Visualizza la versione completa : Da RT LC a K6
a seguito del forzato fermo della mia RT da parte di BMW per un presunto difetto dell'ESA con probabile lunghi tempi di attesa, sto meditando di passare al K6
il concessionario mi ha fatto un offerta molto vantaggiosa per una nuova in pronta consegna full optional, radio compresa, se poi si dovesse sommare l'indennizzo che pare Bmw stia offrendo la trattativa si concluderebbe con una differenza modesta
trattandosi di un modello modello 2012 light grey, fatturato al concessionario 1 mese fa e prodotto a luglio 2012 con specifica per il mercato Europa, chiedo a voi se ci sono eventuali difetti che non sono presenti nella produzione più recente tali da sconsigliare l'acquisto
allo stesso tempo sono molto combattuto in quanto contentissimo della mia RT e il passaggio al K6 è in particolare per i lunghi tempi di attesa che si prospettano e per mancanza di alternative valide di sport tourer anche al di fuori di casa Bmw
nell'attesa ho una K6 che non ho ancora avuto l'occasione di testarla a fondo in tour di 2 giorni per i passi alpini
che dire, per ora motore strepitoso, tenuta e confort eccezionale, di contro maggior difficoltà di manovra da fermo, minore protezione del corpo, cambio non eccezionale ma anche la nuova RT non è da meno
attendo la conferma di Bmw per i tempi di ripristino della RT e poi decido, ma non sono pienamente convinto di lasciare una moto della quale sono estremamente soddisfatto e che per le mie aspettative la reputo la migliore sul mercato
pancomau
10-06-2014, 07:10
Per le differenze di guida e quelle personali credo che non ci sia miglior giudice di te stesso, visto che puoi provare bene la k6.
Per la questione "anno di produzione" e possibili difetti, non sono noti difetti particolari legati all'anno di produzione, ma ovviamente ci saranno piccoli dettagli che nel tempo sono stati modificati.
Una cosa però che se fossi in te chiederei subito di modificare PRIMA della consegna sono i blocchetti dei comandi, in quanto quelli montati alla produzione all'epoca sono notoriamente difettosi e le versioni "modificate" esistono solo dalla produzione del MY 2014. Peraltro è già previsto da una nota ufficiale di BMW che se ci sono problemi vengano cambiati entrambi. Attenzione però che questa nota parla di moto fino ad una certa data (che dovrebbe riferirsi alla data di produzione reale), ma non vorrei mai che interpretassero la data come quella di immatricolazione e poi ti facesero difficoltà. Inoltre questo pseudo-richiamo vale fino a fine 2014 (e non mancano molti mesi).
Da ciò il consiglio di farteli cambiare come condizione essenziale per un eventuale acquisto, senza che tu poi ti debba trovare ad aspettare che si guastino (e magari a quel punto ti cambiano solo il difettoso perchè è passato il 2014.
Trattandosi di un model year 2012 hai alcune differenze di colore del telaio e la presenza di alcune "decorazioni" sullo stesso che dal 2013 sono state tolte, ma è solo roba estetica.
Sul fatto invece che è una produzione "europa" devi fare più attenzione, perchè alcuni acquirenti hanno avuto un pessimo servizio (proprio da un conce di Milano) per quanto riguarda aggiornamenti del software, funzionamento del bluetooth (che si abilita via software) e manualistica cartacea non in italiano.
Anche queste quindi sono tutte cose che devi mettere in chiaro prima dell'acquisto, pretendendo che facciano tutto ciò che devono fare e che la moto ti venga consegnata ESATTAMENTE come da descrizione del prodotto per il mercato italiano.
Economicamente... non so quanta differenza chiedano, ma già alla fonte la differenza di listino tra le due non è molta, e su quelle "rimasugli di magazzino europeo" c'è chi ha avuto un bel sconto addizionale. Tutto ciò per dire che forse ti stanno facendo apparire la cosa come una "offerta imperdibile".... ma magari non lo è... e quindi puoi "negoziare" qualche trattamento migliore, o se devi sborsare qualcosa tu, chiedere di avere un MY 2014, o qualche optional in più (come il bauletto o i fendi o i paramotore, ecc...ecc...)
Io non lo farei , temo che presto arrivi il K6 nuovo
grazie @pancomau per le tue dritte
ti confermo che da verifica online del numero di telaio risulta prodotta con tutti gli optional e con libretto in italiano
certamente avrei preferenza per il modello 2014 ma sembra che ci sia da attendere e a quel punto forse potrei riavere anche la mia RT
il fatto che è ferma da 2 anni e dover sostituire i blocchetti mi frena molto unico lato positivo il colore a mio giudizio decisamente il più bello
per bauletto, navi e fari led utilizzerei quelli che ho sulla RT che sono identici a quelli per il K6
una vera trattativa non è stata ancora completata ma per tutti i fattori anche da te indicati dovrei uscire con una differenza irrisoria
poi fra due anni si vedrà intanto fonti attendibili mi hanno confermato che per il 2015 non ci sarà un nuovo modello del K6 se non piccoli affinamenti estetici
Hedonism
10-06-2014, 07:50
il K6 paga pegno soprattutto da fermo.... alla fine ci ballano quasi 100 kg.... dipende da quanto sei "fisicato"
@hedonism a mio giudizio quando si parla di moto sopra i 250 kg, le attenzioni da prestare e lo sforzo fisico in manovra da fermo sono gli stessi
tra 270 kg di una RT e i 330 di un K6 la differenza non si sente, certo non ho un fisico teutonico e una giovane età ma mi difendo e la riprova è che sia la RT e la K6 sia per costi che per caratteristiche è la moto di molti tourer maturi ma giovani nello spirito
Hedonism
10-06-2014, 08:34
i sono basso, quindi con piacere ho preso la nuova RT, per la quale aspetto anche la sella bassa...., ma la prima scelta era la GTL, provata da fermo, tra RT e gtL (che pesa un po' più del gt) la differenza di peso io l'ho sentita
in attesa di risolvere problemi elettrici al k6 (canbus?)
ho avuto come moto sostitutiva un rt lc ,per i noti problemi ora in fermo "forzato",in attesa che la concessionaria venga a ritirarla,ho ora a disposizione anche il nuovo gs...(come da foto...)
garage che sarebbe invidiabile.... ma.... niente... soffro moltissimo la mancanza del k che rimane su un altro pianeta....
la mia personale classifica è così motivata:
1^ k6 comfort e maneggevolezza nonostante il peso
2^ rt 1200 minore comfort meno maneggevole da fermo per h max 1,72 nonostante il peso inferiore
3^ vibrazioni e fruscii ma con "relativo" peso piuma rispetto alle altre e non meno maneggevole dell rt sempre per h max 1,72 nonostante l'altezza cavallo maggiore..
ps parlo di moto per macinare km...tanti... ;-)
http://i61.tinypic.com/jtqjuw.jpg
tra 270 kg di una RT e i 330 di un K6 la differenza non si sente
Lo dici perchè l'hai verificato personalmente o per una tua idea che ti sei fatto?
Lo chiedo perchè reputo molto riduttivo valutare solo il peso come variabile che renda una moto maneggevole oppure no.
Sono infatti molti altri fattori a rendere una moto maneggevole più di un altra:
altezza e larghezza sella
baricentro della moto
angolo di sterzo e ciclistica
manubrio più o meno largo
misura degli pneumatici
Ti dico questo perchè se veramente non noti differenza tra una moto di 270 kg ed una di 330 significa che la seconda sopperisce al maggior peso (circa 22% in più) con una migliore combinazione dei fattori che ho citato prima.
@a.g. ma i problemi elettrici sono alla Exclusive in firma e in vendita da pochi mesi
se così fosse produzione 2012 o 2014 conta poco
Lo dici perchè l'hai verificato personalmente o per una tua idea che ti sei fatto?
noto che spostare da fermo una RT, se non hai preso le giuste precauzioni, è pari a un K6, problema ormai superato da errori passati e dall'esperienza
posso dire che pur essendo più pesante il K6 mi sembra maneggevole per il suo baricentro basso
comunque ti dovesse cadere da fermo non riesci a tenere una RT come un K6
...il concessionario mi ha fatto un offerta molto vantaggiosa per una nuova in pronta consegna full optional, radio compresa...trattandosi di un modello modello 2012 light grey....
Ciò conferma i miei sospetti: il fermo "ad hoc" della RT é l'estremo tentativo di BMW di piazzare quei panzer esapistonati fermi da anni presso la rete commerciale... :(
Hedonism
10-06-2014, 14:57
io ho provato a salire sulla GTL (prima che uscisse la RT) e' la cosa che ho notto immediatamente e' stata la grande inerzia che tutta la moto ha quando, a causa della mia ridotta altezza, devo spostare il mio appoggio da uun piede a quell'altro, per intenderci nella classicissima manovra di richiamare il cavalletto laterale.
nel momento in cui, sollevato il piede sinistro, mi sbilinacio verso destra per cercare l'appoggio, la sensazione e' che tutta quella massa in questo leggerissimo sx/dx non si debba più fermare.
considera che la GTL ha anche un bel baulettone, posto bene in alto e che pesa non poco.
considera 2: scendo da un GS che in quanto ad altezza sella e' leggermente più alto (ma più stretto sia di GTL che di RT) quindi le combinazioni peso/altezze non mi sono del tutto nuove.
p.s.2 non c'e' bisogno di appoggiare la moto, a parità di appoggio a terra, diciamo i due avampiedi contemporaneamente (magari!!!) se deve tirare indietro la moto, i 60/70 kg (100 in caso della GTL se non erro) fanno una bella differenza
Hedonism
10-06-2014, 14:58
Ciò conferma i miei sospetti: il fermo "ad hoc" della RT é l'estremo tentativo di BMW di piazzare quei panzer esapistonati fermi da anni presso la rete commerciale... :(
no dai.... e' come tagliarsi i maroni per fare un dispetto alla moglie..... a meno che tra un po' tutti gli appiedati non ricevano proposte indecenti per passare al k6....
io piuttosto prendo un GS (magari ribassato)
il piolino del cavalletto laterale della nuova rt è in posizione a dir poco oscena per "azionarlo" agevolmente con il piedino,personalmente poi per spingere indietro il gs devo scendere dalla sella
Hedonism
10-06-2014, 19:27
Il k6 gt è alto come il gs con sella bassa, che di suo è ben più stretto e leggero. Se riesci a muovere il kgt stando in sella, è impossibile che tu abbia difficoltà con il GS
il piolino del cavalletto laterale della nuova rt è in posizione a dir poco oscena per "azionarlo" agevolmente con il piedino,personalmente poi per spingere indietro il gs devo scendere dalla sella
vero ma non lo trovo un difetto, la posizione inizialmente non è intuitiva ma presto ci fai abitudine e misura
pancomau
10-06-2014, 23:05
per bauletto, navi e fari led utilizzerei quelli che ho sulla RT che sono identici a quelli per il K6
occhio che per i fari led bisogna sostituire il blocchetto sinistro se la moto non è nata con quell'optional ;)
Mah... credo siano due robe molto diverse nonostante i richiami estetici. La KGT è piu' impegnativa in tutto... non mi sento di consigliarla a chiunque... è una moto che bisogna sentirsela. In che cosa è meglio della RT? Bah forse nelle prestazioni del motore, e nell'abitabilità... da misto veloce la KGT e da misto stretto la RT... sul guidato credo siano imparagonabili come paragonare una 750 a una 120... dipende dai motivi per cui hai scelto l'RT...
Hedonism
11-06-2014, 08:09
ho un amico con il KGT, purtroppo non sono riuscito a fargli provare la mia RT :) di certo però c'e' un riparo aerodinamico (ed alla pioggia) maggiore in favore di RT
La sfida per un utente kgt sta nell'imparare a quidarla con il polso e basta... e a fidarsi in inserimento curva nonostante la sua massa... specie se in discesa. Io non ci sono ancora riuscito ma l'ho capito.
Poi certo, deve piacere, e a me è piaciuta da subito... anche se per me rimane una moto complicata, e cioè una moto difficile da usare per fare quello che voglio farci io... ma sapevo che sarebbe stata una sfida.
Non è una moto da giretto o da sparata... e una moto da viaggio... dovro' capire se posso farci anche le prime due cose.
La sfida per un utente kgt sta nell'imparare a quidarla con il polso e basta... e a fidarsi in inserimento curva nonostante la sua massa... specie se in discesa. Io non ci sono ancora riuscito ma l'ho capito.
Poi certo, deve piacere, e a me è piaciuta da subito... anche se per me rimane una moto complicata, e cioè una moto difficile da usare per fare quello che voglio farci io... ma sapevo che sarebbe stata una sfida.
scusa @cobra65 cosa ci vuoi fare ... il fuoristrada
ciao
La sfida per un utente kgt sta nell'imparare a quidarla con il polso e basta... e a fidarsi in inserimento curva nonostante la sua massa... specie se in discesa. Io non ci sono ancora riuscito ma l'ho capito.
Poi certo, deve piacere, e a me è piaciuta da subito... anche se per me rimane una moto complicata, e cioè una moto difficile da usare per fare quello che voglio farci io... ma sapevo che sarebbe stata una sfida.
scusa @cobra65 cosa ci vuoi fare ... il fuoristrada
ciao
... anche perchè no!!!??? Così faccio la fine di Luc con i suoi snodi...
Please look up!
Per me:
RT meglio per maneggevolezza (non solo da fermo, ma nella guidabilità).
RT meglio per protettività.
RT meglio per controllo del motore e del mezzo (freno motore, accelerazione bassi regimi).
RT meglio per posizione di guida e comfort (non scalda come la GT)
RT meglio come linea.
GT meglio per allungo alti regimi nelle vie a percorrenza veloce.
GT meglio per visibilità specchietti posteriori.
GT meglio per la totale assenza di vibrazioni (sembra di volare).
GT meglio per sospensioni e assorbimento asperità del terreno.
GT meglio come stabilità sul veloce.
prendiamo una RT 2 cil, la sommiamo ad una GT 6 cil, dividiamo per due: viene una GTR 4 cil. Ma l'ha fatta la Kawasaki :cool: forse a BMW manca un 4 cil touring :-o
giessista 66
14-06-2014, 15:40
C'era......k 1200 gt......
Mah... ... da misto veloce la KGT e da misto stretto la RT... ...
sicuro??...:lol::lol:
ritirata ieri mattina e rientrato questa sera dopo aver percorso 900 km tra le alpi svizzere
ora posso dare un primo limitato giudizio
l'RT è certamente superiore per:
- maggior freno motore che apprezzo molto in discesa
- trasmissione con meno gioco
- maggior protezione all'aria (indubbio vantaggio per me che la utilizzo frequentemente d'inverno)
- esente dal calore del motore
ma per il resto non c'è paragone e quello che sorprende in particolare è:
- il motore potente ma talmente fluido ed elastico tanto da dimenticare l'uso del cambio
- la tenuta sia sul misto veloce che sullo stretto
- la stabilità granitica in rettilineo alle alte velocità
- la maneggevolezza sullo stretto data dal baricentro molto basso unita alla elasticità del motore che ti permette di affrontare i tornanti con estrema facilità con una marcia in più
- il confort dato dal motore e dalle sospensioni
tutto questo ti permette una guida pulita, fluida e divertente
da fermo la manovrabilità è impegnativa quanto la RT e in sella avendo montato la sella confort monopezzo da 78 cm non ho nessuna difficoltà e una maggior stabilità
delle mie 3 RT, LC compresa, ho sempre avuto grandi soddisfazioni ritenendole le migliori tourer, ma ora dopo aver provato la K6 considero quest'ultima decisamente superiore e irraggiungibile tanto da essere pienamente soddisfatto della scelta fatta
forse questo imprevisto alla LC e l'ottimo trattamento ricevuto dal concessionario mi ha permesso di arrivare a questo gioiello motoristico che ritenevo inavvicinabile
contento per te Esantic. Ora sto viaggiando su K1600 e nonostante tutte le doti motoristiche, sono ancora innamorato della RT. Speriamo torni presto...
sicuro??...:lol::lol:
Per quello che mi riguarda si....
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ho fatto come Esantic, stufo di aspettare, non avendo ancora tempi certi e sotto pressione della mia consorte in astinenza di moto ho firmato per un K6 full con radio.
Hedonism
27-06-2014, 19:22
aggiungendo quanto pls? se possibile
Hedonsim non è che ti t ìsta venendo qualche balzana idea......la scimmia sta prendendo il sopravvento ahi ahi ahi
Hedo! io non faccio testo, l'ho presa usata, l'RT, e non ciò rimesso niente anzi.....
Hedonism
27-06-2014, 22:18
no, no... era per sapere se i conce hanno "indicazioni" dall'alto....
@max eri tu che gai preso la rt da romolo? se rimborsano il listino ci hai incredibilmente guadagnato 😳😛😱😱
il k6 è troppo grosso, a parità di sella Gtl sono quasi 80 kg in più.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Hedo! io non faccio testo, l'ho presa usata, l'RT, e non ciò rimesso niente anzi.....
offerta irripetibile e irrinunciabile; l'RT è stata valutata pari all'importo d'acquisto oltre a un bonus sostanzioso
vedrai @max407 che moto spaziale non farai fatica a dimenticare l'RT
@hedonism i 50 kg in più li senti da fermo ma poco conta pesano entrambe, in movimento grazie alla elesticità motore e alla ciclistica con baricentro basso e corretta distribuzione dei pesi è imbarazzante quanto è maneggevole e molto più facile della RT
Cmq io sono 1.70 con gambe corte, ho un k6 GT con sella bassa da 47.000 km e posso dire che la moto per gli spostamenti da fermo non è più impegnativa di un RT che ho provato più volte, in movimento poi per me è pari o anche più maneggevole di un "vibrovaglio" RT.
https://farm3.staticflickr.com/2735/4094300466_5312ba3458_b.jpg
in effetti non mi dispiacerebbe avere questo...tra le gambe. :arrow:
https://farm3.staticflickr.com/2457/4093537859_2478fa079e_b.jpg
bel gioellino si si :cool:
paolo e monia
28-06-2014, 12:31
Tanta roba credimi!
Un consiglio ad Esantic dopo alcuni Km sul primo tagliando o verso i 5000 controlla se ha perdite di liquido di raffreddamento dalla pompa dell'acqua.Alcune del 2012 lo hanno fatto compresa la mia,è il parastoppa difettoso.Ti cambiano la pompa in garanzia.Lo noti vedendo delle gocce di liquido refrigerante blu sulla lamiera che protegge il collettore del tubo di scarico di DX
giessehpn
28-06-2014, 13:21
Anche sui modelli 2013 può esserci quel difetto alla pompa dell'acqua :mad:
Pur essendo davvero molto maneggevole, secondo me, la k6 è un po' meno agile della nuova RT LC. Poi delle qualità del motore 6cil è inutile discutere, paragonandolo a qualsiasi bicilindrico.
Un consiglio ad Esantic dopo alcuni Km sul primo tagliando o verso i 5000 controlla se ha perdite di liquido di raffreddamento dalla pompa dell'acqua.Alcune del 2012 lo hanno fatto compresa la mia,è il parastoppa difettoso.Ti cambiano la pompa in garanzia.Lo noti vedendo delle gocce di liquido refrigerante blu sulla lamiera che protegge il collettore del tubo di scarico di DX
grazie @arrigo,
ho notato alcune gocce di liquido sulla testata lato destro all'altezza della guarnizione
oggi ho pulito bene, tengo controllato e nel caso passerò in assistenza
Passa la mano nuda sotto la pompa. Se c'è sporco umido allora vai in conce.
Sent from my iPhone using Tapatalk
No io di perdite li in basso non ne ho ma... piu' in alto vicino al tappo del serbatoio del liquido si... quando tiro e l moto scalda di piu' va sotto pressione e qualche cosa esce... boh... comunque perdonate gli OT.
Per cobra 65
Alcuni qui sul forum oltre che a cambiare la pompa si sono fatti cambiare il tappo della vaschetta che contiene il liquido refrigerante perchè provocava perdite di liquido.Fattelo controllare in officina
ho notato alcune gocce di liquido sulla testata lato destro all'altezza della guarnizione
oggi ho pulito bene, tengo controllato e nel caso passerò in assistenza
Successo anche a me nei primi km, anche se non erano vere e proprie gocce ma sporco, come grasso, tipico da trasudo; poi ha smesso e non ho mai capito cosa fosse.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/2ubymyqy.jpg
Sporco raccolto per strada?
Sent from my iPad using Tapatalk
comincia a salire l'emozione, domani la vado a prendere........
ringrazio il richiamo dell'RT, che mi ha fatto prendere l'ammiraglia.
Mia moglie sta più comoda e più protetta, io e la moto siamo ancora in fase di conoscenza, unico neo finora la sella, ieri dopo un giro di 530 km mi faceva male il sedere.
... unico neo finora la sella, ieri dopo un giro di 530 km mi faceva male il sedere ...
montata la sella monopezzo optional per la GT (h 78 cm una via di mezzo tra la sella alta e bassa della GTL)
posizione di guida perfetta, ben dentro e insieme nella moto, comoda con ottimo appoggio a terra (sono alto 178) anche in manovra e per il passeggero è molto più ampia e imbottita
esteticamente la trovo personalmente più bella
inoltre molto pratica e rapida nella apertura per staccare il cavo del top case
Intermot
12-07-2014, 23:24
Ce l'ho a casa anche io la sella mono pezzo,prima o poi la provo anche se mi sembra troppo bassa,sono alto 1,83
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |