Entra

Visualizza la versione completa : [R850GS] Anomalia alimentazione motore intermittente


GianBG
10-06-2014, 08:08
Ho fatto un po’ di ricerche in lungo e in largo senza trovare una risposta per cui apro questo Thread sperando che qualcuno degli espertissimi sappia illuminarmi.
Il mio ‘passerotto’ (perché è Gialla XD) mi sta facendo disperare. Ha 50.000 km appena compiuti, manutenzione regolare (ma non ho mai fatto pulire corpi farfallati ed iniettori) ee filtro della benzina appena sostituito.

Da un po’ di tempo (anche prima del cambio filtro benzina) presenta delle evidenti esitazioni in accelerazione, tra 2.000 e 3.000 giri, soprattutto quando si accelera dopo aver rilasciato per un rallentamento. Alcune volte il motore gira in maniera decisamente irregolare anche al minimo.
Il problema enorme è….che non lo fa sempre. Domenica sono andato a fare un giro di un 150 km ed è partita senza praticamentre manifestare nessun problema. Quando sono tornato a casa sembrava che i due cilindri andassero ad intermittenza al minimo e i vuoti si manifestavano puntualmente tra i fatidici 2.000 e 3.000 giri ad ogni accelerazione.

Ieri sono partito con l’idea di smontare corpi farfallati ed iniettori . Già che ero ben disposto ho pianificato anche il cambio olio motore e cambio+cconica e quindi, prima di procedere, ho acceso la moto per farla scaldare.
Partita come un orologio svizzero.
Fatto un giretto per la città di una 30ina di km per fare un po’ di commissioni: manco mezzo sussulto!

A quel punto mi sono detto: ha senso smontare tutto l’ambaradan? Se fossero gli iniettori o i corpi farfallati sporchi, il problema dovrebbe manifestarlo sempre!

Qualche anima esperta e pia mi da un’idea della possibile causa di tutto ciò?
Grazie mille!

maurodami
10-06-2014, 09:00
Sembra più un problema elettrico (cavi, candele, bobina). Gli iniettori li pulirei comunque, mentre per i cf (senza smontarli) utililizzerei dello spray attraverso i condotti di aspirazione e delle viti di ricircolo aria, pulendo anche questi ultimi.

mautit
11-06-2014, 11:31
MI è capitato un paio di anni fa la stessa cosa. Dopo vari contolli la conclusione è stato che sotto al sebatoio, li dalla strumentazione ci sono dei connettori visibili che possono deteriorarsi con l'umidità e col tempo. Io utilizzo ogni tanto uno spray impermeabilizzante e ho risolto il problema. Spero sia questo anche per te!

GianBG
23-06-2014, 16:04
Ci provo al volo!
Anche perché questo wend l’ho usata per un bel tour tra i passi alpini, dopo aver cambiato i vari olii.
Primo giorno, nessun problema.
Secondo giorno…avevo quasi paura di non arrivare a casa da tanto che sussultava
Grrrrrr
però in effetti di notte l'ho ricoverata in un posto che ha un po' di umidità più del normale.....
Incrociamo le dita!

roberto40
23-06-2014, 16:50
Prova a verificare se il problema si accentua quando viaggi sotto la pioggia o quando la lavi con una lancia o situazioni analoghe.
Non vorrei fosse la bobina leggermente fessurata.
Prova anche a verificare l'integrità dei cavi che vanno alle candele.
Qualcuno potrebbe scaricare a massa sporadicamente.

ronny
23-06-2014, 19:56
A pensar male si fa peccato...hai controllato che il cavo acceleratore che va al corpo farfal destro sia in sede?a volte smontando e rimontando il serbatoio quel cavo si tira e va fuori dalla sua sede/bicchierino del corpo farfallato...prova a controllare...se non è quello controlla i cavi delle bobine e lo stato delle candele e i fusibili che hai sotto la sella pilota....saluti

maurodami
30-06-2014, 09:54
Fosse la carrugola fuori sede darebbe grossi problemi (costantemente) e non riuscirebbe a fare neanche 3 metri.
Visto il motore si è più volte avviato senza problemi e ha fatto giri anche per 30 Km, è da escludere che sia questo il problema.

GianBG
24-09-2014, 10:52
Problema risolto!

Era il cavo di una delle due candele che probabilmente aveva iniziato ‘perdere colpi’ !
Me ne sono accorto perché smontandolo per cambiare la candela si è danneggiato del tutto (si deve essere spezzato qualcosa all’interno )

Considerando che la mia motoretta è del 99 e non erano mai stati cambiati, ho messo mano al portamonete e ho provveduto a sostituirli
(mortacci loro…. 120 euri x 2 cavi!!!!)

Adesso (scongiuri assortiti) va come un violino!
:o)