
13-06-2014, 21:10
Dico meglio, con una rolls royce.

Il Maiale
13-06-2014, 21:58
Perché col 990 è meglio non ne fai!

A) non frena, rallenta

B) alla quinta staccata seria sei senza freni

:)

NicoSan
13-06-2014, 22:11
E' vero, il 990 ADV non ha dei gran freni, ma ha un carattere decisamente più "fuoristradistico" del GS, però il "cioccare" di motore all'accensione è indipendente dalla quantità di olio o dall'inclinazione della moto, è un motore diverso con un sistema di lubrificazione completamente diverso.

mototarta
13-06-2014, 22:16
E comunque io questi esplosi li farei vedere a quelli che dicono 'Il Gs costa caro'.
Guarda con solo 20000 euro quanto po' po' di robba ti danno.

NicoSan
13-06-2014, 22:29
Per po' po' intendi cacca? :weedman:

maply
13-06-2014, 22:38
Io sono d accordo con Chuck,non può essere colpa della pressione, altrimenti spiegatemi come fa un motore a perdere pressione......solo,con una forte decelerazione? Mah! Sarà ma io non ci credo!

Il Maiale
13-06-2014, 22:58
Ti spiego io, metti la moto in discesa, attorno ai 45/55 gradi, accendi e vedi...

maply
13-06-2014, 23:00
Allora il problema è nel pescaggio della pompa ?

Il Maiale
13-06-2014, 23:18
Nooooooo pensavo fosse chiaro :)

pipponick
14-06-2014, 09:01
Ma compratevi una 1000 rr e andate in pista per favore!!!!

managdalum
14-06-2014, 09:15
http://specchiasol.it/sites/default/files/product/images/astuccio%20valeriana%20capsule.jpg

Superteso
14-06-2014, 09:23
Che uomo..... anche farmacista.


Sent from  🐾

michele2980
14-06-2014, 10:16
Direi più erborista.....ma un grand ' uomo comunque!

Ginogeo
14-06-2014, 10:20
Un mito, al quale non si può non essere devoti
:lol:

Dfulgo
14-06-2014, 12:04
A l'è propia un manag da lüm!

Mobile made, typos inculded.

chuckbird
14-06-2014, 16:12
Nooooooo pensavo fosse chiaro :)

Quindi si illumina anche la spia dell'olio?
Oggi pomeriggio provo.
Ho il modo di porre la moto inclinata anche più di 45°.

Il Maiale
14-06-2014, 17:08
Prova anche a frenare.....

Gambiarrra
14-06-2014, 17:35
E' sempre la stassa cosa, la movimentazione catenale circoncisa e ciclica, della quadratura dei coni laterali, in assenza di olii minerali, ci fà pensare che la collocazione di olio sintetico di mamona brasiliano, potrebbe essere il modo migliore di aumentare i rumori notturni prima del terzo rem !!!!
Ragazzi, voi non avere fumato, ma io si.
Continuate cosi :D:D:D:D

MassiC
14-06-2014, 19:13
....
Quindi è una minchiata, ma non devi prendertela con me che ti dico queste cose, ma con chi ti "vende" caratteristiche non vere...

Non me la prendo con nessuno è che mi fate ridere.... Parlate parlate.... Io invece le cose le testo di persona, non sono un meccanico e nemmeno un esperto di motori ma ho un briciolo di "feeling" con questi aggeggi e le differenze, al contrario di molti, le sento.
A me non vende nulla nessuno sta tranquillo... Forse hai sbagliato interlocutore....

daniele52
14-06-2014, 19:41
perdonate l'ot, solo per dire che sarebbe il caso di ridurre le foto prima di inserirle,grazie

A'mbabu
14-06-2014, 20:10
....se dovessi fare una frenata come quella del Maiale, non sarebbe di sicuro perché devo provare uno stoppie, quindi son più che sicuro che non sentirei nessun ticchettio perché avrei tanto stretto il bdc (acronimo da non confondere con BdC :)) da aver un fischio tipo treno da ipertensione vascolare muscolo-indotta.
E comunque non avrei saputo dirlo meglio, lo sbatacchiamento del pretensionatore :)

ENIGMISTA
14-06-2014, 20:21
Cavoli.....con il Gs LC me ne sono successe di tutti i colori finché non l'ho venduto ma questo rumore dei mille che faceva mi è proprio sfuggito :(

nicola66
14-06-2014, 20:57
perdonate l'ot, solo per dire che sarebbe il caso di ridurre le foto prima di inserirle,grazie

http://www.quellidellelica.com/vbforums/highslide/graphics/warning.gif

managdalum
14-06-2014, 21:02
perdonate l'ot, solo per dire che sarebbe il caso di ridurre le foto prima di inserirle,grazie

è già ...

rsonsini
14-06-2014, 21:07
Quindi in pratica il tensionamento della catena della pinza dei freni ha un olio che è troppo comprimibile, no?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Michelesse
16-06-2014, 08:16
Si più o meno è così, diciamo che, comprimendo la pinza del tenditore all' olio gli alza troppo la tensione del freno.
Basterebbe tendere la pinza del compressore e si frenerebbe la catena.

ilprofessore
16-06-2014, 21:50
Ah, ecco, cosi' mi e' piu' chiaro :lol:

Il Maiale
18-06-2014, 16:09
Allora, come procedono le prove..... nessuno frena?

MassiC
18-06-2014, 17:13
A parole son tutti bravi......
Sono i fatti che fregano.........

Il Maiale
18-06-2014, 17:18
Zio can basta fare una frenata mica capottare

chuckbird
25-06-2014, 15:58
Ho fatto l'altro giorno una frenata monstra a causa di un coglione col trattore che ha simulato di tagliarmi la strada...
La prima da quando ho la moto (andavo a 70 e la ruota anteriore bloccandosi a tratti per via dell'ABS ha fischiato).
Non ho sperimentato nessun tipo di rumore né nessuno sbattimento di catena particolare.

Tuttavia mi manca da fare la prova di mettere la moto a 45°, purtroppo non ho avuto molto tempo.

Il Maiale
25-06-2014, 20:08
Tuttavia, o non ti sei fermato o non senti, lo fanno tutte sistematicamente

rsonsini
25-06-2014, 20:10
Ma non è un discorso limitato ai modelli raffreddati a liquido?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il Maiale
25-06-2014, 20:12
Certo solo LC

rsonsini
25-06-2014, 20:13
Chuckbird la frenata l'hai fatta con una lc? Altrimenti hai rischiato il peggio per niente...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il Maiale
25-06-2014, 20:14
Ahahahhahaha se non ha LC muoroooooo

rsonsini
25-06-2014, 20:15
Io mi baso presuntuosamente sulla moto che leggo in firma, magari mi sbaglio!


Sent from my iPhone using Tapatalk

maply
25-06-2014, 22:11
scusate,ma se si riesce a sentire il rumore, e magari anche a registrarlo,.....si vince qualcosa!!:lol::lol:

chuckbird
26-06-2014, 12:59
Ciucbirdb....lo fanno tutte le gs lc....saranno grippati tutti i perni

Avevo male interpretato questo post.
Ad ogni modo non è stata mia intenzione frenare come ho frenato lo scorso we...

Erroneamente ero convinto mi avessi detto che lo facevano tutte le GS.

chuckbird
26-06-2014, 13:00
Ahahahhahaha se non ha LC muoroooooo

Ad ogni modo, prima di morire, ti avevo chiesto se si accendeva la spia dell'olio.
GS Lc o meno... la domanda è simbolica :lol:

Il Maiale
27-06-2014, 00:14
No se freni non si accende, ne qui ne la....se la tieni a testa in giù nella rampa del garage...con livello ok. nella lc si accende livello olio scarso

chuckbird
27-06-2014, 01:38
No se freni non si accende, ne qui ne la....

E' proprio questa cosa che mi fa profondamente dubitare che sia un problema di cattiva pressione olio. Il bulbo posto nel basamento del motore è nettamente più sensibile rispetto al tempo che impiega il tendicatena ad indurirsi e a scaricarsi.
E siccome il circuito è il medesimo, i tempi tra le due entità (bulbo, tendicatena) sono praticamente contemporanei.
Se si scarica il tendicatena per una carenza di pressione olio, dovrebbe intervenire anche il bulbo ad avvisarti.

Io la vedo così, è una mia opinione più o meno ragionata, opportunamente opinabile da chi sa cosa succede effettivamente e può dimostrarlo.

A questo punto, come ho già detto prima, tendicatena o meno, la catena sbatte comunque se sottoposta a forti sollecitazioni inerziali, probabilmente perché è molto lunga e larga e più vicina alle pareti dei cilindri (non conosco la moto come potrei conoscere la mia nelle forme interne, quindi vado ad intuito).




se la tieni a testa in giù nella rampa del garage...con livello ok. nella lc si accende livello olio scarso


Questo è un comportamento assolutamente normale. E non è necessario tenerla a testa in giù.
E' anche sufficiente accendere la moto, scendere e, piano piano, lasciarsela cadere addosso a sinistra fino a farla inclinare parecchio (meglio fare questa prova in due). Superato un tot di gradi di inclinazione la spia livello olio si accende istantaneamente.
Ma sono sicuro che non ti dico niente di nuovo, perché avrai fatto cadere la moto accesa durante i numeri che combini.

chuckbird
27-06-2014, 01:49
In ogni caso ad essere critica è la pressione olio, non il livello.
La spia livello olio può stare accesa vita natural durante, il motore funzionerà alla perfezione se la pressione olio non viene intaccata.
E se si intacca la pressione si scarica anche il tendicatena... molto strano che si scarichi così in fretta visto che ci mette comunque qualche minuto (a moto accesa, basta spegnere il motore - pressione zero - e riavviarlo dopo qualche minuto, il tendicatena sarà sempre ben intriso di olio e non si sarà contratto, quindi spinge a sufficienza e non si sentirà alcun rumore provenire dal cilindro).

Murdoch
27-06-2014, 08:10
Visto che si parla di catena e olio: anche a voi al minimo tintinna la catena di distribuzione? La sento lasca che va a sbattere da qualche parte (cilindri?) Se dal minimo abbasso ancora i giri la cosa è più evidente.

tapatalkato

Ginogeo
27-06-2014, 08:30
:confused: .

Murdoch
27-06-2014, 08:40
Quando sono passato in concessionaria: ah... normale ... fanno tutte così.

Bohhhh magari qualcuno non ci fa caso .... no?

chuckbird
27-06-2014, 11:10
Io il rumore delle GS Lc lo ricordo così.
Video girati entrambi dal sottoscritto.
Si sentono normalissimi rumori di strisciamento della catena.
Rumori di ferraglia nisba.

Standard:
https://www.youtube.com/watch?v=XpXKFo-7s-w

Adventure:
https://www.youtube.com/watch?v=k3BslhtUMIc

Ovviamente non ho fatto staccate violente (come quelle che immagino possa aver fatto il Maiale, ne ho fatte di abbstanza violente da far sballonzolare la ruota di dietro in terza) per sperimentare altri rumori strani. Ad ogni modo alle moto le ho tirato il collo ben bene.
Anche in quei casi mai sentito rumori molesti...

Murdoch
27-06-2014, 12:08
Quello che sento è la frustate della catena dl cilindro in quanto al minimo il motore è leggermente irregolare. Si sentono dei tic tic tic.

tapatalkato

chuckbird
27-06-2014, 12:11
Murdoch a questo punto anche io ti chiederei di postare un video.
Più per curiosità personale che altro chiaramente...

Se non riesci a pubblicarlo ti invio in mp i riferimenti su dove condividermelo e lo pubblico io.

Murdoch
27-06-2014, 12:17
Ok..

tapatalkato

Murdoch
27-06-2014, 15:45
Provo a postare i due file dove si sente il rumore:

https://www.dropbox.com/s/kb5ez2s4gz7dpt3/tintinnio%20breve.m4a

https://www.dropbox.com/s/ckk0vvz0np1f24k/tintinnio%20lungo.m4a

Il tintinnio, a mi parere è la catena di distribuzione che frusta le pareti del cilindro si sente solo al minimo e in questo caso per registrarlo l'ho un po' indotto inserendo la prima e facendo calare un po' i giri con il freno tirato.

Alcune volte si sente anche da fermi al semaforo....

chuckbird
27-06-2014, 15:48
Sono le valvole/iniettori a fare quel rumore.
Tutto nella norma.

Murdoch
27-06-2014, 15:56
Le valvole e gli iniettori?
mmm... ragazzi se mi dite che è così ci credo ma non avrei mai pensato.....

Max450
27-06-2014, 16:40
Tutto apposto, tutto okk, per esser un Jhon Deere!

Il Maiale
28-06-2014, 22:37
Murdoch, lo fanno tutti gli lc....solo il cilindro di dx, se alzi il minimo di 100 giri Nn lo fa piu

Murdoch
28-06-2014, 22:43
Ok grazie x le risposte meglio così

tapatalkato