Entra

Visualizza la versione completa : wrap wrap wrap ed assetto


Fletcher
29-04-2014, 20:21
Ho fatto un viaggio, da solo con i miei 110 kg ed il bauletto posteriore Givi Trekker strapieno di roba, regolando l'assetto ho messo l'esa in posizione conducente e valigia e gli ammortizzatori in posizione hard.
Nei tratti a passeggio ho sentito come una vibrazione, una specie di wrap wrap :), come se ci fosse un cuscinetto nel cardano che non girava regolarmente.
Arrivato a destinazione e scaricato il bagaglio ho rimesso l'esa in posizione solo conducente e sono andato in assistenza per chiedere una verifica, ma mentre andavo mi sono accorto che non avevo più il problema.
Ho pensato che forse lo faceva solo a caldo, il mecca ha detto che dipende dalla regolazione, evidentemente era troppo rigida ed il forcellone troppo sollevato non fa girare correttamente qualcosa.
In tratti autostradali e su strada con il bauletto carico, potevo andare solo in Dynamic e con quell'assetto, altrimenti se sparavo un po la moto l'anteriore iniziava a sbacchettare, mettendo un piccolo borsone sul sedile posteriore gli sbacchettamenti sono diminuiti drasticamente.
E' tutto normale, potrebbero essere derivati danni?

oliver64
29-04-2014, 22:07
Tutto normal (dicono loro) è una caratteristica:mad: Prova a tenere l'ESA solo conducente con modalità road..IO così ho fatto ciao.

RESCUE
29-04-2014, 22:24
Venerdi scorso 25/04 al ritorno da Genova, mi è capita una cosa simile a Fletcher. Moto con le vario laterali con all'interno completo impermeabile e cosucce varie, top case Givi TKR 52 con all'interno libagioni liguri, accelerando bruscamente da 110/120 a circa 190 la moto iniziava spacchettare ( pauraaa), ritornando a velocità "normale" e riaccellerando in modo regolare lo sbacchettamento non si più sentito.Mappa road, sospensioni hard.....secondo voi è normale.
Una cosa simile, ma non uguale mi è successo con l'altra moto senza valige e top con mappa road e sospensioni normal a 190 km su un curvone in galleria, il telaio ha cominciato ad andare in risonanza con vibrazioni generalizzate, allora ho dato la colpa alle sospensioni messe in normal.......boh


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ginogeo
29-04-2014, 22:30
Bruscamente da 110 a 190? Praticamente da Genova a Milano.... Rotfl!!!

RESCUE
29-04-2014, 22:32
Ahahahahahahahah iniziamo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

NicoSan
29-04-2014, 22:41
Sì succede e se quando inizia il "serpeggio" si afferra il manubrio, lo "sbacchettamento" aumenta. E' un male che affligge molte moto, non solo la Gs e soprattutto quelle che hanno i convogliatori d'aria e il parafango alto. Quando accade provate a stare leggeri sul manubrio, spostate leggermente il peso indietro e spingete sulle pedane, dovrebbe rallentare il "serpeggio".

RESCUE
29-04-2014, 22:47
Quindi secondo te, avendo la valigie laterali cariche potrebbe azzerare o diminuire lo sbacchettamento?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

NicoSan
29-04-2014, 22:52
Le valigie creano turbolenza e non fanno testo, ma se provi la moto in 2 senza valigie sbacchetta meno che da solo. Prova. Il KTM 950 sm era afflitto da questo "serpeggio" uno dei modi per diminuirlo era controllare l'esatto serraggio del cuscinetto del cannotto se troppo elevato creava lo sbacchettamento, mettere in sport l'anteriore e in standard il posteriore e mai trattenere il manubrio.

Fletcher
29-04-2014, 22:55
Le valigge aumentano lo sbacchettamento, si chiama effetto galleggiamento, come se il manubrio galleggiasse andando a destra ed a sinistra.
Prima avevo la Varadero che aveva lo stesso problema, spariva aumentando il precarico del mono, adesso con l'esa la regolazione la fa la moto, con il bauletto posteriore ed uno zaino sul sedile posteriore legato col ragno l'effetto sparisce, evidentemente crea una continuità aerodinamica, mettendo il riding mode in Dynamic, sempre con il bauletto, sparisce o lo fa veramente pochissimo, in road è molto forte.

RESCUE
29-04-2014, 22:57
Bruscamente da 110 a 190? Praticamente da Genova a Milano.... Rotfl!!!


Da motociclismo di agosto 2013

Accelerazione a 400 m.
Tempo 11,501 s.
Velocità di uscita 192,6

Vrrrrroooooommmmmm


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

flyadv
29-04-2014, 23:08
viaggiate con valigie non omologate da BMW per la moto. Con sagome che fuoriescono da quelle preventivate.
andate ad andature sostenute ben oltre il codice e lamentate stranezze?
Non faccio il moralista perchè non sono uno stinco di santo, però pure voi....

RESCUE
29-04-2014, 23:12
Hai ragione, però per quanto riguarda l'omologazione del top e delle valigie laterali, mi risulta che non esiste un omologazione specifica.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fletcher
29-04-2014, 23:13
Io non mi lamento dello sbacchettamento, mi lamento del rumore e della vibrazione che sento venire dal cardano con l'esa su conducente più un casco, ed il bauletto carico, sperando che non ci siano stati danni, se dipende dall'impostazione dell'esa.
Lo sbachettamento si verifica con la moto carica e/o con un'errata regolazione delle sospensioni, in particolare del mono posteriore, se ne parla per fare un confronto e vedere come regolarsi.

Ginogeo
29-04-2014, 23:18
Da motociclismo di agosto 2013

Accelerazione a 400 m.
Tempo 11,501 s.
Velocità di uscita 192,6

Vrrrrroooooommmmmm


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Ma perché il Paci quando serve non c'è?

Ahahahahah ahahahahah

RESCUE
29-04-2014, 23:19
Arriva arriva lui e suoi filistei....ahahahahahahahah


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

managdalum
29-04-2014, 23:34
Fate i bravi ...

Comunque a 190 con valige e bauletto, magari carichi, succedeva anche con la vecchia, e a molte altre enduro stradali.

Ginogeo
29-04-2014, 23:38
@ Manag, erano solo battute innocenti. :lol:... Comunque il mio bialbero non lo ha mai fatto... Ma non fa testo, con me sopra è un miracolo che arrivi a quella velocità... Figurati fare altre cose....
Rotfl

managdalum
30-04-2014, 00:11
Nemmeno la mia: penso che sia un insieme di cose che, oltre al bauletto e borse, innesca il problema.
Cose tipo errata regolazione del precarico, posizione in sella, presa sul manubrio, abbigliamento eccessivamente svolazzante, ecc ...

SulaSei
30-04-2014, 00:20
.... regolazione del paravento, tipo del paravento se cambiato, presenza di vento e sua direzione, scia di suv o monovolume o camion ....

Edit:... aggiungendo la pressione degli pneumatici, marca e tipo, usura e stato (regolarità) soprattutto del posteriore....

caPoteAM
30-04-2014, 10:26
qui per superare i 130 bisogna prima fare una tesi in ingegneria aeronautica

visto mai che ho fatto bene a non mettere l'esa ?

RESCUE
30-04-2014, 10:43
[QUOTE=SulaSei;

....[/QUOTE]


- paravento al massimo STD
- ESA su Hard
- Precarico solo pilota
- mappa motore Road
- senza abbigliamento penzolante
- vario laterali semivuote
- top TKR 52 semi pieno
- gomme conti
- pressione ant . 2,5 bar
- pressione post. 3,0 bar



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fletcher
30-04-2014, 11:00
Nel mio caso ero in assetto da viaggio, quindi pantaloni e giacca tecnica, pressione, gomme e tutto perfetto, niente di svolazzante, io 110 kg. in mutanda, quindi con l'abbigliamento tecnico presumo almeno 120 kg. e bauletto carico al limite della possibile esplosione all'apertura, abbigliamento, macchina fotografica e varie da viaggio.
Il bauletto era talmente carico che al ritorno non sono riuscito a rimetterci la roba ed ho messo una borsa inventata con delle buste e legata con un ragno sul sedile posteriore, questa è stata una variante determinante a limitare moltissimo l'effetto gallegiamento.
Mappe in Dynamic, ammortizzatori in hard e borsa sul posteriore e non da alcun problema, la moto resta piantata a terra come sui binari, altrimenti alzando le spalle e spostando il corpo dietro con il postero al limite della sella conducente idem si attenua moltissimo o sparisce.
La differenza tra mappa in Dynamic e Road per quanto riguarda l'effetto gallegiamento è tangibile.
Mi rendo conto di non essere tanto giusto con la testa, ma in un viaggio e tanti chilometri in autostrada, esci da un'autogril e ti trovi avanti un'autostrada dritta come un fuso e senza una macchina, hai sotto una moto da favola, piantata a terra come sui binari, un piccolo volo pindarico sulle strasse tedeschie è facile farlo.

SulaSei
30-04-2014, 11:11
RESCUE, non voglio fare il pignolo né tantomeno il saccente, ma mancano un paio di elementi sulle gomme:
Marca
Chilometri percorsi
Usura centrale (spesso si forma uno scalino avvertibile accarezzando la gomma trasversalmente)

Ad occhio, molto da lontano, pressione troppo alta.

Io ogni caso, e per la stragrande maggioranza delle moto, il responsabile è il bauletto, montato a sbalzo, unito all'usura posteriore (anteriore non c'entra niente)

RESCUE
30-04-2014, 12:51
Gomme CONTINENTAL
Km 2300



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fletcher
30-04-2014, 13:35
Gomme Cotinental km. da 4.000 a 6.000, dalla partenza al ritorno.

pipponick
01-05-2014, 10:38
Hei è una enduro stradale, non una carenata coi semimanubri!!

MassiC
02-05-2014, 00:09
Il "galleggiamento" a andature elevate per cosi dire è un male che affligge tutte le moto a guida alta, lo si attenua regolando correttamente il precarico del mono.
Nel caso di RESCUE mi sembra di capire che aveva impostato l'ESA su un solo casco, lo invito a impostare l'ESA su casco + Valige o 2 caschi e riprovare... sono sicuro che l'effetto "galleggiamento" si attenuerà e di parecchio.
Comunque, viaggiando su strade veloci è sempre consigliabile aumentare un po il precarico, questo rende comunque la moto piu stabile e meno incline a sbacchettamenti o galleggiamenti vari.

MassiC
02-05-2014, 00:11
Hei è una enduro stradale, non una carenata coi semimanubri!!

Quelle si che sbacchettano per davvero se gli dai gas come un forsennato..... Non a caso le moto da competizione montano l'ADS............

xpdev
02-05-2014, 00:27
Bah.......

non vedo come ci si possa lamentare se a 190km/h l'anteriore si alleggerisce, con tanto di bauletto carico.

Poi leggo che il telaio va in risonanza "a 190 km/h su un curvone in galleria" :rolleyes:

Credo che no servano nemmeno i commenti tecnici a riguardo dei vostri problemi, piuttosto serve uno strizza cervelli...



OT MODE
Cioè ragazzi, rendetevi conto che girate su strade aperte al traffico....
Insomma, liberi di ammazzarvi come vi pare, ma ci sono altre persone su quelle strade....
Insomma, io non ci vado leggero, ma se fossi della Stradale a beccarvi a fare una cosa simile, la patente ve la leverei a vita, altro che punti....
Fine OT MODE

RESCUE
02-05-2014, 12:45
Ciao xpdev, riguardo la divagazione in OT ti posso dar ragione, sappi che io essendo un fermone, se appena il traffico non lo consente sono molto ligio al codice, anzi al buon senso!
Per quanto riguarda il telaio, siccome io non sono abituato alle chiacchiere da bar, quello che ho scritto è successo a me è non per sentito dire, la risonanza che descritto è stata una vibrazione anomala ( mai sentita) di tutto il telaio che andava aumentando, appena ho decelerato la vibrazione è sparita. (PAURA)
Ripeto io sono un fermone e non capisco nulla di meccanica (vero), però riesco a " sentire" la moto senza riuscire a fare una diagnosi corretta, ed è per questo che mi rivolgo al forum.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

NicoSan
02-05-2014, 13:17
Pensa,Rescue, che invece gli do' torto marcio. Finchè le case costruttrici fanno moto prettamente stradali che fanno 240 km/h devo far il piacere di renderle sicure ad ogni velocità, nascondersi dietro il "codice" in barba alla sicurezza del mezzo non la considero un'opzione accettabile. Grandi pubblicità sulle prestazioni e poi tutti a 130 km/h perchè altrimenti non sta in strada? Non esiste proprio. Accetto solo omologata per 180 km/h, quindi sicura fino a 180 km/h.

Scusate, ma il "galleggiare" e lo "sbacchettare" sono condizioni diverse che richiedono regolazioni diverse.

RESCUE
02-05-2014, 13:23
Io mi riferivo solo al codice della strada e non sicuramente alle prestazioni/sicurezza della moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fletcher
02-05-2014, 13:29
@XPDEV, sinceramente non credo di aver messo a rischio la mia vita, tantomeno quella degli altri, da quando sono salito per la prima volta su un motorino a 10 anni e poi con l'acquisto del mio primo motorino a 14 anni non ho mai smesso di andare in moto, con 40 anni di esperienza su due ruote, partendo da quando non vi erano limiti e neanche l'obbligo del casco, con svariate centinaia di migliaia di chilometri alle spelle, magari si potrebbe anche pensare che se in un tratto autostrada con traffico pari allo zero ho spinto la moto alla velocità massima, per cui è omologata, che per la precisione sarebbe di 230 km./h. indicati, magari ero nelle condizioni di poterlo fare e non ho rischiato un bel nulla, se non quel poco di benzina in più per il lievitare dei consumi.
Ho violato il limite previsto dal codice della strada, ma da qui a considerarmi uno scriteriato criminale che mette a repentaglio la propria vita e quella degli altri forse siamo un po distanti, ed il commento sembrerebbe un filo esagerato se non offensivo.
Cmq. io non sto sollevando critiche alla moto o meglio il mio dubbio, motivo per cui ho iniziato la discussione è che con l'esa impostato ad un casco più bauletto, io con abbigliamento tecnico a bordo e bauletto carico, andando sui 70-80 km./h. in terza o in quarta si sente questo wrap wrap o questa specie di vibrazione che da l'idea di un malfunzionamento, come un cuscinetto sballato da qualche parte, togliendo dall'esa il bauletto e mettendo un solo casco sparisce e per questo ho chiesto lumi.
Il discorso degli sbacchettamenti ad alta velocità è un'argomento tecnico che può essere o meno condiviso per via della velocità, ma rimane una discussione tecnica, per chi ne ha interesse, per me si risolve aumentando il precarico del mono, quello che ho notato io è che passando da Road, modalità che uso quasi sempre, in Dyna, si riduce molto o sparisce, motivo per cui da ora in poi, quando sono su strada metterò sempre in Dyna, non nell'aspettativa di prestazioni maggiori, la differenza si vede sono con un po di spunto in più ad alti reggimi, almeno IMHO, ma perchè l'assetto viene modificato ed ottimizzato per andare su strada.

managdalum
02-05-2014, 15:52
... quello che ho notato io è che passando da Road, modalità che uso quasi sempre, in Dyna, si riduce molto o sparisce, motivo per cui da ora in poi, quando sono su strada metterò sempre in Dyna, non nell'aspettativa di prestazioni maggiori, la differenza si vede sono con un po di spunto in più ad alti reggimi, almeno IMHO, ma perchè l'assetto viene modificato ed ottimizzato per andare su strada.

visto che la gestione delle modalità puoi regolarla separatamente da quelle dell'ESA, perché non lasciarla in ROAD e settare l'ESA in HARD (il settaggio predefinito per la modalità DYNA) ?

RESCUE
02-05-2014, 15:57
Infatti.......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mark60
02-05-2014, 16:03
Quello che fa passando alla modalità "dyna" non è una magìa ma semplicemente un'impostazione predefinita che tu manualmente puoi fare anche rimanendo in "road" agendo sul settaggio ESA.
Se vai in moto da 40 anni saprai che aumentando la velocità, turbolenze e reazioni in funzione della massa e dei volumi aumentano in modo esponenziale e quindi la moto ha bisogno di adeguare assetto per mantenersi controllabile.

Mark60
02-05-2014, 16:07
Ops....mentre scrivevo Manag ha postato la stessa cosa che ho scritto io in modo più sintetico :)

Scusate la ripetizione!

VANNIGS
02-05-2014, 16:51
Ok, regolazioni indipendenti, ma le sospensioni non sono autoadattive? O meglio se uno se le dimentica in soft e tira a 230 le sospensioni dovrebbero adeguarsi. Kmkue per la mia esperienza il galleggiamento dipende dalle gomme

managdalum
02-05-2014, 18:49
è autoadattivo nel senso che dovrebbe leggere la velocità di movimento degli ammortizzatori, non quella della moto.
Se viaggi sul liscio anche a 230 non autoadatta niente

Fletcher
02-05-2014, 21:12
visto che la gestione delle modalità puoi regolarla separatamente da quelle dell'ESA, perché non lasciarla in ROAD e settare l'ESA in HARD (il settaggio predefinito per la modalità DYNA) ?

Era esattamente quello che pensavo anche io, infatti ho sempre tenuto in Road le mappatura, ma mi sbagliavo, se provi te ne accorgi subito, mettendo l'esa in posizione hard, l'assetto cambia a seconda che sia in Road o in Dyna ed immagino che abbia settaggi differenti anche nelle altre mappature, reding mode o come vogliamo chiamarli.
Di fatto ad alta velocità mantenendo l'esa in posizione Hard e con un casco e bauletto, quindi credo la più rigida a parte i due caschi, con la mappatura Road sbacchetta moltissimo, con la mappatura Dyna lo fa molto meno o quasi per nulla.
Da questo presumo che l'esa abbia delle varianti collegate alla mappatura utilizzata e l'assetto migliore per una guida veloce su strada o autostrada è in Dyna, a prescindere dalla regolazione dell'esa.
Spero di essermi spiegato chiaramente, se non si prova non ci si rende conto e si considerano le mappature una cosa a se stante rispetto alla regolazione dell'esa, ma non mi sembra, da quello che ho visto.
Ora per andare in giro normalmente o per piccoli-medi spostamenti la tengo sempre in Road, se devo fare strada la metto in Dyna perchè mi sembra che migliori l'assetto, ad alta velocità lo fa sicuramente e riduce o annulla gli sbacchettamenti.

managdalum
02-05-2014, 21:35
Se ho capito bene l'HARD in ROAD non corrisponderebbe all'HARD in DYNA, giusto?

Non saprei, ma potrebbe essere un'interessante scoperta

Fletcher
02-05-2014, 21:38
Esatto, almeno è quello che ho notato con la mia, a parità di regolazione esa, su strada ad alta velocità va molto meglio in Dyna come assetto, a prescindere dalle prestazioni del motore.

VANNIGS
03-05-2014, 01:12
Philaphia fantasia, ogni1 si racconta la fiaba preferita, un amico dice che i motociclisti sono come i cacciatori, il fagiano pesava 8 kg e la leppre 80kg, i sensori non leggono solo le asperita', ma anche la velocita' con rispetto parlando. Vanni

managdalum
03-05-2014, 08:28
Può essere, a me risultava il contrario, ma magari sbaglio e prendo fagiani da 8 kili
Anche a Jörg Ploss mi sembra risultasse il contrario, ma magari anche lui non conosce bene il sistema e prende lepri da 80 kili ...

http://touch.cycleworld.com/all/87734#1

Fletcher
03-05-2014, 11:25
Io mi sono accorto della differenza nel modo più semplice possibile, in autostrada ho sparato la moto in mod. Road ed esa regolato con pilota e carico in pos. hard e sbacchettava paurosamente, sono passato in Dyna e lo faceva molto ma molto meno, credo che una verifica più semplice di questa non esista :)
Se poi migliora o sbacche molto meno per un'intervento sull'assetto o per qualche altra alchimia elettronica non so dire, ma da quello che ho visto su altre moto l'effetto gallegiamento si elimina irrigidendo il mono, se 2+2=4.....

managdalum
03-05-2014, 12:47
Irrigidendo o precaricando?

RESCUE
03-05-2014, 12:53
Irrigprecaricando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fletcher
03-05-2014, 15:49
Precaricando.

RESCUE
03-05-2014, 20:34
Ciao Fletcher, mi chiedevo se da road a dynamic la molla posteriore si precarica, mi sembra però posso sbagliare che entrambe sospensioni sì irrigidiscano e sul display leggi Hard, tu dici che in dynamic si precarica la molla posteriore?


Sent from my iPad using Tapatalk

Fletcher
03-05-2014, 21:33
Penso di si, ma di sicuro si attenua moltissimo e quasi sparisce l'effetto gallegiamento ad alta velocità, evidentemente la mappatura incide anche sull'assetto migliorandolo, per quelle condizioni di marcia.
Con la moto ferma non vedo delle differenze, l'altezza è sempre la stessa, non so in che modo intervengano i controlli.
Però forse non è una cosa tanto strana, le diverse mappatura prevedono condizioni di guida molto diverse è possibile che modifichino l'assetto, un'assetto rigido in rain, anche tenuto in posizione hard dovrebbe essere controproducente, è possibile che non sia tirato al massimo con alcune mappature.

managdalum
03-05-2014, 21:41
le varie modalità di funzionamento del Dynamic ESA agiscono solo sull'idraulica degli ammortizzatori e non sul precarico della molla.
Se, come sostieni, passando da Road a Dyna il galleggiamento scompare ho grossi dubbi che possa derivare da un aumento del precarico

MagnaAole
03-05-2014, 23:49
game over :lol:

bastava leggere la pagina che hai linkato, anche col traduttore di google si capisce benissimo come funziona l'ESA semi attivo, quali sensori utilizza e su quali parametri interviene

l'unica cosa che non chiariscono è su un fagiano pesa di più o di meno di una lepre

managdalum
03-05-2014, 23:52
pare dipenda da quale riding mode utilizza il fagiano

;-)

Ginogeo
03-05-2014, 23:57
E no... Il dumping della lepre dove lo metti?

SulaSei
04-05-2014, 00:20
l'unica cosa che non chiariscono è su un fagiano pesa di più o di meno di una lepre

No piano, fermi tutti.
Stiamo parlando in primavera in un campo, o in macelleria?
Cercate di essere precisi. Sono due situazioni ben diverse!

MagnaAole
04-05-2014, 07:18
Al di là di tutte le battute che da adesso in avanti possono seguire, forse, non conoscendolo abb bene, a qualcuno può essere sfuggito che il Manag è uno che non si esprime MAI su questione tecniche se non ne è sicuro e certo al 200%; anche quando si approccia con un "ma non è che...?" mettendo in dubbio o in forse la sua opinione, lo fa solo ed esclusivamente per una forma di educazione e di rispetto nei confronti dei forumisti.
Sia ben chiaro, non vuole essere una sviolinata nei confronti del Manag che non ne ha certo bisogno, è solo per ribadire anche la competenza tecnica del Manag che forse a qualcuno da poco iscritto non è ancora ben nota ;)
L'invito è questo, leggeteli i suoi link e non pensate che inserendosi con educazione nelle discussioni non ne sappia come vuole far credere.

E mo basta però, se no qualcuno pensa male!!! :lol:

Fletcher
04-05-2014, 11:18
Ben venga, io ho cognizioni tecniche molto limitate e pari ad un semplice utilizzatore, ho comunicato al forum una mia esperienza per parlarne e capire meglio come funziona la moto.
Io sono alto 1,90 m. ed over 100, oscillanti sui 120 kg. :), quindi ho impostato l'esa in Hard e dovrebbe rimanere cosi in tutte le mappature, passando da Road a Dyna l'effetto gallegiamento si riduce molto o quasi sparisce, ottenendo esattamente lo stesso effetto che con la vecchia Varadero e con altre moto ottenevo girando la rotellina che aumenta il precarico.
Ho sempre pensato che aumentare il precarico era un po come sopperire ad una carenza del mono, visto che la stessa moto con un'Ohlins non ne aveva bisogno o serviva meno, ma è una mia impressione tutt'altro che tecnica o legata a cognizioni specifiche.
Alla fine quello che conta, almeno per me è capire come funziona la moto, se non aumenta il precarico ma modifica l'idraulica e comunque migliora l'assetto ottimizzandolo in base all'uso che si fa della moto, stradale medio tranquillo-Road, stradale sportivo Dyna, off tranquillo enduro e poi rain ed enduro pro, è evidentemente molto più raffinato di quello che pensavo, da profano.

managdalum
04-05-2014, 11:42
ringrazio Magna per l'immeritata stima: diciamo semplicemente che sono un curioso che ama documentarsi.

Tornando alla segnalazione di Fletcher non ho dubbi che a lui passando in Dyna l'alleggerimento dell'anteriore sparisca, cercavo però di capire come possa verificarsi, visto che riterrei di escludere che possa imputarsi ad un aumento del precarico (per i motivi spiegati, oltre che per altri che vi risparmio per non annoiarvi).
Temo che rimarrà uno dei tanti misteri irrisolti della meccanica, ma se funziona ben venga

Fletcher
04-05-2014, 18:33
@managdalum, se ti va spiega anche tranquillamente non annoi di sicuro.
Oggi ho fatto un'altro esperimento, da me sono due giorni che piove a dirotto, ma avevo voglia di andare in moto, guardando il cielo ho visto nuvole nere sopra di me ma bianche con un filo di azzurro in direzione del mare dove mi dirigo solitamente la domenica, indosso l'abbigliamento tecnico e vado.
Vista la pioggia ho messo in rain, che per me funziona veramente bene, la valutazione è stata azzeccata, dopo circa 10 km. di pioggia arriva il sereno, superstrada ampia a tre corsie, traffico zero, spalanco la manetta, la moto perfetta, incollata alla strada e va come se fosse su un binario.
Dopo il piccolo sfogo e la sgassata mi è venuta in mente la discussione, controllo, la mappatura era Rain che avevo impostato per la pioggia, l'esa in Rain era in soft, provo a cambiare ed in Road era in Hard come la avevo impostata da un bel po di tempo.
La variante determinate era il bauletto vuoto, che in viaggio era caricato all'inverosimile e con un bel po di peso in più.
Ovviamente vado per tentativi quando capità, non mi metto certo ad andare ogni volta a 200 per vedere questa differenza :), ma fino ad ora con me a bordo per 120 kg. moto nuova ed in ordine, gomme Conti con la pressione rimasta invariata dalla consegna, con il bauletto carico in road ed esa in hard produce in maniera rilevante l'effetto galleggiamento, in Dyna molto meno o quasi per nulla, con bauletto vuoto in Rain ed esa in soft zero problemi.
Io pensavo che fosse più una questione aerodinamica che legata al peso o probabilmente incidono entramb i i fattori, ma il peso, credo almeno 20 kg. nel bauletto, sembra più rilevante.

managdalum
04-05-2014, 19:14
beh, 20 kg a sbalzo fanno una bella differenza sull'assetto.

Tornando al discorso ESA: gli altri motivi per i quali mi sento di escludere che possa agire dinamicamente anche sul precarico sono fondamentalmente 2: il primo è che si tratta di una regolazione che può essere fatta solo a moto ferma, il secondo è che comunque, per come viene effettuata, non potrebbe essere realizzata in maniera pressoché istantanea come invece accade per quelle che riguardano l'idraulica.
Ma anche immaginando che, a differenza di quando l'impostazione viene fatta manualmente dal conducente, il sistema potesse agire autonomamente anche con la moto in movimento, sarebbe un controsenso stressare la meccanica dell'ESA, lasciando che il sistema lo modifichi in continuo da solo, magari con su passeggero e bagagli pieni.

Fletcher
04-05-2014, 19:49
Andando a logica e da inesperto di meccanismi elettronici, sembrerebbe anche a me che l'intervento non è sul precarico ma sull'idraulica.
Vado a sensazioni, ma vedo la moto sostenuta ed alla stessa altezza con le diverse mappature, però andando in rain mi da l'impressione di scendere e risalire più lentamente, sempre in maniera stabile, rimanendo perfettamente aderente e senza mai dare oscillazioni tipo mono alla frutta, non so se riesco a spiegare.
In effetti per fare una differenza tra un'assetto enduro o enduro pro ed uno prettamente stradale spinto come in Dyna, la differenza non può essere solo sul precarico, per altro anche in enduro pro mi sembra che sia posizionata in hard dalla casa, ma le prestazioni richieste dagli ammortizzatori è molto diversa nelle differenti condizioni di guida.
Ovviamente le mie sono solo impressioni e considerazioni che non hanno nulla di tecnico o legate a conoscenze specifiche.

MagnaAole
04-05-2014, 21:03
... sembrerebbe anche a me che l'intervento non è sul precarico ma sull'idraulica...
togli il condizionale, è certo e sicuro che l'ESA non agisce sul precarico ma solo sull'idraulica; lo dice espressamente chi ha progettato l'ESA, Herr Ploss, nelle ultime 4 righe dell'articolo linkato dal Manag. Quindi dubbi non ce ne sono.
...però andando in rain mi da l'impressione di scendere e risalire più lentamente, sempre in maniera stabile, rimanendo perfettamente aderente e senza mai dare oscillazioni tipo mono alla frutta, non so se riesco a spiegare.
In "RAIN" l'ESA di default si setta su Soft, da qui si spiega la tua sensazione nello scendere e nel risalire più lentamente

In effetti per fare una differenza tra un'assetto enduro o enduro pro ed uno prettamente stradale spinto come in Dyna, la differenza non può essere solo sul precarico....
Fletcher, a livello di precarico non c'è alcuna differenza tra Enduro Pro o Dyna, c'è solo a livello di idraulica (e di erogazione dovuta all'e-gas). Infatti l'ultima domanda dell'intervistatore a Ploss è:
"And what about increased ride height in off-road conditions?"
Risposta di Ploss:
“There must be some things left for us to develop,” he said with a smile.

Fletcher, ok le tue impressioni, però parti dalle cose certe e soprattutto prendine atto, perchè se ci fidiamo solo delle nostre sensazioni e non teniamo conto di quanto dichiara BMW per bocca del suo progettista allora non se ne esce più e le tue sensazioni sono solo fuorvianti per chi legge an passant.

Vogliamo prendere come dato certo che L'ESA a detta di chi lo ha progettato e lo costruisce non interviene sul precarico o vogliamo fidarci di sensazioni personali?

caPoteAM
04-05-2014, 21:05
forse è l'idraulica ?

La moto ondeggia o galleggia?
Aumentare il freno in estensione dell'ammortizzatore e/o della forcella (fluidi lenti).


visto che non ho l'esa e la moto di default è settata su un pilota di 90kg ho dovuto studiare per regolare l'assetto

caPoteAM
04-05-2014, 21:09
e non dimentichiamo l'influenza di un bauletto a sbalzo e per giunta stracarico

Fletcher
04-05-2014, 21:49
@MagnaAole, Il mio inglese scolastico non mi consente di leggere l'articolo, quando parlo di questioni tecniche, mi sembra corretto precisare che si tratta di un'impressione o di una mia valutazione logica, ma quello che ho scritto su come va la moto e da come varia la risposta in Dyna ed in Road con l'esa in hard è quello che ho verificato personalmente, come la differenza tra bauletto carico e vuoto oggi che andavo in rain.

Fletcher
04-05-2014, 21:56
@Capoteam, per quello che intendo io galleggia se il manubrio si solleva come se fosse sospeso in aria con lievi spostamenti destra sinistra, tenendolo dritto, quindi come se la moto si spostase lievemente da una parte all'altra, sbacchetta quando inizia ad oscillare andando da destra a sinistra repentinamente, nel mio caso faceva entrambi gli effetti.
La moto ondeggia quando dopo un'avvallamento non ritorna a posto e non mantiene aderenza, cosa che il GS non ha mai fatto per fortuna.
Quando uso questi termini intendo questi effetti.

caPoteAM
04-05-2014, 22:06
togli il bauletto e vedi l'effetto così cominci a capire la cause.

Fletcher
04-05-2014, 22:27
Con il bauletto vuoto non da nessun problema, lo ho visto oggi, il problema è quando è carico, nel mio caso era pieno all'inverosimile.

caPoteAM
04-05-2014, 22:52
magari è pure un bauletto da 50lt

ENIGMISTA
04-05-2014, 22:54
Ciao Fletcher sembra che queste moto siano state fatte veramente con lo stampino....anche la mia settando la moto con pilota piu valigia oppure pilota più passeggero fa un rumore di ingranaggi che proviene dal cardano.... :mad: Rimettendo un casco il rumore sparisce! Per quanto riguarda i settaggi soft,normal,hard sono differenti per ogni mappatura.
il "soft" con mappa rain è diverso dal "soft" con mappa dyna me lo aveva detto l'officina il primo giorno che ho ritirato la moto.
saluti!

Fletcher
04-05-2014, 23:01
Il mio timore è che mi sono accorto del wrap wrap durante un viaghgio e non lo ho collegato al settaggio dell'esa, che per me era corretto, pilota e bauletto, avevo il bauletto stracarico, quindi ho fatto più di 2.000 km., spero che non si danneggi ma faccia solo questa specie di vibrazione, ora che so da cosa dipende evito di impostare l'esa con carico con il solo bauletto pieno.

NicoSan
04-05-2014, 23:09
Scusate, magari non ho la competenza necessaria, visto che non ho l'esa, ma sto cardano è rumoroso di suo e, almeno a me, rimane rumoroso sia che indurisco sto mono o che lo smollo, in 2 o solo. Che resista lo vedremo tra qualche anno. Sperem.

SulaSei
04-05-2014, 23:12
Enigmista scrive: il "soft" con mappa rain è diverso dal "soft" con mappa dyna me lo aveva detto l'officina il primo giorno che ho ritirato la moto.

No dai, assolutamente no.

Da leggere (http://centromotobmw.com/wp-content/uploads/2013/02/dl-tid-r1200gs.pdf) (assieme al manuale d'uso) e farsene la dovuta convinzione.

ENIGMISTA
04-05-2014, 23:15
ehehe dai non e mica fatta di cartone :) io viaggio poco in due però siccome non è la prima volta che sento questo problema tempo fà provai.... risultato...fa rumore anche la mia :( Credo che Bmw sia al corrente di questo particolare e se fosse un problema sarebbè gia intervenuta..... oppure mi sbaglio ? :rolleyes:

ENIGMISTA
04-05-2014, 23:21
Buonasera SulaSei questo e quanto mi hanno detto in officina ! Il manuale non l'ho mai letto :( Comunque facendo varie prove a me il soft della mappa rain è molto più morbido del soft con mappa dyna :rolleyes: mi andrò a leggere il manuale !

VANNIGS
05-05-2014, 10:15
Ok Managdalum, il fagianone l'ho preso io, ma almeno ho capito su cosa sono adattive, parere personale, sul misto medio veloce forse meglio DYNA + NORMAL (+veloce nei cambi di direzione), per autostrada e curvoni veloci DYNA + HARD.

MagnaAole
05-05-2014, 11:07
Vanni, sai qual'è l'aspetto più positivo di questo thread?
Che parlando dell'ESA, delle sue possibili configurazioni con le modalità di guida, che attualmente l'adattività del sistema e nemmeno i riding mode coinvolgono il precarico (forse lo sarà in futuro da quanto lascia intendere Ploss), in molti cominceranno a conoscerlo e ad usarlo più di quanto facessero prima.
Io leggendo sul forum ho avuto netta la sensazione che molti, pur avendolo pagato fior di soldini, nemmeno lo usavano il bottoncino per regolare il precarico o il freno idraulico delle sospensioni, ma che a prescindere che ci salissero in uno, in due o stracarichi sul GS, lo lasciassero sempre sullo stesso setting.
Usandolo poi ci si raffina e si arriva a fare le considerazioni che hai fatto tu, ma l'importante è cominciare a conoscerlo e ad usarlo, e non scrivere solo moto full e strafull :)
Questo è un thread da salvare tra i preferiti, insieme alla ricette della lepre in salmì e del fagiano arrosto :lol:

Fletcher
05-05-2014, 11:31
Capire come funziona la moto era anche il mio obbiettivo, oltre che sapere se il wrap wrap alla lunga può produrre danni da qualche parte.
Ma vedo che si fa un'uso a tratti stravagante dei comandi, molti tendono a settare l'esa solo per avere una posizione di guida più alta, cosa che può piacere o far comodo, ma non centra nulla con l'assetto poi in marcia, almeno io ho avuto questa impressione.
Il precarico, da quello che ne so, è uno spessore variabile che si regola con la manopolina o elettricamente con l'esa, che stringe la corsa della molla del mono, variandone la resistenza e si stringe quando si aumentano i pesi ed il carico per non avere ondegiamenti in marcia.
L'idraulica che è quella determinante per avere aderenza, ma dev'essere estremamente rigida per prestazioni su strada spinte, molto meno in off o con andature più tranquille, il contrario dovrebbe equivalere a mettere un mono di una sportiva estrema su una moto da fuoristrada o viceversa, in entrambi i casi finisci a terra dopo 10 m. :)
Rimango ancora un po perplesso per la regolazione dell'esa che fa venire fuori il rumore al cardano, io come conducente per 120 kg. ed il bauletto givi trekker da 52 l. strapieno all'inverosimile, per me era corretta la regolazione scelta con l'esa, pilota+bauletto, ma in questa configurazione da quel problema, sicuramente almeno la mia moto.
Se non avessi provato la moto in autostrada in quelle condizioni non mi sarei mai accorto della differenza ad alta velocità tra le due mappature Dyna e Road, ma la differenza notata per il carico probabilmente migliora l'assetto in tutte le condizioni in Dyna, su strada a prescindere dalla velocità molto elevata, in altri termini un'assetto più azzeccato potrebbe tradursi in una maggiore sicurezza uno stress a cui la moto reagisce non edeguatamente su un rettilineo autostradale, in altre condizioni si verifica a velocità molto inferiori.
Se vi va si potrebbe andare avanti per capire e valutare come impostare la moto al meglio nelle diverse e variegate possibilità di utilizzo che offre.

managdalum
05-05-2014, 11:33
nel caso potesse servire vi aggiungo anche questo contributo dove, a pag. 23 si parla dell'ESA

http://centromotobmw.com/wp-content/uploads/2013/02/dl-tid-r1200gs.pdf

È meno tecnico e preciso dell'intervista a Ploss, ma da leggere prima di addormentarsi (o in bagno, se preferite) può andare bene

SulaSei
05-05-2014, 15:43
Mmmmmhhhh, pensavo leggessi tutto, invece qualcosa ti sfugge, per esempio il #73 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8021501&postcount=73) ;)

managdalum
05-05-2014, 15:47
az! mi hai scoperto: non leggo tutto, guardo solo le figure

cospargendomi il capo di cenere, ringrazio

;-)

Shore
06-05-2014, 17:11
Premetto che non sono un esperto meccanico ne tantomeno di livello tecnico pari a quanti hanno già scritto. Volevo portare all'attenzione come il sistema ESA "legge", secondo me, il modo di guida e le oscillazioni del "forcelleone-cardano".

Allego il link di due foto fatte mentre montavo il rear extender dell'Isotta.

http://pho.to/5WdQu

Da queste si vede come il braccio del cardano sia collegato meccanicamente da un'asta ad un trasduttore/sensore dell'ESA.

Faccio un lavoro dove i trasduttori di artificial feeling vengono usati tantissimo e questi hanno tutti una caratteristica: la non linearità di risposta.

Ovvero se il precarico sposta l'angolo tra astina e trasduttore, questo, oscillando, darà una risposta diversa a seconda dell'angolo iniziale.

I tre set Soft Normal e Hard non sono altro che una mappatura su come "leggere" queste oscillazioni, che a mio avviso, sono legate, nella loro entità, dal precarico perché questo varia la geometria astina-trasduttore.

Saluti

Max450
09-05-2014, 14:35
ma il peso, credo almeno 20 kg. nel bauletto, sembra più rilevante.

20 kg. nel bauletto???
Ed hai ancora il retro della moto attaccato?
Pensavo fosse Molto più fragile, visto che raccomandano MAX 6 kg.

Se ho capito bene l'HARD in ROAD non corrisponderebbe all'HARD in DYNA, giusto?

Non saprei, ma potrebbe essere un'interessante scoperta

Nemmeo io saprei...
ma a pagg. 97:

Dynamic ESA
Nelle modalità RAIN, ROAD
e DYNAMIC è possibile scegliere
dalle varianti di ammortizzazione
HARD, NORMAL e SOFT.
Regolazione di base RAIN: SOFT.
Regolazione di base ROAD: NORMAL.
Regolazione di base DYNAMIC: HARD.
Nelle modalità ENDURO e ENDURO PRO è possibile scegliere
tra le varianti di ammortizzazione HARD e SOFT.
Regolazione di base ENDURO: SOFT.
Regolazione di base ENDURO PRO: HARD.

Tornando all'ESA, la cosa che mi fa strippare è appunto il settaggio a "priori":
salgo io 187 cm. 130 kg. in mutande, "famo" 140 kg. on the road?
ho lo stesso settaggio di Shaven che si o no peserà 80 kg. ?

http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/img_0213.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3717&u=14518758)
Quindi il trucco dov'è?

Il Wrap, Wrapp (all'inizio del post credevo si trattasse di "wrapping" ed ero incuriosito) a me è successo solo durante la fuga dall'ufficio e "testando" i settaggi, forse da solo avevo settato i due caschi credo in hard o in normal e dal cardano giungevano preoccupanti WRANGG WRANG...

Cioè io debbo settarla su unico casco a 140 kg. di carico,
e Shaven, caricasse una zavorrina da 60 kg. (quindi la mia stessa massa) dovrebbe settare in due caschi?

SONO PERPLESSO.

Ahhh proposito, quel WRANGG WRANGG non l'ho più sentito e sono ormai a oltre 6.500 km. percorsi.

NicoSan
09-05-2014, 15:35
scusate, non sono molto ferrato in "versi" scritti. Ma questo Wrangg" è la famigerata risonanza ciclica o qualcosa di decisamente più appariscente?

Grazie.

Max450
09-05-2014, 15:44
Per me era molto appariscente, tanto da farmi preoccupare, ma io sono molto "newbie" è il mio primo cardano!
Magari lo faceva "solo" con l'olio di primo impianto, di fatto, dopo il primo tagliando, io non l'ho più sentito.

Fletcher
09-05-2014, 18:29
Per me non era un wrang o come qualcosa che si sta per rompere, ma una via di mezzo tra un rumore ed una vibrazione che sentivo solo quando andavo a velocità moderata 70-80 km./h. in terza o quarta incolonnato a spasso tra le altre moto, in tutto gli altri regimi zero.
La sensazione che mi dava era come di un cuscinetto che gira male e fa attrito da qualche parte.
Per i pesi quoto Max450, io 120 kg. ed il bauletto stracarico dietro che messo sull'estremo posteriore della moto equivale forse ad una zavorrina di 100 kg. sento il wrap wrap con l'esa impostato in road/Hard pilota e bauletto, solo pilota non da problemi.
Cmq. quando sono andato a prendere la moto in concessionaria eravamo in due io, 1,90 ed un'amico un po piccolino, oltre il bauletto mezzo pieno, il mecca ha consigliato di settare l'esa con solo pilota e bauletto e non il doppio casco come stavo facendo, dicendo che in effetti quelle impostazioni considerano pesi molto over, bohhhhh

@Max, con il givi Maxia che mi ha felicemente accompagnato prima con l'Africa Twin e poi 9 anni sulla Varadero ho fatto anche molto peggio, anche se ovviamente non per viaggi, ma tragitti molto più brevi, nell'ordine di 20 o 30 km., l'unico handikap è sempre stato solo il peso che poi sbilancia la moto in marcia, il bauletto neanche una piega, indistruttibile.
Sulla vecchia AT un bel giorno, mentre mi divertivo in off, ho sentito un rumore, ho rallentato e mi sono visto superare dal bauletto che rotolava, si erano strappati gli attacchi della piastra universale messi sulla plastica del portapacchi di serie, quindi male, ma per rompersi ne hanno passate delle belle per un bel po di anni ed è stato veramente un miracolo che non si sono rotti molto prima, a parte i problemi che ci sono popi in marcia puoi caricare quello che vuoi, è praticamente indistruttibile.

Fletcher
09-05-2014, 18:35
Per me non era un wrang o come qualcosa che si sta per rompere, ma una via di mezzo tra un rumore ed una vibrazione che sentivo solo quando andavo a velocità moderata 70-80 km./h. in terza o quarta incolonnato a spasso tra le altre moto, in tutto gli altri regimi zero.
La sensazione che mi dava era come di un cuscinetto che gira male e fa attrito da qualche parte.
Per i pesi quoto Max450, io 120 kg. ed il bauletto stracarico dietro che messo sull'estremo posteriore della moto equivale forse ad una zavorrina di 100 kg. sento il wrap wrap con l'esa impostato in road/Hard pilota e bauletto, solo pilota non da problemi.
Cmq. quando sono andato a prendere la moto in concessionaria eravamo in due io, 1,90 ed un'amico un po piccolino, oltre il bauletto mezzo pieno, il mecca ha consigliato di settare l'esa con solo pilota e bauletto e non il doppio casco come stavo facendo, dicendo che in effetti quelle impostazioni considerano pesi molto over, bohhhhh

@Max, con il givi Maxia che mi ha felicemente accompagnato prima con l'Africa Twin e poi 9 anni sulla Varadero ho fatto anche molto peggio, anche se ovviamente non per viaggi, ma tragitti molto più brevi, nell'ordine di 20 o 30 km., l'unico handikap è sempre stato solo il peso che poi sbilancia la moto in marcia, il bauletto neanche una piega, indistruttibile.
Sulla vecchia AT un bel giorno, mentre mi divertivo in off, ho sentito un rumore, ho rallentato e mi sono visto superare dal bauletto che rotolava, si erano strappati gli attacchi della piastra universale messi sulla plastica del portapacchi di serie, quindi male, ma per rompersi ne hanno passate delle belle per un bel po di anni ed è stato veramente un miracolo che non si sono rotti molto prima, a parte i problemi che ci sono popi in marcia puoi caricare quello che vuoi, è praticamente indistruttibile.

NicoSan
09-05-2014, 20:08
In buona sostanza la risonanza ciclica, che sento da sempre anche sulla mia con qualsiasi regolazione del mono a 70/80 km/h. Quella ufficialmente è una "caratteristica" se sarà una "fatica" della trasmissione lo vedremo tutti più avanti, per il momento fidiamoci.

Fletcher
10-05-2014, 11:46
Fatti controllare la moto, il GS che ho provato prima di fare l'acquisto aveva questa risonanza ciclica, la mia versione 2014 non la ha, evidentemente hanno cambiato qualcosa, magari con un'aggiornamento della centralina ti risolvono il problema.
Preciso che quella che io intendo come risonanza ciclica era una specie di rumore tipo lavatrice (per spiegare) che veniva dalla parte anteriore.

NicoSan
10-05-2014, 12:00
La famigerata risonanza ciclica si sente al posteriore presumibilmente dal cardano.

se ne è parlato qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386100

Forse è questo il rumore?

Fletcher
10-05-2014, 12:28
Quello che fa la mia è esattamente quello descritto nel primo mex, ma lo fa solo se setto l'esa con un casco e bauletto, anche con il bauleto stracarico.
Il mecca ha detto che succede perchè si alza troppo il posteriore ed il cardano gira lievemente fuori asse.
Con l'esa settato per il solo pilota non lo fa e superato un certo numero di giri, non ricordo se 3 o 4.000 scompare.

NicoSan
10-05-2014, 12:56
Come la mia e penso tutte, superato un regime di giri non si sente più, ma non scompare mai, o meglio con qualsiasi setting a 80/90 km/h in 6ta, o con l'equivalente numero di giri con le marce inferiori, c'è sempre.