Entra

Visualizza la versione completa : 1150 gs - occhiello olio


pig_org
21-05-2014, 16:35
Ciao a tutti!
Ho un problemino; dall'occhiello dell'olio non si vede il livello dell'olio; nella speranza di vedere se si vedeva qualcosa ne ho aggiunto mezzo litro.
Quando non si vede il livello vuol dire che e' sopra il livello massimo o sotto il minimo?
Grazie
Ale

Animal
21-05-2014, 16:41
ziokane....se è sopra il minimo....vedi lo scuro dell'olio.....se è sotto.....vede il color metallo.......se non vedi nulla....vuol dire che il vetrino è da cambiare perché rovinato......

:-))

unknown
21-05-2014, 16:43
ma l'hai misurato seguendo le istruzioni delle vaq... altrimenti ti esce dagli specchietti :-)

saluti affamati

Alessio gs
21-05-2014, 16:45
Quoto ziokane....ciao...

piumach
21-05-2014, 16:58
Dovevi misurarlo a caldo, olio 5a tacca, 10 minuti sul laterale poi 10 minuti sul centrale.
Quello sarà il vero livello ;-)

cerbiatto
21-05-2014, 20:05
Io ho provato 10 MN a caldo a freddo con il gelo sotto l'acqua calda ma controllare il livello olio nel mio GS 1150 e' una vera impresa! Il livello va e viene come gli gira a lui, delle volte e' vuoto e delle volte e' mezzo ! Strana mukka ma la amo!

Superteso
21-05-2014, 20:32
La moto deve essere ben calda ed in piano...

PEZZ68
21-05-2014, 20:48
Vai su cerca e trovi il tutto !!!!

pig_org
21-05-2014, 21:09
Io ho controllato sul cavalletto centrale!

Superteso
21-05-2014, 21:11
No, così non ci riuscirai mai...

pig_org
21-05-2014, 21:11
Mi sa che la soluzione migliore sia di togliere tutto l'olio e rimetterlo! Non ricordo; x cambiare l'olio,la vite di scarico dov'e'?

Superteso
21-05-2014, 21:14
Sul cilindro sx, c'è un tappo, da li si introduce l'olio.... 3,5kg se non cambi il filtro.

Per svuotarlo non fai altro che ribaltare la moto come fosse una bici! ;)

roberto40
22-05-2014, 00:32
Ottimo il metodo suggerito da superteso,mi permetto però di consigliare un paio di stracci morbidi a terra per non graffiare il manubrio quando è rigirata.
Alternativa al metodo sarebbe usare il tasto cerca, però mi rendo conto che è così noioso.
Peccato però perché si trovano guide interessanti come questa per controllare il livello
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941
o addirittura ci sono le vaq dove si trova quasi di tutto,compresa una guida illustrata che ci spiega come cambiare l'olio
http://vaqdellelica.altervista.org/.

dino_g
22-05-2014, 00:39
Sono noiose queste vaqque.... io propendo per il metodo della moto ribaltata.

maurodami
22-05-2014, 08:25
per pig_org
Se vuoi essere sicuro di quanto olio ci sia nel motore, in alternativa alla altre soluzioni, fai così............svuota l'olio e ne misuri la quantità con un misurino; questo controllo fallo una volta al mese, per almeno sei mesi......dopo vedrai che capirai al volo quanto olio ci sta nel motore e soprattutto preferirai leggere le VAQ.

piumach
22-05-2014, 09:26
@pig_org dai sei serio o ci fai? veramente ci vuoi fare credere che sei disposto a svuotare l'olio dal motore per vedere quanto ce ne è dentro?
Il motivo per cui esistono i meccanici è perchè è un mestiere, se non sei capace di controllare il livello dell'olio dubito che tu sia capace di toglierlo tutto...
Comunque una soluzione per te alternativa sia alla VAQ che alla rimozione dell'olio e che al contempo ti farebbe stare sicuro che ce ne sia abbastanza ci potrebbe essere.
Continua a metterci olio dal tappo di carico finchè non va di sopra...di sicuro dopo ce ne è...!! :-P
Scherzo ovviamente, ma è così difficile lasciare la moto a motore caldo per 10 minuti sul laterale e altri 10 minuti sul centrale poi guardare l'oblò?? :-)

KGTforever
22-05-2014, 10:47
viste le premesse passa in officina e te lo fai controllare

piacepiace
22-05-2014, 15:56
anch'io all'inizio facevo fatica a verificare il livello dell'olio, ma alla fine ho capito come si fa....a motore ben caldo, spegni la moto e la posizioni sul cavalletto laterale per 5 min poi la posizioni sul cavalletto centrale per altri 5 min ed ecco comparire l'olio nell'oblò :D

maurodami
22-05-2014, 17:13
Caspita che fatica questo controllo livello olio.......18 post. Non voglio immaginare quando si dovrà fare la sostituzione, che poi comporterà un nuovo controllo.

Gasusa
22-05-2014, 17:16
sono convinto che guardando bene i cilindri non sono in asse.........di questa moto

Animal
22-05-2014, 17:53
....nei modelli 25° Jahre....c'è l'astina come nelle auto.......molto più semplice e sbrigativo....

PEZZ68
22-05-2014, 18:52
E quando dovrai smontare le candele !!!!!
E togliere la pipetta!!!!

Tatone
22-05-2014, 19:32
...mezza pippetta!!!....

Paolo67.
22-05-2014, 21:33
Compera il tappo con astina graduata , è comodissimo e non serve più accucciarsi a guardare :rolleyes:

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

GheGhe
23-05-2014, 07:42
sto sistema con controllo visivo da oblò è proprio una roba imprecisa... dopo tre 1150, ho rinunciato alla precisione... a motore ben caldo controlli su centrale ben in piano, se lo vedi sei ok... ;-)

a cazzeggio col tapatalk...

Paolo67.
23-05-2014, 20:39
Non capisco tutte queste difficoltà , basta uno sguardo veloce ed è chiarissimo, fino a metà o appena sotto non fai nulla, se non vedi più niente rabbocchi 300/400 cc.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Babaouo
23-05-2014, 22:37
Vieni ad ammirare il panorama dal mio oblo', poi capirai tutto: non si vede 'na mazza! Ho aggiunto circa 1/3 di latta (un kg) a naso qui in Islanda dopo aver fatto 2.000km, perche' so che piu' o meno consuma cosi.
Adesso, prima di cambiare il vetro (come suggerito), proverei con sta astina: dove l'hai comprata Paolo?

Paolo67.
23-05-2014, 22:59
Ti tocca cambiare oblò, io stavo scherzando... ;) non esiste nessuna astina.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Babaouo
23-05-2014, 23:10
:( Speravo esistesse uno di quei misuratori di temperatura con astina incorporata come quello che avevo messo qualche anno fa sulla Guzzi. Bastava fare un segno sull'asta al primo cambio olio e via... Cambieremo oblo' alla signorina, allora...

piumach
24-05-2014, 09:51
Vai che cambiare l'oblò non sembra nulla di troppo complicato!

twinct
25-05-2014, 16:50
Io queste leggende di controllare a caldo 5 min qua 5 min la proprio non le capisco, io sul mio 1150gs controllo la mattina a motore freddo quando tutto l'olio è giù nella coppa ed è quello il metodo per tutti i motori a scoppio ed il boxer fa parte di questi.....
Per quel che riguarda l'oblò devo cambiarlo anch'io già acquistato in conce, costo circa 25 euro, perché trasuda leggermente ma ormai tra 9000km non mi va di buttare 3,8 kg di castrol nuovo......

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
25-05-2014, 21:08
Io la metto sul centrale, sempre quando rientro dai miei giri, e controllo l'olio dopo 10 minuti , il giorno dopo a freddo non è cambiato nulla, non ci mette un secolo a scendere in coppa. ;)

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

piumach
25-05-2014, 21:37
@twinct: il tuo metodo è più che corretto, ma solo se quando ti sei fermato avevi il motore in temperatura (min. 5a tacca temperatura olio), altrimenti la valvola termostatica è chiuso e un po' di olio rimanendo nel radiatore va a falsare la lettura (se ne vede meno di quello che c'è)

twinct
25-05-2014, 22:16
@piumach: certamente! Non penso che per controllare l'olio si fa il giro del palazzo ;) personalmente non ho capito l'utilità dei 5 min sul laterale.....

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

DOC80
25-05-2014, 22:45
controllo olio gs 1150 : fare un giro e portare la moto a temperatura di esercizio 5 tacche sul fid (almeno 15 km); mettere la moto sul centrale col motore acceso; appoggiare la mano sul radiatore; se il ti "brucia"(scotta) le falangi spengere la moto e attendere circa 15 minuti; se non scotta il radiatore riportare la moto a fare un giro per scaldare bene il motore altrimenti non si apre la valvola del radiatore e non scende l'olio... io lo controllo cosi e sembra che non mi abbia mai dato problemi.....

twinct
26-05-2014, 18:17
Aggiungerei: fare 3 giri intorno alla moto issata sul centrale e ripetere olium scenderem meglio se con incensi accesi a formare un triangolo sul pavimento intorno alla moto......

Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk

Gasusa
26-05-2014, 18:46
Aggiungerei: fare 3 giri intorno alla moto issata sul centrale e ripetere olium scenderem meglio se con incensi accesi a formare un triangolo sul pavimento intorno alla moto......

Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk


ovviamente in senso antiorario, come per le isole

Filippo73
28-05-2014, 11:08
Io queste leggende di controllare a caldo 5 min qua 5 min la proprio non le capisco, io sul mio 1150gs controllo la mattina a motore freddo quando tutto l'olio è giù nella coppa ed è quello il metodo per tutti i motori a scoppio ed il boxer fa parte di questi.....


Appoggio...faccio così pure io

piumach
28-05-2014, 11:17
@piumach: certamente! Non penso che per controllare l'olio si fa il giro del palazzo ;) personalmente non ho capito l'utilità dei 5 min sul laterale.....

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Aiuta a scendere meglio l'olio dalle zone alte.
In ogni modo, l'importante è far aprire la valvola termostatica del radiatore, dopodichè controllarlo sempre allo stesso modo, solo così le varie letture saranno coerenti tra loro e quindi paragonabili

cesebeccadopo
17-07-2014, 09:15
A freddo l'oblò è tutto coperto.
Quando accendo, dopo averla scaldata a dovere è poco sotto la metà dell'oblò.
Appena spenta, il livello sale piano piano, tempo 20 secondi copre nuovamente l'oblò per intero.

C'é troppo olio, vero?

piemmefly
17-07-2014, 09:21
Mi metto comodo....

:drinkers::drinkers::drinkers:
:happy1::happy1::happy1:
:coffee:

Attendo arrivo forme extra-terrestre sottoforma di "omini verdi" :plasma:

roberto40
17-07-2014, 09:28
Gli omini verdi sono arrivati...

http://i60.tinypic.com/n5ke9e.jpg

Ciao cesebeccadopo. L'argomento olio è stato trattato molto ampiamente e trovi moltissime discussioni sul forum.
Ti accorpo all'ultima che parlava del livello e se segui questo link (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941) trovi la procedura ufficiale per il controllo.

cesebeccadopo
17-07-2014, 09:58
Grazie.

C'è una guida per efettuare il cambio dell'olio sul 1150? Non la trovo.

roberto40
17-07-2014, 10:05
Dai un'occhiata a questa guida (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf).
E' per la RT ma il procedimento è identico.

Gekkonidae
17-07-2014, 10:05
Riletto il link, dopo moooolto tempo dalle prima lettura... Posso aggiungere una cosa? "Grande e Grazie Ezio"! :!:

chribu
18-07-2014, 12:24
CAZZ mi fate morire!!! :weedman::weedman::happy1::happy1::sign5::sign5:

Animal
18-07-2014, 17:41
C'é troppo olio, vero?


...no....è l'oblò che è troppo piccolo......devi montare quello dell' ADV che è poco più grande....

cesebeccadopo
19-07-2014, 01:27
Ok, allora intanto smonto il mio, in attesa di trovare qualcuno con la adv chr voglia disfarsi del suo.
Quanti km posso percorrere senza oblò dell'olio?
Sai, avevo in mente di farne un quattrocentino nel weekend.
Non saranno poi troppi, vero? D'altronde il boxer é affidabile

Inviato dal mio Pandino 900

barand
20-07-2014, 09:07
....ma a proposito di gurù meccanici: non leggo più interventi di EZIO51

twinct
20-07-2014, 11:19
@barand: Ezio non è più fra noi, purtroppo, non lo conoscevo personalmente. Continuerà ad esserci solo tramite i suoi tutorial.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk