PDA

Visualizza la versione completa : Officine Ufficiali e....Non Ufficiali


carlo.moto
01-05-2014, 18:33
Per Non Ufficiali, non intendo le officine "generiche" ma quelle che pur lavorando solamente moto BMW non appartengono al mondo delle "elette".
Mi chiedo se le Non Ufficiali, hanno i supporti elettronici delle Ufficiali, la casa madre avrebbe tutto l'interesse a non fornire questo tipo di materiale e se così fosse queste officine potrebbero intervenire solamente per la meccanica.
Ho provato a chiedere a 2 di queste officine e sono stati rassicuranti.....ovviamente ma dove è la verità?

PATERNATALIS
01-05-2014, 18:51
Direi proprio di no.Non che sia cosi' appassionato di officine ufficiali, ma dubito seriamente che le parallele possano avere gli aggiornamenti software. Con la loro strumentazione posso indubbiamente individuare un guasto, ma di certo non possono aggiornare la centralina.Figurati se la BMW rilascia gli aggiornamenti al nemico.
Ammesso che ci sia bisogno di aggiornare la centralina, il che e' tutto un altro discorso.

mambo
01-05-2014, 18:53
Se lo volessero, avrebbero solo l'imbarazzo della scelta...

chiaramente con la limitazione di non poter aggiornare i software e senza collegamento online...ma solo per diagnosi, reset di codici d'errore, calibrazioni e aggiornamenti del service reminde...

carlo.moto
01-05-2014, 18:55
Se così fosse, e probabilmente hai ragione anche se a me hanno detto il contrario, nessuna officina Non Ufficiale dirà mai che c'è bisogno di aggiornare la centralina a meno di guai piuttosto evidenti e di conseguenza a ciò che supponi, per i tagliandi (dopo i 2 anni) è consigliabile andare sempre dalla assistenza ufficiale, tranne che per freni, ammo e cosette simili.

mambo
01-05-2014, 19:03
se non ci sono scompensi evidenti, ma questi di solito si manifestano nei primi due anni, difficilmente ci sarà bisogno di aggiornamenti software...per il resto, c'è la possibilità di soddisfare tutte le esigenze...compreso la calibrazione delle famigerate strisce per la misurazione del carburante (ove presenti...)

carlo.moto
01-05-2014, 19:10
Mi risulta esista una legge che recita che i tagliandi si possono fare anche fuori dalla rete ufficiale purchè i giustificativi di spesa attestino che è stato usato materiale originale ma allora se fosse necessario aggiornare la centralina e l'officina non ha il necessario rimane una gran buffonata perché la moto risulterebbe tagliandata ma in effetti non lo è al completo

mambo
01-05-2014, 19:19
Intendiamoci Carlo, un tagliando è una cosa e gli eventuali aggiornamenti software, sono un'altra...

la proprietà nonché la responsabilità del software è della casa madre...per quale strano motivo secondo te dovrebbe renderlo disponibile a cani e porci con il rischio che combinino casini perché magari non sono formati e/o non hanno tutta l'attrezzatura necessaria per farlo secondo i canoni stabiliti dalla casa madre ? ?

per i tagliandi invece, posso garantirti che con gli strumenti disponibili sul mercato, se ne hanno la capacita, possono fare tutto quello che si fa in un'officina autorizzata...e forse anche di più...

carlo.moto
01-05-2014, 19:23
Perfettamente in accordo con ciò che scrivi ma il dubbio che mi assale è questo: se porto in officina la moto per un normale tagliando, 30mila o 40mila che siano e si presenta la necessità di aggiornare sta centralina che succede?.....ovvio, non la aggiornano ah ah ah
In altre parole, quando va aggiornata la centralina?

mambo
01-05-2014, 19:27
il mio personale consiglio è che se la moto và bene, non far toccare nulla...

in alcuni casi è successo che dopo il cosi detto aggiornamento, la moto andava peggio...è indietro non si torna...

PS: se fosse necessario qualche aggiornamento importante per la sicurezza, stà pur tranquillo che ti scrivono a casa...anche dopo i canonici due anni della garanzia...

carlo.moto
01-05-2014, 19:35
Dalla centralina si possono "regolare" innumerevoli parametri, dalla temporizzazione delle frecce all'impostazione del computer di bordo, ma più specificatamente quali sono i parametri che potrebbero essere modificati sul motore agendo appunto sulla centralina?

mambo
01-05-2014, 19:44
ce n'è di più di quelli che immagini...ma non è roba per officine comuni...quella è roba per gente che normalmente di mestiere fa solo quello...anche perché, se cappelli qualcosa, si possono anche far danni...

se lo vuoi sapere in modo un po' più dettagliato, io mi fermo perché non è il mio campo...

puoi chiedere a Diavoletto...è il suo lavoro...

carlo.moto
01-05-2014, 19:45
Spero che legga e risponda, anche perché parlare di moto qui, sembra diventato un optional, cmq grazie!

fabri_z
01-05-2014, 20:48
Una direttiva europea sulla concorrenza (non so dare il riferimento preciso) stabilisce che tutti costruttori di moto, auto, camion devono fornire le informazioni tecniche e gli strumenti anche ai riparatori "non ufficiali"

questo comprende manuali di riparazione, disegni e esplosi meccanici, software di diagnostica e bla bla bla

le informazioni tecniche DEVONO essere anche fornite ai costruttori di strumenti diagnostici multimarca ( che poi magari costruiscono anche quelli per gli ufficiali...)

i riparatori indipendenti possono decidere di acquistare lo strumento ufficiale che "naturalmente" è limitato alla sola marca o usare i multimarca

chiaramente con l'ufficiale PENSO si possa scaricare i vari aggiornamenti e lavorare esattamente come un ufficiale, a parte magari un supporto tecnico diretto o da parte dell'ispettore

presumo che il costo sia di qualche migliaio di euro per lo strumento ufficiale, per cui si deve valutare i pro e i contro della scelta, c'è un listino tipo abbonamento

per esempio nel mio ambito lavorativo ho acquistato gli schemi elettrici di alcuni veicoli (non moto) al costo di una decina di euro

vai dal mecca e fatti mostrare lo strumento che ha.. vedere per credere:D:D

mambo
01-05-2014, 20:59
questa è la teoria...

nella pratica, agevola l'indirizzo di un mecca privato che abbia la possibilità di aggiornare il software BMW moto...

nonelaser
01-05-2014, 22:19
Siete sicurisicuri che la BER ed il suo aggiornamento valgano anche per le moto?

fabri_z
01-05-2014, 23:32
Sicurosicuro no, ma presumo che se non adesso in un prossimo futoro sarà così.

chi sa parli

romargi
01-05-2014, 23:38
Io ero a conoscenza che da questa normativa le moto fossero escluse.

In ogni caso su aggiornamenti ufficiali della centralina.... meglio rivolgersi alla casa madre.
Nonostante io per primo, prima di fare il tagliando e consegnare la moto, specificavo chiaramente ai meccanici di NON aggiornare la centralina se non fosse necessario ed in tal caso di comunicarmelo.

-REMO-
02-05-2014, 00:18
che io sappia le officine QDE hanno attrezzature e software pari alle "ufficiali"...

mambo
02-05-2014, 09:08
Riguardo i tagliandi e le riparazioni, immagino e mi auguro di sì...

Ma per quanto concerne gli aggiornamenti software, che da qualche tempo a questa parte vengono eseguiti online, con collegamento diretto al server della casa madre, nutro fortissimi dubbi...
ma se hai notizie diverse, rinnovo anche a te la richiesta...posta l'indirizzo di un mecca privato che sia nelle condizioni di farlo...

aspes
02-05-2014, 12:29
visto che gli aggiornamenti software di solito sono peggiorativi (chiedere a chi li ha fatti dal 2005-2006-2007), ne faccio volentieri a meno. Quando feci l'ultimo tagliando ufficiale per questioni di garanzia li ho diffidati dal fare qualunque aggiornamento.

carlo.moto
02-05-2014, 14:50
vai dal mecca e fatti mostrare lo strumento che ha.. vedere per credere:D:D

Se io fossi un tecnico, lo farei, ma stando le cose come sono, mi potrebbero fare vedere di tutto, anche, se esiste, il software per l'aggiornamento di un Velosolex.:lol:

Diavoletto
02-05-2014, 16:22
Facciamola simplex
Distinguiamo prima I sistemi di bordo:
• Ecu motore
• Centralina abs
• Cruscotto evoluto
Questo su moto mediamente evolute
per fare la diagnosi ci sono mille strumenti di mille aziende che coprono l intera produzione. chiunque puo' comprarli e usarli. Essi fanno normalmnte la diagnostica sull parte controllo motore . Stop.
Normalmente sul cruscotto evoluto ci sono implementate tutte le utilities del veicolo, come frecce , monopole riscardate , gestioni luci, etcetc
Centralina abs ….fa quello ….e basta…
Controllo motore: gestisce tutte gli attuatori e tutti I sensori collegati al controllo del motore e normalmente puo’ essere anche il bridge principale della rete can che college le altre ecu.
Mentre I protocolli e le codifiche per la diagnosi sono normati a livello ormai mondiale seguendo le normative Eobd e OBD,Per telecaricare centraline controllo motore ci sono protocolli e file proprietari e solo la casa madre gestisce e autorizza questo genere di operazioni.
Anche qui ovviamente ci sono le eccezioni. Chi fa reverse eng, puo’ risalire tranquillamente al processo e al file usato, costruendo strumenti che telecaricano. Normalmente il gioco non vale la candela.

Perla della giornata:
Avere lo strumento evoluto non vuol dire capire il problema.

carlo.moto
02-05-2014, 17:33
Riassumendo e se ho capito (poco) bene:
-Intervenire sulla centralina può essere rischioso e si cerca di evitarlo (dipende da chi lo fa)
-L'intervento sulla centralina è abbastanza raro doverlo fare (per variare parametri che interferiscono con il motore)
-L'avere o meno il software della casa madre non è pertanto determinante nella manutenzione normale.
-Nella esecuzione dei tagliandi non è previsto l'intervento sulla centralina di routine

Diavoletto
02-05-2014, 19:47
Esatto. Oltretutto anche le concessionarie ufficiali con lo strumento ufficiale, non hanno assolutamente accesso ai parametri di centralina. Possono al massimo resettare alcuni parametri autoadattivi in seguito a interventi che richiedano queste operazioni.
Essi in occasione di aggiornamenti, ricevono i files necessari per fare gli agiornamenti e questi files sono assolutamente blindati.
Se un buon meccanico non ufficiale ha uno strumento per la diagnosi elettronica per la moto su cui sta lavorando, dal pounto di vista della strumentazione,non ha assolutamente nulla in meno che l officina ufficiale.
L officina ufficiale ha il plus della diretta comunicazione ed accesso agli aggiornamenti della casa madre, inoltre ovviamente il personale è (dovrebbe) essere sempre aggiornato con comunicazioni operative e corsi.

carlo.moto
02-05-2014, 19:49
Grazie Diavoletto, questo Tuo ultimo post credo che dovrebbe essere appeso come una icona nei garages dove stazionano le nostre mukke. Grazie, grazie 1000 ancora.

Superteso
02-05-2014, 19:51
Infatti per fare aggiornamento della centralina, sono collegati on line, direttamente dalla teteskia.

Diavoletto
02-05-2014, 19:58
Prego.
'...........

Diavoletto
02-05-2014, 20:01
Il collegamento coi server tedeschi fa parte di quelle informazioni che rendono il tutto fosco e sciamanico.

fabri_z
02-05-2014, 20:13
a me fa tanto supercazzola, ( e con scappellamento a dx ) :mad:

jocanguro
03-05-2014, 11:10
Diavoletto, che fai di mestiere ?? (cosi, curiosità-...)

Per Aspes ..
dai , come sei integralista, direi pessimista,
si ci sono stati casi in cui si è peggiorato, ma in molti casi si è migliorato ...

ne cito uno ad es. :
sui k1300 anno 2009 2010 , a volte si spengono ai semafori, lo faceva anche la mia, aggiornamento sw et voilà ... risolto al volo !!!!!:D

(che poi sarebbe dovuta uscire di fabbrica già senza un simile difetto !! concordo in pieno !!! :mad::mad:)

aresmecc
03-05-2014, 11:30
Mah, basta che dispongano di una diagnosi elettronica affidabile e sono identici ai conce, anzi spesso è ex personale dei conce.IMHO.

carlo.moto
03-05-2014, 15:32
Qualche volta sono proprio i migliori che si mettono in proprio........

andrew1
03-05-2014, 16:25
Qualche volta sono proprio i migliori che si mettono in proprio
Più di qualche volta ... e molto spesso chi lavora nelle off ufficiali più di collegare il cavo del diagnostico e premere enter non sà fare, e spera che il diagnostico gli dia tutte le info per risolvere l'anomalia.

Ma spesso può succedere che il diagnostico indichi una anomalia in un sensore, ma il problema non è lì, è solo una conseguenza, e chi non ha mestiere non fà altro che cambiare parti (a spese del cliente) che non sono guaste.

Tanto per linkare un ottimo produttore di diagnostici, ECCO (http://www.texa.it/index.asp), mentre già con QUESTO (http://www.hexcode.co.za/products/gs-911) si fanno moltissime cose (ma è limitato alle bmw).

Circa l'aggiornamento software, come già detto meglio non farlo (proprio bmw docet), qualora lo si voglia avere comunque, allora lo si può fare a pagamento.

RedBrik
03-05-2014, 17:09
AGGIORNARE LA CENTRALINA?! No dico ma parliamo di moto o che? Tra un po salta fuori che bisogna installare l'antivirus...

Vivete sereni. Se una moto ha 40.000km senza problemi, la centralina funziona e non ha nessun bisogno di fantomatici "aggiornamenti".

La moto va portata per cambiare cose usate e sostituire cose rotte, e in questo un meccanico col cervello ne vale 100 con il collegamento a Monaco. Per il resto, quello che funziona, di norma, non si aggiusta ;)

carlo.moto
03-05-2014, 17:17
Nel cervello del comune motociclista, molto più spesso di quanto si creda, il "legame" tra la propia moto ed il servizio ufficiale è costituito proprio e solamente da quel balzello maledetto che è l'elettronica in quanto si ritiene, erroneamente da quanto leggo, che i detentori del "verbo elettronico" siano solo gli ufficiali e si pensa, leggo anche qui erroneamente, che questi interventi sulla centralina siano quasi di routine nella manutenzione ordinaria pertanto ben vengano questi chiarimenti

RedBrik
03-05-2014, 17:26
La tanto mistica elettronica di gestione del motore non è cambiata moltissimo negli ultimi 15-20 anni, da quando l'iniezione elettronica è diventata predominante.

E il software che gestisce i messaggi di errore della gestione motore è solo furbo quanto quello che lo ha scritto.

La mia macchina ha oltre 300.000km e la manutenzione la faccio da me, come alle moto. Ho un trabiccolo per leggere i codici di errore. Spesso quello che "pensa" il computer è solo di aiuto, raramente è necessario. Questi dati li possono accedere tutti i meccanici.

Per quel che riguarda parametri più "spinti" di gestione della centralina motore, se il motore si accende e brucia bene, non vedo il bisogno fortissimo di cambiarli.

La radio e le frocerie elettroniche pure, se funzionano, perchè aggiornarle?

Per la mia esperienza, meglio un meccanico pensante che uno che usa strumenti complicati senza magari nemmeno capire. Ho un amico con un serie 3 che negli ultimi 150.000km ha un vuoto di erogazione a 3000 giri circa. La BMW ufficiale a Monaco non ha ancora capito perchè, nonostante tutte le connessioni possibili ;)

aspes
03-05-2014, 18:12
belin, a me e redbrick ci hanno separato alla nascita...

RedBrik
03-05-2014, 19:14
Ah ah :-) mi sa che abbiamo pure gusti musicali simili...

carlo.moto
03-05-2014, 19:33
Appurato, come sembra, che è molto meglio un meccanico VERO piuttosto che uno che è superattrezzato ma si limita a leggere ciò che il computer gli dice, è poi vero che quando si rivende la moto, il libretto con i timbri che attestano la manutenzione danno un valore aggiunto se sono timbri di officine ufficiali?
La domanda la pongo, al di la delle preferenze di ognuno di noi, è ovvio che preferiremmo una moto che va bene anche senza timbretti rispetto ad una che è un cesso ma ha i timbri opportuni. Il timbro ufficiale, a parità di moto è un valore aggiunto?

RedBrik
03-05-2014, 19:44
Dipende da chi compra. Per me, no, baso la decisione al 50pc sul mezzo e come lo vedo e al 50pc su chi me la vende.

Sicuro però che la maggior parte degli acquirenti valuta come plus un libretto con stampini bmw

carlo.moto
03-05-2014, 19:48
Quando ho dato dietro la mia ex GS, il venditore BMW si è affrettato a chiedermi se avevo il librettino pertanto suppongo che anche in caso di "reso" la BMW valuti qualcosina di più la moto "librettata", altrimenti non me lo avrebbe chiesto

mambo
03-05-2014, 19:57
A parte il fatto che un timbro sul libretto te lo può mettere anche l'officina non ufficiale, e lo stesso discorso vale pure per il foglio allegato che documenta i lavori eseguiti,

detto questo, a mio avviso i soli timbri attestanti l'avvenuta manutenzione programmata, di per sé, non dicono nulla riguardo a eventuali magagne del veicolo che non siano state riparate in concomitanza con il tagliando stesso...

il discorso è diverso per quanto riguarda le officine ufficiali, infatti quest'ultime hanno l'obbligo di registrare tutti i lavori effettuati su quella determinata moto sul database della casa, quindi consultabili anche da altri conce e da ogni parte del mondo ( capitato a me in Spagna...).

per rispondere alla domanda, il vero valore aggiunto, secondo me, è la capacità di poter dimostrare tutti i lavori effettuati sulla moto, che siano fatti da un'ufficiale o da un mecca privato, poco importa...

Sanny
03-05-2014, 22:32
di solito aggiornamenti alle centraline avvengono nel primo anno di vita...molto piu' raramente(mai sentiti) nel secondo..e cosi' via...se hai una moto di 4/5 anni che va bene...non credo che servano aggiornamenti...

sulla mia Toyota mi fecero un aggiornamento al primo tagliando....la macchina va bene ma non come prima...di quell'aggiornamento...almeno questa era la mia impressione