Visualizza la versione completa : Moto a terra, perdita olio da vite testa cilindro è normale ?
Pasquale61
05-05-2014, 11:31
Ciao a tutti, è successo pure a me, ieri pomeriggio moto a terra, senza cavalletto laterale non sta su.:mad:
A parte la caduta da fermo e apparentemente nessun danno visibile vi chiedo se è normale che dalla vite del cilindro perda olio. Ha iniziato a colare lentamente a gocce dopo circa 5 minuti che era a terra.
Premetto che la moto è rimasta sdraiata circa 10/15 minuti in quanto per sorreggerla e rallentarne la caduta mi sono stirato e ho dovuto chiedere l’aiuto del vicino per tirarla su.
Il tutto è successo a moto spenta, sono presenti i paracilindri in plastica e le borse laterali erano montate, non credo che la testa del cilindro abbia preso un colpo forte. Mi conviene farla vedere o secondo voi è normale la fuori uscita ?
Ringrazio
Superteso
05-05-2014, 11:36
No non è normale, qualche cosa è cspitato...
Sent from 🐾
Fabry65_RT
05-05-2014, 12:03
Due anni fa sono scivolato a causa della neve, praticamente da fermo.
La moto si e' chiaramente appoggiata al cilindro (anche nel mio caso paracilindri in plastica) e dal giorno dopo ho cominciato a vedere gocce d'olio sotto la moto.
Spesso il coperchio delle valvole si crepa nel foro della candela: prova a staccare la pipetta e verifica se c'e' olio. Nel mio caso il problema era li'.
Cambi il coperchio e passa la paura!!!!!
Nb io poi ho comprato anche il paracilindri metallico della Wunderlich...........
Paracilindri tubolari in acciao. Certo non sono il massimo dell'estetica ( io ho gli originali BMW) e quando devi fare registrare le valvole occorre smontarli ma..i cilindri sono corazzati..
daniele52
05-05-2014, 14:15
capitato anche a me,praticamente da fermo,i coperchi in magnesio sono molto fragili con 20euro saldato alla perfezione,con leggero cambio di tonalità del colore
Coccobass
18-04-2024, 12:28
Salve, mentre facevo lavori di manutenzione purtroppo a moto si è inclinata a destra ed è rimasta per qualche minuto giù! Come sono andato ad accenderla non voleva partire, come se qualcosa impedisse il movimento dei cilindri, allora mi sono immaginato dell’olio nei cilindri! Beccato! Ho fatto fare un po’ di giri al motore senza candela e ha spruzzato un bel pó di olio! Rimetto le candele pulite, la moto parte, ma ovviamente tira fuori un’enorme quantità di fumo che non si può circolare!
La mia domanda:
È possibile che ho dell’olio anche nella marmitta?
Conviene smontare la marmitta e farla lavare o vado girando per le campagne Abruzzesi per far spiegare il tutto?
Consigli!!!
Grazie
BMW r 1150 RT
er-minio
18-04-2024, 13:05
Di che moto parliamo.
Sulle bialbero il copritesta si può muovere (e manco di poco) in seguito a caduta. Si storcono le viti e chiude male/perde.
A volte basta anche solo sostituire quelle.
roberto40
18-04-2024, 14:28
Secondo me gira tranquillo per le campagne Abruzzesi, magari dopo un po' ricontrolla le candele e se occorre ripuliscile, portatene anche due di riserva. Se molto sporche possono danneggiarsi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |