Entra

Visualizza la versione completa : navigatore


cista
06-05-2014, 06:38
Buongiorno ragazzi
Vorrei montare il navigatore sul k6 dato che c'è già la predisposizione. .
Che tipo di modello si può montare?
Il navigator 4 è compatibile? O ci vuole il 5?

a.g.
06-05-2014, 09:03
il k 6 e' nato con la predisposizione per il IV su i nuovi predisposti per il V e' comunque possibile montareil IV

Francescok1300r
06-05-2014, 09:19
Basta sostituire la mascherina


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

cista
06-05-2014, 09:32
Perfetto grazie!
Allora mi metto alla ricerca di un navigator 4

cobra65
06-05-2014, 13:50
No... con quello che costa no grazie... uso altri artifici... oppure mi perdo che è persino meglio!!!

ilturco58
06-05-2014, 13:55
grande cobraaaaaaaaaaaaaaaaa

jacky72
06-05-2014, 14:37
Pure lo zumo 660


Tapatalkato da  iphon IOS 7.1

cista
07-05-2014, 06:25
Lo zumo 660 è compatibile?

cista
07-05-2014, 06:27
Cobra con un k6 ti fai problemi a spendere 300 € ?

jacky72
07-05-2014, 07:09
Lo zumo 660 è compatibile?


Si, io la avevo già, ci sta benissimo....... ;)


Tapatalkato da iPad nano jailbreakkato

pancomau
07-05-2014, 13:50
confermo, zumo 660 e risparmi di listino almeno un paio di centoni (ed il zumo ha a corredo anche un supporto extra per moto con i necessari attacchi per fissarlo a manubrio o al blocco della pinza a manubrio, un supporti per l'auto, i cavi di collegamento e altre cosine minori... quindi hai un navigatore che si può facilmente usare sulla k6 + una moto + un auto.

cista
07-05-2014, 14:00
Vorrei prima cercarlo usato però. .

ilturco58
08-05-2014, 10:07
ma lo zumo 660 si comanda con il rotellone???

jacky72
08-05-2014, 10:45
No....


Tapatalkato da  iphon IOS 7.1

cista
08-05-2014, 12:05
Allora niente zumo!

Arrigo
08-05-2014, 14:16
Con il navigatore IV o V puoi comandarlo dal rotelline in più quando la moto ė in riserva ti da in automatico i distributori più vicini mappa e distanza

cobra65
08-05-2014, 15:34
No ... non mi faccio problemi... li ritengo semplicemente i soldi peggio spesi IN ASSOLUTO per le mie esigenze motociclistiche... e poi di neuri ne cosTa 600 e per questo è un vero FURTO!

600 neuri sono due treni di gomme o 365 litri di benzina... vuoi mettere la differenza?

... e aggiungo di sapere dove sono i distributori di benzina con una moto che ha almeno 400 km di autonomia penso di poterne anche fare a meno... certo per il mio compare che aveva una HYPER 1100 con 140 km di autonomia forse il ragionamento poteva essere diverso.

E' poi di navigatori ne ho 4 in casa (GARMIN (2) Android e IPHONE)... uno mi andrà pur bene...o devo per forza fare lo strafigo con il navigatore integrato?

io sono un BMW ista per caso e queste cose proprio le digerisco poco... poi ognuno con i suoi soldi fa cio' che vuole, ci mancherebbe.

ilturco58
08-05-2014, 15:49
grande cobraaaaaaaaaaaaaaa bis

pancomau
08-05-2014, 17:37
Allora niente zumo!

Ti suggerisco di andare a leggere bene sul manuale cos'è che puoi fare con il rotellone sul Nav4.....

se non ricordo male, quando sei in movimento puoi solo fare lo zoom (che il navigatore fa già di suo in automatico in funzione della velocità di percorrenza ;)

per carità... per qualcuno magari sarà una cosa vitale..... :cool:

albio59
08-05-2014, 21:18
E' poi di navigatori ne ho 4 in casa (GARMIN (2) Android e IPHONE)... uno mi andrà pur bene...o devo per forza fare lo strafigo con il navigatore integrato?

io sono un BMW ista per caso e queste cose proprio le digerisco poco... poi ognuno con i suoi soldi fa cio' che vuole, ci mancherebbe.

Cobra anch'io sono contrario a buttare i soldi ma avere il navigatore integrato non è solo ostentazione ma ti consente di non toglierlo tutte le volte per non fartelo rubare,ti evita di avere un "accrocchio" sul manubrio e fili sparsi se lo vuoi alimentato, inoltre onestamente non è così facile trovargli il posto sul manubrio senza che dia fastidio alla strumentazione ed in una posizione che ti permetta di non distogliere lo sguardo dalla strada.
E' vero costa ma dire che volerlo integrato è solo per fare lo "strafigo" mi sembra molto riduttivo ed inesatto.

giessista 66
08-05-2014, 21:56
quoto albio.............

cobra65
08-05-2014, 22:02
No scusate. .. la mia era una sagace battutaccia... anch io sulla macchina ho il tutto integrato e... non lo uso... e per questo x me sono soldi buttati. Io il navigatore non lo uso. .. non mi serve, ne ho fatto sempre a meno... e continuerò a farlo. Sono 20 anni che vendo tecnologia e francamente comincia a farmi schifo... tutto qua.
In piu' realisticamente aggiungo che ognuno per spendere i suoi soldi ha le sue priorità ed il navigatore integrato non rientra tra le mie e ritengo razionalmente difficile pensare che possa essere una priorità... ma solo perchè forse tra un navigatore ed una cartina preferisco ancora fermarmi, bera una birra, e guardare dove sono...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Arrigo
09-05-2014, 00:55
Io alla cartina ci credo poco,spiegami come fai con la cartina a cercare una via a Roma o a Firenze o in qualsiasi altra città.O non giri molto e fai percorsi già conosciuti o spiegami come fai ad uscire da una grande città senza navigatore?
Io sono anni che vado in vacanza in moto ed ho girato quasi tuttte le città del nostro bel paese ma non ci sarei riuscito senza affidarmi al navigatore.Senza sarei perduto,spiegatemi come fate con la cartina??????????????
O sono io andicappato o chi dice che usa la cartina non ci entra nelle grandi città.Ditemi come ne uscite senza metterci ore ed ore,domandando ai passanti informazioni o seguendo la cartina anche se difficile da trovare dettagliata come fa il navi.Io ho sempre avuto il nav da quando è uscito e per me è una cosa irrinunciabile usandolo come faccio io che faccio 40 giorni all'anno di ferie in moto e solo in moto.L'anno scorso ho girato la sicilia in lungo e in largo entrando e uscendo dalle più grandi città senza mai nessun problema per ritornare all'appartamento che avevo affittato in riva al mare.Io le ferie le concepisco così;una meta come base per la sosta notturna e il riposo e poi via a visitare tutto ciò che c'è da vedere e da godere in questa Italia SPLENDIDA e la sera si ritorna alla base contenti ed appagati sia del giro in moto che di tutto ciò che si è potuto ammirare dall'arte ai paesaggi ecc

pancomau
09-05-2014, 01:13
mi vergogno un pò a dirlo, perchè anch'io fino a un paio di anni fa ero riuscito a resistere alla "dipendenza" da navigatore, ma francamente nelle città è impagabile.
Cobra... prova a vederla da questo punto di vista:
Se ti vuoi fare una birra lo puoi anche spegnere
Se invece ti serve lo puoi usare... e il tempo che risparmi nel venir fuori da un posto (o a raggiungerne uno che ti serve) senza dover girare a vuoto... è tutto tempo in più che puoi dedicare a cose piacevoli ;)
Inoltre... qualcuno che ti aiuta a non beccarti i velox fa sempre comodo....

PS: però occhio! è anche vero che non bisogna cadere nella dipendenza assoluta... e magari continuare ad avere un senso "critico" per non infilarsi ciecamente in un posto solo perchè lo dice "silvia" (o qualsiasi altra voce da navigatore abbiate). E sapersi orientare con una cartina rimane comunque utile, non si sa mai che un giorno si guasti nel momento peggiore...

cobra65
09-05-2014, 09:18
Io alla cartina ci credo poco,spiegami come fai con la cartina a cercare una via a Roma o a Firenze o in qualsiasi altra città.O non giri molto e fai percorsi già conosciuti o spiegami come fai ad uscire da una grande città senza navigatore?
ecc


Eh... ma scusami se hai girato per Milano Roma Parigi o Londra negli anni in cui il navigatore non c'era come facevi ?... e poi... se ti ritrovi senza le mappe aggiornate come fai? E se in mezzo ai palazzi o sotto le piante non agganci i satelliti come fai? Se insomma come quasi sempre accade Murphy ti riserva le sue attenzioni... come fai? Per me il navigatore è un mezzo di soccorso... ora non lo prendo nemmeno piu' su... attivo quello del GALAXY giusto per capire dove sono e da che parte devo procedere... STOP. Per questo per me quei soldi sono spesi male. Dipende sempre da quanto ti vincoli allo strumento. Io per esempio non sono piu' in mano di tenere in mano una penna se non per firmare!

Arrigo
09-05-2014, 09:48
Per rispondere a Cobra io metto sempre la mia opinione e non vorrei fosse un dictact per nessuno.Si chiama Forum per scambiare i propri pensieri e pareri per fare in modo che tutti ne sappiano di più.Tornando al nav io lo uso da alcuni anni e perciò quando non c'era mi arrangiavo come tutti.La mia esperienza è che sia una apparecchiatura molto utile per chi usa la moto perturismo,riguardo le mappe le tengo aggiornate,per i satelliti nessun problema e se sbagli una via lui ti riportaal punto richiesto cambiando percorso come tutti sanno.Io non farei a meno,poi per quel che costa sono d'accordo che sia una cifra considerevole
però se si spendono tanti eurini per la moto che abbiamo noi si deve mettere in conto anche questo.Tutto è sindacabile e personale,ma io spenderei volentieri più per il nav che per i faretti a led ed invece molti lo fanno e rispetto la loro scelta in quanto forse li ritengono più utili.Detto ciò ne aprofitto per salutare tutti i colleghi forumisti.

albio59
09-05-2014, 10:32
Eh... ma scusami se hai girato per Milano Roma Parigi o Londra negli anni in cui il navigatore non c'era come facevi ?

Verissimo ci arrangiava più o meno come ci si arrangiava prima che ci fosse il telefonino, il computer ecc. ecc. ma è innegabile che sia molto più comodo avere questi accessori.
E comunque secondo me non è il fattore economico che incide piuttosto un avversione personale (più che legittima) verso lo strumento dal momento che se cominci a girare tutte le città che hai citato e ti compri tutte le cartine spendi di più senza contare il tempo e la benzina tutte le volte che sbagli o ti fermi per controllare.

T1z1an0
09-05-2014, 11:16
tra un navigatore ed una cartina preferisco ancora fermarmi, bera una birra, e guardare dove sono Il problema è che la cartina non ti dice dove sei, quanti km mancano, a che ora arriverai, a che altitudine sei, in che direzione stai andando, non ti avvisa che stai sbagliando strada, dove hai parcheggiato...ed è pure scomoda da usare mentre guidi :cool: Poi certo ognuno nella vita è libero di scegliere ciò che vuole senza doversi neppure giustificare. Ma è indubbia l'utilità. Le cose inutili spariscono da sole...selezione della specie.

T1z1an0
09-05-2014, 11:20
Dimenticavo...trovo che sia utilissima per le donne che non hanno senso di orientamento e ....semplicemente premendo il tasto "portami a casa" il costo del navigatore si ripaga :)

cista
09-05-2014, 14:07
Cobra anch'io credo che 600 € per un navigatore siano eccessivi..
Difatti ne sto cercando uno usato e ho visto che I prezzi per un navigator IV usato si aggirano sui 300 €..
Ho ritirato la moto da circa due settimane e dato che il vecchio proprietario si è tenuto il navigatore, pensavo appunto di metterne uno utilizzando la predisposizione originale

cobra65
09-05-2014, 14:17
Perfetto ma l utilità non è un concetto assoluto ma sempre collegato alla linea delle priorità! Entrambe sono soggettive pertanto si legge che ... io uso il navigatore quando sono fully immerded... diversamente guardo il muschio sulle piante!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Harlock70
15-05-2014, 12:32
Se posso dire la mia, devo dire che con il Navigator V rispetto al Navigato IV/Zumo 660 ha introdotto parecchi miglioramenti. E' molto più veloce e preciso, e un paio di funzioni in particolare sono eccezionali: l'opzione "strade panoramiche" finora mi ha sempre condotto in percorsi molto interessanti, senza spedirmi per angusti budelli sterrati... e il servizio traffico (ahimè, a pagamento per ora!) tramite il telefonino, riesce a farmi evitare ingorghi con una certa efficienza persino in città. Da soli varrebbero la spesa. La funzione telefono è eccezionalmente precisa.
A prescindere da tutto questo, e anche dal modello del navigatore scelto, volevo far notare che il GPS può anche avere una funzione legata alla sicurezza, anche per chi si orienta perfettamente da solo: innanzitutto è sempre possibile poter riferire dove ci si trova in caso di emergenza, e poi, anche senza attivare la navigazione, è possibile visualizzare sul display la strada con un certo anticipo, evitando la sorpresa di cuve a gomito non segnalate o problemi analoghi... la sicurezza non è mai troppa, in moto...

pancomau
16-05-2014, 18:31
...e poi, anche senza attivare la navigazione, è possibile visualizzare sul display la strada con un certo anticipo, evitando la sorpresa di cuve a gomito non segnalate o problemi analoghi... la sicurezza non è mai troppa, in moto...

Quotissimo!
Prima di possedere un navigatore per moto non avevo nenche mai considerato questo aspetto, ma con la K6 (che ha comunque una posizione del navi che non costringe a distogliere troppo lo sguardo dalla strada, percorrendo strade mai fatte prima è molto utile vedere con preavviso se la curva seguente è un tornante o una curva aperta, o se c'è un incrocio non segnalato

giessista 66
16-05-2014, 22:15
riquoto, a volte mi capita di usufruire del navi in questa funzione....utilissimo quando si esplorano nuovi lidi....

Giovanni Cataldo
17-05-2014, 17:48
Io ho tenuto il primo anno il garmin IV, poi io con Garmin non vado d'accordo e l'ho venduto per passare a ttr 2013, costa la meta' e lo preferisco x le mappe.
In auto uso il tt installato nel telefono, aggiornamenti a vita no extra costi.
Personalmente almeno nelle auto, non capisco il tutto integrato, costa cifre indicibili e gli aggiornamenti ancora di piu'.
Chiaramente questo vale x me.



Sent from my iPad using Topatalpa

cobra65
19-05-2014, 21:55
Beh, è molto evidente che ognuno abbia le sue prorità ed il suo concetto di spendere bene i soldi, rapportato al valore aggiunto che attribuisce al suo acquisto. Ribadisco che per me 600 € spesi in un navigatore da moto sono una abnormità... ma rispetto assolutamente il punto di vista di chi lo ha fatto. Io purtroppo ho il vizio di mettere paletti insuperabili... per cui oltre a certi limiti non vado mai... e i limiti sono i miei.

oscarillo
20-05-2014, 08:21
Bhe potrei dire anche che non capisco perché spendere tanti euri per gli akrapovic... o peggio parlando di tecnologia 800euri per un iphone... Tanti sono gli esempi che si potrebbero fare... ma ognuno ha la sua idea a riguardo ;-)))

Tuscania
29-06-2014, 14:13
Compratevi un navigatore!
Chi ne parli male, rosica e si perde...
... l'invidia è una brutta bestia...

Luigipaolo
01-07-2014, 21:43
Quotissimo!
Prima di possedere un navigatore per moto non avevo nenche mai considerato questo aspetto, ma con la K6 (che ha comunque una posizione del navi che non costringe a distogliere troppo lo sguardo dalla strada, percorrendo strade mai fatte prima è molto utile vedere con preavviso se la curva seguente è un tornante o una curva aperta, o se c'è un incrocio non segnalato

Sempre usato così e mi ha aiutato tantissimo. Poi ovviamente serve in zone sconosciute

oscarillo
22-07-2014, 09:36
:mad:
Sarà una fatalità ma dopo l'ultimo aggiornamento firmware del Nav IV versione 5.1 il mio navi ha iniziato ad andare al rallentatore. La mappa a volte sparisce, schermo bianco. Posizione non corretta sulla mappa. E cosa peggiore si blocca! :enforcer:
Sabato si è piantato diverse volte. Anche spegnendo la moto questo rimaneva acceso frizzato. Dovevo toglierlo e tenere premuto il tasto per forzare lo spegnimento. Poi blocco totale.
Ieri l'ho portato dal conce... speriamo di avere presto la soluzione... ferie vicine... e sinceramente senza farei davvero fatica... :angryfir: