PDA

Visualizza la versione completa : Maledetta Spia dell'olio


maxbeat
30-04-2014, 12:33
Ma quanto Olio devo mettere per far spegnere quella maledetta spia?:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:.....ne ho messo 3 LITRI DICO 3 LITRI E NON SI E' SPENTA...:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

scuccia
30-04-2014, 12:45
Considerando che ci dovrebbero andare 3,5 - 3,75 l in tutto, credo che ci sia qualche altro problema. Sicuro che la spia sia del livello e non della pressione?

maxbeat
30-04-2014, 12:50
si si è la spia della pressione dell'olio...perchè ha anche altre spie????

scuccia
30-04-2014, 12:53
E allora non lo risolvi sicuramente aggiungendo olio.

piemmefly
30-04-2014, 12:56
Copio Scuccia.
Non conosco il 1150, ma ci sarà una spia "fisica".Cioè una finestrella o il tappo con l'astina, o non so cosa.... comunque un metodo non "elettronico".....
Il rischio è che ora, forse, ne hai troppo.

maxbeat
30-04-2014, 13:09
E allora non lo risolvi sicuramente aggiungendo olio.

e come posso risolvere?....:-|:confused:

zonda
30-04-2014, 13:13
Non accendere il motore per nessun motivo!!! potresti avere 7 litri di olio, quando il massimo è 3,9 litri.

Potrebbe essere la spia rotta o il sensore, io scaricherei tutto l'olio e utilizzando lo stesso ne rimetterei la quantità giusta. Poi accenderei il motore farei girare fino a temperatura di esercizio e controllerei il livello dall'oblò.

Poi andrei dal meccanico :)

scuccia
30-04-2014, 13:16
La spia della pressione non segnala anomalie finchè la pressione rientra nei parametri; e questo avviene anche con pochissimo olio. Però la sua accensione segnala sicuramente una grave anomalia: o è rimasto davvero pochissimo olio (tipo mezzo litro) e la pompa non lo pesca o un guasto alla pompa stessa. In entrambi i casi non credo che si possa risolvere tramite consigli sul forum.

crazyangel
30-04-2014, 13:58
...non è possibile che tu abbia aggiunto 3 litri di olio quando la capienza max é di 3,75...consiglio di spurgare tutto l'olio e di controllare il livello tramite la apposita finestrella...ovviamente non osare mettere in moto la mukka...

Enzino62
30-04-2014, 14:19
Hahahahaha...Max ogni volta combini Casini tu.....e mica hai la Ferrari ultima che hai la spia livello olio.la tua spia ti sta dicendo che sicuramente ce qualche pessostrato che è andato in figa. Non centra niente il livello olio.
Max sei una lenza..😜

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

roberto40
30-04-2014, 14:35
Direi che urge un ripassino sulle modalità per controllare il livello dell'olio;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=222312&highlight=spia+olio

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=318104&highlight=spia+olio
qui invece un problema simile al tuo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=299562

Comunque controlla l'olio che hai inserito poi con un tubetto e una siringa rimuovi tutto quello che hai messo in eccesso. Se hai manualità puoi togliere dopo i coperchi delle punterie e accendere la moto. Se le valvole vengono lubbrificate allora la pompa lavora e probabilmente si è guastato il pressostato oppure hai un filo che scarica a massa dando una segnalazione falsa. Se invece non arriva olio spegni immediatamente perché hai un problema alla pompa.

Marcello.74
30-04-2014, 14:35
bulbo dell'olio?
un filo che va a massa?
succhiarola sporca?
filtro olio da cambiare?
pompa difettosa?

maxbeat
30-04-2014, 15:37
Enzino hahahahahahah non rompere non tocchiamo la vicenda olio.......marcello74 che cacchio è la succhiarola?.......io tra pompe e succhiarola mi sto confondendo....hahahahahahahah

Marcello.74
30-04-2014, 23:33
la succhiarola è quella specie di "filtro" che si trova dentro la coppa dell'olio dal quale l'olio viene succhiato e poi mandato in circolo ... spetta che cerco una foto

https://www.google.it/search?q=succhiarola&es_sm=122&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=8WthU-2NO8SEtAac2YGQDA&ved=0CC8QsAQ&biw=1280&bih=685

Enzino62
01-05-2014, 07:23
Se Bmw ha scelto questo nome per un suo pezzo allora io mi onoro di aver intimamente conosciuto la ragazza che ha ispirato l ingegnere tedesco in ferie in Italia.


RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

stefano todesco
01-05-2014, 07:58
ahahahaa robe da pazzi.....

iome86
01-05-2014, 08:11
CUT... la ragazza che ha ASPIRATO l'ingegnere tedesco in ferie in Italia.


RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

Fixed, così è meglio :D

Marcello.74
01-05-2014, 12:21
veramene si chiama SUCCHIAROLA e prescinde dalla marca di auto/motoveicolo che uno possiede :D

maxbeat
02-05-2014, 12:03
Ho smontato mezza moto, sembra tutto in ordine....sembra.....ho notato che se tolgo il tappo dove si rabbocca l'olio non si vede olio......è normale la cosa?

Marcello.74
02-05-2014, 12:21
si è normale perchè l'olio si deposita nella "coppa" piuttosto verifica il livello del piccolo oblò sul lato sinistro del motore, metti sul cavalletto centrale.
Se hai manualità nel caso, scarica tutto l'olio e rimettine il giusto quantitativo. Probabilmente il difetto dipende dal bulbo dell'olio o da una massa (ti parlo per esperienza personale, anche se con altra moto)

PATERNATALIS
02-05-2014, 18:22
Ma controlla bene....se non e' un contatto e davvero hai la pressione olio bassa fai fuori mezzo motore in due secondi.
La soluzione ideale sarebbe cambiare il bulbo con uno diverso e provare. Ma non credo che i ricambisti te ne prestino uno. Per cui fai prima a prenderne uno nuovo.

massimiliano61
02-05-2014, 18:57
Ho smontato mezza moto, sembra tutto in ordine....sembra.....ho notato che se tolgo il tappo dove si rabbocca l'olio non si vede olio......è normale la cosa?

spero stia scherzando.. se vedessi l'olio da dove si rabbocca ne avresti una quantità esagerata :rolleyes:
segui i consiglio che ti anno dato e levalo tutto cosi ti rendi conto meglio della quantità che ai nella coppa motore .
forse rivolgersi a un meccanico ?

Marcello.74
02-05-2014, 21:21
un paio d'anni fa a me successe con un Aprilia RSV4 Factory, di punto in bianco spia dell'olio accesa, stando al manuale, voleva dire assenza di olio o scarsa pressione ... controllammo il bulbo dell'olio, ne provammo 3 e la spia era sempre accesa, cambiammo il cavo che era una specie di derivazione dallo spinotto fino all'impianto elettrico principale, la spia non voleva sapere di spegnersi, cambiammo addirittura gradazione d'olio ... nulla ... accesa fissa, a questo punto arrivammo a provare la pressione dell'olio ma i BAR erano corretti, alla fine da Noale, dissero di verificare l'impianto elettrico mandarono uno schema, dicendo di controllare i vari valori di voltaggio nelle diverse sezioni dell'impianto stesso, e si scoprì che era un filo che andava a massa, portando un voltaggio di appena 5 volts in quel tratto, ripristinato l'impianto elettrico la spia si è finalmente spenta.

Ripeto, per esperienza potrebbe trattarsi anche di una massa, e non per forza di un problema meccanico

maxbeat
03-05-2014, 11:05
:!::!:...hemmmmm...hemmmmm...scusate dove cacchio trovo il bulbo?...:confused::confused::confused:

Marcello.74
03-05-2014, 14:08
credo in prossimità dell'alternatore ... guarda più o meno in quest'altra discussione

http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=132650

scusa ma ancora non sono pratico del boxer BMW, ma sto studiando

Marcello.74
03-05-2014, 14:44
piuttosto se qualcosa saprebbe indicarmi un sito dove trovare le fiches coi codici dei ricambi della 1150RT gliene sarei grato ... le tavole con gli esplosi delle varie sezioni della moto

scuccia
03-05-2014, 18:38
http://realoem.com/bmw/select.do?kind=M&series=R22&arch=0

Marcello.74
03-05-2014, 18:44
Grazie Albè, allora era quello che avevo visto in qualche link, certo non è il massimo della semplicità nel trovare ad esempio, il sensore dell'olio

Trovato "Pressostato ad olio" 11411342807 nella tavola "Interruttori Diversi"
http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=51764&btnr=61_1482&hg=61&fg=31&hl=12

però mica ti fa vedere dove si dovrebbe trovare sul motore ...

scuccia
03-05-2014, 18:57
Mi sa che per quello ci vuole il manuale d'officina. Per il 1150 era cartaceo. Forse si trova anche in pdf (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=215439 ).

Ps: Grazie, sei il primo che si accorge, qui sul forum, che mi chamo Alberto e non scuccia

Marcello.74
03-05-2014, 19:06
allora il bulbo o pressostato dell'olio si trova nella parte superiore destra del motore, ad occhio e croce proprio sulla destra dell'alternatore

http://i61.tinypic.com/miewiu.jpg

http://i60.tinypic.com/jz6y6e.jpg

@Scuccia; non c'è bisogno di ringrazirmi, è bastato vedere in firma il tuo nome :D

roberto40
03-05-2014, 19:08
Vi ricordo ragazzi che i manuali d'officina sono protetti da copyright e sono regolarmente in commercio.
La diffusione di copie in violazione dei diritti di cui sopra non è purtroppo consentita, soprattutto in pubblico su un forum.

scuccia
03-05-2014, 19:13
Link cancellato; ma non ti riposi mai?

roberto40
03-05-2014, 19:28
http://i.imgur.com/H7OTLSn.jpg

:)

Marcello.74
03-05-2014, 19:53
http://i.imgur.com/H7OTLSn.jpg

:)

:partyman:

maxbeat
04-05-2014, 10:59
Dunque ho fatto come mi avete suggerito, mi sono armato di un recipiente di 4 litri..:mad::mad: ho svitato il tappo della coppa dell'olio e in men che non si dica mi ha riempito la tanica:mad::mad::mad:....naturalmente il tappo dell'olio era caduto dentro....ho chiamato la moglie che quando serve non mi sente :lol::lol::lol:.....quindi ho dovuto mettere un dito nel buco :lol::lol: e infilare la mano dentro il recipiente per prendere la vite....:mad::mad:.......insomma dopo mille maledizioni la conclusione è stata 5litri di oliooooooo 5 litriiiiii:mad::mad::mad:.........ora cercherò di trovare quel cavolo di bulbo....:!::!:

silver hawk
04-05-2014, 12:20
Ne vanno quasi 3,8 kg, con cambio cartuccia

Marcello.74
04-05-2014, 12:47
allora nel rabbocco ne hai aggiunto molto di più, ma per fortuna hai levato quello in eccesso ... ora non resta che verificare il funzionamento del bulbo dell'olio, ricordo che anche con alcune Ducati, vista la forte pressione, alcuni bulbi tendenvano a rompersi, anche se l'olio c'era, la spia rimaneva accesa.
;)

massimiliano61
04-05-2014, 19:02
ciao scusa se insisto, visto diciamo la tua conoscenza del mezzo :lol:
un meccanico propio no.
a volte chi più spende meno spende

zonda
04-05-2014, 19:25
adesso io rimetterei 3 litri di olio, ed andrei dal meccanico :)

T1z1an0
04-05-2014, 19:47
Ascolta...lascia stare tutto e chiama la moglie che peggio di te non può fare :!:

maxbeat
04-05-2014, 20:58
Infatti, dopo aver individuato il bulbo mi sono accorto che è impossibile svitarlo senza una chiave apposita:mad::mad::mad::mad::mad::mad:....ora mi tocca proprio andare da quei ladroni della BMW.:mad::mad::mad::mad::mad::mad:...grazie per i vostri consigli.:!::!::!:....e per le vostre spiritosaggini :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Marcello.74
04-05-2014, 21:02
per svitarlo credo ci voglia una 22, possibilmente ad occhio

maxbeat
04-05-2014, 23:41
Si ma c'è il filo come la infili? Quella ad occhio?

Marcello.74
04-05-2014, 23:50
quel filo, all'altro capo ha uno spinotto, sfili lo spinotto infili la chiave e lo sviti ;)

zumbit69
05-05-2014, 00:04
Dice bene Marcello...fate funzionare il grigiume!

Enzino62
05-05-2014, 06:41
Max.
Nella vita ce sempre n filo.e quasi sempre ce un inizio e una fine di esso.di e bravi quando il destino lo trova. Perseverare ,non mollare vedrai che anche tu troverai l inizi e la fine.
Auguri. 😄

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

maxbeat
05-05-2014, 13:40
Ok portata alla BMW con carro atrezzi, per fortuna paga l'assicurazione almeno quello, ora speriamo bene...:(:(:(:(

Mescal
05-05-2014, 13:49
Speriamo bene..povera moto..

maxbeat
05-05-2014, 15:13
Speriamo bene..povera moto..

Che vuoi dire?....io sono una persona sportiva e molto alla mano e accetto tutte le critiche del caso.....se mi pongo in maniera scherzosa e sbaglio ditelo e non lo farò più ma ti garantisco che tratto la mia moto come una figlia. Non ho mai saltato un tagliando.....purtroppo..........e non sono nato "imparato" ma amo questo forum per la simpatia con cui mi ha sempre trattato......

PATERNATALIS
05-05-2014, 16:18
A volte siamo stronzi, inutile negarlo. Pero' devo dire che non hai dimostrato proprio una conoscenza enciclopedica del funzionamento dei motori e in particolare di quello della tua moto.Lo ammetterai. Hai fatto bene a portarla dal meccanico. Secondo me e' il bulbo , ma devi considerare che se il bulbo va bene e non hai pressione distruggi il motore in due secondi. Quindi bene cosi'.
Facci sapere come va a finire.

Enzino62
05-05-2014, 19:34
Dai Max
Non te la prendere. Lo sai che scherziamo.ma la carezzina la sera prima di andare a letto gliela fai ?è il bacino la mattina quando entri in garage glielo fai?ammettilo che la baci...dai dillo😂

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

1965bmwwww
05-05-2014, 19:58
Max fai finta di niente...sono invidiosi perché è l'unica cosa che hai dovuto cambiare nella ghisa....;) e per forza nn sai dove mettere le mani,,,la ghisa e' unstoppable...;) le plastichine loro invece....ahi ahi ahi

er-minio
05-05-2014, 20:05
Punto 5 euro sull'elettrovalvola che apre/chiude il circuito finchè la moto non va in temperatura.

Marcello.74
05-05-2014, 20:41
Si ma c'è il filo come la infili? ...

volendo puoi tranquillamente praticare un taglio (quel tanto che basta) sull'occhio della chiave (dove meglio credi), per infilare eventuali cavi e cavetti ...

http://i58.tinypic.com/2nq4h3n.jpg

;)

maxbeat
06-05-2014, 09:35
:lol::lol::lol::lol::lol: tu ci scherzi ma io l'ho pensato davvero HAHAHAHAHAHHAHAH...comunque non posso negare di non saperne molto della moto...sono un informatico.....però credetemi tante cose le ho fatte da solo e so smontare e rimontare tutta la moto..:D:D:D...ed ho imparato tante cose grazie ai vostri consigli.:!::!::!:........comunque siete invidiosi lo sanno tutti..:lol::lol::lol::lol:

roberto40
06-05-2014, 09:54
Io tifo per te maxbeat non fosse altro perché hai in firma la 350 sst che mi è sempre piaciuta:lol:

Marcello.74
06-05-2014, 10:38
vabbè Max, tu sei giustificato almeno hai chiesto consigli, non come il vicino che abita di fianco a lavoro da me, lui ha un GS e giorni fa vedevo che smanettava con lo svitol sul cupolino della moto ... lo muoveva e questo cigolava ... lo guardo e gli chiedo cosa stesse facendo e mi dice che voleva lubrificare il plexyglass del cupolino e gli snodi per la regolazione dell'inclinazione perchè questo cigolava.
Allora guardo lui, guardo la moto e gli chiedo se aveva provato a stringere i pomelli, e mi dice di si, facendomi vedere come il cupolino si muovesse (con tutto il telaietto) poi guardo il cupolino e gli dico, ma qui è crepato dove ci sono le torx di fissaggio, e mi risponde che lo aveva crepato lui stringendo a morte tutte e 4 le viti ... dentro di me dico "annamo bene", capito con chi avevo a che fare, anche se è un milanese, di moto non ci capisce un caxxo, mi dispiaceva che quella mukketta fosse nelle mani di un inetto ... almeno il tizio ha una moglie giovane, e pure bona ... da poco milf :D ... gli chiedo se potevo vedere meglio il difetto del cigolio del cupolino, e vedo che due delle 4 viti che reggono il telaietto del cupolino al telaio della strumentazione erano lente, tanto da svitarsi a mano, lui pretendeva di stringerle con le brugole normali, alchè gli presto le mie torx ed inizia a stringerle, dicendo che avevo ragione, erano lente ... vabbè me so morso la lingua ... poi prova a vedere se il cupolino si muove ed in effetti ancora si muoveva con tutto il telaietto ed il cigolio persisteva ... e mi chiede come mai continuasse a fare quel difetto ... vabbè che ormai mi ero "sporcato le mani" guardo piu in profondità e noto senza stupirmi che, il telaietto che reggeva tutto il cupolino era spezzato in prossimità delle altre due viti ... insomma gli si reggeva solo con due delle 4 viti, e secondo lui era normale, alchè gli chiedo se, ragionandoci un istante, era logico che ci fossero a sto punto, due viti che reggevano dei "mozziconi" di telaietto, poi la crepa, e dopo tutta la struttura del telaio del cupolino, che si reggeva con sole 2 torx.
La sua risposta?! eccola ... "bhè sarà fatto così". Poi scaricando alcune foto dalla rete gli ho fatto vedere che quel telaietto è un pezzo unico che si regge con 4 viti ;) alchè mi ha dato ragione

maxbeat
09-05-2014, 09:51
Bene ecco il responso, bulbo e pressostato andati. Ma non è la stessa cosa?...mi sa che mi stanno prendendo per il culo bohhhh....comunque ecco il preventivo:
Tagliando dei 70mila + bulbo e pressostato 440 euri.
Avevo chiesto anche un preventivo sia per le gomme sia per le viti dei dischi del freno perché arrugginite e sentite un po':
Gomme 320 euro
Viti 110 euro...manco fossero d'oro :mad::mad::mad::mad::mad:.....quindi ho lasciato perdere gomme e viti

SandWhisper
09-05-2014, 10:38
I pneumatici vanno acquistati dal gommista, per tanto onesto che possa essere il concessionario non riuscirà mai ad essere economicamente competitivo.
Per le viti devi pensare non al solo costo dei ricambi, ma alla manodopera, se hai un pò di manualità la sostituzione non è un'operazione particolarmente difficile

Marcello.74
09-05-2014, 11:33
bulbo dell'olio o pressostato dell'olio sono la stessa identica cosa ...

per le viti anche se arrugginite, se hai voglia di divertirti un pochino puoi smontarle e pulirle, puoi grattare via la patina di ruggine strofinandole con la lana d'acciaio, la trovi in ferramenta, a volte venduta in confezioni a batuffoli a volte a piccoli rotoli, imbevi un po di lana d'acciaio con dell'olio tipo svitol, e inizi a lavorarci levando la ruggine, poi per ultimo le puoi lucidare con della pasta abrasiva, o la pasta "tremillimetri" o la pasta iosso e le lucidi

maxbeat
09-05-2014, 12:53
Infatti farò proprio così con le viti e con le gomme......tendo a precisare che in BMW mi hanno detto bulbo e pressostato....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:..... mahhhhhhh....comunque secondo voi 440 euro sono troppi? A me pare un ladrocinio....

touring
09-05-2014, 14:08
devi essere piu chiaro

tagliando 70.000 E bulbo 440

oppure SOLO bulbo 440?

Ciao Renatto

Marcello.74
09-05-2014, 14:12
veeramente è stato chiaro

"Tagliando dei 70mila + bulbo e pressostato 440 euri"

robertag
09-05-2014, 14:44
Bene ecco il responso, bulbo e pressostato andati. Ma non è la stessa cosa?...mi sa che mi stanno prendendo per il culo bohhhh....comunque ecco il preventivo:
...

Viti 110 euro...manco fossero d'oro :mad::mad::mad::mad::mad:.....quindi ho lasciato perdere gomme e viti

le viti di cui parli costano circa 2€ l'una... comunque un furto, ma d'altra parte è valido il ragionamento di SandWhisper relativo agli pneumatici...
detto ciò se le lucidi contribuisci a togliere il loro già debole trattamento anti corrosivo e, dopo poco tempo, te le ritrovi ancora più arrugginite di prima; se poi consideri che sei a pochi km. dal mare....

Enzino62
09-05-2014, 14:48
inizi a lavorarci levando la ruggine, poi per ultimo le puoi lucidare con della pasta abrasiva, o la pasta "tremillimetri" o la pasta iosso e le lucidi


Ma"... Mi sa che spende meno per una manciata di vite nuove in acciaio in ferramenta.

Max.
Il costo delle viti non è certo 100 euro, e il lavoro per smontarlo che è Rognoso. Devi armati di Pistola termica e sciogliere il frena filetti che poi rimetterai con le nuove viti.
Non è necessario che le viti le metti torx in ferramenta se non le trovi compri quelle a testa bombata con brugola interna.
Le gomme comprale in rete e poi le porti dal tuo gommista smontate, vedrai che risparmi.



Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

roberto40
09-05-2014, 15:00
Un'alternativa potrebbe essere una bomboletta di vernice trasparente.
Smonti,lucidi (io uso una mola da banco con inserita una spazzola d'acciaio),spruzzi,aspetti che si asciuga e rimonti.

maxbeat
19-05-2014, 18:00
Giovedì scorso ho ritirato la moto voglio mostrarvi la fattura. Non ho ben capito se numero 50 di manodopera intendono 50 ore perché se così fosse è grottesca la cosa. Mi ricordate per favore come faccio ad inserire le immagini?

er-minio
19-05-2014, 18:11
Saranno 50 unità.
Se non ricordo male le unità sono 5 minuti, o sbaglio?

PATERNATALIS
19-05-2014, 19:10
Esatto. 1 unita 5 minuti.

zangi
19-05-2014, 19:51
per le viti anche se arrugginite, se hai voglia di divertirti un pochino puoi smontarle ....... i
Nooooooooo......siate clementi..non dovete dare consigli del genere a Max..
Lui sta alla meccanica, come il ghiaccio sta al sole:lol::lol:
Ogni volta che prende un cacciavite in mano, la sua rt trema impauriten..:lol:

maxbeat
21-05-2014, 14:03
:lol::lol::lol:.cacciavite ? Cosa essere?...:lol::D:lol::lol: