Visualizza la versione completa : Lc std vs. Adv
avendo una STD MY2013, oggi mi sono tolto lo sfizio di di provare la ADV.
a parte lo spettacolare cambio dell'esemplare provato (incredibile per morbidezza e silenziosità, e già con la mia STD sono tra i fortunati) le (poche) differenze che ho trovato sono
- erogazione motore della ADV più progressiva e pastosa, meno reattiva. sembra che spinga meno della STD. sinceramente, la mia mi emoziona di più.
- al minimo il rumore motore è più compatto, picchiettano meno gli iniettori, ma anche qui sarà un pregio dell'esemplare che ho provato.
- il cupolino della ADV essendo più ampio è veramente molto ballerino e stressa di più anche i cinematismi, anche questi piuttosto instabili.
- il serbatoio più ampio obbliga le gambe ad una posizione più divaricata, fa pressione sull'interno coscia e spinge sulle ginocchia. non so se alla lunga possa affaticare di più, comunque è una cosa che ho sentito subito.
- anche se non ho potuto tirarla più di tanto, la protezione aerodinamica generale mi è sembrata migliore, ma forse è anche solo per l'impatto visivo del serbatoione che ti fa sentire più avvolto.
per il resto, frizione, freni, maneggevolezza e piacere di guida, gran moto come la STD.
poi, per non lasciare niente al caso, ho provato anche la RT, ma forse andrei OT.
avendo una STD MY2013,
Forse con una Model Year 2014 avresti la stessa sensazione al "cambio".
- il serbatoio più ampio obbliga le gambe ad una posizione più divaricata, fa pressione sull'interno coscia e spinge sulle ginocchia. non so se alla lunga possa affaticare di più, comunque è una cosa che ho sentito subito.
Questo è il vero motivo per il quale, pochi mesi fa preferii ancora la GS alla ADV. e si che scendendo da un'Africa Twin "scosciato" c'ero già!
:lol:
Forse con una Model Year 2014 avresti la stessa sensazione al "cambio".
come detto, la mia MY2013 ha già un cambio fuori dalla norma, a sentire quelli che su QDE dicono peste e corna. è preciso, morbido, poco rumoroso (4-5-6 poi proprio non le senti entrare), la folle si trova solo a sfiorare la leva.
come scritto, ho provato subito dopo una RT, quindi MY2014 stesso motore e modifiche come la ADV o nuova STD, e il cambio era più o meno come la mia, anzi un pò peggio.
quindi quando parliamo di cambio BMW, il fondoschiena conta parecchio, eccome. molto più del MY.
Paperboy
28-05-2014, 15:42
quindi quando parliamo di cambio BMW, il fondoschiena conta parecchio, eccome. molto più del MY.
Concordo!
Anch'io ho provato la nuova RT e il cambio era silenzioso e preciso, al contrario della ADV provata che era sempre ruvido.
mototarta
28-05-2014, 15:45
Personalmente non mi sono mai piaciute le std in nessuna versione ed ho sempre avuto le Adv. Provai due std Lc l'anno scorso e concordo, il cambio è migliorato molto ma non è una certezza, un amico che ha preso la Adv insieme a me ha un cambio osceno, ogni esemplare è un mondo a parte. Il motore è meno isterico ma decisamente migliore come erogazione e pastosità, dipende cosa si intende privilegiare delle due cose e si va nel campo dei gusti personali.
Cambia molto la posizione in sella, nella Adv sei molto più inserito nella moto, ed era così anche sulle precedenti, altra cosa che me la fa preferire. Per la larghezza serbatoio non crea nessun problema, del resto per far saltar fuori 30 litri di capacità con la nuova conformazione di aspirazione ed iniezione non avevano molta scelta.
provate entrambe nello stesso giorno (sceso dall'ADV e salito sulla STD)
dovessi scegliere sicuramente STD
- erogazione motore più cattiva
- molto più veloce a scendere in piega nei cambi di direzione (dx-sx-dx-sx)
- cupolino più stabile (quello dell'ADV è più esteso, vibra e flette maggiormente)
- gambe più aderenti alla moto (perchè nella zona serbatoio è più snella)
- parecchi kg in meno da dover gestire
se però dovessero regalarmi una ADV accetto volentieri (a caval donato non si guarda in bocca) :lol:
comunque se siete in zona Milano andate alla BMW di via dei Missaglia e chiedete di provare la ADV blu.
con quel cambio ne vale la pena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sorvoliamo sulle differenze da data sheet, tutti conosciamo le differenze di peso, altezza, ingombri ecc. ecc.
Ma mi domando: nell'uso pratico, quali sono le reali differenze avvertibili? La maneggevolezza è la stessa? La differenza di baricentro è avvertibile?
C'è qualcuno che le ha guidate entrambe??
mototarta
26-12-2014, 18:51
Affrontato n volte la questione, ci si infila in una diatriba sterile. Ho provato tutte e due, come tanti, ma se dici perchè preferisci una rispetto all'altra arriva quello che ti dice che non capisci un azz, che lui ha capito prima e meglio ed ha fatto la scelta migliore, poi si intraprende la tenzone smanettoni / paracarri ed alla fine si chiude con la contrapposizione grandi viaggiatori / frequentatori di bar.
Mi astengo, ma leggo volentieri :)
l'unica differenza sostanziale che ho notato e' che sull'ADV per natura si sta "con le gambine aperte".
Sono recentemente passato dalla std alla adv. Mi trovo molto bene. La moto e' piu' morbida e da' molto piacere alla guida per il suo 'assetto e la posizione di guida. Sul motore, anzi sul volano si e' gia' detto tanto. Per un giudizio piu' autorevole sulla adv, guardate il video.
http://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-adventure-globetrotter-extra-comfort-moto-58642
fmaita71
26-12-2014, 19:18
Affrontato n volte la questione, ci si infila in una diatriba sterile. Ho provato tutte e due, come tanti, ma se dici perchè preferisci una rispetto all'altra arriva quello che ti dice che non capisci un azz, che lui ha capito prima e meglio ed ha fatto la scelta migliore, poi si intraprende la tenzone smanettoni / paracarri ed alla fine si chiude con la contrapposizione grandi viaggiatori / frequentatori di bar.
Mi astengo, ma leggo volentieri :)
Mi trovi completamente d'accordo, ..una generazione di fenomeni. Personalmente credo che l'unica differenza veramente degna di nota sia solamente quella estetica....sono pronto agli impropri :lol:
MagnaAole
26-12-2014, 19:26
... Ma mi domando: nell'uso pratico...
ecco, siccome l'uso pratico varia parecchio da persona a persona(c'è chi la usa in città, chi per farsi lo sparo, chi per andare a farci la spesa e qualcuno perfino per viaggiare) è alquanto soggettivo, idem le valutazioni;
non aggiungo altro perchè tanto è uno di quei post che puntualmente ricompare quando escono le versioni nuove del GS STD e dopo qualche mese la relativa versione ADV e che non portano mai a niente (qualche volta si bisticcia pure!!!);
Chi vuole farsene veramente un'idea sulle differenze va a provare il GS che non ha in Concessionaria o se la fa prestare da un amico e così si fa un'idea ben precisa e non si basa su pareri riportati da persone che possono avere esigenze e gusti diversi in fatto di moto.
Mi associo pertanto all'astensione di Mototarta e leggo volentieri le recensioni di tester sicuramente più qualificati del sottoscritto.
Insomma...è un po come chiedere se la donna è meglio magra o in carne? 😄
Tapatalk
Vento notturno
26-12-2014, 19:44
In estrema sintesi, viaggi e incontenibile ego del motociclista ;) indubbiamente adv, per l'uso quotidiano, in sostituzione dello scooter, std. :)
Assolutamente meno maneggevole l'adv...la std era una goduria se volevi andare per monti..
Di contro il comfort come protezione dall'aria, meno soste ai benzinai, valigie nettamente più comode ecc ecc
questa la mia esperienza.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417272
Std per farci tutto, dall'ufficio al viaggio.
Con la Adv farci anche il traffico è un po' più complicato, per via della postura e delle dimensioni.
Inoltre girare con il pieno con la Adv in città può essere rischioso.
Prima di prendere la Std le ho provate varie volte entrambe, e dato che la uso sempre la moto, non poteva essere altrimenti.
sillavino
27-12-2014, 09:12
ho notato e' che sull'ADV per natura si sta "con le gambine aperte".
si, insomma...più da donne.....!:D
So benissimo che la domanda è un po' del tipo "è nata prima l'uovo o la gallina?", però mi ha incuriosito il fatto che alcune riviste sia in carta che online hanno avanzato il dubbio che la nuova ADV, confrontata con la STD 2013-2014, possa essere una scelta più polivalente.
Alcuni tester rimpiangevano la pastosità dei precedenti bialbero, quindi può essere che abbiano preferito una GS più dolce come la ADV con volano appesantito piuttosto che la GS std 2013, molto aggressiva.
Premesso che io trovo la GS std 2014 entusiasmante per prestazioni, guida, frenata, maneggevolezza, praticamente tutto, dato che che, per motivi squisitamente personali dovrò cambiare moto a breve, mi sorge il dubbio se non possa avere le stesse gioie nella guida anche con il pachiderma, che resta indubbiamente più ingombrante e, credo, difficile da gestire in città. Ma forse sbaglio....
...ma che difficile...cambia poi poco dai...se fai il pieno senti che è piena...ma dire che diventa difficile proprio assurdo...ma l'avete guidata almeno?
quando comprai la prima bialbero optai per la std perchè l'adv mi intimoriva un po con la sua stazza e la sua altezza,e stando a sentire gli altri era meglio lo std perchè blà bla bla ed era peggio l'adv perchè bla bla bla....
.....stessa cosa di questo ennesimo tread......
poi si sa come vanno ste cose e quanto siamo inclini a farci inc@l@re dalle scimmie, e così sono passato all'adv.....
...bhe!! devo dire che tutti i timori e le chiacchere erano infondate e solo dopo pochi giorni ho iniziato a pensarla come tutti quelli che dicevano che l'adv era meglio......adesso che sto passando a lc ho ordinato direttamente l'adv.....vedremo come mi trovo!!!!!
questa e la mia storia, ma è sempre la mia storia, può essere che per te sia l'opposto...............devi solo provare.......anche a farti inc@l@re dalle scimmie ........:arrow:
Assolutamente meno maneggevole l'adv...la std era una goduria se volevi andare per monti..
Di contro il comfort come protezione dall'aria, meno soste ai benzinai, valigie nettamente più comode ecc ecc
lollo, ma perché sei ex-Gs 2013?? Sarai mica passato alla concorrenza??:rolleyes:
Concorrenza interna hehehehe
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/7af871b83cde408b6af6cb1ffeba5e9d.jpg
Francesco81
27-12-2014, 11:27
Personalmente la adv non mi piace esteticamente per cui su quale sia la migliore non sto nemmeno ad interrogarmi, ma seguo comunque con interesse il dibattito. Per chi volesse uno spunto in più sul numero appena uscito c'è proprio un articolo in merito..
http://aboutbmw.it/images/ab1411_600.jpg
managdalum
27-12-2014, 14:30
Unita alla discussione precedente, che già era stato un successone, quindi si sentiva la necessità di aprirne una seconda senza nemmeno fare prima una ricerca...
Concorrenza interna hehehehe
Ma allora sei tu la persona giusta per rispondere! Naturalmente, mi aspetto che tu sia obiettivo ed ammetta senza mezzi termini di aver preso una sola pazzesca passando dallo STD alla ADV......:lol:
MagnaAole
27-12-2014, 17:09
può essere benissimo che abbia preso una sola, questo lo può dire solo lui, di certo ha un concetto diverso dal mio riguardo alla maneggevolezza quando scrive che "Assolutamente meno maneggevole l'adv...la std era una goduria se volevi andare per monti.."
Io trovo l'ADV eccezionalmente agile nei tornanti a gomito, quelli del Col di Tenda o del Manghen, se qualcuno li conosce sa di cosa parlo, se no cercateli su Google Earth.
E' un "andare per monti" anche quello, o no? Quest'ultima versione poi è come una bicicletta, con qualche piccolo aggiustamento l'hanno resa idonea anche ai diversamente alti e anche a chi non è un palestrato.
Nella guida veloce lo STD è più performante ma nello stretto l'ADV, a dispetto della mole, va ancora meglio.
L'obbiettività non esiste Lucky, se a Lollo piacciono i curvoni veloci e i tornanti dove si appoggia il ginocchio a terra è normale che ti dirà che lo STD è superiore (e comunque non è che con l'ADV non puoi guidare in modo sportivo, come sempre dipende dal manico...)
L'ADV è diversa dallo STD, meglio o peggio dipende dall'uso e dalle strade che uno predilige fare; lo STD l'ho guidato anch'io un sacco di volte, ci si scambia la moto e poi alla fine ognuno resta innamorato della sua, come è giusto che sia.
Ho fatto le stesse strade nei due anni...è vero che montavano gomme diverse ma la differenza per me c'è! Se potessi le terrei entrambe...
Vento notturno
27-12-2014, 18:44
foffo ha fatto l'inverso, dall'adv alla std, se ricordo bene con soddisfazione.
So benissimo che la domanda è un po' del tipo "è nata prima l'uovo o la gallina?"...............
Premesso che io trovo la GS std 2014 entusiasmante per prestazioni, guida, frenata, maneggevolezza, praticamente tutto, dato che che, per motivi squisitamente personali dovrò cambiare moto a breve, mi sorge il dubbio se non possa avere le stesse gioie nella guida anche con il pachiderma, che resta indubbiamente più ingombrante e, credo, difficile da gestire in città. Ma forse sbaglio....
Dai Lucky a noi, puoi dirlo😁......l'ADV di che colore lo hai ordinato⁉️
Dado0327
27-12-2014, 19:10
Il mio primo Gs... Prima di acquistarlo mi sono fatto molto scrupoli perché avevo provato entrambi, std e adv 2014 e mi ero innamorato dell'adv... Secondo me la gs non poteva che essere acquistata nella versione adv... Che poi ho subito ordinato... Ci sono voluti 2 mesi prima che arrivasse... In quei due mesi mi sono letto di tutto su adv... Riviste e forum.. ero oramai convinto di aver fatto la più grossa caz..ta della vita... Tutti dicevamo troppo ingombrante.. Troppo pesante... Poco maneggevole da fermo... In cuor mio pensavo "qui rischio di cadere da fermo un giorno si e l'altro pure...". A cinque mesi di distanza sono l'uomo più felice del mondo... Io ho solo la moto per muovermi e con la quale vado tutti i giorni al lavoro... E davvero perfetta... Maneggevole... E soprattutto quando comincia a piovere appena è talmente protettiva che non serve nemmeno la tuta Anti pioggia.. Ovvio gli ingombri sono maggiori... Ma quando devo viaggiare la cosa che più mi colpisce è che la protezione aerodinamica è che quando si viaggia alle alte velocità le braccia rimangono morbide.. Senza sforzo alcuno... Completamente protetti dal vento... E per me, che vengo dal mondo naked, sembra impossibile...
Dai Lucky a noi, puoi dirlo😁......l'ADV di che colore lo hai ordinato⁉️
Bianco!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Grande......mi state facendo venire la scimmia....che per ora rimarrà tale😭😭😭
enricos2r
27-12-2014, 20:23
Io dico adv per lo sportellino porta telecomando 😁😁😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ripeto che sono passato dalla std alla adv e che mi trovo molto bene. Rescue, anch'io bianca.
Azz ZK bianca, comincio a sognarmela
KOCINSKI
28-12-2014, 08:29
Sono due chiappe dello stesso culo....
Beh, ad avere i quattrini e lo spazio sarebbe da prenderle entrambe. Sono due moto molto simili ma molto diverse al tempo stesso. Più che per il peso, il problema del l'adv in città é l'ingombro. Anche e soprattutto nei posteggi.
Per ora ho due adv bianche identiche. Una che funziona e una che no :mad:
(Ho anche due debiti che purtroppo funzionano entrambi).
gianfrynco
28-12-2014, 10:21
Per quanto mi riguarda avevo una Std del 2008, ed ho sempre "giudicato" male la Adv, sia perchè non giustificavo la mole, sia perchè la ritenevo più brutta esteticamente.
Da quando a settembre andai a fare il tagliando della "vecchia" in Bmw e mi diedero come moto di cortesia una Adv my2014 Olive (furbetti) è stato subito un colpo di fulmine !
Ordinata 2 giorni dopo, ora benedico ogni giorno che l'ho comprata, veramente soddisfatto al 100%, sia a livello estetico, che motore/meccanico.
Credo che per i prossimi 10 anni non ne potrò fare a meno, o almeno (come si dice a Roma) finchè "me regge la pompa"...... :-)))
MagnaAole
28-12-2014, 11:42
scusa per la domanda Kod :confused:
gli ingombri in più che hai rispetto alla GS STD, sono determinati solo dalla maggiore capienza delle valigie ALU, giusto? che poi tra l'altro non è nemmeno obbligatorio portarsi appresso il tris in città... io le due alu laterali le monto solo per i viaggi di più giorni, per il quotidiano mi basta il top case....
perchè per il resto, a parte i 2 cm in più di altezza della sella, tutto le altre dimensioni se non ricordo male sono identiche, o no? e quindi il problema dell'ingombro maggiore in città lo hai solo se giri con il tris, perchè diversamente non esiste :)
Inoltre sono certo che il serbatoio non sporge dal manubrio e che non c'è nemmeno l'obbligo di girare con tutti i 30 litri in città...che comunque a me non disturbano più di tanto, basta farci l'abitudine ;)
Concordo sul fatto che l'ADV non è prettamente una moto da città, ma secondo il mio pensiero, non lo è nemmeno più di tanto il GS STD; chiaro che poi sono moto talmente eclettiche che si adattano con estrema facilità a fare di tutto e che per molti l'uso in città è una percentuale molto alta della strada che fanno in un anno alla quale è difficile rinunciare, se non altro per il solo piacere di guidare la moto che amano; ma in città forse è molto meglio uno scooter (IMHO)
Sarà anche meglio lo scooter (come negarlo?) ma quale soddisfazione dà spostarsi in scooter se sai di avere nel garage una meraviglia come le GS std/adv? Io, che devo percorrere tutti i giorni qualche km di autostrada, godo con il Gs, mi deprimo se la faccio con lo scooter. Certo, un GS con le borse non sempre è agevole da parcheggiare, in città, ma finora ne sono sempre venuto fuori.
Comunque il dubbio se STD o ADV rimane, anche perché, contrariamente al precedente, questa versione della balena mi piace proprio. Bianca, poi.......
MagnaAole
28-12-2014, 12:45
... ma quale soddisfazione dà spostarsi in scooter se sai di avere nel garage una meraviglia come le GS std/adv?
ecco, hai centrato il nocciolo del problema :lol:
mi confermi che rinunciare al piacere di guidare un GS è sempre dura :lol:
Vento notturno
28-12-2014, 14:16
Inutile girarci intorno, l'adv è indubbiamente più ingombrante, basta metterle a fianco, il problema non è sono nello spostamento ma anche nella manovrabilità e nel parcheggio, non sempre si riesce a fare tutto in sella, a volte bisogna anche scendere. Un bello stress girare col std in città figurarsi con l'adv. Badate che parlo di città non di comuni o cittadine pedemontane. Ho letto di gente che consiglia l'adv e abita in posti dove il numero di abitanti è inferiore a quello della strada dove abito. Anche io ho girato per tre anni con un k75 rt per Roma. Poi chiusa in garage e preso lo scooter. A mio giudizio si fa tutto con tutto, basta volerlo o doverlo fare, lasciare poi una moto da 22 k parcheggiata sul marciapiede, come avviene in tutte le città congestionate e di una certa grandezza, alla mercé di qualsiasi idiota che sbaglia manovra e te la sbatte a terra lo si fa fino al momento in cui alla fine ci si rende conto che si è tornati a guidare una macchina che non ha neppure il tettuccio. Perciò viva l'adv ma se deve essere l'unico mezzo e abitate in un postaccio e senza un parcheggio decente dove lasciarla, il mio consiglio, lasciate perdere e rimanete su std, sempre di gs si tratta.
GsOffRoad
28-12-2014, 14:21
la versione ADV credo effettivamente sia più protettiva e avvolgente, chiaramente le gambe restano divaricate e non poco tuttavia c'e una bella autonomia al seguito a pareggiare i conti.
Molte riviste di settore hanno apprezzato per i grandi viaggi questa capienza.
Concordo con quello che dice vento notturno anche la gs Standard va più che bene soprattutto se ci sono situazioni particolari, come ho specificato sopra la versione adv forse si addice di più a grandi viaggiatori e fa comodo in posti come l'australia dove spesso si fanno 3/400 km senza trovare una goccia di benzina.
kingfrenk
28-12-2014, 14:51
si può dire di tutto, ed ancora di più... meglio grande... meglio piccola... ma quando sento che per viaggiare è fondamentale il serbatoio a 30 litri, mi vien da sorridere,....
quante volte avete fatto 600 km senza scendere dalla moto!? quante volte in 400 km non avete trovato un distributore di benzina, e allora... sincerità se vi piace grossa x i più disparati motivi, ok, ma no perchè è fondamentale l' autonomia, anche perchè da piena a pieno carico e 2 persone, insomma il peso c' è.
comunque io son per la std
Provate entrambe ,, tutta la vita Gs std,vince su tutti i fronti,tranne che sul pieno di benzina.
Ma siccome io vado più in città che in Africa non ho bisogno di una adv.
gianfrynco
28-12-2014, 15:42
Non credo che il problema sia dell'uso che ne fai, ma come nel mio caso, dal fascino che il mezzo mi ha trasmesso !! e che quindi mi ha fatto decidere per comprarla, anche se forse non farò mai un viaggio spettacolare.
Vabbè, sono quasi convinto, riordino una STD rigorosamente BIANCA! peccato che debba fare tutto entro gennaio, altrimenti avrei aspettato la produzione 2016: 135 cv, sette marce, 8 mappe e nuovo ESA adattivo evoluto.....:lol:
Oppure Multistrada II, che ne dite??:lol::lol:
kingfrenk
28-12-2014, 15:51
a me non piace, come pensi di riuscire a fare a meno del telelever e cardano...?
Vento notturno
28-12-2014, 16:34
No lucky, per carità, alla fine devi prendere quella che ti piace di più! Il resto sono chiacchiere da forum ...
Alla mia età (62..:-o) stregato dalla :arrow: non ho potuto fare a meno di prendere il mio primo GS ma già mi è sembrato un azzardo comprare una STD, figuriamoci la ADV!!....:lol: Parlo di peso, altezza da terra, ingombri, ecc. L'autonomia di 400 Km. qui da noi (Italia e dintorni) è più che suff. per non rimanere a secco e poi così si ha la scusa per fermarsi ogni tanto ;) Ovvio che ognuno si sceglie la moto come più gli aggrada e quindi.....che ognuno ammazzi la sua scimmia. Augh
Io per la mia mole non ho dubbi😁😁😁😁 vado di Adv 😉😉
Inviato utilizzando Tapatalk con la
In effetti Seby....sulla STD non ti ci vedo....sembrerebbe una bicicletta.....:lol:
gianfrynco
28-12-2014, 18:15
Anche io sulla ADV sembra che sto guidando il motorino......:rolleyes:
la mole della adv inganna nella scelta tra i due modelli. Se provate l'adv ritengo che molti di voi cambierebbero giudizio. Inoltre, quando le std sono allestite con cerchi a raggi, paramotore e faretti supplementari, soprattutto in questi casi la scelta dovrebbe ricadere sulla adv, anche xche' i cerchi a raggi neri sono di gran lunga piu' belli.
Fabri_Basic
28-12-2014, 19:27
La scelta è molto personale, dipende dall'uso che se ne fa, non esiste una meglio dell'altra, alla fine sono la stessa moto con vocazioni leggermente differenti. Io ho preferito la ADV per un fattore estetico ma principalmente per l'autonomia (chi viaggiando fa tanti km sa davvero quanto sia comodo non fare soste inutili per il rifornimento) e per la mole che mi trasmette maggiore stabilità alla guida :-P
L'ultima ADV non l'ho mai provata ma, avendo avuto una 2011 per 1 anno e mezzo, penso di avere un'idea non molto distante dalla realta'. La bellezza dell'ADV e' una cosa mozzafiato ma che non mi si venga a dire che e' maneggevole come l'attuale STD 2015 che ho. Venendo dalla Multi, mi piace un tocco di sportivita' e la STD mi sta soddisfando appieno.
Umberto.
quanto sia comodo non fare soste inutili per il rifornimento)
Non sono soste inutili....benza caffè sigaretta pipì.....vuoi mettere?......:lol:
Fabri_Basic
28-12-2014, 19:57
Umbe67 e chi non l'ha provata, non date pareri senza aver guidato la ADV lc!
Doc sono punti di vista, io quando salgo in moto stacco anche la vescica ahahahah....e se mi va di fermarmi a godere del panorama non ho l'assillo di dovermi fermare nuovamente dopo 50km per fare benzina...poi siamo lì, dipende sempre da quanti km si devono fare al giorno durante un viaggio.
Sulla via dei 50 anni, di moto (inclusi 3 GS) penso di averne avute e provate a sufficienza e se uno non capisce che tra l'ADV 2011 e la LC, a livello di masse e struttura generale, il paragone ci sta eccome (ho compagni di lungo sorso che hanno fatto questo passaggio e lo confermano), beh, alzo le mani e lascio a chi vuole i proclami e i dictat su quello che e' giusto e non giusto...
Umberto
Doc sono punti di vista, io quando salgo in moto stacco anche la vescica ahahahah....
Aspetta di avere la mia età e vedrai che la prostata ogni tanto ha le sue esigenze...:lol:
La bellezza dell'ADV e' una cosa mozzafiato ma che non mi si venga a dire che e' maneggevole come l'attuale STD 2015 che ho.
Umberto.
Io arrivo da due adv, una std 13 e ora una ADV 14 e la penso come te...
Poi per carità non pretendo di avere una verità assoluta ma, a mio modesto parere, la std è molto meno impegnativa...
Comunque provala per toglierti ma curiosità
E' chiaro che alla fine ognuno ha i propri gusti, esigenze, abilita', ecc., e tutte sono rispettabili. Ma se uno "lancia" per strada 240 Kg o 270 kg l'unica cosa certa e' che la forza inerziale dei 270 kg e' maggiore e quindi, se giochi bene con il bilanciamento, puoi avere una fittizia sensazione che il mezzo sia maggiormente piantato a terra o che scenda giu' piu' svelto. Ma, ripeto, secondo me, non vuol dire sia realmente piu' maneggevole. Sul discorso del provare per credere, mi viene in mente una battuta di un amico che la sa lunga in fatto di donne... Un sessuologo non deve scoparsi tutte le clienti per dare ad ognuna i giudizi corretti! :lol:
Umberto
Io arrivo da due adv, una std 13 e ora una ADV 14 e la penso come te...
Poi per carità non pretendo di avere una verità assoluta ma, a mio modesto parere, la std è molto meno impegnativa...
Comunque provala per toglierti ma curiosità
Alla prima occasione lo faro' senz'altro. Il parere di chi ha fatto un'esperienza come la tua ed esprime il proprio parere in modo cosi garbato non puo' che essere ascoltato.
Umberto
Vento notturno
28-12-2014, 22:32
Fabri, 'Quando scendi dalla vecchia e sali sulla LC non ti sembra che ci sia tanta differenza' ...significa che sei andato piano :lol::lol::lol:
Si scherza eh!
Una domanda per chi ha provato entrambe,c'è molta differenza di protezione aerodinamica a livello del torace? E se si la maggior protezione è dovuta esclusivamente al cupolino maggiorato e deflettori o perché la moto ha una impostazione diversa?
Io sono alto 1,76 m con la STD, sella bassa, cupolino tutto alzato (sempre), sento la pressione dell'aria solo sul casco a modulare aperto e a velocità autostradali, a livello torace nulla di nulla.
kingfrenk e fabri_basic, questo sito si differenzia da altri (oltre che per lo stupefacente livello di conoscenza e competenza di [quasi] tutti i suoi frequentatori :)) anche per l'alto tasso di goliardia e sana ironia. Non prendiamoci troppo sul serio, di ingegneri termodinamici e superpiloti ce ne sono proprio pochi in giro, gli altri sono tutti, chi più chi meno, gente normale come tutti noi!
Fine pistolotto.
Io sono alto 1,90 m con la STD, sella alta, cupolino tutto alzato (sempre), sento la pressione dell'aria (molto) sul casco a modulare aperto e a velocità autostradali, a livello torace nulla di nulla.
:lol:
Boh..io ieri ho fatto il primo giro con vero freddo con la mia std,sella in posizione bassa e cupolino maggiorato Isotta. Ero preoccupato per per le gambe invece ho avuto freddo al busto nonostante la giacca tre strati
P.s. sono alto 1.80
Io 1.82: plexiglass adv molto piu' protettivo zona casco. Per contro ho impiegato a fare l'occhio perché seppure tutto abbassato taglia la visuale.
Boh..io ieri ho fatto.......
Ero preoccupato per per le gambe invece ho avuto freddo al busto nonostante la giacca tre strati
P.s. sono alto 1.80
Personalmente, provato girello tra 0 e + 5, ho avuto freddo le dita delle mani anulare e mignolo, nonostante guanti "winter pro" BMW, paramani aggiuntivi GIVI.....ma io non faccio testo, sono un freddoloso, per la giacca, non entro nel merito ma, conta la qualità, non la quantità degli strati.
managdalum
29-12-2014, 13:36
Vedete quanto tutto sia estremamente soggettivo?
Il 26 ho fatto un giro con punte a - 2 e con STD, parabrezza tutto su, estensioni Givi ai paramani e guanti Prosummer l'unico posto dove sentivo un po' fresco era la parte bassa del busto.
Al Mukken abbiamo viaggiato anche con 3 gradi ma, nonostante non fossi particolarmente 'bardato' niente freddo alle gambe e alle mani, solo un po' al torace (ma non avevo imbottitura) e nulla al casco. P. S. Sono 1.75 e il cupolino era a metà. GS STD.
C'è da dire che vengo da R1200R e soffro poco il freddo 😎
iPhone e Tapatalk : belle invenzioni.
Il 23 scorso, con nebbia e freddo boia, mi son fatto 350 km con la mia STD 2015; colline del prosecco di Valdobbiadene ed un rifugio a 1350 mt per gulash con polenta, vinello della casa e sgroppino... Io sono alto 1,85 e molto freddoloso ma non ho avuto particolari problemi di freddo...:lol:
Umberto
managdalum
29-12-2014, 14:22
Soprattutto al ritorno, immagino ;-)
Soprattutto al ritorno, immagino ;-)
Esatto! :lol:
All'andata solo freddino alle mani...
Ah, dimenticavo: Tasso alcolemico nei limiti di legge! :D
Umberto
Ma quale legge? Quella del taglione: bicchiere per bicchiere, fiasco per fiasco?:lol:
Io ho deciso, e ringrazio tutti per il contributo: rimarrò fedele alla STD! Quindi, si passa al model year 2015, sempre bianca, sempre full.
Unico dubbio: ruote a raggi o in lega? Se fossero disponibili le ruote a raggi nere, non avrei dubbi, ma alluminio non mi piacciono e si sporcano troppo. Che fare?
managdalum
30-12-2014, 11:29
secondo me con meccanica e ciclistica neri i cerchi in lega (scuri) stanno ancora meglio
Se non pensi di usare la moto su sterrato abbastanza impegnativo, tutta la vita cerchi in lega.
Gusto estetico personale, cerchi a raggi tutta la vita!!!
Non so cosa darei per scambiare i miei lega con quelli a raggi neri dell'adventure.
Per estetica i raggi senza dubbio.
Ma se andiamo a vedere i benefici oggettivi dei cerchi in lega (sterrato impegnativo a parte), non c'è storia.
Bhe ma sinceramente per l'uso di queste moto vanno benissimo anche i raggi. Sulla mia 990 adventure mai avuto problemi. L'unica nota negativa è che ogni stagione è meglio controllare il tiraggio
Il tiraggio è già una cosa, ma se vuoi guidare la moto spingendola un po' e godendoti le curve, con i cerchi in lega la discesa in piega è più facile e rapida dato il minor peso, specie sull'esterno del cerchio.
Inoltre le vibrazioni che si innescano se il tiraggio non è perfetto o se la gomma non si consuma omogeneamente sono molto fastidiosi.
Li preferisco su moto vintage, dove se i problemi vengono è un piacere risolverli....nel salotto di casa :lol:
Sarà che sono cresciuto con l'enduro ma per assurdo piego di più con la 990 rispetto al gs.
avuti piu' gs tutti con c.lega. Ora con l'adv la moto e' piu' morbida nell'assorbire lo sconnesso. Non escludo che i cerchi a raggi contribuiscano.
io raggi solo sul ravatto russo in firma...
Dado0327
30-12-2014, 16:38
Se avessi preso la standard avrei optato sicuramente per i cerchi in lega... Nonostante presi singolarmente trovo più belli quelli a raggi sulla gs std secondo me i cerchi in lega sono i suoi e la rendono molto più bella...
secondo me con meccanica e ciclistica neri i cerchi in lega (scuri) stanno ancora meglio
Hai ragione manag, ma con telaio e motore neri i cerchi grigi stonano. Dovrei farli verniciare come il telaio, nero satinato, allora penso sarebbe davvero OK!:arrow:
Vento notturno
30-12-2014, 22:07
Anodizzati nei i cerchi e verniciati a polvere i mozzi. Oppure prenderla con i cerchi in lega e comprare alpina neri appena disponibili (fondi permettendo)
Si può fare ma spendi quasi quanto comprare le ruote intere dell'ADV, va valutato. Gli Alpina non mi piacciono, so che sono validissimi ma mi sembrano troppo elaborati, quasi "barocchi".
Opinione personale, io non amo le moto troppo "sfacciate", piene zeppe di parti speciali in evidenza, preferisco uno stile sobrio fatto, ove possibile, di parti OEM di BMW.
bhe ma gli alpina puoi decidere il colore di ogni singolo pezzo: mozzo, raggi, nipples e canale. Io li ho montati sulla 990.
Il canale è lo stesso dei modelli adventure, cioè GLM
io raggi solo sul ravatto russo in firma...
Non mi denigrare il ravatto russo, che ci hanno fatto la guerra contro quelli che giravano con Zundapp e BMW della madonna e l'hanno pure vinta!:lol:
Tutto sommato, ritengo che la scelta di BMW di proporre due modelli con la stessa base meccanica ma con allestimenti differenti sia stata molto lungimirante e mantenga la sua validità. Chi apprezza la guida molto dinamica, senza perdere quasi in nulla nella versatilità e nelle doti di grande viaggiatrice, ha l'arma migliore nella STD. Chi, al contrario, preferisce la protettività ed imponenza della grande viaggiatrice ed è meno attratto dalla guida più sportiva trova nella ADV la sua soluzione. Tanto geniale che non si capisce come mai solo ora i concorrenti, in primis KTM, si siano adeguati proponendo versioni STD e da super avventura come la nuova Adventure 1290.
A proposito, come trovate la nuova bestiolina austriaca??
Sono pienamente d'accordo con te sulle differenze sostanziali tra std e adv. Ma la ktm 1290 è tutto un altro segmento. La qualità di certi materiali non é assolutamente ai livelli di moto da oltre 20000€, ma ciclistica, motore ed elettronica saranno al top. Attendo una prova su strada anche se non sono assolutamente interessato a quel genere di moto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Perché un altro segmento? A me pare un clone preciso della ADV, come impostazione e come target.
Ad Eicma, viste dal vivo e provato la postura sia della 1190 che della 1290. Mentre l'ADV dell'elica acquisisce con l'aumento delle dimensioni un maggiori fascino estetico rispetto alla STD (che possiedo proprio dopo l'Eicma...), la Kappona 1290 sembra un blindato da guerra, con dettagli molto pacchiani tipo il blocco parafango anteriore-proteggi steli forcella. Molto meglio e sicuramente piu' "sportiva", per me, la 1190 :)
Umberto
Sinceramente la 1290 la vedo come una sport tourer, il 99,9% dei possessori non metterà mai le gomme fuori strada. Io non amo queste moto perché non ne vedo l utilità, grandissimi motori enorme elettronica ma ogni volta che arrivo con la mia 990 al concessionario guardano quella e rimpiango tutti la sua uscita dai listini. (Ovviamente sto parlando solo per la parte ktm)
Sent from my iPhone using Tapatalk
lucio 66
03-01-2015, 14:10
Ho una STD lc e solo molto contento e penso che le differenze con ADV sono minime la differenza la fa la statura del pilota minimo 1.80 quelli sotto non hanno scelta
io sono 1,82 e la scelta lo fatta comprandomi la std...che preferisco di gran lunga al suv!!!
................ ma ogni volta che arrivo con la mia 990 al concessionario guardano quella e rimpiango tutti la sua uscita dai listini. (Ovviamente sto parlando solo per la parte ktm)
Sent from my iPhone using Tapatalk
moto bellissima la tua...ma tra quello che dice la gente e quello che poi compera ci passa l'oceano..credimi
Ho una STD lc e solo molto contento e penso che le differenze con ADV sono minime la differenza la fa la statura del pilota minimo 1.80 quelli sotto non hanno scelta
1.70 scarso...ho adv..
fatico solo se la devo spostare carica con me sopra...intendo in spazi strettissimi..o in pendenza...
salto giu' e la giro in 2 secondi...
con la adv air cooled era peggio...
Sulla rete gira un video di un tappetto americano, direi non più di 1,65 (oh, adesso non vorrei che qualcuno diversamente longilineo si offendesse, sto solo semplificando!), che con una ADV air cooled fa vedere come sopperire all'handicap della scarsa altezza. Adesso lo cerco e poi lo posto.
Eccolo:
https://www.youtube.com/watch?v=kRFyw57o_Ic
Mitico!
nestor97
03-01-2015, 16:07
...sicuramente bravo e capace !!.....ma perchè calcola tutto lui !.....:confused:
Mi piacerebbe vederlo gestire una situazione imprevista per strada.......:(:(
Penso ne uscirebbe comunque, vista l'agilità (che io mi sogno, alla faccia del mio 1,90!). D'altra parte se ricordate cosa riusciva a fare Gaston Rahier con la R80 da Dakar che aveva la sella ad oltre un metro d'altezza....
Sinceramente la 1290 la vedo come una sport tourer, il 99,9% dei possessori non metterà mai le gomme fuori strada.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Direi più o meno come fanno il 99,9% dei possessori di R1200 GS/ADV. Ciò non toglie che il segmento sia sempre quello, anzi, KTM ha chiaramente creato un modello che si va DIRETTAMENTE a sovrapporre alla ADV di BMW, un modello che prima non esisteva nella loro gamma.
Per quanto riguarda il fuoristrada vero, premesso che trovo abbastanza ridicolo pretendere di fare fuoristrada, nel senso europeo del termine, con bestioni da 250 kg e oltre, c'è anche chi non si fa mettere in soggezione dal 1190:
https://www.youtube.com/watch?v=JWIZfYQhgMc
hyperciccio
03-04-2015, 14:06
Ragazzi una domanda stupida, premesso che l'adv è più alta di 2cm rispetto alla std, la distanza sella/pedane è identica?
Per logica direi di si visto che la differenza dovrebbe essere data dalla maggiore escursione delle sospensioni...
gianfrynco
03-04-2015, 14:20
Credo sia proprio così.
Concordo sul fatto che l'ADV non è prettamente una moto da città, ma secondo il mio pensiero, non lo è nemmeno più di tanto il GS STD;
(IMHO)[/QUOTE]
Il gs std moto da città? Secondo me la migliore "moto" da città è il mio vecchio piaggio free:lol:
hyperciccio
03-04-2015, 14:58
Io uso la std tranquillamente in città tutti i giorni!
teoconte
03-04-2015, 15:17
Io dopo 14 anni di R850R vedevo il GS come una moto mastodontica... Così mi sono indirizzato sulla STD, scartando subito l'idea ADV.
Ora dopo 6 mesi mi sono completamente abituato e la guido e la sposto come una bicicletta (sono 182 cm e 115 kg).
Anche se come linea adoro la STD, probabilmente il mio prossimo GS sarà una ADV... MY20XX ;)
gianfrynco
03-04-2015, 15:18
Al Piaggio Free sicuramente, ma se la paragoniamo ad un Burgman, un SilverWing, Tmax etc, quasi quasi è meglio il Gs, sia St che Adv.
Sono d'accordo, gli scooteroni come quelli citati non hanno nulla di pratico, in città, tranne forse il T-max che è nettamente più corto e maneggevole del Suzuki o dell'Honda. E pesano pure una madonna!.
Meglio il GS, sotto ogni aspetto!
gianfrynco
04-04-2015, 10:20
Io personalemente ho avuto sia gli uni che gli altri, adesso mi sono preso un Gp800 da mio cognato che non usava mai, in pratica lo utilizzo come "tender"..... :-))
gianf-rynco (:lol:) il GP800 è un'altro di quei mezzi che di "pratico" ha davvero poco! Uno scooter 800 cc, tantovale usare una Goldwing 1800 :lol::lol:
Comunque, a caval donato non si guarda in bocca, l'avrei presa ben volentieri anch'io...:!:
gianfrynco
04-04-2015, 18:32
Ma, non è poi così pesante, poi cmq io sono grosso, gli scooters piccoli sono inguidabili per me !!
Quasi quasi, mi sta stretta anche l'Adv.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |