Visualizza la versione completa : Ed io che sabato volevo provare la nuova RT....
freedreamer11
05-06-2014, 22:54
... che penosi. Adesso lo stelo può rompersi, colpa del fornitore!:mad:
Felicissimo di non esser tornato in Germania :)
Adesso tutti i bla bla bla che è per la sicurezza, che può capitare, che la serietà, che di qua e che di là ma io, francamente, di fiducia in una casa che sbaglia un componente così importante ne ho veramente poca.
Neppure io
Dpelago KTM 1190 ADV
freedreamer11
05-06-2014, 23:26
http://www.motociclismo.it/richiamo-bmw-ferma-le-r-1200-rt-2014-problemi-al-mono-posteriore-moto-58821
Mauri-Rider
05-06-2014, 23:30
Nella stanza delle LC se ne parla da questo pomeriggio, bella grana!
geminino77
05-06-2014, 23:38
Freedreamer...Se dovevi venire a lignano per il tour bmw ti aspettiamo per provare un altra moto saro li come driver moto bmw
azz :rolleyes:
pero' che bella figurimmierda che ci fa (di nuovo) la BMW :(
se io fossi uno dei "fortunati" mi incazzerei veramente non poco !
chissà se ce ne sono e quanti anche in Italy :confused:
...e fra gli iscritti a QdE :lol::lol:
Ripeto una banalità: BMW non è più quella di una volta...
valeleon71
06-06-2014, 00:13
Che bello se ti molla il mono ai 200 sul dritto ..
Sent from my iPhone using Tapatalk
e io che ne ho provata una demo x una mattina e ci ho anche fatto i 210!! domani vado a chiedere i danni morali:lol:
PS: adesso salta fuori che la sospensione è la stessa dei gs, così finalmente in giro da sabato non c'è più nessuno!!!!
freedreamer11
06-06-2014, 00:26
Grazie Geminio ma dopo 4 GS e varie altre moto a seguire, volevo proprio provare la RT (la "vecchia 1200" ed il K1600 non mi sono piaciuti) per capire se finalmente potevo trovare una turistica che non mi facesse rimpiangere altre che ho avuto... pazienza, vorrà dire che anche per il 2014 BMW non mi rivede ;)
Chi è il produttore del mono in questione? Sachs o chi altri? Rischiano loro lo sputtantamento. BMW mi sembra si stia comportando seriamente :-o
freedreamer11
06-06-2014, 00:34
Qualunque fornitore fornisce secondo le specifiche della casa... a mio giudizio BMW ha sbagliato a calcolare "l'obsolescenza programmata" del particolare ed ora si ritrova con la grana che, ovviamente, cercherà di scaricare a manca ed a destra. Che poi spiegassero come mai ancora non sanno fare i cerchi a raggi che vadano dritti o un cardano silenzioso e preciso... ma per piacere.
All'interno delle specifiche tecniche di un pezzo di meccanica ci può stare di tutto. Forse BMW ha peccato nei controlli e ha forzato il prezzo del pezzo, ma certamente le specifiche meccaniche e prestazionali non potevano non aver tenuto conto del cedimento dello stelo :-o
Di cerchi a raggi mi ricordo molto belli quelli del GS 1150 e poi basta.
Il mio cardano non fa tanto casino, ha la tendenza a bloccare un pochino ma è divertente se si vuole ;)
er-minio
06-06-2014, 00:45
Capisco l'incazzatura... ma da qui a parlare di obsolescenza programmata per un ammo che si spezza...
Magari, obsolescenza programmata, sarebbe un ammo spompo in 20mila km. Situazione differente. :lol:
IMHO, roba del genere è come successe a Kawasaki con i cerchi anteriori.
Ne è partito uno, richiami tutto il lotto.
https://www.youtube.com/watch?v=KenuH94YKaE
fastmirko
06-06-2014, 00:46
"Per questa ragione, i clienti sono invitati a non usare la moto fino a nuova comunicazione.". I proprietari della nuova Rt Lc hanno come compagni di disavventura tutti quelli che si sono presi la nuova 911 gt3.Certo che, dopo aver sganciato il grano (tanto), ti ritrovi a non poter usare la moto proprio adesso che é iniziata la bella stagione a tanti i marroni stanno già fumando un bel po' a forza di girare.
Roberbero
06-06-2014, 00:50
Parlare di obsolescenza programmata per uno stelo in acciaio pieno mi pare eccessivo.
Un pezzo del genere dura, anzi deve durare all'infinito, neanche alla royal Enfield capita una roba del genere.
C'è qualche errore, non dico di progetto, ma almeno di materiali.
Purtroppo non è la prima volta che BMW incorre in errori inspiegabili. Anche nel caso del GS800, piegatura in qualche moto del supporto ammortizzatore, lì è stato proprio un errore di progetto.
errore progettuale grave, come spesso capita a BMW, azienda bravissima a fare marketing, e a spacciare per innovazione meccanica novita' che le altre case fanno da 40 anni. Se la moto costasse 10.000 neuri potresti passarci sopra, per 20.000 e passa no!Voto 3 , gravissimo! Poi la loro comunicazione e' MOLTO PREOCCUPANTE, addirittura non usare la moto, qualunque altra casa sarebbe stata massacrata dai MEDIA.
Hedonism
06-06-2014, 09:23
boh... qui son tutti tuttologi....
c'avete le sfere di cristallo?
quindi io BMW commissiono una sospensione a pinco pallino (primario produttore) quello la sbaglia, io la controllo in piuù step e mi accorgo che no va bene, magari differisce addirittura dalle specifiche fornite....(niente di più facile.....) e qui tutti pronti a sputare sentenze a cazzo...
EnricoSL900
06-06-2014, 09:30
Secondo me, henry, un problema come questo non è pensabile nemmeno su uno sputer da mille eurI... non è questione di prezzo.
È poi vero che il rischio reale è di sicuro ben inferiore a quello comunicato con tanto allarmismo, a meno che non ci siano parecchi casi di rotture di cui sono stati bravi a non far trapelare notizia.
Aggiungo solo che va almeno apprezzata la politica di trasparenza, che mancò per esempio ai tempi dell'abs con servo delle K frontemarcia. Un mio amico per esempio con una di quelle rischiò più volte di farsi male, e si seppe che il problema era diffuso solo quando in fretta e furia fu commercializzata la versione priva di servofreno...
Che sia un'altra "caratteristica"? :confused:
tigrotto
06-06-2014, 09:39
secondo me' questo denota serieta' da parte di bmw,come detto da motociclismo non c'e' nessun caso di incidente per questo motivo tecnico,io ho un ktm1190 a cui nei primi modelli il cavalletto centrale e laterale in parecchi casi si e' spezzato facendo cadere la moto quadno era parcheggiata( se ci fosse stato vicino un bimbo:mad:) ktm non ha immobilizzato il parco moto ha solo sostituito i componenti nel giro di un anno...credo che bmw si sarebbe comportata diversamente come dimostra in questo caso o nel caso della punzonatura delle forcelle...peccato che a me il gs non piace come guida e come sensazioni del boxer perche' a livello di assistenza e rete di vendita con ktm non c'e' proprio paragone credetemi e non lagnatevi...
rsonsini
06-06-2014, 09:40
Io la userei tranquillo come se niente fosse. Con la radio accesa, spensierato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
... X i commenti negativi molti - come me - hanno un pó il dente avvelenato con BMW per esempio con la storia della flangia del GS ... Come mai non si legge di richiami 'clamorosi' per il 1150 1100 e via a ritroso? Le moto una volta erano piú affidabili? Questi richiami su una due ruote instillano un senso di insicurezza intollerabile ...
Sent from my Ramosi9 using Tapatalk
Hedonism, hai ragione, però prova a pensare quanti problemi ha sofferto BMW con il lancio degli ultimi modelli: lo scooter sparito dopo la presentazione, le forcelle del GS Lc il giorno prima della presentazione nei concessionari, il nuovo richiamo per il cambio che può "sputare" olio sulla ruota posteriore sempre del GS lc (e questa è la seconda volta che intervengono sullo stesso problema, perchè al primo colpo non sono stati in grado di risolverlo in modo definitivo), le pompe benzina sugli R 1200 dal 2004 ad oggi, i blocchetti elettrici sul K1600, le vaschette dell'olio freno anteriore e frizione sul GS LC, adesso questo sulla nuovissima RT, ecc., insomma capisco chi perde la fiducia....
Posso capire che un errore o un problema con un particolare ci possa essere, ma qui ad ogni modello nuovo c'è da toccarsi i maroni...
E malgrado questo come se la tira BMW.......
Hedonism
06-06-2014, 10:17
la casa automobilistica con il piu' alto indice di affidabilità e' Toyota (e' la seconda che acquisto) e contemporaneamente sempre Toyota e' stata protagonista negli ultimi anni di massicce campagne di richiamo. Il fatto che si rompano meno di altre e' dovuto ad un monitoraggio continuo del prodotto, non si aspetta che il cliente si trovi appiedato ma si interviene, a caro prezzo con grandi numeri, preventivamente.
ora io non so cosa intendono fare, ma 8.000 mono da sostituire sono un botto.... e se il componente risulta problematico per il non rispetto delle specifiche date da BMW al produttore, non vale neanche il discorso dei collaudi fatti dai clienti, 1) perche' i prototipi circolanti avranno avuto il pezzo correttamente prodotto e 2) visto che nessuno utente finale sarebbe rientrato con il mono disintegrato....
evidentemente hanno campionato i lotti di mono, e dopo avere appurato il ripetersi di risultati negativi, non hanno potuto fare altro che mettere le mani avanti....
immagina se Brembo avesse fornito delle pinze valide sui prototipi e fatte di burro sulla produzione di serie.... cosa rimane da fare se non fermare tutto?
I richiami sono indice di serietà. Nessun dubbio.
Soprattutto pensando che i richiami costano molti soldi. Tanti soldi.
Tuttavia c'è richiamo e richiamo. Un conto è passare in concessionaria per un aggiornamento. Altra cosa inibire l'uso della moto.
BMW prima di intimare il non utilizzo del mezzo a tutti i clienti, avrà vagliato ogni possibile soluzione alternativa. I costi, anche in termini di immagine, sono difficilmente quantificabili.
Se fermano le moto, il problema è potenzialmente gravissimo. Non oso immaginare quanto dovrà sborsare il fornitore di ammortizzatori alla casa madre...
Tuttavia, laddove fossi uno degli acquirenti di questa ( bellissima ) moto, sarei molto ( ma moooolto ) seccato.
Inaccettabile con gli standard attuali, un problema che ti impone di tenere il mezzo in garage. Poco importa quanto Tu abbia speso. Il fatto che i soldi siano tanti, è una aggravante. Nulla più.
Dpelago KTM 1190 ADV
mototarta
06-06-2014, 10:36
Certo osservando le moto attuali è evidente la ricerca ossessiva del 'tirare al risparmio' sulla qualità dei materiali, almeno per alcuni modelli. basta esaminare spessore e qualità delle plastiche, davvero sconcertanti per prodotti di categoria 'Premium'.
Il fatto che un componente tanto importante non rispetti gli standard prototipali è sicuramente una colpa del fornitore ma anche indice di una superficiale verifica dello standard qualitativo da parte di Bmw.
Il fatto che tra un esemplare e l'altro a volte ci siano differenze sostanziali in termini di rumorosità meccanica, funzionamento cambio ecc ecc la dice lunga su quanto le tolleranze produttive siano un po' troppo generose.
ma scusate..
chi ce l'ha nuova cosa farà??
la porterà subito dal concessionario??
Hedonism
06-06-2014, 10:57
in teoria, non potendola muovere, BMW dovrebbe mandarti a casa il carro attrezzi per ripristinare il problema in officina, presumibilmente la più vicina, quindi non necessariamente il conce dove si e' effettuato l'acquisto :(
chuckbird
06-06-2014, 10:57
Ripeto una banalità: BMW non è più quella di una volta...
Nemmeno la Porsche è più quella di una volta visto l'ultimo ritiro di migliaia di Macan. E nemmeno la Ferrari visto il pericolo di incendio che affliggeva le 458.
I difetti di produzione nei prodotti industriali e semi-industriali nell'era della totale globalizzazione sono all'ordine del giorno e non devono stupire.
Che senso ha continuare a meravigliarsi di questi eventi quando tutti, nessuno escluso, può esserne colpito?
Si parla della potenziale difettosità di un componente fornito da terzi per giunta, mica di una evidente svista progettuale o di palesi errori di assemblaggio, o di assemblaggi fatti col culo come erano quelli delle ducati degli anni '90.
Cerchiamo di fare le persone serie suvvia...
mototarta
06-06-2014, 11:26
Chuck
Concordo solo in parte. Bmw, almeno in Italia, è carente a tutti i livelli, dal servizio ricambi alla preparazione tecnica delle officine. Non è raro che il cliente sappia cose tecniche che il personale delle officine ignora completamente.
E quello è l'ultimo anello della catena, figuriamoci a monte cosa succede. perché il personale è formato e preparato dalla direzione, che a sua volta dovrebbe rispondere alla casa madre. Ci sta il discorso della difettosità che sostieni, ma che la divisione moto di Bmw in Italia sia gestita in modo grossolano è assolutamente evidente, io compro Bmw dal 2002 ed in dieci anni il calo qualitativo del servizio è stato verticale. Ed ha coinciso con il vertiginoso aumento delle vendite... quindi di certo non cambieranno registro finchè non ricominceranno a far fatica.
asderloller
06-06-2014, 11:31
che poi la cosa divertente è che BMW pagherà ZERO.
Tanto l'ammortizzatore sono cavoli di chi l'ha fornito (e BMW ci guadagnerà pure, visto che come minimo gli tireranno su una causa per immagine) e noi italiani stiamo qui a prendercela nel posto.
Perchè non siamo gli USA e non ci sarà alcuna CLASS ACTION verso BMW.
Staremo zitti, ci faremo sostituire il pezzo (quando vorranno loro) e in più niente moto.
Niente moto. Cioè. Boh.
Io andrei in concessionaria a pretendere una moto sostitutiva per via legali. Non esiste che ti lascino a piedi per un problema che non deriva da te.
chuckbird
06-06-2014, 11:38
mototarta, il tuo è un altro discorso.
Io leggo sempre le stesse cose, gli stessi concetti e le stesse idee totalmente avulse dal contesto attuale e che sembrano mostrare una superficialità di giudizio a dir poco totale.
Come si fa a dire che le moto BMW di adesso non sono più quelle di una volta?
Ti porto il primo esempio che mi capita: l'altro giorno durante un mio giro in moto ho fotografato questo esemplare
http://i57.tinypic.com/25pmxlh.jpg
E' una moto presumo degli anni '60 aveva 45.000 Km ed era tenuta alla perfezione, molto probabilmente è stata anche restaurata.
Ora secondo te: una R1200RT del 2014 quante probabilità ha di arrivare a percorrere 40.000Km con tutta la tecnologia e gli accessori che si ritrova rispetto a questa nonnetta? Con le performance di cui è capace, rispetto a quelle di cui è capace la nonnetta qui in foto?
Ti dirò di più: forse è vero la R1200RT tra quarant'anni si sarà fusa al sole, ma nello specifico cosa c'entra la moto attuale con quella?
Parlo a livello di numeri.
Cerchiamo di fare le persone serie suvvia...
La maggior parte degli interventi a me paiono assennati.
Appunto perchè si parla di serietà , dovrebbe esserci da parte di BMW:
1- Trasparenza. Esplicitare il problema, i rischi, le tempistiche di soluzione.
2- Anche se non dovuta a livello legale, una forma di compensazione per i clienti che hanno speso 20.000 euro, ed hanno la moto ferma in garage.
Perchè se fossi uno tra i clienti, non trarrei soddisfazione alcuna dal sapere che anche le ferrari 458 hanno preso fuoco.
Per inciso, Ferrari ha fornito ad ogni cliente un'auto di cortesia....
Dpelago KTM 1190 ADV
mi giunge voce che lo faccia anche BMW....
Hedonism
06-06-2014, 12:07
a me di avere la moto sostitutiva non frega una mazza....
io volevo andare sul Gross con la mia moto...... se voglio me ne noleggio una ma, esattamente come con la sostitutiva, non sarebbe la stessa cosa.
certo se avessi pianificato qualcosa di più complicato di un weekend in moto, sarebbe stato diverso.... penso a chi per esempio spedisce la moto oltre oceano o magari in Islanda per poi raggiungerla in aereo, con costi per trasporto e volo già anticipati.... allora sarebbero cazzi...
mototarta
06-06-2014, 12:08
Chuck
Io parlavo di immagine di un marchio premium in generale. Ed a mio parere se certi inconvenienti nella grande produzione ci possono stare, li sopporti se poi il contorno è fatto di competenza, premura e rispetto del cliente.
ma se tu vai in officina e ordini un ricambio e ci vogliono due mesi, se esponi un problema reale e ti dicono 'fanno tutte così', se ti trovi a confrontarti con presunti tecnici che ne sanno meno di te e per qualsiasi cosa devono leggere il libretto di istruzioni... ecco allora capisci che magari il 'legittimo inconveniente tecnico' è anche figlio di una gestione del serivzio grossolana e superficiale.
A mio parere è assolutamente doveroso e normale che oggi una moto moderna faccia 40000 chilometri senza problemi, altrimenti saremmo alla stessa 'obsolescenza programmata' dei venditori di lavatrici. Con la differenza che il prezzo delle lavatrici si è ridotto del 50 per cento, quello delle moto Bmw è invece costantemente salito, ed a ceeti livelli di prezzo sostutuire l'elettrodomestico diventa impegnativo,
io non capisco la differenza tra uno stelo che puo' rompersi e una flangia che in tanti casi si e' conclamatamente rotta. PErche' per la flangia nessun richiamo? e' forse meno grave?
Hedonism
06-06-2014, 12:20
perche' lo stelo gli e' stato segnalato dal produttore del mono, e non pososno ignoare la comunicazione, e la relativa campagna, i cui costi 99% saranno girati al produttore del mono
chuckbird
06-06-2014, 12:25
io non capisco la differenza tra uno stelo che puo' rompersi e una flangia che in tanti casi si e' conclamatamente rotta. PErche' per la flangia nessun richiamo? e' forse meno grave?
Non è forse meno grave ma è un evento che, dati alla mano va valutato in quanti casi si è rotto e perché si è rotto.
Facciamo un po' di sarcasmo.
Nei contesti seri (USA, Canada, Brasile e Australia) queste immagini possono essere all'ordine del giorno:
http://i61.tinypic.com/29wqs3.jpg
http://i61.tinypic.com/27yrek0.jpg
http://i59.tinypic.com/2lk4cow.jpg
http://i59.tinypic.com/dot3c3.jpg
http://i60.tinypic.com/2r3jvw6.jpg
http://i57.tinypic.com/i222w9.jpg
http://i60.tinypic.com/2mcgfow.jpg
Secondo te, c'è un richiamo per questi casi?
Hedonism
06-06-2014, 12:41
questo e' quanto riporta motociclismo:
"esiste un potenziale difetto alla sospensione posteriore. Non si può escludere che lo stelo dell’ammortizzatore possa rompersi."
non c'e' riferimento ad alcun fatto concreto, al momento
"BMW Motorrad è spiacente per eventuali disagi causati ai clienti per via di questa misura precauzionale."
poi.... detto tra noi.... nessuno e' venuto a mettere le ganasce alle moto..... loro si stanno manlevando perche' notificati dal produttore del pezzo.... ciascuno e' libero di raccogliere o meno l'invito a non usare la moto.
Dai se la svendono nuova a 8000 ne prendo una io!!!
non capisco il paragone con rotture in ambiente industriale. In questi casi c'e' la garanzia, si fanno inchieste, processi e si pagano danni anche milionari, includenti pure le perdite per mancata produzione.
Io ho paragonato una flangia a uno stelo di ammortizzatore. Possibilita' di rottura e potenziali danni anche mortali. Non mi sembrano cose cosi' diverse.
Forse la flangia bmw se la costruisce da sola e non puo' scaricare la merda su un fornitore......
@ Hedonism.
Ovviamente nessuno può, legalmente, impedirti l'uso della moto.
Altrettannto ovvio che si parli di rotture ipotetiche.
Tuttavia un richiamo del genere, con costi enormi, per danni reali, oltre a quelli di immagine, presuppone un rischio serio e presente.
Nessuno farebbe un " tale casino " per delle ipotetiche illazioni.
Il problema c'è. Stai sicuro.
Che poi la possibilità che si palesi proprio sulla tua moto sia più o meno concreta , non saprei. Reputo tuttavia che nessuno la usi .....
Dpelago KTM 1190 ADV
Youzanuvole
06-06-2014, 13:10
Io la userei tranquillo come se niente fosse. Con la radio accesa, spensierato.
Roftl...l'orchestra del Titanic :lol:
1- Io ho paragonato una flangia a uno stelo di ammortizzatore.
2-Forse la flangia bmw se la costruisce da sola e non puo' scaricare la merda su un fornitore......
1- Questo è l'unico paragone corretto.
2- Ipotizzo che il cedimento dell'ammortizzatore abbia conseguenze più gravi ed immediate rispetto alla flangia....
Dpelago KTM 1190 ADV
Scusate una cosa.
Qui si parla di un articolo di un giornale,e va bene.
Ma chi di voi c'è l'ha?
A chi di questi è arrivata la comunicazione?
E cosa c'è scritto esattamente?
Prendendo per esatto l'articolo posso solo ipotizzare la scoperta di un difetto nel materiale.
Se così fosse si richiamano, si cambiano e si verificano gli smontati, magari se passano i test li riusano...
Effettivamente se fosse stato un difetto produttivo non avrebbero chiesto di tenere ferme le moto, questo genere di problema avrebbe portato solo ad un usura precoce della parte
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
chuckbird
06-06-2014, 13:20
Il mio paragone era ironico e l'ho anche scritto.
Esso è stato fatto per evidenziare rotture a dir poco impensabili viste le enormi forze in gioco e/o gli enormi carichi applicati.
Le cricche relative alle flange sono eventi che capitano in maniera sistematica oppure sono riconducibili a sollecitazioni particolari o a difetti dello specifico pezzo?
So che nella fattispecie il pezzo è stato prodotto in un differente materiale nelle versioni successive della moto presumo per scongiurare anche il caso di rottura più remoto.
Rottura che non è detto che sia dovuto ad un sottodimensionamento del pezzo o ad una sua cattiva progettazione.
L'ammortizzatore è invece un componente fatto e finito che, visto il richiamo, si presuppone si rompa in un modo che si avvicina al sistematico per carenze di qualsiasi tipo.
Non credo proprio che BMW si faccia problemi a sostituire una flangia.
E' un pezzo di ferro lavorato a macchina, penso venga valutato a lotti :lol:
Youzanuvole
06-06-2014, 13:22
Nei contesti seri (USA, Canada, Brasile e Australia) queste immagini possono essere all'ordine del giorno:Secondo te, c'è un richiamo per questi casi?
Noi in cantiere utilizziamo un muletto telescopico (verde ;)) ed effettivamente 4 anni fa in cantiere, sollevando poco più di un quintale quando il carico di brandeggio arriva a 20 qt., si spezzò di netto il pistone in acciaio (diametro circa 70 mm x 600 mm circa) che comanda l'apertura e la chiusura del trapezio di supporto benna/forche.
Per chi non conosce, è un pistone completamente esposto che prende polvere, acqua ma che ovviamente non lavora con la frequenza di un mono.
Sostituito il pezzo ovviamente chiedendo conto dell'accaduto: non ottenemmo garanzia perchè (oltre alla conclusione dei termini) ci venne osservato che scarso era l'utilizzo degli ingrassatori e che la guarnizione dello stelo era cotta, da sostituire.
Ora, per 80 € non si apre un casino, però un attrezzista che aveva lavorato alla forgia mi spiegò per filo e per segno che una delle cose più difficili a livello industriale è la tempratura perfetta di cilindri d'acciaio per l'intera estensione della barra.
In sintesi, basta un controllo in meno su una barra da 12 mt. da tagliare in pezzi da 10 cm che salta fuori il problema su centinaia di barre, ossia su centinaia di mono.
chuckbird
06-06-2014, 13:24
Noi in cantiere utilizziamo un muletto telescopico (verde ;))
Marca Merlo? :lol:
EnricoSL900
06-06-2014, 15:12
....................... Si parla della potenziale difettosità di un componente fornito da terzi per giunta, mica di una evidente svista progettuale o di palesi errori di assemblaggio, o di assemblaggi fatti col culo come erano quelli delle ducati degli anni '90.
Cerchiamo di fare le persone serie suvvia...
Sì, cerchiamo: potresti essere più preciso su cosa intendi per "assemblaggi fatti col culo", sulle Ducati di quegli anni? No, perché io ne ho avute più di una, le conosco piuttosto bene... e di assemblaggi fatti col culo non ho notizia. :-o
chuckbird
06-06-2014, 15:17
Non hai notizia nemmeno delle evidentissime trasudazioni da tutti i pori del carter? :)
Ho un collega ducatista fino alla morte che mi ha fatto una capa tanta con ste rogne.
Le Ducati fino a poco prima della 1098 dovevano essere acquistate, smontate pezzo pezzo e riassemblate con cura per poter essere considerate come invece lo sono adesso con i modelli più recenti.
Youzanuvole
06-06-2014, 15:31
Ehm...non ho capito.
Però ho fatto 20000 Km con 749s e portato in pista la 999. Mai una grana. Mentre invece ho 3 amici che proseguono con la pista, sono passati a Panigale e diciamo che ora come ora in termini puramente manutentivi un bel Zx10R lo preferirei.
Chi ha Panigale, credo sappia di cosa parlo (http://www.motociclismo.it/ducati-1199-panigale-altri-tre-richiami-e-siamo-a-cinque-moto-52349).
Gli stessi amici cui ho visto trattare come carriole le 999 senza che avessero un problema.
Edit: in più sono dell'opinione che i telai a qualcosa servano, ma è del tutto OT
EnricoSL900
06-06-2014, 15:31
No, non ne ho.
Mai un trasudo in sette motori Ducati che negli anni sono passati dal mio garage, e non ricordo nemmeno sia mai successo a nessuno che conosco. E ne conosco parecchi...
Quanto a ciò che dici delle Ducati "fino a poco prima della 1098", non ho neanche notizia di nessuno che portata la moto a casa se la sia smontata e rimontata in garage per rifare bene un lavoro... fatto col culo.
Dai, siamo seri, chuck: se parli per sentito dire, almeno senti più di una campana... :-o
Il tuo collega ducatista fino alla morte magari parla lui per primo per sentito dire; me la ricordo ancora la volta che arrivai sul Muraglione con il Superlight (del '92, non del '62!) e due ragazzotti con due 1098 e griffati Ducati da capo a piedi lo guardavano come fosse un UFO... :-o
Per contro, posso testimoniare in modo diretto di aver visto con i miei occhi (ormai qualche anno fa) una 888SP3 del '91 arrivata con la sola manutenzione ordinaria ai 115000 chilometri. E parliamo di una moto replica-corsa, non di una motoretta tranquilla da passeggiate fuori porta... :!:
e grazie, gli facevano i tagliandi ogni 2000km e per ordinario c'erano anche cambio valvole e pistoni....
Youzanuvole
06-06-2014, 15:45
@ Big: se ti riferisci a me i tagliandi erano 10000/anno ed a 20000/40000 c'era il registro valvole sia per l'una che per l'altra, normale ed S, R non so. Costosi certamente.
Non certo ogni 2000 Km. Poi, imho, tagliandi costosi e scadenza delle garanzie fanno si che molti si arrangino, ottenendo la "leggenda" Ducati soldi buttati.
Io ad esempio, pasticciando con le cinghie di distribuzione che costano una stupidata e sono di facilissimo accesso mi resi conto che forse, risparmiare quei 50 € non era stata una grande pensata :(
EnricoSL900
06-06-2014, 16:01
Se invece ti riferisci a me, la manutenzione ordinaria di spuna SP di quegli anni prevede un tagliando ogni 10000 chilometri: cambio olio e filtro + regolazione valvole. Stop.
Ogni due tagliandi si cambiano anche le cinghie di distribuzione; niente altro da considerare ordinario. E parliamo di un bicilindrico 888 di vent'anni fa che tirava fuori 130/140 cavalli, se mi ricordo bene...
Poi, se vogliamo parlare di cose fatte a pène di segugio da Ducati anche in quegli anni, ovviamente ce ne sono. Al volo mi vengono i forcelloni prima versione delle Supersport che si crepavano, ma venivano sostituiti in garanzia anche su moto vecchie di dieci anni. Poi potrei dirti dei bilanceri valvole delle ST4 che perdevano il riporto cromato, dei regolatori di tensione delle ST2 (prima della modifica) che spesso e volentieri ti lasciavano a piedi... ma da qui a fare di tutta l'erba un fascio ce ne vuole, e siccome so per esperienza diretta di cosa parlo mi dà fastidio sentire dopo vent'anni ancora la stessa leggenda metropolitana...
mah, io dico che la 888SP3 in 115km ha fatto più di 11 tagliandi...
e delle Ducati ne vedo anch'io, anche di quelle attuali.
poi nulla è perfetto, lo dimostra il topic in questione.
e ben lungi da me osannare BMW, sia chiaro.
adesso esco per una due giorni di offroad con il mio Dominator.
;)
La mia esperienza con i motori Ducati risale al 1991.
Cagiva Elefant 900 IE.
A parte tutte le possibili rogne elettriche ( 2 regolatori, 1 pompa benzina, una centralina iniezione, 1 alternatore ) nel primo anno di utilizzo ( circa 6.000 km , visto che la moto era sempre ferma), ho dovuto sostituire i cuscinetti degli alberi a camme, per un rumore di ferraglia ormai insopportabile.
A circa 30.000 km, a seguito della rittura di un cuscinetto di banco, ho rotto l' albero motore :-o:-o:-o
La frizione durava niente, le lampadine sembravano prese da un albero di natale.
Rifatto il motore da capo, compresa la primaria ( divenuta anche quella rumorosissima ) ho venduto la moto.
Ma più una Ducati da allora.
Alcuni miei amici di tanto in tanti ne ricomperano una. Spesso e volentieri, nei we di sole primaverili, non hanno voglia di usare la moto, e si muovono in macchina. In compenso il concessionario fattura.....
L'ultimo episodio, è una Multistrada sulla quale hanno dovuto intervenire perchè la seconda marcia non restava ingranata. Morale motore aperto prima del tagliando dei 1.000 km.
Che poi qualcono abbia percorso 100.000 km con la sola manutenzione ordinaria è possibile. Avranno delle tolleranze produttive piuttosto ampie in Ducati...
Dpelago KTM 1190 ADV
Pacifico
06-06-2014, 21:06
solo gli ultimi interventi giustificano un investimento massiccio in Marketing da BMW.... direi che la lubrificazione è efficace!
multistrada touring s, 2012, 20.000 km. zero problemi, e grandi prestazioni, ma il motore Ducati non e' lontanamente paragonabile al bicilindrico Bmw raffreddato per il 35% a liquido.....i jap usano raffredare ad acqua dal 1975 circa...... e affidabilita' totale.
CISAIOLO
06-06-2014, 21:42
Beh dpelago quello che dici che a qualc'uno gli e' capitato che tirando la 2° marcia gli usciva e verissimo ma che si debba aprire il motore non credo.
errore progettuale grave, come spesso capita a BMW, azienda bravissima a fare marketing, e a spacciare per innovazione meccanica novita' che le altre case fanno da 40 anni. Se la moto costasse 10.000 neuri potresti passarci sopra, per 20.000 e passa no!Voto 3 , gravissimo! Poi la loro comunicazione e' MOLTO PREOCCUPANTE, addirittura non usare la moto, qualunque altra casa sarebbe stata massacrata dai MEDIA.
Ti quoto molto volentieri condividendo il tuo pensiero
asderloller
06-06-2014, 23:18
Comunque basta andare sul sito di motociclismo e cercare reclami. Non è che le altre aziende facciano meno... Ho letto di acceleratori bloccati su KTM e roba simile. Non per difendere BMW... Anzi quoto Henry
Il più grosso difetto delle BMW degli ultimi 10 anni è stato quello di essere estremamente sopravvalutate. Poi che anche altre marche abbiano le loro rogne è verissimo, ma essendo al momento utente BMW guardo "in casa mia". Quando cambierò marca baderò alle rogne di quella è di BMW cui non avrò dato i miei soldi non mi fregherà nulla!
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |