Visualizza la versione completa : instabilitÃ* avantreno
Enryalto
09-06-2014, 18:31
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi ha patito il mio stesso inconveniente: se supero i 140 kmh l'avantreno inzia ad essere "ballerino" con uno scuotimento laterale molto fastidioso che impedisce di seguire la traiettoria impostata. Problema che si evidenzia maggiormente quanto viaggio in flusso turbolento (scia prodotta da autoveicoli che precedono).
Enry
sul mio GT assolutamente no... non monto il bauletto pero'...
Certo che no, anche con il bauletto. Salvo quando si viaggia in flusso turbolento prodotto da veicoli che precedono, ma niente di preoccupante, assolutamente normale.
Sent from my iPad using Tapatalk
pancomau
10-06-2014, 01:03
come per altri che hanno fatto domande simili, va ricordato che devi regolare l'ESA piuttosto "duro" (a maggior ragione se per caso hai una GTL) e che la pressione pneumatici devesere "almeno" 2.9 (da libretto)... meglio 1 o 2 decimi in più che in meno.
a me era successa la stessa cosa l'anno scorso dopo aver sostituito le gomme. Premetto che questo riguarda la GTL, questa versione richiede una gomma posteriore con una specifica apposita ( dovuta al maggior peso della GTL nei confronti della GT) altrimenti genera questo inconveniente, la Michelin mi ha sostituito la gomma posteriore senza nessuna aggiunta anche se avevo già percorso circa 3.000 km con una con specifica "B" da allora problemi zero, guarda che anche le altre marche di gomme hanno una specifica per la posteriore solo per la GTL
Tuscania
10-06-2014, 11:41
Mi è capitato lo stesso problema. Portata la moto in concessionaria, hanno rilevato immediatamente che le viti di fissaggio dellla carena, si erano allentate.
Riserrate, l'inconveniente è scomparso.
Enryalto
10-06-2014, 14:21
Grazie a tutti per le risposte.
Lunedì prossimo porto la moto in concessionario e poi vi dirò il veredetto!
Enry
jocanguro
21-06-2014, 19:04
news ???:lol:
la mia gufetta GT in questo senso è granitica e viaggia sui binari (viaggio quasi esclusivamente solo col topcase e il parabrezza anche tutto aperto) :)
ho potuto comunque cavalcare per un mesetto una bella GTL blu che in effetti m'è parsa subito ballerina all'avantreno in autostrada :-o forse il parabrezza più grande? più morbida come assetto? non saprei...
non ci sono andato a fondo visto che per me era una situazione transitoria, ma se avessi una GTL così mi girerebbero assai...
Fast Luca
27-06-2014, 18:12
seguo ...pure io quando ho provato la gtl mi era parsa molto ballerina..
Attenzione ad usare gomme con specifica adatta per la K a causa della massa in movimento.Anche a me è successo cambiando gomme posteriori.Mi avevano montato una metz Z8 specifica B in posteriore........non va bene dovete montare
specifica C o adesso c'è anche la O.Cambiata la gomma posteriore finito ondeggiamento e sensazione di instabilità.Per il resto quoto in toto Sgomma,anche il gonfiaggio deve essere preciso,non sotto i 2.9 bar.Notare che se si gonfia a 3 bar il comp. di bordo da 2.8 è normale
Per VFGHED la specifica per Michelin per le road 4 è GT sia anteriore che posteriore.Io le ho montate nell'ultimo treno,per adesso sono soddisfatto percorsi 6500 Km e tutto ok.Sulla guida sono più morbide che le Z8 in entrata in curva e eccellenti sul bagnato,comunque soddisfatto anche dalle metzeller Z8
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |