Visualizza la versione completa : [REPORT] Ponte del 1 Maggio in Dalmazia
1 Maggio in moto in Dalmazia
Partecipanti: Giorgio, Rino, Gianfranco, Valter
Giovedì 1 Maggio 2014
Il meteo, nel mese di aprile, è stato alquanto incerto. Un continuo susseguirsi di perturbazioni atlantiche che hanno scaricato tantissima pioggia su tutta l'Italia. Siamo stati nel dubbio fino all'ultimo se partire o rinunciare. Poi la voglia ha prevalso sul buon senso e, approfittando di una mattinata di sole, siamo partiti.
Ci incontriamo, io, Rino e Gianfranco, al casello di Pamanova, alle 9,00. Il cielo e' in gran parte sereno seppur velato da qualche nuvola alta. Un caffè al volo e ci avviamo in autostrada verso Trieste e il confine di Rabuiese. Prima di Capodistria imbocchiamo la statale centrale dell'Istria, libera dal traffico dei turisti giornalieri diretti alle spiagge e praticamente deserta. Superato il confine croato alle 10,30 siamo a Pinguente-Buzet e proseguiamo verso S direzione Lupoglav e Albona-Labin. Non vogliamo pagare il pedaggio per l'autostrada Y dell'Istria e ci " perdiamo" sulla vecchia provinciale dismessa, infilandoci in tratturi dissestati dai quali veniamo fuori solo grazie al navigatore del BMW GS iper tecnologico di Gianfranco. Dopo qualche altra "incertezza" sul percorso finalmente arriviamo a Traghetto-Trget, un paesino sul Canal d'Arsa famoso per i suoi ristoranti di pesce. Alle 12,30 siamo al ristorante "Martin Pescador" dove ordinamo un vassoio di dondoli (tartufi di mare) e scampi crudi. A seguire un bel sarago e scampi alla griglia con insalata. Un bel litro di malvasia istriano ci aiuta a digerire il tutto e, dopo il caffè, pagato il conto (113 €), alle 14,30 riprendiamo il viaggio.
Dopo una mezz'ora raggiungiamo il ristorante belvedere sul promontorio di Fianona-Plomin, una terrazza a picco sospesa sul Quarnero con un panorama mozzafiato sul golfo di Fiume e sulle isole di Cherso e Lussino.
Non abbiamo fretta e ci godiamo il panorama e un buon caffè per svegliarci. Proseguiamo lungo la litoranea del Quarnero fino ad Abbazia-Opatija dove arriviamo verso le 16,00. Parcheggiate le moto ci facciamo una passeggiata di un oretta lungo i viali e i giardini liberty di questa località balneare dal sapore "austroungarico". Alle 17,00 il cielo si sta rannuvolandosi, e promette pioggia. Valter, al telefono, mi dice di essere bloccato da un temporale a Muzzana, e di attendere che spiova. Noi ci affrettiamo verso S e riusciamo quasi sfuggire alla pioggia. Solo qualche goccia ci bagna appena dopo Fiume, prima di ritrovare il sole e l'asfalto asciutto. L'autostrada tangenziale di Fiume, questo inverno e' stata ulteriormente prolungata e ora arriva fino al bivio per il ponte per Veglia-Krk, risparmiandoci le curve tortuose del golfo di Buccari-Bakar e un buon 1/4 d'ora di strada. Anche l'asfalto della strada costiera "Magistrala" e' stato completamente rifatto e al posto della vecchia "lastra di vetro" sdrucciolevole ore c'è un bel manto ruvido di un nero lustro che invoglia a piegare. Non ci mettiamo molto a percorrere gli ultimi km. E, alle 18,30 siamo in piazza a Segna-Senj, nostra meta. Non facciamo a tempo ad accostare che ci avvicina un tipo strambo su uno scooter sgangherato. "Ehi bikers, volete una camera?" "Dove è quanto?", domandiamo. 20 € e qui vicino, la risposta.
OK! E così seguiamo la nostra guida che, dopo aver aggirato la collina del castello che domina la cittadina, ci porta a casa sua. Di camere ne ha parecchie, alcune già occupate da bikers tedeschi, il posto per le moto e' abbastanza protetto e l'ambiente, seppur spartano, pulito.
Dopo esserci rinfrescati e cambiati, alle 19,30 ci avviamo per il sentiero che porta al castello e in paese. All'interno della Rocca e' stato ricavato un bar-ristorante, carino come ambiente, ma scarso nel menù e totalmente deserto. Ci fermiamo per una birra e proseguiamo verso il porto. Qui incontriamo Valter che finalmente, alle 20,30 e' riuscito a scansare le perturbazioni e a raggiungerci. Giusto il tempo di un saluto e siamo già con le gambe sotto il tavolo del ristorante "Starigrad" dove ordiniamo scampi grigliati e bolliti oltre a un piatto e di calamari grigliati e fritti. Un bel contorno di patate e bietole, un litro e mezzo di malvasia, caffè e slivoviz ci aiutano a digerire il tutto. Pagato il conto (1000 kune) si pone il problema di raggiungere le camere.
"Taxi non ce ne sono!" Ci dice il cameriere, ma si offre di accompagnarci lui. In tre saliamo su una sgangherata punto tre porte mentre Valter ci segue in moto. Facciamo fatica a far accettare 100 kune di mancia al nostro gentilissimo autista e finalmente possiamo andare a riposare.
Km. Percorsi 350
Venerdì 2 Maggio 2014
Il cielo e' una tavolozza di colori, quando ci svegliamo, alle 8,00. Cupi nuvoloni neri incombono sui monti Velebit, a sfumare in innumerevoli gradazioni di grigio e rosa, per poi passare all'azzurro e al blu cobalto verso il mare aperto, in contrasto col candido biancore delle scogliere nude di Veglia-Krk e Arbe-Rab.
Partiamo alle 9,00, dopo un abbondante colazione e un rabbocco di carburante, per dirigerci verso sud, sulla Magistrala.
Per strada quasi nessuno, una decina di auto in tutto, in 100 km. e un vecchio camion sbuffante a rovinare la perfetta solitudine di questo asfalto serpeggiante sul canale di Velebit.
E' difficile scegliere se farsi coinvolgere dalle curve chiuse impegnative o bearsi del paesaggio in un andatura più turistica. Noi restiamo nel mezzo, lasciando volentieri strada a un paio di sloveni su Kawasaki "tappate" che ci fanno il pelo in curva.
Alle 11,00 ci fermiamo a Stari Grad, capoluogo del Parco Nazionale della Paklenica, per sgranchire le gambe ed un gelato.
A mezzogiorno imbocchiamo l'autostrada per Spalato.
E' una scelta difficile dover rinunciare al misto della Magistrala ma dobbiamo fare ancora molta strada e altrimenti non raggiungeremmo il nostro target.
L'autostrada per Ploce e' quasi deserta e non facciamo fatica a percorrere i 200 km. che ci separano dalla foce della Narenta-Neretva. In Croazia i lavori stradali procedono spediti ed e' una piacevole sorpresa il poter evitare il budello che, l'anno scorso, dal casello autostradale portava a fondo valle ed arrivare direttamente alla periferia di Ploce con quattro comode corsie.
Oltrepassata la piana alluvionale della Neretva, in breve arriviamo al confine bosniaco di Neum, totalmente rinnovato con strutture nuove, in acciaio azzurro, assolutamente inutili, visto che i doganieri croati e bosniaci non degnano di uno sguardo i nostri documenti, facendoci segno di proseguire. Lo stesso accade alla dogana bosniaca-croata, dopo una decina di km. e, senza colpo ferire, ci ritroviamo nuovamente in Croazia, provincia di Ragusa-Dubrovnik.
Nostra prossima meta Stagno Piccolo-Mali Ston, famoso per le sue ostriche, rotonde, dolci, grasse e squisite, uniche al mondo.
Ci fermiamo al ristorante "Luka Kapetanja" dove ordiniamo 12, anzi 13 ostriche a testa, oltre a un grosso sanpiero di quasi 4 kg. da fare alla griglia. A completare l'opera 2,5 l. del vino bianco secco di Sabbioncello-Peljesac e verdure bollite assortite. Alle 18,00, satolli, pagato il conto corposo (2050 kune) ma proporzionato a quanto abbiamo sbafato, risaliamo in moto. L'ultima parte della Magistrala, verso Dubrovnik, e' un piacevole snodarsi di curve e contro curve che ci aiuta a digerire e alle 19,00 arriviamo a Ragusa-Dubrovnik.
Valter individua un affittacamere in periferia che avrebbe due stanze doppie, bagno in comune, a 20 € a testa. A noi la cosa non va e troviamo un altro affittacamere, "Benussi", situato sulla piazza antistante la porta d'ingresso alla città vecchia. Le camere sono singole, 2 bagni esterni riservati solo a noi, per 40 € a testa, però le moto vanno lasciate nell'antistante parcheggio pubblico. Dopo qualche discussione decidiamo di dividerci, noi da Benussi, Valter dall'affittacamere "camoloso". Ci ritroviamo comunque alle 20,30 sul Stradun, la passeggiata storica del centro, per visitare la cittadella e per una birra rinfrescante.
Alle 23,00 riprendiamo la via della branda per ritirarci a riposare.
Km. percorsi 480
Sabato 2 Maggio 2014
Il cielo e' coperto quando ci alziamo, ma per ora non piove.
Alle 8,30 incontriamo Valter sullo Stradun e insieme andiamo a fare colazione nel caffè storico della città vecchia. Alle 9,30 inforchiamo le moto per lasciare la città.
Il traffico caotico e' complicato dalla presenza in porto di due "Grandi navi" da crociera una Costa e una MSC che hanno riversato verso il centro migliaia di turisti su centinaia di pullman. In breve perdiamo il contatto. Ritroverò Valter sul ponte sospeso che attraversa la Dubrovaka ma di Rino e Gianfranco non c'è traccia. Proseguiamo verso Ston e il confine bosniaco ma riusciremo a riunirci solo al primo distributore, dopo una 50ina di km. Il confine bosniaco di Neum e' particolarmente trafficato per il weekend e i controlli più attenti. Le moto le fanno passare comunque senza documenti, forse ci considerano in genere "brava gente". A mezzogiorno raggiungiamo la pianura alluvionare della Neretva, con i suoi agrumeti a perdita d'occhio, merito del particolare microclima, e il susseguirsi, lungo la strada di banchetti che vendono arance.
Comincia a piovere, un acquerugiola leggera e fastidiosa che ci accompagnerà fino a Spalato. Proseguiamo con maggiore attenzione. L'asfalto e' in gran parte nuovo ma ci sono ancora vecchi pezzi sdrucciolevoli e numerosi lavori in corso con tratti anche sterrati. Impieghiamo un paio d'ore per percorrere i 100 km. che ci separano da Spalato e alle 14,00, parcheggiamo in centro davanti all'ingresso della città vecchia. Questa e' stata ricavata dai resti del palazzo imperiale di Diocleziano e lascia senza parole i miei amici che non l'avevano ancora visitata. Ci inerpichiamo sulla ripida scaletta che sale in cima al campanile della cattedrale ricavata dal mausoleo dell'imperatore. 15 kune per provare l'ebbrezza di salire "a proprio rischio e pericolo" una stretta scaletta in ferro senza protezioni, aperta sul vuoto. Forse non il massimo per chi soffre di vertigini ma il panorama e' imperdibile.
Dopo una visita alla città ci rifugiamo al ristorante "Nostromo" situato nell'edificio della pescheria vecchia.
Ordiniamo un antipasto freddo di pesce e dei "dondoli" alla buzara per seguire con una frittata con scampi e tartufi mentre Gianfranco ripiega sul brodo di pesce. Tre bottiglie di Zlathina bianco, fresco e aromatico, ci aiutano a mandar giù il tutto, assieme a caffè e nocino della casa. Pagato il conto (1080 kune) raggiungiamo le moto per riprendere il viaggio. Lasciare il parcheggio e' un affare complicato dal traffico e anche questa volta ci perdiamo di vista. Abbiamo programmato di percorrere la statale Magistrala fino a Sebenico e così mi adeguo. Piove e fa freddo per cui, arrivato a Trau'-Trogir, non vedendo nessuno decido di arrivare prima e imbocco l'autostrada per Zara. Non c'è traffico, l'asfalto drena bene e posso spingere la moto, tanto da non sentire la pioggia e asciugarmi un poco. Alle 18,00 sono già a Scardona-Skradin, un paesino sul fiume Cherca-Krka da dove partono i battelli per le visite al Parco Nazionale delle cascate. Mi siedo in piazza, a un tavolino del caffè sul lungo fiume odoroso di tigli e attendo gli amici con un bel the nero bollente al miele. Mi tocca aspettare più di un ora ma finalmente arrivano.
In paese c'è l'arrivo di un rally automobilistico e hotel e affittacamere sono affollati. Dobbiamo faticare un po' per trovare un alloggio e alla fine ci rassegniamo a trovarne tre camere da una parte e una da un altra. Io vado da una arzilla signora dalla quale avevo dormito anche lo scorso maggio. 200 kune per una tripla uso singolo con bagno esterno, non eccezionale ma per una notte può andare.
Alle 20,30 ci troviamo per la cena. Abbiamo in programma un menù leggero, un piatto di prosciutto dalmata e un bicchiere di vino, magari nella storica osteria di Mate, ora gestita dai nipoti del nostro indimenticato amico.
Purtroppo è già chiusa, siamo ancora fuori stagione e così, visto che piove a catinelle, siamo costretti a ripiegare su uno dei pochi locali aperti, il migliore del luogo, il ristorante "Zlatne Skolje" vicino al campanile. Ordiniamo (per stare sul leggero), un carpaccio di coda di rospo e una frittura mista di pesciolini, gamberetti, calamaretti e seppioline mignon, e un insalata. Purtroppo il bianco locale "Debit" e' ottimo e una bottiglia tira l'altra. La cameriera/sommelier, bionda e prosperosa, dopo averci rimpinzato di mandorle dolci tostate, che stimolano la sete, ci spinge ad assaggiare le palacinke "wine chateaux" vanto della casa (veramente ottime) che si portano dietro una bottiglia di moscato dolce da dessert. Il caffè e un assortimento di grappe fatte in casa, alla rosa, alle giuggiole e all'arancia amara chiudono la serata.
Il conto, per colpa (o merito) dei vini e' abbastanza corposo (1900 kune) ma ce ne andiamo a letto comunque contenti (e un po' brilli)
Chilometri percorsi 340
Domenica 4 Maggio 2014
Agli scrosci di pioggia durante la notte si è aggiunta un ulteriore fonte di preoccupazione: la bora!
Raffiche violente che scuotono le imposte della camera e mi fanno temere per la stabilità della moto, parcheggiata sul cavalletto nel cortile erboso dell'affittacamere, zuppo di pioggia.
E' comunque ancora in piedi quando mi alzo e apro le imposte, alle 7,30.
Il cielo e' coperto ma per il momento non piove. Le raffiche di vento si susseguono violente, fischiando tra i tetti e piegando gli alberi. Un ulteriore problema si pone nella scelta dell'itinerario per il rientro.
Di ripercorrere la Magistrala costiera non se ne parla! Prognoza meteo Spalato, il bollettino che utilizzo abitualmente in barca, prevede 60/65 kts. nel canale di Velebit, non affrontabili in moto e comunque spesso con bora forte la strada viene chiusa e le sbarre abbassate.
Resta l'opzione autostrada per Zagabria che aggira la catena montuosa responsabile di questo vento catabatico, allungando il percorso fino a Fiume di una quarantina di km. Dovremo attraversare comunque il viadotto che supera la foce del fiume Zermania, a Maslenica, tristemente famosa per gli "eccessi" registrati (305 km/h di bora qualche anno fa). Rimane l'opzione della vecchia strada per Obrovac dove un ponte attraversa il fiume all'interno di un canyon profondo. Decidiamo per Obrovac e, scopriremo in seguito, la scelta e' stata la migliore perché l'autostrada e' stata chiusa per il vento e tutto il traffico deviato da Zara verso Obrovac. Il percorso scelto attraversa la Kraina, una enclave un tempo abitata da serbi ortodossi e dove gli scontri armati durante l'ultima guerra, 20 anni orsono, sono stati più cruenti. Il territorio, già aspro e arido di suo, conserva le ferite degli scontri, vegetazione rinsecchita e bruciata, ruderi di edifici diroccati recanti scritte patriottiche, cimiteri ovunque, sperduti nel nulla. Qua e la tratti di brughiera abbandonata e sterpaglia circondata da tabelle con sopra un teschio rosso e la scritta in croato "Pericolo mine". Involucri in plastica, impossibili da bonificare col metal detector, praticamente eterne, un monito a perenne memoria della stupidità umana. La bora, man mano che ci avviciniamo al corso del Zermania, alle falde della catena dei Velebit, diventa sempre più forte e pericolosa, rendendo davvero difficile controllare la moto. Alle 11,00 siamo a Obrovac, un paesino affacciato su un ansa del fiume, navigabile fino a qui anche per le barche a vela, all'interno di una gola rocciosa. L'antico borgo e' piuttosto trasandato e porta ancora sui muri i segni dei proiettili e delle granate. Sulla sponda opposta una parata di condomini, anonimi e trasandati, in stile "socialismo reale", case popolari per gli operai della zona industriale completamente distrutta e abbandonata dopo i combattimenti. Entriamo in un bar trascurato e meleodorante per scaldarci con un cappuccino. Ai tavolini moltissimi giovani a bere birra, fumare, leggere e attendere qualcosa di meglio da un futuro incerto. Ripreso il viaggio superiamo il ponte e cominciamo a inerpicarci lungo i tornanti della strada che risale la dorsale del Velebit. Qui la bora è davvero "feroce" e dobbiamo procedere con cautela a 30/40 km./h per non rischiare di cadere. Per fortuna la bora e' un vento catabatico, generato dalle masse di aria fredda che dal vasto altipiano situato alle spalle dei monti, scivola verso valle acquistando velocità e forza. Man mano che saliamo il vento diminuisce fino a cessare al valico, mentre il cielo si incupisce a prendere un aspetto invernale. Fa veramente freddo, 4,5* al valico, gli alberi sono ancora spogli e la neve imbianca ancora i rilievi, a una quota appena superiore. Comincia anche a piovere, un acquerugiola fredda e insistente che penetra nelle ossa. Imbocchiamo finalmente l'autostrada e possiamo accelerare l'andatura, sfruttando l'asfalto nuovo e drenante. Superato il casello per il passo che scende a Segna-Senj, impraticabile con la bora, il cielo comincia ad aprirsi e smette di piovere. Proseguiamo fino al bivio per Fiume, a pochi km. da Karlovac, intirizziti e rattrappiti dal freddo, con le manopole scalda mani al massimo. Man mano che scendiamo verso il mare la temperatura aumenta, 15-16* e spunta un pallido sole a riscaldarci. Alle 15,00 arriviamo a Buccari-Bakar, un paesino in fondo alla baia, famosa per la "beffa" un azione compiuta durante la I guerra mondiale dai mas di Luigi Rizzo, con più valore propagandistico che effetti pratici visti i minimi danni inferti alle navi austriache.
Il borgo e' raccolto e suggestivo, sarebbe molto carino se il panorama non fosse sconvolto dalle strutture portuali industriali e dai viadotti incombenti della nuova tangenziale. Ci sediamo a un tavolo della Konoba Bakarska, dove ordiniamo un piatto di frittura di alici, calde, asciutte e croccanti, seguite da un imponente vassoio di scampi del Quarnaro, in parte al vapore in parte grigliati. Due bottiglie di Zlathina, per mandar giù il tutto e palacinke al cioccolato fanno volare il tempo e alle 18,00 siamo ancora seduti a tavola. Pagato il conto, (960 kune), riprendiamo il viaggio, riscaldati da un tiepido sole. Alle 18,45 superiamo il confine sloveno e alle 19,45 siamo già al bivio di Palmanova dove ci separiamo. Alle 20,15, dopo aver percorso 1750 km. in 4 giorni arrivo finalmente a casa
Km. odierni percorsi 550
Bel reportino !
Peccato la Bora.
A me il vento fa più paura dell'acqua...
Bel viaggetto, in uno dei periodi migliori, peccato per il brutto tempo al rientro.
Ma chiudono la Magistrala?? Da dove a dove (Starigrad/Senj)???
Bene che adesso si arriva fino al bivio di krk, forse si risparmia anche di più di 1/4 d'ora, però ormai ero abituato a fare la baia ed a raccontare la storia della famosa beffa durante una sosta coffee prima di proseguire :lol:
Bel viaggetto, in uno dei periodi migliori, peccato per il brutto tempo al rientro.
Ma chiudono la Magistrala?? Da dove a dove (Starigrad/Senj)???
Bene che adesso si arriva fino al bivio di krk, forse si risparmia anche di più di 1/4 d'ora, però ormai ero abituato a fare la baia ed a raccontare la storia della famosa beffa durante una sosta coffee prima di proseguire :lol:
Lungo la magistrala si vedono delle sbarre bianche, prima e dopo Senj e in molti altri punti verso Karlobag e Stari Grad. In caso di bora forte le chiudono e non si può passare.
L'autostrada viene chiusa dal casello di Maslenica fino a quello di Gornja Ploca, oltre il valico e si deve utilizzare la vecchia strada che passa per Obrovac.
La superstrada di Fiume adesso arriva fino al bivio per il ponte di Veglia-Krk, un bel risparmio di tempo.
Maggiore il risparmio di tempo è stress nella parte terminale dell'autostrada per Dubrovnic che ora arriva a Ploce. Una 20ina di km che evitano (se si ha fretta) il budello di tornanti e stradine che c'era l'anno scorso.
L'asfalto della Magistrala adesso è quasi perfetto lungo i Velebit e anche nel tratto tra Omis, Makarska e Ploce, stanno lavorando. Molti cantieri aperti per mettere le canalone scolmatrici e rifare il manto completamente
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |