Visualizza la versione completa : Consumi S1000R
ciao a Tutti,
vi volevo condividere I consumi post rodaggio, nel we ho fatto circa 500km di cui 150km di autostrada ed il resto in statale, compresi i passi Cisa, Bratello, Tomarlo e Penice.
Andatura tranquilla con qualche tiratina sporadica ;)
Alla fine il computer di bordo mi dava 5.4litri x 100km,
che vuol dire 18.5 km/litro :D:D:D
Devo dire che ho fatto anche il controllo litri immessi / km percorsi ed il conteggio torna. 250km con un pieno (13,5 litri)
albtuono
12-05-2014, 19:24
A me ha dato una media di 16.5 ma sono andato molto piano visto che sono in rodaggio.
Ma è attendibile il valore?
Mi sembra ottimistico.
Ma è attendibile il valore?
Mi sembra ottimistico.
forse ti è sfuggito, ma nel mio post dicevo che ho fatto la prova del nove.
Quando è entrata in riserva ho messo circa 13,5 ed ho fatto 250 km prima ch entrasse in riserva
250 : 13,5 = 18,51 :cool:
albtuono
12-05-2014, 21:25
allora vai molto piano :-)
Mi sa di si :)
A proposito di piano, ho avuto occassione di lanciarla alla velocita max. Devo dire che è stata rapisissima a raggiungere i 265 indicati, impressionante :rolleyes:
Purtroppo ha i rapporti corti, a quella velocita entra gia il limitatore :(
Credo che mettero una corona da 44 o 43 (uno o due denti meno)
Io i 18,5 riuscivo a farli con il boxer. La pantera, per ora, mi consuma 1 litro per 13 km!
Mahhh, non so che dire.
Sara lo stile di guida, anche con la Brutale 920 facevo i 16 quando tutti mi dicevano che piu di 13 era impossibile.
Un amico, che ha il GS mod 2014, dice che fa di media i 20 (5.0). Quando andiamo in giro insieme va oltre i 300km con un pieno.
Marco 1200
28-05-2014, 20:40
Qualcuno saprebbe dirmi se i consumi variano selezionando le diverse mappature rain, road, dynamic, ecc.
Grazie.
Ritengo di si, almeno con la mappa rain dovrebbe consumare meno visto il taglio di potenza.
Dopo 3600 km la moto segna una media di 16,5 km per lt, sinceramente non ho mai provato a controllarla da pieno a pieno, mi riprometto di farlo!
Per la cifra che segna come percorrenza residua prima dell'esaurimento della benzina, vi è mai capitato di superarla? So che è difficile perché tutti siamo già rimasti scottati da "false" riserve e ci riforniamo praticamente appena si accende la spia!
Grazie
Caio
La mia dopo quasi 3000km segna 5.4 litri x 100km.
serialkiller
23-06-2014, 23:09
Sono a 5400 km ed il computer segna 6,9 litri x 100 km media dall acquisto ad oggi. (2 mesi)
Credo sia normale x un 1000.
In città 14km/lt. Extraurbano curvaiolo16.
Se spingi forte anche 10 o meno
gtmaster
23-06-2014, 23:21
Ritengo di si, almeno con la mappa rain dovrebbe consumare meno visto il taglio di potenza.
di solito è il contrario,perchè tra le varie strategie di "ammorbidimento"ci sta il dare benzina in esubero per stroncare il minimo accenno di on off quando si riprende in mano il gas....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
serialkiller
24-06-2014, 11:38
...non l'avevo mai sentita questa....affogare il motore per tagliare l'erogazione... Forse si potrebbe consumare di più in mappatura Rain perchè per raggiungere le prestazioni a cui si è abituati si tenderebbe a dare più acceleratore
gtmaster
24-06-2014, 14:51
Non l avevo mai sentita nemmeno io finchè,sulla mia moto, ho visto coi miei occhi sul monitor del pc i grafici della quantità di benza incrociati con le apertura farfalle....:(
...non l'avevo mai sentita questa....affogare il motore per tagliare l'erogazione
Non é proprio affogare, per migliorare l'erogazione si arricchisce la miscela aira/benzina variando il rapporto stechiometrico a favore della benzina.
