Visualizza la versione completa : Quanti fra gli utenti di questo forum......
tobaldomantova
05-05-2014, 13:39
Quanti, fra gli utenti di questo (bellissimo) forum, hanno o avevano o avranno una Transalp?
NumberOne
05-05-2014, 14:12
Avevo..... ho vinto qualcosa?
Io l'ho avuta, acquistata nel 98 (anteriore da 21) e rivenduta dopo aver percorso circa 100000 km senza aver fatto null'altro che i tagliandi, nemmeno la distribuzione.
Pregi: assoluta affidabilità; ci fai tutto ed anche piuttosto bene; economia di esercizio; dimensioni e pesi ancora ben gestibili.
Difetti: poco motore; consumi piuttosto alti in proporzione alle prestazioni.
La mia ha sempre consumato un pochino d'olio ma non essendo mai aumentato il consumo non mi sono mai preoccupato più di tanto. So di esemplari che non ne consumavano nemmeno un goccio ed altri (pochi) che ne consumavano di più, probabilmente dipendeva dalle tolleranze del singolo motore.
Meglio star lontani da tutto ciò che è trans.
Tommasino
05-05-2014, 14:22
Mancava della sesta marcia, che chiamava di continuo.
er-minio
05-05-2014, 14:26
Io avevo la TransCity. Vale lo stesso?
:lol:
chrispazz
05-05-2014, 14:37
io............
tobaldomantova
05-05-2014, 14:38
Io avevo la TransCity. Vale lo stesso?
:lol:
Aspetta un attimo che consulto la 3ccani :)
NumberOne
05-05-2014, 14:40
Meglio star lontani da tutto ciò che è trans.
:lol::lol::lol:
Diavoletto
05-05-2014, 14:41
io se me la dovessero in futuro regalare. quindi devo per forza portarla a casa dal concessionario....per rivenderla
er-minio
05-05-2014, 15:01
Aspetta un attimo che consulto la 3ccani :)
È stato il primo di una lunga serie di catrami che ho posseduto/guidato e possiedo/guido.
presente! è stata con me nove anni.. un orologio!
p
sartandrea
05-05-2014, 15:05
io se me la dovessero in futuro regalare. quindi devo per forza portarla a casa dal concessionario....
beh,
meglio della sorte che riservi alla Guzzi V7.....
iasudoru
05-05-2014, 15:13
Avuta dal 1997 (MY96, l'ultima serie prodotta in Jap) fino all'anno scorso. poco più di 90.000 km.
Mai lasciato a piedi.
Mai cambiato/rabboccato liquido refrigerante o dei freni.
Solo ordinaria manutenzione.
Guasti:
1) Rottura del rinvio del tachimetro a 45.000 km.
2) Sostituiti cuscinetti di sterzo a circa 58.000 km.
roberto40
05-05-2014, 15:17
Avuta 2 anni la 650,mai un problema, sempre affidabile e comoda. Unico limite poca potenza ma comunque 180 di velocità max li faceva e turismo leggero in coppia carica di bagagli anche.
blacksurfer
05-05-2014, 15:21
avevo pensato di prendermi la 700 abs ... :confused:
poi, per fortuna, ho cambiato idea :cool:
il mio collega che l'ha fatto sta cercando di venderla da 1 anno ... :( ...
sembra non abbia più mercato!
NumberOne
05-05-2014, 15:52
ma comunque 180 di velocità max li faceva e turismo leggero in coppia carica di bagagli anche.
Quanti ne avevi di motori sotto, due? :lol:
roberto40
05-05-2014, 15:55
Uomo di poca fede...:(
http://www.youtube.com/watch?v=j5HkPnJxz1Q
:lol:
Modello 600cc con doppio freno a disco......
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Dario C.
05-05-2014, 17:42
Magari in un prossimo futuro.... mai dire mai!
EnricoSL900
05-05-2014, 18:28
Ieri sera a cena un amico mi raccontava di un nostro conoscente, anni fa responsabile vendite di una concessionaria BMW.
Avendo correntemente a disposizione varie moto che ritirava come permute sul nuovo, un sabato decise di prendere una TransUlp per fare il fine settimana al mare. Caricata la moto con i bagagli, dopo meno di trenta chilometri da casa tornò indietro per la tristezza che gli metteva dover sopportare quel ravatto per l'intero weekend... :lol::lol::lol:
shadowman
05-05-2014, 18:28
Avuta il 650 del 2001, venduta di disperazione nel 2003 per un r 1150 r.
OverTorque
05-05-2014, 21:35
Avuto un TA del 1999, presa nel 2002, venduta nel 2007 e fatti 70mila km di cui 10mila fuoristrada.
L'ho masticata.
Non ho vinto nulla vero?
Queste sono le mie due ex.....:eek::eek: sempre affidabilissime entrambe..:D
http://i.imgur.com/h7qQpph.jpg
nicola66
05-05-2014, 21:48
Unico limite poca potenza ma comunque 180 di velocità max li faceva
no.
li segnava.
Avuto un 600 del 93 ed un 650 del 2000.....fatti millemila km in due e cariche come muli, sparate sugli appennini e sullo stretto piangevano in tanti....e usata come commuter casa-lavoro estate ed inverno.....mai un guasto, vendute dignitosamente a centomila abbondanti.....girano ancora, la 600 la ricomprerei domani.....e se quest'estate la vedo faccio un offerta all'attuale proprietario....
nicola66
05-05-2014, 21:57
con la sorella maggiore piangono ancora in tanti anche sul misto largo. anzi quasi tutti.
La prima era quella con il freno tamburo post e poi....la 650....bei ricordi ero un po' più giovane:mad::mad:
anche io la 600 del 99 immatricolata nel 2000, mai un problema, venduta a mio cognato che la tiene nel mio garage e ogni tanto ancora la uso....certo adesso mi fa un pò tenerezza ma se la rivenderà me la ricompro, per affetto e perchè mi sembra eterna
650 del 2001 argento. L'ho rivista poco tempo fa e mi ha messo nostalgia, magari avessi potuto tenerla..... Un po' mi manca.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
05-05-2014, 23:38
Oh... tutti a dire quanto è affidabile, ma ci fosse uno che se la ricorda per quanto era bella da guidare... :lol::lol::lol:
tobaldomantova
06-05-2014, 00:00
Oh... tutti a dire quanto è affidabile, ma ci fosse uno che se la ricorda per quanto era bella da guidare... :lol::lol::lol:
Ce ne fosse uno che la ricorda per come era brutta da guidare....
azz sono 15 anni che ho il culo sulla mia transalp... e mi rendo conto che rispetto alle moto attuali fa abbastanza ridere come mezzo... ma mi sono convinto che schiatterò prima io di lei e oramai voglio vedere come va a finire :lol:
EnricoSL900
06-05-2014, 00:20
Ce ne fosse uno che la ricorda per come era brutta da guidare....
Vero. Il che, aggiunto alla mia considerazione, definisce una moto totalmente insignificante... :-o
tobaldomantova
06-05-2014, 00:31
Vero. Il che, aggiunto alla mia considerazione, definisce una moto totalmente insignificante... :-o
Prendo nota.:)
Per me per quello che costava nuova all'epoca circa 12 milioni di lire era una signora moto, certo non da paragonare alla mia GS da 39 milioni di lire! Ci ho fatto di tutto, ferie in due comprese e io ne ero soddisfattissimo.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Sirandrew1977
06-05-2014, 08:14
presente, tenuta per 3 anni......
che vi devo dire....... ho messo solo la benzina e fatto manutenzione ordinaria
mai rabboccato l'olio ( perchè nel motore c'era??? :lol:)
non era un fulmine, non era emozionante, non era bella....... ma ci ho fatto veramente di tutto......
un mezzo indistrubbile......
Papà Pig
06-05-2014, 09:43
Dopo il 1200GS, e prima di prendere l'attuale TDM, ebbi per pochissimo un Transalp 650.
Moto fantastica e comodissima, tanto che in quei due mesi che la usai non presi MAI lo scooter.
Caruccia anche per come andava in fuoristrada, arrivandoci comodamente nell'andirivieni su bitume.
La rivendetti dopo 58 giorni e 2.500Km perchè in autostrada era allucinante (a 120-130 era già a velocità warp!), e all'epoca ne facevo 120Km al giorno per lavoro.
@EnricoSL900: se in una moto cerchi la bella guida non pensi di sicuro al Transalp così come se cerchi una moto economica ed equilibrata non pensi ad una SL. Però prima di giudicarle le moto vanno guidate, te lo dice uno che la Transalp l'ha data indietro a ducati per prendere un Monster1000.
avuta per qualche anno quella col freno a tamburo, mai un problema..... però frenava veramente poco, per l'appunto
(ma perché questo sondaggio?)
Roberbero
06-05-2014, 10:22
Secondo me, i tanti elogi al Transalp dipendono solo da un fatto! Per tanti è stata la prima vera moto e la sua concorrenza erano i monocilindrici ad aria e per giunta vibranti.
Se per esempio veniva paragonata ad un mono moderno, come l'Aprilia Pegaso o la mia F650, tutta questa superiorità invece non si notava, aveva prestazioni massime identiche, dai 5000 giri in sù e una coppia ridicola. Sotto i 5000 a chi era abituato ad un mono sembrava spompo.
Tanto per dire, l'F650 non avvertiva il peso del passeggero, mentre i TA 600 e 650 si.
Discorso diverso il 700 a 4 valvole, ottimo come motore ed erogazione, la differenza coi 3 valvole in basso era notevole, ma soffriva la mancanza della sesta.
Purtroppo il 700 aveva dei grossi difetti e un livello di finiture ridicolo. Vabbeh che era made in Spain, ma c'era il marchio Honda e all'epoca, sbagliando, gli davo un certo peso.
Tanto per dire, per regolare il precarico ammortizzatore bisognava smontare la batteria, cosa assurda su una moto con qualche velleità turistica.
Poi calore insopportabile e oscillazioni di sterzo pericolose.
Dopo soli 11 mesi l'ho venduta dalla disperazione, il paragone con l'F650, che ho tenuto per 90000 km senza nessunissimo problema, era impietoso.
Ho comprato un F800GS, comunque inferiore come finiture al vecchio F650 costruito dall'Aprilia, ma tutta un'altra cosa rispetto al TA700, e pure più leggero.
Sul discorso affidabilità, invece il TA non tiene rivali questo è risaputo, ma non è che la concorrenza ti lasci poi a piedi.
Credo che nel complesso, ai suoi tempi sia stata una buona moto, sopratutto il 600 made in Japan, ma sopravvalutata dalla mancanza di concorrenza.
In fin dei conti si trattava di una moto entry level e io ne sono stato molto soddisfatto. Certo adesso scendendo da un 1200 probabilmente non ne sarei così entusiasta, ma per l'uso che ne ho fatto dubito che all'epoca ci fosse qualcosa di altrettanto valido.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
euronove
06-05-2014, 14:04
Beh, quando è uscita era una moto grossa, mica entry-level. Anche i mono di pari cc erano considerati moto grosse, comunque prestazionali (la gente si vantava delle impennate fatte col TT600 o l'XR), infatti c'era ampio mercato anche per i 350 (Yamaha, Suzuki, Honda...). Erano proprio altri tempi.
presente
1° tipo 1985 (581 cc);
5 anni di tranquillità;
60.000 km, solo catena pignone e corona.
venduta benissimo;
moto più che onesta, eccellente:D
650 del 2002
onesta e facile
difetti per me: consumi e oscillazioni di sterzo con bagagli.
l'uomo molto nero
06-05-2014, 15:52
anche i modelli precedenti cuocevano il culo (e non solo) come il 700?
roberto40
06-05-2014, 15:58
La 650 non mi ha mai dato di questi problemi.
Moto davvero elettrica,niente valvole da registrare ogni 10000,niente olio da rabboccare,niente olio cambio,cardano ne paraoli vari che si rompevano,un cambio di burro,un bel vano sotto sella dove posizionare un sacco di cose senza dover aggiungere appendici varie ecc ecc.
Solo benzina e pedalare.
Unico difetto poca coppia quindi poco divertente se relazionata ad una BMW ma molto affidabile e onesta.
un bel vano sotto sella dove posizionare un sacco di cose.
Verissimo, se penso a come sono rimasto di pietra la prima volta che ho tolto la sella al GS per metterci i documenti!!!!
Io gli avevo messo un pignone con un dente in meno, una figata in montagna in due... Tanto in autostrada mai superato i 140 (che tra l'altro sembrava "tenere" meglio del GS il quale sembrerebbe richiedere una marcia in più a quell'andatura).
Roberbero
06-05-2014, 16:10
anche i modelli precedenti cuocevano il culo (e non solo) come il 700?
Non mi pare e il motivo, secondo me, dipende proprio da questo.
La 650 non mi ha mai dato di questi problemi......,un bel vano sotto sella
Secondo me è proprio questo il problema del 700, manca la circolazione d'aria sotto la sella e il cilindro posteriore con lo scarico dietro scalda proprio li.
Alcune moto in quel punto hanno la scatola filtro, dove l'aria ci circola forzatamente.
Nel TA 700 l'aria invece ci ristagna.
Le ho tentate tutte, trovai qualche giovamento in primavera-autunno con l'adesivo d'alluminio per riflettere il calore, ma in estate era insopportabile lo stesso.
Aggiungiamo la presenza del catalizzatore, che comunque mi pare avesse anche il 650, è la frittata, è proprio il caso di dire frittata, è fatta.
Dove si prendessero le uova, non mi pare il caso di dirlo. :lol:
avuta dal 1990 al 1994, bianca rossa.
tobaldomantova
06-05-2014, 21:10
Comprata nuova nel 91, era il primo modello con il disco anche dietro. Mi ha portato in giro per l'Europa in due più bagagli, su tutti i passi alpini,e tanto altro. Alcuni anni fa l'ho messa a riposo, ma non venduta. Iscritta A.S.I.naturalmente, gelosamente custodita e curata come si deve, pronta per ripartire nei prossimi mesi.
ettore61
06-05-2014, 21:30
presa nel 89/90 non ricordo, nel 1991 mi ha portato a Caponord, in Norvegia ho grippato, ma mi ha riportato a casa.
Ne ho combinate di ogni, gran moto.
Due 600, era l'epoca delle enduro mono e la TA le surclassava.
Ora fa tenerezza:)
Bei ricordi!
tutti a dire quanto è affidabile, ma ci fosse uno che se la ricorda per quanto era bella da guidare..
Eccoti accontentato........era proprio bella da guidare.....e lo sottolineo pure....ahahahahahaha...mica come certi Tir a due ruote...ahahahahahah
Papà Pig
07-05-2014, 08:10
Qui son tutti ad elemosinare l'erede dell'Africa Twin che non arriverà mai.
E la Honda non ha capito che, invece di fare quella mezza moto che è il 700 con il 19", bastava mettere un motore da 80cv sotto al modello 650 così com'era.
Tanto l'utente comune, di tutte le frocerie che nel '90 distinguevanoì un'Africa da un Transalp, neanche si sarebbe accorto.
Dal 1991 al 1997, verde bottiglia.
la transaminasi
vale?
+ 10 per te...
Si del 1997 con doppio freno a disco.
Molto affidabile e con consumi alti; motore un po fiacco. Impianto elettrico da 10 e lode.
Fastidioso il caldo sprigionato in estate sulla gamba destra.
Da quando ho la BMW esco con una cassetta di pezzi di ricambio nel bauletto e sono sempre pronto per riparazioni a bordo strada.
Le versioni 650 e 700 non mi attirano.
Io ho avuto dal 1997 al 2010 una 600 monodisco del 95, una delle ultime serie made in Japan (si diceva fossero migliori delle successive made in Italy per non parlare di quelle fatte in Spagna).
La mia è stata anstoppabol per 95000 Km, era la mia moto per i viaggi, il mio scooter per le trasferte interurbane e il mio tram per la città. Pensavo fosse inesauribile e invece mi ha abbandonato un cuscinetto dell'albero secondario del cambio. Sostituirlo mi sarebbe costato un botto in manodopera e dovendo rigenerare anche mono e molle forcelle ho deciso di darla dentro al meccanico... malgrado le prestazioni letargiche adesso la rimpiango.
presente! un 600 e due 650. sono innamorato di quella motina fantastica e l'ultima la rimpiango parecchio ma prima o poi un 600 me lo riprendo.....
pregi: tantissimi, ma la sua forza sta nella sua semplicità.
difetti:consumi altissimi e poco motore....
nicola66
07-05-2014, 21:40
vorrei chiedere a tutti quelli che lamentano il motore spompo una cosa:
ma dai 48cv da SEMPRE dichiarati cosa credavate che venisse fuori?
Roberbero
07-05-2014, 22:05
Nicola è la coppia sotto i 5000 che manca.
Io per esempio non ho mai considerato spompo l'F650 con 44 cv o il TA 700 che ne ha soli 53.
Invece il 650, il 600 non lo conosco, da quell'impressione, tanto che soffre tantissimo il passeggero.
Credo che dipenda dalla testata a 3 valvole. Il 700 a 4 oltre ad essere gustoso, anche se le riviste dicono il contrario, ha anche un buon rendimento. Non consuma tanto, a parte dopo i 130 all'ora, ma li dipende dalla 5 corta.
Roberbero
07-05-2014, 22:16
Sempre sulla testata a 4 valvole, quando avevo il TA 700 ho sempre sognato che la Honda riproponesse un AT 750 con quella testata, l'alesaggio è idendico non sarebbe stato neanche difficile adattarcela.
Da un calcoletto che feci avrebbe avuto un 70 cv, sarebbe stata un'ottima moto, sempre se realizzata come le vecchie AT e non in economia come il TA 700.
Poi è uscita l'F800 GS e mi sono buttato lì.
nicola66
07-05-2014, 22:29
è dura da immaginare 10/12 cv in + solo per una valvola in + di scarico a parità di motore.
valeleon71
07-05-2014, 22:35
Io ho avuto una 650 carburatori . Montate subito le molle Hyperpro sulle forche perché si accucciava come un gatto in frenata ! Motore spompo , a 130 consumava e vibrava da matti sulle manopole anche con il traversino optional . Dopo aver rischiato di uscire 2 volte di strada in curva , è caduto 2 volte da fermo l ho data in conto vendita a Onorio moto per prendermi la R1200R !
Sent from my iPhone using Tapatalk
Roberbero
07-05-2014, 22:36
Un motore a corsa più lunga come il 750, cambia solo la corsa rispetto al TA 700, anzi 680, ha tanto guadagno agli alti regimi da valvole più grandi.
Per esempio il guzzi 750, altro motore a corsa lunga e strozzato agli alti regimi dalle valvole, ha la stessa potenza del 650, col passaggio dalla testata Heron alla emisferica, guadagnò 14 cv e aveva sempre 2 valvole.
E poi il mio 800 GS ha 85 cv malgrado valvole piccole e fasatura tranquilla, sembra quella dei motori dei testi di scuola guida, senza incrocio.
70 cv non è niente di chè.
Se vuoi posso andarmelo a cercare il calcolo che feci, ma non sò se lo ritrovo.
nicola66
07-05-2014, 23:02
http://www.pagendarm.de/schorsch/motorcycle/07300002.jpg
anche questa volendo la si può far respirare meglio.
ettore61
07-05-2014, 23:03
Spompo?
Oggi giro un po con la RT e un po con l?africa 650, non ha molti cavalli, non s'impenna, ma basta saperli usare, per mè bastano e avanzano.
Nera 650 cc 2005-2008 moto onesta consumi alti per le prestazioni offerte , in autostrada oltre i 110 km/h vibrazioni alte fastidiosissime, sella dura , nessun rimpianto . :(
Roberbero
07-05-2014, 23:15
anche questa volendo la si può far respirare meglio.
Sicuro, ma mai come una valvola in più.
Per non parlare delle 2 candele, che non erano un per di più ma una necessità per accendere tutta la carica con quella testata tormentata.
Con 4 valvole ne bastava una.
Ai tempi dell'Honda CB 400 quella testata era un non plus ultra, 15 anni dopo un reperto storico.
Andava benino, i consumi comunque erano alti, solo sull'AT in virtù della maggiore cilindrata, Sul TA era solo un tappo.
La differenza di carattere tra il 650 e il 700 lo dimostra, sembrano 2 motori diversi.
1990, bianca blu ,tamburo ,tenuta x tre anni !
buona affidabile.
fiulet
Anch'io avevo un TransAlp, poi ho fatto il salto !
nicola66
08-05-2014, 08:44
Sicuro, ma mai come una valvola in più.
Per non parlare delle 2 candele, che non erano un per di più ma una necessità per accendere tutta la carica con quella testata tormentata.
Con 4 valvole ne bastava una.
ne basta una perchè si libera il posto necessario al centro delle 4 valvole.
però il 700 ha dovuto diventare un bialbero per arrivare a questo.
alla fine non so se relativamente al tipo di propulsore ne valesse la pena, poi ovvio che il 680 a iniezione rivisto esclusivamente nella termica andava di + del 650 a carburatori il cui sviluppo era fermo al 1987.
Sinceramente la soluzione a 3 valvole doppia candela se non è previsto di girare oltre i 9mila è tutt'ora valida.
Ducati ne aveva tirato fuori uno dei motori dall'erogazione+ piacevole che abbia mai provato.
http://www.bevelheaven.com/press/2004/ST3_testa_motore2_500x375.jpg
Roberbero
08-05-2014, 10:38
però il 700 ha dovuto diventare un bialbero
Il 700 è sempre monoalbero. Hanno mantenuto la semplicità del vecchio sistema.
Addirittura conserva il dado e controdado per la regolazione del gioco.
Hanno solo messo una camma in più sull'albero.
Che io sappia bialbero erano solo i prototipi NXR che vincevano alla Dakar.
Ducati ne aveva tirato fuori uno dei motori dall'erogazione+ piacevole che abbia mai provato.
E' vero, è un motore fantastico.
Non bisogna però dimenticare che il desmo, con la maggior velocità che permette di aprire e chiudere le valvole, e mantenere la valvola alla massima apertura per più tempo, fà respirare meglio motori con aperture relativamente piccole.
I 2 valvole per esempio vanno quasi come un 4 valvole a molle.
Nei 4 desmo, il vantaggio è più limitato e vanno quasi uguali ai 4 tradizionali.
Sinceramente la soluzione a 3 valvole doppia candela se non è previsto di girare oltre i 9mila è tutt'ora valida.
Più che un limite ai giri, il limite dipende dalla velocità del pistone e conseguentemente da quanda aria deve passare per le valvole. un corsa lunga ne soffre di più, ad un corsa corta gli potrebbe bastare.
Ho avuto la Transalp 650 del 2003 per un anno e per me non era una moto coinvolgante: andava bene un po' ovunque, ma non aveva carattere, nè grinta. Poi mi sono innamorato della BMW R1150 R e l'ho venduta, facendo un errore, almeno dal punto di vista economico. Infatti l'attuale proprietario ha quasi raggiunto i 100 mila km., facendo solo ordinaria manutenzione e senza avere avuto noie. Io nel BMW ho avuto diversi problemi (modulatore ABS e antifurto su tutti) e i tagliandi si sono rivelati un salasso:(.
Nel frattempo ho venduto la BMW.
Morale:non rimpiango né l'una né l'altra. Ora sono passato ad una Jap, ma di questa parlerò in un'altra discussione...;)
nicola66
08-05-2014, 15:38
Più che un limite ai giri, il limite dipende dalla velocità del pistone e conseguentemente da quanda aria deve passare per le valvole. un corsa lunga ne soffre di più, ad un corsa corta gli potrebbe bastare.
ma le valvole d'aspirazione son sempre 2 anche nel 4V.
non cambia niente nell'efficienza del riempimento come sezioni di passaggio.
il vantaggio il 4V se lo gioca sulle migliori geometrie che si possono ottenere nella forma della camera di scoppio e sul fatto che 2 valvole di scarico piccole si possono fare muovere + velocemente di una grande.
Poi ok la sezione di 2V anche sullo scarico è sempre maggiore di una + grande ma singola, ma se si tratta di un motore che gira mediamente basso e poco super quadro con una si fa tutto.
Roberbero
08-05-2014, 15:51
Le valvole saranno sempre 2 ma il loro diametro è conseguenza del diametro di quelle o quella di scarico.
Mi pare che il rapporto ottimale, tra area di scarico e di aspirazione adottato da tutti i costruttori da tantissimi anni si sia stabilizzato sul 65%.
Se hai qualche misura di valvole puoi controllare e vedrai che anche motori diversi utilizzano sempre quel rapporto. Una specie di rapporto aureo motoristico. Scoperto da prima della guerra da Ricardo dopo tante prove.
Quindi in un 3 valvole anche se ne ha 2 di aspirazione saranno sempre più piccole delle 2 di un 4 valvole.
Tutti gli altri fattori sono importanti anch'essi, forse più, e normalmente si considera che la testata a 3 valvole sia la meno compatta tra tutte. Poi che anche con questa si possano fare cose egregie è anch'esso vero.
Roberbero
08-05-2014, 15:56
Tutto comunque dipende dalla cilindrata unitaria. Se poche valvole vanno benissimo con pochi cc, strozzano tanti cc.
In un 125 vanno bene anche 2 in un 600 con 2 non superi i 4000 giri.
Sembra banale ma dipende dal fatto che le aree crescono al quadrato mentre i volumi al cubo.
sartandrea
08-05-2014, 17:21
Moto Guzzi 1100 Sport
cilindrata unitaria 550cc, 2 Valvole, 90cv a 8.000 giri.....il doppio di 4.000
avrei altri esempi.....
p.s.
la Yamaha aveva annunciato che i 5 valvole era il futuro......tornò a 4
giovanni68
08-05-2014, 17:26
Anch io x 2 anni prima del grande salto...
nicola66
08-05-2014, 17:28
Le valvole saranno sempre 2 ma il loro diametro è conseguenza del diametro di quelle o quella di scarico.
su questo piano in un 4V non è che la ripartazione dello spazio sia ottimale, in ogni caso le 2 di aspi si fronteggiano esattamente con le 2 di scarico e quindi devono sbagliarsi con un certo agio per non agganciarsi fra di loro.
https://www.youtube.com/watch?v=vcyT18qk8ls
Roberbero
08-05-2014, 19:32
Santandrea io ho detto 4000 giri tanto per dire un numero piccolo e sinceramente pensavo ai grossi mono, specificatamente avevo in testa il Guzzi Falcone che c'è l'ho ben presente. Il Guzzi sport è bello spinto per essere indicativo.
Che un 4V giri di più non c'è neanche da discuterne.
Nicola66, ho fatto il calcolo dell'area delle valvole del 1000rr che hai postato, 33,5mm l'aspirazione e 27,2 lo scarico.
L'area di quelle di scarico sono il 66% di quelle di aspirazione, come avevo detto prima, è un valore comune a tutti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |