PDA

Visualizza la versione completa : Viti inox pinze freni k6


scaremi
06-05-2014, 01:40
Intanto un cordiale saluto a tutti gli amici della stanza del k6.
A causa di un precoce invecchiamento dei bulloni che fissano le pinze freno della ns. moto e dei bulloni che tengono insieme le due parti della pinza stessa dovuto ad acqua mista a sale di cui le strade della mia zona sono piene nel periodo invernale, vorrei procedere alla sostituzione degli stessi con gli equivalenti in acciaio inox.
Sono passato dal mio concessionario per chiedere info in merito ma ho saputo che come ricambio sono previsti solo i 2 bulloni di fissaggio pinze alla forcella e non i 4 di ogni pinza ed i primi probabilmente non sono inox.
Qualche amico del forum potrebbe darmi info in merito e magari dirmi misure e passo e dove poter acquistarne una versione inox....ammesso che ne esistano di questo tipo?
Un grazie in anticipo a quanti vorranno e/o potranno aiutarmi.
Buoni km a tutti.
Emidio

giessista 66
06-05-2014, 14:09
Per questo credo che ti debba rivolgere al Guru...Panco...

pancomau
06-05-2014, 15:02
mi spiace.... ma su questo argomento non ho idea.
Credo tu ne debba smontare una per tipo e poi fare il giro dei negozi di viteria... magari quella nautica (che è più cara ma hanno più disponibilità di roba inox)

Cinghio81
06-05-2014, 15:38
Inox assolutamente no... Rischi di tirarti dietro i filetti dei piedini e pinza...

Ho un gs e x lo stesso motivo dovrò sostituirle anche io, ieri x le originali mi hanno chiesto una roba tipo 20/30€ x tutte le pinze

Cinghio81
06-05-2014, 15:40
Opsssssssssssss

scaremi
06-05-2014, 18:17
Intanto un grazie a tutti per il vs. contributo.
A parte il problema inox in concessionaria mi hanno detto che non sono previsti viti di ricambio relative alle 4 che tengono insieme ognuna delle pinze e pertanto, in questo momento non esiste soluzione.
Aspetto che magari qualche altro amico possa avere e darmi informazioni risolutive.
Adesso le pinze sono inguardabili....come immaginerete.

TAG
06-05-2014, 19:49
in estremo tentativo, se proprio non esiste ricambio (e mi pare strano ma tutto è possibile) puoi smontarle e cercare di fare un trattamento di recupero

paglietta tipo lana di ferro 00, pasta per metalli e olio di gomito

SoloKappistaASogliola
06-05-2014, 20:42
e veniciatura con bomboletta grigio per cerchi...

Cinghio81
06-05-2014, 21:03
Intanto un grazie a tutti per il vs. contributo.

A parte il problema inox in concessionaria mi hanno detto che non sono previsti viti di ricambio relative alle 4 che tengono insieme ognuna delle pinze e pertanto, in questo momento non esiste soluzione.

Aspetto che magari qualche altro amico possa avere e darmi informazioni risolutive.

Adesso le pinze sono inguardabili....come immaginerete.


Bah mi sembra strano, cmq per tagliare la testa al toro, smontane una e vai in conce... Vedrai che se nn la montano sulla tua, la monteranno su qualche altro modello.

paolo b
06-05-2014, 21:18
(..) bulloni che fissano le pinze freno della ns. moto e dei bulloni che tengono insieme le due parti della pinza stessa (..) vorrei procedere alla sostituzione degli stessi con gli equivalenti in acciaio inox (..)

In inox potrai trovare, da un ferramenta o negozio di forniture industriali -a meno che non siano misure particolari- bulloneria inox dello stesso diametro, passo e testa, ma non l'equivalente della classe di resistenza di quelle che tengono insieme le pinze.

Dai una letta qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=125579
e qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340593 (post 30)

C'è da dire che di forumisti che hanno sostituito i bulloni di attacco della pinza alla forcella con quelli in inox ne ho letto più d'uno..

Cinghio81
06-05-2014, 22:27
Dai una letta qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=125579

e qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340593 (post 30)



C'è da dire che di forumisti che hanno sostituito i bulloni di attacco della pinza alla forcella con quelli in inox ne ho letto più d'uno..


Bene a sapersi... :-0

scaremi
07-05-2014, 00:19
Grazie a tutti ed in particolare a Paolo b per la sua segnalazione.
Leggerò con attenzione quanto riportato nelle discussioni.
Lascio comunque aperto l'argomento e vi aggiornerò sugli sviluppi.
Lamps.

Giovanni Cataldo
17-05-2014, 17:25
A me hanno sostituito completamente le pinze, avevo i bulloni arruginiti, 1 per ogni pinza, alla mia lamentela e richiesta di sostituzione dei bulloni, la risposta fu.....non esiste il ricambio, bisogna sostituire tutto......cosi' hanno fatto, pinze nuove.
Assurdo.


Sent from my iPad using Topatalpa

scaremi
18-05-2014, 00:37
Grazie Giovanni, magari un tentativo di richiesta sostituzione pinze lo faccio anche io....magari li prendo in un momento di debolezza...
Vi aggiornerò appena possibile.

the
19-05-2014, 22:10
Perchè non pubblichi qualche foto?

scaremi
20-05-2014, 17:20
La moto è in concessionaria ed io sono fuori per lavoro e rientrerò la prossima settimana. In questo momento non mi è possibile fare foto.

Piermerlino
26-05-2014, 19:42
Io andrei molto cauto nel sostituire i bulloni originali con quelli standard, soprattutto se si tratta di pinze dei freni ... L'acciaio inox ha delle caratteristiche meccaniche ben differenti rispetto all'acciaio da bulloneria, in special modo se si tratta di acciaio con classe superiore alla standard. Informati bene !!!

Cinghio81
28-05-2014, 19:19
Stessa cosa con il mio GS... Sul consiglio del meccanico bmw sono andato alla "casa del freno" della mia città e ho preso le viti di ricambio, è pur sempre una pinza brembo ;-).

prinner.
28-05-2014, 23:27
L'unica cosa che mi sentirei di aggiungere è di fare attenzione al materiale di cui è composta la filettatura su cui andrai ad avvitare la vite tenendo presente che acciaio/alluminio non vanno d'accordo.

cit
29-05-2014, 00:07
la viteria inox esiste anche ad alta ed altissima resistenza.
Ma in questo caso non è assolutamente necessario che lo sìano.
Dal momento che si avvitano su di una base in alluminio puoi prendere tranquillamente delle viti inox standard A2 in AISI 304.
Come per le viti di serie, dovrai usare la dinamometrica con gli stessi serraggi.

prinner.
29-05-2014, 07:14
Giusto per chiarire il mio precedente post, mi riferivo alle correnti galvaniche che si sviluppano tra acciaio/alluminio provocando corrosione.

cit
29-05-2014, 08:58
se è quello che ti preoccupa..........

succede anche con le viti di serie in ferro zincato.

Ma stiamo parlando di moto...non di barche !


;)