Entra

Visualizza la versione completa : saluti ed informazioni


Marcello.74
22-04-2014, 12:10
ciao a tutti già mi sono presentato nell'apposita sezione, ma lo rifaccio anche qui ... farlo non guasta mai

Marcello 39 anni di Roma attualmente possessore di Guzzi Stelvio 1200 in fase di cambiamento per RT1150.

Proprio in virtù di questo orientamento, nei confronti della turistica bavarese sono a chiedervi un informazione.

Ho messo gli occhi su 3 esemplari, di cui uno è di un utente romano che sta vendendo la sua 2004 con 84000 km
Le altre due sono dei 2002 45000 km che però presentano uno strano ribattino sul cruscotto sulla destra della manopola di reset del contachilometri parziale.
Secondo voi cosa puo essere?! magari c'era il foro del led dell'antifurto ed è stato rimosso coprendo il buco con un rivetto? oppure la manopola dell'azzeramento è stata riparata con qualcosa del genere?!

Il concessionario che ha in vendita una delle due RT che presentano questo rivetto non sa dirmi a cosa serva, comunque vi allego le foto

http://i57.tinypic.com/34zajnn.jpg

http://www.motofan.it/usate/bmw-r-1150-rt/40516/occasione

l'annuncio risale al 2010 con 45850 km

http://i58.tinypic.com/qpl2fa.jpg

e questa è la foto del cruscotto della moto in vendita presso un concessionario di mia fiducia ...

coincidenza?! so solo che voglio quella RT




chi sà, parli! :arrow:

geminino77
22-04-2014, 12:55
a 6000 euro trovi gia' dell 1200rt pero'

Marcello.74
22-04-2014, 12:58
ciao Geminino, si lo so e me ne sono capitate diverse, ma esteticamente il 1200 non mi piace :( a parte che la 1150 che ho trovato la porto via con 3000 euro

giunpy79
22-04-2014, 13:04
Potrebbe essere il led dell'antifurto...se cerchi il cockpit su google della 1150 in quel posto non risulta niente.....potrebbe essere un montaggio aftermarket

Marcello.74
22-04-2014, 13:09
ciao GP ho controllato ma non è un led sembra proprio un ribattino ... infatti ho visto che su tutte le altre RT, in divisa e non, li non c'è nulla ... ho guardato in giro anche i vari "dashboard" usati, si trovano a due lire, e gia l'ho messo in preventivo

roberto40
22-04-2014, 13:22
Ciao e benvenuto.
Credo sia parte dell'antifurto come ti ha segnalato giunpy79.
Prova a dare un'occhiata questa vecchia discussione,mi sembra parlino della stessa cosa.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=307155&highlight=rivetto+cruscotto

Marcello.74
22-04-2014, 13:28
ciao Roberto, grazie anche a te, seppure le foto nella discussione che mi hai linkato non si vedono, a questo punto sono propenso nel credere che si tratti dell'antifurto ... non appena mi sarà possibile verificherò sul mezzo dal concessionario se c'è il telecomando e sta benedetta centralina.

roberto40
22-04-2014, 13:44
Ti agevolo la foto che dosa aveva linkato nel post 17,ciao.

http://i.imgur.com/9prrluZ.jpg

1965bmwwww
22-04-2014, 14:17
State tutti molto calmi.....non e' un ribattino serve per disinserire o inserire l'antifurto se il radiocomando nn funziona con apposita chiave anulare fornita dalla BMW...una specie di fiammifero nero di plastica con il fondo sagomato in modo da incastrarsi nel ribattino....quindi accessorio originale ecc. ecc. Azzi e mazzi....vai tranquillo qualunque cosa tu voglia fare....augh ho detto....:)

Marcello.74
22-04-2014, 14:51
grazie 1965bmwwww quindi in teoria la moto deve avere il telecomando e quella chiave anulare di cui parli ... allora dormo sonni tranquilli ... perfetto

sono rimasto un po perplesso di quanto detto da SandWhisper ... sicuramente il mio cuore, le mie cure e la mia pignoleria riporterebbe a completo splendore il mezzo in questione.

Da felice motociclista con 17 moto all'attivo, se riesco a prendere questa RT verrà coccolata come si deve

robertag
22-04-2014, 15:49
cioè... quindi anche il posizionamento di questa "toppa" nel senso di serratura, sarebbe da istruzioni bmw?.. non ho capito...:confused:
se è così resto comunque dell'idea di SandWhisper...:( ...IMHO

Marcello.74
22-04-2014, 16:02
Robertag, sai che googlando "alarm rt1150" mi son venute fuori diverse foto dove quella serratura è posizionata su altri mezzi nello stesso identico posto?!

robertag
22-04-2014, 16:09
..ecco, appunto...:(:(
... come diceva il mio vecchio mecca bmw: "ai tedeschi, bravi per l'amor del cielo, ma fai prima a metterglielo nel @@@@ che nella testa...":mad::mad::mad:

roberto40
22-04-2014, 16:18
Credo che sia l'installazione classica che veniva adottata su quel modello di moto.
Lo dico senza nessuna cognizione di causa ma così mi appare per deduzione

http://i.imgur.com/5QUh2Sl.jpg

http://i.imgur.com/ICoauNI.jpg

http://i.imgur.com/2LQamyP.jpg

Poi de gustibus non disputandum est.

Claudio Piccolo
22-04-2014, 16:53
Volendo dedurre, chi fà un lavoro del genere, ............



iiiiiiiiga!!! :lol::lol::lol:

Marcello.74
22-04-2014, 16:56
eh si Roberto, la posizione è quella come si può vedere anche in questa foto

http://i60.tinypic.com/282eqmb.jpg

anche ai possessori di GS non è che vada tanto meglio

http://i59.tinypic.com/2dp2ya.jpg


ho trovato pure una foto dell'impianto d'allarme con la chiavetta magnetica

http://i62.tinypic.com/2vb7a4k.jpg
tra l'altro usato a 150 euro ... speriamo che sulla RT che vado a prendere sia tutto in ordine

1965bmwwww
22-04-2014, 18:23
cioè... quindi anche il posizionamento di questa "toppa" nel senso di serratura, sarebbe da istruzioni bmw?.. non ho capito...:confused:
se è così resto comunque dell'idea di SandWhisper...:( 'na vera porcata...IMHO


Plastichino ti ho solo spiegato che cosa era questa specie di rivetto che stava dando tanti pensieri al ns.amico....
La posizione la puoi decidere tu anche sotto un bauletto se vuoi...;) infatti nella mia nn e' li ma è spostato più in alto e comunque penso di averlo usato solo per provare che funzionava e mai più utilizzato quindi serve a una cippa....:) e potresti posizionarlo realmente anche sotto la sella tanto nn serve mai

Enzino62
22-04-2014, 18:33
E che sarà mai quel coso da destare tutta sta casciara?magari li aveva un porta GPS o Telepass.che te frega....comprala se ti piace.

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

1965bmwwww
22-04-2014, 18:50
Enzino nn hai letto vero...:) ;)

Marcello.74
22-04-2014, 19:14
E che sarà mai quel coso da destare tutta sta casciara?magari li aveva un porta GPS o Telepass.che te frega....comprala se ti piace.

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...



Enzì ciao, io so malato per la perfezione e l'originalità, stavo già cercando un "portastrumenti" da sostituire qualora quell'affare fosse stato un rivetto o un tappo per un buco. Non mi piace avere cose posticce o non originali. Di conseguenza visto che si tratta di un "accessorio" originale, allora può tranquillamente rimanere li ;)

robertag
22-04-2014, 19:55
Plastichino ti ho solo spiegato che cosa era questa specie di rivetto che stava dando tanti pensieri al ns.amico....
La posizione la puoi decidere tu anche sotto un bauletto se vuoi...;)
....
e potresti posizionarlo realmente anche sotto la sella tanto nn serve mai

ok, ricevuto... resta il fatto che lì è piuttosto antiestetico... non dovrei essere io a dirvelo a voi ghisosi possessori della più bella del reame... bella ma ferma, ovviamente.:lol:

stefano todesco
22-04-2014, 20:32
Si la mia lo aveva quando la presi ma non aveva l'antifurto....l'avevano tolto.... comunque in una altra discussione chiesi pure io il suo uso e mi era stato spiegato che faceva parte dell' antifurto....

Paolo67.
22-04-2014, 20:53
Confermo che è l'antifurto che si inserisce e disinserisce con apposita chiavetta, più comoda da portarsi dietro invece del telecomando, anche io c'è l'ho nello stesso posto con led a fianco.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Marcello.74
22-04-2014, 20:54
Si la mia lo aveva quando la presi ma non aveva l'antifurto....l'avevano tolto.... comunque in una altra discussione chiesi pure io il suo uso e mi era stato spiegato che faceva parte dell' antifurto....



vabbè staremo a vedere cosa ci sarà sotto la sella :) anche se sono contrario agli antifurti elettronici ... sempre più spesso fonte inesauribile di guai su auto e moto ... assorbimenti di corrente, batterie stremate o malfunzionamento degli stessi ... ho sempre evitato di montarli sulle moto.
Sugli scooter il concessionario me li montava e poi immancabilmente dopo qualche mese non funzionavano più o malfunzionavano, sulle 17 moto avute, l'ho trovato montato solo su 3 moto, e non li ho mai usati per paura che dessero problemi, sempre disabilitati

wedgetail
22-04-2014, 21:00
Quello e' il "transponder" della chiave induttiva dell'allarme.

Se il telecomando ha la batteria scarica si appoggia li' la chiave induttiva per attivare o disattivare il sistema d'allarme.

Benvenuto Marcello

Marcello.74
22-04-2014, 21:02
grazie wedgetail un utente BMW inglese mi diceva che viene dato un solo telecomando e due chiavette è corretto?!

wedgetail
22-04-2014, 21:30
Credo di si, l'ho presa usata e ho 1 telecomando e 2 chiavette.

Marcello.74
22-04-2014, 21:34
ok grazie ;)

Paolo67.
22-04-2014, 21:40
Ho un telecomando e una chiave, con telecomando anche panik allarm

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

1965bmwwww
22-04-2014, 22:48
Penso di avere ancora la batteria originale sul radiocomando della rt e la ho dal 2001...pensa te l'utilità della chiave....;)

Enzino62
22-04-2014, 23:17
Qualcosa di buono(una) doveva pur averla sta motina.

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

Marcello.74
22-04-2014, 23:32
ma io penso che la 1150 di cose buone le ha tutt'ora anche se è uscita la sorella maggiore 1200

1965bmwwww
23-04-2014, 12:59
....che è' un peggioramento estetico nn indifferente


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Marcello.74
24-04-2014, 00:04
sinceramente, senza che i possessori di RT1200 me ne vogliano ma il muso sembra quello di uno sputerone ...

giunpy79
24-04-2014, 00:14
sinceramente, senza che i possessori di RT1200 me ne vogliano ma il muso sembra quello di uno sputerone ...
....ricordami di darti una testata quando ci si incontra....

Enzino62
24-04-2014, 06:29
2 grazie

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

Marcello.74
24-04-2014, 09:21
....ricordami di darti una testata quando ci si incontra....

:notworth:

SandWhisper
24-04-2014, 09:43
Quando avete torto, diventate violenti.

robertag
24-04-2014, 10:08
violenti?... ma quando mai...:confused:

....ricordami di darti una testata quando ci si incontra....

...ne daresti una anche per me?... se poi qualcuno mi passa la targa c'ho la latta di benza pronta in una mano e lo zippo nell'altra:lol::lol::lol:
...

roberto40
24-04-2014, 10:20
Agevolo foto della testata..:lol:

http://i.imgur.com/9Iyf21u.jpg

robertag
24-04-2014, 10:51
:lol::lol:
ma zk!...:mad:

Marcello.74
24-04-2014, 12:22
violenti?... ma quando mai...:confused:



...ne daresti una anche per me?... se poi qualcuno mi passa la targa c'ho la latta di benza pronta in una mano e lo zippo nell'altra:lol::lol::lol:
...

:occasion::bootysha:


mammamia poi va a tocca la mucca di Giunpy ... aprite cielo eheheh

Marcello.74
24-04-2014, 18:58
da assoluto profano, come faccio a riconoscere ad occhio se davanti ho una RT1150 con servofreno oppure senza?!

http://i58.tinypic.com/21b0gi8.jpg


con senno di poi, sono consapevole di alcuni inconvenienti che affliggono questi modelli, come il ripartitore dell'ABS, il motorino d'avviamento, ed i cavi ... ma il servofreno?!

1965bmwwww
24-04-2014, 19:06
Secondo me era di serie quindi nn ti sbagli....:)

Marcello.74
24-04-2014, 19:18
ma tra i "diversi" peccati di cui soffre la RT, mi devo preoccupare del servofreno?!

vabbè che non si può fare tutta l'erba un fascio ma prevenire è meglio che curare, visto che sto dando via la mia Stelvio del 2010, per quella RT del 2002

1965bmwwww
24-04-2014, 19:21
Si una guardata gliela devi dare e soprattutto una cambiata di olio totale al circuito e possibilmente tubazioni in treccia nell'impianto e dopo puoi andare tranquillo

Marcello.74
24-04-2014, 19:25
spero vivamente che lo facciano prima di consegnarmi il mezzo, visto che gli dovranno sostituire motorino d'avviamento, batteria ed eliminare una "perdita" d'olio dal cilindro destro (forse è la guarnizione del coperchio punterie, o forse il basamento del cilindro ... ma la moto ha soli 45800 km ... manco tanti per avere 12 anni

stefano todesco
24-04-2014, 19:54
anche la mia appena aquistata ne aveva 45000 con diversi proprietari....3 anni che la ho e mai problemi l'unica cosa è che la settimana scorsa su facebook ho trovato il primo proprietario e quando l'ha venduta ne aveva 50000km.....ed era blu......ahahah chissa' quanti km potra' avere la mia ghisona ma va' bene e me la tengo....ritornando al cambio dell' olio del modulatore se hai un po' di praticita' dagli un' occhio anche te, che con l'aiuto delle VAQ e un po' del tuo sicuramente l'olio lo cambi... è un lavoro un po' lungo per dover togliere entrambe le carene e il serbatoio...secondo me tanti ( ma non tutti) ti cambiano solo quello della vaschetta...ma questo è un mio pensiero

Marcello.74
24-04-2014, 20:31
ciao Stefano e grazie per il tuo intervento, bhè che cambiano solo l'olio della vaschetta questo è poco ma sicuro ... al momento sia io che la concessionaria sappiamo che è uniproprietario, visto che si tratta di un contovendita ed il CdP c'è l'ha il proprietario e non la concessionaria, certo potremmo fare una visura, ma aspetteremo di vedere con i nostri occhi. Quello che so di certo è che il libretto è un duplicato, leggendo le varie informazioni riportate ho notato che riporta il codice identificativo di sostituzione e poi la nuova data di emissione, mezzo immatricolato nel 2002 e libretto rilasciato nel 2005

1965bmwwww
24-04-2014, 20:40
Comunque per essere sicuro monta il kit tubi treccia e l'olio te lo devono cambiare per forza

Marcello.74
24-04-2014, 20:49
bhè a parte tutto il concessionario di Roma che tratta anche BMW credo che si preoccuperà di far verificare anche le condizioni dell'ABS proprio in virtù dei problemini che affliggono i modulatori ... vuoi che non faccia cambiare almeno l'olio?!

robertag
24-04-2014, 20:56
...treccia di ghisa, per la precisione... :lol:

ma tra i "diversi" peccati di cui soffre la RT, mi devo preoccupare del servofreno?!

vabbè che non si può fare tutta l'erba un fascio ma prevenire è meglio che curare, visto che sto dando via la mia Stelvio del 2010, per quella RT del 2002

Stelvio del 2010?.. per una ghisa del 2002?!!!... devi esserne proprio contento della guzzi... guarda, non me ne volere, ma piuttosto che una Stelvio, la ghisa, la compro anche con il modulatore ABS perforato da una contraerea...:lol::lol:

stefano todesco
24-04-2014, 21:00
Aahahahhaha bella questa......

1965bmwwww
24-04-2014, 21:03
Perché fa' così schifo la Stelvio?

robertag
24-04-2014, 21:08
beh, no... ma non neanche bella... per i miei gusti, ovviamente...

1965bmwwww
24-04-2014, 21:10
No dicevo meccanicamente.......

robertag
24-04-2014, 21:13
...mai provata... ma non ne parlano malissimo.

Marcello.74
24-04-2014, 21:32
sono soddisfatto della Stelvio, ma come dicevo nella presentazione ho la malattia di cambiare moto "spesso" infatti con la Guzzi sto a quota 17 motociclette, ed ora dopo quasi due anni che ho la Stelvio volevo cambiarla per una "ghisa" come la chiamate voi ... ma poi perchè è chiamata ghisa?!
Di problemi non ne ho mai avuti, la moto fila come un treno, è una vera cinghiala, nulla a cui invidiare con la GS

http://i58.tinypic.com/2r2rcjn.jpg


la mia Stelvio ed il GS di un "vicino di casa" ... fa parte dei tanti "motociclisti" ai quali dovrebbero togliere la moto per scarsa cura ed amore per le 2 ruote

Enzino62
24-04-2014, 21:38
La Stelvio ha un gran motore. E basta !

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

robertag
24-04-2014, 21:41
...se lasciavi il confronto esclusivamente alla mia memoria era meglio...:lol::lol:

Marcello.74
24-04-2014, 21:41
e non solo ... la ciclistica dove la vogliamo mettere?!

robertag
24-04-2014, 21:48
non ne discuto... ma una bmw l'hai mai provata?...

Marcello.74
24-04-2014, 21:53
no, appunto voglio prendere la RT ... e comunque anche Guzzi come tante altre case, gode di pregi e difetti nei propri mezzi ma ... se chi possiede quel mezzo ne ha cura, e se è a conoscenza di qualche problema, sa intervenirci con dedizione ... come si dice, prevenire è meglio che curare.

così com'è stato per Ducati, Aprilia, Guzzi, BMW, Honda e cosi via

Marcello.74
24-04-2014, 21:58
tu pensa Robè, da poco ho conosciuto un amico che è passato da RT850 a Stelvio1200 e quando, parlando, ho detto che io volevo fare il passo inverso, passare da Stelvio a RT me l'ha sconsigliato, perchè la comodità, la grinta, e le doti della Stelvio non le trovo nella RT ... vabbè lui è passato da un 850 ad un 1200 di recente concezione, io passerei da un 1200 ad un 1150 (1131) ha qualche cavallo in meno, ma tanto per l'uso che ne faccio io del mezzo, un motore tranquillo ... touring, va più che bene per me e signora ;)

Enzino62
24-04-2014, 22:26
Sulla grinta della RT vs Stelvio ne parlerei con il tuo amico. Io credo che gli farei vedere i sorci verdi sia sulla ciclistica che sulla velocità di punta.
Vogliamo parlare delle vibrazioni guzzi in genere ?parliamone ....

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

1965bmwwww
24-04-2014, 22:39
Parlava di una 850 rt Enzo

robertag
24-04-2014, 23:43
...fa li stess...:lol:

roberto40
25-04-2014, 00:25
Personalmente non avrei dubbi su cosa scegliere tra BMW e Guzzi ma pur vero che de gustibus non disputandum est...:cool:
Per i mei gusti la Guzzi ha smesso di fare moto negli anni 70 con la V7 Special ma io sono talebano e obsoleto quindi non faccio testo...:lol:

Qui per chi vuole c'era un interessante thread che parlava della Stelvio e la confrontava un pochino con la GS

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=270100

Enzino62
25-04-2014, 06:47
...fa li stess...:lol:



rt 1200 nera con santino sotto sella...

drop
25-04-2014, 08:52
Perché fa' così schifo la Stelvio?

Si e anche tanto !!!!!!!

1965bmwwww
25-04-2014, 09:03
Cioè? Che problemi ha?

Marcello.74
25-04-2014, 11:08
certo che se reputate brutta la Stelvio, avete visto la Morini Granpasso?! come la definireste?!

l'unico problema che ha avuto il motore 4 valvole Guzzi, sopratutto nei primi esemplari (Stelvio, Norge, Griso) è la distribuzione ... i bicchierini che componevano la distribuzione erano per la maggior parte difettosi usurandosi precocemente, successivamente il sistema di distribuzione è stato sostituito da bicchierini a rulli, come negli ultimi motori 1200 4V e nel 1400 della California.
A seguito di questo problema documentato, la Guzzi ha deciso di sostituire a proprie spese tutte le distribuzioni difettose (in garanzie e fuori garanzia). C'è da dire che ci sono possessori di Stelvio con 90K km che non hanno avuto il minimo problema di usura dei bicchierini, ed altri che l'hanno avuta anche a 4K ... per diverso tempo MG sostituiva i bicchierini con altri bicchierini, ma è stato riscontrato che il problema si verificava nuovamente.

geminino77
25-04-2014, 11:20
Marcello prendi quello ti piace segui il cuore e l istinto...qua siamo tutti pro bmw ovviamente...ahah

Marcello.74
25-04-2014, 11:34
vabbè è chiaro che ognuno tira l'acqua al proprio mulino ... siamo tutti un po talebani nel nostro piccolo ... poi in fin dei conti basta che non si tratti di moto giapponesi, tutto il resto è benvenuto :D


piuttosto sarei curioso di sapere quali officine "non ufficiali" BMW sono degne di fiducia per le mukkette ... sopratutto qui a Roma

drop
25-04-2014, 11:52
certo che se reputate brutta la Stelvio, avete visto la Morini Granpasso?! come la definireste?!

l'unico problema che ha avuto il motore 4 valvole Guzzi, sopratutto nei primi esemplari (Stelvio, Norge, Griso) è la distribuzione

Non proprio direi......
Sulla Stelvio che ho posseduto, ho riscontrato;


- 2 volte la sostituzione del quadro strumenti.
- Quando pioveva non era possibile utilizzare la moto per spegnimenti dovuti
a non si sa che.
- Alternatore sostituito
- Piedino forcella rotto
- Dischi freni ovalizzati sostituiti senza garanzia, perché ritenuto
inabile da un idiota di concessionario, per tecnica di frenata non consona.
( guido moto da oltre 30 anni )
- Perdita olio dalla testata, problema risolto dopo un fermo di 2 (dico due) mesi
d'officina.
- Vibrazioni molto fastidiose ma definite "L'anima del motore guzzi" mai risolte.
- E per ultimo la rottura della forcella del selettore cambio.
- Il tutto per tre interventi del carro attrezzi aggravati da spese di
pernottamento.

Avrò forse qualche motivo per definire una cagata questa moto ? Non voglio
arrabbiarmi oltre..

Marcello.74
25-04-2014, 12:12
bhe almeno non hai riscontrato il problema alla distribuzione allora ...


... era un modello 2008 vero?!




comunque capisco il tuo disappunto ... è come se io dovessi parlare dell'esperienza negativa avuta con la Benelli TNT ... io ne ho passate di tutte di più, mentre altri ne elogiano l'affidabilità ... so cosa vuoi dire

GCarlo_PV
25-04-2014, 13:33
A Marcé il problema della distribuzione sui 4 valvole Guzzi esiste dal modello Lario 650 degli anni 80, io conosco gente che ha speso una fortuna per riparare questo......alternatori rotti anche......insomma non è poi quel portento di affidabilità come anche altre moto, cosa che ai giapponesi capita raramente....
Io ho avuto 3 moto giapponesi in 24 anni (2 Honda e 1 Kawa) e non sono mai rimasto a piedi e l'unico problema era caricare la batteria.....cosa che per ora mi succede anche con BMW...:D

Le uniche Guzzi affidabili che personalmente conosco sono le V7 e il Falcone 500 quelle venute dopo specialmente con la dirigenza De Tomaso....mamma mia.... i miei amici era un impresa se arrivavano a casa senza problemi dai nostri giri turistici.....mi ricordo un sacco di problemi elettrici.....

Marcello.74
25-04-2014, 13:47
ciao Giancà, vista la frequenza con la quale cambio moto, a parte Benelli, posso tranquillamente dire che non so mai rimasto a piedi eheheheh ...
... e comunque sono approdato qui sulle alte cime bavaresi per chiedere lumi sull'affidabilità del 1150 RT e su cosa devo stare in campana, come sti benedetti modulatori ;)

GCarlo_PV
25-04-2014, 14:00
Guarda da esperienza fatta sembra che le giapponesi siano abbastanza affidabili, anche lo scooter che avevo Aprilia Leonardo 250, pur essendo italiano di costruzione, aveva un motore do origine giapponese, Yamaha, e non mi ha mai deluso.....anzi mi mangio le mani di averlo venduto per un Aprilia Scarabeo 500 con motore Piaggio 500.....che ho venduto dopo 10 mesi deluso da affidabilità e consumo esagerato.....:mad:

Marcello.74
25-04-2014, 16:05
anche queste sono esperienze Giancà, la moto perfetta non esiste, bene o male qualche cavolo ce lo devono pure avè o no?! il Kawa 636 che ho avuto trafilava olio dal coperchio dell'alternatore, ducati aveva problemi coi regolatori di tensione (tutti i modelli), poi che altro Benelli, problemi meccanici, elettrici e di autocombustione (mi prese fuoco) :D ... Guzzi quel che è ... Aprilia gli statori ed i relè d'accensione o peggio ancora con la RSV Factory altri problemi vari

roberto40
25-04-2014, 16:28
Beh da oggi puoi stare tranquillo,come amiamo spesso dire la bmw non ha difetti,solo caratteristiche....:confused:


:lol:

Marcello.74
25-04-2014, 16:40
Beh da oggi puoi stare tranquillo,come amiamo spesso dire la bmw non ha difetti,solo caratteristiche....:confused:


:lol:

oh bravo Robè, così me piaci!
è come quando la tua moto perde olio, e l'altri te sfottono ... e tu educatamente rispondi "la mia moto non perde olio, marca il territorio"

;)

1965bmwwww
25-04-2014, 16:41
Quelle sono le Harley....;)

Marcello.74
25-04-2014, 16:47
ma mò che me ce stai a fa pensà ... ma "gnente gnete" tutte le bicilindriche soffrono di "incontinenza"?! :D

drop
25-04-2014, 17:41
bhe almeno non hai riscontrato il problema alla distribuzione allora ...


... era un modello 2008 vero?!


Prodotta e acquistata nel 2009.
Alla distribuzione non ho avuto alcun problema, ma quello che non accetto sono le troppe incazzature che ho dovuto subire per questo infausto mezzo.

Non pretendo l'affidabilità totale ed eterna da una moto, ma con questo agglomerato di ferraglia realizzata con difettosità congenite, si era oltrepassato il limite alla decenza.

Prima la chiudono e meglio è tanto per quello che Colaninno realizza, saranno in pochi a rimpiangerla.

Marcello.74
25-04-2014, 18:01
prodotta nel 2009, si tratta ancora del primo modello MY08, la prima serie, successivamente ci sono state le MY10 e le MY12 con miglioramenti dei modelli successivi.
Purtroppo non tutti sanno metter mano a Guzzi, e una rete di assistenza incompetente porta ad avere guai simili, con la conseguenza che una persona si disinnamora del mezzo

Piuttosto sapete che BMW sta levando le concessioni Motorrad a diversi "nomi storici" italiani, cosi come sta avvenendo per Benelli, Moto Guzzi, Aprilia, Triumph, Yamaha ed anche Ducati

Dopo due generazioni di devoto servizio in Friuli Venezia Giulia lo storico concessionario BMW Braidotti e' stato silurato e attualmente sta' trattando con Honda per rilevare la concessione di vendita.
La BMW per ridurre i costi di esercizio ha dato in carico alla concessionaria di automobili BMW Autostar il mandato di vendita e riparazione delle motociclette bavaresi e tutti i meccanici stanno facendo dei corsi di aggiornamento per poter operare oltre che sulle quattro ruote anche sulle moto tedesche.

roberto40
25-04-2014, 18:16
Marcello.74,il quote integrale del messaggio proprio sopra di te è inutile oltre che vietato dal regolamento.
Evitalo se puoi, grazie.:)

Marcello.74
25-04-2014, 18:19
che ho fatto ?! non avevo quotato quello che mi aveva scritto Drop?! :confused:

Enzino62
25-04-2014, 18:25
Marce
Se nel Bmw cerchi affidabilità cambia scelta.
Quella la trovi solo in Honda.
Un.mio compagno di merende ha la nuova crosstourer my 14 con le mappature ,hanno sistemato il cambio ai giri bassi e va che è un aereo con il cambio dgt.oggi siamo stati sino a pochi minuti fa in moto insieme ...e un aereo da guerra e non si fermerà mai perché è un Honda.
I giapponesi se sbagliano fanno karakiri per quello fanno attenzione a cosa fanno.


RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

roberto40
25-04-2014, 18:31
che ho fatto ?!:

Nulla di grave Marcello, è inutile però quotare il messaggio sopra il tuo oltre che teoricamente vietato. Ti ho spiegato in mp.
Dai un'occhiata al regolamento come ti ho consigliato.
Grazie.

roberto40
25-04-2014, 18:42
In parte quoto Enzino62,le bmw non sono certamente perfette e mi sembra che la qualità sia da qualche tempo inversamente proporzionale alla modernità.
Ad esempio ho una R100/7 del 1978 che è un vero mulo.
La cosa più elettronica che ha è il relè delle frecce e non avrà mai guasti all'ABS ecc ecc.:)

Certo non ha nemmeno le stesse prestazioni ma vuoi mettere il fascino?

Marcello.74
25-04-2014, 18:57
con le jap ho già dato ... sinceramente non mi dicono nulla, non sono moto che sanno trasmettermi nulla (parere personale) ... se riesco a mettere le mie chiappe su una RT posso dire che, a parte le inglesi, le ho avute tutte ... da 1 a 4 cilindri :)
Tanto sono del parere che, l'affidabilità di un mezzo la fa la cura e l'amore del proprietario, abbinata alle capacità e l'esperienza del meccanico.
Piuttosto, a Roma qualcuno conosce Dragoni?!

Enzino62
25-04-2014, 21:14
Infatti la mia precedente RT ogni mattina gli davo un calcio sotto ai Maroni...

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

robertag
25-04-2014, 23:00
...una mucca con i maroni??!:rolleyes::rolleyes:

Enzino62
25-04-2014, 23:58
Era un mucco.

RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...

robertag
26-04-2014, 00:03
...mucco e forse anche gaio?...:lol:

roberto40
26-04-2014, 00:10
Rotfl :lol:

Marcello.74
26-04-2014, 13:04
ammazza Enzì, nun c'hai na mukka, c'hai 'n toro! non vorrei essere al tuo posto :P