PDA

Visualizza la versione completa : Nuovi limiti sui passi Dolomitici


Pagine : 1 [2]

pv1200
06-08-2014, 22:11
Invece di scriverlo qui manda una letterina a chi ha fatto la proposta almeno capiranno che i problemi non sono causati dalle solo moto anche se cmq i limiti valgono x tutti

robertag
06-08-2014, 23:34
ragazzi ho trovato la soluzione!
bisogna comprarsi un autobus!
l'ho preso da Selva di val Gardena a Ortisei e ritorno e da Selva al passo Sella... ma quanto ca@@o vanno forte... :)

usata la tessera gratuite, eh?..
conosco bene la guida degli autisti dei pullman di linea gardenesi; tranquillo, sanno il fatto loro e non superano i limiti; è il mezzo imponente su quelle strade tortuose a dare l'idea di andare forte... quelli veramente pericolosi sono quelli privati (turistici) che procedono come lumache non conoscendo le strade ed intasando il traffico; ogni incrocio con altri veicoli è una avventura... imho

63roger63
07-08-2014, 09:12
CLICCA (http://lavocedeltrentino.it/index.php/cronaca/news-dal-trentino-2/13948-motociclisti-i-nuovi-eco-terroristi?fb_action_ids=10203633493905165&fb_action_types=og.likes)

Letto ora...fa sorridere la frase:
Di accuse assurde nei confronti dei motociclisti ne ho sentite tante, ma quella che inquinano le falde acquifere vi giuro, mi mancava proprio!

Anche a me mancava ...e si che sono uno che per espletare i bisogni fisiologici cerca un bar proprio per non inquinare l'ambiente...una volta era considerato concime...ma tant'è....:confused:

Cmq non è venuto a mente al testone che ha proposto tale promulgamento che l'inquinamento delle loro falde potrebbe essere provocato dai "sali" che usano sulle piste da sci per far durare la neve oltre le condizioni meteo?...:confused:

Artemide
07-08-2014, 09:23
Ieri a passo Giau&c. con bassotta nello zaino. Tutto tranquillo.
Occorrerebbe multare i tedeschi per le tute-moto orrende che abbruttiscono il panorama..
(tutto tranquillo ai 30 km/h)

area62
07-08-2014, 09:31
...
Occorrerebbe multare i tedeschi per le tute-moto orrende che abbruttiscono il panorama..


Giusto!
Ricordo a un giro Novembrino sui Lessini con QdE, qualcuno presentarsi con BMV G650 e tuta da sci.....

doic
07-08-2014, 09:39
incredibileeeeeeeeeeeeeeee e magari pure rosso comunista

Artemide
07-08-2014, 10:20
Dite quel che volete ma in inverno nulla scalda di più della tuta da sci col piumino.
Sia sulla neve che in moto.
Dovevate vedermi ieri con la bassotta nello zaino con le orecchie al vento.
Se fate i bravi carico la foto.
Poi scusate, ma non credo di abbruttire il panorama.
Qui si raccatta ad ogni curva, altro che drago2.

robertag
07-08-2014, 10:36
Ieri a passo Giau&c. con bassotta nello zaino. Tutto tranquillo.
Occorrerebbe multare i tedeschi per le tute-moto orrende che abbruttiscono il panorama..
(tutto tranquillo ai 30 km/h)

...straquoto!!!:lol::lol:

Riccetto
21-09-2014, 20:20
Volete leggere un'altra assurdità...

http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2014/09/20/news/il-sindaco-di-teolo-vuole-vietare-i-colli-alle-moto-1.9966787

n.g.p.

sartandrea
21-09-2014, 21:49
un altro esempio del fallimento istituzionale.....

robertag
22-09-2014, 00:13
già... non saprei nemmeno come definirlo, patetico?.. insulso?.. demenziale?..
comincio a credere nella teoria delle scie chimiche... mi sembra impossibile che pensate del genere possano uscire da una mente umana non influenzata...

jocanguro
22-09-2014, 08:42
Allora dovrebbero vietare anche alcolici (tutti compreso il vino) e fumo,
di certo quelli qualche morto lo hanno già fatto, mentre sulle strade forse non c'è ancora "scappato il morto"

:mad::mad:

nicola66
22-09-2014, 09:32
l'assurdità dell'idea di quel provvedimento è che li oggi gira mediamente la metà delle moto di 5 anni fa. E' un po' fuori tempo.
Trattasi cmq di 5km con 2 curve e 5 tornanti.

Riccetto
22-09-2014, 11:29
la cosa che mi ha fatto più ridere è dove spiegano che vorrebbero chiuderli in determinate fasce orarie della setimana e da aprile a fine ottobre... :rolleyes: :rolleyes: già perchè uno che è in ferie, va via in moto solo il fine settimana! :lol: :lol: prima di aprile la mukka ha il "fermo" e nessuno la usa.. e dopo ottobre la si mette in garage con la sua copertina e ciao ciao fino al prossimo anno..!! :toothy7: an, dimenticavo.. dopo le ore 18:30 nessuno gira in moto...!! :toothy7: :toothy7: :toothy7:

Lele65
22-09-2014, 17:14
Allora dovrebbero vietare anche alcolici (tutti compreso il vino) e fumo,
mad::mad:


Poi oltre alla moto manca solo la topa e siamo al completo ...😝😝😝
Ma che vadano a farsi (lascio ad ognuno la propria fantasia) branco di ignoranti 😒

Paolo67.
08-08-2015, 20:49
rispolvero, ieri dal Rolle a scendere al Paneveggio e fino a Predazzo e poi da Cavalese a salire sul Lavazè e a scendere verso Ponte Nova, sono spuntati i nuovi cartelli con il limite di 60 km/h. almeno ioli ho visti solo ieri e mi sembra che un mese fa non c'erano.
La settimana scorsa sul Pordoi, Staulanza, Campolongo non ho visto niente, per caso sono entrati in vigore anche sugli altri passi, Sella, Gardena, Giaù ecc.

Paolo67.
08-08-2015, 20:56
ho cercato in rete, ma non trovo nessuna notizia recente.

Paolo67.
10-08-2015, 12:39
Tutti al mare ?

R 1150 GS

robertag
10-08-2015, 13:03
...a mostrar le chiappe chiare...

A parte gli scherzi sono passato dal pordoi, sella e falzarego qualche settimana fa ma sinceramente non ci ho fatto caso.... lo so non è bello ma ormai sono così tanti e spesso non giustificati che i limiti mi sfuggono...

Paolo67.
10-08-2015, 13:38
Parlo roba recente neanche io li guardo assiduamente, ma siccome prima non c'erano e sono molti tutti a 60 qualche dubbio...

R 1150 GS

motorrader
10-08-2015, 14:08
..60 nelle frazioni di montagna come in Austria? :-p

Nembo Sfasato
10-08-2015, 14:14
Se non ricordo male, il Gardena ha il limite a 40, quanto meno a salire da Selva.

s.milan
10-08-2015, 17:35
Ciao Paolo,
ho fatto il giro dei 4 passi (Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi) in bici lo scorso 25 luglio, e non ho visto cartelli sospetti...
Sandro

il vecio Costa
10-08-2015, 18:32
Il 26 Luglio, da Selva, fatto il Sella, ma ho sbagliato al bivio :lol:, quindi dietro front al passo Gardena, Campolongo, Falzarego, e rientrato dalla Val Pusteria, non ho notato nessun limite neppure io.

Paolo67.
10-08-2015, 18:42
temo siano stati messi dopo...sono nuovissimi e scintillanti :chain: a proposito di limiti assurdi, dal Piancavallo a scendere ad Aviano, limite km/h 40 !!!!

PHARMABIKE
10-08-2015, 23:46
Pordoi , Falzarego , San pellegrino non ho visto cartelli con
Il limite ....booo però tutti andavano piano

sartandrea
11-08-2015, 00:08
W la France :D
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
nonostante le trappole mortali

miki69
11-08-2015, 09:30
Ieri, sul Fedaia versante Trentino c'erano i cartelli con limite 60, su tutto il tratto, non solo nei paesi. Cartelli belli nuovi scintillanti.
Sul Sella non li ho notati, ma forse ero troppo impegnato a guardare il panorama, viceversa sul Lavazè c'erano, sempre belli nuovi.

Paolo67.
11-08-2015, 10:43
Ok l'anno fatto senza tanta pubblicità , come promesso...
Vendesi bmw 1150...

R 1150 GS

iteuronet
11-08-2015, 11:03
Scritto oggi mail all ássessore Mauro Gilmozzi.Sperando che sia ancora in carica.Fatto notare che,da rappresentante di uno dei maggiori motoclub ceki,che collabora strettamente con altri tedeschi ed olandesi,si fará di tutto per disincentivare,con adeguata campagna informativa,i bikers affiliati a transitare/o frequentare le zone in questione.Tutto questo perché é noto come funzionano i controlli di polizia in It.Non vogliamo essere non ben accetti e fungere da bancomat.
Ribadisco e concordo che sarebbe bastato aumentare i controlli , sanzionando chi non in regola per motivi tecnici(casinisti) e regolamentari.

Paolo67.
11-08-2015, 20:40
, non solo nei paesi.

Infatti li sono 50 sempre al di la del cartello e ci stanno giustamente, ma per tenere i 60 devi guardare sempre il tachimetro altro che panorama...comunque me ne sono bellemente fregato ...afffancuuulooooo.

robertag
11-08-2015, 21:25
...quoto senza indugio il "affancuuulooooo"....

...e poi se svuotano i portafogli svuotano anche gli alberghi... almeno in parte...

sillavino
12-08-2015, 11:02
Basta andare a portare i soldini in Francia.....

Nembo Sfasato
12-08-2015, 11:19
BOLZANO 12 agosto 2015
Come ridurre il rischio di incidenti lungo le strade di montagna?

Alcune delle arterie più trafficate saranno al centro di un progetto pilota varato dalla Giunta provinciale altoatesina su proposta dell'assessore Mussner. Prevista l'introduzione di sistemi in grado di rilevare la velocità (tipo tutor e autovelox) e sanzionare chi viaggia oltre i limiti.

«Prudenza e sicurezza - ha sottolineato l'assessore Florian Mussner - devono essere i presupposti fondamentali per chi si muove lungo le strade altoatesine. Mi riferisco soprattutto ai motociclisti, che sono più esposti di altri ai rischi di ferite anche mortali in caso di incidente: moderare la velocità e non superare i limiti imposti dalla legge deve diventare la normalità».

Un contributo importante dal punto di vista della sensibilizzazione, nel corso dell'ultimo decennio, è giunto dalle varie campagne della Provincia sulla sicurezza stradale, da No Credit a Sos Zebra, che hanno contribuito a dimezzare il numero degli incidenti mortali, passati dai 28 del 2005 ad una media di 14 negli anni successivi. Fa eccezione l'estate in corso, durante la quale le favorevoli condizioni meteorologiche hanno portato ad un vero e proprio boom di motociclisti lungo le strade di montagna e ad una escalation di incidenti mortali, che hanno già raggiunto quota 11.

«Dai dati in nostro possesso - ha proseguito Mussner - emerge con chiarezza che l'eccesso di velocità è la causa principale: sono dunque necessari maggiori controlli».

Per questo motivo, la giunta provinciale ha deciso di dare il via ad un progetto pilota che prevede l'installazione dei sistemi di rilevamento della velocità lungo alcuni dei tratti di strada maggiormente a rischio. Nessuna scelta per quanto riguarda l'attrezzatura (si parla di autovelox fissi, ma anche del sistema tutor), in ogni caso per passare alla fase operativa è necessario l'accordo con Commissariato del Governo, amministrazioni comunali interessate e forze dell'ordine.

L'impegno della Provincia nel settore della sicurezza stradale, oltre alle campagne di sensibilizzazione come No Credit, prevede anche interventi legati a segnaletica e illuminazione, oltre all'installazione di 2360 metri di guardrail salva-motociclisti lungo 63 tratti di strada considerati particolarmente a rischio.


http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/08/11/news/bolzano-in-alto-adige-torneranno-autovelox-e-tutor-1.11919551?ref=hfaabzer-3

miki69
12-08-2015, 12:07
Aggiungo una cosa, magari non proprio pertinente.

Nel giro dolomitico di lunedì, ho notato che in praticamente tutte le località sono stati disseminati una miriade di quei finti autovelox arancioni.
Un vero pugno in un occhio sotto il punto di vista dell'integrazione architettonica.
Nel centro degli splendidi paesi di quelle zone, con gli edifici curatissimi esteticamente, arricchiti da fiori, giardinetti, arredo urbano di pregio, eccetera, quei "barilotti" arancio fosforescente rovinano il contesto.

Possibile che i comuni prima dell'installazione non abbiano dovuto chiedere alcun parere paesaggistico alle preposte commissioni per la qualità del paesaggio?

E se si, possibile che queste abbiano espresso parere favorevole?

Perchè a quanto so, anche solo per aprire una nuova finestra in un fabbricato, oppure per installare una pensilina per gli autobus, tali nulla osta servono eccome.

Paolo67.
12-08-2015, 12:39
I cabiotti gialli ok...ci sono da anni e sono tutti vuoti...solo deterrente...che però sugli "stranieri" funziona.
Concordo che fanno schifo e che ne sono stati messi a sproposito.
Mah ! Vedremo cosa succederà, ok la Francia...ma non è così comoda, almeno per me, per quanto mi riguarda faccio percorsi alternativi già da un pezzo per evitare la confusione, e ci sono molti posti semisconosciuti e pochissimo frequentati altrettanto belli.

R 1150 GS

Nembo Sfasato
12-08-2015, 13:30
...e ci sono molti posti semisconosciuti e pochissimo frequentati altrettanto belli.


+ 10 stradine nascoste

oscarillo
12-08-2015, 15:02
Il rispetto dei limiti di velocità è sacrosanto.
Basta andare ad esempio in Austria per rendersi conto che tutti rispettano i limiti imposti. Il motivo è molto semplice: sono sensati! Centro abitato 50, appena fuori 70 e poi 100. Uno spettacolo. Linea continua in montagna dove effettivamente serve!
In Italia quasi impossibile attuarlo. Cartelli con cambi continui dei limiti. Linea continua praticamente su tutti i passi, così se ti trovi davanti un camper sulla carta dovresti tenertelo davanti fino a quanto la buon'anima accosta...
Per come siamo messi in italia diventa difficile se non impossibile sensibilizzare l'automobilista o il motociclista al rispetto del codice della strada.

PMiz
12-08-2015, 15:37
Purtroppo devo concordare al 100% con Oscarillo qui sopra ...

Quasi tutti gli anni vado in vacanza in Austria per una settimana (in auto) con la famiglia ...

Appena passato il passo di Resia mi si apre un mondo piu' chiaro ... pochi limiti e ben chiari ... pochi cartelli ... linee tratteggiate in abbondanza ...

Cosi inizio a respirare ed a poter guardare il paesaggio ... in Italia sono troppo impegnato a guardare la selva di cartelli a bordo strada ...

Boh ... non capisco perche' da noi ne servano cosi tanti ... :confused:

robertag
12-08-2015, 15:56
in buona parte per fare cassa e per il resto perché gestito da ottusi e/o incompetenti.... e l'uno non esclude l'altro.

la repubblica delle banane, insomma....☹

Ivoc
12-08-2015, 16:29
Se posso aggiungere, anche in Francia si viaggia bene, si riesce a percorrere tanta strada senza sentire l'esigenza di superare i limiti ... che comunque sono ragionevoli

contedamar
12-08-2015, 17:41
Ragazzi, io dico la verità....i limiti di velocità li rispetto poco, ma tengo sempre gli occhi 'vigili'. Non temo molto la pattuglia appostata, le volte che l'ho trovata, senza dare nell'occhio con brusche frenate, mollavo il gas e frenavo dolcemente....mai fermato. La mia paura sono i velox, se non li vedi sei fritto.

Paolo67.
12-08-2015, 20:35
Se vogliono inc#### ci riescono c'è poco da rallentare, zona Feltre, gira una bravo dei vigili con apparecchiatura che rileva velocità di tutte le macchine incrociate entrambi i sensi in movimento, mia moglie un mese fa non se ne è neanche accorta è arrivato il verbale...velocità pazzesca di 77 km/h con limite 70 :mad: multa 50 euro ridotta di cui 18 di spese... viva l'Italia !

Nembo Sfasato
12-08-2015, 20:47
Boh ... non capisco perche' da noi ne servano cosi tanti ... :confused:

IMHO

Prendiamo ad esempio Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo e noi.

Consideriamo alcuni dati: superficie in kmq, popolazione, mezzi circolanti, sviluppo ed efficienza del trasporto pubblico e su rotaia/acqua, km di coste e percentuale di territorio inabitabile.

A questi numeri - abbastanza chiarificatori sulla quota reale di territorio a disposizione di milioni di abitanti e sulla oggettiva difficoltà di pianificare uno sviluppo stradale coerente con il traffico - aggiungiamo ulteriori considerazioni riguardo l'ottusità di chi avrebbe dovuto (e dovrebbe) pianificare l'urbanistica (chilometri e chilometri di strade statali/regionali adibiti a "centri abitati" con una sola fila di case per lato) e l'italico sport preferito, quello del "laviamocene le mani".

In quelle nazioni (quelle conosco) le strade passano a lato dei paesi e per paesi intendo anche borghi di quattro case, gli incroci sono pochi, con ampia visibilità e con le piste di accelerazione e decelerazione molto lunghe. La viabilità secondaria e residenziale è separata da quella a scorrimento veloce.

my2cents

jocanguro
18-08-2015, 12:47
Quotone per Oscarillo !!!

lo vado dicendo da tempo, le leggi vanno rispettate, ok, ma le leggi devono essere giuste !!!
Altro esempio:
se dal portogallo entrate in spagna , vi accorgete come i limiti spagnoli sono più sensati e umani, invece i portoghesi sono un po' all'italiana, con la scusa della prudenza ci sono 20 o 30 km /ora di penalizzazione in portogallo, entri in spagna e respiri ...

Paolo67.
18-08-2015, 14:38
Propongo motocolonna QDE a 20km/ h sui 4 passi...:mad: facciamoci sentire :mad:, blocchiamo tutto azzo...;)

s.milan
18-08-2015, 16:15
@paolo:
Se volete mi metto io in bdc a 12 all'ora, poi voi state dietro e non mi sorpassate!
D'altronde c'è la linea continua! :lol:
Sandro

robertag
18-08-2015, 20:09
Propongo motocolonna QDE a 20km/ h sui 4 passi...:mad: facciamoci sentire :mad:, blocchiamo tutto azzo...;)



...io ci sono....

LucioACI
18-08-2015, 20:21
Scoccia se vengo in vespa?Fare i passi a 20 allora col kappa...si fonde...

Paolo67.
18-08-2015, 20:39
Per una volta rompiamo noi i maroni alle sardomobili...ai camper...ai ciclisti...azzo...
Basta...azzo...:mad:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/18/75cca210c4df34672f6951ff04e951a0.jpg
;)

paolo b
18-08-2015, 20:46
(..) Fare i passi a 20 allora col kappa...si fonde...

..eh.. non fanno più i K di una volta..

http://www.bicibg.it/image/news/resize/big/1932013_2251_Savoldelli-Rai-moto.jpg

Paolo67.
29-08-2015, 12:02
Aggiornato le mappe tom Tom ieri mi conferma il limite 60 km, tra l'altro non serva :mad: sono appena passato per il Gardena e c'erano questi...http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/29/e0aae9abd7e0970eb1aa928101f0d914.jpg

R 1150 GS

Paolo67.
29-08-2015, 12:10
Comunque oggi ancora un fottio di gente, pullman camper sardomobili...ma Sti canzoni non se ne tornano a laurar...;)

R 1150 GS

robertag
29-08-2015, 18:06
I cc ci sono spesso... ma a meno che non si faccia gli asini per davvero non rompono...

Comunque anch'io rientrato adesso e confermo i nuovi limiti; praticamente inutili... almeno con il traffico caotico di questo periodo. Aggiungo inoltre che dei spericolati in moto non ne ho visti nemmeno uno. La stessa cosa non si può dire per gli altri utenti della strada a cominciare, guarda caso, dai ciclisti... Se ne andassero a correre sul ghiacciaio della Marmolada..

biwu
29-08-2015, 18:30
Sul Gardena i 60 saranno 10 anni che ci sono.

Paolo67.
29-08-2015, 18:44
Ma dai...o i 50...I 60 mai visti prima, tra l'altro stranante sono cartelli nuovi...

R 1150 GS

biwu
29-08-2015, 18:50
Eppure ci sono da parecchio tempo.

Questa è una foto del 2013:
http://www.panoramio.com/photo/91993054?source=wapi&referrer=kh.google.com

Anche se a memoria ricordavo i 60.

Paolo67.
29-08-2015, 18:55
I

Aggiungo inoltre che dei spericolati in moto non ne ho visti .

Non posso dire lo stesso...a scendere dal sella ho incrociato due su tornanti diversi che salendo tagliavano completamente contromano a un metro dal bordo asfalto...è non perché correvano...+ una 20ntina di piloti dal semitaglio veloce , come sempre sui 4 passi c'è il delirio...oggi in particolare pur avendo fatto un giretto corto di 250 km ne ho viste di ogni, soliti automobilisti "distratti" ecc.
In quei momenti penso di vendere la moto prima di lasciarci la pelle.



R 1150 GS

robertag
29-08-2015, 20:12
Si... infatti intendevo dire che in questa occasione non ne ho visto di spericolati. In altre occasioni (molte) ne ho visti anche se, per la verità, mai tanti, anzi alla fine dei conti potrei dire che i motociclisti sono tra i più"educati" e rispettosi..

. questa la mia sensazione..

rsonsini
29-08-2015, 20:28
È il momento giusto per raccontare di quella volta in val trebbia che uno mi è passato a mezzo metro talmente contromano che io ero verso la mezzeria e lui percorreva il MIO bordo strada?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Paolo67.
29-08-2015, 20:35
per la verità, mai tanti, anzi alla fine dei conti potrei dire che i motociclisti sono tra i più"educati" e rispettosi..

. questa la mia sensazione..

Si daccordo è vero, a parte una minoranza di imbecilli è così.

Paolo67.
29-08-2015, 20:40
Eppure ci sono da parecchio tempo.

Anche se a memoria ricordavo i 60.

Erano i 50 su alcuni tratti...anche sul Giau mi sembra, oltre al velox, ora i 60 sono dappertutto.

capitanachab
30-08-2015, 09:08
L'escursionismo in montagna è una mia passione oltre al viaggiare in moto. Durante la prima settimana di agosto sono salito al rifugio Cavazza al Pisciadù partendo dal Passo Gardena. E' stata una delusione a causa del rombo fastidioso delle moto (sicuramente non in regola con lo scarico e non ad andatura da passeggiata) udibile fin quasi in vetta. Paesaggio e silenzio sono la remunerazione di chi sale in montagna per escursionismo! Le regole che ci vengono imposte servono anche a tutelare chi nella montagna cerca emozioni diverse dalla guida!

Paolo67.
30-08-2015, 09:33
Guarda che le moto che fanno più rumore sono quelle che non vanno un cazzo e i limiti sono il loro ultimo problema...penso sia chiaro quale è la categoria.

Ivoc
30-08-2015, 10:35
Quoto Paolo1967, le moto che fanno più casino sono quelle che deficitano da qualche altra parte, tipo ... assoluta mancanza di velocità utile, assoluta mancanza di guidabilità, assoluta mancanza di potere frenante ... per quest'ultima sembrerebbe strano vedendo le precedenti :lol: Molti possessori di queste moto si vantano per il rumore "particolare" e le vibrazioni delle loro moto :lol::lol::lol:
Per quanto mi riguarda la mia moto ideale sarebbe elettrica ... priva di qualsiasi rumore e assolutamente senza puzza :D

Nembo Sfasato
30-08-2015, 13:33
Sui passi a 50 chilometri all’ora, la mappa della «montagna slow».

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2015/08/30/news/sui-passi-a-50-chilometri-all-ora-la-mappa-della-montagna-slow-1.12006227

robertag
30-08-2015, 13:55
Il Pulitzer subito all'autore dell'articolo... Ma andassero a caxxre!.

Paolo67.
30-08-2015, 14:22
Se cominciano a fare multe fanno una strage...poi siccome la velocità proposta non è sostenibile, a polso normodotato, si eviterà di andarci, con buona pace delle strutture turistiche, che dovranno contare solo su camper autosufficienti, e turisti sardomobilizzati con bauli pieni di ogni ben di dio.

robertag
30-08-2015, 15:43
...infatti....

Ma da quelle parti non sono stupidi, quantomeno turisticamente parlando...

wildweasel
30-08-2015, 17:00
Le solite scemenze all'italiana. Limiti idioti, tanto per farsi pubblicità, che nessuno rispetterà e che nessuno controllerà.

L'alternativa sarebbe mettere limiti razionali e controlli severi, ma allora non saremmo in Italia ma "altrove".

:mad:

Viggen
30-08-2015, 21:44
Mentre ero al mare è arrivata una busta verde. Domani vado in posta azzzz...

robertag
30-08-2015, 22:46
Le solite scemenze all'italiana. Limiti idioti, tanto per farsi pubblicità, che nessuno rispetterà e che nessuno controllerà.

L'alternativa sarebbe mettere limiti razionali e controlli severi, ma allora non saremmo in Italia ma "altrove".

:mad:

quoto... oltre che a rivedere le patenti di certi (numerosi) automobilisti e camperisti. dei ciclisti non sto nemmeno a parlarne; fanno sempre i cazzi loro. tra pian di falzarego e l'omonimo passo, al semaforo di senso unico alternato, me ne sono trovato letteralmente davanti almeno una dozzina passati bellamente con il rosso... quasi mi sono dovuto fermare per non fare filotto; per l'incazzatura avrei voluto tornare indietro per spingerne qualcuno di sotto... per fortuna avevo con me la zavorrina che mi ha fatto desistere...

alev
31-08-2015, 10:41
Io credo che il problema sia la testa della gente...

Si può essere un pericolo per se e per gli altri anche sotto i limiti imposti. Non solo in moto, anche in auto, camper o bici.

In sintesi non è il mezzo, ma l'uomo che sbaglia come sempre e, purtroppo, per colpa di pochi ci rimettono tutti.

In merito all'inquinamento acustico, basterebbe che si rispettassero le regole e venissero fatte rispettare. Poi se le strade ci sono non si può impedire alla gente di andarci o privarla del piacere di farla in moto godendosi paesaggi stupendi.

Occorre buon senso, da parte dei motociclisti e da parte delle forze dell'ordine nonchè un pò di tolleranza da parte di tutti.

Personalmente resto dell'avviso che gli smanettoni (non sono solo gli inututati) debbanno essere confinati nelle riserve (= piste). Al di fuori tolleranza zero.

robertag
31-08-2015, 10:54
...quoto...


L'escursionismo in montagna è una mia passione oltre al viaggiare in moto. Durante la prima settimana di agosto sono salito al rifugio Cavazza al Pisciadù partendo dal Passo Gardena. E' stata una delusione a causa del rombo fastidioso delle moto ...

... Paesaggio e silenzio sono la remunerazione di chi sale in montagna per escursionismo!...

anche io ho la passione dell'escursionismo e non posso che quotarti... ma è anche vero che spesso il rombo di qualche scarico criminale viene coperto dallo starnazzare di frotte di pseudo amanti della montagna di una maleducazione più unica che rara, tanto che verrebbe voglia di scagliarli giù dalla parete Nord del Murfreid, tanto per rimanere in zona.

Viggen
31-08-2015, 11:47
Comunque in cima al Giau, un anno fa, c'era un tisio che montava l'ambaradan nel gabbiotto.
Ora dei bravissimi cittadini hanno imbrattato con lo spray le finestrelle.
La prossima volta il tipo deve andare su col diluente nitro...
Ah, la mia busta verde era 101 all'ora su limite di 90. Tangenziale di Treviso, in macchina. 3 punti e 135 euro (con pregevolissimo sconto) che se ne vanno...

robertag
31-08-2015, 11:51
disgrazià!!!... è una velocità folle!!!!...:lol::lol:
ma ZK....:mad:

Viggen
31-08-2015, 12:17
Se quell'1 allora che mi rode!
Comunque se mi fanno la foto su per il Giau la patente fa coriandoli!!!

sartandrea
31-08-2015, 12:34
....sono salito al rifugio Cavazza al Pisciadù partendo dal Passo Gardena. E' stata una delusione a causa del rombo fastidioso delle moto (sicuramente non in regola con lo scarico e non ad andatura da passeggiata) udibile fin quasi in vetta. Paesaggio e silenzio sono la remunerazione di chi sale in montagna per escursionismo....

mi sa che in quel posto il rumore dei mezzi si sentirebbero anche se tutti avessero la marmitta omologata, già solo per l'enorme flusso veicolare....

do quasi per scontato che sia una questione della morfologia di quella zona


però non è che se uno vuole sentire la pace della montagna il mondo deve fermarsi :confused:


ce ne sono di montagne silenziose......detto da uno che ci va da una vita

robertag
31-08-2015, 15:11
..."do quasi per scontato che sia una questione della morfologia di quella zona"...

verissimo quanto affermi; le pareti di nuda roccia molto verticali e, soprattutto, vicine alle strade riflettono i molto rumori.
ma con marmitte omologate senti soltanto il suono di quelle un po più rumorose ed in modo piuttosto attenuato e, a mio modo di vedere, per nulla fastidioso. poi dipende da dove ti trovi, dal vento ect, ect., ma questo lo sai meglio di me...

Maggiore
31-08-2015, 17:08
Sono della obsostalla...frequento spesso l' Alta Badia avendo casa li.... non più tardi
di qualche settimana fa sono andato a San Cassiano prendendola larga ... ho fatto il Giau..
sembrava una pista ...tutte moto ai limiti dell'omologazione che facevano un fracasso infernale.. scendo dal Costalunga con il mio GS 100 in due... paletta.. vigili di Corvara
con autovelox... mi sono detto... ma con tutti quelli che meritano di essere fermati, proprio io con una moto di 25 anni, morale andavo ad 88 km/h ... per fortuna facevano solo opera di prevenzione ... dico giustamente... e aggiungo che non hanno bisogno di spillare soldi con le multe, ne ricevono già a sufficienza da Roma e dai turisti..

asderloller
31-08-2015, 17:23
prevenzione? che davvero?
Che chiulo.

Comunque le dolomiti son belle a maggio,giugno,settembre,ottobre (in moto)
fine settembre se regge il tempo IMHO il meglio, non c'è un anima e cambiano i colori (come so romantico... :lol: )

Paolo67.
31-08-2015, 18:29
Riporto

"LIVINALLONGO. «Valuteremo la possibilità di mettere degli autovelox fissi lungo qualche rettilineo del passo». Il giorno dopo l'incidente mortale avvenuto sul Falzarego, il sindaco di Livinallongo, Leandro Grones, riflette sull'accaduto e sulla situazione in generale del traffico sui passi e nel territorio comunale.

Per lui il caso del centauro tedesco di 62 anni che giovedì, durante un sorpasso azzardato lungo la strada regionale 48 del passo Falzarego, è finito sotto le ruote anteriori di un furgone che stava arrivando in direzione opposta, è un caso che non va sottovalutato, ma che non deve nemmeno creare un eccessivo allarmismo. «Un caso identico», dice Grones, «è successo sul Campolongo tre anni fa. Quindi è il secondo nel giro di tre anni. È chiaro che c'è qualche motociclista che corre e spesso chi corre è gente che non sa andare in moto, che l'ha presa a noleggio e non ha molta pratica. In quei casi lì basta una disattenzione».

Tuttavia Grones non ignora la gravità di quello che è successo. «Quest'anno abbiamo fatto vari controlli con l'autovelox: ne abbiamo messi due ad Arabba e uno a Pieve, nelle zone in cui era stato richiesto dalla gente, dove ci sono più persone che passeggiano. Mi pare, però, che non ci siano state grosse multe o comunque interventi sanzionatori».

Nel frattempo il Comune ha avuto l'autorizzazione a posizionare altri due box per l'autovelox fisso anche a Brenta e a Livinè. Ma, con quello che è accaduto giovedì non è escluso che, nel prossimo futuro, possano trovare posto anche sul Falzarego. «Vediamo, potremmo metterne un paio lungo i rettilinei del passo. È lì, quando vedono un chilometro tutto dritto, che qualcuno si mette a correre».

Per il sindaco, tuttavia, è stata un'estate abbastanza tranquilla. «Il bel tempo ha indubbiamente favorito un certo movimento. Va detto che ad agosto vanno tutti un po' più piano e poi credo non siano stati inutili i controlli che i vigili hanno fatto e le postazioni autovelox laddove ci sono. È così: quando vedono il box rallentano. La funzione deterrente

degli autovelox fissi è sicura. E dobbiamo proseguire in questo senso. D'altronde, se c'è l'idea che sulle Dolomiti non ci sono controlli, è chiaro che la gente si mette a correre. Certo mettere i box sui passi risulta un po' più difficile, perché poi ci accusano di voler fare cassa»."

Paolo67.
31-08-2015, 18:32
Aggiungo...al peggio non c'è mai fine:
" BELLUNO. Le Province di Trento e Bolzano stanno per ottenere la completa gestione delle strade. Già ora se ne occupano direttamente ma in un futuro abbastanza vicino potranno decidere in piena autonomia, senza chiedere parere preventivo al Commissario di Governo (la nostra Prefettura), se mettere pedaggi, chiudere strade o regolare in qualche modo il transito. Hanno già avuto il primo via libera dalla Commissione dei 12 (formata per metà da trentini e bolzanini e per l’altra metà da rappresentanti dello Stato), e ora attendono che si esprima il Consiglio dei ministri. Considerate le maggiori autonomie che hanno ottenuto in tempi anche recenti dal Governo, e con alle spalle il parere favorevole della Commissione dei 12, non c’è dubbio che abbastanza presto Trento e Bolzano potranno decidere di regolare il transito sulle loro strade, come meglio credono.

La questione ha un rilievo sovraregionale, come è evidente. E si inserisce a pieno titolo nel dibattito sempre acceso, soprattutto in estate, sulla regolazione del traffico sui passi dolomitici. L’assessore trentino Gilmozzi ha spiegato al quotidiano Il Trentino che è ancora presto per dire cosa si farà sui passi, prima bisogna ottenere il via libera dal Governo.

Per il 2016 intanto dovrebbe partire una prima sperimentazione, la chiusura a fasce orarie del passo Sella, tra Trento e Bolzano. E Belluno? Interessati alla questione “passi” sono i comuni di confine, da Livinallongo, a Falcade, da Rocca Pietore a Cortina, per arrivare in Comelico.

Il sindaco di Livinallongo, Leandro Grones, sbotta: «Prima le caserme, poi le centrali idroelettriche, adesso le strade. Trento e Bolzano continuano a ricevere benefici dallo Stato. Ma le strade non sono limitate al loro territorio, passano da una Regione all’altra. Sarà bene il caso di parlarne tutti assieme».

Ci sono passi e passi, continua Grones. Quello di Campolongo, tra Arabba e Corvara, è usato moltissimo dai lavoratori che si spostano verso la Val Badia, dal transito di merci che arrivano dal Bellunese e vanno verso l’Alto Adige (e anche al contrario, ovviamente).

«Da Roma non arriva mai nulla di buono. E noi qui non abbiamo neppure i soldi per asfaltare le strade».

Ma come è il traffico, d’estate, su questi passi? «Di traffico ce n’è ovviamente, ma non ci sono certo delle code tali da doverlo regolamentare in questo modo». Cioè di limitarlo o addirittura di bloccarlo.

Anche le lamentele relative alle moto potrebbero rientrare se il Comune avesse a disposizione più personale. «A Livinallongo abbiamo un solo vigile. Come posso fare a regolare il traffico delle moto? Mi servirebbero almeno tre vigili, anche per tutto il lavoro burocratico che sta alle spalle di un impegno di questo genere. Basterebbe la presenza sul Falzarego di una pattuglia, sarebbe un ottimo deterrente contro le corse in moto o gli eccessi degli automobilisti. Ma questo non si può fare».

E dunque cosa fare con i vicini trentini e altoatesini che stanno per essere beneficiati di nuovo nella loro autonomia? «Bisogna copiare dai buoni esempi, come il Dolomiti Superski. Mettersi assieme per prendere decisioni che riguardano tutto il territorio: il turista non bada ai confini, sia quando va sugli sci e fa il Sellaronda sia quando va in auto o con altri mezzi a vedere le Dolomiti. Trento e Bolzano

non possono prendere decisioni di tale portata sulla viabilità, senza tenere conto dei vicini: e penso a noi bellunesi, ma anche ai veronesi o ai lombardi per la Gardesana. Prendiamo esempio da chi ha fatto funzionare il carosello del Superski, mettendo assieme Trento, Bolzano e Belluno»."

Tags