Visualizza la versione completa : Navigator V – gravi problemi di ricezione
Basecamp in uno dei suoi menu a tendina ha una voce dedicata agli errori delle mappe/navigatore. Io qualche mese faho usato quella .
tapatalkato
Già fatto. Risposta: hard reset.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stessa risposta che ho avuto io.
ieri arrivato fino a 1400 mt nessun problema sia girellando che navigando (rotta inserita) ma sperem.....! i mt erano pochi lo so...........spero preso quota 3.000 :)
1.400 M gli fa una pippa! ;-) cmq l'altitudine non è l'unica variabile. Nel giro al verdon ho superato parecchie volte i 2000m e non si è mai piantato. Nel giro su oseranno e galibier (quasi 2.800 e 2600m) si è piantato di brutto!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Gli mancherà l'ossigeno.....😄😄😄😄
Sent from my iPad using Tapatalk
vabbè allora lo porto in aereo.....va bene come teste :P :)
Supertwin
22-07-2014, 07:28
Ciao, a me si è impallato su tutta la salita del Gavia ma non lo ha fatto sullo Stelvio....poi anche in centro a Milano, moto parcheggiata e quando sono ripartito il nav si era perso! Dopo circa 10 minuti, per mia fortuna si è ritrovato (10 min con me che giravo a zonzo per l'area c)
Butch Coolidge
22-07-2014, 17:17
Mi aggiungo anch'io, ho acquistato il 590LM che è praticamente il Nav 5, e domenica scorsa in un giro sulle Dolomiti ho avuto gli stessi problemi, fuori rotta sui passi, altimetro impallato, tutto torna momentaneamente OK spegnendo e riaccendendo, ecc. In pianura tutto OK.
Aspettiamo il nuovo fw, non c'è altro da fare (nel caso del 590LM l'ultima versione è la 2.30).
Comunque anche il 660, come detto dagli 'insider', all'inizio aveva le sue belle magagne. Accidenti a me che non ho imparato la lezione di attendere almeno un anno dopo il lancio prima di acquistare :mad::mad:
E accidenti a Garmin che nel III millennio ancora lancia prodotti immaturi!!
[...]
Non me ne parlare. Anche io sono passato da 660 al 590.
Stupendo. Perfetto. Quando funziona.....
Errori di traccia nessuno. Invece ė di una instabilità continua. Per due volte ha cominciato a spegnersi ed a riaccendersi di continuo 20 30 volte di fila finché non l ho resettato completamente. Perdendo chiaramente dati tracce....
Come prestazioni e visibilità rispetto al 660 non ci sono paragoni ma sul firmware ne debbono ancora mangiare di biada. Siamo agli albori.
Sperem.
Inviato da mio iPad usando Tapatalk 2
Me lo volevo regalare per le ferie, ma visti e considerati tutti sti' difetti mi tengo stretto il mio ancora ottimo 660. Mi raccomando, sperimentatelo per bene ..... vediamo se per Natale è a posto.
P.S.: io in quanto a sperimentazione ho già dato (RT 1200 LC)
paolo e monia
24-07-2014, 19:56
Questa la risposta di Garmin:
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.
La seguente procedura permetterà di riavviare completamente i servizi
del suo prodotto Garmin,permettendo cosi il ripristino delle
funzionalità originali
Prema il tasto On/off e al primo cenno di accensione lo lascio e tenga
premuto l'angolo in basso a destra del display.Continui a tenere premuto
l'angolo sino a quando non apparirà una finestra con la conferma di
cancellazione dati: risponda SI.
Lo strumento si riavvierà autonomamente.
La seguente procedura permetterà di ottimizzare il funzionamento del
vostro prodotto Garmin, permettendo cosi il ripristino delle
funzionalità eventualmente non performanti.
WebUpdater è la semplice utility che consente di aggiornare il firmware
dei prodotti Garmin più recenti .
Consente di aggiornare, oltre al software primario, anche il firmware di
altri componenti interni come ricevitore GPS, ricevitore TMC¹, chipset
Bluetooth¹...
Per scaricare e utilizzare WebUpdater seguite le istruzioni che trovate
al link: http://www.garmin.com/it/extra/software/webupdater/
Per poter effettuare l'aggiornamento senza difficoltà le consigliamo di
utilizzare un pc domestico, disattivare i firewall di Windows, abbassare
la protezione degli antivirus, controllare il corretto funzionamento
delle porte usb e del cavo dati
Nel caso che tali procedure non fossero risolutive le consiglio di
rivolgersi presso il concessionario BMW dove è stato acquistato.
Cordiali Saluti,
Francesco S
Customer Care
Garmin Italia S.p.a.
T 0236699699
http://www.garmin.com/it/company/contatti/
Ovviamente ho risposto che sono cose già eseguite ma che non hanno eleiminato il problema, solo attenuato e che quindi mi aspetto che una azienda come la loro e con un prodotto top di gamma (mica ce lo hanno regalato........)si apprestino a risolvere velocemente il problema.
Seguiranno aggiornamenti.
Chissà perchè quelli di Garmin Italia continuano a rispondere a tutti con la stessa mail prestampata .... non sarebbe sufficiente dire "onestamente" quanto affermato al BMW Motorrad Days quello che è scritto al post #189 di Kilimanjaro ? Garmin Italia è così diversa da Garmin Germania ?
Oban... Dai, che domande. Sai quanti soldi Bmw scuce a garmin se questi ammettono pubblicamente un errore?
Chi dà soldi a chi? Mi sfugge qualcosa...
Se Garmin ammette che il Nav V è una [...], è quest'ultima che "scende lo sold" a BMW e non viceversa... Perché mai bmw dovrebbe pagare Garmin?
Per me è il contrario... anche perché bmw è cliente Garmin e pertanto è questa che deve risarcire bmw e non il contrario.
Non mi viene in mente il tuo ragionamento...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Robi cazzo ho scritto scuce!!!!
Mica da, prende!!!
Mi sembra che gli stessi problemi li abbia il 590.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ahhhh stasera sono più rinco del solito... Svegliato un'ora prima per portare la merda di auto dal centro convenzionato ad aggiustare e stasera mi hanno spedito all'aeroporto a ritirare la sostitutiva... comodissimo! Sono distrutto ed incosciente semi sdraiato sul divano... Quasi non connetto!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi sembra che gli stessi problemi li abbia il 590.
Sent from my iPad using Tapatalk
Meglio! Così magari Garmin si sveglia per risolverli.
E dire che ero quasi tentato di vendere il Nav V per acquistare il 590.
La vedo lunga però.
Da quel che ne so, anche io 390 avrebbe gli stessi problemi. Questo è commercializzato da parecchio tempo e non hanno ancora risolto nulla...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
non connetto!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Tutto nella norma.
paolo e monia
24-07-2014, 23:49
Io non mollo e gli romperò i maroni fino allo sfinimento.
Cortesemente puoi postare anche tu le tue tracce qui nel post?
Così raccogliamo un po' di testimonianze comuni. Io invierò le tracce a Garmin.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
paolo e monia
25-07-2014, 08:07
Cortesemente puoi postare anche tu le tue tracce qui nel post?.........
Se ci riesco molto volentieri:)
Se mi mandi i file gpx ci penso io...
paolo e monia
25-07-2014, 13:25
Provo e nel caso te li invio, grazie.
paolo e monia
25-07-2014, 14:34
Il signor Garmin mi risponde così:
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.
Per gps Motorrad BMW l'assistenza viene fornita direttamente dalla casa automobilistica tramite la consegna al proprio concessionario che invito a contattare.
Le rinnovo i miei più
Cordiali Saluti,
Francesco S
Customer Care
Garmin Italia S.p.a.
T 0236699699
http://www.garmin.com/it/company/contatti/
Io gli ho risposto così:
Mi scusi se insisto,
se voi come Garmin non riuscite a risolvere il problema come può BMW risolverlo?
Cosa serve andare dal mio concessionario lamentando il problema (che ne è perfettamente a conoscenza) dove lui poi si deve rivolgere a voi?
Cerchiamo di dare risposte concrete per favore e non d'ufficio.
Cordialmente..........
Bravo.
Sent from my iPad using Tapatalk
paolo e monia
25-07-2014, 20:02
P.S.
Ho invitato per email il signor Francesco S a leggersi questo post!!!!!!
Il signor Garmin mi risponde così:
Gentile Cliente,
Per gps Motorrad BMW l'assistenza viene fornita direttamente dalla casa automobilistica tramite la consegna al proprio concessionario che invito a contattare.
.
cercano di lavarsene le mani come una volta fecero con me per un piccolo problema al BMW navigator I ( street pilot III )
La differenza è che prima il BMW navigator lo compravi solo in concessionaria, ora, anche loro come Garmin, vendono il navigator V.......a Garmisch allo stand della Garmin faceva bella mostra il V con tanto di prove, prezzi ect ect
Ho capito, bisognerà aspettare che esca il Navigator VI e che nel frattempo Francesco S faccia carriera e lo spostino in altro ufficio ..... :lol:
P.S.
Ho invitato per email il signor Francesco S a leggersi questo post!!!!!!
Aldilà del fatto che già lo fanno, io avrei proprio evitato di dirlo in modo esplicito. Non è stata un'azione saggia.
Mi associo al malcontento, giro su Montezemolo e destinazione puntuale a casa del contadino o traccia in mezzo ai campi.
In compenso tornando verso casa la vel. Maxi registrata è stata di 515 Km/h (godo come un fauno). Lamps
paolo e monia
26-07-2014, 19:13
........io avrei proprio evitato di dirlo in modo esplicito. Non è stata un'azione saggia.
why? Pecchè......
Dovresti capirlo da solo. Cmq, in sintesi, Perché con quello che scriviamo di Garmin, i commenti vari e le dichiarazioni , possiamo creare difficoltà i responsabili del forum.
cmq io lo uso fino all'autunno poi lo rendo se non funziona; vediamo cosa mi diranno! Ad ogni modo la storia si ripete..................siamo noi i collaudatori di tutto!
... con quello che scriviamo di Garmin, i commenti vari e le dichiarazioni , possiamo creare difficoltà i responsabili del forum.
A mio avviso se i toni rimangono pacati ma soprattutto se postiamo razionali OGGETTIVI (ie: tracce) non vedo grandi problemi.
Chiaro che Garmin preferirebbe si parlasse in termini entusiastici del nuovo prodotto ma purtroppo così non è perché è palese che il funzionamento è assolutamente perfettibile di miglioramenti (per usare un eufemismo...).
Ti dirò di più: se nel breve/medio periodo Garmin non dovesse tirar fuori un firmware in grado di risolvere il problema, sono tentato di scrivere alle varie riviste e a BMW.
Il fatto che il Nav V funzioni da schifo mi pare assolutamente oggettivo!
Aggiungo: su queste pagine si parla in modo decisamente peggiore delle moto BMW e sulla loro affidabilità.
Gradirei che questo post servisse come repository di tutti i problemi di "fuori traccia" del Nav V ed è per questo motivo che invito tutti coloro che hanno riscontrato questo problema ad inserire una screenshot che lo evidenzi.
Se inizialmente qualcuno era portato a pensare che questo problema fosse una peculiarità del mio navigatore e di quello di luca.gi, adesso appare evidente che, facendo la dovuta attenzione, praticamente tutti i possessori del Nav V hanno riscontrato il problema.
Spero solo che Garmin intervenga tempestivamente.
...
Ero tutto contento ma.... appena inizio a salire dal Telegraph:
- fuori strada totale (parallelo alla strada segnata)
- altimetro bloccato.
:mad::mad::mad::mad::mad:
Il Nav V è rimasto in "tilt" con altimetro a circa 1.000m meno dell'altitudine reale e fuori strada per tutto il Telegraph e tutto il Galibier!!!! :mad::mad::mad:
In sintesi: il 2.80 ha migliorato di MOLTO la situazione ma purtroppo queste anomalie si verificano ancora!!! :mad::mad:
...
Finalmente, dopo due settimane, ho trovato tempo e voglia di scaricare le tracce che confermano quanto riscontrato durante il giro in moto.
Tutto Telegraph e Galibier fuori strada.
Anche con il nuovo fw, anche se meno frequentemente, il Nav V funziona ancora da schifo. Purtroppo.
Ecco qui un abstract del funzionamento con il 2.80:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45667092/20140713_Galibier_2.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45667092/20140713_Galibier_1.JPG
E pensare che credevo fosse in problema del 2.70. Ho fatto l'aggiornamento due giorni fa. Vediamo se lo fa ancora.
Inviato con
E pensare che credevo fosse in problema del 2.70. Ho fatto l'aggiornamento due giorni fa. Vediamo se lo fa ancora...
Purtroppo non è una questione di SE ma di QUANDO... :mad::mad::mad:
???? Quando ????
Inviato con
Dovresti capirlo da solo. Cmq, in sintesi, Perché con quello che scriviamo di Garmin, i commenti vari e le dichiarazioni , possiamo creare difficoltà i responsabili del forum.
Mah ! Non condivido il ragionamento, credo che un forum pubblico, quale espressione del pensiero di una vasta utenza di un determinato prodotto, abbia il diritto e il dovere di non nascondersi, ma anzi di pubblicizzarsi .... altrimenti non potrebbe più chiamarsi forum.
Concordo in pieno. Chiaramente bisogna mantenere termini consoni e non insultare.
Inviato con
Assolutamente vero, se si utilizzano termini volgari o insultanti è chiaro che si possono mettere in difficoltà gli amministratori.
Per quanto riguarda l'importanza di questo forum porto la mia esperienza di quando vado dal mio concessionario. Grazie alla mia frequentazione su QDE conosco cose, dettagli, aspetti tecnici e esperienza di altri utenti che mi permettono di non farmi più prendere per il naso come capitava una volta.
Un po' di tempo fa il titolare mi ha chiesto "ma come fai tu a sapere così tante cose ?", semplice, gli ho risposto, sono un assiduo frequentatore di QDE. La sua reazione è stato un veemente tentativo di farmi ricredere su ciò che si trova scritto su questo blasfemo forum ..... coda di paglia ?
paolo e monia
27-07-2014, 00:15
Ginogeo capisco benissimo ma il forum è un luogo dove si può dire peste e corna di tutto e siccome il problema è oggettivo non ho nulla da nascondere, se mi scappa anche che il navigator V fa schifo ne ho tutto il diritto dopo aver sborsato diversi eurini per un apparato che al posto di indicarmi la direzione se ne va x funghi.
Che vengano quelli della Garmin a leggere e si vergognino pure, personalmente non ho nulla da rimproverarmi su quello che ho scritto, anzi gradirei delle scuse formali e la risoluzione del problema.
Cerchiamo si chiarire: Se le cose fossero come scrivete voi, cioè termini pacati e non lesivi dell,azienda, non ci sarebbero assolutamente problemi. Ma che proprio Romargi scriva che ha il diritto di farlo (certo) quando lui stesso in questo thread ed altri ha scritto commenti "poco lusinghieri", per non dire lesivi dell'immagine di Garmin, allora questa morale francamente non la trovo accettabile. Gli altri sicuramente hanno espresso pareri in modo assolutamente educato quindi nulla da dire.... In ogni caso la mia era un'opinione personale... Evidentemente ho sbagliato quindi mi scuso, tranne che con Romargi.
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Questa sera rileggerò con calma il 3D ma credo che il termine più forte sia che funziona da schifo. Dovrei aver eliminato altri commenti più coloriti. Quanto sopra mi pare consono per indicare ciò che questo prodotto non riesce a fare in maniera adeguata: indicare la posizione, scopo per cui è stato progettato.
Ergo lo ripeto nuovamente: al momento è con il fw attuale questo prodotto funziona ancora da schifo.
Mi pare sia un parere oggettivo: basta guardare le tracce.... Se poi si considera il prezzo a maggior ragione ...
managdalum
27-07-2014, 09:15
Ginogeo ha ragione, e lo ringrazio per avere fatto presente le problematiche connesse ad un certo tipo di comunicazione fatta sui forum.
Proseguite pure nell'analisi e censimento del malfunzionamento, ma limitatevi a questo e se proprio dovete esprimere il vostro malcontento fatelo in termini non offensivi.
Grazie
brontolo
27-07-2014, 09:45
C'è anche da dire che se le aziende la smettessero di fare le principesse sul pisello, sarebbe ora!Soprattutto nel 2014, nell'era diigitale, dei forum, dei social!
Soprattutto se le stesse, si dimostrano assolutamente incapaci di risolvere problemi reali e annosi (evito di ricordare le menate per gli aggiornamenti delle cartografie)! Poi è ovvio che bisogna evitare offese ed epiteti, ma dire che va da schifo è un modo un po' colorito (e meno burocratese) di dire che il dispositivo dimostra gravi lacune e malfunzionamenti! IMHO.
managdalum
27-07-2014, 09:55
Sono d'accordo con te, va da schifo ci può stare, perché in certe circostanze pare sia esattamente così.
Dire altro è un po' diverso.
Hedonism
27-07-2014, 16:11
che figata.....
ho la RT LC ferma.... e secondo voi mi sono fato mancare il Navi V??? certo che no.... mi consolo con il fatto che e' ben custodito nella sua scatola, ad altitudine costante.... 2° scaffale armadio.... :mad:
quindi quando lo userai ci sarà già l'aggiornamento numero 20 che forse avrà risolto il problema, altrimenti .............sei già esperto con la RT :)
ci si vede presto?!
Hedonism
27-07-2014, 17:22
quando siete in zona, sempre volentieri 💯
che figata.....
ho la RT LC ferma.... e secondo voi mi sono fato mancare il Navi V??? certo che no.... mi consolo con il fatto che e' ben custodito nella sua scatola, ad altitudine costante........... :mad:
....mi raccomando, con pressurizzazione costante e controllata.......😎😎😎
Anche oggi, dopo tutti gli aggiornamenti, il navi fa sempre lo stesso problema, non appena s'inizia a salire di quota.
Sarebbe bello se potessero mettere a posto il problema dello scostamento dalla strada al più presto.
Inviato con
managdalum
27-07-2014, 19:39
Non è che qualcuno avrebbe voglia di provare a vedere cosa succede usando le mappe Open Street?
Come si deve fare?
Inviato con
Kilimanjaro
27-07-2014, 21:41
Quota o non quota, il mio Nav V va sempre per fratte....
http://i61.tinypic.com/21az2a0.jpg
http://i60.tinypic.com/33wpopl.jpg
http://i62.tinypic.com/2mp02yq.jpg
http://i59.tinypic.com/qpglc1.jpg
http://i58.tinypic.com/2iu6ujl.jpg
http://i62.tinypic.com/219s8t5.jpg
managdalum
27-07-2014, 22:18
Come si deve fare?
Inviato con
Così
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395261
Molto interessante! Ci provo sicuramente, ma dopo il mio ritorno dalle mie vacanze. Sarà settembre😉😉
Inviato con
paolo e monia
27-07-2014, 23:59
Oggi da Morbegno a fin dopo il passo san Marco il navigatore non si è mai ritrovato e stiamo parlando di oltre 30km.
Non male per un navigatore di ultima generazione.
Anche tu dopo l'aggiornamento fw hai eseguito un hard reset?
Io chiederei la cortesia a qualche possessore del nav V di fare due prove: 1) Cancellare il registro di viaggio prima di partire e 2) nel momento in cui osservate un fuori traccia, fermarvi, spegnere il nav, attendere qualche istante e riaccenderlo. Se riuscite, guardate l'ora perché poi vi chiederò di verificare ora e data dei file gpx salvati nel nav (dir archive).
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Farò e annoterò i dati. Ti faccio sapere.
Ti ringrazio. Chiederei la cortesia anche ad altri utenti...
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Un chiarimento,anche se forse superfluo: Il registro di viaggio é il "contenitore" della memoria ram dove il nav parcheggia i dati gps registrati durante la navigazione. Quando il registro di viaggio raggiunge la dimensione massima consentita, il dati vengono salvati sul nav, nella dir archive come file .gpx (n.gpx).
Se non sbaglio il nav V dovrebbe disporre di un registro di viaggio molto più capiente rispetto ai nav meno recenti.
Sul 660 per cancellare il registro si va in dati utente, registro di viaggio, elimina. Sul nav V la procedura dovrebbe essere simile ma non uguale.....
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
paolo e monia
28-07-2014, 07:51
Anche tu dopo l'aggiornamento fw hai eseguito un hard reset?........
Purtroppo si!
Ok. Bene, cioé, male....
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Kilimanjaro
28-07-2014, 08:55
Ginogeo, appena posso provo pure io poi Ti faccio sapere.
... Ma che proprio Romargi scriva che ha il diritto di farlo (certo) quando lui stesso in questo thread ed altri ha scritto commenti "poco lusinghieri", per non dire lesivi dell'immagine di Garmin, allora questa morale francamente non la trovo accettabile. Gli altri sicuramente hanno espresso pareri in modo assolutamente educato quindi nulla da dire ... Evidentemente ho sbagliato quindi mi scuso, tranne che con Romargi...
Scusami Francesco ma mi ero perso questo tuo intervento: quali sarebbero gli interventi “poco lusinghieri e lesivi dell’immagine di Garmin”?
Ammetto di aver esagerato con qualche espressione un po’ colorita a “caldo”, a fronte di una – a mio avviso più che giustificabile – incazzatura iniziale che ha subito rimpiazzato la gioia per il nuovo acquisto (e contribuendo a rovinarmi un bel po’ di giri nei quali guardavo più il navigatore che la strada ed il panorama per monitorare gli inevitabili fuori rotta). Tali esclamazioni però sono state rimosse tempestivamente dal sottoscritto proprio perchè sarei ben felice che questo 3D di “raccolta” fosse letto anche dagli addetti ai lavori. L’unico refuso era un quote di un mio intervento, corretto al tempo, che ho scoperto oggi e già fatto modificare dal buon Manag poichè io non potevo intervenire!
Detto questo, ti invito a trovare nei miei interventi una qualsiasi esclamazione lesiva... Ovviamente aggettivi tipo “funziona da schifo” o equivalenti non li considero tali poichè rappresentano la realtà dei fatti.
Quello che trovo lesivo dell’immagine di Garmin sono le evidenti lacune sul funzionamento BASILARE DEL NAVIGATORE!!!
Non parliamo di una funzionalità secondaria (eg: se non funzionasse il convertitore di misure o qualche altra funzionalità aggiuntiva sicuramente chiuderei un occhio) ma della finalità principale per cui si utilizza un navigatore!!!
Se c’è qualcosa di lesivo è nei confronti del mio conto corrente, dal quale sono usciti soldi “buoni” in cambio di un prodotto il cui funzionamento non è ottimale e perfettibile di miglioramenti (così va bene? )!!!
Io chiederei la cortesia a qualche possessore del nav V di fare due prove: 1) Cancellare il registro di viaggio prima di partire e 2) nel momento in cui osservate un fuori traccia, fermarvi, spegnere il nav, attendere qualche istante e riaccenderlo. Se riuscite, guardate l'ora perché poi vi chiederò di verificare ora e data dei file gpx salvati nel nav (dir archive)...
Purtroppo nel giro di ieri non ho pulito il registro.
Ma, a fronte di un fuori traccia, mi sono fermato per ripristinare il normale funzionamento (spegni/accendi) in ben due punti:
1- Sul Cormet: ci siamo fermati per espletare i bisogni fisiologici a bordo strada e sia il mio che quello di Luca erano fuori strada esattamente nello stesso punto!!! Uguale uguale. Ripartendo e riavviando il nav è ritornato tutto a posto.
2- In discesa dalla Chamrousse: qui, non ricordando bene la strada per rientrare sul Lautaret, ho spento/riacceso per essere guidato.
Non appena scarico il giro di ieri ti invio tutto, compresi anche i gpx originari. L’orario lo si ricava dal percorso.
Anche Luca ha fatto la stessa cosa in altri punti (ie: sul Saises solo il suo usciva di strada ed il mio no).
Non è che qualcuno avrebbe voglia di provare a vedere cosa succede usando le mappe Open Street?
Io non ce la faccio, anche perchè il primo giro utile di test molto probabilmente lo farei a settembre/fine agosto (in estate anche la mia moto prenderà ferie e si riposerà un po’ anche lei...)
Tuttavia sono decisamente confidente riguardo al fatto che le mappe non c’entrino nulla!
Di seguito i razionali:
1- Effettuando lo stesso giro con due Nav V con le stesse mappe, in alcuni casi solo uno dei due andava fuori strada. In altri casi entrambi andavano fuori strada contemporaneamente. Ad esempio ieri solo il Nav di lucagi è andato fuori strada sul colle de Saises mentre solo quello del sottoscritto scendendo da Chamrousse! Stesse mappe: se fosse un problema delle mappe si verificherebbe sistematicamente su entrambi. Sul Cormet invece entrambi sono andati fuori strada contemporaneamente allo STESSO modo (tutti e due avevamo la stessa posizione fuori strada)!
2- Spegnendo e riaccendendo, il problema normalmente si risolve. Se fosse la mappa sbagliata lo spegni/riaccendi non risolverebbe il problema
3- Usando le stesse mappe sul 660 il fuori strada non si verifica dove il nav V va per campi
4- Con il nuovo firmware sono cambiati in maniera significativa i fuori rotta per il sottoscritto a parità di mappe. Con il fw precedente sul Moncenisio andava SEMPRE fuori strada (due casi su due). Con il nuovo fw e medesime mappe sul Moncenisio non è più andato fuoristrada (due casi su due anche qui).
Ciao ragazzi , sono Andrea dalla provincia di Udine ( uno degli sfigati con l'RT ai box ) sto utilizzando il navi V sul GS sostitutivo , ho fatto l'ultimo aggiornamento e l'hard reset come consigliato , sebbene non mi fossi mai accorto di malfunzionamenti del gps , ovvero i fuori pista riscontrati da altri utenti , ho invece problemi con garmin express ( sembra che non mi abbia registrato il prodotto) e con BaseCamp con il quale non riesco ad interagire con il dispositivo e non riesco a cancellare le tracce che non mi servono piu'... Vedo se combino di postare un paio di foto per capire meglio
Robi, adesso non mi metto a cercare, non ne ho voglia, ma sono assolutamente certo che tu in alcuni post abbia utilizzato epiteti di ben altro genere rispetto a "funziona da schifo". se adesso non ci sono più magari sono stati cancellati o li hai modificati tu già da un pò.
Non mi sono certo sognato la lettura di alcune parole.
sul fatto che certe la funzione basilare di navigazione la esegua in modo INSODDISFACENTE e che allo stato attuale delle cose il nav V non valga nemmeno un decimo di quello che costa, come vedi lo scrivo pure io.... sottolineato ed in grassetto. Adesso come adesso il Nav V fa schifo.
Ok, per quanto riguarda spegnimento e riaccensioni varie, per cortesia verifica se hai dei file .gpx in archive con orario coincidente con ON/OFF del nav.
grazie mille
ps credo anch'io che le mappe non c'entrino nulla ma visto che souzioni non ce ne sono e nessuna sa che pesci pigliare... tentar non nuoce. Anche se sono quasi certo che non cambierà nulla....
Questa è la schifezza che mi appare su basecamp e non riesco a cancellare ...
http://i.imgur.com/9B9Oezo.jpg
In questa mi dice che non posso recuperare i dati dal gps
http://i.imgur.com/C0uTVVn.jpg
Ed in questa che non posso accedere ai contenuti della microSD
http://i.imgur.com/PEpSMvr.jpg
ps credo anch'io che le mappe non c'entrino nulla ma visto che souzioni non ce ne sono e nessuna sa che pesci pigliare... tentar non nuoce. Anche se sono quasi certo che non cambierà nulla....
perdonami Francesco ma l'unica SOLUZIONE attuabile la possono trovare SOLO quelli di GARMIN mettendo a posto il SW, dato che è chiaro e palese che è un pb di SW!!
Spero veramente che si rendano conto della schifezza che hanno messo in commercio e corrano ai ripari in tempi brevissimi!!!
E IO, purtroppo, non ne sono così convinto!!!!
Luca, guarda che ne sono stra convinto pure io!
managdalum
28-07-2014, 18:44
non è che suggerendo di provare con le OSM credessi di trovare la soluzione: era solo per togliermi un dubbio.
Comunque, visto che vi vedo un po' elettrici, mi tengo il dubbio e vi lascio ai vostri scazzi
paolo e monia
28-07-2014, 19:24
Chiamato oggi il sig.Francesco S di Garmin, molto gentilmente mi ha rispost che la segnalazione è stata inviata insieme a tutte le altre agli organi competenti della casa madre e spera che il problema si risolvi brevemente.
Ovviamente non si parla di date (come BMW con il blocco delle RT.......)e anche se nn serve a nulla gli ho "vomitato" addosso un po' di mia incazzatura per avere speso un botto e dover utilizzare la cara vecchia cartina perché il navigatore se ne va per funghi.
Domani chiamo BMW e vedo cosa mi dicono.
No Manag, non fraintendere, l'ho scritto prima, non credo siano le mappe ma allo stato attuale qualunque prova è lecita ed ha senso indipendentemente da cosa creda uno o l'altro quindi ben vengano le osm. Avessi il nav V la farei io.
Il Sig. Francesco ha risposto pure a me con la solita mail precompilata dopo 4 giorni....Sabato vado in bmw dove lo ho acquistato e chiedo il rimborso...che se lo tengano da fermacarte.
Chiamato oggi il sig.Francesco S di Garmin,
Grazie per il tuo interessamento utile a tutti :D
[...]
Mi associo ai ringraziamenti
paolo e monia
28-07-2014, 20:10
Grazie, come detto non mollo e gli romperò i maroni fino allo sfinimento, non ammetto queste cose su un prodotto top di gamma.
Conta poco ...la ciofeca è stata rifilata...la cosa che mi fa incazzare è che è marchiato BMW...controllo qualita' e funzionale da parte di BMW uguale a zero...mentre a incassare ci mette molto poco.
Rompete tutti, così fanno l'aggiornamento e io mi ritrovo con un navi che funziona bene 😉😉
Christian75
28-07-2014, 23:26
mazza che palle tutte ste noie sulle LC.
avendo intenzione di acquistare un navi per la mia ADV, cosa consigliate?
(Scusate se magari e' gia stato chiesto, ma 14 pagine so troppe...)
Grazie a tutti
Te le leggi e ti fai la tua propria idea cosi se sbagli lo fai a ragion veduta.
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
E non sono 14 pagine. Sono almeno una decina di interi thread. :lol:
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Cmq il nav più performante top di gamma é il montana 600 (o il 650).
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Kilimanjaro
28-07-2014, 23:43
Il problema non dipende dalla mappa NTU 2015.10. Io l'ho anche su un Nūvi 2595LM e li funziona alla perfezione. Ho anche un Oregon 600 ed un Etrex 30 che non hanno mai avuto problemi di sorta.
Christian75
28-07-2014, 23:46
Ma davvero?
E' brutto come non so cosa....ma funziona davvero meglio dei blasonati zumo, bmw, ecc...?
Dipende dall'uso. Cmq si. É tra i migliori in assoluto. Ma dipende come lo usi e cosa ci vuoi fare. Adesso leggi e fatti una tua opinione.
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Ok, per quanto riguarda spegnimento e riaccensioni varie, per cortesia verifica se hai dei file .gpx in archive con orario coincidente con ON/OFF del nav.
grazie mille...
Hai mail.
Stasera non sono riuscito a chiamarti perché, risalito in mansarda dopo circa due settimane ed acceso il PC, mi sono accorto che ora mi piove in casa!!
Dopo:
- lavastoviglie rotto
- tastiera PC rotta
- auto rotta
Adesso anche il tetto danneggiato... Tutto in questo periodo!!
Eccheccazzo!!
Il Nav V difettoso per ora non lo considero in elenco...
Per l'orario non sono riuscito a ricavarlo. Cmq il Cormet si vede chiaramente, sui tornanti.
Idem per chamrousse.
Fammi sapere se ti basta... se hai dubbi chiedi. Considera che in ufficio ho mapsorca ma NON le mappe (quindi deriva a nulla...).
Usare bc e chiavetta fake navigatore no eh? Vista mail ma non aperta. Ti ricordi all'incirca l'orario delle soste? Ti chiamo domani.
MINCHIA CHE SFIGAAAAA
PURE IL TETTO?
TOCCATI PER LA MOTO....
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Per la moto ho già dato (ho comunque una mano sul pacco...)... è già stata sventrata. Ma MS è installato, semplicemente non ho voglia di scaricare o trasferire con work around le mappe. Specialmente adesso che il notebook di lavoro per funzionare deve avere una tastiera esterna usb collegata.... Grrrrrrr
managdalum
29-07-2014, 00:28
No Manag, non fraintendere, l'ho scritto prima, non credo siano le mappe ...
Che il problema non siano le mappe è quasi certo, altrimenti non lo farebbe random.
Dalle immagini postate io vedo 2 cose: la traccia, sebbene non si sovrapponga alla strada visualizzata sulla mappa, è relativamente coerente con il percorso fatto, infatti potendola traslare si sovrapporrebbe alla strada, poi quando si verifica lo scostamento ciò non avviene per singoli rilevamenti, ma per gruppi costanti ed omogenei (non ci sono punti fuori rotta che si alternino ad altri in rotta, ma interi tratti, anche lunghi fuori, rotta).
L'origine del problema secondo potrebbe essere o che ad un certo punto la rotta che viene visualizzata è corretta come geolocalizzazione, ma c'è una errata sua visualizzazione rispetto alla mappa, oppure che la posizione del GPS risulti errata.
Nel primo caso potrebbe verificarsi un disallineamento tra la traccia (esattamente geolocalizzata) e la mappa. La mia richiesta di provare a passare, nel momento in cui si verifica il problema, alle OSM (ma anche alla mappa base) aveva come scopo quello di verificare se nel passaggio da una mappa all'altra potesse ristabilirtsi l'allineamento.
Nel secondo caso, invece, sarebbe proprio la rilevazione della posizione ad essere sbagliata, in maniera curiosa, però, visto che l'errore sembrerebbe molto esatto e costante nella sua misurazione (lo scostamento sembra avere valori omogenei nel suo riprodursi). La cosa sarebbe facilmente verificabile confrontando, nel momento in cui si verifica il problema, le coordinate indicate in quel punto con quelle rilevate da un altro apparato che stia funzionando correttamente.
Tutto questo senza la pretesa di risolvere niente, cosa che spetta a Garmin fare, ma solo di provare a capire
La tua analisi é corretta. Tieni conto del fatto che, quasi sempre mi pare, il disallineamento é accompagnato da dati altrimetici TEGISTRATI completamente farlocchi. A supporto della tua ipotesi due....
Inoltre spegnendo e riaccendendo il nav durante una "crisi" il problema scompare....
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Kilimanjaro
29-07-2014, 00:35
Secondo me è come se random cambiasse map datum, es. da WGS84 a European1950.
Sent from my iPad Mini
Aggiungo ulteriore dettaglio: quando va per campi anche l'altimetro si pianta e segna valori sballati.
Inoltre ho verificato tre principali tipologie di fuori strada:
1- strada "traslata": come hai detto tu è semplicemente traslata e sembra essere perfettamente sovrapponibile a quella sulla mappa
2- strada ad cazzum: qui il navigatore va su, giù a dx e sx senza nessuna logica, girando magari anche in tondo
3- segnale perso: in diversi casi si nota che la frequenza di "campionamento" con cui viene rilevata la posizione diminuisce. In pratica sulla traccia vedi in alcuni punti una distanza enorme tra un pallino ed il successivo. La cosa si spiega in presenza di scarso segnale o pareti a picco. Non si spiega altrove.
Non so se sono stato chiaro... quando riesco proverò a postare un esempio delle tre casistiche citate.
Ora vado a nanna...notte a tutti!
...il disallineamento é accompagnato da dati altrimetici TEGISTRATI completamente farlocchi...
Azz...mi hai preceduto di 10 secondi!
Devo imparare ad essere più sintetico...
Tu? Impossibile.
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
brontolo
29-07-2014, 07:01
(..)Sabato vado in bmw dove lo ho acquistato e chiedo il rimborso...che se lo tengano da fermacarte.
Otterrai SICURAMENTE soddisfazione!
Ma vari non c'entra niente, ma a me capita che i poi, che siano velox fissi che siano stazioni di servizio, la posizione indicata sul navi è sbagliata in eccesso, nel senso che io passo davanti ad una stazione di servizio e il navi 30/40 metri dopo me la indica.
Mah, io non ho ancora avuto occasione di superare i 1500 m di quota e non ho riscontrato il problema ma, da quello che leggo, mi sembra fin troppo evidente un errore di calcolo da parte del device. Come tutti sappiamo il "punto" GPS è fornito dall'intersezione delle aree sferiche di tre o più satelliti, sta poi allo strumento elaborare matematicamente le informazioni ricevute. Più si va in quota e più il calcolo si fa complicato (aumenta l'incidenza di una variabile in più della geo-localizzazione).
Non vorrei alimentare inutili speranze ma con ancora un paio di release del firmware potrebbero anche rischiare di risolvere.
A meno che non ci sia un errore di progettazione del sensore che impedisce di migliorare il calcolo in quota, ...ma questo, da Garmin, lo escluderei.
:-o
Aree sferiche....? Cosa significa?
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
Ecco:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8c/Posizionamento_gps.png
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_Posizionamento_Globale#Principio_di_fun zionamento)
:-o
managdalum
29-07-2014, 08:40
questo per me è un interessante contributo, anche perché mi spiega una cosa che non riuscivo a capire: nella mia ignoranza credevo che più ci si alzava e più agevole dovesse essere la gestione del segnale GPS, in realtà mi hai spiegato che non è necessariamente così, anzi, a volte è il contrario.
Grazie
Vero e se il baco fosse nella corretta individuazione della quota, spiegherebbe anche lo shift sul piano xy (mappa) della posizione. Sostanzialmente una specie di errore di parallasse. Credo....
Dfulgo era il concetto di area sferica che mi lasciava perplesso....
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
managdalum
29-07-2014, 08:54
siccome il tutto (chip, routine di calcolo, ecc ...) dovrebbero essere cose già abbastanza rodate, mentre la novità mi sembra sia la DEM, provare a togliere quella?
@Dfulgo ma non ė l'unica spiegazione, altrimenti altri apparati presenterebbero lo stesso problema. Poiché ho viaggiato in quota anche con altri navigatori di marca diversa e la cosa non si ė presentata, non ė solo dipendente da quello che dici, peraltro vero, ma anche da una scelta di progettazione del software. Mi spiego meglio. Voi tutti sapete che per scelta degli USA che gestiscono il sistema gps lo stesso non restituisce con precisione la posizione. Questa cosa l'avevo già detta ma mi sembra sia caduta nel vuoto. Questa differenza che negli anni iniziali era addirittura di centinaia di metri, alla fine degli anni novanta ė stata prima ridotta a dieci metri ed attualmente ė a tre metri per usi civili. Ma anche questo dato dipende da altre variabili quali le condizioni meteo, l'altitudine come dicevi tu e la presenza di ostacoli (alberi piuttosto che pareti a picco o palazzi). Per questo motivo le case che costruiscono navigatori si trovano costretti a correggere questo problema forzando la posizione del cursore sullo schermo del navigatore posizionandolo indipendentemente da cosa gli dice il sensore gps sulla strada più vicina che presumibilmente ė quella che l'utilizzatore sta percorrendo. Il livello di correzione incide sulla "tenuta" del percorso. Tutto ciò ė trasparente per l'utilizzatore che non se rende conto perché poi alla fine poco gli interessa. La cosa inizia a complicarsi quando il produttore abbandona la specializzazione del navigatore e costruisce un navigatore che ha l'ambizione di potere essere usato anche fuori strada. In questo caso ė costretto a ridurre il fattore di correzione altrimenti fuori strada ci andrebbe con difficoltà, contando su l'utilizzo in larghi spazi o a bassa quota. Trovare il giusto equilibrio ė difficile. L'unica soluzione ė specializzare l'uso del navigatore o creare una terza modalità che si potrebbe chiamare "fuoristrada" durante la quale il fattore di correzione ė quasi nullo, mentre nelle altre due modalità auto e moto la correzione ė più alta. No so se seguiranno mai questa strada, ma se non si decidono a scegliere quale sia il target di utilizzatore non risolveranno mai il problema. Vi ricordate quando dissi che erano generalisti, vogliono fare un prodotto per tutti? Invece qualcuno altro si ė specializzato. Quindi in conclusione non ė un problema di qualità del prodotto, che sfrutta l'hardware super testato da anni, ma di scelta software. Se capiscono che le Bmw difficilmente vanno fuori strada, ė possibile che mettano mano alla correzione amplificandola e vedrete che il cursore non lascerà mai la strada e la sottostante traccia.
Mah, tentar non nuoce.... Peró le mappe non hanno interazione con i calcoli del nav.... Sono una sorta di sfondo colorato sul quale il nav posiziona dei puntini. Sicuramente il problema ha a che fare con qualcuna delle nuove opzioni del nav V e quella del profilo altimetrico é proprio di quelle...
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
managdalum
29-07-2014, 09:05
hai ragione, ma nell'attesa che l'unico che possa porvi rimedio lo faccio, si può passare il tempo a giocare a fare gli alchimisti
questo per me è un interessante contributo, ...
Grazie
Prego, prego, faccinachealitasulleunghiediindicemedioanularemign oloelesfregasulpetto
...altrimenti altri apparati presenterebbero lo stesso problema.
Mica vero, se il calcolo lo fa male il Nav5 perchè dovrebbero soffrirne tutti?
...Voi tutti sapete che per scelta degli USA che gestiscono il sistema gps lo stesso non restituisce con precisione la posizione.
E' scritto anche nel Wiki che ho linkato sopra, oggi i satelliti emettono due segnali distinti con precisioni diverse Militare & Civile.
...si trovano costretti a correggere questo problema forzando la posizione del cursore sullo schermo del navigatore posizionandolo indipendentemente da cosa gli dice il sensore gps sulla strada più vicina che presumibilmente ė quella che l'utilizzatore sta percorrendo.
Potrebbe anche essere ma se fosse solo per quello, il problema dovrebbe presentarsi anche in pianura. O no?
:-o
giusto per sfatare un mito,
io qualche domenica fà girovagavo in zona Stelvio e scendendo verso il passo dell'Umbrail per la prima volta il mio navV è andato a "meretrici"
Il tutto è durato circa 10/15 minuti (fino a bassa quota) e per la cronaca:
_non sempre la traccia a campi sarebbe stata sovrapponibile al tracciato vero e proprio
_spesso il puntatore girava su se stesso e non capiva l'esatta direzione della moto
_spegnendo il navV e lasciandolo fermo per 30 secondi non si è comunque ripreso
_sw e firmaware sempre aggiornati prima di partire
_mai fatto alcun reset ancora
Pura condivisione dei fatti giusto per "alimentarvi" un pochetto :)
Kilimanjaro
29-07-2014, 10:13
Sulla maggior parte dei gps non esclusivamente votati all'uso stradale la funzione di mantenere il cursore necessariamente su strada o meno, è selezionabile.
Per quanto riguarda il segnale degradato per uso civile, ormai questa necessità è superata, sia perché il DoD in caso di bisogno può bloccarne l'uso parzializzando alcune aree, sia perché è ampiamente diffuso da tempo l'uso di sistemi di localizzazione molto più precisi e non asserviti a satelliti (PADS). Poi ci sono pure i GLONASS russi e i più recenti gps ricevono pure quelli.
Sulla maggior parte dei gps non esclusivamente votati all'uso stradale la funzione di mantenere il cursore necessariamente su strada o meno, è selezionabile.
Perfetto, non è il caso del nostro. Di qui l'ipotesi della terza modalità fuoristradistica.
Per quanto riguarda il segnale degradato per uso civile, ormai questa necessità è superata, sia perché il DoD in caso di bisogno può bloccarne l'uso parzializzando alcune aree, sia perché è ampiamente diffuso da tempo l'uso di sistemi di localizzazione molto più precisi e non asserviti a satelliti (PADS). Poi ci sono pure i GLONASS russi e i più recenti gps ricevono pure quelli.
E il nostro ne usufruisce? Chiedo di Pads o Glonass. In ogni caso sotto i tre metri di precisione non l'ho visto mai andare. Sarà pure superato, ma per usi specialistici non certo ludici.
Butch Coolidge
29-07-2014, 10:31
_spegnendo il navV e lasciandolo fermo per 30 secondi non si è comunque ripreso
L'hai spento 'davvero'? Ossia hai atteso la schermata: 'vuoi spegnere?' e hai cliccato su 'spegni'? Perchè in caso contrario hai messo il nav semplicemente in stand-by.
Mica vero, se il calcolo lo fa male il Nav5 perchè dovrebbero soffrirne tutti?
E' scritto anche nel Wiki che ho linkato sopra, oggi i satelliti emettono due segnali distinti con precisioni diverse Militare & Civile.
Potrebbe anche essere ma se fosse solo per quello, il problema dovrebbe presentarsi anche in pianura. O no?
:-o
Quindi mi dai ragione, ė il nav 5 che sbaglia, non dipende dall'altitudine, diciamo la stessa cosa.
In pianura non ci sono i problemi di interferenza da parte di ostacoli e il problemi che giustamente hai evidenziato. Quello delle "sfere", che in realtà ci stanno girando a tutti.😄😄😄😄😄😄
certo Butch, conferma di spegnimento
ho approfittato dell'occasione e ho pure cambiato l'acqua al canarino :)
ho lasciato la moto ferma per almeno un paio di minuti
lo spegnimento confermato pure da avviso sonoro dell'interfono
Kilimanjaro
29-07-2014, 15:35
Skipper, il problema è del software del Nav V. Il ricevitore è un chip sigillato, identico a quello montato su tantissimi altri gps garmin e di altre marche, per cui le stringhe dati che manda al resto dell'elettronica sono sempre quelle. Il problema è del software che gestisce questi dati, per mettere in fila i puntini dei fix ogni x secondi su una carta. Visto che il resto del navigatore fa tante altre cose (tanti specchietti per le allodole) ci sarà qualche baco al sistema. Come mi hanno confermato i tecnici (non so se americani o tedeschi) a Garmisch, ci stanno lavorando.
Quanto ai PADS e similari, trattasi di piattaforma inerziale terrestre. Con accelerometri e giroscopi effettuano il fix di posizione come un gps ma senza collegarsi ai satelliti, dato che in caso di contromisure elettroniche sono i primi servizi, così come ogni sistema radio, ad essere inutilizzabili.
Lo sempre detto che il problema ė il software. E sono convinto che ci stanno lavorando.
beato te!
vorrei proprio avere la tua stessa convinzione.....e che fosse vera!!!
Butch Coolidge
29-07-2014, 16:07
http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=7183
Sto aggiornando, sperem
PS: ho fatto mente locale che l'aggiornamento è per il 590LM, ma dovrebbe essere logicamente esteso al NAV5
Sperem un cavolo!
Questo aggiornamento risolve ed aggiunge alcune frocerie o piccoli bachetti quali bussola, unità di misura della pressione, compatibilità Base Camp, etc.
Non viene citato nessun fix di problemi di geolocalizzazione.
Ergo, bisogna ancora aspettare...
Ecco qui gli enhancement:
◦Added a Map Tool to skip waypoints in a trip.
◦Added a route overview button to the browse map.
◦Enhanced data fields in the Compass app.
◦Enabled configuration for pressure units in the TPMS app.
◦Improved BaseCamp compatibility for importing trips.
Ma scusate riguarda il 590 o sbaglio?
E quindi il 590 presenta gli stessi problemi? Confermate?
Come tutti sappiamo il "punto" GPS è fornito dall'intersezione delle aree sferiche di tre o più satelliti, sta poi allo strumento elaborare matematicamente le informazioni ricevute. Più si va in quota e più il calcolo si fa complicato (aumenta l'incidenza di una variabile in più della geo-localizzazione).
Scusa, ma probabilmente non ho compreso il tuo ragionamento, ma non riesco a capire la base fisica di questo tuo pensiero.
Come dici giustamente il calcolo è fatto sulla base delle coordinate di 3 assi, X, Y e Z; cosa cambia se Z=345 o Z= 1890?????
Verificando attentamente i percorsi sul navi V , ho riscontrato anch'io un fuori rotta di pochi metri ( parallelo comunque alla strada ) , appena ho un attimo posto una foto .
Ma ... domanda , questa anomalia comporta errori anche nella guida vocale mentre si utilizza il gps , o è solo un errore grafico ?
Butch Coolidge
29-07-2014, 16:37
Sperem un cavolo!
Questo aggiornamento risolve ed aggiunge alcune frocerie o piccoli bachetti quali bussola, unità di misura della pressione, compatibilità Base Camp, etc.
Non viene citato nessun fix di problemi di geolocalizzazione.
Anni di frequentazione con mamma Garmin mi hanno insegnato che i buchi più imbarazzanti vengono spesso tappati senza dirlo. Quando il problema sarà risolto (e speriamo che lo sia stato con questo aggiornamento) sono pronto a scommettere che non ce lo verranno a dire. Anche percè non c'è NESSUN PROBLEMA :cool:
Io comunque per un po' non ho la possibilità di fare una prova, aspettiamo volontari!
Butch Coolidge
29-07-2014, 16:45
E quindi il 590 presenta gli stessi problemi? Confermate?
Yesss, anche perchè 590 e NAV5 sono praticamente la stessa cosa
...i buchi più imbarazzanti vengono spesso tappati senza dirlo. Quando il problema sarà risolto (e speriamo che lo sia stato con questo aggiornamento) sono pronto a scommettere che non ce lo verranno a dire...
Lo spero vivamente!
E lo speravo anche quando ho aggiornato la mappa al fw attuale ma, purtroppo, senza i risultati sperati.
Facce sapè ed incrociamo le dita!
... questa anomalia comporta errori anche nella guida vocale mentre si utilizza il gps , o è solo un errore grafico ?
Certo che SI!
Se tu ti trovi in corrispondenza di un bivio e per il navigatore ti trovi in mezzo ad un prato, l’incidazione di svoltare non ti viene data!
Influisce eccome!!!!
Butch Coolidge
29-07-2014, 17:21
Facce sapè ed incrociamo le dita!
Vedremo però c'è forse un indizio (più una speranza veramente ;)): si tratta di un aggiornamento da 75MB, decisamente pesante, mi sembra un po' troppo per le 4 bagatelle ufficiali...
Io come detto sopra per un po' non posso fare prove, chi può faccia!
L'aggiornamento 2.70 non credo riguardi il NAV V poiché ha già il 2.80!!!!
Butch Coolidge
29-07-2014, 17:41
L'aggiornamento 2.70 non credo riguardi il NAV V poiché ha già il 2.80!!!!
L'agg.2.80 del NAV5 risale a fine giugno, l'agg.2.70 del 590 è di ieri, mi sembra estremamente probabile che a brevissimo sarà rilasciato lo stesso aggiornamento anche per il NAV5. (con un numero diverso, ovviamente!)
Io ho già aggiornato al 2.80 e sbaglia ancora 👎👎
Io ho già aggiornato al 2.80 e sbaglia ancora
Anche noi, l’abbiamo già detto!
Il nuovo aggiornamento 2.70 è quello nuovissimo e disponibile per il solo 590. Quando e se arriverà per il Nav V avrà ovviamente una numerazione successiva al 2.80.
Luca. Se consideri la proiezione di un punto sul piano e sei sulla perpendicolare allora l'altezza é ininfluente ma se osservi il punto con un angolo qualsiasi la proiezione (dall'osservatore al piano xy, dipende eccome dalla terza coordinata, l'altezza.
Parallasse....
lumia 925 e un robo che con ALK non c'entra nulla.
sì sì....capisco che tu mi parli dell'errore di Parallasse.....però fisicamente (vedi meridiana) ok....ma come gestione dati informatici mi sembra strano!!!
...cosa cambia se Z=345 o Z= 1890?????
... che se, per determinare Z, devo definire l'intersecamento di una manciata di superfici sferiche rispetto ad un piano non perpendicolare, magari in una delle dodici pagine di calcolo uno stagista ha commesso un errore...
Ma magari hai ragione tu.
Mobile made, typos inculded.
Uhmm... Se ci fosse un errore nei calcoli, lo scostamento dovrebbe essere costante o, perlomeno dipendendente attraverso una qualche funzione anche non lineare dalla quota... Ad esempio.
Inoltre spegnendo e riaccendendo il Nav lo scostamento non varierebbe...
Io propendo per problemi Hardware che si manifestano in certe circostanze random...qualcosa va in conflitto e manda in palla il Nav.
Ecco due episodi di fuori rotta , ne avevo beccato anche uno di un paio di tornanti con la rotta che correva adiacente alla strada a circa un centimetro , ma non lo trovo piu' ...
http://i.imgur.com/wMqKvS7.jpg
http://i.imgur.com/qDPNWOt.jpg
Qualcuno mi indica gentilmente come faccio ad eliminare questo pasticcio in BaseCamp nella seguente foto ? Grazie
http://i.imgur.com/poo5cGP.jpg
Butch Coolidge
01-08-2014, 16:08
Ho postato sul forum internescional degli Zumo, se qualcuno mi vuol dare man forte..
http://www.zumoforums.com/index.php?topic=17790.msg132333#msg132333
PS: ma sapete lo strano? Di questo problema non parla nessuno, io non sono riuscito a trovare nessun forum o altro che ne parli. Va bene che molti vivono lontani da passi alpini o simili, ma insomma...
E' da quando Romargi ha postato i,l problema che seguo i forum internazionali.... e mai nessuno ha postato commenti sul problema.
Bravissimo tu a farlo, linka qui eventuali risposte.
grazie
Ho postato sul forum internescional degli Zumo, se qualcuno mi vuol dare man forte..
http://www.zumoforums.com/index.php?topic=17790.msg132333#msg132333
Va bene che molti vivono lontani da passi alpini o simili, ma insomma...
I due percorsi che vedi sopra , sono a 600 metri di altitudine circa , c'è una forte incidenza in quote piu' alte , ma sbaglia anche anche in zone pianeggianti .
Si, ok ma nel tuo caso sono brevissimi tratti, assolutamente normale con i nav...
E' da quando Romargi ha postato i,l problema che seguo i forum internazionali.... e mai nessuno ha postato commenti sul problema.
Bravissimo tu a farlo...
Mi associo ai complimenti, bravo!
Io fatico già a seguire QdE e a continuare a tenere aggiornato questo post con le nuove tracce. Se poi aggiungiamo la mia pigrizia a registrarmi su altri forum, scrivere in inglese,etc, etc.
mi sono anche ripromesso di inviare la segnalazione al supporto Garmin internazionale ma non ho ancora trovato la voglia di farlo.
Magari in ferie lo farò!
Grazie anche da parte mia.
Si, ok ma nel tuo caso sono brevissimi tratti, assolutamente normale con i nav...
Ah , ok , grazie Gino , oggi parto per una manciata di giorni per Austria e Baviera , al ritorno controllo le tracce , se trovo anomalie più importanti , posto le foto ... buon we a tutti .
paolo e monia
10-08-2014, 21:58
Lo dico in silenzio, sono due giorni che non si perde.......1000 km tra salite e discese e ancora tiene botta, sarà l'aria del sud che gli fa bene?
In terrò ai probabilmente le alture non lo mettono in crisi!
;-)
Al sud è messo in crisi per le alte temperature ma evidentemente resiste bene!
ho deciso...ho ammazzato la scimmia e mi tengo il mio "vecchio" 660 che mi ha portato in giro per tutta europa
Oggi si è perso a 700/800 mt. Ho notato però che sulla stessa strada seguendo un itinerario non ha avuto problemi.
Il mio, facendo circa 3500 km negli ultimi 15gg, si è perso solo una volta mentre salivo il San Bernardino il 01.08. Poi più niente, ma sono molto basso di quota.
Piermerlino
16-08-2014, 10:33
A questo punto, aggiungo la mia !
Anche il mio navi 5 montato nell'apposita sede del k gt di tanto in tanto si perde. Ecco forse che trovo il perché nell'elenco del trader trovo spesso delle tracce duplicate ma che aggiungono al nome un numero sequenziale. A parte ciò mi sembra di aver notato che il navigatore perde facilmente il segnale (a differenza del tom tom) percorrendo lunghi tratti dove la ricezione è difficile, ad esempio valli strette ed ovviamente gallerie... si qui potrebbe essere ovvio, ma è assolutamente strano il fatto che necessiti di un'infinità di tempo a riagganciare il segnale, ovviamente dopo essere tornati in campo aperto ove il tom tom riaggancia in termini decisamente inferiori. Ho notato che in questo caso, spegnendo il navi e riaccendendolo evidentemente lo si forza a "cercare " i satelliti. Il problema dello "sterrato" o della "navigazione" capita raramente ma iiritengo sia legato al problema di cui sopra. Non ho letto tutto il treadùin quanto lunghissimo, ma qualcuno ha già informato garmin ? Il ho la versione firmware 2,80 che è l'ultima.
paolo e monia
16-08-2014, 13:14
Percorso circa 2000 km dalla provincia di Milano fino in Sicilia percorrendola tutta nella parte centrale e il navigatore non ha avuto mai un problema.
Eppure di montagna ne ho fatte ma non erano di certo paragonabili alle valli alpine delle nostre parti, che sia li il problema?
Piermerlino
16-08-2014, 13:26
Avendo percorso prevalentemente montagna, credo che il problema sia proprio nella perdita del segnale (e fin qui potrebbe essere normale in funzione della sensibilità/qualità del ricevitore) ma è strano il fatto che ritornando a "cielo aperto" impieghi in sacco di tempo per riprendere il segnale o a ricalcolare la posizione. I moderni ricevitori dovrebbero essere un grado di agganciare una decina di satelliti contemporaneamente, se per calcolare il punto ne sono sufficienti almeno 3 ... Mi sembra strano che abbia di queste difficoltà...
Kilimanjaro
16-08-2014, 15:37
Sarà pure un problema di software, tuttavia mi piacerebbe smontarlo per vedere dove e come hanno piazzato il chipset del ricevitore sulla mainboard. Qualche sospetto ce l'ho... Comunque il problema è come avete scritto voi, cioè difficoltà a riagganciare dopo aver perso il segnale dai satelliti.
Piermerlino
16-08-2014, 16:25
Poi ci sarebbe anche qualche funzione da implementare per renderlo ancora più fruibile, soprattutto nella pianificazione dei percorsi... Ma penso sia altra sede...
Confermo anch'io la difficoltà a recuperare il segnale .
flower74
16-08-2014, 21:46
Cavoli... il mio ha sempre fatto il suo dovere... oggi pomeriggio nel tratto denominato Centovalli-vb- è andato proprio a funghi. Non penso che sia dovuto al l'altitudine, ma proprio alla zona.
GELANDERSTRASSE
16-08-2014, 21:58
cmq il mio a sentimento ha preso a spegnersi quando gli dico sfoglia nella sezione mp3 ..poi si riavvia....:confused:mha'adesso provo con una Bertagnolli teroldego e gliela verso sopra ..sia mai:confused:
Io per curiosità ho provato ad aprire delle vecchie tracce del vecchio 660: erano perfette!! Negli stessi percorsi il nuovo Nav V è molto più approssimativo e spesso va fuori strada. Stessi percorsi!
Sono riusciti a peggiorare un prodotto che, ancorché migliorabile sotto altri punti di vista, sotto questo aspetto non dava problemi...
Oggi, sullo Stelvio ( ZK nevicava, fortuna durato poco) tutto ok, sul Gavia andato a cercar funghi, in cima al passo mi indicava 1700 e rotti, anche il percorso sulla la strada andava a farfalle......spento e riacceso riagganciato subito e altitudine e percorso strada corretto.
Ormai abbiamo appurato che questo problema si verifica sistematicamente un po' con tutti. Quello che mi stupisce è come Garmin non abbia riscontrato l'anomalia e posto in essere le necessarie azioni per risolverle...
Lunedì chiamo l'assistenza e faccio presente la cosa, sentiamo cosa dicono.
Te lo dico io: hard reset e, se non funziona, rivolgiti al conce bmw.
Hard reset l'ho fatto ieri, per un problema di collegamento con il cell, pensando fosse il navi.
Invece era il cell.
Garmin x certi versi assomiglia a Bmw
tapatalkato
flower74
17-08-2014, 00:44
... bhe... io oggi ho agganciato il nav5 al src e al S5.
In ricezione chiamate mi si SPEGNEVA l'auricolare. Se chiamo io... no... stranissima cosa.
Flower74 , stessa cosa capita a me , in sequenza : LG G2 > Navi V > Cardo Scala Rider G4 , fino a due settimane fa , avevo notato che per rispondere alle chiamate in entrata , dovevo pigiare l'apposito bottoncino sul Cardo anzichè sulla schermata del Navi , altrimenti si chiudeva la conversazione , mentre nell'ultimo giro in Austria , mi è capitato come a te , ovvero , mi si spegneva l'auricolare .... ad onor del vero , è anche successo molte volte , mentre dovevo ascoltare le indicazioni vocali del Navi , che si spegnesse il Cardo , ma imputai la cosa al ricevitore ... a questo punto , ipotizzo che sia il Navi V che emette un comando sbagliato e fà spegnere l'apparato di ricezione ... oggi ci riprovo ...
Io ho parlato con quelli di Interphone che dicono di avere un problema, ma mi sa che il problema è a 2 vie! Considerando che il vecchio F4 funziona ed aveva il bluetoth 2 e quello nuovo ha il 3 , non è che ci sia un nesso?
Torno al Nav V..............mi devono spiegare come spegnerlo quando è sul supporto bmw! :( devo spegnere la moto visto che il tasto resta coperto?!
Ciao Marco , quando resta sul supporto , non serve spegnerlo con il tasto posteriore , quando spegni la moto , ti appare un messaggio che ti chiede se vuoi spegnere il dispositivo , o pigi SPEGNI , o aspetti il conto alla rovescia di 30 secondi e si spegne da solo .
Tornando al post di cui sopra , stamattina ho fatto l'hard reset , cancellato tutti i pairing e rifatti nuovamente , pare che tutto funzioni .... certo che il navi V ha un caratterino con certi sbalzi di umore ....
Piermerlino
17-08-2014, 19:54
Rafagas ma a te funziona con l' f4 ??? A me funziona salvo emettere forte fruscio ad inizio di ogni messaggio o allarme...
Piermerlino
17-08-2014, 19:56
Io ho scritto sia a Garmin che interphone ma non ho avuto risposte in merito. Magari mando il link del forum a Garmin ?
managdalum
17-08-2014, 19:56
C'è l'altro thread per questi problemi.
Qui ci occupiamo solo di navigatori che vanno per i campi
Piermerlino
17-08-2014, 20:00
Ok scusa... Ad ogni modo anche il mio lo fa... Periodicamente... Sull'ultimo giro, sul Jiulierpass seguiva la strada ma l' altimetro si era "impappato" ... Segnava sempre la stessa altezza
Fabrygs1200
18-08-2014, 18:45
Bene dopo aver letto tutta la discussione mi sono messo il cuore in pace e capisco che non è solo il mio nav 5 che fa le bizze
Ebbene si anche il mio va per funghi si blocca perde la cartina ( lo schermo diventa grigio ) poi all'improvviso riprende a funzionare ...pensavo fosse un problema di ricezione ma lo fa anche in un campo aperto
Ho eseguito il rese del dispositivo ho provato a disconnettere il cell e F4 ma nulla si blocca ugualmente
Ora mi dico sulla precedente avevo un tom tom da 99 euri ed ha sempre funzionato perfettamente è mai possibile avere un navigatore da 600 euro che si comporta così
giuro un colpo di nervoso e lo prendo a martellate
aspetto consigli :chain::chain:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/539/RLcz0Y.jpg
Piermerlino
18-08-2014, 19:18
Io non ho mai avuto esperienza con Garmin è considerando che in buon navigatore costa mediamente un quarto del nostro, ovviamente ho delle aspettative. Mi rendo anche conto che è un... Prodotto nuovo... (così ha detto il tecnico, come se Garmin non avesse mai fatto navigatori... ) e pertanto passibile di migliorie e sviluppi futuri. Penso che la cosa migliore sia dotarsi di tanta pazienza, e scrivere tutti, ripeto TUTTI, metodicamente a Garmin per esprimere il nostro malcontento. A costo di scrivere ogni volta che esce in aggiornamento che non risolve i nostri problemi. Se lo facciamo tutti e metoducamebte, penso che non passeremo inosservati. Non dimentichiamo cosa ci hanno fatto pagare il navigatore!!!
Butch Coolidge
20-08-2014, 09:04
http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=5969
Changes made from version 2.80 to 2.90:
Improved satellite re-acquisition speed in mountainous areas with poor reception. This results in improved positional accuracy, which corrects an issue where the vehicle icon could be displayed off of the road.
E adesso attendiamo qualcosa per il 590
GELANDERSTRASSE
20-08-2014, 09:27
appena aggiornato,speriamo che segua le curve adesso...:confused:
http://i60.tinypic.com/29avcx3.jpg
Molto interessante speriamo abbiamo risolto, ieri ho provato a fondo il Garmin dell'auto e devo dire che mi piace molto...
Speriamo! Adesso sono con spalla dolorante senza moto... Non vedo l'ora di risalire in sella e provare (ovviamente senza distrarmi troppo nel guardare il navigatore per non rischiare un fuori strada!)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Piermerlino
20-08-2014, 10:51
Che ci sia qualcuno di Garmin che legge il nostro forum. Ad ogni modo, giusto per fare il pignolo, "improved" mi fa un senso di poco definitivo. Avrei letto molto più volentieri un "solved" ... Speriamo!!!
Effettivamente pure io avrei preferito un FIXED...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
paolo e monia
20-08-2014, 14:55
Che ci sia qualcuno di Garmin che legge il nostro forum.........
Alla Garmin mi hanno detto di si:)
Migliorata la velocità di ri-acquisizione satellitare nelle zone di montagna con scarsa ricezione. Ciò si traduce in una maggiore precisione di posizionamento, che corregge un problema in cui l'icona del veicolo potrebbe essere visualizzato fuori della strada.
Sarà sufficiente?
Sent from my iPad using Tapatalk
secondo me NO!
Il problema non era (solo) quello, ma bensì che PERDE proprio il segnale e NON LO RIAPRENDE!!!
Quindi non è tanto (o solo) migliorare la precisione di posizionamento dell'icona, ma proprio ACQUISIZIONE e MANTENIMENTO del segnale.
Se hanno corretto solo in quel senso....secondo me non ci siamo ancora!!
Alla Garmin mi hanno detto di si:)
C'è lo avevo già detto io tempo fa. E a volte scrive anche.
Piermerlino
20-08-2014, 15:44
Allora se Garmin legge, si ricordi bene cosa ci hanno fatto pagare il navigatore, e quindi di fare un modo che sti soldi li valga e che non sia al pari o addirittura inferiore alla concorrenza. Oserei dire che normalmente si guarda cosa fa la concorrenza e si cerca di farlo meglio. Il problema non è soltanto tra le montagne, ma anche all'uscita delle gallerie un po' lunghe (tipo san Bernardino) dove il tomtom riprende il segnale diversi minuti/chilometri prima. Forza!!! Saremo (io per primo) polemici ma il fine è di avere un prodotto PERFETTO!!!
appena aggiornato,speriamo che segua le curve adesso...:confused:
Anch'io ho aggiornato con successo, speriamo bene.
P.S. a me ha addirittura proposto di aggiornare anche la mappa NuviMaps LM Europe 2015.20 che, ovviamente, non è compatibile..., infatti dopo averlo ri-collegato si è accorto che la 2015.10 che ho è l'ultima disponibile per il Nav-V.
:-o
Scusate l'OT ( parziale... ) , ma utilizzate GarminUpdater o Garmin Express per gli aggiornamenti ? Il Garmin Updater non riesco a scaricarlo , ma non ho capito se è un problema del mio PC o altro ...
Piermerlino
20-08-2014, 21:50
A me Garmin express non va più, ho usato basecamp che usa Garminupdater. Quindi va bene lo stesso. Scaricarlo comunque dovresti riuscire senza problemi. Eventualmente scaricalo da un altro PC e mettilo si una chiavetta USB.
ah però; ci sto provando.....vediamo un po'!
A me BaseCamp non riconosce il navi ... mentre con Garmin Express funziona tutto ... anche in questo caso ho segnalato la cosa a Garmin , la quale mi ha risposto con la classica mail preimpostata con la quale risponde a tutti , ovvero , fai l'hard reset e aggiorna il dispositivo ... tristezza :(
Grazie Piermerlino
Ancos, installa il garmin navigator plugin e reinstalla tutti i driver garmin. Vedrai che si sistema tutto.
Li trovi sul sito garmin
Piermerlino
21-08-2014, 10:56
Prova anche a cambiare la porta USB...
Ancos, installa il garmin navigator plugin e reinstalla tutti i driver garmin. Vedrai che si sistema tutto.
Li trovi sul sito garmin
Mi quoto perché ho dimenticato di dirti di rimuovere bc mediante disinstallazione e poi, dopo aver installato i driver ed il communicator, reinstallare bc.
Grazie giovini , ora ci provo :)
dastardly
21-08-2014, 21:57
Oggi ho fatto un giretto di prova (circa 200Km) dopo aver aggiornato il nav5 a 2.90, secondo me l'andar per frasche è peggiorato rispetto al 2.80.
Con gli aggiornamenti precedenti il mio nav "perdeva la strada" solo sopra una certa altitudine, oggi l'ha persa anche a quote bassissime.
Straordinario😳😳😳😳😳😳si stava meglio quando si stava peggio😉😉😉😉😉
Sent from my iPad using Tapatalk
ZK........cosa stanno combinando in Garmin....sono ancora in ferie?
Piermerlino
21-08-2014, 22:39
No dai... Ho aggiornato e domani devo partire per il nord Europa... Ho pianificato tutto il viaggio sul navi....
In realtà altri amici mi hanno riferito invece il contrario. Ma poiché non posso aggiornare non posso testare direttamente.
Sent from my iPad using Tapatalk
@Piermerlino, in bocca al lupo per il viaggio....ed anche per il NAVI😁😁😁😁
Piermerlino
21-08-2014, 22:42
Beh... Nei prossimi giorni farò 2500 km... Speriamo di non finire in Russia...
Ahahahahahahahah...no dai vedrai che andrà bene!
Piermerlino
21-08-2014, 22:44
Detto da uno che si chiama Rescue... Spero di non doverti chiamare... !!!
Si si si....🆘pronto intervento🆘........naturalmente in MOTO!!!!😬😬
Riesce solo nel rescue, il vero problema e nel search con il navigatore che si trova😜😜😜😜😜😜😜
Sent from my iPad using Tapatalk
Piermerlino
21-08-2014, 22:50
Se mi venite a recuperare, per cortesia fatelo con un tomtom...
Allora......meglio una mappa vecchio tipo!
Non ė un navigatore d'ordinanza il Tomtom. Mi dispiace deve rimanere disperso. Ci scusi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Piermerlino
21-08-2014, 22:54
... Scomoda da consultare mentre vai, comunque il tomtom me lo porto... Insieme al navfree...
Piermerlino
21-08-2014, 22:56
@skipper... Quando torno mi studio in adattatore Garmin tomtom per il k6 !!!
ff1200gs
22-08-2014, 00:19
Aggiornato a 2.9. Oggi fatti Monginevro, Izoard, Vars, Bonette, Lombarda. Non ho notato nessun giro per i campi. Mi ha dato solo un messaggio di scarsa ricezione satelliti in discesa dalla Bonette. Ero già abbastanza in basso e in zona apparentemente aperta. Nessun problema all'uscita dalle gallerie. Preciso che per me era il primo vero test essendo il dispositivo nuovo. Direi che si è comportato egregiamente. Un po' più spaccamaroni del tomtom ma direi sopportabile. Unico neo la comunicazione navi, tel, src. Per un po' ha funzionato bene poi qualcosa si è impallato e con una chiamata in arrivo mi ha spento l'src del casco.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
flower74
22-08-2014, 06:42
... lo fa... purtroppo quando si ricevono le chiamate, spegne l'SRC.
Posso solo chiederti che cellulare hai?
ff1200gs
22-08-2014, 18:43
Iphone 5
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
flower74
22-08-2014, 18:50
...grazie... mi stavo quasi convincendo, da Apple maniaco quale sono, che il problema poteva essere quel cesso di S5 che ho preso da poco.
GELANDERSTRASSE
22-08-2014, 18:55
Nav V -N-com Bmw -Iphone 5s fra chiamate musica indicazioni rimane sempre collegato...almeno quello:confused:
ff1200gs
22-08-2014, 21:04
Collegamento fatto con Iphone/Cell --> Navi --> SRC/Headset ?
Ho provato anche Iphone --> SRC e Navi --> SRC e sembrava avesse capito come gestire la cosa da solo ma poi è andato in palla anche così
L'iPhone ce l'ho in pairing con SRC per l'uso senza navi
Nav V -N-com Bmw -Iphone 5s fra chiamate musica indicazioni rimane sempre collegato...almeno quello:confused:
Si anche con il mio 5S
Beati voi: io col mio iphone 5S invece ho una marea di problemi.
Si collega e formalmente rimane collegato, poi però il più delle volte non riesco a rispondere alle chiamate, perchè suona, ma quando rispondo o non si sente o pigiando i tasti non rispondono; stessa cosa per chiudere una chiamata (quando funziona!), i tasti non rispondono.
Quindi il cell è collegato ma non comunica bene.
Ho iPhone 5 S con un interfono SENA!!!!
flower74
22-08-2014, 22:15
... bhe... io quando cerco di riprendere ad una chiamata... MI SI SPEGNE l'SRC.
Capire chi dei tre fa cilecca... mah... è un problema.
Ragassuoli... questo post si intitola "problemi di ricezione" o "problemi di connettività con iPhone"? ;-)
Mi spiace che il vostro iphone-fighetto (che fino a qualche mese fa avevo pure io...) non supporti pienamente la connettività con garmin ma, in tal caso, sarebbe meglio aprire un 3D dedicato!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
flower74
22-08-2014, 22:19
... hai pienamente ragione... io, ad esempio, avrei fatto un unico post con tutti i problemi.
Così si va da una parte all'altra... e problemi, a quanto sembra, non si risolvono.
Stesso problema mio con il cell ... chiamata in arrivo , si vede sul display , ma pigiando per rispondere si spegne l'interfono ... pensavo di aver risolto rifacendo i pairing , invece oggi si è riproposto il problema .... sto valutando seriamente di vendere il navi V ... mi sto rompendo le balle di tutti i suoi difetti , riscontrati da molti di noi , e snobbati da Garmin ...
Romargi adesso ti sei messo pure tu a fare il vicemoderator rompic....!!!????
flower74
22-08-2014, 22:22
... ultima domanda... poi apriremo, eventualmente, l'ennesimo post su un problema del garmin.
Che interfono usi Ancos?
oppsss... risposte in conteporanea ... romargi , io ho un LG G2 ( andriod) scaricato smartlink ma i problemi ci sono eccome , stiamo comunque discutendo dei problemi inerenti al Navi V , se poi dobbiamo aprire una discussione per ogni difetto per me va bene .
Cardo scala Rider 4 , con il vecchio bmw motorrad III non mi ha mai dato problemi ...
Romargi adesso ti sei messo pure tu a fare il vicemoderator rompic....!!!????
Ovvio che no... semplicemente avevo aperto questo 3D per un grave ma ben preciso problema e già così è venuto fuori - purtroppo - un post chilometrico.
Se ci andiamo ad aggiungere gli ennemila altri problemi del Nav V rischiamo di creare un 3D eterogeneo e di scarsa utilità per tutti.
Allo stesso modo per la nuova anomalia segnalata sarebbe più utile aprire un topic ad esso dedicato, non trovi?
... romargi , io ho un LG G2 ( andriod) scaricato smartlink ma i problemi ci sono eccome , stiamo comunque discutendo dei problemi inerenti al Navi V , se poi dobbiamo aprire una discussione per ogni difetto per me va bene .
Il 3D era relativo al problema dell'andar per campi del Nav V. E già così siamo quasi a 25 pagine! Se in questo 3D iniziamo a parlare di anomalie di connettività, di problemi di smartlink et similia rischiamo di fornire uno scarso valore aggiunto e di creare confusione.
Ovviamente il mio confutabilissimo parere. La mia osservazione era solo per cercare di mantenere un po' di ordine...
managdalum
22-08-2014, 22:59
Romargi ha ragione, fine degli OT.
Grazie
Romargi adesso ti sei messo pure tu a fare il vicemoderator rompic....!!!????
Ah... Bene...
Allora sappi che ti ho appena messo nella lista degli ignorati su entrambi i numeri
Fine OT
:lol:
ff1200gs
23-08-2014, 10:39
Torniamo quindi al tema originario: altri che abbiano fatto test in quota con 2.9 e che possano confermare/smentire miglioramenti ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ieri passo Giau a 2200 mt , non ho notato anomalie , dovrei controllare per bene sulle tracce pero' ... riscontrato migliore acquisizione dei satelliti in termini di tempo .
Per ora sembra tutto ok....da subito piu' veloce ad agganciare satelliti.
Idem come sopra.
Oggi lago d'Iseo, sponda Bresciana, fuori dalle gallerie il segnale gps mi sembra agganci più rapidamente.
Ah... Bene...
Allora sappi che ti ho appena messo nella lista degli ignorati su entrambi i numeri
Fine OT
:lol:
Ma io mica mi riferivo a te....figurati...ci mancherebbe altrooooo....;) :lol:
Piermerlino
23-08-2014, 23:58
Fatti ieri i primi 500 km comprendenti il san Bernardino, e come la volta precedente perso segnale poco prima di entrare in galleria ma recuperato più velocemente dopo l'uscita. Identico a prima ma più veloce nel recuperare. Perso nuovamente segnale nella valle dopo il san Bernardino e recuperato un tempi abbastanza ragionevoli. Guarderò il log appena a casa perché mi sembra ci sia stata un'altra anomalia che non ricordo. Poi tutto regolare fino a Würzburg (quasi tutta autostrada)
Oggi Würzburg Berlin tutto regolare... Solo autostrada in campo aperto e bassa quota. Ad ogni modo di primo acchito mi è sembrato un po' peggio: perde più facilmente ma recupera più velocemente. Devo confrontare col log precedente.
paolo e monia
24-08-2014, 14:39
Percorsi complessivamente 3500 km tra montagne e autostrade e con ancora la versione 2.80 tutto ok.
Percorso l'Italia al suo interno partendo da campo imperatore fino in Aspromonte e poi Sicilia.
Oggi scarico l'aggiornamento e poi vi dirò.
Kilimanjaro
24-08-2014, 23:23
Oggi ho percorso 330 km con oltre 1500 m di dislivello. Sali e scendi continui, lunghi percorsi di montagna sotto gli alberi, qualche galleria, strade sotto pareti rocciose a strapiombo.
Il Navigator V non è mai andato a raccogliere cicoria, contrariamente alle altre volte. Anche all'uscita delle gallerie, riagganciava subito. Forse hanno risolto.. :-o sgrat...
Non vedo l'ora di provarlo pure io! Il problema però è che questa anomalia si verificava casualmente e in punti non determinati. Ad esempio ho percorso un giro di oltre 850km comprensivo di canyon del Verdon in cui il problema sembrava risolto. Ma al giro successivo si è ripresentato.
Oggi aggiorno...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
flower74
25-08-2014, 09:33
... provato anche io dopo l'aggiornamento... stessa strada, Centovalli, che prima dell'aggiornamento faceva si che il navigatore si perdesse.
Questa volta non si è perso MAI.
Quindi questo aggiornamento qualcosa ha fatto.
Peccato che, mentre prima, l'auricolare mi si spegnava solo alla ricezione delle chiamate... adesso mi si seghe random... e non capisco il motivo.
paolo e monia
26-08-2014, 19:22
Aggiornato ieri sera, ora vedremo!
Piermerlino
27-08-2014, 18:37
2500km fatti! Se guardiamo semplicemente i numeri tutto sommato si può dire che va bene: si è perso 2 volte e un paio di volte ha sbagliato corsia. Reporto ampiamente appena possibile un paio di considerazioni nella speranza, possano essere utili. Chi si sente un vena di testare, imposti sulla dash la visualizzazione della precisione del GPS, forse è lì la chiave, assieme alla posizione/contesto geografico per capire il problema.
700 km dopo l'aggiornamento e non si è mai perso. Sembra ok
tapatalkato
paolo e monia
27-08-2014, 22:30
Provato nel pomeriggio sul passo san Marco, l'ultima volta salendo da Morbegno si era perso da subito fino a oltre il passo, oggi è andato per funghi per qualche curva e basta.
Direi che forse siamo sulla strada giusta!
Ora esco e testo per bene...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |