Visualizza la versione completa : vietate le gomme M+S ??
http://www.tio.ch/News/Affari/794717/Pneumatici-invernali-e-4-stagioni-sono-vietati-in-estate/
zonaradioattiva
04-06-2014, 13:25
Le gomme M+S NON SONO VIETATE sono vietate solo quelle con INDICE DI VELOCITÀ INFERIORE A QUELLO RIPORTATO SUL LIBRETTO
In inverno è possibile montare pneumatici m+s con indice di velocita inferiore ma dopo il 15 maggio quest'ultime vanno smontate con indice uguale o superiore non si hanno vincoli temporali ... Vedasi circolare 1049
Claudio Piccolo
04-06-2014, 14:14
sai dove se lo possono mettere l'indice di velocità?................... ma dico io, fare una roba semplice no?
sulla gomma......le sigle tipo H ...o ....V o.... Z ......
e anche quest'anno mi sono salvato, fffiuuuuuuu
BERNA - Dal 15 maggio al 14 ottobre 2014 in Italia è vietato circolare con pneumatici invernali e "4 stagioni" del tipo M+S. Interessati sono i veicoli con gomme della categoria di velocità L, M, N, P e Q.
...mi sembra che ci sia della disinformazione..... se si pensa che tutte le jeep montano M+S .......
Gattonero
04-06-2014, 14:31
In realtà l'informazione, per chi vive in Svizzera è corretta.
Nei libretti svizzeri non è riportato il codice di velocità che la gomma deve avere ed è consentito girare con gomme M+S a codice velocità più basso della velocità massima effettiva del mezzo, a patto di non superare la velocità consentita dalla gomma... indipendentemente dalla data.
Ticinonline sta riportando che in Italia non è come in Svizzera e quindi di stare attenti.
;)
pancomau
04-06-2014, 15:44
E' corretta ma viene esposta come una restrizione solo "estiva", mentre da SEMPRE esiste l'indicazione con circolare del Ministero delle Infrastrutture che per le gomme "invernali" il codice velocità può essere inferiore a quello previsto sul libretto ma NON inferiore a Q (160 km/h) (http://xoomer.virgilio.it/gommeegomme/Normative.pdf)
...che è esattamente ciò che è previsto a livello europeo con la normativa europea (http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=8145&start=20)
Qui la tabella dei codici e delle relative velocità (http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html)
una recente circolare (http://www.patente.it/normativa/circolare-17-01-2014-n-1049-pneumatici-invernali?idc=2644) aggiunge un'altra informazione e chiarisce un altro aspetto, ovvero che si possa circolare con sigle di velocità inferiori a quelle previste a libretto per un periodo più esteso rispetto a quello definito come "impiego stagionale"
Quindi...
Se il libretto riporta misure e codici di velocità per gomme invernali e avete quelle potete circolare tutto l'anno
Se montate gomme M+S nelle misure che il libretto indica come "estive" potete circolare tutto l'anno se avete il codice di velocità previsto per le estive, e dal 15 ottobre al 15 maggio se l'indice è inferiore (ma sempre almeno Q)
Se, come sembra dal post di Gattonero, il libretto Svizzero non riporta nulla, vale la regola che comunque devono essere uguali o superiori a Q (anche d'inverno).
Non so se la svizzera sia "esente" dalla normativa europea (immagino di si non facendone parte), ma mi sembra davvero strano che si montino abitualmente codici di velocità inferiori a Q (forse sui trattori :lol:).
Considerando anche che sarebbe l'unico stato in europa a permetterlo dubito seriamente che i costruttori di pneumatici facciano pneumatici di questo tipo per delle automobili normali ;)
...ah... dimenticavo... che il vincolo del codice minimo "Q" ovviamente vale per tutta la comunità europea, quindi anche per Francia, Germania ed Austria (gli altri tre paesi confinanti con la Svizzera)... però guarda caso la "notizia" riportata cita solo l'Italia.... :mad:
Ovviamente in rete c'è la solita disinformazione... nonchè una miriade di articoli che riassumono ciò che gli fa comodo, come quelli che si trovano sui siti di gomme o collegati, che fanno pensare che vi siano nuove restrizioni per istigare i consumatori a "spendere" facendo lavorare i gommisti....
Veramente, io sapevo che non esiste libertà di scelta per i codici di velocità per le gomme invernali; possono essere uguali a quelle sul libretto, oppure al massimo un solo codice di velocità inferiore, e non di più.
Chi le ha messe con codice inferiore, le deve togliere nel periodo estivo, gli altri possono tenerle sempre.
zonaradioattiva
04-06-2014, 16:23
In inverno si può scendere fino a Q e non di un solo punto indice
Gekkonidae
04-06-2014, 17:20
Riassumendo:
io ho il codice a libretto V<240 kmh
le invernali che monto sono H<210 kmh
sono obbligato a toglierle dal 15 maggio? sanzione per mancata sostituzione?
zonaradioattiva
04-06-2014, 17:28
Se non hai riportato sul libretto quella misura in H (estiva o M+S) allora sei obbligato a toglierle
rsonsini
04-06-2014, 19:34
http://img.tapatalk.com/d/14/06/05/6ydumymy.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sanzione fino a circa 1600 euro, ma potrei ricordare male
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
dannigas
04-06-2014, 20:29
beh, visto che chi mi ferma di solito è la stradale e non un tecnico Pirelli...
Che controsenso.......se il limite massimo è 130 kmh perché se monto una gomma con indice di velocità 210 kmh non posso circolare?
nicola66
04-06-2014, 20:44
il che porta direttamente alla questione perchè esistano auto (e moto) che passano i 130.
zonaradioattiva
04-06-2014, 21:07
Ormai molte utilitarie montano gomme in V ( fino a 240km/h se non ricordo male). e quando mai ci arriveranno ??? 😄
i codici di velocità sono stati creati per quei paesi nei quali non esistono limiti (es. Germania) , purtroppo secondo me è una lacuna del C.d.S. perché il codice non sanziona le gomme invernali ma il codice di velocità inferiore.
zonaradioattiva
04-06-2014, 21:41
Si ma anche a stare in crucconia una fiesta 1.4 Tdci non arriverà mai a 240km/h eppure ha gomme in codice V 😁
Scie ben sfruttate, vento a favore e discese spericolate possono fare miracoli :lol:
nicola66
04-06-2014, 23:32
Si ma anche a stare in crucconia una fiesta 1.4 Tdci non arriverà mai a 240km/h eppure ha gomme in codice V
il punto non è il V, ma che monta delle 205/55-17 che non ha senso per il costruttore omologare in H o T.
Le fa direttamente in V così van bene per + modelli.
zonaradioattiva
04-06-2014, 23:40
Questo lo so' il controsenso è ciò che e' scritto sui libretti .... Su un utilitaria non ha senso mettere un codice velocità che l'auto non raggiungerà mai .... Se mi metti un H o T avrò sempre la possibilità di mettere un V o VR perché codici superiori ma se mi obbligi ad avere un V potrò solo montare quelle perché sopra di scelta ce n'è poca e con una vettura da 150km/h di punta è una spesa inutile e antieconomica
nicola66
04-06-2014, 23:48
come non ha senso mettere delle gomme che 10 anni fa erano esclusiva di auto con il triplo dei cv.
zonaradioattiva
04-06-2014, 23:56
Quelle le puoi mettere sia ora che 10 anni fa .... Non è mai stato vietato dal codice della strada montare un indice di velocità superiore a quanto riportato sul libretto ... !!!!
rsonsini
05-06-2014, 08:39
Non capisco perché debbano ipotizzare la modifica strutturale del mezzo perché ho su dei tassellati.
O permetti di usarli con codice di velocità inferiore o non permetti di usarli mai.
Dover guardare la data è assurdo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
dannigas
05-06-2014, 08:55
è aperta anche un'altra discussione in merito. Mi pare di aver capito (ho letto con un po' di superficialità perché sulla moto non le cambio e sulla macchina l'ho comunque sempre fatto) che non si tratta in realtà di nessuna novità, ma di una norma che è sempre stata presente nel codice.
Come spesso accade adesso è "esplosa" la notizia.
Diciamo che è una norma un po' buffa. Ok alcuni pneumatici sono omologati "solo" fino a 190 km/h, va bene lo so e non raggiungo velocità superiori (a parte che anche con gomme con codice velocità fino a 210, non farei i 190). Tutto ciò per dire che per il fatto che la mia moto fa 215 km/h di velocità massima non è che io sia obbligato a raggiungerli spesso o sempre.
Però ormai la legge c'è e bisogna rispettarla.
rsonsini
05-06-2014, 09:07
Assolutamente, concordo sul fatto che se la legge è così va rispettata. Tanto più che a me non importa perché sulla mia posso montare le m+s con codice velocità uguale a quelle "normali".
Solo, come rileva StiloJ, mi sembra una questione inutilmente complicata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
dannigas
05-06-2014, 09:39
ma noi a complicare le cose semplici siamo bravissimi.
Poi volendo, ma sarebbe lungo, complicato e pure solamente accademico, visti i limiti di velocità vigenti, cosa cambia se le mie gomme sono omologate per 160, 180 o 210?
Se circolo in strada non li posso raggiungere. Se uso il mezzo in pista saranno ben fatti miei, e certo non impiego gli stessi pneumatici.
Così, per dire. Ma magari, anzi certamente, sono io che non capisco
rsonsini
05-06-2014, 10:09
Esatto. Ma anche: se mi lasci usare degli pneumatici in inverno, cosa mai cambierà se li uso in estate?
D'estate cosa succede perché gli m+s diventino modifica strutturale?
...sulla mia posso montare le m+s con codice velocità uguale a quelle "normali".
Conosco solo le full bore in codice ≥H, ce ne sono altre?
rsonsini
05-06-2014, 10:27
Ci sono le tkc 80 che hanno codice Q e montano anche su adv 1200. Per la mia il codice originale e' H. Sbaglio qualcosa?
Se ho interpretato bene la circolare il 16 maggio vanno smontate le gomme M+S che abbiano codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto, mentre nel periodo invernale in deroga le puoi montare purché il codice non sia inferiore a Q e tu abbia l'adesivo che indica il codice di velocità ridotto in bella vista.
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=17129
rsonsini
05-06-2014, 11:24
Questo lo capisco, ma intendo: Io con codice H in origine, posso tenere montate le tkc anche ad agosto.
Secondo me no, visto che Q<H
Magari si, se cambi emisfero ... :lol:
rsonsini
05-06-2014, 12:05
Allora è questo il problema, io pensavo che Q>H.
Ma seguono il l'ordine alfabetico in senso inverso, quindi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
britten34
05-06-2014, 12:06
Quello che penso io è che puoi circolare solo con i pneumatici che sono riportati a libretto di circolazione,nella mia bmw gs800 del 2009 ho riportato i pneumatici in codice V,Q e M+S dunque non ho nessun problema a montare le tassellate,sentendo il mio gommista mi dice che invece diverse moto giapponesi abbiano solo un codice di velocita e non possono montare pneunatici M+S o tassellati pena multe fino a 1600 euro e ritiro del libretto.
Quindi secondo me bisogna guardare il libretto delle proprie moto e montare solo i pneumatici autorizzati.
Per quello che riguarda il periodo invernale visto che per decreto le moto sono state esentate dell'obbligo di pneumatici invernali e catene ma possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto,secondo me posso anche non essere tolleranti se hai un codice di velocita più basso come invece fanno per le auto che sono obbligate.
Alla fine a mio parere per tutto l'anno devi circolare solo con i pneumatici autorizzati a libretto di circolazione,altrimenti rischi la multa.
Segue decreto per i mesi invernali:
Ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 285/1992;
Emana la seguente direttiva agli enti proprietari e concessionari delle strade,
ai Prefetti, e ai Sindaci dei Comuni Fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata (freezing rain) nel periodo invernale, gli enti proprietari o concessionari di strade possono, ai sensi dell’articolo 6, comma 4, lettera e), del decreto legislativo n. 285/1992, prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.Ai fini della necessaria uniformità si dispone che il periodo interessato dall’obbligo sia ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile e che il provvedimentosia redatto utilizzando come riferimento il modello in allegato A. Gli enti proprietari o concessionari che avessero già adottato provvedimenti con un intervallo temporale diverso sono invitati a rettificare la data del termine di fine periodo secondo l’indicazione che precede.Per rendere noto l’obbligo si invita ad impiegare segnali stradali compositi del tipo di quelli riportati in allegato B.Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli,possono circolare solo in assenza di neve o ghiacci
o sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.
http://www.sicurauto.it/upload/user_files/tabella-indice-velocita-pneumatici.JPG
il che porta direttamente alla questione perchè esistano auto (e moto) che passano i 130.
si ma con le auto e le moto puoi espatriare dove non ci sono limiti e\o andare in circuiti privati e piste.
se sono all'estero o non sulle strade aperte termina la competenza del nostro cds.
se circolo in Italia sulla normale rete viaria io a piu di 130 non posso andare e quindi non sussiste il problema...
:confused:
zonaradioattiva
05-06-2014, 16:11
Questo lo capisco, ma intendo: Io con codice H in origine, posso tenere montate le tkc anche ad agosto.
Se riportate sul libretto le puoi tenere su anche con codice F (che non esiste almeno per le auto-moto).... Ricapitolando qualsiasi codice riportato sul libretto È SEMPRE OK TUTTO L'ANNO TASSELLATO INVERNALE O ESTIVO ... In inverno dal 15ottobre al 15 maggio grazie ad una deroga possono essere montati pneumatici invernali con codice velocità inferiore a quello riportato sul libretto a patto di non scendere sotto Q
Il 15 agosto sotto il mio CBR 1000 RR posso montare tranquillamente un tassellato un m+s a patto che misure ed indice di velocità siano sul libretto
Anche se non so dove trovare un tassellato con codice VR
zonaradioattiva
05-06-2014, 16:28
Sti giornali han fatto un bel casino !!!
zonaradioattiva
05-06-2014, 16:31
Circolare 1049
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2050
zonaradioattiva
05-06-2014, 16:32
circolare 1049
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2050
rsonsini
05-06-2014, 17:27
Si pero' ho riguardato l'alfabeto, e ancora (sono tordo) non capisco con che criterio H sia superiore a Q, soprattutto perché poi le sportive hanno la V.
Avete sotto mano una legenda per capire?
Sent from my iPhone using Tapatalk
nicola66
05-06-2014, 17:41
scusa GIGO ma a parte alcune decine di km di autobahn free limits in tutto il resto d'Europa vige il limite dei 130, anzi, in alcuni è anche di meno.
I mezzi pesanti ce l'hanno da decenni il limitatore di velocità per motivi di sicurezza.
Perchè non estenderlo a tutti?
Auto bloccate a 130, le moto 10 in + perchè è meglio che abbiano la possibilità di spostarsi un po' + velocemente rispetto al resto del traffico.
zonaradioattiva
05-06-2014, 18:11
...
Le fa direttamente in V così van bene per + modelli.
E son d'accordo con te e i costruttori di gomme ... Ma non con i costruttori di auto .... che mi omologano sul libretto gomme con un codice di velocità che l'auto non raggiungerà mai.... Se poi voglio spendere ...nessuno mi vieta di mettere un codice superiore.... Sarebbe come omologare la panda con solo le gomme ZR a voglia a anda' in Germania ... Neanche se scendi lo Stelvio senza freni arriverai mai a raggiungere la velocità omologata per il pneumatico ....quindi son soldi buttati... Perchè oltretutto gomme di questo tipo hanno battistrada ribassato e sono larghe e sulle utilitari influenzano negativamente consumi carburante e confort di guida
Probabilmente le velocità corrispondenti alle varie lettere sono più "indicatori di velocità" massima che effettive soglie invalicabili, un riferimento da dare in fase di omologazione più che un limite esatto di velocità invalicabile, e terranno conto anche delle sollecitazioni che devono sopportare in accelerazione e sopratutto in frenata.
Immagino che ci sia un'assunzione di fondo che la velocità massima di una macchina sia un buon indicatore del livello di stress che quella macchina indurrà sulle gomme. In questo senso, una macchina con un impianto frenante potente ed un motore scarso, potrebbe stressare di più le gomme di una macchina più potente ma con freni o assetto meno aggressivi, richiedendo quindi gomme con indice di velocità più alto della sua effettiva velocità massima raggiungibile.
Aggiungiamoci poi un 20/30% di margine di sicurezza (la velocità massima in discesa è superiore alla velocità massima in pianura dichiarata dal produttore), e diventa ragionevole che un'utilitaria un po' "frizzante" (di cui magari esiste anche una variante con assetto e motore più sportivo omologata assieme) che fa i 170 in piano, abbia a libretto gomme da 210 o 240.
Avete sotto mano una legenda per capire?
mumu post 41
rsonsini
06-06-2014, 08:50
mumu post 41
Grazie, con il cellulare me l'ero perso. Tra l'altro ho scoperto che l'adventure ce le ha a libretto, m+s con codice Q.
Io invece no. Per cui non avevo capito una ciolla, e la mia idea di usare le tck questa estate per andare a fare un po' di strade bianche è totalmente campata in aria.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Damm a trà, con l'asciutto sul GS la differenza fra una tassellata intermedia come la TKC e una endurostradale è praticamente inavvertibile, forse forse perdi un po'di direzionalità all'anteriore. Che poi il GS con le tassellate sia molto più figo non si discute.
rsonsini
30-06-2014, 20:32
Porto su il 3d perché ho finalmente tirato fuori il libretto per controllare il codice velocità e ho scoperto che non c'è nessuna specifica.
Come mi regolo?
Allego foto:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/01/u4u3udar.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
zonaradioattiva
30-06-2014, 20:43
Veramente la specifica c'è .....H
....R dovrebbe essere per radiale .....
La dicitura corretta dovrebbe essere 110/70 R14 H e non 110/70 HR 14 è certamente un errore di battitura
Con codice uguale o superiore ad H puoi montare ciò che vuoi
rsonsini
30-06-2014, 20:48
150/70 B 17 M/C 69Q TL M+S questa la misura della tkc.
È praticamente completamente diversa! Perché?
Sent from my iPhone using Tapatalk
zonaradioattiva
30-06-2014, 20:55
B indica il tipo di struttura della costruzione delle tele
M/C che sono gomme da moto
TL che è un tubeless
Il resto dovrebbe essere chiaro 😀
zonaradioattiva
30-06-2014, 20:57
Perciò come vedi non è diversa ha solo più informazioni
L'unica cosa che manca è l'indice di carico però codice H che hai a libretto è fino a 210 km h mentre il codice Q delle tkc è fino a 160 km h
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
rsonsini
30-06-2014, 21:02
quindi mi ritirano lo stesso il libretto se mi fermano con le tkc in estate.
zonaradioattiva
30-06-2014, 21:02
Si .... In più ti sodomizzano 😝
Non mi sembra ci sia il ritiro del libretto ma solo una multa salata
rsonsini
30-06-2014, 21:05
attento che poi c'è la gente che ti prende in parola! Io spero di cavarmela tenendo le anakee 2...
zonaradioattiva
30-06-2014, 21:07
??? Le Anakee 2 ???
Con quelle non hai problemi
Non capisco ??
rsonsini
30-06-2014, 21:10
Il mio problema e' che possiedo delle tkc e le vorrei usare anche in estate. Ora ho su delle a2 perché non mi servono le tassellate ma la mia grande meraviglia in questo 3d nasce dal fatto che ero convinto di poterle montare tranquillamente con la storia dell'adesivo col limite a 160.
Invece leggo che tutto il mio piano e' una mera illusione punita con la sodomia sommaria.
zonaradioattiva
30-06-2014, 21:43
Beh tra qualche mese le potrai rimontare .... basta arrivare al 15 ottobre 😉
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |