Entra

Visualizza la versione completa : una info tecnica...


lukvf
19-05-2014, 12:00
Qualcuno mi può spiegare la differenza che c'è tra i buchi d'erogazione che può avere un motore e che si leggono spesso nelle riviste specializzate quando provano una moto e i classici seghettamenti?

Roberbero
19-05-2014, 12:06
Buco di erogazione, che purtroppo conosco bene, è quando ad un dato regime le curva di coppia si abbassa per poi riprendere dopo.
L'effetto è che l'accellerazione rallenta e si ti trovi a riprendere da quel regime non acceleri proprio.

Seghettamento non sò cosa sia, o perlomeno anche se lo intuisco non mi è capitato mai.

aspes
19-05-2014, 13:11
il buco di erogazione lo ha spiegato bene ROberbero, di solito e' dovuto a un regime critico per l'omologazione in cui si deve fare una carburazione non ottimale ma "dovuta" per superare l'omologazione. In passato il buco di erogazione poteva essere una zona di scarsa coppia, solitamente sui motori tirati che erano fiacchi sotto (anche oggi). Ma il buco ben localizzato su 1000 giri o poco piu' e' quello che ho detto .
I seghettamenti io non li ho mai avuti ma sembra siano una prerogativa dei boxer 4V della generazione 1100 -1150, in generale sarebbero "buchini", ovvero una sequenza di esitazioni in certi regimi e con certe aperture di gas che piu' che un vero e proprio buc di coppia assomigliano a piccole zone con una mappatura iniezione/accensione poco adatta. Il seghettamento e' piu' un malfunzionamento, il buco di erogazione e' piu' una (sgradita) caratteristica

lukvf
19-05-2014, 13:36
OK grazie a tutti

pulcius
19-05-2014, 14:56
diciamo che solitamente nei motori giovani, ma non solo, il seghettamento è dovuto all'assenza di buchi da erogazione



















:lol::lol::lol::lol::lol:

Youzanuvole
19-05-2014, 15:12
Seghettamento non sò cosa sia, o perlomeno anche se lo intuisco non mi è capitato mai.

Perchè non hai mai provato a fare il rodaggio un RS250 grippato e rettificato due volte di fila. Il che mi ha condotto a rendere il meccanico un ricco banchiere :lol:

"Seghetta!!!" (cit.io)
"Eehhhh..." (cit. meccanico)

MBrider
19-05-2014, 15:17
@Pulcius: ahahah! Bellissima!

aspes
19-05-2014, 15:24
Perchè non hai mai provato a fare il rodaggio un RS250 grippato e rettificato due volte di fila. Il che mi ha condotto a rendere il meccanico un ricco banchiere :lol:

"Seghetta!!!" (cit.io)
"Eehhhh..." (cit. meccanico)

ehhh, per i 2T noi vecchi dicevamo che "il motore rata" . Ratare e' un verbo conosciuto solo a chi sa cosa erano i gigleur !

rasù
19-05-2014, 15:55
il buco di erogazione si ha in occasione di una salita di giri del motore, il motore non accelera progressivamente rispetto all'apertura del gas, si ha una zona "pigra" tra due zone normali

il seghettamento si verifica ad andatura e apertura del gas costante, il motore cala e riprende velocemente giri da solo senza alcun intervento sull'acceleratore.

sartandrea
19-05-2014, 16:11
qui fra seghettamenti e buchi la faccenda si fa seria.....

Someone
19-05-2014, 16:12
Pulcius...gegno!

mariantonio
19-05-2014, 16:21
Io ho imparato a conoscere i seghettamenti con la mia Ducati, niente di drammatico non sono veri e propri strappi del motore è un'erogazione ruvida che però da fastidio specie a basso regime quando apri....insomma una caratteristica, dicono!

Roberbero
19-05-2014, 17:47
La mia ignoranza sui seghettamenti è dovuta solo al fatto che da 25 anni guido 4 tempi.
Prima, coi 2T, consideravo normale l'impossibilità di procedere ad acceleratore costante e parzializzato.
E comunque non sapevo che quello si chiamava "seghettamento".
Forse solo le vespe non seghettavano.

Drago2
19-05-2014, 19:18
Ratare e' un verbo conosciuto solo a chi sa cosa erano i gigleur !

"Gigleur" era da un bel pezzo che non lo sentivo !

Grazie Aspes, mi hai riportato a giorni felici :!:

Roberbero
19-05-2014, 19:59
A proposito di GIGLEUR, visto che non sò il francese, come la pronuncia esatta?

Dalle mie parti lo abbiamo sempre chiamato "Ciclè"

marchino m
19-05-2014, 20:43
il seghettamento si verifica ad andatura e apertura del gas costante, il motore cala e riprende velocemente giri da solo senza alcun intervento sull'acceleratore.
questa mi sembra la più corretta,aggiungo che l'accelleratore va puntato appena per vedere se il difetto è presente

tobaldomantova
19-05-2014, 20:56
A proposito di GIGLEUR, visto che non sò il francese, come la pronuncia esatta?

Dalle mie parti lo abbiamo sempre chiamato "Ciclè"

Hai presente come si pronuncia Gérard Depardieu?
Allora la G iniziale si pronuncia "scivolata" come Gérard, IGL come scritte,(la G come gatto) mentre EU come il finale di Depardieu poi aggiungi la R.
Capito?

Roberbero
19-05-2014, 22:09
Grazie Tobaldo. :D

Sei la versione francese di Joan Peter Sloan :!:

tobaldomantova
19-05-2014, 22:17
Reminescenze scolastiche....

Bassman
20-05-2014, 09:32
A proposito di GIGLEUR, visto che non sò il francese, come la pronuncia esatta?

Dalle mie parti lo abbiamo sempre chiamato "Ciclè"

Si aggira l'ostacolo: getto...:lol:

sartandrea
20-05-2014, 09:35
.....Forse solo le vespe non seghettavano.

seghettano seghettano

come tutti.......:lol:

aspes
20-05-2014, 10:19
era tipico dei 2T lamellari, a un certo regime le lamelle erano in risonanza e non si riusciva a stare a gas costante (parzializzato) senza procedere a strattoni, come se si avesse la candela sporca. Ma anche su un 4T se hai una zona di carburzione "sporca".

Lupazzo
20-05-2014, 10:53
A proposito di GIGLEUR, visto che non sò il francese, come la pronuncia esatta?

Dalle mie parti lo abbiamo sempre chiamato "Ciclè"

Ehm...scusate i puntini sulle "i" (ma visto che è richiesto): si dice "Gicleur", da "gicler" (far zampillare, spruzzare).

Per la pronuncia, la fonetica sarebbe questa: ˇ∫iklö′ör :lol::lol::lol:

Saludos

aspes
20-05-2014, 12:54
un must dei 14 anni: cambiando il gigleur e mettendolo 30 punti di piu' si raddoppia la potenza!
bei tempi....eravamo scemissimi ma ...bei tempi

Roberbero
20-05-2014, 12:54
Gracias Lupazzo :)