Entra

Visualizza la versione completa : sostituzione olio freni r1200gs 2010 con integral ABS


fermo
22-05-2014, 11:01
Chiedo gentilmente aiuto:
- se qualcuno mi indirizza su una discussione specifica già fatta (dalla ricerca mirata mi escono 226 argomenti correlati :lol:)
- in alternativa, se qualcuno mi dice la possibilità di gestire l'operazione in proprio come alla vecchia maniera: olio nuovo in vaschetta - apertura valvoline su pinze freno in contemporanea alla pinzatura leva/pedale ecc. o se con la presenza del integral ABS la cosa si complica
Ho visto dei filmati on-line dell'operazione ma non ho capito se così facendo si possono creare bolle nella parte dell'impianto verso la pompa ABS e se tutto l'olio del circuito viene interessato alla sostituzione o solo una parte
Ringrazio e saluto

StiloJ
22-05-2014, 11:03
Io l'ho visto fare sulla mia (con abs) in occasione di un tagliando e la procedura fatta è quella che hai descritto tu al punto due.

Ghemon
22-05-2014, 13:05
La seconda!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

roberto40
22-05-2014, 13:52
Nelle vaq c'è la procedura per il modello 2007,non sò se può esserti utile lo stesso
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniFluidoDOT4SostituzioneBMWR1200GS2007.pdf

giacomino_gs
22-05-2014, 16:24
Anche a me interessa, devo fare lo spurgo del posteriore perchè ho la leva lunga...e vorrei farlo da me...
GS MY 2010...

fermo
22-05-2014, 16:49
Nelle vaq c'è la procedura per il modello 2007,non sò se può esserti utile lo stesso
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniFluidoDOT4SostituzioneBMWR1200GS2007.pdf

Ho dato un'occhiata al report ma non è quello che intendevo (dover smontare mezza moto)
Volevo capire se agendo solo sulle due vaschette ant. e post. l'operazione interessava tutto l'olio del circuito o solo una parte di esso e sopratutto se ci sono delle controindicazioni a livello di spurgo della parte pompa ABS

StiloJ
22-05-2014, 17:29
Devi continuare ad aggiungere olio nuovo nelle vaschette fino a che quello che esce dal cilindretto di spurgo non ha il colore di quello nuovo. In tal modo cambi tutto l'olio presente nel circuito.
A meno che non fai entrare aria nel circuito non hai alcun problema con l’abs.

denis70
22-05-2014, 21:01
potresti evitare lo sbattimento di continuare a pompare con la leva o pedale per far uscire l'olio, io ho appena preso su ebay questo kit (http://www.ebay.it/itm/321273123049?ssPageName=STRK:null:IT) , l'ho usato per sostituire il liquido freni del mio gs 1200 2012 ed e' veramente comodo, e' identico a quello che si usa in officina e costa una scemenza !
nb: l'olio dopo 2 anni esatti da che e' stata prodotta la moto era bello conciato, d'ora in poi lo cambiero' ogni anno !

fastmirko
22-05-2014, 21:30
Non é piu' in vendita ma cercando se ne trovano altri.Non é che puoi buttare giu' una guida su come hai eseguito la procedura di cambio olio? Magari con qualche foto?
OT sei del '70?

denis70
23-05-2014, 11:02
riguarda il link, e' ancora in vendita.
per la guida...ho seguito le istruzioni del manuale officina della mia moto !
se ti serve il reprom in qualche modo posso fartelo avere!
esatto sono del 70 !

fermo
23-05-2014, 18:43
Ho letto l'inserzione: i 4 adattatori per avvitamento cosa intendono dire, dove dovrebbero essere avvitati ?

vitone44
23-05-2014, 20:02
Io mi sono costruito una cosa del genere per fare lo spurgo dei freni che va benissimo
http://img.tapatalk.com/d/14/05/24/dypunuje.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

huskyblu
23-05-2014, 21:49
...io usavo, sulla V-Strom, una siringa uso veterinaio (per cavalli....) al posto della pompa per il vuoto.....funzione uguale (più o meno..), facendo il lavoro di aspirazione in tre-quattro steps...

Rusanigul
23-05-2014, 22:59
riguarda il link, e' ancora in vendita.


Denis ma la tua ha l' ABS o no ?

denis70
23-05-2014, 23:08
si la mia e' abs , fine aprile 2012, una delle ultime gs standar prodotte, la pompa freno anteriore e' senza valvola di spurgo e senza filtrino all'interno del contenitore del liquido freno !
la procedura di sostituzione del liquido e' identica a quella di qualsiasi altra moto senza abs !
sono i bmw di qualche anno fa' con servofreno elettrico ad essere rognosi per la sostituzione del liquido freni .

fastmirko
24-05-2014, 05:10
Denis hai MP.

denis70
24-05-2014, 13:47
qualcuno di voi mi ha chiesto di inviargli il documento del reprom con la sequenza del lavoro da fare per lo spurgo freni,
inserisco le immagini sul forum cosi' se qualcun'altro ne avesse bisogno....http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/196/196562/401087/1-vi.png
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/196/196562/401087/3-vi.png
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/196/196562/401087/4-vi.png
http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/196/196562/401087/5-vi.png
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/196/196562/401087/5-vi.png
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/196/196562/401087/6-vi.png
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/196/196562/401087/7-vi.png
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/196/196562/401087/8-vi.png

fastmirko
24-05-2014, 13:57
Grassie mille mille.

giacomino_gs
24-05-2014, 14:12
Grande Denis!

fastmirko
24-05-2014, 18:18
Scusa Denis ma Reprom lo hai acquistato oppure navigando nel mare di internet....lo hai pescato nel posto giusto.

roberto40
24-05-2014, 19:29
Scusa Denis ma Reprom lo hai acquistato oppure...

Sono certo che Denis70 ha comprato il reprom e ha deciso di condividere con noi semplicemente alcuni suggestivi screenshot del suo monitor, anche perché la diffusione di materiale coperto da copyright è illegale, quindi non è di certo argomento da trattare su un forum pubblico.

Rusanigul
25-05-2014, 22:11
si la mia e' abs , fine aprile 2012 ... .

Grazie mille, quanto olio ti ci è voluto per cambiarlo sia anteriormente che posteriormente ?

500ml bastano ?

fermo
26-05-2014, 10:31
La quantità di olio in effetti non è scritta da nessuna parte e sarebbe utile saperlo visto che quello che poi rimane a parte qualche rabbocco poi non lo riutilizzi +
Leggendo la procedura c'è una cronologia da seguire ma, se io volessi sostituire solo quello posteriore lo posso fare ?

denis70
26-05-2014, 13:36
500 ml bastano per anteriore e posteriore , avanza poca roba !
puoi sostituire solo il posteriore volendo, o anche solo l'anteriore !

giacomino_gs
26-05-2014, 17:09
Ragazzi io ho provato a sfiatare il posteriore ma il pedale ha comunque una corsa molto lunga prima di frenare... inoltre confermo anche che pinzando con l'anteriore e successivamente agendo sul posteriore il pedale ha una corsa ridotta prima di iniziare a frenare...

problema non risolto... :-( che posso fare?

StiloJ
26-05-2014, 18:44
@ giacomino: a me sembra normale, nel senso che anche la mia fa così. Frenando con il solo posteriore frena chiaramente poco e la corsa della leva e parecchia, se invece la azionò dopo che ho già pinzato con l'anteriore la corsa è corta e frena subito (ma questo perché c'è la frenata combinata. Azionando il freno anteriore frena in piccola percentuale anche il posteriore e quindi quando vai ad agire sul comando a pedale il circuito è già in pressione e asta una minima escursione). Curiosità: com'è lo spessore delle pastiglie post? Se molto consumate la corsa del pedale si allunga.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

roberto40
26-05-2014, 19:02
C'è una discussione che tratta il problema della corsa lunga del freno posteriore,provate a dare un'occhiata
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=416057

orobic
26-02-2017, 20:53
Consigli e info su come cambiare l'olio dei freni al mio gs del 2010 con abs....e' uguale come x un impianto senza abs ho ci sono delle procedure diverse?,un mio amico mi ha detto di girare le chiavi x attivare l'abs e poi procedere come in un impianto normale boooo attendo info grazie ciao

lamantino
26-02-2017, 21:41
È stato già ampiamente argomentato...


Anto
(GS '09)

orobic
26-02-2017, 22:34
dove come e quando grazie

roberto40
27-02-2017, 06:51
Ad esempio qui dove ti unisco, trovi però altre discussioni, tipo questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=370922&highlight=olio+freni+abs+1200)

Zaga78
17-03-2019, 17:01
Riesumo questo tred xchè nella mia nuova muccona presa 1 mese fa circa, l'olio freni era davvero una schifezza....:pukerigh: tra l'altro e' stato sostituito dal conce poco più di un anno fa....:-o (fattura alla mano).
(scusate ma la foto non sono riuscito a girarla)

http://i63.tinypic.com/oaygwg.jpg

Visto la condizione sono passato dal mio amico meccanico Qde point Genova che molto gentilmente ha provveduto a sostituirmelo :-o
Al ritiro della moto mi ha detto che la spugnetta si era sciolta completamente era diventata una sorta di poltiglia...
Ora l'olio nella vaschetta e' bello limpido,ma come si vede dalle foto non c'e' piu' la spugnetta, a detta Sua se ne puo' fare anche a meno...:-o
Vorrei sapere se sta cazzarola di spugnetta (che nelle mie precedenti moto non c'e' mai stata) e' necessaria oppure se ne puo' fare tranquillamente a meno?
A qualcuno di voi dopo la sostituzione dell'olio freni e' stata tolta?
Inoltre il livello mi sembra anche un pelino basso o no...:confused:
la foto e' con manubrio tutto sottosterzo.
Grazie a chi a voglia di dire la sua....;)

http://i64.tinypic.com/r8b96a.jpg

http://i63.tinypic.com/2wnql4o.jpg

lamantino
17-03-2019, 23:09
La spugnetta non serve. Il livello mi sembra giusto.

Zaga78
18-03-2019, 07:26
Grazie Lama :) mi fa piacere sentire che altri non anno sta cazzarola di spugnetta.....:-o
Anche il mio meccanico mi a detto la stessa cosa,ma avevo piacere di sentire qualche parere qui su Qde...;)

Fabri B
14-02-2025, 12:42
Quindi ufficialmente lo spurgo per la versione con ABS (II gen) prevede la procedura con programma Motoscan (attivazione centralina Abs) oppure procedura tradizionale?
Grazie

Fabri B
18-02-2025, 15:00
Pulito per bene i pistoncini, messo le pastiglie nuove e fatto spurgo completo.
Messo poco più sotto del livello MAX e messa la spugnetta gialla nuova, ma nel mettere la guarnizione sopra tendeva un pochino ad uscire fuori : sarà la spugnetta nuova che deve schiacciarsi un po'?
Dall'esterno serbatoio il livello non lo vedo, visto che la tacca MAX è coperta dal tappo : è normale?
Vedo il livello muoversi un pochino quando giro il manubrio.
Grazie