Entra

Visualizza la versione completa : quanto costa una passione?


iCiuk
04-06-2014, 12:15
lo so, lo so...sto facendo una cosa che non si deve fare, ma un po masochista lo siamo tutti!!!!

ho un gs1150 adventure del 2004 con 92000km
acquisto 14000 euro
tagliandi 8000 euro (tagliandi e "roba" che si consuma e che si rompe un po troppo spesso....)
altri 8000 tra assicurazione e bolli
benzina 800 (facendo una media di 14km/lt e con un costo di 1,2 euro)
totale 30800
arrotondo a 30000 per comodità

per cui ella mi costa

3.2 euro al km
250 euro al mese

ghima
04-06-2014, 12:28
pensa a chi in 10 anni ne ha fatti 20.000 di km.. quanto gli è costata a km..

ilmezza
04-06-2014, 12:29
Meglio che non ci penso!

iCiuk
04-06-2014, 12:31
stasera, mi faccio cinque o sei mojito e poi cerco di calcolare quanto tempo è stata dal concessionario e quanto sotto il mio sederino....

dannigas
04-06-2014, 12:32
non si può dare un prezzo alla passione.
qualsiasi essa sia.
se la monetizzi non ne uscirai mai vincente.

mai fatto con nessuna di quelle che ho o ho avuto.

anzi, ti dirò, secondo me se ti viene la tentazione di fare di conto è segno che la passione non è più tale

caPoteAM
04-06-2014, 12:37
se fai i conti di quanto spendi di BAR in 12 mesi non prendi più neanche il caffè e ti assicuro che la proporzione con la moto non c'è.

er-minio
04-06-2014, 12:42
Mai farsi i conti al ritroso.
Mai.

CISAIOLO
04-06-2014, 12:50
Ho provato una volta a fare due conti,poi ci ho rinunciato per non stare male,anche perche' mi rendo conto che quando spendo qual cosa per la moto lo faccio piu' volentieri che per qualsiasi altra cosa.

RedBrik
04-06-2014, 12:56
800€ ogni anno in "tagliandi"???????

:o

iCiuk
04-06-2014, 12:57
Lo so, l'ho premesso all'inizio di questa mia sega mentale.

Per fare il verso ad una pubblicità posso dire che la passione non ha prezzo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Teo Gs
04-06-2014, 12:57
...la passione non ha prezzo....

memobon
04-06-2014, 13:05
la passione non ha prezzo, finche' ne hai da metterci dentro

iCiuk
04-06-2014, 13:14
800€ ogni anno in "tagliandi"???????



:o


È una media compresi i costi gomme ed altro di consumo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iome86
04-06-2014, 13:16
800€ totali di benzina?

Mescal
04-06-2014, 13:37
7.500 acquisto ( comperata usata nel 2011)
210 bolli ( 3 anni)
1500 ( assicurazione, sempre 3 anni)
600 ( benzina)
250 (cambio gomme)
0 ( tagliandi, seguo solo il criterio dei chilometri)
tot. ( S.E.O.)10.060 che diviso per 36 mesi di possesso fa 279 eurozzi mensili

La cifra iniziale di Ciuk è plausibile. l'unico modo per abbatterla è tenere il mezzo per molto tempo e cercare di non farsi ladrare dalle officine facendo gli interventi solo dove serve e quanto serve. Bolli e assicurazione quelli son fissi e sicuri..come la morte...

Bassman
04-06-2014, 13:45
Se dovessimo fare solo quello che serve, saremmo solo degli schiavi.

iCiuk
04-06-2014, 13:52
secondo me, per abbattere i costi, le officine dovrebbero diventare delle onlus e vivere solo con l'otto per mille. che dite, lo propongo a QdE point?

er-minio
04-06-2014, 13:54
Quando usi tanto la moto, le officine sono il meno.
Quando avevo la eRRe e ci giravo per più di 30mila km l'anno... le gomme sono il costo maggiore. Escludendo benzina.

All'epoca mi misi a fare i conti a ritroso... un'altro po' piangevo.
Ma non ha senso farlo.
È una passione. Basta non fare "buffi".

Se dovessi fare i conti... 'sto mese ho speso 400/500 euro (senza contare l'acquisto) per una moto che non é mai uscita dal garage ancora :evil4:



Anni fa, in ufficio da me dove c'era gente "particolare", un collega mi chiede se ho la moto. Gliela faccio vedere in foto.
Primo commento: "oddio quella consumerà come un'auto familiare".

Se il primo pensiero che hai nel vedere una moto è quanto consuma di benzina, suicidati.
IMHO ovviamente.

scuccia
04-06-2014, 13:56
32.500 € / 92.000 km fa 0,33 € al km. Torna in seconda elementare.

iCiuk
04-06-2014, 13:57
negli ultimi mesi vinco io

due auto e due moto
revisione tutte
tagliandi 3 su 4
gomme 3 su 4
assicurazioni 4 su 4
extra (molto extra, anzi extroso) 1 su 4

VINCO IOOOOOOOOO!!!!!!

StiloJ
04-06-2014, 14:06
i conti a ritroso non si fanno mai, è un'esercizio masochistico. Come pensare a quanto uno spende per mangiare....tutti soldi che finiscono nel cesso! :lol:

iCiuk
04-06-2014, 14:07
32.500 € / 92.000 km fa 0,33 € al km. Torna in seconda elementare.

si hai ragione, ma il 32500 da dove esce? ti tengo un posto vicino a me in classe....

cmq i 250 sono giusto, dai il 50% è azzeccato

scuccia
04-06-2014, 14:10
Un errore di sbaglio: il conto era su 30.500.

touring
04-06-2014, 14:12
Consolatevi, le barche e le grandi T...

costano molto di piu'

R

iCiuk
04-06-2014, 14:13
non voglio infierire, ma il totale fa 30800 ed io ho arrotondato a 30000

dai, torniamo il PRIMA elementare, che a quell'epoca non sapevo neanche cos'erano i soldi...

TAFFO
04-06-2014, 14:13
se penso che la moto da enduro mi costa un treno di gomme, un tagliando (anche se lo faccio in casa), l'assicurazione e il bollo per una, dico UNA uscita di un weekend all'anno. Senza contare che ogni anno spendo qualcosa per apportare modifiche (quest'anno un nuovo carburatore a depressione ad esempio)

Animal
04-06-2014, 14:14
quanto costa una passione?

..le fighe ...un botto!

...la coca...ancor di più.....


..per cui...tengo la moto...... :-)

Superteso
04-06-2014, 14:22
Ecco digiamolo😄

Bacco, tabacco e Venere....


Sent from  🐾

Strummer
04-06-2014, 14:24
Ho speso un sacco di soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sputtanato!

Cit. George Best



Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

bigzana
04-06-2014, 14:24
3,2€ a km?
secondo me sarà 30 centesimi.....

iCiuk
04-06-2014, 14:27
si si, ho sbagliato la divisione......

TAFFO
04-06-2014, 14:28
nel mio caso, si che sono veritieri i 2 euro a km

branchen
04-06-2014, 14:46
Risparmiare si può!
Basta non prendere l'autostrada :lol::lol::lol: :mad::mad::mad:

Dai buttiamola a ridere... credo di potermelo permettere... con il mio passato di moto-demolitore (nel senso di scivolate... :mad:), meglio che i conti non li faccio e mi godo i (pochi) km che faccio.

RedBrik
04-06-2014, 14:48
non vorrei infierire ma....

non sono 800€ di benzina.

Sono 8000€.....

E non hai ancora contato i caselli autostradali.

pippo68
04-06-2014, 14:52
Di benzina 800€ per 92.000km?

7.885 e rotti facendo i 14 kml a 1,2€litro(?????quando)

Il costo più alto in assoluto è la benzina fidati.....

Io farei una media dei 16 kml a 1.6 € al litro ....e viene €9200

iCiuk
04-06-2014, 14:53
altro che seconda elementare.....torno al nido....

va be, cmq, se tornassi indietro, lo rifarei

p.s. l'anno scorso mi sono comprato una guzzi, e se riuscirò, comprerò una HD ed una Honda
e così, lavorerò solo per le moto

er-minio
04-06-2014, 14:58
1 cena per due: 180 euro
2 taxi per tornare a casa: 40 euro
3 bottiglia di vino del Tesco (tanto è già briaca non si accorge): 10 euro
4 preservativo: 2 euro
5 taxi per rimandare a casa lei: 25 euro.

257 euro totale.
8,5 euro al secondo.

Animal
04-06-2014, 15:00
...un putanone...ti costa meno........... :-))

Giacomo1960
04-06-2014, 15:10
Dunque. Io ho 53 anni.
Da circa 33 ho un'altra passione. Costo iniziale dell'investimento ZERO. Costo mensile circa 100 euro. Quindi 33 anni x 12 mesi x 100 euro =39.600 euro.
Ovviamente non ho usato da vendere, benzina, gomme....ecc. ma devo dire che (personalmente) me la sono goduta MOLTO di piu' rispetto alle moto che contemporaneamente ho posseduto. In piu' le ho cambiate decisamente piu' spesso, orizzontandomi su 'modelli' sempre nuovi e recenti (ovviamente min 18 Y.). Certo oggi avrei potuto comprare 2 GS 1200 ma CREDETEMI non sono pentito.
Buona serata a tutti. Giacomo

levrieronero
04-06-2014, 15:11
Te li rifaccio, vah... :) ... km 92.000...
Costo 14.000 - 4.000 (valore residuo approssimativo) = 10.000
Manutenzioni varie: 8.000
Assicurazioni e bolli: 8.000
Benzina (6.000 litri) a 1,6: 9.600
totale: 35.600

non considerata autostrada, etc, abbigliamento e cazzate varie che non ci credo che in 10 anni non hai comprato... :):)

35.600 / 92.000 = 0,387 al Km
3.560 euro annui = 296,7 euro mensili.

iCiuk
04-06-2014, 15:20
ecco, ora mi metto a piangere!!!!

roberto40
04-06-2014, 15:31
C'è anche da defalcare qualche spesa però.
Tutto quello che si è risparmiato sull'auto in benzina,pneumatici e varie prendendo la moto.
Tutto quello che si è risparmiato non dovendo curare lo stress della vita quotidiana/familiare perché ci si è appagati andando in moto.:lol:

Poi tutto il tempo passato allegramente in giro, le amicizie fatte, i posti visitati e le emozioni provate, quelle non hanno prezzo.;)

RedBrik
04-06-2014, 15:44
a chi dice che conti cosi non vanno fatti, faccio notare che Hanno comunque una loro utilità.

Io ho un foglio Excel per ogni macchina e moto che ho posseduto.

E si notano cose interessanti.

Per esempio, si nota che comprare usato conviene SEMPRE rispetto al nuovo. Si può anche notare che la mia macchina mi costa meno della stessa in Leasing, ma più di una più piccola in Leasing. E altre amenità del genere, che non guastano, quando viene il momento di cambiare mezzo.

apoto
04-06-2014, 17:09
Al calcolo manca solo il valore residuo di rivendita il che attenua un po'la bastonata.poi certo la si vende per comprarne un'altra,si spera ma quello è un altro capitolo,cioè un nuovo salasso.calcolo utile ma...una volta soddisfatte le priorità,ognuno le sue,ben vengano le passioni,che io sappia mai a costo zero,a parte,forse(se ti regalano il cannocchiale),il bird watching.

Inviato da quello strano oggetto nero

KGTforever
04-06-2014, 17:34
Diciamo che fra le passioni con meno valore residuo si la moto contemporanea è fra le primissime.
Altre passioni molto più dispendiose vedi:fotografia, orologi, auto e moto storiche che si investono molto di più ma hanno un ritorno spesso notevole. ...ma forse qui sforiamo in collezionismo più che passione e basta.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

mariantonio
04-06-2014, 17:42
Cosa caso ve ne fate dei soldi! Se non li spendete per la moto li spendereste per qualche altra minchiata, se devo fare i conti di quanto spendo in birre...brrr.

Teo Gs
04-06-2014, 18:26
....e spendete sti soldi....bavboni.....:lol:!!!!!

iCiuk
04-06-2014, 18:28
Ho appena cambiato frizione, cuscinetti cambio e oggi problema con motorino d'avviamento....piu spesi di cosi.

Cmq ora prenoto per un we e vaff.....

RESCUE
04-06-2014, 18:50
La passione NON è quantifificabile, perché, proprio perché è passione, io posso spendere 10 ed essere soddisfatto, un altra persona quei 10 spesi per lo stesso prodotto/servizio sono troppi, e così via.
Per i vari viaggi (oramai lontani), una delle tante mie passioni, non ho mai sommato tutti i soldi spessi per essi......non voglio mi venga un collasso....ahahahahahahahah
Alla passione non si comanda, anzi è lei che comanda!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Strummer
04-06-2014, 19:05
Pronto, parlo col servizio clienti BMW?
Ah buongiorno, senta io sono un utente QDE numero di tessera 917655 barra UT come Udine Torino; la disturbavo per avere qualche delucidazione dato che devo calcolare il costo della moto.
Senta ho sentito dal forum che hanno calcolato un costo di 0,387 al km , e questo purtroppo mi è anche confermato da un fastidiosissimo mal di testa che sopraggiunge ogniqualvolta ho un brusco calo del mio potere d'acquisto ; d'altro canto, caro amico, questo è il prezzo che dobbiamo pagare noi genovesi .
Senta, io le domandavo questo, secondo lei, utilizzando la moto e mantenendo una velocità di crociera di circa 80/85 chilometri orari... secondo lei faccio in modo che il costo kilometrico si abbassi diciamo intorno ai 0,35 €/km ?
Pronto BMW ? BMW prontoooo ?

RESCUE
04-06-2014, 19:35
Ma va a gagher........ahahahahahahahah
(Non ha te ma alla battuta)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Strummer
04-06-2014, 20:13
😄😄😄risposta esatta !



Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

Paolo67.
04-06-2014, 21:14
Soffro certamente di più a lasciare 2000 euro per un dente al dentista :mad:, in tutti i sensi , antico detto cinese :
"pittost che spenderli in medesine":lol:

Mauri-Rider
04-06-2014, 21:55
Perdonami, non vorrei peggiorare la situazione ma con la benza sei stato un po' ottimista...

Mauri-Rider
04-06-2014, 21:57
...aggiungi serenamente uno Zero!

iCiuk
04-06-2014, 21:58
Arrivi tardi , ho già ammesso i miei errori contabili....

Mauri-Rider
04-06-2014, 22:00
Arrivi tardi , ho già ammesso i miei errori contabili....


Ops... Maledetto AiFon... Chiedo venia!!!

romargi
04-06-2014, 22:02
se fai i conti di quanto spendi di BAR in 12 mesi non prendi più neanche il caffè...

E' un conto che ho già fatto.
Al bar ci vado 9 mesi/anno mediamente 4 volte/mese. Ogni volta spendo 2,1 euro.

Il totale fa 2,1*4*9 = 75 euro all'anno

Posso ancora permettermelo.

iCiuk
04-06-2014, 22:04
@romargi: che moto hai ?

Mauri-Rider
04-06-2014, 22:13
Comunque diciamolo... Soldi spesi bene!

Paolo67.
04-06-2014, 22:16
Scusate è questo il post dei matematici :)

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

iCiuk
04-06-2014, 22:18
Peró una cosa va detta: va bene il costo di ordinaria manutenzione, ma non sopporto e mi da fastidio quando pago per la superficialità/furbizia degli altri. Perchè devo pagare 100 una cosa che a te è costata 10 e vale x 1?

iCiuk
04-06-2014, 22:20
@paolo1967: ma 1967 è il costo al metro della tua mucca?

Paolo67.
04-06-2014, 22:24
Bravo vedo che fai progressi ;)

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

iCiuk
04-06-2014, 22:26
E....5 anni in piu fanno la differenza!!!!!

iCiuk
04-06-2014, 22:27
Va be, vado a farmi una doccia e domani si vedrà.
Notte a tutti.

RESCUE
04-06-2014, 22:30
Notte


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paolotog
05-06-2014, 07:23
Consolatevi, le barche e le grandi T...

costano molto di piu'

R

Sante parole.
E fortunatamente nn sono appassionato di quelle ... ;)

Gasusa
05-06-2014, 07:31
sulla passione non si fanno i conti, altrimenti non c'è più passione

asdolo
05-06-2014, 13:57
comprate moto d'epoca. costano meno, bollo 20 euri, assicuraz 150.
E il vintage va pure di moda.

iCiuk
05-06-2014, 13:58
Si si....aspetta....

alexcolo
05-06-2014, 14:37
1,2 come costo medio della benzina è troppo poco, anche se fai la media dal 2004...

Alk
05-06-2014, 15:29
11200 acquisto km0
300 borse
150 paracilindri
1200 incidente
400 taglianti
250 gomme
15k km a 1.7€/l per 19km/l = 1350€ circa
350€ giacca+pantalone
330+300+270 assicurazioni
110+110+110 bolli
TOT 16430, facciamo 17000 che avrò dimenticato di sicuro qualcosa.

moto di 3 anni: 17000/15000=1,095€/km
515€/mese

OK la metto in vendita!

aspes
05-06-2014, 15:49
comprate moto d'epoca. costano meno, bollo 20 euri, assicuraz 150.
E il vintage va pure di moda.
e se ti stufi ci riprendi gli stessi soldi piu' o meno .

aspes
05-06-2014, 15:56
il ktm 250 di mio figlio penso mi sia costato finora almeno 300 euro per ogni ora di funzionamento....e l'aprilia 650 pegaso sempre sua idem...tante palle e poi non le usa mai nessuna delle due.Ora pensa solo alla palestra e alla gnocca. In compenso risparmia benzina e usure.

Charly
05-06-2014, 16:21
Sono calcoli che fan male!!!!

Io ho riscoperto da oramai 2 anni una vecchia passione abbandonata per motivi di salute: la bici da corsa, recuperata in garage e via. Fantastica e decisamente economica!!! Si fanno una sacco di amicizie e costa niente rispetto alla moto.

Paolo67.
05-06-2014, 16:29
Anche in bocciofila, ci si diverte e come ci si diverte :):):):)

Paolo67.
05-06-2014, 16:31
Anche in bocciofila ci si diverte un sacco :):):):)

Paolo67.
05-06-2014, 16:47
comprate moto d'epoca. costano meno, bollo 20 euri, assicuraz 150.
E il vintage va pure di moda.
Bollo e assicurazione non c'è tutta sta differenza.
Costano sicuramente più di manutenzione e come pezzi di ricambio poi dipende di che moto parliamo, e dove vai, guadagni sul valore residuo che in teoria può solo aumentare ma in teoria.

Championpiero
05-06-2014, 17:11
speso di meglio !!!!
primo!!!!

ahahahahahahahah

dai ragazzi su..... cosa serve tirarsi martellate sui maroni
sinceramente finché ne ho li spendo, quando non ne ho più stop......
Alcol donne auto e moto se dovessi fare il conto, non saprei dove sbattere la testa, per non parlare del divorzio e tutto il resto....

Almeno la moto se ne sta buona dove la metto.... mai speso soldi meglio...

iCiuk
05-06-2014, 19:31
Ho risolto: treno 19km x 2,40 euro = 0,046052631578947 euro al km

Massi1958
05-06-2014, 21:16
Mi sono costate ( e mi costeranno !!!) più le donne .....ma chi se ne frega!!!

Inviato con la Mattonella! !!!!!

maan72
05-06-2014, 21:22
...vado a mettere l'annuncio :confused:

cerbiatto
05-06-2014, 22:33
Se penso a tutti i soldi che ho speso in sigarette,bevute,cene offerte a ragazze piu' macchine sempre abbastanza potenti mi viene la pelle d'oca,ma chi se ne frega si vive una volta sola! No? Anzi tanto per non smentirmi mi sono regalato quasi un anno fa per il mio compleanno una Volvo bella potente.ma si ........dai ,se arriveranno tempi peggiori ci pensero'! Ciao a tutti.

Strummer
05-06-2014, 22:48
ma chi se ne frega si vive una volta sola! No?.


http://img.tapatalk.com/d/14/06/06/e7ypebe3.jpg


Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

Artemide
05-06-2014, 23:05
Il denaro per moto e auto non è MAI gettato e non ci penso neppure a fare i conti. Si vive veramente solo una volta.. E speriamo di non vivere troppo a lungo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo67.
06-06-2014, 09:01
Se non ti prendi qualche capriccio, e io ho solo quello, e che sia alla portata delle tue tasche senza rovinarti, finisce che poi li spendi dal " pissicologo" :)

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

motomix
06-06-2014, 09:10
ci sarebbero anche le famiglie a cui pensare .... i nostri figli .... i soldi goduti oggi da noi, sono soldi che mancheranno a loro domani. E il loro domani non lo vedo troppo roseo .... meglio coprirgli il più possibile le spalle.

Non mi fraintendete .... non sono un bacchettone .... e ho speso e spendo in moto più di quello che forse dovrei. Sono anch'io convinto che privarsi di una passione come la moto possa fare molto male ....

però .... però ..... c'è questo però che mi attanaglia.

aspes
06-06-2014, 10:50
ci sono anche tantissimi modi di non rinunciare a niente del piacere vero razionalizzando gran parte delle spese inutili.
Io vengo a lavorare in treno, solo in estate piena vengo in moto perche' tornando prima mi faccio un giretto e in piu' vado al mare. La spesa e' compensata da "godimenti". Ma venissi tutto l'anno in moto (o auto) spenderei in 2 mesi quel che spendo in treno in un anno.
Seconda razionalizzazione e' tenersi a lungo la moto o comprare usato "buono". Le spese di ammortamento sono enormi comprando il nuovo e cambiando spesso, e al di la' del piacere psicologico dell'acquisto (che si esaurisce rapidamente) non da' alcun contributo al piacere vero dell'hobby.
Altra cosa farsi la manutenzione da soli e non in maniera cosi' assidua come previsto dalle case per foraggiare le officine. E' piacere aggiunto e risparmio allo stesso tempo.
Invece sulla guida se uno ama andare piu' forte consuma piu' di tutto (gomme ,benza etc.) ma su questo non si deve fare economia perche' e' il succo stesso del piacere, si guida come ti piace e stop.

3alista
06-06-2014, 10:51
Mah io faccio ragionamento al contrario: ho due palanche oltre a vivere dignitosamente, allora le spendo ma non spendo nulla prima di averlo guadagnato!

Vero e' che ho passato 10 anni a lavorare SEMPRE (sempre vuol dire mai una vacanza e telefono acceso 7/24) quindi ho risparmiato in quelle che chiamate passion, ora prima di avere una passione vedo se me la posso permettere...

aspes
06-06-2014, 11:03
posso anche andare oltre sul percorso che ho fatto io (ovviamente ognuno fa le sue considerazioni). Il mio gs 2005 soddisfa tutt'oggi appieno le mie aspettative di uso a 360 gradi ma un bel momento si sente il desiderio di novita'. Provate diverse moto di quelle piu' in voga mi son convinto che andavano tutte benissimo ma non cosi' benissimo da giustificare una aggiunta di 10000 euro alla mia. Mi son comprato la obsoleta per 4500 , ce ne ho speso un paio di migliaia per restaurarla meglio che potevo, me la godo moltissimo per le gite in stile zen, e il costo di mantenimento e' ridicolo (niente bollo,200 euro di assicurazione). Se avessi sostituito la moderna avrei speso il doppio e goduto un decimo. La antica poi si rivende se mi stufo con perdite limitate e se si e' fortunati e si becca una bolla speculativa modaiola guadagnandoci.

3alista
06-06-2014, 11:27
vantaggio di capire che la felicita' non e' solo prestazione e diventando vecchi non si sente piu' il bisogno di dimostrare un cazz a nessuno.

aspes
06-06-2014, 11:51
non solo prestazione, bisogna capire che l'oggetto nuovo e cambiato spesso e' solo come una "pippata di coca" , soddisfazione per un breve periodo e poi ansia di dover ricambiare per riprovare quella soddisfazione. COsi' si confonde il fine con il mezzo, il gusto dell'andare in moto , annessi e connessi, e' solo in piccola parte legato al fatto di avere l'ultimo grido, esigenza imposta da fattori modaioli o di status symbol che nulla centrano col piacere della moto. Ma molti nemmeno se le pongono queste questioni, seguono il gregge e basta

Paolo67.
06-06-2014, 13:25
Avendo preso un gs del 2001 e facendo manutenzione da solo mi sembra Di non Dover aggiungere alto :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8200N utilizzando Tapatalk

er-minio
06-06-2014, 13:43
Non mi fraintendete .... non sono un bacchettone .... e ho speso e spendo in moto più di quello che forse dovrei. Sono anch'io convinto che privarsi di una passione come la moto possa fare molto male ....

però .... però ..... c'è questo però che mi attanaglia.


Meh... guarda è un discorso un po' del cavolo.
Mi é stato fatto tempo fa, magari un po' più estremo, tipo: "ah ma devi pensare ad eventuali figli, poi ti dovrai dedicare a loro, 'ste cose dovrai lasciarle stare".
E non parlo solo della moto.



Io (e mia sorella) siamo cresciuti dedicandoci ad una serie di cose.
Io, che sono una capra, mi sono appassionato fin da piccolo ai mezzi a motore, mia sorella va a vela a livello agonistico. Oltre al lavoro, chiaramente.

Sono entrambe cose che ci sono state "attaccate", fra le tante, dai nostri genitori che, fortunatamente, con due figli hanno continuato ad avere interessi e hobby propri, essere attivi, abbiamo viaggiato tantissimo, etc... fortunatamente anche potendo. Ovvio.

Tramite queste cose, anche quando é solo un hobby, come nel caso della musica o della moto ad esempio, impari a fare sacrifici, a metterti in giroco, ad imparare, ad essere onesto con te stesso... etc.

Ho conosciuto persone che ragionano: figli = lavori, stai a casa, la domenica al parco.

Sai che gran rottura di coglioni così? :lol:

Leomoc
06-06-2014, 14:26
Nel mio piccolo credo la cosa più banale... che qualcuno ha anche detto con parole molto più belle: si vive una volta sola. Nei limiti del possibile, cerco di non farmi mancare niente, su tutti la moto e la gnocca, ma anche cene con gli amici, sport di ogni tipo, qualche orologio, etc. Tanto un giorno non ce ne saranno più, o non si avrà più modo di spenderli, e vaffanculo tutto. Un altro biglietto tanto, non lo danno a nessuno... ;)

Alk
06-06-2014, 14:27
Io dal 1980 che son nato, al 2011 (quando ho lasciato la mia ex storica) ho studiato, lavorato, risparmiato per un futuro da offrire ad un ipotetico figlio e famiglia che non ho mai concretizzato. Pochi sabati sera, vacanze quasi zero o in forte economia, mezzi di fortuna ecc. 31 anni di sacrifici, di cui 11 con quella trita C@XXI... ZK!!!
Da piccolo le mille lire che mi davano per il gelato (uno al giorno, non tutti i giorni diceva mio padre) le mettevo nel salvadanaio, dopo che ero uscito di casa e avevo fatto il giro dell'isolato senza prendere il gelato, passando davanti alla gelateria!

Nel 2011 avevo cumulato una fortuna, con cui ho comprato moto, auto (capirai che auto...), casa nel 2013 e tanti saluti. Ora sperpero tutto, o meglio... lo farò appena avrò finito di arredare casa. Ma spendo solo per quel che ho, non un euro di debito.

Si vive una volta sola e da gran risparmiatore mi sto convertendo a mani bucate.
HD fortyeight e Z4(o alternative) sulla roadmap.

A 40/45 la prima che trovo la sposo e ciao... ho ancora 6/11 anni di libertà, per recuperare la vita grama che ho fatto fino al 2011.

aspes
06-06-2014, 15:16
come ho detto ..mai confondere il fine con il mezzo. Se il piacere e' andare in moto e' piu' difficile trovare il tempo che i soldi quando si ha lavoro,famiglia etc.
CErto che se uno pensa: non ho piu' i soldi per comprare la moto nuova ogni 2 anni allora rinuncia, quello confondeva il fine con il mezzo. SI puo' operare al ribasso indefinitamente, io mi divertirei anche con una moto di 20 anni da 1000 euro. E' piu' difficile trovare il tempo,la serenita',lo spirito, dei soldi.

motomix
06-06-2014, 15:22
......

si ma ..... cosa c'entra con quello che ho scritto io ? ;)

il topic pone un quesito di tipo economico ....

io ho allargato il discorso dicendo ..... oltre ad esserci noi stessi, a volte ci sono anche delle mogli e dei figli per i quali la gestione delle nostre "passioni" (specie se piuttosto dispendiose) potrebbe avere una certa rilevanza non solo presente, ma anche futura.... non solo per noi, ma anche per loro.

Considerando il periodo non proprio ideale dal punto di vista dell'economia generale e soprattutto la fitta nebbia che incombe sul futuro economico dei nostri figli ..... beh qualche pensierino o rimorso di coscienza prima di firmare un modulo di finanziamento io lo avrei. ;)

RedBrik
06-06-2014, 15:22
quotonissimo per Aspes.

Con 3000€ e manutenzione fai da me, la mia K1100RS di 20 anni sembra uscita ieri dalla concessionaria e non mi ha mai lasciato a piedi. E, se avessi voluto, si spendeva molto molto di meno.

L'investimento vero è trovare il tempo di usarla davvero (e farci manutenzione....).

Dario C.
06-06-2014, 15:33
Facendo un rapido calcolo, il costo della mia passione/mezzo di trasporto, spalmato su 10 anni, incide circa 9€ al giorno.

aspes
06-06-2014, 15:34
certo Redbrick che al nostro opposto ci sta chi:
1)compra la moto nuova full optional
2)col finanziamento a maxi rata
3)dopo 2 anni ricomincia con un'altra
4)fa tutti i tagliandi ufficiali e sopratutto.......

no...non voglio dirlo.....
e dai...
ma no...che mi rendo antipatico.....
e su....dillo....
e va bene.....

AL BAR DICHIARA CON ARIA DI CHI LA SA LUNGA: CAMBIANDO MOTO OGNI DUE ANNI LA VENDO CHE NON HA PERSO TANTO VALORE E SOPRATUTTO SON SEMPRE IN GARANZIA !

e ne sono pure convinti che sia il modo per razionalizzare le spese....

Dario C.
06-06-2014, 15:48
Quotone per aspes! :D

RedBrik
06-06-2014, 15:57
quelli della scuola del "la cambio ogni due anni perchè così non spendo mai niente in manutenzione, e la vendo prima che perda troppo valore. Mi conviene!", per come la vedo io, o mentono a sè stessi, o hanno problemi con la matematica....

RedBrik
06-06-2014, 15:58
capisco un po di più quelli del "la cambio ogni due anni perchè mi piace aver sempre la moto nuova e non mi piace perdere tempo a far manutenzione (o farla fare)".

Se ci sono i soldi per farlo, perchè no.

aspes
06-06-2014, 16:11
certo Redbrick, infatti chi ritiene di farlo nonostante spenda tantissimo fa quel che vuole, io deridevo amichevolmente quelli che sono convinti che sia un buon affare comportarsi cosi', un conto e' dirlo alla fidanzata/moglie per fregarla, un conto e' che qualcuno lo pensa davvero..

er-minio
06-06-2014, 16:26
si ma ..... cosa c'entra con quello che ho scritto io ?

HAHA, scusa, volevo usare la parte inziale del tuo post per allacciarmi ad un discorso che mi era stato fatto. :lol:

Quello del "le moto poi le devi mettere da parte" etc. etc.


Io sono un casino viaggiante. Però le ultime tre moto le ho comprate quando potevo, pagate in una botta unica.
Se, toccando ferro, succedesse qualcosa. Le fermo in garage, blocco le assicurazioni e sospendo la road tax e mi costano zero.
Due grossi soprammobili.

RESCUE
06-06-2014, 16:28
Meh... guarda è un discorso un po' del cavolo.
Tramite queste cose, anche quando é solo un hobby, come nel caso della musica o della moto ad esempio, impari a fare sacrifici, a metterti in giroco, ad imparare, ad essere onesto con te stesso... etc.
Ho conosciuto persone che ragionano: figli = lavori, stai a casa, la domenica al parco.

Sai che gran rottura di coglioni così? :lol:


Anche se siamo in OT sulla seconda parte ti do pienamente ragione, con mia figlia di 4 mesi vacanza ai Caraibi, 20 mesi Canada ed Hawaii, quindi i vincoli ce li creiamo noi stessi, e non sempre sono di tipo economico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SL1
06-06-2014, 18:22
quoto tutti gli interventi di aspes!!!!!

caPoteAM
06-06-2014, 18:39
Aspes ti quoto anche io, se poi in effetti faccio il contrario e poi me ne pento, la colpa è di mia moglie che spinge per il nuovo

Alk
06-06-2014, 22:50
Aspes ti quoterei solo per il fatto che ti quotano tutti, ecco.

Binu
06-06-2014, 23:54
Se considerate che l'ho presa da un mese (15.400€ usata... full optional)...in più aggiungiamo assicurazione furto/incendio e via dicendo (1.100€ annuale, Unipol con Meta Sat 2R), abbigliamento vario e accessori aftermarket ( siamo sui 1.000€) e benzina (3.500 km... ma nn evito di fare il conto)....
Posso dirvi che ora come ora... mi sta costando meno della mia ex ragazza:)




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

-Giuseppe-
07-06-2014, 02:43
Signori, dalle mie parti si dice "l'hai voluta la bici? Ora pedala".
E' una passione, per molti necessità, che si è tramutata in passione, per altri uno sfizio, per altri un vanto. Ma tutto ha un costo.
Per quello che mi riguarda un conto è capire il costo vero di quello che si ha, un conto è pensare, razionalizzare e pensare che costa caro, ma sarebbe impensabile avere una passione, e non spendere, anzi, poco comune. E non è neanche tra le piu costose.
Se poi uno cambia moto ogni 2 anni, e si convince che cosi facendo non perde, beh, vorrei anche io essere convinto di questo fatto, quanto meno soffro meno!

aspes
07-06-2014, 18:23
Aspes ti quoto anche io, se poi in effetti faccio il contrario e poi me ne pento, la colpa è di mia moglie che spinge per il nuovo

:lol::lol::lol::lol::lol:sei un grandissimo! di solito contiamo le balle piu' incredibili alla moglie per convincerla che e' giusto spendere tanto per la moto e tu addossi a lei la responsabilita' di spingerti a spendere TUO MALGRADO! sei mitico, riesci a spendere e ad attribuire la colpa morale a lei...:lol::lol::lol::lol:
ps:si scherza eh..;)

caPoteAM
07-06-2014, 20:02
il contro della medaglia è che difficilmente il fine settimana posso andare a fare un giretto con gli amici perchè lei è sempre pronta con l casco in mano, ora che mi ha convinto a montare il bauletto ci vuole andare anche a fare la spesa.

Championpiero
07-06-2014, 20:29
ci sarebbero anche le famiglie a cui pensare .... i nostri figli .... i soldi goduti oggi da noi, sono soldi che mancheranno a loro domani. E il loro domani non lo vedo troppo roseo .... meglio coprirgli il più possibile le spalle....

a 19 anni sono uscito di casa e mi sono cominciato a mantenere con le mie manine.... andando all'estero e facendo 2000 lavori....
Mia figlia a 19 anni si sveglia e comincia a mantenersi uguale.
Di sicuro non mi tolgo una soddisfazione personale per far fare la vita bella a lei senza che nella vita si impegni come si deve....

m-dis
07-06-2014, 20:31
l




...altri 8000 tra assicurazione e bolli


benzina 800 (facendo una media di 14km/lt e con un costo di 1,2 euro)






forse dallo scarsphone non leggo bene ...1,2 € al litro ????

Dimmi dove !



Comunque io sti calcoli li evito , non voglio sapere quanti ne " butto" , finché riesco a permettetemelo vado ,poi si vedrà 😐

Championpiero
07-06-2014, 20:36
se riesci ad acquistare bene un usato ad inizio stagione, tirando sul prezzo al malcapitato di turno, puoi anche venderlo a fine stagione senza averci rimesso quasi nulla.... e cambiare moto ogni anno.

ghima
09-06-2014, 23:18
Ragazzi questo mese ho speso la bellezza di 1300 euro fra tagliando gomme e ammortizzatori. ..considerando che ci ho fatto la bellezza di 200 km da inizio stagione anch'io sto di (nuovo) pensando di venderla...

inviato dal mio smarciofon

Attentatore
09-06-2014, 23:54
be i mille costano......


col 640 spendo meta'....chiaro' che se vuoi andare lontano ci vuole se no ti rompi......dipende cosa vuoi fare...io voglio usare la moto tutti i giorni compreso il lavoro...prima di benzina spendo 35 a settimana...ora 15.........gomme uguale...ma e' un altro modo di muoversi....

ghima
10-06-2014, 21:21
@ ALK
io ho fatto il contrario esatto...sputtanato e goduto fino ad una decina di anni fa (in 25 ho avuto 23 moto fai te..) poi famiglia e figli e ciao...
goditela va la che dopo prima vengono loro e non è solo un pietoso slogan...