Questa operazione viene fatta cmq dalla centralina; ad esempio, quando è freddo oppure quando si va in quota, la miscela viene adeguata di conseguenza.
albtuono
24-06-2014, 19:44
ragazzi io ho provato a fare alcuni km ad alta velocitò, le tacche della benza spariscono in un attimo....
Per forza, la potenza cresce con il cubo della velocita, di conseguenza i consumi.
albtuono
24-06-2014, 21:42
Questo è palese.
Ma entra in gioco pure l'aerodinamica che la "nostra" non ha.
In pratica oltre i 160 diventa un idrovora
Vero.
Cmq il motore BMW ha un ottima efficenza. Rispetto alla mia precedente Brutale, nonostante avesse il 4 cilindri piu recente, questo 1000 BMW scalda meno, consuma meno e va piu forte :-)
albtuono
25-06-2014, 12:59
Quoto tutto.
Pure io avevo una Brutale 989R scatalizzata senza padellone.
Le Tuono V2 scaldavano e consumavano ancora di più
serialkiller
25-06-2014, 13:27
anche la Z1000 k12 consumava di più
Però scaldava meno.
Ed andava più "piano"
Lorenz 47
01-09-2014, 17:06
Nel mio giro di 460km di ieri, media da cdb di 5.7 /100 km. verificati con km/litri al benzinaio siamo sui 17 km/litro - ossia 5,85 l/100km !
gtmaster
01-09-2014, 17:26
Hai passeggiato,praticamente.:D
Ragazzi sarà che forse ho una giuda poco 'eco' (ma con la pantera come si fa ad averla!) ma io meglio dei 15Km/l non faccio.
gtmaster
01-09-2014, 23:50
Direi che è ancora abbastanza eco,15 al litro è ancora una buona percorrenza....
Sono d'accordo, infatti a me sembrava già tanto percorrere 15 km/l con una moto di queste prestazioni!
albtuono
02-09-2014, 13:03
Consideriamo che un tmax fa i 17 km/l .....
Dipende tutto dal tipo di guida e dal ritmo. Io ho provato ad azzerare cdb mentre andavao a 130 in auostrada ed indicava circa 5.2 ltx100km.
In citta mi oscilla tra 5,8 e 6.0.
Nel misto dipende da quanto gas ci dai ;-)
albtuono
03-09-2014, 19:27
Prova con una Tuono a fare i 17 km/l reali.
Sia con il V4 che con il vecchio V2 Rotax, manco se la porti col carrello.
Invece con una Ducati Monster 1200 riesci a farli
serialkiller
04-09-2014, 09:55
5.8-6 in città non riesco a farli neanche a spinta :)
gtmaster
06-09-2014, 21:13
Prova con una Tuono a fare i 17 km/l reali.
Sia con il V4 che con il vecchio V2 Rotax, manco se la porti col carrello.
Invece con una Ducati Monster 1200 riesci a farli
Con una tv4 è quasi impossibile,per un semplice motivo meccanico:
Un motore a scoppi irregolari assorbe piu energia di uno a scoppi regolari.
Comunqu,ed è stato detto piu volte,se cammini gia allegro andante,i consumi sono alllineati a proposte di analoga potenza.
È quando vai pianissimo che ciuccia di più....
albtuono
06-09-2014, 21:31
LA tuono consuma perchè è aprilia.
Le mie erano v2 e consumavano lo stesso. Col cavolo che andando piano facevo i 17 km/l.
Le Pegaso 650 consumavano più delle BMW con motore simile (testata differente).
Daltronde un grande gurù di Noale sostiene + benzina + potenza.
Mentre del rendimento termodinamico nessuno ne parla.
Prendi una Caponord e confrontala con un multistrada e vedi chi consuma di meno.
gtmaster
09-09-2014, 17:28
Nn dire sciocchezze,alb.
Anche il bicilindrico rotax della v2 è a scoppi irregolari,infatti ha una sonoritâ ed un rendimento termodinamico molto diversi dal bicilindrico ducati dell epoca.
Sull attuale caponord nn dispongo di dati,quindi nn so dirti se consumi piu o meno del multi,posso però dirti che il multi,quando ci esco insieme e si cammina forte,ciuccia un po meno della mia.
Ma solo un pochino.
Viceversa,passeggiando fa percorrenze importanti.
Cmq i 4 in linea a scoppi regolari nn si battono sotto l aspetto consumi,se passeggi....
il-maury
09-09-2014, 19:47
Appena si fà girare un pò in alto il contagiri @9000 11000 ribadisco che beve più di un hooligan!
albtuono
09-09-2014, 20:06
[QUOTE=gtmaster;8207385]Nn dire sciocchezze,alb.
Fammi un esempio di Aprilia (non scooter con motore Piaggio)
che consumi meno delle concorrenti.
Dorsoduro
V2
V4
Motard
Pegaso e continua se vuoi.
Fatto sta che se apri il gas della S1000r vedi ad occhio le barrette della benza volatilizzarsi.
Andando piano ha consumi più che adeguati al tipo di moto.
Concordo con Albtuono. I rendimento dei motori Aprilia, ma anche MV, è decisamente piu scarso che BMW oppure Jap.
A parita di potenza i motori Aprilia/MV consumano e scaldano parecchio di piu, questo perche hanno un rendimento termico peggiore.
Questo dipende da una tecnologia costruttiva meno avanzata rispetto ai Jap e BMW.
Anche il bicilindrico rotax della v2 è a scoppi irregolari,infatti ha una sonoritâ ed un rendimento termodinamico molto diversi dal bicilindrico ducati dell epoca.
Anche il Ducati, essendo a V, ha scoppi irregolari: "In un motore a V le fasi utili si susseguono con distanze angolari diverse in funzione dell'angolo tra i cilindri.
Così in un bicilindrico a V90° le accensioni si susseguono ogni 270°(180+90), 450° (180+270), 270° ecc; in un 4 cilindri a V90° con manovelle a 360° le accensioni si susseguono ogni 90°, 270°, 90°, ecc; e così via.
Come si vede i motori a V sono costituzionalmente a "scoppi irregolari", con qualche vantaggio ai fini della erogazione e di conseguenza con qualche vantaggio anche ai fini della trazione. Nella pratica un motore a V (come il Ducati) non può essere uno screamer "
gtmaster
09-09-2014, 22:52
Acclarato.
Tuttavia il grado di"irregolaritá" puo variare enormemente:
Infatti il v4 honda ha gli scoppi ripartiti diversamente rispetto al v4 aprilia,ed infatti è notevolmente piu regolare.
Anche se resta,ovviamente,piu "irregolare" di un 4L a scoppi regolari,ed infatti ciuccia un bel po anche lui.
Stessa cosa per il bicilindrico ducati vs bicilindrico rotax,quest ultimo è notevolmente piu "zoppicante",anche ad orecchio.
Il v4 ducati da corsa,in effetti,nel corso del suo sviluppo è esistito sia in versione screamer sia in versione twin pulse,in pratica come due bicilindrici a v di 90° affiancati.
Quanto alla supposta "tecnologia piu avanzata" di jap e bmw,fa un po sorridere....:),essendo semplicemente frutto di scelte commerciali:
Honda è il n° 1 quanto a tecnologia,eppure il suo v4 ciuccia anche lui,pur essendo destinato a moto impostate sul turistico andante.
Infatti pare che nelle corse,massima espressione tecnologica,la storia sia un filino diversa:rolleyes:
Scelte,appunto.
albtuono
10-09-2014, 12:59
Dai il V twin 1200 cc Aprilia non ha tecnologia, non è sportivo, non ha chissà che prestazioni eppure ciuccia come una spugna.
Fai un paragone con Ducati e vedi la differenza.
Ha in pratica un rendimento di mer - da.
Ora se Aprilia ha fatto un V4 evidentemente avrà valutato che va bene per la sua gamma di prodotti.
Come fece per il v75° di 450÷550 cc parco e affidabile.....
Credo.
gtmaster
10-09-2014, 22:33
Mi stai paragonando i motori di serie con un motore da corsa,coi tagliandi ad ore,nato solo per andar forte e vincere?
:cool::cool::cool::cool:
albtuono
11-09-2014, 13:00
Sai che non ti capisco?
Il V- Twin 1200 è da competizione?
Oppure ti riferisci al 45-550?
Se si prova a chiedere se la manutenzione è paragonabile ad un KTM o Honda.
Vai in una pista di motard o euduro e chiedi a chi ha posseduto le Aprilia.
Dai ho capito che sei un fan di Aprilia, lo sono stato pure io per anni.
Ma non puoi difendere l'indifendibile.
gtmaster
11-09-2014, 18:07
Beh,la manutenzione del crf da competizione mi risulta sia ad ore,come per l aprilietta bicilindrica....
E cmq l aprilia era piu performante....
No,nn sono per niente un fanboy aprilia,nn ho una cultura di questo tipo.
Però amo avere il top,se posso permettermelo,senza compromessi di alcun tipo.
albtuono
11-09-2014, 21:53
Provata alla presentazione e più volte da un utente di DDG.
Non ha la castagna di un mono e se si rompe (e si rompe) sono guai.
Perdite dalle testate all'ordine del giorno. Pistono da cambiare.
Bel giocattolo ma costa parecchio in manutenzione.
E tutti sono tornati al mono.
Infatti nell'usato ne trovi a pacchi a 4 soldi
gtmaster
11-09-2014, 23:23
...ma vinse il mondiale s2 all esordio....:)
albtuono
12-09-2014, 13:14
Si vero.
Verissimo.
criccuccio
13-09-2014, 10:19
Comunque pur confermando che la mia moto segna 17 km al litro per tenere sta media mi tocca andare pianino "fess" come si dice da noi. Quando era settata su l/100 km era intorno ai 5,7/6,2 e dire che questo non è bere è un azzardo. Avete parlato di mille cose ma pochi risconti pratici mi sembra. Per mia eserienza il k1300r che avevo prima faceva intorno ai 5,2 nei km che ho fatto ed erano 173 cv per 250 kg. Parlate di Aprilia e di rotax beh io quello aprilia non l'ho mai avuto ma il ktm 990 beve pure come una spugna 12/13 km al litro. Diversamente il rotax che avevo su BUELL (gran moto) andava dai 4,8 ai 5,2. Manco la mia polo 1,2 turbo a benzina beveva come la S1000. Questo è solo per dire che se vogliono possono far bere o non bere quello che vogliono (nei limiti del ragionevole e della fisica ovviamente)
Lorenz 47
13-09-2014, 10:31
Come hai fatto a cambiare da l/100 km a km/l ??
Grazie!!!!
Come non detto! Trovato nel menù del cdb! Non pensavo che ci fosse! Grazie comunque!!
albtuono
13-09-2014, 17:46
Allora senti questa, faccio il pieno.
Parto da Monza, autostrada Mi - Bo ad andatura bassa - arrivo al circuito di San MArtino al Lago (mi pare 130 km) giro e la spia riserva mi si accende a 168 km.
Per me non consuma molto, considera che il pieno lo fai con 20 € il pieno Brutale lo facevo con 30 € di sicuro non ci avrei fatto 38 km in pista.
Certo una Integra consuma meno, ci mancherebbe.
gtmaster
13-09-2014, 18:37
Confermo che il 990 ktm ciuccia parecchio,ma c è anche da dire che il paragone con l austriaca nn c azzecca granchè:
Quest ultima a confronto sembra una motogp,a livello dinamico,e permette di aprire il gas molto prima.
Insomma,offre una guida ben piu "discinta",e ti ritrovi sempre a giocherellare col gas....
Quanto alla supposta "tecnologia piu avanzata" di jap e bmw,fa un po sorridere....:),essendo semplicemente frutto di scelte commerciali:
ma cosa centrano le scelte commerciali ? Se ha parita di architettura e potenza un motore scalda di * e consuma di * vuol dire che ha un rendimenti termico peggiore.
Il V4 Aprilia e peggiore del V4 Honda, cosi come i 4 cilindri italiani (es MV) sono peggio di quelli jap o BMW.
gtmaster
13-09-2014, 21:13
Ma infatti l ho.spiegato:
Il v4 consuma "fisiologicamente" piu dei 4 in linea a scoppi regolari.
Il v4 aprilia è a scoppi irregolari,e quindi ciuccia ulteriormente di piu.
Con "strategie commerciali" intendo che,se uno volesse,potrebbe far consumare un motore molto meno con adeguate strategie gestionali,ma con evidenti sacrifici sul piano prestazionale.
Evidentemente in aprilia nn hanno ritenuto rilevante fare un operazione del genere(e vedi un po!).
Fermo restando che il problema si pone solo ai carichi parziali ed andando molto piano:
All aumentare del carico il consumo si uniforma progressivamente ai 4 in linea di simile potenza.
albtuono
13-09-2014, 21:53
Ma questo succedeva pure con il v2.
A mio avviso non è un problema di architettura é che Aprilia guarda molto poco al fattore consumi.
Ripeto anche il DD 1200 beve come una bestia. Come I V60° Rotax vecchia generazione.
Andando piano continuavano a consumare un sacco.
E in particolare emanano un odore caratteristico che li si segue a breve distanza.
Non è che guarda poco ai consumo, è che non è in grado di costruire un motore efficiente quanto quelli della concorrenza.
Ad esempio i jap hanno dei sistemi per la fusione dei carter motore che i costruttori italiani si sognano, impiegano spessori piu bassi ma sono piu rigidi e riesistenti.
Il maggior consumo dipende dalla tecnologia piu scadente, il resto sono chiacchere
albtuono
13-09-2014, 22:24
Probabilmente è vero.
Ma i miei V60° erano Rotax non Aprilia come costruzione.
Rotax fa bei motori nel settore aeronautico e navale. Mentre Aprilia ne ha curato la messa a punto e l'elettronica.
Del v4 è vero che in generale hanno più attriti interni e più organi in movimento (doppio giro catena, 4 alberi a camme) che portano a consumare penzina e olio.
Per il motore Dorsoduro 1200 non trovo giustificazioni. non ha cv, consuma, pesa, non vende....
il 1200 della dorsoduro è un motore economico, doveva costare poco e difatti vale poco. Tecnologia piaggio da scooterone...povera Aprilia...
I V60 rotax erano gran motori, ed i migliori tra i v60. Ma purtroppo dei V stretti, piu l' angolo è stretto piu il rendimento si abbassa, i migliori bicilindrici sono i BMW a 180, poi i ducati a 90, e cosi via. Man mano che stringi la V aumentano le difficolta, meno bilanciamento, piu vibrazioni, piu calore, tutte cose che dimuiscono il rendimento.
Hai pero dei grandi vantaggi negli ingombri, puoi fare telai compatti e moto con il passo non troppo lungo.
gtmaster
14-09-2014, 08:12
....le spiegazioni fantasiose stanno assurgendo a livelli inusitati..... :-)))))
gtmaster
14-09-2014, 08:14
Non è che guarda poco ai consumo, è che non è in grado di costruire un motore efficiente quanto quelli della concorrenza.
...non condivido affatto...
È semplicemente che l efficienza nn è in cima alla lista delle prioritá dei tecnici veneti,visto che tanto con un v4 simil big bang piu di tanto nn puoi fare,proprio strutturalmente.
albtuono
14-09-2014, 08:29
Penso che il V4 sia un capolavoro di motore.
Compatto e facile da sistemare all'interno di un telaio.
Il capitolo consumo a mio avviso deriva da una non perfetta gestione elettronica e magari a qualche tolleranza di costruzione.
Tutto sistemabile, volendolo fare.
Probabilmente, come dice GTmaster non avrà mai un rendimento di un 4 in linea, ma lavorandoci si potrebbe migliorare l'aspetto consumi quando si va piano.
Ragazzi io ho visto il motore V4 quando è stato presentato all'EICMA e ho visto quello da SBK, è un opera d'arte com'è progettato.
gtmaster
14-09-2014, 10:30
Il capitolo consumo a mio avviso deriva da una non perfetta gestione elettronica e magari a qualche tolleranza di costruzione.
Giá fatto.
Ma il margine di miglioramento è stato esiguo,circa il 10/15%...
Poi,con l ultima release della casa c è stato un bel passo avanti,che ha portato i consumi "da passeggio" da "apocalittici":eek:a "sopra la media".
Quindi, come fai giustamente notare,il margine c era eccome.
Sulle tolleranze nn credo,visto che parlando con uno dei pochi guru di noale,mi ha detto che in stock nn c è molto margine per il blueprinting,segno che le tolleranze sono in linea con altre marche....
gtmaster
14-09-2014, 18:37
i migliori bicilindrici sono i BMW a 180
Puoi motivare questa cosa,tecnicamente?
Cercando di rimanere serio,possibilmente....:)
Puoi motivare questa cosa,tecnicamente?
Beh è noto che i motori boxer hanno un grande vantaggio nel bilanciamento, questa naturale equilibratura senza contralberi gli permette di avere un ottimo rendimento.
gtmaster
14-09-2014, 21:34
Ahhhh...ma tu parlavi di RENDIMENTO,nn in assoluto....
Se è così si certo,è vero....
beh certamente :-)
Per il resto, visto in primis gli imgombri, non lo puoi certo considerare per una moto prestazionale.
serialkiller
29-09-2014, 16:42
Ieri fatti 500 stupendi km di uscita, consumo medio 15,50L/100km circa.
Non male, visto il percorso molto curvoso (prevalentemente terza e quarta marcia belle su di giri) ma con puntatina di 40 km autostrada (triste ma doverosa per evitare la statale con località molto trafficate) ed un 100km di statale veloce.
Lorenz 47
30-09-2014, 09:35
voglio sperare 15.5 km/l.....:rolleyes: perché 15.5 l/100 km sono i 6.5 km/l.... :lol:
nel mio giro da 470 km di domenica, media dei 18 km/l da cdb
guida tranquilla, con qualche allungo
Io sono attestato a 5.5lt x 100km oramai da 5000km. Guida tranquilla e tiratina ogni tanto
Io la tengo sempre abbastanza allegra, tra i 6000-10000 giri, con qualche tiratina in zona rossa, e il computer di bordo mi dice che fa i 15/16 km al litro, ma facendo benzina con il bancomat ho potuto verificare il consumo effettivo d è di 14/15 km al litro, per cui la mia strumentazione non è precisissima
serialkiller
01-10-2014, 10:58
Al momento il mio cdb annota 6.9L ogni 100km da quando ho preso la moto, 10800km percorsi.
Sono 14.49 km/l.
CosimoRM
06-12-2015, 16:02
ieri fatti 230 km con un pieno
con statale molto curvosa e allungo in autostrada e contagiri vicino i 7000 giri poichè devo ancora fare il primo tagliando, cmq quando sali spra i 160 kmh le tacche spariscono molto velocemente :)
Lorenz 47
06-12-2015, 16:38
A distanza di oltre un anno confermo consumo medio da cdb di 16km/l, che è molto simile a qunato rilevato al benzinaio km diviso litri.
...sempre che i litri segnati dalla colonnina corrispondano....:mad::mad:
serialkiller
07-12-2015, 14:29
ragazzi, per ora la Tuono 1100 in città supera a malapena i 10km/L.
Extraurbano sta sui 14km/L
:)
Effettivi o da computer di bordo?
Inviato da Microsoft Lumia 830 con Windows 10
serialkiller
08-12-2015, 13:08
effettivi e da computer, non c'è molta discrepanza.
la scelta della mappa motore incide parecchio, ho usato tanto la RACE in città perchè avere meno freno motore mi aiuta e stressa meno la trasmissione (visti i rapporti lunghi) ma pompa tanta benzina e scendi sotto i 10km/l...troppo.
con la TRACK stai tra i 10 e gli 11KM/L ed ora vado con quella, con la SPORT non saprei, usata pochissimo.
Quindi si riconfermano i consumi da petroliera del 1000....
Inviato da Microsoft Lumia 830 con Windows 10
serialkiller
08-12-2015, 17:17
si, più o meno..le prestazioni però sono decisamente aumentate quindi il 15% di consumi in meno dichiarato da Aprilia è più a favore della maggiore efficenza/consumi piuttosto che all'atto pratico.
albtuono
09-12-2015, 13:08
Che le Aprilia siano ottime bevitrici lo si sa da sempre.
Forse perché vengono prodotte in Veneto dove è prassi comune :-)
reziel84
12-12-2015, 00:56
mi riallaccio a questa discussione.....possibile che con un pieno non faccio piu di 150 km? quando mi và bene...... adesso la tengo in rain e vedo se consuma meno.
ma sospetto che il problema sia lo scarico completo e il non avere una mappa/centralina adeguata che la fanno consumare di piu.
scoppietta anche se rilascio a 2000 giri, quindi deduco che arrivi troppa benzina, o sbaglio?
Lorenz 47
12-12-2015, 09:11
150km sono un po' pochi...
Una curiosità: quando fai il pieno, che autonomia ti indica il cdb?
serialkiller
12-12-2015, 09:27
Decisamente troppo poco per un uso "normale", qualche parametro sballato fa funzionare male la centralina.
Falla vedere
:)
mi riallaccio a questa discussione.....possibile che con un pieno non faccio piu di 150 km? quando mi và bene...... adesso la tengo in rain e vedo se consuma meno.
ma sospetto che il problema sia lo scarico completo e il non avere una mappa/centralina adeguata che la fanno consumare di piu.
scoppietta anche se rilascio a 2000 giri, quindi deduco che arrivi troppa benzina, o sbaglio?
Sicuramente il problema è l'impianto di scarico diverso e non catalizzato.
Ci vuole una mappatura ad hoc per forza...altrimenti ci rimetti e basta in termini di consumi,resa ed erogazione.
mi riallaccio a questa discussione.....possibile che con un pieno non faccio piu di 150 km? quando mi và bene...... adesso la tengo in rain e vedo se consuma meno.
ma sospetto che il problema sia lo scarico completo e il non avere una mappa/centralina adeguata che la fanno consumare di piu.
scoppietta anche se rilascio a 2000 giri, quindi deduco che arrivi troppa benzina, o sbaglio?
Sostituire il terminale di scarico o scarico completo smagrisce la carburazione, per questo motivo scoppietta. Col solo terminale, mantenendo il catalizzatore, non serve rimappare, col completo è d'obbligo.
pacpeter
12-12-2015, 12:19
anche perchè troppo magra potenzialmente è dannosa per il motore.
però se troppo magra non dovrebbe consumare di più, o no?
Miscela magra = consumi inferiori. Qui però l'argomento è un po' più complesso, con lo scarico completo si sballano tutti i valori impostati in centralina per tutte le variabili (apertura farfalle, posizione acceleratore, ecc.), per questo il rendimento non è ottimale e aumentano i consumi.
Inviato da Microsoft Lumia 830 con Windows 10
pacpeter
12-12-2015, 14:28
altra domanda: perchè in una moto così potente dove neanche in pista al mugello nel turno degli intermedi la gente è capace di sfruttarla, si toglie il cat e si mette tutto aperto?
magari poi per usarla per strada.................
altra domanda: perchè in una moto così potente dove neanche in pista al mugello nel turno degli intermedi la gente è capace di sfruttarla, si toglie il cat e si mette tutto aperto?
magari poi per usarla per strada.................
Ti quoto!!!
Infatti a questi livelli la "preparazione motore" è assolutamente inutile, molto più efficace spendere gli stessi soldi su sospensioni e masse non sospese, tipo l'alleggerimento dei cerchi...
Inviato da Microsoft Lumia 830 con Windows 10
reziel84
12-12-2015, 22:28
lorenzo quando faccio il pieno fino all orlo del serbatoio mi segna autonomia 180 km.....ma poi all effettivo ne faccio molti di meno......come mai? possibile sia solo un problema di centralina?
Lorenz 47
13-12-2015, 00:59
180 sono pochi... La mia segna 250 e mediamente ne faccio 230...
lorenzo quando faccio il pieno fino all orlo del serbatoio mi segna autonomia 180 km.....ma poi all effettivo ne faccio molti di meno......come mai? possibile sia solo un problema di centralina?
Dove fai benzina? Distributore di marca o non di marca?
Lorenz 47
17-12-2015, 19:38
altra domanda: perchè in una moto così potente dove neanche in pista al mugello nel turno degli intermedi la gente è capace di sfruttarla, si toglie il cat e si mette tutto aperto?
magari poi per usarla per strada.................
in linea di massima il motivo principale è ridurre il calore e cambiare (per puro vezzo estetico) lo scarico. altri motivi particolari, a maggiore ragione per un utilizzo stradale, non ne vedo.
discorso diverso in pista, che anche un non pilota potrebbe risparmiare bei soldi in caso di semplice scivolata riparando un aftermarket piuttosto che un originale...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |