federic0
16-04-2014, 14:47
con l'occasione dei test offerti dalle case in questo periodo, ho messo a confronto le 3 moto sopra, esse rappresentano la mia rosa da cui scegliere il prossimo modello. Spero che possa risultare utile a qualcuno, ma scusate se alcune considerazioni sono da uomo della strada! :)
TIGER800
lascio da parte le considerazioni estetiche, la moto è molto maneggevole in città e molto comoda come seduta per me che sono alto 182cm. le cose che mi ricordo con gran piacere sono: lo stacco della frizione, bello pastoso, sembra un motore diesel, il sibilio del 3 cilindri e il generale comfort sulle buche di Roma.
cosa che non mi entusiasmano: calore dal motore! è proprio vero quello che si dice, e c'erano neanche 20° di temperatura ambiente. qualche vibrazione di troppo, le vibrazioni si sentono già dal basso, e certamente in città non ho potuto esagerare col gas. Ho trovato la sella confortevole e le sospensioni ben frenate (ma era la versione liscia non la XC). difetto maggiore = calore emanato dal motore, lato dx e sx.
F800GS
lascio da parte le considerazioni estetiche anche in questo caso, la cosa più piacevole di questa moto è l'estrema comodità anche in città, coadiuvata da una frizione e uno stacco impeccabili. le vibrazioni si avvertono subito ma sono più tollerabili di quelle della Tiger, d'altro canto, si sente che manca un pò di "castagna". sospensione anteriore troppo floscia (a cui si può rimediare con qualche centinaio di euro lo so ma che palle), affonda molto in frenata.
la mia era dotata di ESA ma dopo che ho letto (qua) che agisce solo sul precarico del mono posteriore penso che ci potrei rinunciare, effettivamente guidando solo senza bagagli non ho notato molte differenze cambiando il settaggio.
Certamente la migliore del lotto in città, neanche troppo calore dal motore, frizione morbida e progressiva, raggio di sterzo adeguato, ecco perchè ne vedo così tante pure a Roma. Snella e agile, parca nei consumi, aveva pure la sella comfort che ho apprezzato perchè leggermente più alta dell'originale. difetto maggiore = motore un po' anonimo, poco carattere (ma non caratteraccio! :)) https://www.youtube.com/watch?v=ADzMbUmc898)
HYPERSTRADA
dopo 3 ducati (monster, gt1000 e hypermotard) mi aspettavo molto da questo modello. esteticamente è la mia preferita, il testastretta sembra scolpito da un blocco unico. Posizione in sella comoda ma non al livello delle altre due, sella duretta e dopo 30 minuti già il mio didietro aveva di che lagnarsi. moto molto piccola e raccolta, la posizione in sella è costretta, non vado avanti o indietro, manubrio alla giusta altezza ma nel complesso sia la tiger che la GS sono decisamente più votate al comfort. il motore è invece imbarazzante nel confronto con le altre due, in modalità sport è un missile (per i miei standard) terra-terra, sale di giri a velocità tripla, ti ritrovi a 180 sulla flaminia come un cretino, meglio passare a Urban mode. ho una predilezione per il motore ducati e per le sensazioni che dona, il rumore di aspirazione è un orgasmo, la spinta è consistente in tutte le marce, ho apprezzato molto anche l'elettronica molto migliorata (il colpetto di gas in scalata! fantastico) ma purtroppo devo rimarcare la solita frizione, scattosa, non progressiva, penso che lo stacco della frizione sia come il rumore della chiusura dello sportello quando si va a scegliere la macchina in concessionaria, è indice di qualità, e in questo senso l'hyperstrada non eccelle affatto, la frizione è la solita che poi cambia in peggio col calore o col traffico, come quella di tutte le altre ducati che ho avuto, ma migliore dell'hypermotard che avevo. la frizione e la sua usabilità impattano molto sull'uso cittadino, dunque per l'uso cittadino questa è la peggiore del lotto. non ho rilevato invece questa estrema sensibilità del comando gas come si legge in giro, a me è parso normale. difetto maggiore = stacco frizione (ohhh la volete sistemare? ma ci vuole molto?!?!?!? il mio fantic issimo staccava meglio!!)
TIGER800
lascio da parte le considerazioni estetiche, la moto è molto maneggevole in città e molto comoda come seduta per me che sono alto 182cm. le cose che mi ricordo con gran piacere sono: lo stacco della frizione, bello pastoso, sembra un motore diesel, il sibilio del 3 cilindri e il generale comfort sulle buche di Roma.
cosa che non mi entusiasmano: calore dal motore! è proprio vero quello che si dice, e c'erano neanche 20° di temperatura ambiente. qualche vibrazione di troppo, le vibrazioni si sentono già dal basso, e certamente in città non ho potuto esagerare col gas. Ho trovato la sella confortevole e le sospensioni ben frenate (ma era la versione liscia non la XC). difetto maggiore = calore emanato dal motore, lato dx e sx.
F800GS
lascio da parte le considerazioni estetiche anche in questo caso, la cosa più piacevole di questa moto è l'estrema comodità anche in città, coadiuvata da una frizione e uno stacco impeccabili. le vibrazioni si avvertono subito ma sono più tollerabili di quelle della Tiger, d'altro canto, si sente che manca un pò di "castagna". sospensione anteriore troppo floscia (a cui si può rimediare con qualche centinaio di euro lo so ma che palle), affonda molto in frenata.
la mia era dotata di ESA ma dopo che ho letto (qua) che agisce solo sul precarico del mono posteriore penso che ci potrei rinunciare, effettivamente guidando solo senza bagagli non ho notato molte differenze cambiando il settaggio.
Certamente la migliore del lotto in città, neanche troppo calore dal motore, frizione morbida e progressiva, raggio di sterzo adeguato, ecco perchè ne vedo così tante pure a Roma. Snella e agile, parca nei consumi, aveva pure la sella comfort che ho apprezzato perchè leggermente più alta dell'originale. difetto maggiore = motore un po' anonimo, poco carattere (ma non caratteraccio! :)) https://www.youtube.com/watch?v=ADzMbUmc898)
HYPERSTRADA
dopo 3 ducati (monster, gt1000 e hypermotard) mi aspettavo molto da questo modello. esteticamente è la mia preferita, il testastretta sembra scolpito da un blocco unico. Posizione in sella comoda ma non al livello delle altre due, sella duretta e dopo 30 minuti già il mio didietro aveva di che lagnarsi. moto molto piccola e raccolta, la posizione in sella è costretta, non vado avanti o indietro, manubrio alla giusta altezza ma nel complesso sia la tiger che la GS sono decisamente più votate al comfort. il motore è invece imbarazzante nel confronto con le altre due, in modalità sport è un missile (per i miei standard) terra-terra, sale di giri a velocità tripla, ti ritrovi a 180 sulla flaminia come un cretino, meglio passare a Urban mode. ho una predilezione per il motore ducati e per le sensazioni che dona, il rumore di aspirazione è un orgasmo, la spinta è consistente in tutte le marce, ho apprezzato molto anche l'elettronica molto migliorata (il colpetto di gas in scalata! fantastico) ma purtroppo devo rimarcare la solita frizione, scattosa, non progressiva, penso che lo stacco della frizione sia come il rumore della chiusura dello sportello quando si va a scegliere la macchina in concessionaria, è indice di qualità, e in questo senso l'hyperstrada non eccelle affatto, la frizione è la solita che poi cambia in peggio col calore o col traffico, come quella di tutte le altre ducati che ho avuto, ma migliore dell'hypermotard che avevo. la frizione e la sua usabilità impattano molto sull'uso cittadino, dunque per l'uso cittadino questa è la peggiore del lotto. non ho rilevato invece questa estrema sensibilità del comando gas come si legge in giro, a me è parso normale. difetto maggiore = stacco frizione (ohhh la volete sistemare? ma ci vuole molto?!?!?!? il mio fantic issimo staccava meglio!!)