Visualizza la versione completa : Gommisti francesi
Questa mattina per lavoro stavo andando verso Bilbao dopo aver pernottato a Clermont-Ferrand.
Siccome in moto non uso l'autostrada mi servo di strade statali con belle curve e su una di queste (D1089) verso Tulle ad un certo punto (ore 09:45) mi lampeggia la spia della pressione pneumatici: posteriore bucata (forse).
Mi fermo in una piazzola di sosta e dopo neppure 10 minuti, mentre la pressione scende a zero, un "motard" di passaggio su una Honda CBR 1000 RR mi vede in difficoltà e si ferma inchiodando per darmi una mano.
Damien, questo il suo nome, non si da pace e non se ne va finché non riesce a trovarmi un carro attrezzi per moto aiutandomi poi anche a caricare la moto sul furgone; una persona gentilissima che spero di poter incontrare di nuovo nei miei prossimi passaggi in zona.
.... e comincia l'odissea.
Non e ripeto non c'è un gommista in grado di riparare o sostituire e bilanciare la mia gomma (sembra che il bilanciamento di una gomma montata su un cerchio per mono braccio richieda un'attrezzatura particolare) nel raggio di 100 km da Tulle.
Il punto BMW Motorrad più vicino è a Perigueux (114 km) e domani mattina il carro attrezzi (ore 07:30) mi passa a prendere in albergo (Logis de France) per portarmi lì con la moto e capire se possono fare qualcosa perché prima hanno detto che me la riparano sicuramente ..... settimana prossima (!) e poi hanno detto di fare un salto da loro (sempre 114 km !) per vedere cosa possono fare (!!!).
Risultato: ho atteso tutto il giorno presso l'officina del carro attrezzi (il padrone è stato gentilissimo e si è prodigato in ogni modo per aiutarmi), adesso sono in albergo, domani si va a fare "un salto" alla BMW Motorrad di Perigueux (continuano a essere sempre 114 km), ho perso i miei appuntamenti di lavoro in Spagna e questo 'scherzetto" mi è costato finora 430 € di solo carro attrezzi .... e tutto perché in zona (raggio di 100 km) non c'è un gommista degno di tale nome.
Alla faccia dei gommisti francesi, dei quali peraltro non ho mai sentito parlare ... forse perché non esistono ?
O sono una razza in via di estinzione ?
Meditate gente, meditate ....
PS
Qualcuno sa se in commercio esistono gomme piene per K1300GT ?
PPS
I motard francesi sono fantastici :!:
Isabella
15-04-2014, 23:53
Alla faccia dei gommisti francesi, dei quali peraltro non ho nati sentito parlare ... forse perché non esistono ?
O sono una razza in via di estinzione ?
Meditate gente, meditate ....
....
PPS
I motard francesi sono fantastici :!:
nell'estate del 2003 (credo) tornando dal Verdon ho bucato con la CBF; piccola odissea per trovare il telefono di un gommista aperto il sabato pomeriggio ma, con una grossa dose di fortuna ( :butthead: ) abbiamo trovato a Embrun un'officina il cui proprietario è venuto a prendere la moto col carrello e mi ha rimesso in strada con una veloce riparazione col funghetto e ad una cifra ridicola, trasporto compreso, mi pare di ricordare meno di una ventina di €.
Per chi volesse prendere nota, che la sfiga é sempre in agguato:
Paradise Motos - Atelier service rapide - Bruno & Olivier
Z.A. Parc d'Entraigues
05200 EMBRUN
Tel. +33 04 92461744
Fax +33 04 92461745
Concordo sull'apprezzamento ai motard francesi.
EnricoSL900
16-04-2014, 00:08
Ma... la vecchia bombola di Fast... no, eh? :confused:
...funghetti e mastice??......
..paese che vai....gommista che NON trovi.........
Isabella
16-04-2014, 00:15
Ma... la vecchia bombola di Fast... no, eh? :confused:
non ce l'avevo, e sui tubeless non so se tiene... e poi impesta i cerchi! :mad:
...funghetti e mastice??......
..paese che vai....gommista che NON trovi.........
beh, a casa ci siamo tornati comunque, anche se sotto un diluvio universale dal Monginevro a ben dopo Torino, e poi ha tenuto bene per un altro anno...
I funghetti si, spesso sono proprio quelli che usano i gommisti e andare a giro all'estero senza un kit che pesa 2 etti e costa 15 euro mi pare proprio una sfida alla sorte.
La bomboletta di Fast neppure se me la regalano che poi il cerchio lo devi pulire col Napalm ...
I funghetti sarebbero anche una soluzione ..... se trovi il foro.
Io e Damien l'abbiamo cercato ma non c'era, dev'essere scappato ..... e poi con la fortuna che mi ritrovo se la riparo io il funghetto me lo ritrovo sparato dove non batte il sole nel giro di 20 minuti.
.... e se gonfiassi le gomme col Saratoga ?
....c'è anche la soluzione ....
http://www.slime.it/
er-minio
16-04-2014, 01:22
Ragazzi, con il kit riparazione gomme, se non hai sbracato la gomma (ed è complesso sbracarla) ma hai una foratura normale, ripari in 5 minuti e via.
A parte le varie forature in città e/o vicino casa, mi sono seccato una gomma posteriore a metà di una vacanza estiva da 5/6mila km e dopo aver riparato la gomma me ne sono dimenticato...
...
Sarà un caso che ve ne accorgete tutti guardando l'RDC.
La primavera scorsa un amico con cbr600 è partito con le gomme quasi a fine vita per un giretto nelle alpi francesi.. L'idea era quella di sostituirle appena tornati.. La posteriore è finita improvvisamente. Cambiato treno un sabato pomeriggio in un conce Yamaha ad un prezzo inferiore a quello italiano. Ci hanno pure offerto da bere..
Per il resto kit ripazione e soprattutto tessera di assistenza stradale sempre a portata di mano..
brontolo
16-04-2014, 07:02
La bomboletta del Fast .... per i tubeless?!?!?! Come? Dove? Quando? :scratch:
Piuttosto: nelle biemmevi non c'è il kit (raspa, mastice, funghetto, lametta) per la riparazione tubeless?
Non e ripeto non c'è un gommista in grado di riparare o sostituire e bilanciare la mia gomma (sembra che il bilanciamento di una gomma montata su un cerchio per mono braccio richieda un'attrezzatura particolare) nel raggio di 100 km da Tulle.
La si monta senza bilanciarla, specialmente se è una posteriore.....
Senza bilanciarla ???
Sicuro ?
Inviato con PalpaLaPatata
Certo, credi che cambi così tanto?
Pensa a tutti quei GS che ci sono in giro coi cerchi a raggi:lol:
Piuttosto: nelle biemmevi non c'è il kit (raspa, mastice, funghetto, lametta) per la riparazione tubeless?
C'era quando le biemmevi erano biemmevi.
(Ora arriverà l'obsoleto di turno che dirà che quando le biemmevi erano DAVVERO biemmevì nel kit c'erano straccio, guanti e pompa a mano)
La si monta senza bilanciarla, specialmente se è una posteriore.....
Infatti.
Panzerkampfwagen
16-04-2014, 09:11
quando le biemmevi erano DAVVERO biemmevì nel kit c'erano straccio, guanti e pompa a mano
Panzerkampfwagen
16-04-2014, 09:12
R90 è impegnato, ho dovuto scrivere io.
I funghetti sarebbero anche una soluzione ..... se trovi il foro.
I funghetti sono la soluzione.
Li ho usati più di una volta, sono tornato a casa dopo una riparazione fatta da me in Normandia.
Per il foro, capisco che non si può immergere la ruota nell'acqua come per le camere d'aria delle bici :lol:, però si può buttarci sopra un po' d'acqua e sperare di vedere il soffio.
fermarsi e perdere appuntamenti perchè non è possibile fare l'equilibratura della gomma posteriore non mi pare serio.
stallonare una gomma lo fanno tutti, perchè con lo stesso macchinario.
rimontarlo idem.
se non si ripara e non hanno un pneumatico allora è diverso.
ma SE può essere riparata o SE c'è un pneumatico compatibile io l'avrei montato e sarei ripartito senza aver fatto raffreddare il motore.
E se non hai acqua fai come facevano per raffreddare le mitragliatrici...
er-minio
16-04-2014, 11:02
Vabbè... a volte basta anche una sputata nella zona sospetta... senza ricorrere ai metodi da puntura di medusa :lol:
Il Vichingo
16-04-2014, 11:10
La bilanciatura sul posteriore la noti solo dai 120/130 in su e al massimo vibra un po'.
Tutto sto casino per una bilanciatura direi che si poteva evitare
robertag
16-04-2014, 11:17
con le gomme odierne, gli squilibri sono veramente lievi... al posteriore poi manco li senti se non sono enormi...
azz Drago
per smontarla e rimontarla si fa sul cavalletto centrale, non servono attrezzature special
ripara o cambia senza bilanciare! guarda solo che facciano attenzione al sensore pressione
quando torni in Italia passi dal tuo gommista e nel dubbio fai ricontrollare (ti prenderà 20 euro)
e hai fatto tutto questo casino per bilanciarla ?? scherzi vero
Si monta la giuntura della gomma in prossimità della valvola e il più delle volte la bilanciatura e' modesta ...vai così !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GELANDERSTRASSE
16-04-2014, 21:24
..posso parlarne solo che bene,arrivato sull'Izoard mi accorgo di avere la tela a vista ( e qui. perche' sei partito con la gomma bassa? boo:confused: vallo a capire) scendo pian pianino e cerco il bmw motorrad che e' abbastanza distante a GAP, mi dirigo li e al venerdi pomeriggio alle 17..CIPPA!!...mi fermo in un officina e gentilissimi (ero moilto prevenuto coi francesi) mi indicano un gommista tipo Euromaster 2000 che mi cambia la gomma alle sei di sera di venerdi ..cosi abbiamo potuto riprendere il viaggio l'indomani in scioltezza:D:!:
FANTASTICI:D
Bërlicafojòt
16-04-2014, 22:00
Concessionaria yamaha di Nantes il mio RT con la gomma dietro bucata è stata riparata in meno di un ora ed era il 14 agosto grazie anche ad un motard che mi ha accompagnato alla concessionaria che da solo non avrei mai trovato....
@Animal
Ho visto il sito di Slime e mi ha convinto .... mi sa che appena torno ne prendo uno :arrow:
@Zergio
Eeeehhh, sarebbe bello .... stallonare, riparare o sostituire, rimontare (anche senza bilanciare - cit. Stac) .... se non fossi in Francia direi di si, che vista da li hai ragione .... ma vista da qui è un'altra cosa e ciò che è semplice diventa veramente impossibile .... spiegaglielo tu a 'sti "francogommisti" che ci sono varie opzioni, io ci ho rinunciato ..... per inciso la gomma posteriore uno di questi l'aveva (Dunlop) ma siccome non aveva l'anteriore si è rifiutato di fare qualsiasi cosa .... un altro lo avrebbe fatto se gli avessi portato la gomma ma siccome era uno di quelli che "cerchio-monobraccio-nograzie" poi si è dileguato ..... e via di questo passo .... ah, poi un altro ha detto "silofacciocheholegomme", al che prendiamo il carro attrezzi e raggiungiamo il "luogo designato": sooorpresa !!!, era un rivenditore di quad e quindi, secondo te, le gomme le aveva ? ... e se le avesse avute avrebbe potuto fare il lavoro ?
No Comment :(
@Caps
Non scherzo mai sulle mie disavventure .... e potrei scrivere un libro ... magari un giorno, chissà ... accetto consigli per il titolo ...
Comunque questa mattina alle 07:30 siamo partiti col carro attrezzi in direzione Perigueux (ancora sempre 114 km) e abbiamo raggiunto la concessionaria BMW Motorrad alle 08:45.
Alle 09:00 (un freddo boia) hanno aperto i battenti e preso in carico la moto; alle 10:00 sono riuscito finalmente a partire con un treno nuovo di Metzeler Z8 in direzione Leòn (Spagna) dove sono arrivato questa sera alle 20:30 in hotel dopo circa 850 km senza autostrade.
Mollato la moto nel parcheggio, portato i bagagli in camera e fiondato nella hall dell'hotel dove mi aspettava il primo incontro di lavoro della serata ...... come diceva Nick Carter: "tutto è bene quel che finisce bene ... e l'ultimo chiude la porta" SLAMM !! (Cit. Gulp)
@Drago....
parlano facile qui tutti i meccanici.... ma anch'io non saprei riparare la gomma con i funghetti... se non champignon....:-P (scherzo)
Credo che la soluzione migliore sia lo slime....
Ma io ho scritto qui solo per sapere una cosa....
che ca@@o di lavoro fai???? :-P
@Maxrcs
Ho un po' di clienti (costruttori di macchine di sollevamento industriali e pale eoliche) sparsi ai quattro venti e così se sono in Europa (ovunque) vado a visitarli in moto :eek: e se invece sono in altre zone del mondo prendo l'aereo :( tutto qui ..... poi per girare in moto come faccio io è comunque assolutamente necessario non essere completamente a posto di cervello :lol::lol::lol:
@Maxrcs
i ..... poi per girare in moto come faccio io è comunque assolutamente necessario non essere completamente a posto di cervello :lol::lol::lol:
Quello l' avevamo capito....:-P
(scherzo eh...)
Ps
Se hai bisogno di aiuto per i clienti... sempre disponibile.
brontolo
17-04-2014, 07:01
(..) .... ma anch'io non saprei riparare la gomma con i funghetti... (..)
:rolleyes: Ma guardate che è una cazzata, ma una cazzata proprio! Basta vederlo 1 volta e non ci vogliono particolari capacità tecniche, anzi, nessuna!
Dai è una barzelletta...smettetela
brontolo
17-04-2014, 07:17
Temo anche io che stiano perculando!
Azzzz.... mi sa che ho abboccato:mad:
Comunque confermo, che l'utilizzo dei funghetti è semplice. Basta provarlo su una gomma poco prima di sostituirla.
EnricoSL900
17-04-2014, 08:48
La bomboletta del Fast .... per i tubeless?!?!?! Come? Dove? Quando?
Mi ha tolto dalla melma più di una volta, e da quando ho diciassette anni non ho una moto con le camere d'aria nelle ruote.
Certo, girare poi con l'interno dei cerchi sporco a volte mi ha tolto nottate di sonno... :(
Slider34
17-04-2014, 09:00
Fermo restando che sembra una battuta di pesca; è ironico che ti sia successo PROPRIO in Francia, PROPRIO a Clermont Ferrand, sede della Michelin, con pista ed un discreto sito produttivo. E dico Michelin, non Barum...
Comunque, sai quanti ce ne sono che vanno in giro con le ruote non bilanciate dopo un "accurato" lavaggio con la lancia...
robertag
17-04-2014, 09:28
...ecco perchè ho faticato così tanto a togliere quegli antiestestici pezzettini di metallo grigio appiccicati ai cerchi...
Comunque confermo, che l'utilizzo dei funghetti è semplice. Basta provarlo su una gomma poco prima di sostituirla.
Consiglio di fare come me: la prima volta prova sulla moto di un altro :lol::lol:
Lavori molto più rilassato!
proverò al primo daduno delle RT :-P
PATERNATALIS
17-04-2014, 14:20
La bomboletta di Fast neppure se me la regalano che poi il cerchio lo devi pulire col Napalm ....
Veramente il Fast mi ha tirato fuori dai guai in 10 minuti almeno due volte senza nessun problema ne' per il cerchio che per la gomma che e' stata poi riparata dal Gommista nei modi dovuti. Ho guardato 'l interno della gomma prima del montaggio e dopo la riparazione ed era perfetto. Forse hanno qualcosa per levarlo ma di Fast non se ne vedeva nemmeno un atomo.
Ho guardato 'l interno della gomma prima del montaggio e dopo la riparazione ed era perfetto. Forse hanno qualcosa per levarlo ma di Fast non se ne vedeva nemmeno un atomo.
L'ho usato 3 volte, ha sempre funzionato.
Dopo migliaia di Km smontando la gomma del fast non rimane nessuna traccia, sembra volatilizzarsi.
Negli anni novanta, di ritorno da Caponord, il mio socio ha bucato a Stoccolma con un cbr1000f (circa 300 kg di moto), siamo tornati in Italia senza problemi !
brontolo
17-04-2014, 20:33
(..)
Certo, girare poi con l'interno dei cerchi sporco (..)
Ne imparo una nuova! Ho sempre saputo che il fast per i tubeless, funziona no! Dello sporco, frega un càz!
EnricoSL900
17-04-2014, 21:00
Funzia, funzia... ;)
Metti la ruota forata in modo che la valvola rimanga nel punto più alto, gonfi e riparti al volo. E ci ripensi quando cambi le gomme.
Io ce l'ho praticamente sempre nella borsa laterale: l'unica volta in cui avrei preferito non averlo fu quando ai laghi di Plitviçe mi cadde la bomboletta a terra... proprio sulla valvola. Sfiorai il disastro ambientale... :lol::lol::lol:
Confermo che funziona...cmq caro il mio Slider io ho le Barum resing...prrrr
Fermo restando che sembra una battuta di pesca; è ironico che ti sia successo PROPRIO in Francia ...
Vogliamo parlare di Francia, della "mia ironica" Francia ?
2014 :mad: Clermont-Ferrand: bucato gomma posteriore K1300GT "Thor"
2013 :mad::mad: Col de Turini: sfasciato per "tentato volo" (e poi rottamato) K1300GT "Rudolph"
2013 :mad::mad::mad: Lione: sbriciolato differenziale posteriore BMW X5
2012 :mad::mad::mad::mad: Parigi: rifacimento motore per tentata compenetrazione dei solidi (cilindri con valvole) K1300GT "Rudolph"
2008 :mad::mad::mad::mad::mad: Cannes: cardano andato a meretrici e ritorno all'ovile a passo d'uomo R1200RT
Per adesso direi che ce n'è abbastanza .... Francia, e sai cosa ti bevi :(
...ecco perchè ho faticato così tanto a togliere quegli antiestestici pezzettini di metallo grigio appiccicati ai cerchi...
Consiglio di fare come me: la prima volta prova sulla moto di un altro
Lavori molto più rilassato!
Ahahahah ahahahh ..... muoro :lol::lol::lol::lol:
Veramente il Fast mi ha tirato fuori dai guai in 10 minuti ...
Fast o Slime (mi hai convinto e a questo punto li prenderò entrambi, per provare ...) di sicuro non mancheranno nel mio prossimo viaggio :)
Adesso sono a Madrid e mi mancano ancora circa 2000 km da fare entro Sabato per tornare a casa ... intanto incrocio le dita :D
Slider34
18-04-2014, 07:21
Drago, fossi in te ritaglierei la Francia da tutte le tue cartine!
Gioxx tu sei un fine pilota, per questo usi le Barum, ch vuoi ch sia lo pneumatico per te...
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
Strummer
18-04-2014, 08:37
Drago2 , contatta un buon esorcista 😄😄
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
EnricoSL900
18-04-2014, 08:47
Il mio gommista le Barum non le tiene! :mad::mad::mad:
Barum .... Continental .... Cechi .... Tedeschi .... le producono anche piene ? :eek:
Losò, losò, la "gommapiena" è un chiodo fisso ..... checcevoleteffá :lol:
@Strummer
Contattato, contattato .... è arrivato col Ciao e quando ha fatto per andarsene lo ha trovato sdraiato a terra con un pedale rotto e il rubinetto del serbatoio mancante ..... una puzza boia di miscela e l'asfalto è rimasto macchiato per giorni ..... ha detto che da me non torna più .... per lo meno col Ciao :lol::lol::lol:
La soluzione??
Gomme di scorta!!! :laughing:
in base alle varie esperienze qual'e' la soluzione migliore per tubless?fast o compressorino piu gel?
robertag
19-04-2014, 18:08
...funghetti...
...trallàllà...:lol::lol:
scusate OT non ho resistito:lol:
...funghetti...
Ma quali sarebbero i funghetti??
Se cerco su google mi recupera o il kit coi vermicelli di gomma e mastice (e per una riparazione on the road van bene) o le toppo di gomma da mettere internamente smantando la gomma e scartavetrando il punto di contatto (e farlo a bordo strada la vedo dura...)...
Domanda stupida, ma non si poteva riparare da un gommista auto qualsiasi?
passerottino
20-04-2014, 09:18
Certo che si, te la riparava col funghetto e ripartivi subito.
Si usa questo kit:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/610MksH8q8L._SL1023_.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/3154/20130515181313.jpg
robertag
20-04-2014, 23:47
Ma quali sarebbero i funghetti??
Se cerco su google mi recupera ...
sono esattamente quelli postati da asdolo... non ricordavo più il nome più conosciuto: tip-top; cerca con queste parole chiave.
comunque i vermicelli hanno il medesimo principio di funzionamento...
l'uomo molto nero
21-04-2014, 09:10
I funghetti o come diavolo volete chiamarli sono la soluzione migliore se:
- trovi con certezza il buco (non sempre si individua)
- hai la capacità di usarli (per tanti con manualità da filosofo come me può diventare una mission impossible)
Almeno i kit di gel + compressorino si possono considerare a prova di deficiente.
I fast funzionano solo se sono "freschissimi". L'ultima volta pochi giorni fa eravamo un gruppo numeroso, in tanti col fast e prima di riuscire a trovarne uno che sparasse la schiuma nel pneumatico invece che spargerla ovunque, se ne sono dovuti sacrificare 4/5, troppo vecchi, o di scarsa qualità.
Poi la gomma non si era gonfiata abbastanza e allora è' stata gonfiata con due fialette del kit "funghetti".
robertag
21-04-2014, 09:55
si può essere vero, specialmente l'individuazione del foro, non tanto perché potrebbe essere molto piccolo ma perché, ad un certo, punto l'aria all'interno finisce... ma è altrettanto vero che a volte basterebbe leggere le istruzioni o, ancora meglio, provare a riparare lo pneumatico da sostituire dopo averlo bucato volontariamente...
in tutti i casi io a bordo ho funghetti con mastice e compressorino della slime (grande più o meno come due pacchetti di sigarette) che mi permette di individuare il foro oltre che a portare alla pressione giusta la gomma...
Dove si trovano questi compressorini?
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
robertag
21-04-2014, 10:12
non ricordo dove lo comprai, comunque è questo (l'inserzione è a solo titolo di esempio, si dovrebbe trovare anche a meno);
http://www.ebay.it/itm/like/251285771203?hlpv=2&lpid=111
e veramente comodo. io l'ho riposto sotto la sella insieme alla trousse di attrezzi di mamma...
Con questo pare che scopri di aver forato solo quando cambi le gomme.
http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html
robertag
21-04-2014, 10:28
... è uguale alla brodaglia verde dello slime...
jocanguro
21-04-2014, 12:07
oh..
talmente abituati a perculare o a essere perculati, che si pensa subito a un amo o alla pesca in qualsiasi caso ???:lol:;)
è vero, è vero, Drago me lo aveva confessato in m.p.
piuttosto, avvaloro l'ipotesi dei kit di riparazione funghetti e bobolette, funziona benissimo, l'ho usato almeno 5 6 volte in tanti anni è una ficata...
certo è vero occorre un po' di manualità, specialmente quando hai trovato il foro e devi "ripassarlo" con il raspone tondo prima di infilare lo zeppo, ci vuole tanta forza e la gomma deve avere ancora un po' d'aria dentro per restare rigida, se è del tutto sgonfia quando buchi e pianti il chiodo ti si affloscia...
e anche tanto coraggio perché praticamente stai "violentando" la gomma piazzando uno zeppo rasposo da 5 6 mm di diametro per allargare il forellino...
ROBERTAG ...
anche te con il compressorino appresso ?? allora non sono l'unico maniaco ...
Si perché un altro problema del kit , è che le bombolette di co2 compressa sono poche, 3 spesso non bastano, perché il raccordo tra bomboletta e valvola della ruota spesso sfiata e in meno di mezzo secondo sprechi 1/2 bomboletta fuori dal raccordo:mad::mad:
quindi avere il compressorino ti dà un mondo di autonomia e garanzia sul buon successo dell'operazione, inoltre se il foro e molto piccolo e quindi non lo individui, giocoforza la gomma si sgonfia lentamente mezze ore ?? ore ??
quindi se ogni tanto ti fermi e dai una rigonfiata al volo , puoi proseguire il viaggio !!!
ah .. è vero , in questa soluzione ci sono anche le autostazioni per strada...
ma non le considero, anche la benzina me la porto a fusti da casa ...:lol::lol::mad::(;)
in extremis...vien comodo anche un numero verde per soccorso compreso nell'assicurazione...
robertag
21-04-2014, 15:50
oh..
...
ROBERTAG ...
anche te con il compressorino appresso ?? allora non sono l'unico maniaco ...
Si perché un altro problema del kit , è che le bombolette di co2 compressa sono poche, 3 spesso non bastano, ...
quindi avere il compressorino ti dà un mondo di autonomia e garanzia sul buon successo dell'operazione, inoltre se il foro e molto piccolo ...
quindi se ogni tanto ti fermi e dai una rigonfiata al volo , puoi proseguire il viaggio !!!
(;)
forse sì... sono maniaco e probabilmente anche un po convulsivo, ma, come hai spiegato tu, in questo caso si tratta di razionalità...
...lo scorso anno al rientro da un girello di 4gg. in francia esco dall'autostrada del sole a modena nord e quando comincio a percorrere la rampa sento il posteriore che "deriva" e già immagino tutto. fatto il casello accosto e mollo il classico calcione alla ruota post la quale non mi risponde con il solito echeggiante boing... mi rimetto in sella e, molto adagio, raggiungo tre distributori ma nessuno aperto e nessuno che "lascia" la pistola dell'aria compressa a portata di sfigato... a quel punto, sebbene avessi individuato il foro con annesso chiodo (lasciato nel foro), prendo il compressorino e rigonfio in pochi minuti lo pneumatico a 0.3/0.4 bar in più del solito e raggiungo casa, dopo una cinquantina di km, con la gomma ancora in forma perfetta...
carlo.moto
21-04-2014, 16:06
Anche io giro con il compressorino anche se ancora mai usato, ma mi diceva un meccanico che questi argeggi portatili non riescono a portare le gomme alla pressione giusta, tanto è vero che con le auto, consigliava di alzare la vettura con il crick e poi gonfiare la gomma.
Ora chiedo a chi lo ha usato, a che pressione riesce a portare le gomme delle nostre moto? Da ciò che leggo, contrasta con quanto mi ha detto il meccanico.
robertag
21-04-2014, 16:44
è una panzana. il loro limite sta soltanto nel tempo in cui impiegano a raggiungere una determinata pressione; questo tempo varia in base alla quantità di aria che contiene lo pneumatico.
io gonfiai la post a circa 3,2/3.3bar in pochi minuti e volendo avrei potuto salire ancora...
quello che ho io è dotato, tra l'altro, di morsettini per collegarlo alla batteria e relativo interruttore per accenderlo... preferibilmente con moto accesa per non scaricare la batteria...
carlo.moto
21-04-2014, 16:49
Francamente io ho messo in funzione il compressorino per prova collegato all 'accendino dell'auto, ma mi sembra che la pressione del getto di aria, non sia così forte, poi spero di sbagliare, grazie comunque.
robertag
21-04-2014, 17:02
...quello di cui parli è la portata di aria... nulla a che vedere con la pressione a cui può arrivare... prova a chiudere il getto con un dito, vedrai che ti sarà molto difficile.
in tutti i casi faresti presto ad accertartene prima di averne bisogno... probabilmente esisteranno anche compressorini scarsi...
Oh, mi avete proprio convinto .... sembra ormai che non avere a bordo moto il compressorino sia da sfigati .... o da sputeristi :lol: .... domani lo compro :eek:
robertag
22-04-2014, 08:14
...fai bene; le bombolette spesso sono insufficenti specialmente nella ricerca del foro se poco individuabile e se trattasi di foratura al post il quale richiede una maggiore quantità di aria...
l'uomo molto nero
22-04-2014, 09:12
@ granata: io ho comprato il kit da Norauto, tra l'altro a un prezzo molto inferiore di quello che Slime riporta sul suo sito. Immagino che anche altri ricambisti auto/moto lo vendano
jocanguro
22-04-2014, 21:13
Confermo in toto Robertag ...
il mio è uno di quelle lampade di emergenza flash compressore, ovviamente sbucciato di tutto per compattarlo al massimo (con l'unico pericolo di poter mettere un dito negli ingranaggi aperti..
e passa i 3 atm, ma ci mette 10 12 minuti per la posteriore ...
inaugurato a berlino una sera che dovevo rientrare .
riparazione perfetta !!!:D
ho appena cambiato treno gomme e dentro ho fatto mettere CARBON FLEX, prodotto abbastanza nuovo che dovrebbe essere migliore rispetto ai prec. similari .
prima volta dopo quasi 25 anni di moto.
gia' girato e nessuna variazione sentita
penso di metterlo anche nei pneumatici auto
un lampeggio
CARBON FLEX ?
È qualcosa tipo Slime o Fast oppure si mette con gomma nuova per prevenire le forature ?
jocanguro
23-04-2014, 07:49
Drago, dove sei ora ?
sei rientrato , o ti sei perso nello svincolo madrid-mosca-istambul ???
:rolleyes::lol:;)
ciao KBMW da chi lo hai preso Carbon flex? dal gommista oppure online?
Il compressorino della Slime è affidabile. C'ho riparato almeno una ventina di gomme nei giri Maialosi, tallonando anche i 150/70 con e senza camera d'aria. Il primo andava ancora ma aveva perso un po' di potenza con il passare degli anni. Ora sono al secondo, arriva con calma fino agli 8 bar. Si trova sui 30 euro spedito a casa.
CARBON FLEX ?
È qualcosa tipo Slime o Fast oppure si mette con gomma nuova per prevenire le forature ?
si mette con gomma nuova per prevenire le forature
bravissimo, ma non e' necessario che la gomma sia nuova, puoi metterlo su dentro a gomme usate, ma poi al successivo cambio devi metterne altro nuovo
(una confezione , 250 ml per le due gomme)
un lampeggio
ciao KBMW da chi lo hai preso Carbon flex? dal gommista oppure online?
da oram (una confezione , 250 ml per le due gomme)
oggi preso 4 confezioni, da mettere in gomme auto, gomme gia' usate e glielo faccio mettere dentro visto che non ho ruota scorta.
un lampeggio
ah ok, avevo visto anche io qualcosa da loro ma non ricordavo fosse quello il nome
speriamo non lasci residui sui cerchi
robertag
24-04-2014, 08:18
...non dovrebbe; una volta "iniettato" all'interno della ruota dovrai percorrere qualche km per poter far aderire la sbobba allo pneumatico. nel frattempo anche il liquido diventerà più denso tanto da restare attaccato alla gomma for ever...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |