Visualizza la versione completa : Decodifica E Gas [RISOLTO]
PaoloAndrea
22-05-2014, 21:15
Oggi, con la mia adv lc, stavo facendo del fuori strada e sono scivolato, la moto si è adagiata senza riportare alcun danno o segno. Con l'aiuto del mio compagno l'abbiamo rialzata, l'ho riavviata al primo tentativo e ho tentato di ripartire dalla posizione in cui mi trovavo (salita): impossibile!Innestando la prima ed accelerando la moto si spegneva. L'abbiamo portata in piano e fatto vari tentativi: in folle non andava oltre i 2.700/2.800, con la marcia innesta si spegneva. Ho richiesto il carro attrezzi alla BMW, ma mi è stato risposto che sarebbe stato a pagamento in quanto ero in off road, ma la moto è fatta anche per l'off road! Comunque, trovandomi tra due salite, con il mio amico, aiutandoci con il motore, l'abbiamo spinta in cima alla salita, fino all'inizio della discesa che mi avrebbe ricondotto sino alla provinciale, da dove avrei richiesto nuovamente il recupero della moto. Ho percorso la lunga discesa con il motore acceso ed alla fine, immettendomi sulla provinciale, ho constatato che si era accesa la spia gialla di pericolo ed il simbolo del motore, quindi la moto si era autonomamente predisposta per l'utilizzo in emergenza. In tale condizione ho percorso circa 30 km fino al mio concessionario. Non superando 2.700/2.800 giri la moto procedeva regolarmente in ogni marcia, ad una velocità max di circa 80 km/h. Collegata al computer la diagnosi è stata rapida: si era decodificato l'E Gas!!! Tiprogrammata la centralina, in circa 30 minuti, la moto è tornata perfettamente funzionante come e meglio di prima!!! Il meccanico mi ha detto che la decodifica a volte avviene in casi come il mio!!!! Evito ogni commento, anche perché il mio compagno ed io non siamo più dei giovanotti, io in particolare, e spingere in salita una mucca del genere non è stato per nulla facile!!!!
PROBABILE SOLUZIONE QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8058561&postcount=47)
.
oliver64
22-05-2014, 22:18
Questo è lo scotto del progresso:)
Ma questo significa che se cadi l'E-gas potrebbe perdere la codifica oppure potrebbe perderla a prescindere ?
Cacchio già uno è incazzato perché cade e se tutto va bene deve fare i conti con la codifica che va a vacche .... bah
Paperboy
23-05-2014, 08:41
Concordo con quanto scritto da Oliver..........questo è lo scotto del progresso da pagare!
Tanta elettronica e poca affidabilità!
mototarta
23-05-2014, 08:55
Non capisco che c'entra il Rbw con la caduta. Casomai doveva scattare il sensore di caduta, perché mai si dovrebbe decodificare l' E-gas appoggiando la moto a terra ?
Ho richiesto il carro attrezzi alla BMW, ma mi è stato risposto che sarebbe stato a pagamento in quanto ero in off road, ma la moto è fatta anche per l'off road!
Fosse capitato a me, intenterei una causa a bmw per pubblicità decettiva! Mi mostrano la ADV in tutti i depliant su strade sterrate e in off road e poi se lo faccio io mi dicono che la moto non è nata (anche) per questo. Sono sempre più convinto di tenermi la mia fino ad esaurimento e poi rivolgermi altrove per la sostituta.
MA che caxxo!
PaoloAndrea
23-05-2014, 10:21
Mototarta: ho chiesto spiegazioni, anche se tecnicamente sono una bestia, ma mi hanno ribadito che può accadere, l'avevo capito da solo, senza aggiungere altre spiegazioni. Perdonami l'ignoranza, cosa sarebbe il sensore di caduta? Non ne avevo sentito parlare prima. Grazie
mototarta
23-05-2014, 10:37
paoloAndrea
Onestamente non so se il sensore di caduta sia presente sul gs, ma suppongo di si. E' un sensore che in caso di caduta della moto (misura il grado di inclinazione) interviene per spegnere il motore ed evitare danni. Di solito poi va fatta una procedura per ripristinarlo e poter riavviare la moto. nel tuo caso però la moto è ripartita quindi non saprei.
Però se non esiste sensore di caduta mi sfugge il nesso tra l'inclinazione a terra della moto ed il tilt del RBW
MagnaAole
23-05-2014, 10:49
però questa cosa che se mi cade la moto dal cavalletto mentre è parcheggiata davanti al bar devo chiamare il carro attrezzi e passare in officina anche se non ha riportato alcun danno meccanico o strutturale, mi sembra un grosso bug a livello di software;
cioè, bar o non bar ovvio che stavo scherzando, però un piccolo incidente del genere (moto che cade e si adagia lentamente su un fianco senza riportare danni perchè la accompagni) può capitare a tutti, anche su strada asfaltata e non solo in off road; resto veramente basito se per così poco devo passare in officina
mototarta
23-05-2014, 11:05
Magnaole
Ti posso raccontare un aneddoto. Un amico ha una FZ1, non ha box ma il posto in garage. Una mattina va a prenderla e sul cruscotto compare la scritta che segnala l'intervento del sensore di caduta e non si spiega come mai. Poi guarda bene la mote e vede segnata leggermente la pedana ed il carterino... morale spostandogli la moto gliel'avevano fatta cadere, e dopo mezzora di litigata quelli del garage hanno dovuto ammetterlo.
però di solito il tutto si risolve con un semplice reset, ignoro se nel caso di Bmw vada fatto collegandosi alla diagnosi, Il sensore ce l'ho per certo sulla HP4 ma spero di non dover mai fare l'esperimento. Potrebbe essere che per non lasciarti a piedi sul Gs il motore vada in protezione non superando un certo numero di giri ma ti permetta comunque di arrivare a casa. Nei panni di Paolo andrei a fondo della questione se non altro per sapere cosa aspettarsi in caso di avventure in fuoristrada magari in solitario.
il sensore di caduta c'è su quasi tutti le moto, anche sul 690 ktm che è quasi nato per cadere, quando si attiva può creare scompensi all'iniezione e l'errore deve essere cancellato dalla rete, in questo caso ktm. penso che per bmw sia uguale.
Vento notturno
23-05-2014, 11:16
e se capita in off o magari nel deserto? Bisogna chiamare l'elicottero?
Mah!
mototarta
23-05-2014, 11:26
ma infatti io penso che non si sia sprogrammato il RBW, abbiano semplicemente dovuto resettare il sensore di caduta e come sempre con la diagnosi Bmw tocca fare tutto da capo. Mia personalissima idea sia chiaro, però sarebbe interessante sapere se è questo che succede quando dovesse cadere la moto. Che si possa sprogrammare da solo a capocchia l'E-gas sarebbe demenziale oltre che pericolosissimo.
Sulle vetture c’è un sensore che in caso di incidente con attivazione di airbag per precauzione blocca l’afflusso di carburante dal serbatoio agli iniettori.
Però sul libretto d’uso è scritto chiaramente dove si trova e quale sia la procedura per riattivarlo, in modo che in caso di danno non grave uno possa riprendere la marcia.
Sarebbe opportuno che applicassero lo stesso sistema anche a questo sensore anticaduta, in modo che se, come è successo spesso, la moto cade da fermo, uno possa ripartire tranquillamente senza dover ricorrere all’assistenza ufficiale.
PaoloAndrea
24-05-2014, 01:49
Oggi ho chiesto spiegazioni alla filiale di Milano, mi è stato detto che potrebbe accadere in quanto la centralina dell'E Gas è in prossimità della manopola e un urto potrebbe creare problemi alla stessa. Per effettuare la codifica hanno collegato la moto per la diagnosi effettuando tutta la programmazione completa. Positivo è stato che mi hanno aggiornato la centralina. In BMW nessuno mi ha parlato di sensore di caduta, che non è menzionata nel libretto delle istruzione, ne sono certo perché, per la prima volta, l'ho letto tutto. Come ha detto giustamente Mototarta il motore è andato, successivamente, in protezione.
Boh.... La spiegazione non mi quadra. Cade la moto e la centralina si rompe fisicamente mi può anche andare bene, ma che si sprogrammi.... Allora la cosa può capitare anche prendendo una buca troppo allegri......non sono convinto.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
MA dai , una moto che dovrebbe affrontare tranquillamente le piste africane e che se cade, cosa peraltro possibilissima , potrebbe perdere una programmazione .... boh , mi sembra una cosa incredibile , stento a crederci.
mototarta
24-05-2014, 11:36
Infatti o si rompe del tutto o non si può sprogrammare... o almeno non dovrebbe. Un componente tanto importante ed oserei dire pericoloso dovrebbe essere ultra protetto da eventi del genere. Sarebbe interessante sapere se ad altri che sono incorsi in scivolate della moto sia successo lo stesso.
Flaviano ADV
24-05-2014, 12:19
Nella comparativa di Motociclismo, qualche caduta l'hanno fatta?
Credo di si, se fosse successo l'avrebbero sicuramente detto.....
MagnaAole
24-05-2014, 13:11
e quello della touratech che l'ha testata nello zambia? il tedesco lì, come cazzo si chiama? mai caduto in tutto quel test? mah...
però a prescindere su cosa sono intervenuti in officina, secondo me non ha proprio nessun senso che per una scivolata senza alcun danno si debba per forza far riprogrammare il cervello;
il 12 giugno parto per scozia e l'irlanda, se mi scivola in una stradina nel bel mezzo della Highlands chi cazzo chiamo? qualche pirla a Berlino?
mototarta
24-05-2014, 13:45
Sicuramente quando hanno riprogrammato tutto la centralina ha riportato il codice dell'errore. In base a quello si dovrebbe sapere se si tratta di intervento di un ipotetico sensore di caduta o altro.
valbracco
24-05-2014, 16:38
Se sei in Irlanda nella zona dove c'è solo cartelli in gaelico, ti ci voglio a dargli le coordinate x il recupero 😱😱😱😱😱
Sent from my iPhone using Tapatalk
PaoloAndrea
24-05-2014, 17:02
Più che caduta potremmo parlare di accompagnamento a terra, la moto non ha riportato il minimo segno. Sicuro è che hanno dovuto riprogrammare la centralina, perché, prima, l'E Gas non rispondeva al comando, poi, quando il motore è andato in modalità di emergenza, era impossibile superare i 2.700/2.800 giri. Le spiegazioni che ho ricevuto sono quelle riportate.
rsonsini
25-05-2014, 10:32
Guarda che probabilmente hanno solo dovuto azzerare il tps, la moto si sarà spenta con le farfalle ancora aperte e la centralina ha perso la coerenza della posizione del gas.
Sono certo che ci sia un procedimento per azzerare il tps senza collegare la moto al computer.
Nelle vecchie si accendeva il quadro e si ruotava 3 volte il gas.
Sent from my iPhone using Tapatalk
MagnaAole
25-05-2014, 11:15
Analizando i fatti, è certo che a Paolo Andrea la moto, dopo una banale adagiata sul fianco dx, in un primo tempo inserendo la marcia e accellerando si spegneva, poi è ripartita ma in recovery mode.
Domanda: la moto, quando è scivolata, si è spenta da sola o l'hai spenta tu?
Quando inserivi la marcia e accelleravi e la moto si spegneva, non è che per caso avevi giù il cav. laterale? ci può stare che in un momento in cui si è un po' in affanno si lascia giù il laterale inavvertitamente, oppure c'era dello sporco infilato nell'interruttore del laterale..., cioè da come hai descritto il fatto, in folle potevi accellerare e inserendo la marcia si spegneva sembrerebbe un malfunzionamento dell'interruttore del cavalletto laterale
Invece non ci sono dubbi che la moto fosse entrata in Recovery Mode (spia accesa) e che la potenza fosse quindi tagliata; ho qualche dubbio però che la causa sia stata quella che ti hanno detto, perchè secondo me l'e-gas o va o non va, perchè se è decodificato secondo me non invia alcun segnale e la moto resta ferma al minimo da accesa; per questo avrei tanto voluto leggere il codice errore, perchè quello è l'unico che non lascia dubbi.
I meccanici quando non sanno che pesci pigliare e soprattutto per fare prima, riprogrammano tutto e il 99% delle volte in mezz'ora, senza alcuna fatica, perdere tempo per leggere, cercare il codice errore e la pagina del menù ecc ecc, risolvono il problema senza andare a cercare la causa e la soluzione mirata per lo stesso; poi al cliente raccontano qualcosa di verosimile, oppure la fantasia non manca...
E' un'opinione personale che mi sono fatto sull'accaduto, invece sul comportamento di molti meccanici (non tutti, ci mancherebbe) sono certo
MagnaAole
25-05-2014, 12:00
Sono certo che ci sia un procedimento per azzerare il tps senza collegare la moto al computer...
non so se in questo caso centri il TPS e la posizione della farfalle, quello che dici sui vecchi GS è vero ma fare analogie con moto così diverse....
però magari bastava togliere la chiavetta di codifica, oppure cambiare riding mode ;)
da quello che mi risulta, vicino all'accelleratore c'è il sensore di posizionamento del gas che invia i dati all'ECU, non c'è alcuna memoria.
I dati dalle varie centraline non credo si possano cancellare da soli, secondo me può succedere che periferica hardware (accelleratore rbw) e centralina possono cessare di comunicare per problemi a me sconosciuti ma che forse, andando a stimolare l'intervento di driver nel cambiare impostazione del riding mode, si possa il sistema a resettarsi il sistema, che i driver (si possono chiamare così?) si riattivino e fare così in modo che periferica e centralina tornino a vedersi e comunicare tra loro.
Boh, non sono un espertissimo in fatto di gestione elettronica del motore e la riprova di quello che dico non ce l'ho (fortunatamente), però qualche tentativo ad minchiam avrei provato a farlo con il tastino riding mode, esa, e chiavetta di codifica (togli o metti) :lol:
rsonsini
25-05-2014, 12:29
Ma si, il rbw ha sicuramente un tps, se si sfasa la centralina attiva la mappa di emergenza.
Sicuramente non serve azzerare la centralina per ricalibrare, e se così fosse sarebbe bastato staccare la batteria.
Tutte le moto con iniezione hanno il sensore tps e che io sappia il sensore caduta.
Resta invece da capire perché in folle accelerasse bene (sempre che poi accelerasse davvero senza limite imposto da centralina)
Sent from my iPhone using Tapatalk
mototarta
25-05-2014, 14:27
Mi successe con un'auto anni fa, motore in protezione per avaria alla valvola di sovrapressione della turbina. In folle accelerava normalmente, in marcia era limitata a 3500 giri. Probabilmente viene monitorato il cambio e con la marcia inserita la centralina presuppone il veicolo in movimento.
Si tps sicuramente c'è, ed anche il sensore di caduta, ove presente, solitamente è azzerabile senza ricorrere alla diagnosi, sarebbe assurdo che non lo fosse. Ma con Bmw non si sa mai.
PaoloAndrea
26-05-2014, 00:16
MagnaAole: la moto siè spenta da sola. Il cavalletto laterale era alzato. Il motore girava regolarmente al minimo ed, inizialmente , pur girando la manopola rimaneva al minimo, successivamente rispondeva prendendo giri fino a 2.700/2.800, quando però si tentava di partire, in salita, si spegneva. Per questo motivo abbiamo aiutato il motore spingendo la mot. Al termine della salita ho percorso circa 1,5 km in discesa a motore acceso al minimo, dopo ha funzionato regolarmente il ricoveri mode.
PaoloAndrea
26-05-2014, 00:22
Abbiamo cambiato il riding mode, da enduro a road e dynamic, senza alcun effetto; perdonate la mia ignoranza ma non so cosa sia la chiavetta di codifica, della quale non mi hanno parlato anche i meccanici interpellati; l'esa non l'abbiamo toccato. In BMW nessuno ha parlato di sensore di caduta.
MagnaAole
26-05-2014, 08:17
grazie per le risposte PaoloAndrea
stiamo rasentando l'assurdo...ma questi casini, cosi' intendo chiamarli, condizionano sicuramente parecchio chi, come me, ama la moto soprattutto per i viaggi a lungo raggio, per le ferie, piuttosto che i giretti fuoriporta.
ma figuriamoci se con la scusa che c'e' bmw assistance, il viaggiatore dorme serate tranquille!
non possiamo mica condizionarci a tal punto di decidere il paese di destinazione in base al grado di civilizzazione!!!
l'unico problema dovrebbe essere trovare la benzina e da dormire, nonché una guida sicura e consona al luogo per evitare casini.
scusate ma sono veramente amareggiato per quanto successo a PaoloAndrea. capisco se per sfiga si rompe un organo meccanico o qualcos'altro di vitale, ma che io appoggi la moto a terra e poi tutto il bel sofisticato sistema di gestione di m...a di questa moto mi lasci a piedi...no!!!
e' meglio che approfondiamo bene il caso e le eventuali soluzioni in loco nell'eventualita' succedesse perché non penso proprio sia sempre disponibile il carro attrezzi e soprattutto un centro bmw motorrad con l'infernale tester di diagnosi!
mototarta
26-05-2014, 13:01
Mengus
Sarebbe demenziale se non ci fosse modo di resettare senza la diagnosi. Voglio sperare lo abbiano previsto. Stando a quanto i meccanico ha raccontato a paolo non è nemmeno l'unico caso...
Non so più che pensare, possibile che anche questa cosa non sia emersa durante i collaudi ?
rsonsini
26-05-2014, 13:40
Ragazzi, cerchiamo di evitare, come invece solitamente non riusciamo a fare, l'allarmismo e la delusione "per sentito dire".
Non vi da fiducia la moto perché sul forum ne parlano male? Ok, non compratela.
L'avete sfortunatamente già comprata? Ok, aspettate di avere il problema per incazzarvi.
Molto spesso alcuni problemi capitano ad uno solo. Vedi quello che aveva avuto il gas che era rimasto aperto ed era a suo dire volato per questo.
Se poi le bmw non incontrano più il vostro gusto non discuto, ma neanche mi sembra sensato impazzire per un problema che pur interessante sarebbe da indagare un po' di più, non credete?
Sent from my iPhone using Tapatalk
MagnaAole
26-05-2014, 13:45
in che sede si potrebbe inoltrare una domanda per ottenere una risposta ufficiale da BMW?
Non vorrei la risposta di un Capo Officina a da suo cuggino, vorrei una risposta ufficiale da Berlino se possibile
Mototarta, tu che sei intimo con coso là, quello tutto bello cotonato, prova a sentire cosa dobbiamo fare se cade la moto dal cavalletto
mototarta
26-05-2014, 14:00
Magna
Me fai morì. :)
Però facendo un parallelo con le gestioni elettroniche automobilistiche... non mi pare che in quel settore si possa ripristinare un motore in protezione se non rimuovendo il codice di errore, il che presuppone il collegamento alla diagnosi.
Pertanto mi sa che la tendenza sarà quella anche per le moto... purtroppo.
Ma forse l'apparecchiatura per la diagnosi è disponibile a ricambio. Quindi invece di spendere soldi in quisquilie tipo borse, marmitte, tric e trac e simili come fate voialtri... io me la compro. :)
rsonsini
26-05-2014, 14:04
Dovrebbe esserci una apparecchiatura di diagnostica leggermente limitata nelle capacità, come c'era per il vecchio.
Si chiamava gs-911 mi pare, o robe del genere.
Rimango dell'idea, perdonate l'insistenza, che staccando la batteria per tot tempo il registro degli errori si resetti.
Questo tipo di problemi sulle bmw c'è sempre stato, solo che una volta su questo stesso forum la gente si industriava per aggirarli.
Sent from my iPhone using Tapatalk
MagnaAole
26-05-2014, 15:10
rsonsini
la moto è un po' nuova, c'è voluto del tempo perchè la gente conoscesse e s'ingegnasse.
Io mi ero preso anche il GS911, però con quella nuova non ci faccio niente; stavano testando una nuova interfaccia, non so a che punto siano arrivati.
Sul bialbero 2010 anche se staccavi la batteria gli errori restavano ugualmente in memoria; li cancellavo solo col GS911
Mambo, a che punto sono con il GS911? l'esperto è lui ;)
enricogs
26-05-2014, 20:17
che bello..... il gs è così rassicurante...
PaoloAndrea
27-05-2014, 00:34
Nonostante l'esperienza negativa, ma non drammatica, a me piacciono sempre sia la BMW che questa moto in particolare, come mi piacevano i precedenti adv bilatero e non. Sono invece arrabbiato per il fatto che nessuno mi abbia saputo, o voluto dare, una risposta esauriente per l'accaduto e, ancor di più, per il fatto che l'assistenza BMW non sia stata disponibile a venirmi a recuperare, nonostante la garanzia e la mia aderenza al MCI, perché ero in fuori strada, uno sterrato agricolo a 1,5 km dalla provinciale.
allora, sono masochista ma ho anche un po' di esperienza in "software di gestione apparecchiature" questa la premessa anche per tirarmela un po' :)
ieri ho fatto una prova, moto spenta stacco il cavo del gas, giro la chiave tutto ok.
riattacco e accendo la moto, quadro modello albero di natale e motore plafonato a 2700/3000 giri gestito ad orecchio tagliando l'accensione, e questo spiegerebbe la mancanza di potenza lamentata dall amico.
spengo la moto aspetto 2 minuti e riaccendo...... tutto OK.
ammetto che un po' me la sono fatta addosso ma volevo verificare ( e ne ero abbastanza certo) che mamma BMW avesse previsto delle procedure di recovery in caso di guasto temporaneo, cosa normale quando si scrivono questi soft.
la cosa che mi ha negativamente sorpreso e il connettore dell acceleratore, non ha nessun tipo di blocco, tirando leggere mente il filo si stacca.
non è che cadendo si è staccato il filo?
ripeto connettore ben fatto ma privo di bloccaggio serio.........
rsonsini
27-05-2014, 08:45
Ma se stacchi il filo come viene rilevato il movimento del gas?
Sent from my iPhone using Tapatalk
MagnaAole
27-05-2014, 09:58
Marard,
tu sei un bravissimo tecnico e ti ringrazio che rischiando hai fatto un po' di luce nelle tenebre :!:
io invece sono un vecchio pragmatico che preferisce avere un cavo che se si impegna da qualche parte si stacca facilmente e altrettanto facilmente si riattacca nel proprio connettore piuttosto che avere un cavo bloccato dal connettorino in plastichina della cinina che se si impegna si spappola in 100.000 pezzettini
e allora sono veramente cazzi!
perchè a casa si e no che ci torno da solo
il carroattrezzi non attrezza sul fuori strada
i ricambi ci vogliono mesi perchè arrivino
le bestemmie invece arrivano da subito.... :lol:
no no, lascia pure che si sfili che poi a reinfilarglielo dentro c'ho una discreta pratica ... :lol:
Vento notturno
27-05-2014, 10:22
grande marard!!!!!
che sollievo!!! ecco cosa vuol dire "utilita' del forum"
managdalum
27-05-2014, 16:07
bravo marard per l'esperimento.
Mi sembra di capire che quanto successo PaoloAndrea possa essere risolto anche senza passare in officina.
Se ti va potresti riassumere la procedura che hai seguito in maniera molto schematica in mondo da evidenziarla e renderla velocemente consultabile e replicabile da chi in futuro potesse averne bisogno.
Se magari riuscissi anche ad evidenziare dove si trova il connettore sarebbe il massimo
Grazie
eccomi,
-il connettore è sotto il comando del gas, dove una volta usciva il buon vecchio cavo(i) in acciaio.............va bene alcune avevano i cavi che uscivano sopra......(se riesco posto una foto)
-è un quadratino nero di meno di 1 cm di lato, è l'unico cavo che arriva al gas non si sbaglia
-con cavo staccato motore plafonato da taglio accensione, sembra che sbagli, quelli che sanno dicono che "rata" 2700 g/min. circa
-spia gialla avaria sul cruscotto e avaria motore su LCD
-attacchi il cavo
-accendi (spie accese) motore ancora plafonato
-spegni e aspetti un po' diciamo 5 minuti che sembrano 30....
-riaccendi e tutto torna in ordine
che poi sia stato un colpo di cxxlo........ penso e spero di no
d'accordissimo sul fatto che troppo bloccato si rompe ma così mi è sembrato veramente troppo lasco
managdalum
27-05-2014, 21:29
Mille grazie!
Metto tutto il thread in evidenza e nel primo post faccio un rimando alla soluzione che hai appena postato qui sopra.
PaoloAndrea
28-05-2014, 01:08
Grazie Marard, a questo punto devo pensare che il cavo, che non si è staccato, si sia leggermente spostato e ciò abbia causato il problema. Però vorrei capire perché i meccanici BMW non mi abbiano detto nulla di tutto quello che tu hai descritto in modo ottimale!! Grazie ancora!!!
la cosa che mi ha negativamente sorpreso e il connettore dell acceleratore, non ha nessun tipo di blocco, tirando leggere mente il filo si stacca.
;)
Ora tutti i "bontemponi" saranno in giro a staccare connessioni.
;)
Mannaggia a te!
;)
questo è il modo migliore per utilizzare il forum, non esprimere solo problemi ma sopratutto soluzioni. e farne tesoro.
anche a me sembrava strano che i teutoni in BMW non avessero pensato al modo di resettare il sistema dopo una banale caduta della moto. mi fa specie però che queste nozioni non vengano passate alle concessionarie per informare i clienti, e prima di loro, venditori e addetti officina. o mettere una piccola nota a pag. 152 del libretto istruzioni.
Flaviano ADV
28-05-2014, 21:50
Complimenti Marard, te se un'artista.
silviopier
28-05-2014, 22:00
Grazie Marard un validissimo contributo, grazie al forum che permette questo!
Non é che abbia capito un granché.... Mi porterò l'ipad dietro.....
Leggendo queste discussioni mi sento proprio un motociclista imbranato della domenica.
Bravo Marard!
queste moto ormai sono simili ad un PC...quando s'imalla...spegnimento forzato e riaccensione!
Control+alt+canc.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
sillavino
29-05-2014, 20:33
MARARD: GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! Birra offerta!!! (semmai ci troveremo in giro!!!)
Molto bravo, grazie. Non pensavo che una scivolatina potesse lasciarti a piedi, ora mi sento più sicuro!!
Ma certo che una serie di foto mica farebbero male per capire bene bene la procedura!!!
Non l'avevo letta, buono a sapersi, ottimo lavoro! ;)
valbracco
14-09-2015, 18:45
Ri-avvivo questa discussione in quanto ieri ad una rotonda con l'asfalto molto scivoloso ho sdraiato la mia GS.
Qualcuno penserà che se uno è un cog...ne...capita...però praticamente la moto fortunatamente non si è fatta niente anche perché da quanto andavo piano ero praticamente fermo e grazie al paramotore che mi ha salvato la testata posso essere soddisfatto.
La cosa che mi ha lasciato sbigottito è che quando è andata in terra la moto ha continuato a fare da sola 1/4 della rotonda perché faceva perno sul paramotore e la ruota posteriore è rimasta in trazione con moto accesa e marcia inserita. Appena mi sono rialzato gli ho dovuto correre dietro perché avevo paura che potesse provocare dei danni ad altre cose o persone (auto o persone su due ruote). Fortunatamente non è successo niente ne a me ne ad altri.
Quando oggi l'ho portata in officina per farla controllare ed ho chiesto spiegazioni su come mai il sensore caduta non avesse funzionato mi hanno risposto che BMW lo monta solo sulla S1000RR...alchè sono rimasto ancora più sbigottito...
Come è possibile che una casa del genere non monti un dispositivo importante di sicurezza quando se si prendono le giapponesi le montano di serie anche sulle fz6 di qualche anno fa ?
Vi risulta ?
Si riuscirà ad aggiungerlo quello della S1000RR ? Presumo di no...ma se qualcuno avesse qualche info...
thanks !
La mia, coinvolta in un sinistro QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446812)
NON mi risulta si sia spenta da sola,
ho il sospetto di aver premuto io lo "STOP" rosso d'istinto, ma non ci giurerei, mentre ci "stiravano" pensavo ad altro!
PaoloAndrea
22-10-2015, 22:11
La devi spegnere tu, la GS non ha alcun dispositivo che lo fa automaticamente.
Ciao ragazzi riapro questo 3d perchè, la soluzione proposta, con me non ha avuto effetto e chiedo se, magari, esiste un sistema di reset centralina che mi permetta di risolvere.
la mia moto non è caduta e non ha avuto niente altro di strano, semplicemente oggi pomeriggio, dopo che l'ho parcheggiata in garage domenica scorsa all'accensione aveva il triangolo giallo lampeggiante e la spia motore accesa, ho provato a fare un breve giro ma oltre i 3000 giri /min non va. ho provato quanto indicato qui sopra ma niete... ho staccato la batteria e riattaccata: uguale!
a qualcuno è già successo? cosa può essere? qualcuno ha risolto?
grazie mille
francogs
30-07-2017, 06:31
va in sicurezza
prenota il conce
In effetti un salto dal conce era previsto comunque, ma avendolo ad una 40ina di km da casa non mi piaceva farli in quello stato, oltretutto è una cosa incomprensibile: come detto la moto l'ho parcheggiata in garage domenica sera scorsa ed era perfetta...mah misteri dell'elettronica! se qualcuno, comunque, avesse un sistema di reset centralina lo ringrazio in anticipo
AGGIORNAMENTO: stamattina ho riattaccato la batteria (ho voluto provare a lasciare la moto senza batteria per una notte) ebbene alla prima riaccensione i segnali di allarme e la spia motore sono rimasti spenti, ma il motore si comportava uguale (minimo alto e accelleratore "bloccato"), alla seconda messa in moto (30" dopo) tutto liscio come l'olio: spie spente e moto come se non avesse mai avuto niente)...rimango perplesso, ma almeno va.
Domani vedrò comunque di fare un salto in officina per cercare di capire, ma volevo segnalarvi questa cosa nel caso capitasse anche a voi. Magari poi si è trattato di un caso e la nottata senza batteria non centra nulla con questa specie di "reset" dell'errore, però volevo condividerlo con voi...
Magari un semplice "radiodisturbo"! Semplice per modo di dire.
albatros1
01-08-2017, 00:06
Il radio disturbo dovrebbe impedire alla chiave keyless di comunicare con la centralina
Cioè potrebbe succedere che la moto non si accende quadro perché la centralina non riceve dalla chiave che teniamo in tasca o vicino al cellulare
La chiave va tenuta lontano dal cellulare
Anni fa noleggiai un multistrada
Il conc mi da la chiave che misi in tasca e premo accensione e non va
Il. Conc era ancora lì e rimane stupito che la moto non da segni di vita e poi mi dice ma hai messo la chiave vicino al cellulare ?
Mi dice togli la chiave dalla tasca
E subito la moto riprovando si accede quadro e si avviò
Nel tuo caso c'è stato un TILT e va chiarito il motivo
Forse la batteria sta per rompersi qualche elemento ?
Strano che nessuno abbia avuto un problema simile
Un problema partito dal nulla senza motivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
romagnamia
01-08-2017, 14:37
Salve a tutti, non so se a qualcuno è già successo ma sabato scorso sono uscito per il solito giretto del sabato con la mia triplo nero 😀 dopo una dozzina di km mi si accende il triangolo giallo sul cruscotto con a fianco il simbolo del motore, non prende il gas, mi fermo spengo il la moto aspetto 10 sec. Riaccendo tutto a posto fino al passo di via Maggio. Poi dopo 1ora e mezzo riparto con gli amici per San sepolcro dopo 20km ricompare ancora il problema, poi un' altra volta a pieve Santo Stefano. Decido di lasciare il gruppo e mi dirigo verso casa (Cesena) fino a casa non me lo ha più fatto, ora è dal conce. Qualcuno ha avuto un problema simile da dirmi qualcosa?
Inviato dal mio Lenovo K53a48 utilizzando Tapatalk
albatros1
01-08-2017, 16:21
C'è una discussione già aperta con lo stesso problema
Si chiama
DECODIFICA E GAS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
01-08-2017, 17:50
Esatto, ti ci sposto
Saetta70
05-08-2017, 00:50
A me penso sia successa una cosa simile, ma il problema stava (mi scuso in anticipo per la terminologia forse non perfetta), sul cavo che dal gas comanda quel "girante" posto superiormente e nascosto da una copertura, dove il terminale si innesta nello scarico. Sembrava tutto perfetto, ma in realtà nella caduta il cavo si era leggermente ingrippato, è bastato fortunatamente un colpetto con la mano per sbloccarlo e risolvere tutto. La moto era perfetta, neanche un graffio, ma forse nella caduta ho urtato sotto con lo stivale che infatti mi si era incastrato sotto.
Ripeto, sembrava tutto a posto, c'è ne siamo accorti solamente smontando la protezione di un altro GS e vedendo che la posizione a riposo di questo "girante" era leggermente diversa.
Magari procedendo si sarebbe sbloccato il tutto anche da solo.
Ciao Saetta.....ti spieghi meglio? O metti qualche foto?
Sono entrato a far parte anch'io di questo problema. Moto scivolata da fermo sulla sabbia e appoggiata su una dunetta di sabbia in spiaggia......da vero coglione. Danni zero e non ha neppure urtato la manopola del gas perché si è appoggiata sul paramotore sulla duna.
Spia gialla accesa e sibolo motore lcd. Spenta è riaccesa, problema apparentementre sparito ma che continua a ripresentarsi a cazzo. Ho fatto visita anche in concessionaria a Sassari (sono in Sardegna) e non vedono alcun problema. Ho fatto anche il reset consigliato all'inizio del 3D....sembrava funzionare mah....
Ho sentito la mia concessionaria che mi dice essere un problema di software risolto, forse, da un aggiornamento arrivato proprio in questi giorni.
Ho pensato anche ad un problema di temperature....in questi giorni ci sono spesso 40°....anche se la mia moto non scalda mai.....ne gamba dx né motore, sempre attorno ai 83/85° andando.....poi è ovvio che se ti fermi, con 40° il motore va subito a 100° e parte la ventola.
Sono preoccupato per il ritorno, che avevo programmato attraversando tutte le alpi da Nizza al Trentino.
Speriamo
Saetta70
05-08-2017, 12:37
Al momento non riesco a postarti una foto, mi dispiace.
Nel mio caso le spie non si spegnevano (da libretto uso e manutenzione: allarme emissioni allo scarico) e il motore è rimasto sempre in protezione fino a che non ho risolto.
Vicino a dove si innesta il terminale di scarico, accanto al piccolo paracalore c'è una scatolina nera chiusa da un paio di torx, se le togli vedi una "rotella" che gira comandata da un cavo, girando la stessa acceleri e probabilmente comandi una valvola sullo scarico stesso.
Sembrava tutto in ordine ma ravanando con la mano, il cavo è scattato e la rotella probabilmente è ritornata in posizione corretta.
Non so se questo ti possa aiutare, eravamo comunque tutti stupiti di come una caduta così banale avesse fatto piantare la moto.
Grazie mille.....ora ho capito.
Si, non ha nulla a che fare col mio problema.
Quella è la valvola dello scarico.
Io devo avere un altro problema.....tanto per dire oggi (mi sto toccando) problemi zero.
albatros1
05-08-2017, 13:30
Tempo fa ho letto di altri utenti che avendo una moto con parecchi km dicevano che ogni tanto si bloccava la valvola che c'è poco prima del silenziatore
Questa paratia si apre e si chiude mente usiamo acceleratore
Da nuova va bene ma dopo qualche anno si ossida e fa scherzi così ogni tanto la lubrificavano o cercavano di smuoverla
Insomma bisogna restare calmi e anche se la moto è quasi nuova imparare come funziona e in caso anomalia controllare alcune cose come il funzionamento corretto di questa valvola che se è bloccata la centralina lo rileva e manda in allarme il motore
La cosa grave.che lubrificamdola il problema si risolveva per breve periodo
Credo che dopo un tot di km e bene sostiruirla con una nuova perche gli ossidi e i depositi carboniosi a cui è sottoposta la valvola la rendono a rischio
O meglio e una fonte di rischio anomalie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucfor78
24-08-2023, 19:07
Ciao a tutti, volevo a distanza di tempo dall'ultimo post portare la mia esperienza.
Salita per il Passo Sella, 8° tornante, sono in 1 marcia un poco troppo all'interno curva, l'auto davanti a me ha un rallentamento ed io rallentando di conseguenza mi ritrovo con la moto che di colpo si spegne. Risultato mi sbilancio a sinistra allungo la gamba ma poggio sull'erba oltre l'asfalto, non riesco a tenerla e cado di lato. Per fortuna pochi graffi sul paramotore, alcuni colleghi centauri si fermano subito ed insieme riusciamo ad alzarla e ci spostiamo fuori carreggiata. Mi sistemo e provo a riaccenderla, niente di partire non ne vuole sapere, spia motore accesa. Non mi scoraggio perche mi era gia' capitato, attendo qualche minuto e riprovo. La moto parte ma rimane come accellerata a 2800 giri, tirando il freno cala improvvisamente ma di rimettersi in marcia nemmeno una speranza. Aspetto qualche minuto ancora. parte sembra tutto normale, mi rimetto in marcia , prima , seconda e ad un tratto vuoti spaventosi fino a spegnersi. Fa' cosi una decina di volte ed io inizio a sudare perche l'ultima e unica volta che mi era capitato la moto era ripartita senza problemi. Sapete come ho risolto? Con Internet. Ho trovato 2 fogli dove un anima celeste spiegava come resettare l' e-gas dopo aver staccato la batteria. Si gira la chiave in on senza accendere, si fanno due fine corsa con l'acceleratore cosi' da far memorizzare alla centralina l'apertura del corpo farfallato, dopodiche start. Tutto risolto Dolomiti Tour proseguito senza intoppi. Ciaoo
giacomarko
24-08-2023, 20:46
scusa,
come accendi il quadro "dopo aver staccato la batteria " ??
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ovviamente la stacchi e poi la colleghi di nuovo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |