Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio viaggio a capo nord


vesepa
17-04-2014, 16:48
Salve,
io e un altro ragazzo del forum per giugno abbiamo deciso di spingerci un po a nord :-) qualcuno ha qualche consiglio utile e qualche dritta da darci????

Panda
17-04-2014, 17:31
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388466

Superteso
17-04-2014, 17:51
Sento spesso parlare di questa meta.....
E' un viaggio facile? Fattibile anche per chi non macina molti km?

Grazie 😇


Sent from  🐾

Granata
17-04-2014, 18:08
Capo nord.....mai sentito

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Isabella
17-04-2014, 18:51
casso, non è possibile... ancora???

tasto cerca, per favore, troverete dei romanzi!!!

pv1200
17-04-2014, 19:57
I viaggi difficili credo siano altri, in altri continenti. Siamo in Europa dove ci sono strade asfaltate officine lungo il percorso internet e tante alt comodità Tuttavia il difficile e il facile in assoluto non esistono per questo direi che la difficoltà di questo viaggio è rappresentato dai ns limiti fisici e psichici. Tanti km possono mettere a dura prova i muscoli e la testa. È poi c'è l'incertezza del tempo che è una variabile fondamentale in questa esperienza.
Io ci sono arrivato per gradi: se sono in moto è perché volevo fare quel viaggio e l'ho fatto ma prima ho aggiustato il mio tiro provando un viaggio solitario in Francia (Bretagna Normandia) una sorta di test anche organizzativo fino ad allora non ero salito nemmeno su un ciao. Ci sarà chi dirà che bisogna accendere la moto e partire senza troppe menate e forse hanno anche ragione ma personalmente un buon consiglio e quello di fare un po di attività fisica e se non si è mai stati fuori con la moto più di un giorno due provare servirà a capire cosa ci sarà necessario. Molto è stato scritto e certi consigli valgono ancora è non solo per quella destinazione. Un'ultima cosa se pensate di andare.. fatelo è un'esperienza troppo bella e intensa

Superteso
17-04-2014, 20:31
PV......... non ci posso credere :confused:

pv1200
17-04-2014, 20:43
I consigli non sono x te...

Gioxx
17-04-2014, 21:01
Ma ci si veste a cipolla?

brontolo
17-04-2014, 21:06
No, a caco.

DEBJMAX
17-04-2014, 21:08
Ma benza si trova facilmente? E con la carta di credito come siamo messi?:arrow::arrow::arrow:

Granata
17-04-2014, 21:12
Si può andare in meno di 2.15???

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

papipapi
17-04-2014, 21:17
x @ pv1200

personalmente un buon consiglio e quello di fare un po di attività fisica

sempre fatto: http://www.google.it/url?url=http://www.cirovestita.it/p/Ecco_come_difenderci_dalle_grandi_abbuffate.asp&rct=j&frm=1&q=&esrc=s&sa=U&ei=sihQU_neBYnvswaw14GIDQ&ved=0CCoQ9QEwAg&usg=AFQjCNFVeaLNlD_YpvFcHYa9ZwF-EYNqEQ :laughing: :toothy2:

Superteso
17-04-2014, 21:19
Ma ci si veste a cipolla?

Ti lacrimano gli occhi....

Plinio 1
17-04-2014, 21:30
Tutti professori! Mi sembrava che Vesepa avesse chiesto umilmente dei consigli. E' vero che ci sono mille mila descrizioni di viaggi già fatti ma in un forum ci si dovrebbe aiutare alla pari senza stare sui sacri scranni dei sapienti, ci sono persone che iniziano ora ....noi che abbiamo anta anni non centelliniamo con alterigia e supposizione esperienze fatte ....o peggio solo sentite al bar. Grazie PV 2000 secondo me il giusto spirito del viaggiatore. Vesepa organizza il viaggio, lascia qualcosa al caso: è il pepe di ogni viaggio e vai

Gioxx
17-04-2014, 22:52
Ecco......

EnricoSL900
17-04-2014, 23:55
Magari io porterei una buona attrezzatura antiacqua: due gocce ci sta di prenderle, anche in estate. Così, per dire la prima cosa che mi viene in mente... :confused:

niski
18-04-2014, 08:48
L'abbigliamento è cosa fondamentale .....quando lo feci nel 2012 dal 28 giugno con riento il 15 luglio ho avuto 9 giorni di pioggia, sarà questione di fortuna ma quando lo rifarò cambierò periodo tipo seconda quindicina di luglio , comunque leggendo altri viaggi anche ad agosto gente che non ha preso un goccio d'acqua. per quanto riguarda il viaggio come diceva sopra chi mi ha preceduto è un viaggio facile ...tutto a portata di mano basta avere la carta di credito e tutto fila liscio, poi dipende quanto vuoi spendere , il mangiare costa molto ma se ti organizzi spaghetti Salame e moca per il caffè avrai alleggerito la spesa ,per il dormire come la maggioranza si va nei campeggi che ce ne sono molti che hanno le casette di legno a prezzi economici che vanno dalle 35 euri ai 100 notte per due persone e sono molto comode per quanto riguarda i bagagli arrivando con la moto vicino l'entrata. i servizi sono in comunea anche.se trovati sempre puliti. se decidi per le casette che chiamano hitte portate i sacchi a pelo perche' sprovviste di biancheria nella maggior parte dei campeggi. Poi per il resto chiunque decide di farlo come vuole||||

vesepa
18-04-2014, 09:04
ha ragione chi dice che questo viaggio è ampiamente descritto e se da noia a qualcuno chiedo scusa se ho aperto questo post ma, l'intenzione era solo di avere dei consigli utili tutto qua. Io più di tre giorni con la moto in giro non ci sono mai stato e visto che, ho comprato ora una gs 1200, volevo battezzarla in questo modo. Fisicamente diciamo che sono pronto, gioco a calcetto, nuoto, corricchio non sono proprio un vegetale ecco... tuta antipioggia presa, mi sono attrezzato con una cartografia completa dell'europa da tenere nella borsa serbatoio e mi sto disponendo di un navigatore da tenere in caso di necessità (se si fa tutto con il navigatore lo spirito di avventura cala e di molto secondo me). Ora chiedo a voi, che avete già percorso questa meta, di indirizzarmi ad affrontare al meglio questa magnifica esperienza......
Grazie a chi è stato così gentile da condividere qualche info

GS3NO
18-04-2014, 09:19
Capo nord non è una delle mie mete e quindi non so che dirti, ma ho visto che ci si può arrivare e tornare in modi più o meno alternativi, più o meno "classici".

Credo che se uno sente dentro quel viaggio prima o poi lo deve fare non ci sono storie. E' una forza, una vocazione. Ti auguro di abbracciare il famoso mondo sul promontorio ultimo ;)

Panda
18-04-2014, 09:19
se hai intenzione di dormire nelle hytte o in tenda, prendi un sacco a pelo da +5 a -5 come minimo (invernale)..quelli da 30euro non vanno bene (estivi)

te lo dico da campeggiatore e non da uno che c'è stato....

CAINO
18-04-2014, 09:39
Tempi: fissa bene degli obiettivi e cerca di ottimizzare il tempo che vorrai dedicare al viaggio in funzione sopratutto all'orario dei traghetti; è perfettamente inutile aspettare ore ed ore la partenza di un traghetto con tutto quello che offre la Norvegia.

Camping: anticipa la giornata, parti presto al mattino e fermati presto la sera, sceglierai tu la Hytter e non prenderai quella rimasta (normalmente la più cara). Porta un lenzuolo che interponi fra il letto ed il tuo sacco a pelo, la concezione dell'igene al nord è diversa che da noi. Se vai a giugno (per loro è inizio stagione e di turisti a giro ce ne è di meno) contratta il prezzo che ti chiedono, gli scandinavi non sono abituati a sentirsi chiedere lo sconto e/o una riduzione e rimangono sorpresi; approfitta del momentaneo "stupore", mostra loro contanti (li prelevi con il bancomat) e vedrai che alla fine della vacanza 1/2 notti dormi gratis (tutto mondo è paese).

Strada: presta attenzione ai limiti (molto bassi) 10 km. prima e dopo i centri abitati e sopratutto nei pressi degli incroci delle strade principali.

Meteo: va di fortuna ma metti in conto (per non avere sgradite sorprese) di viaggiare anche un giorno intero sotto un acquazzone e con vento forte laterale (specie al nord, in lapponia).

Cibo: il bello del viaggio, concepito con sosta nei camping, è che dopo la tappa inizia un'altra giornata fatta di semplici attività tipo preparazione della cena etc... portati quindi una popote per cucinare e gli alimenti da casa (quanti più possibili in funzione del bagaglio).

Se hai dubbi, perplessità e/o semplice curiosità sarò ben lieto di risponderti per quanto ho capito e conosco della Scandinavia.


P.S. Se tutti usano il tasto cerca ... facile che non si scriva più niente al di fuori di qualche sc@zzo momentaneo in altre appropriate stanze (Imho)

julo72
18-04-2014, 13:46
se hai intenzione di dormire nelle hytte o in tenda, prendi un sacco a pelo da +5 a -5 come minimo (invernale)..quelli da 30euro non vanno bene (estivi)

te lo dico da campeggiatore e non da uno che c'è stato....

Le hytte hanno tutte una piccola ma più che sufficiente stufetta elettrica.
Non fa caldo in generale lassù, ma siamo sempre in estate, le temperature più basse raggiunte (in viaggio) sono state di 6/8 gradi. Quindi a mio parere va bene il sacco non troppo pesante.

Tutto un altro discorso se propendi per la tenda... io non lo farei mai. Dopo un giorno intero che viaggi, magari sotto l'acqua, avere un posto di dimensioni adeguate, asciutto, riscaldato, in cui poter stare in piedi e cucinarsi cena, NON HA PREZZO!!

Per tutto il resto quoto quasi in totale Caino anche se:
- in realtà i tempi di attesa dei traghetti (anche molti durante il giorno) sono direttamente proporzionali alla lunghezza della tratta e non sempre compatibili con una organizzazione estremamente meticolosa. Di solito per quelli per attraversare il fiordo è difficile aspettare più di 15/20 minuti, anche se quello precedente ti è praticamente partito davanti.
- a me è andata relativamente bene (5 gg di pioggia su 22) ma tieni conto che potrebbe essere anche più di uno il giorno che passi con la pioggia ed il vento.

Buon viaggio!!!

Gioxx
18-04-2014, 13:59
Occhio che anche EnricoSl era preparato fisicamente....comunque quest'anno ci ritorno con sacco a pelo estivo.

bikelink
19-04-2014, 10:14
quello che mi sento di consigliarti vivamente ?
RISPETTA I LIMITI . se ti beccano lasci giu' diverse mensilità...

KGTforever
19-04-2014, 20:13
Verona-Amburgo treno....12gg e rientro Amburgo-Verona

Meno strada e più tempo per i paesaggi...da fare entro Luglio...ma anche no...

redscc
19-04-2014, 22:02
Ma è vero che serve :confused: l'antiaerea :confused: per le zanzare in Finlandia ? ;)

Superteso
19-04-2014, 22:06
Confermo..... 😎


Sent from  🐾

Isabella
19-04-2014, 22:18
Ma è vero che serve :confused: l'antiaerea :confused: per le zanzare in Finlandia ? ;)

probabilmente c'è un breve periodo estivo nel quale sono affamatissime e agguerritissime.
Io a NK, a metà agosto, ho dovuto regalare il Polaramin a 2 che erano arrivati su via Finlandia, ed erano letteralmente rovinati, le braccia e il viso completamente coperti di punture.
Ma ho letto di altri, fortunati, che facendo lo stesso percorso ne avevano trovate pochissime.

PS: comprate i repellenti sul posto, che quelli portati da qui dicono tutti funzionare molto poco.

Isabella
19-04-2014, 22:23
se hai intenzione di dormire nelle hytte o in tenda, prendi un sacco a pelo da +5 a -5 come minimo (invernale)..quelli da 30euro non vanno bene (estivi)

te lo dico da campeggiatore e non da uno che c'è stato....

Errore.
Nelle hytte le trapunte ci sono anche nei campeggi più scrausi, basta un sacco leggero, estivo, da campeggio al mare. Oppure un sacco lenzuolo.
La tenda la sconsiglio caldamente, sarebbe da ripiegare ogni giorno bagnata o perdersi mezza giornata (se va bene e non piove) per farla asciugare.
FONDAMENTALE invece una federa, i cuscini sono sempre abbastanza antigenici.

THE BEAK
19-04-2014, 22:28
Secondo me l'unico limite è dato dalla disponibilità economica.
Motivo per cui io stesso non posso intraprendere un viaggio in moto così impegnativo.


Stappatalkato con la 

stac
19-04-2014, 23:32
Errore.
FONDAMENTALE invece una federa, i cuscini sono sempre abbastanza antigenici.

Meglio se la federa ha i 2 lati facilmente distinguibili, così da rivolgere verso il materasso sempre lo stesso.
Per il resto Caino e Julo hanno dato parecchie dritte, ..... posso aggiungere che l'unico capo, che ho rimpianto, è stato un giacchetto riscaldato.
Anche se 8-9 gradi sembrano facili da sopportare con abbigliamento tecnico, un conto è sopportarli per un paio d'ore, un conto per 9-10 ore consecutive.

Isabella
19-04-2014, 23:51
Devo dire che noi, con tuta in pelle estiva (la mia addirittura traforata...) con sotto intimo tecnico in capilene (anche i pantaloni) e un pile sottilissimo, non abbiamo patito molto.
Guanti e stivali però invernali, con goretex.
Avere piedi e mani caldi e asciutti fa la differenza.
Nei tratti più freddi mettevo su anche l'antipioggia, che contro il vento è un toccasana.

EnricoSL900
19-04-2014, 23:54
E' un viaggio costoso. Per non trovarsi a dire che si è speso più del previsto, secondo me almeno 3000 euro vanno preventivati. Io ne spesi 2500, ma non arrivai in cima, non avevo passeggera (anche se economicamente avrebbe inciso poco...) e mi ero portato da casa il necessario per preparare almeno la cena, mentre a pranzo di solito mi fermavo in McDonald's o stazioni di servizio, dove spesso si trova da mangiare in maniera non pessima.
Ho sempre dormito nelle hytter, e per esperienza ti consiglio di seguire le indicazioni di Caino che ti dice di portarti un lenzuolo da mettere sul letto prima del sacco a pelo: a volte si trovano posti non proprio splendenti, diciamo...
In definitiva il budget è un fattore variabile, e spendere 3000 o 6000 è una decisione personale dettata dal livello di comodità che si desidera.

Per il resto, segui alla lettera i consigli di Caino, che probabilmente qui dentro è quello che di Scandinavia ne sa più di tutti, senza sottovalutare bikelink.
Con l'umiltà di chi a Capo Nord non ci è arrivato, un consiglio che ti do io è di valutare con attenzione l'aspetto psicologico del viaggio, dato che le fortissime aspettative che genera si possono brutalmente scontrare con una realtà totalmente diversa... e non sai se reggi al sogno che diventa incubo fin quando non ti ci trovi. Io dopo tre giorni di diluvio che non potevano che diventare quattro e poi cinque e via così, ho realizzato di aver sottovalutato l'impegno e ho deciso di tornare indietro quando ero a circa 1700 chilometri dalla rupe.
Non essere solo ti aiuterà, ma l'inesperienza in fatto di viaggi non depone a tuo favore: anche e soprattutto per questa ragione ti suggerisco di non ascoltare chi con sufficienza ti descrive la Scandinavia come un viaggetto facile e alla portata di tutti. Si può dire che non presenta grandi problemi logistici se lo confrontiamo con escursioni in luoghi turisticamente meno sviluppati, ma non è come fare un fine settimana al mare... e se non si è mai andati oltre il fine settimana al mare forse sarebbe meglio andare per gradi.

Due consigli personali e poi chiudo.
Tempo: ci vogliono tre settimane. In due è una corsa con le lancette dell'orologio: ce la puoi fare ma non ti godi un cazzo niente perché ad ogni minuto che perdi pensi che stai accumulando ritardo sulla tabella di marcia. Smetti di essere in vacanza e ti stressi più che al lavoro: è stato uno dei motivi che mi hanno fatto desistere.
Strada: la E45 che sale lungo la Svezia è più veloce delle strade norvegesi, ma è di una noia devastante. Laghi e alberi, alberi e laghi, laghi e alberi... per migliaia di chilometri tutti dritti. Non passa mai, e sinceramente salvo scorci che inizialmente impressionano ma poi son tutti uguali, la Svezia è un Paese di una tristezza imbarazzante. Discorso differente per quanto riguarda le sue abitanti, ma questa è un'altra storia... :eek:

stac
20-04-2014, 17:58
.....
Strada: la E45 che sale lungo la Svezia è più veloce delle strade norvegesi, ma è di una noia devastante. Laghi e alberi, alberi e laghi, laghi e alberi... per migliaia di chilometri tutti dritti. Non passa mai, e sinceramente salvo scorci che inizialmente impressionano ma poi son tutti uguali, ....

Fatta tutta da sud a nord.
Confermo, laghi e alberi, alberi e laghi.....
Però ha un suo perchè, ma lo capisci solo qualche giorno dopo il rientro.
Io l'ho fatto in 13 giorni, perchè avevo a disposizione quel tempo.
Ovvio, ho dovuto fare delle scelte:
Ho scelto, che doveva esserci pure la Germania.
Ho scelto, che i traghetti dovevano essere ridotti al minimo, per cui ...Oresund
Ho scelto che il sud l'avrei visitato in un'altra occasione, così come le Lofoten.
Ho scelto di evitare le città.
Ho scelto di andarci da solo.
Ho scelto di stare in sella più ore possibile.
Ho scelto, che la meta era Capo Nord, ma ero in vacanza, per cui se dovevo soffrire sarei tornato in dietro senza rimpianti.

redscc
20-04-2014, 22:41
Un consiglio :
per il ritorno non ci sono dubbi Norvegia :D ma per la salita :
1) via Svezia ... sembra noiosa.:(
2) Si pensava via Murmansk ... ma con i "problemini" in Ucraina lascerei stare la Russia ...:confused:
3) via paesi Baltici e Finlandia ( traghetto Tallinn - Helsinky ) ... cosa ne pensate? :!:

CAINO
21-04-2014, 08:03
Un consiglio ...


1) E' si "noiosa" ma con 3 giorni (ad esempio da Malmoe via E45) sei in cima al Capo; quindi per salire è la via più veloce (dipende quindi dal tempo che si dispone).

2) Puoi arrivarci svoltando a destra all'altezza di Ivalo (FIN) e rientrare nei pressi di Kirkenes (N); consiglio una puntata a Grense JaKobselv (ultimo avamposto dell'occidente verso la ex cortina di ferro). Non capisco che "problemini" possano esserci visto che l'Ucraina è molto, ma molto più a sud :confused:

3) Non conosco :dontknow:

redscc
21-04-2014, 20:50
Grazie Caino,

3) sino a Tallinn la conosco, fatta al rientro da Mosca - San Pietroburgo le capitali Baltiche sono molto belle ( mi manca solo Vilnius : mi ero fermato a Kaunas ... un po' triste ... )

2) per un pezzo cosi' "breve" di Russia ( 518 Km ) dovrei fare tutto il kit burocratico immagino : :mad:
Visto, Carta Verde per la Russia, Assicurazione Sanitaria, Patente Iternazionale ... pensi che ne valga la pena ? ... o per due giorni fanno deroghe? :!:
1) tre giorni dall'Italia ? Da casa mia sono 3817 Km ? :laughing:
Ciao.

CAINO
21-04-2014, 22:06
...
1) tre giorni dall'Italia ? Da casa mia sono 3817 Km ? :laughing:
Ciao.

3 giorni intendo dal sud della Svezia a salire ;)

Niente deroghe per la Russia, comunque potresti, in alternativa, percorrere gran parte della Lapponia Scandinava che merita in un certo senso.
Ad esempio Berlevag, Batsfjord oppure Vardo o anche Gamvik

Ed anche la sterrata Kittila-Inari ;)

Paesaggio brullo, con poca bassa vegetazione ma ha un certo fascino soprattutto se ti piacciono spazi aperti vasti senza fine ;)

redscc
21-04-2014, 23:01
Paesaggio brullo, con poca bassa vegetazione ma ha un certo fascino soprattutto se ti piacciono spazi aperti vasti senza fine ;)

:D Ho "sbirciato" su street view : Bello! :D

vesepa
22-04-2014, 09:14
quanti consigli utili grazie mille a tutti....
premetto che ho a disposizione per questo viaggio dai 22-24 giorni e penso proprio che li sfrutto tutti.
Come rotta io e il mio amico abbiamo deciso di passsare dalle repubbliche baltiche ( :-) )e salire per la finlandia (comprerò kg di repellente anti zanzare!!! per poi fare ritorno dalla norvegia, leggendo di qua e di la ho trovato un sacco di strade panoramiche da percorrere e mi sa che dovrò fare una scelta....
Ah alla fine sempre colpa di sto mio amico mi ha messo il pallino del navigator IV e quindi sono alla ricerca di sto navigatore...

gladio
22-04-2014, 09:35
L'abbigliamento è cosa fondamentale .....quando lo feci nel 2012 dal 28 giugno con riento il 15 luglio ho avuto 9 giorni di pioggia, sarà questione di fortuna............ Poi per il resto chiunque decide di farlo come vuole||||

stò al 50% con le republiche baltiche...:mad:
poi magari se decido ne parliamo...;)

CAINO
22-04-2014, 10:54
Norge :eek:

Chi volesse dare un'occhiata dall'alto su cosa vedrà ovvero avere una anticipazione su cosa andrà ad ammirare oppure semplicemente rinfrescarsi i ricordi, consiglio di dare una sbirciatina a questo (http://www.atlas.no/), molto ben fatto e con inquadrature nitide.