Visualizza la versione completa : Io non vi saluto perché non mollo...
Luc.....
28-04-2014, 10:25
Ora sarò un po' stretto nel racconto perché sino a che non si smonta non avrò' la certezza.... Ma durante il primo giorno di raduno in Spagna credo di aver rotto il 2 cambio sulla k....
Quando mi si è rotto la prima volta ho cambiato motore e di conseguenza il cambio tutto questo del 2012 con 2500 km... E ora fermi qui da sabato a Barcellona .... Per ora non ho parole... Ma solo accidenti .. Appena rientro vi aggiornerò sul guasto... Peccato sulla "secondo il mio punto di guida" la miglior moto al momento...
gianenrico
28-04-2014, 12:45
accidenti che sfortuna ti auguro di rimediare nel miglior modo possibile
Luc.....
28-04-2014, 13:11
Più di 1000 euro in tra giorni di viaggio per rientrare e fare tutto coincidere con la moto ferma... Amarezza per una vacanza organizzata da mesi e nemmeno iniziata....
gianenrico
28-04-2014, 13:55
cavolo spero almeno che sei ancora in garanzia in modo da non dover anche sostenere una spesa molto grossa per la sostituzione/riparazione del cambio
Luc mi spiace e capisco la tua amarezza.....aspetti la vacanza e poi un guasto rovina tutto:mad::mad::mad:
ziodolfo
28-04-2014, 19:25
Sono sentitamente spiaciuto che sia successo ancora ....poi con l'entusiasmo e la voglia che avevi per questa motorrata spagnola...non ci son parole!!!!
Tra l'altro anchio uso questa moto da tre anni .. e sembra che sempre quando c'è un occasione speciale ...la gufetta s'inceppa...bo!!!
un abbraccio forte e buon rientro
Ziodolfo , hai toccato un tasto che assieme ad altri mi ha portato a venderla ... purtroppo per una cavolata o per l'altra quando organizzi un giro o lo stai facendo devi incrociare le dita e sperare che tutto vada liscio , una volta la bobina, l'altra i blocchetti , l'altra la radio che non va ecc. , con la mia cara 850 la accendo e sono più tranquillo.
Forse ho esagerato , ma come dici tu se c'è un occasione speciale sembra fare apposta a creare problemini. Anche le gufe hanno un'anima ....
Luc , mi spiace per la moto e per il tour andato a prostitute , tienici aggiornati.
hai toccato un tasto che assieme ad altri mi ha portato a venderla ... purtroppo per una cavolata o per l'altra quando organizzi un giro o lo stai facendo devi incrociare le dita e sperare che tutto vada liscio .
Purtroppo non posso che essere d'accordo pienamente.
Anch'io non ho tollerato questo senso di precarietà e incertezza (motivati) che ti porta a non essere tranquillo proprio quando vorresti goderti il momento e dico purtroppo perchè il K 1600 è una gran moto.
SoloKappistaASogliola
29-04-2014, 16:05
Ma Cazzarola... se continuate a chiamarla GUFEtta.. come volete che non vi porti sfiga.. ekkekkapero!!
Luc.. mi dispiace!! vediamo se ti salta anche il terzo... ;) significa che può essere guidata solo da pensionati... ;)
Mi dispiace Luc,
sono senza parole.
Luc.....
01-05-2014, 09:26
Grazie per la solidarietà raga... Tra oggi e domani spero di riuscire assieme al mecc a smontare per vedere cosa cazz sia successo a sto giro...
allora... o, come si dice, e lo dico il rispetto di un cattolico praticante, ... l'hai fatta ... in chiesa... o hai una sfiga che fa luce o ... sei un vero cane con i mezzi meccanici.
penso due cose... o tre:
. le penne con il canotto inclinato un quel modo sventrerebbero qualunque mezzo;
. il cambio fa davvero cagare, ma di li a pensare che possa sbriciolarsi, devi averlo preso a calci o quel robo che hai montato doveva essere montato male...
. li c'è qualche cosa che tocca, e cioè qualche cosa che fa rompere il cambio ma non è il cambio, quindi non basterà sostituirlo...
. la coppia che ha quel motore non permette sbavature nell'uso del cambio, che probabilmente è sotto dimensionato in rapporto alla forza del propulsore. Forse per non giocarsi la compattezza, in BMW l'hanno tenuto troppo piccolo e troppo leggero e questo, nell'uso sportivo, porta ai limiti i materiali.
Per il resto, che posso dirti... passami la battuta: PENTITI!
Luc.....
02-05-2014, 00:26
Non idea ancora di cosa sia successo di preciso posso solo specidicare che il Robi montato era un motore completo con 2500 km e da quando ho cambiato motore sono stato molto più rispettoso nei confronti della moto in generale ciò praticamente impennato poco e sempre in due con alzate in accelerazione senza sforzi particolari... Mai più usato cambio elettronico e comunque qualcosa all'interno del nuovo cambio con cardano appena sostituito deve essere successa... Domani cominciamo a smontare e vi terrò aggiornati... Con le due Rt 07 e 09 stesso identico utilizzo e a parte il cardano cambiato mai avuto problemi... Rapporto peso potenza più ragionevole e cambio più forte...
La prossima sarà hayabusa con semi manubri dritti ::))
Luc...pianifica una visita...che ne so..magari a Lourdes ..:lol::lol:
a parte la scontata solidarietà...non puoi fare un paragone diretto con la Rt..
la K6 GT senza top case sulla bilancia ha un peso effettivo di 319 kg senza un goccio di benzina e senza optional (tipo faretti, paramotore ecc.. mentre BMW dichiara lo stesso peso col 90% di benzina) ....quindi pesa ben più della RT e quando sale in impennata ma soprattutto quando "atterrà"...lo stress degli organi meccanici è certamente maggiore..
Insomma dico di sicuro una banalità...ma tanto per capirci...: quando avevo la KTM 525 EXC, potevi stare sempre su una ruota, su asfalto o in OF...era il suo pane e non succedeva nulla..era fatta per quello...!
al contrario, da una K6 per quanto solida, in tali manovre specialmente se ripetute nel tempo, mi aspetto possano derivare vari problemi meccanici...e per questo l'ho messa si alla frusta più volte nella guida sportiva, senza mai accusare problemi, ma non le ho mai chiesto di fare la "EXC"..!!
ad ogni modo .. aspetto di sapere cosa trovi quando la smonti...magari ci sono altri aspetti...
Purtroppo non posso che essere d'accordo pienamente.
Anch'io non ho tollerato questo senso di precarietà e incertezza (motivati) che ti porta a non essere tranquillo proprio quando vorresti goderti il momento e dico purtroppo perchè il K 1600 è una gran moto.
Tra noi esperienze molto diverse...con la mia (una delle primissime marzo 2011) ho percorso 33.000 km..ho fatto 6 viaggi in Europa..non ho mai avuto la benché minima rottura di palle o problema...se non quella di dover sostituire le gomme ogni 6.000 km...
ora è già pronta per il raduno K in Sicilia....;);)
andreap62
03-05-2014, 11:12
ciao Luca...leggo solo ora
ma che cax.....mi spiace per il danno e soprattutto per quando è successo. So la passione che metti quando organizzi le cose e vedersele sfumare per un imprevisto ..ti avrà fatto dire tutti i santi del calendario.....
sai cosa è successo di preciso? per quanto riguarda le cause io non mi sbilancio...è vero che una moto come la tua non è fatta per essere usata come il mitico caballero anni 70....ma la struttura e componentistica è senz'altro dimensionata per sopportare ogni stress anzi sicuramente sovradimensionata per rimanere sempre in sicurezza...poi ...ma vale per tutti...quando deve piovere piove sempre sul bagnato.
un abbraccio e a presto
jocanguro
03-05-2014, 11:22
LUC, solidarietà anche da parte mia !!;):eek:
ecchesfiga stratosferica !!! ecchecavolo !!!!
tienici aggiornati, siamo con te !!;)
SoloKappistaASogliola
03-05-2014, 12:30
Provo ad azzardare?? si son svitate nuovamente le vitarelle.. del resto il sistema era lo stesso del primo motore, la guida.. simile anche se più accorta.
Luc.....
03-05-2014, 17:00
Nel primo caso...vada la sfida si sono svitate viti che NON SI SAREBBERO MAI DOVUTE SVITARE anche perché io NON lo auguro a nessuno ma le stesse viti mie le avete anche voi.... qui e lo saprò solo da lunedì in poi sembra una rottura del cambio senza altre spighe...potrebbe essere una forchetta piegata che non ha sganciato al momento della cambiata... io ho tenuto il cambio elettronico anche se usato solo 5 volte su questo nuovo motore...ora con il nuovo cambio tirerò giu il cambio elettronico e vedremo, comunque vi terrò aggiornati giorno per giorno... è una grande moto, LA MOTO per eccellenza ad oggi e non la mollo ;)
e continuerò ad usarla come sempre ;) lei è felice... :-p
Un evidente caso di innamoramento del proprio mezzo , ovviamente mi spiace per tutti gli inconvenienti ma personalmente non riuscirei a tenere e apprezzare una moto sulla quale , oltre al resto , mi si sbelina due volte il cambio , è una grande moto , questo non si discute , ma certi inconvenienti sono veramente deleteri per la sua immagine e per la fiducia che ogni motociclista vorrebbe riporre nel proprio mezzo.
Bico....di un pò,,,ma tu sei mai andato a fare un giro con Luc.....??:rolleyes::rolleyes:
Da retta ...per la K6 ..dormi tranquillo...!!:lol::lol::lol:
.... LA MOTO per eccellenza ad oggi e non la mollo ;)
e continuerò ad usarla come sempre ;) lei è felice... :-p
Non avevo dubbi...grande Luc!!:lol::lol:
No Sgomma , non sono mai andato in giro con Luc , ma ne ho sentito parlare ampiamente ...
Luc.....
04-05-2014, 09:03
La moto la puoi guidare al 20% o al 110% ma se la tieni tagliandata e rispettata sempre non dovrebbero accadere certe cose come nel mio primo caso che si sono svitate 4 viti di serraggio... Li l'utilizzo non c'entra... Anche perché in montagna "dive la uso per la maggior parte dei km" non apri nemmeno mail il gas ma la lascio correre senza frenare... Cambio pochissimo... Comunque domani avrò la certezza di ciò che è sucvesso
oh... beate le vostre incrollabili certezze... io quando ho avuto per le mani moto di merda, e le ho avute, non ho esitato a definirle moto di merda... e un esemplare che come il tuo in 3 anni fa questi danni, o è una moto di merda o è stato massacrato dal pilota... non ce n'è. Consiglio? Vendila senza nessuna pietà.
Io con un cambio di motore in mezzo sono propenso a pensare che il problema sia nel manico... e cioè che tu ne faccia un utilizzo che porta alle corde il suoi limiti. La compattezza di alcuni sui particolari, la scelta ed il dimensionamento dei componenti proabilmente ne condizionano il range di utilizzo. Se ci fai del turismo, anche veloce, ma con un utilizzo armonico, e dolce, ci fai 300000 km... se la strattoni e pensi di poterla usare da race replica la sfondi. Questa la mia sensazione.
Ciao a tutti
sono ripassato a salutarvi
luc mi dispiace per quello che è successo, ma proprio oggi girando con la GS ADV pensavo che il cambio sembra quasi giapponese in confronto alla K:mad:
ma se riescono a farlo così perché nn lo fanno su tutte. metti la prima da fermo e non senti assolutamente niente!!
Powercanso
06-05-2014, 16:46
questo silenzio ... mi fa pensare che sei parecchio inc@zz@to
ciao Luca
SoloKappistaASogliola
06-05-2014, 18:11
starà catalogando i denti rotti degli ingranaggi?? :(
però boys.. volete dare la colpa alla guida"allegra" di Luc??.. ma io mi faccio sta domanda...: è mai possibile che nella catena propulsore cambio alberI di trasmissione ruota l'anello debole sia il cambio??
A mmemmiparenastrunzata e qualcuno (non Luc) dovrebbe metttersi la mano sulla coscienza..
Luc.....
07-05-2014, 00:41
Tutte e 4 "solite" viti tors dell'8 svitate e la stessa dell'altra volta sparata contro il carter senza rottura dello stesso.... a questo punto di due cambi ne facciamo uno integro e tolgo 2 pur avendolo usato 4/5 volte il cambio elettronico, unico possibile impuato delle rotture, se così fosse avevano ragione i tecnici Bmw :mad::mad:
a presto le foto comparative della prima rottura e dell'ultima....
Si , però se il cambio elettronico l'hai usato solo 4/5 volte , mi viene da pensare che comunque le parti interessate siano "fragili" o che ci sia qualche falla del progetto che emerge quando il cambio viene stressato ... sempre che possa essere uno stress l'uso sporadico dell'assistenza alla cambiata. Mi viene allora da pensare ai tanti che usano il cambio senza tirare la frizione , "ad orecchio" , e ai conseguenti danni che potrebbero fare. Boh ..
pacpeter
07-05-2014, 08:45
se cambi senza frizione e lo sai fare, il cambio non ne risente affatto. lo noti in quanto le marce entrano lisce senza contraccolpi. diverso se sbagli , allora senti la botta, che bene non fa
Luc.....
07-05-2014, 08:50
Capisco bene il tuo timore.... Il mio amico mecc ha smontato un cambio di una 1600 di un signore che la usa anche lui quasi al 100% per controllare le famose 4 viti.... Erano perfettamente al loro pistone serrate a dovere...
Nel caso del mio cambio.... Il problema stava proprio nella taratura dello stesso .... Se faceva togliere potenza al motore anche un decimo di secondo dopo che la forchetta stava ingranando l'ingranaggio successivo prendeva una sberla fortissima il parastrappi ... Quasi da spaccarsi.. Ma essendo robustissimo andava con la torsione subita ad allentare le viti... Una volta svitate anche con l'uso normale e corretto della frizione le viti con le
Vibrazioni continuavano ad allentarsi con la conseguenza della rottura... Usatela felici e sereni e sfruttatela senza timori... La colpa a sto giro e anhe allo scorso e' proprio del cambio elettronico non tarato in modo corretto... ASINO
IO A non smontarlo dopo la prima rottura, non avrei mai ceduto fosse colpa sua...
Scusate tutti se vi ho fatto girare con il culo stretto ma il problema l'ho crato io è chi mi ha installato il tutto.
Casa madre produttrice DyNojet !!
Ora li chiamo e li inculo !
La porto subito a controllare le viti:mad:
e a smontarlo:lol:
grazie Luc
Mi dispiace molto per quel che ti è successo inoltre anche all'estero,ma al dire il vero come ammetti tu stesso un pò te la sei cercata,certo non potevi sapere che l'assistenza alla cambiata provocava questo danno così grave,beh almeno ci fai stare un pochino con l'animo in pace per le nostre K che si fanno clonck ma che danno enormi soddisfazioni,io domenica ho fatto altre 500 km in sella ed ho goduto come un riccio della sua performance senza mai sbagliare una cambiata o fare una sfollata.Auguri ed a presto risentirci con un buon rientro!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D
pancomau
07-05-2014, 13:56
spiace molto sentire di disavventure come questa, e delle disgrazie e problemi che ti ha creato... quindi anche da parte mia tutta la solidarietà per la vicenda.
Peraltro, anche se è una magra consolazione, hai reso un importante servizio a tutti, chiarendo i dubbi e le preoccupazioni di molti. Grazie
giessista 66
07-05-2014, 14:28
mi dispiace per Luc ma tiro un sospiro di sollievo.....
SoloKappistaASogliola
07-05-2014, 19:31
.. io na serratina e un frenafiletti migliore in ogni caso gliela darei....
pancomau
07-05-2014, 19:56
se ti riferisci al "una serratina" in più rispetto ai valori previsti....
....io..... non lo farei....;)
potrebbe darsi che sia meglio, ma potrebbe darsi che sia anche peggio. Coppie di serraggio, materiali, deformazioni controllate, elasticità, punto di snervamento (ed un altra decina di robe varie) sono un insieme di variabili talmente complesse (http://www.calderini.it/hycald/calderini_51_mtc_pier/htm/Giunzioni.pdf) che credo sia rischioso andarle a modificare "a occhio" senza un riscontro tangibile che dica cosa succede.
Altrimenti, se fosse vero che "stretto è meglio" non avrebbero senso tutte le variazioni di valori di serraggio che sono previste tra viti diverse in posti diversi... basterebbe dire "stringi quel che puoi senza rompere"
Powercanso
07-05-2014, 20:16
Si meritano un MEGA cazziatone 'sti personaggi della DyNojet
e fatti rimborsare! ... comunque non capisco come il cambio assistito abbia sta vulnerabilità, bah.
in bocca al lupo LUC!!!!
SoloKappistaASogliola
07-05-2014, 20:31
se ti riferisci al "una serratina" in più rispetto ai valori previsti....
....io..... non lo farei....;)
"
no no .. Panco.. :)
Essendo un Ingegnere conosco bene i comportamenti dei materialli e l'importanza delle coppie di serraggio (che progettiamo e calcoliamo anche per le piastre delle travi reticolari in funzione del tipo di acciaio del bullone).
Mi riferisco ad una serratina controllatina della coppia di progetto.
P.S. ma il cambio è del tipo estraibile tipo quello delle K4?
pancomau
07-05-2014, 21:07
che io sappia, si, è di quelli estraibili (o così almeno ricordo fosse descritto da qualche parte...)
(..) il cambio elettronico, unico possibile impuato delle rotture, se così fosse avevano ragione i tecnici Bmw (..)(..) Nel caso del mio cambio.... Il problema stava proprio nella taratura dello stesso .... Se faceva togliere potenza al motore anche un decimo di secondo dopo che la forchetta stava ingranando l'ingranaggio successivo prendeva una sberla fortissima il parastrappi ... Quasi da spaccarsi.. Ma essendo robustissimo andava con la torsione subita ad allentare le viti (..)
La diagnosi sulla probabile causa (semplifico: cambio elettronico "tarato male", che effettuava la cambiata in asincrono con il taglio della potenza.. ho capito male?) l'ha fatta il tuo meccanico? Solo sulla base della rottura o ha fatto una diagnosi sul cambio elettronico?
PS: i "tecnici BMW" si riferivano al primo cambio rotto o a questo?
PS2: sempre tenendo conto che le diagnosi da forum sono da prendere con le pinze, forse qualcuno degli intervenuti nel 3d sul primo cambio rotto dovrebbe rileggersi.. e meditare sull'opportunità di tranciare certi giudizi..
SoloKappistaASogliola
07-05-2014, 23:40
Giudizi da tranciare pro o contro BMW???
Leggendo le disquisizioni tra ingegneri, mi vien da pensare che la mancata disponibilità del cambio elettronico sulla nostra moto non sia esattamente casuale...
Luc.....
12-05-2014, 14:08
Probabilmente uscirà sulla nuova... La cosa strana che sino a 15 gg fa la bmw dava solo il cambio completo come ricambio... Da giovedì corso ogni singolo particolare e' disponibile .... Mah..
SoloKappistaASogliola
12-05-2014, 20:31
ma fatemi capire una cosa cheionosonobuono :)
lepotenze della SBK sono inferiori a quelle della K6?? e li mi pare che il cambio elettronico lo usino eccome..
Luc perdonami ma io alla tua ricostruzione della colpevolezza del cambio elettronico non ci credo anche perchè tu te ne saresti accorto che dava botte e poi che significa che se io per un motivo o per un'altro faccio una manovra sbagliata mi si devono svitare le 4 vitarelle??
Ma vaaa.. :)
Quindi il problema ė nato con l'installazione di un accessorio non bmw?
SoloKappistaASogliola
13-05-2014, 10:07
L'unica cosa certa è che in entrambi i casi si son allentate le viti che solidarizzano il parastrappi al carter... il resto sono ipotesi e supposizioni.
Certo che sei un talebano anti Bmw.
Sent from my iPhone using Tapatalk
SoloKappistaASogliola
13-05-2014, 11:24
?? anti BMW?? Sul talebano possiamo discutere ma anti BMW, a prescindere, no. Ma non sono nemmeno uno che dice.. se lo ha fatto BMW è perfetto!
Ho solo ribadito un mio concetto che deriva dal modo di esercitare la mia professione e che se un problema si ripresenta, prima di accusare gli altri di uso improprio, verifico se ho sbagliato io o se potevo realizzarlo meglio.
Del resto la stessa BMW è recidiva su qualcosa di simile (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3493926&postcount=3), le prime K 100 venivan fuori con un albero secondario a 6 rivetti e poi sostituito con uno con 12
@ SKIPPER
A proposito di talebani... di talebani ce ne sono tanti, e qui ce n'è una altssima concentrazione. Basta leggere le risposte provocate da affermazioni anche inoffensive... ma d'altronde questo è un forum BMW e ci sta.
Credo che alla fine, qualunque considerazione si faccia, spesso, la soddisfazione prodotta dall'utilizzo dei nostri mezzi è legata anche alla qualità dei rispettivi interlocutri tecnici.
Un concessionario "idiota" e cioè privo di idee, poco reattivo, non incline al problem solving ma solo alla vendita, in questo mercato non fidelizza il cliente che poi misura solo il fatto che la moto parta o non parta. Certo le nostre moto in generale non sono mezzi a cui cambi solo l'olio e metti benzina... perchè non è vero... quindi l'accuratezza delle manutenzioni, i costi sostenibili degli interventi, i costi dei ricambi devono essere contornati anche da un rapporto di qualità, altrimenti il rischio è che il cliente venga distratto da proposte della concorrenza. BMW ha un buon prodotto, specialmente in alcuni ambiti, ma è un prodotto che si confronta con molti altri ed è un prodotto caro, quindi che innesca aspettative alte. Quindi quando l'utente è deluso pesta forte e ne ha ragione... con buona pace di chi difende il marchio perchè da quando aveva 18 anni non ha mai cambiato una moto che non fosse BMW... e anche questo ci sta. Poi ci sono quelli come me... che misurano tutto e che se penano di avere una moto di merda lo dicono (non è il mio caso...) e qualcuno che si offende perchè chi ha una moto uguale alla sua, e l'ha pagata a caro prezzo, si permette di dire che è una moto di merda. Se pago e parlo di qualcosa che possiedo lecitamente, posso dire quello che voglio... STOP.
Ma non è sufficiente dire che il cambio si è rotto perché è stato manomesso con un accessorio non originale? Tutte queste ulteriori complicazioni non le capisco.😳😳😳 al primo che si rompe senza manomissioni esterne riprendiamo a parlare dei grandi sistemi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma non è sufficiente dire che il cambio si è rotto perché è stato manomesso con un accessorio non originale?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Su questo ( e anche su altro, devo dire...) non vedo come darti torto...
SoloKappistaASogliola
15-05-2014, 16:11
quando mi dimostrerete che le 4 vitarelle si son svitate per l'uso di un accessorio non originale (che viene cmq montato su centinaia di altre moto a cui non crea problemi) che non agisce direttamete su di esse e che queste 4 vitarelle poste li per assorbire appositamente "strappi" son dimensionate correttamente darò torto a Luc..
STOP
p.s. La dimostrazione consiste in ben altro di un semplice: secondo me..
giessista 66
15-05-2014, 23:12
io credo che quanto scritto da luc spieghi bene cosa è successo senza troppi dubbi " Nel caso del mio cambio.... Il problema stava proprio nella taratura dello stesso .... Se faceva togliere potenza al motore anche un decimo di secondo dopo che la forchetta stava ingranando l'ingranaggio successivo prendeva una sberla fortissima il parastrappi ... Quasi da spaccarsi.. Ma essendo robustissimo andava con la torsione subita ad allentare le viti... Una volta svitate anche con l'uso normale e corretto della frizione le viti con le
Vibrazioni continuavano ad allentarsi con la conseguenza della rottura..."
SoloKappistaASogliola
16-05-2014, 08:05
Ok... Facciamo così: vi progetto un capannone in struttura metallica; calcolo la coppia di settaggio dei bulloni delle piastre e il numero degli stessi allo stretto necessario per tutte le sollecitazioni di routine; poi accade un sisma che da una botta non usuale alla struttura... Secondo voi é giusto e normale che si svitino le viti e crolli il tutto?
Vorrei intervenire anch'io e dire che sono completamente d'accordo con l'affermazione di Luc riguardo alla rottura nel cambio,prima cosa perchè a naso mi fido dei suoi pareri e per secondo tenendo presente che se si usa il cambio come deve essere mi sembra che non ho sentito fino ad ora nessuno che abbia prospettato almeno qui sul forum la rottura dello stesso.La tesi di Luc viene avallata anche dal fatto che sia successo due volte proprio a lui che aveva usufruito del cambio assistenziale.Perciò tirando le somme io sono al 99% tranquillo per quanto riguarda il cambio,altro è la rumorosità che penso non ci sia nessun modo di eliminarla,teniamola come una " caratteristica ".
giessista 66
16-05-2014, 13:46
quotone per arrigo....
pomini51
16-05-2014, 14:50
per il post 54 solokapp.... etc etc
se mai la cosa va ribaltata: dimostra che la modifica non ha influenza sul funzionamento regolare della moto!! in caso contrario è logico supporre ( anche se non dimostrabile) che la modifica abbia alterato le specifiche di progetto: l'ipotesi avanzata da LUC non è priva di fondamento e tra tutta questa discussione mi sembra una delle poche cose condivisibili.
a proposito: rileggendo tutta la discussione si nota come proprio ci siano interventi fatti solo per partito preso....
un lampeggio
Ok... .. vi progetto un capannone in struttura metallica... Secondo voi é giusto e normale che si svitino le viti e crolli il tutto?
SKAS..ma questo è un altro aspetto..!!
La maggior parte dei forumisti qui, possessori della K6, si chiede una sola domanda, : c'è un problema comune a tutti i K6 e quindi può accadere anche a me quello che è successo a Luc ..oppure no??:rolleyes::rolleyes:
La spiegazione, peraltro plausibile data da Luc, e il fatto che il problema dell'allentamento delle 4 viti sia stato descritto (che noi si sappia) in tutto solo due volte, ed entrambe sulla moto di Luc, e solo dopo aver montato il cambio elettroassistito, costituiscono elementi di correlazione talmente forti che lasciano ragionevolmente ritenere che il problema lamentato da Luc non dovrebbe manifestarsi in altri K6 cui non sia stato modificato il cambio..e tanto basta!!...
andare a sostenere che le 4 viti avrebbero dovuto sostenere sollecitazioni maggiori, si può anche fare, ma sai bene che si potrebbe estendere tale ragionamento a tutte le componenti meccaniche, ...e allora per non aver problemi in caso di modifiche...la moto quanto finirebbe per pesare??:lol:
giessista 66
16-05-2014, 22:18
spiegato molto molto bene....concordo in toto con sgomma....
Luc.....
17-05-2014, 00:20
A breve avremo la prova al 100% perché entro mercoledì prossimo ho la moto pronta e vedremo se mi darà altri problemi !!
L'unica cosa che mi puzza è che 15 giorni il cambio in BMW non viene più venduto completo ma anche i singoli componenti :rolleyes:
Però ho avuto tre prove concrete di cambi oltre i 60000 km smontati e verificate le viti e nessun problema.... al loro posto e serrate a dovere ;)
pacpeter
17-05-2014, 08:49
perchè allora quei cambi sono stati smontati? non è un'operazione di routine..............
Luc.....
17-05-2014, 09:56
Volutamente aperti uno su richiesta di Bmw e due da persone singole che hanno voluto conferma e controllare il tutto !
Meglio così abbiamo avuto ulteriore conferma che il problema doppio sulla mia moto era dovuto al cambio elettronico !!
SoloKappistaASogliola
17-05-2014, 11:25
Ok... Ben venga soprattutto per tutti gli amici possessori di K;
Io ho ancora qualche perplessitá che ho espresso in privato a Sgomma.. In privato perché non mi va che una mia curiositá di tipo puramente tecnico venga presa come una presa di posizione.
SKAS, Luc sulla moto non è una botta, ma un sisma in continuo ahahahah
dai passamela Luc...
gas spalancato!!!
Luc.....
17-05-2014, 23:46
Ci mancherebbe ;);)
a parte gli scherzi, Luc è collaudatore perfetto
se una moto potenzialmente può presentare difetti o problemi, il suo utilizzo intenso (in relazione alla sua percorrenza) ed al 100% del mezzo (per varietà e capacità di utilizzo), prima o poi li evidenzia!
il suo meccanico lo sa
e lo asseconda se ci vuole andare a fondo
si può anche dire che il suo meccanico ha un ottimo cliente...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |