PDA

Visualizza la versione completa : Freni R nine T


Maxo
11-04-2014, 20:41
ciao,
ho la R nine T da una settimana: moto stupenda. Unica cosa la leva del freno anteriore che ha quasi 2 cm di gioco e poi inizia a frenare. L'ho portata a far vedere, hanno fatto uno spurgo, ma niente: tirando la leva per 2 cm nulla...
Qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe essere?
Chi hala R nine T ha lo stesso problema?
Grazie.
Ciao

Luke68
11-04-2014, 22:24
X il momento non mi sono accorto di niente .....anzi x me frena troppo ero abituato ad un
R 80 g/s .......però ho fatto pochi km ....lunedì la porto x il tagliando dei mille e sento se in officina anno avuto qualche segnalazione

Maxo
12-04-2014, 09:25
grazie, ma la tua inizia a frenare appena tiri la leva?

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

Luke68
12-04-2014, 12:39
Ummm....sinceramente non ciò fatto caso .......ma forse ripensandoci mi sembra che si forse sfiorando la leva un minimo di corsa a vuoto c'è , ..........
Questo però nome negativo , in questo modo riesci a modulare meglio in base alla pressione.......però come detto ho fartto pochissima strada ed lo usata solo 3/4 volte ....

nicola66
12-04-2014, 12:59
i 2 cm di gioco misurati dove?

bobo1978
12-04-2014, 13:05
Sui pistoncini.....










:lol:

dino_g
12-04-2014, 13:08
Siete cattivi....

bobo1978
12-04-2014, 13:23
Guarda non saprei come aiutarti.ho lottato parecchio per sistemare la frenata del K.spurghi su spurghi.pastiglie,liquido.niente...
La tua moto era nuova nuova o una moto della concessionaria data in prova.non vorrei che magari abbiano già usurato in po' le pastiglie.anche se penso comunque il kilometraggio sia stato limitato.
Un po' di gioco alla leva è fisiologico e salutare.se sono già intervenuti in concessionaria e la cosa non è cambiata,che risposte hanno?si potrebbe provare a mettere un po' più olio.pompare x avvicinare le pastiglie e rabboccare olio.allontana la leva con il registro se poi non tu risulta disagevole frenare.

nicola66
12-04-2014, 13:43
La tua moto era nuova nuova o una moto della concessionaria data in prova.non vorrei che magari abbiano già usurato in po' le pastiglie.


Zk i freni a comando idraulico recuperano sempre automaticamente il gioco dell'usura pastiglie. ZK

bobo1978
12-04-2014, 14:08
Ennoncióppensato!uffa.....vado dietro la lavagna?

Maxo
12-04-2014, 14:50
ciao,
2 cm di gioco misurati dalla leva
la moto e' nuova. Ho anche un gs del 2007 ed il gioco e' di neanche mezzo cm...poi inizia a frenare..
il meccanico del conce l'ha provata e secondo lui non c'e' aria nel circuito

nicola66
12-04-2014, 17:33
immagino misurati all'estremità esterna quindi.
ok.
da fermo se freni ripetutamente il gioco diminuisce o rimane uguale?

Maxo
12-04-2014, 18:08
diminuisce leggermente

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

nicola66
12-04-2014, 18:31
il comando è una normale pompa assiale
http://lostrider.smugmug.com/Galleries/BMW-nineT/i-8dS29V3/0/X2/DSC03446-X2.jpg
bisognerebbe sapere dove avviene il gioco, se il rinvio sulla leva tocca sempre il pompate, o se è il pompante stesso che fa alcuni mm di corsa a vuoto prima di trasmettere pressione alle pinze.
Di solito se pompando da fermo il gioco cala per poi ri-aumentare andando vuol dire che c'è qualcosa che spinge indietro un po' + del dovuto il pistoncini delle pinze. E di solito son i dischi con perfettamente complanari che lo fanno.
Le pastiglie devono sempre appena pelare il disco anche quando sono a riposo.

f800gaius
15-04-2014, 10:12
Anch'io ho riscontrato questo piccolo problema, secondo me perchè le pasticche si devono improntare sul disco e finchè non si roderanno penso che la corsa leva sarà un pò più lunga.
Finiamo il rodaggio e poi ne parliamo, piuttosto la forcella che affonda troppo mi infastidisce di più...peccato non sia regolabile.
lamps

Massimino
15-04-2014, 22:28
So che sarò impopolare ma credo che una moto del genere, nuova, appena uscita e soprattutto proprio perché BMW, non dovrebbe dar modo di aprire 3d come questo su questo forum...non dovrebbe semplicemente dare sensazioni sgradevoli ne plausibili problemi. ...comunque è solo la mia non importantissima visione della Situazione. ...e se sono andato OT Perdonatemi!

Maxo
16-04-2014, 14:57
Ciao
grazie a tutti per le risposte. Sono perfettamente daccordo con Massimino...
L'altro ieri sono andato a prenotare il tagliando dei 1000 ed ho segnalato il problema. Nel salone c'era esposta una r nine, ho provato la leva del freno ed era uguale alla mia :( : inizia ad opporre resistenza dopo quasi 2 cm. Credo che sia proprio un difetto di qualche parte dell'impianto frenante che come risultato porta ad avere un ritardo sistematico nella frenata. :(
Il 28 la portero' a fare il tagliando e spero davvero che riescano a risolvere il problema...

nicola66
16-04-2014, 15:58
nella dinamica di funzionamento di un torchio idraulico qual è l'impianto dei freni non esistono ritardi di funzionamento.
in assenza di bolle d'aria che facciano elasticità, appena il cilindro della pompa si muove istantaneamente si muovono pure i pistoni sulla pinza.
http://mrtremblaycambridge.weebly.com/uploads/9/7/8/8/9788395/1812575_orig.gif

bobo1978
16-04-2014, 16:14
nella dinamica di funzionamento di un torchio idraulico qual è l'impianto dei freni non esistono ritardi di funzionamento.



http://youtu.be/qFv8J-onb5E

Ok.e questo gioco alla leva?
Nel video ( :) ) si vede il gioco della leva freno,dalla sua posizione iniziale a quella in cui comincia a premere sui pistoncini.
Cioè,ci sarà un po' di gioco tra il perno leva e il pistone della pompa ?o no?che non credo sia eliminabile

nicola66
16-04-2014, 16:36
un po' è il gioco/distanza minima tra la leva ed il cilindro master, un po' è la corsa che i pistoni devono fare prima di fare appoggiare completamente la pastiglia ai dischi.

cmq 2cm di gioco all'estremità della leva prima di sentire frenare sono regolari, vuol dire che dalla parte opposta saran si e no 2mm.

bobo1978
16-04-2014, 18:16
Exacto.io non ho mai visto/provato una leva che non avesse codesto gioco.

er-minio
16-04-2014, 18:26
Il gioco che si vede nel video mi sembra normale.
Domanda fatta anche nell'altro thread: gioco identico con tutte le regolazioni della leva?

Massimino
16-04-2014, 23:16
Sinceramente dal video sembra appena accentuato ma direi abbastanza nella norma!

Maxo
17-04-2014, 15:49
io sul gs avro' si e no mezzo cm di gioco, poi inizia a frenare...

Cfiggiaconi
22-04-2014, 23:17
Ciao a tutti, oggi fatta giornata con nineT in prova!moto bellissima ed unica molto da acquisto "emozionale" come dicocono i guru del marketing ma purtroppo un po troppo limitata nell'uso quotidiano.
Mi è spiaciuto constatare...stessi problemi del freno anteriore....segnalato al concessionario mi è sembrato un po'dispiaciuto ma non sorpreso...
A me sembra un po' folle sta situazione: sull'esclusivita' dei mezzi ok ma....la sicurezza prima di tutto!
Dico la mia: temo sia qualcosa a livello di pompa freno più che di allineamento pastiglie...ci sarà in arrivo qualche kit richiamo.
Ciao a tutti e comunque gran bella moto!

bulldog
23-04-2014, 14:29
io l'ho provata ma ero troppo emozionato e non mi sono accorto del freno, anche io ho GS 2007 !

penso che essendo prodotta da poco e forse per poco (immagino finchè hanno motori ad aria) al momemnto ancora nessuno prevede richiami, forse col tempo si sbloccherà qualcosa e/o miglioreranno il freno nella produzione in corso d'anno?

Per quanto riguarda la forcella morbida anche lì bisognerebbe metterci attenzione. Cambiando olio con uno più denso? Ci penserà bmw? resterà sempre così per tutta la produzione?...lo ritengo probabile.

Maxo
28-04-2014, 19:43
ciao a tutti,
ho portato oggi la rnine a fare il tagliando dei 1000 segnalando il problema del freno anteriore: sembra che siano tutte cosi'. :mad: Ho chiesto di fare una segnalazione in BMW.
Ciao,

f800gaius
29-04-2014, 16:46
Forse è il caso che scriviamo tutti noi possessori a bmw, magari fanno un richiamo;)

Massimino
30-04-2014, 00:55
O magari NO!....ma DOVETE PROVARCI CAZ......!!!

Cfiggiaconi
30-04-2014, 21:38
Boh siamo al ridicolo.... Io dico: un conto è customizzare un altro dover modificare per poter....frenare!!! Una bella radiale brembo come si usava "una volta" e tanti saluti :-))

f800gaius
02-05-2014, 11:42
Ho scritto una mail a Bmw Italia, spero mi rispondano.
attendo fiducioso.

scrambler250
02-05-2014, 22:21
Ciao a tutti... sono nuovo possessore NT pure io! Però la ritirerò fra una decina di giorni....speriamo bene....

Knee Slider
05-05-2014, 13:02
Ciao ragazzi,
sono neo possessore di Nine T e posso confermarvi che qualcosa che non va nella leva del freno anteriore c'è.
La sostanza è che io, che freno con un dito, ho dovuto posizionare la leva più distante possibile (posizione 4) per non schiacciarmi le dita, questo significa che la leva arriva troppo vicina alla manopola prima di frenare, un problema presente sull'esemplare in prova e purtroppo anche sulla mia.

Per me il problema è anche più evidente visto che venivo da una Brutale con pompa Brembo radiale.

Spero BMW risolva velocemente, al tagliando dei 1000 lo farò comunque presente.

Knee

bobo1978
05-05-2014, 13:50
Non lo risolveranno mai.fai prima a fare i tagliandi da un meccanico qualunque e con quello che risparmi ti compri una pompa decente.
Tra l'altro non c'era una legge che vanificava la mancanza di copertura di garanzia sui mezzi non tagliandati da "ufficiali" ???basta che siano officine certificate.non vedo perché uno non dovrebbe risparmiare sui tagliandi,tra l'altro almeno ai primi 2/3 tagliandi si fa un cazzo alla moto.....olio e filtri e via andare....

darrenstar
05-05-2014, 14:40
Bobo, quella libertà vale solo per le auto. Se fai tagliandare da non-ufficiale se fuori garanzia. Dopodiché ho letto che il sistema leva pompa dovrebbe essere quello del gs1200lc.

Del problema ne parlano anche in forum stranieri.

bobo1978
05-05-2014, 16:40
Si ma è un problema non problema.
Il gioco è fisiologico.un conto sarebbe se non funzionasse.
Cambiare la distanza della leva con la sua regolazione e frenare . Olè

Knee Slider
05-05-2014, 16:43
Bobo hai ragione è un problema relativo, ieri ho fatto 200km di buon passo e alla fine è stato sopportabile, ma da una moto così e con quel prezzo si deve pretendere una leva freno migliore, senza una corsa a vuoto così lunga e fuori dalla norma.

Maxi-73
10-05-2014, 21:18
Devo dire che oggi ho finalmente potuto provare la R Nine T per una mezzoretta, la questione della frenata l'ho notata anche io (rispetto alla GS frena più lunga, non è che freni male però, anzi, la frenata della R Nine T mi sembra molto più dolce e modulabile); accennando qualcosa alla concessionaria mi è stato spiegato che è un problema legato alle pastiglie, anche se non ho ben capito ...

f800gaius
20-05-2014, 14:46
Ragazzi qlc ha già fatto il tagliando dei mille? si nota diferrenza? cosa hanno detto i conce in proposito dei nostri piccoli problemi?
Con il cambio d'olio è migliorata?
Quando avevo la F800R , prima del tagliando dei 1000km era brusca e scorbutica, dopo invece causa diversa viscosità dell'olio era diventata più godibile...
La Ninetta non ha di questi problemi, il cambio entra una meraviglia, chissa dopo il cambio olio come diventerà.
Ai posteri...

Luke68
21-05-2014, 10:07
Io sono a 1800 x il mio canone di utilizzo e ok .....non riscontro problemi cosi evidenti....ma e anche vero che abituato ad un r 80 g/s ...e difficile trovare difetti sulla frenata ...

f800gaius
21-05-2014, 19:04
ma è migliorata dopo il cambio olio dei 1000km, l’on off è più dolce? il cambio è più preciso?

MOTOMONZA
21-05-2014, 22:01
Io sono a 3000 km e francamente era una bomba da nuova e bomba e' adesso, sei in sesta e sembra che sei in terza ha i rapporti di una cross sembra......ma...., poi ti tira i 9000 ...... Il freno francamente e' vero ha 15 mm di corsa a vuoto ma è' la stessa pompa del gs h2o e penso sia uguale, ma a memoria tuttele pompe radiali hanno questo problemino..mi ricordo di una discacciati radiale montata su una triumph

Luke68
21-05-2014, 23:42
Al cambio dei mille mi sembra dico mi sembra pou fluida in tutto , x il cambio non ho avuto probelmi innesti corti diretti. E precisi...x il momento mai inpuntamemti , .......no forse 1/2 volte tra 1 e 2 ma forse perche avendo gli stivali ho solo toccato lievemte la leva ...x il resto ok ......anzi mi senbra che consumi meno ....con il pieno primo dei mille facevo 200/220 prima del accensione riserva ( x pieno intendo bordo tapppo) ora arrivo anche a 240/250...

Maxi-73
24-05-2014, 21:08
Ciao Maxo, ti confermo che il "difetto" (se così lo vogliamo riscontrare) l'ho notato pure io sull'esemplare che ho provato due settimane fa; anche io ho un GS (del 2011) e frena molto prima, la Nine T ha un po di gioco in più sulla leva, d'altra parte quando ho pinzato ho avuto la sensazione di una qualità della frenata migliore => forte ma più modulabile del GS. Ho parlato del problema con il responsabile vendite che ne ha una uguale, lui mi ha detto che ha parlato con un amico ingegnere che lavora alla Brembo (ecco la fortuna di abitare a Bergamo), mi ha detto che gli ha spiegato il perchè di quella cosa, ho capito poco, ma mi sembra di aver inteso che ha qualcosa a che fare con le pastiglie, mentre ho capito benissimo quando mi ha detto che per sistemare la cosa ci vuole solo una manciata di minuti ... Ora la pazzia l'ho fatta pure io e settimana prossima la ritiro, sono curioso di vedere come sarà la frenata su quella, nel caso proverò a fare un salto da questo suo amico per capire se sarà possibile sistemare la cosa.
@Cfiggiaconi: io ho poco da dire, l'emozione quella moto me l'ha fatta venire ancor prima di averla vista dal vero, poi l'ho vista in concessionaria e lì è nato l'amore (tipo quando ci pensi anche di notte, quello li intendo ...), ho prenotato un test drive a distanza di 5 giorni, e ogni notte pensavo al fatto che a breve l'avrei potuta provare, poi ci ho fatto un giro e ... BUUUUMMMMMM ... tornato in concessionaria ho ringraziato dicendo che ci avrei pensato un paio di giorni (altrimenti firmavo subito il contratto), poi sono tornato a casa e ho aspettato, ho aspettato un paio di settimane per vedere se cambiavo idea, :arrow:... Alla fine me ne sono sbattuto i co....ni e ieri sono andato a firmare il contratto; La moto sarà certamente limitata nell'uso, nulla questio, dall'altra parte però me ne sono innamorato follemente :eek: sarei quasi pronto a giurarle fedeltà eterna per tutta la vita ... non vorrei esagerare ma mi sembra di essere tornato ragazzino, quando aspettavo la mia prima motoretta (una aprilia AF1 50 nel lontano 1987) ... Ora se il tempo il week end prossimo tiene realizzerò questo bellissimo sogno;

Maxo
27-05-2014, 16:42
ciao Maxi-73,
anche io non sono riuscito a resistere alla :arrow:!
Ci fai poi sapere come si puo' risolvere il problema della frenata sulla rnine? Al limite faccio un salto dalle tue parti
Grazie.
ciao,

bobo1978
27-05-2014, 18:09
Cambia la pompa.

Maxi-73
27-05-2014, 21:03
Con piacere Maxo, oggi ho bonificato il saldo e questo week end, tempo permettendo (e danno brutto, accidenti) penserei di ritirare la moto; per prima cosa la provo, poi vediamo che cosa succede alla frenata, anche se penso che saranno tutte uguali.
@ bobo78: parlando con il responsabile vendite della concessionaria che ha un amico ingegnere che lavora in Brembo il problema sembrerebbe facilmente risolvibile, e non imputabile alla pompa ma alle pastiglie (di più non ho capito per ora, ma approfondirò nei prossimi giorni di sicuro !!!).

f800gaius
28-05-2014, 09:51
Siamo tutti in attesa della tua soluzione, tanti auguri per il nuovo acquisto...non te ne pentirai.
Lamps:!:

bobo1978
28-05-2014, 12:57
.... Brembo .


Se le pastiglie e i dischi sono brembo,non posso che dirti che sulla mia mi sono trovato tutt'altro che bene.
Stesso impianto di Aprilia,Guzzi,Ducati etc....

Pastiglie di legno e dischi che dopo 5000km erano ovalizzati.

Montato Braking e SBS.perfetti.

Maxi-73
28-05-2014, 13:02
@ bobo1978: Sticazzi ... Ti saprò dire ...

Maxi-73
29-05-2014, 23:11
@bobo1978, AHAHAHAHA ora ho capito "Guarda non è che c'è tanto da vedere, uno stile di moto così, come vedi qua, cioè uno stile di fisico del genere, può accompagnare solo ..." ...

E' un mito !!!

https://www.youtube.com/watch?v=W9QIE1OytWg&index=3&list=RDo5Qi4GxpIZo

https://www.youtube.com/watch?v=Om2E5dcevLM

Maxi-73
29-05-2014, 23:26
Ciao a tutti, questo pomeriggio ho approfittato della bella ore di sole (ora piove un'altra volta) e sono andato a ritirare la moto in concessionaria. Confermo che anche su questo esemplare la leva del freno prima di "attaccare" ha qualche mm di corsa (rispetto al GS quantomeno, che frena da subito); in compenso però ci ho fatto qualche km e continuo ad avere l'impressione che la frenata rispetto al GS sia molto più modulabile, più qualitativa.
Devo dire che la rapportatura è veramente ber riuscita, è incredibile come la moto in sesta riprenda senza il minimo problema già dai 1200 giri, ma ho provato a scendere anche fino a 1000 ... Sempre rispetto al GS triple black il cambio mi pare un po duretto e pure un po impreciso, ma credo che sia solamente questione di rodarlo, o almeno spero ... Bellissimo il telaio, e molto bella a mio parere la customizzazione con cupolino posteriore al posto del sellino passeggero, togliendo anche il telaio passeggero. A breve pensavo di fargli fare la targa con il numero, vediamo se trovo qualcuno che mi realizza il pezzo e quanto mi chiede !!! Inizio anche a pensare che la Akrapovic montata in alto a lato della sella verrebbe un incanto ... Insomma, questa R nine T è proprio un bellissimo oggetto ...

f800gaius
30-05-2014, 11:42
Maxi non dimenticare di tallonare l'ingegnere Brembo per la faccenda delle pasticche e soprattutto della soluzione da pochi minuti. Nel frattempo ho inviato una mail alla Brembo.
Il primo che riceve risposta... posta.

Maxi-73
30-05-2014, 11:57
Ok f800gaius !!!

Luke68
30-05-2014, 22:31
Non riesco a postare le foto ....io ho montato dalla parte sx la tabella porta numero in alluminio e dalla parte dx la borsa .....ed infine il paracoppa del triple blak .....il codino e un attimo in stand by ma credo che entrò l estate andrà su

Maxi-73
30-05-2014, 22:32
Beh, se hai What's Up puoi mandarmi le foto, io ti giro le mie, che ne dici ? sono curioso di vedere come è uscita !!! Il paracoppa del Triple Black sembra una bella idea !!!

Luke68
30-05-2014, 22:43
Ok ti mandò il mio numero x le foto mi manca quella del paracoppa xro domani le faccio il resto le ho 335/8170374. Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
31-05-2014, 00:13
Non riesco a postare le foto ....

Per postare le foto prova a seguire questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386069)

Maxo
31-05-2014, 10:03
ciao,
io volevo prendere il kit della wunderlich per il codino e la targa in basso a lato: http://www.wunderlich.de/shop/de/bmw-r-serie/ninet.html


Sent from my iPad using Tapatalk

Maxi-73
31-05-2014, 14:01
@Maxo: effettivamente il portatarga originale è decisamente brutto, ma d'altra parte non oso pensare che cosa accadrebbe il giorno che prendi l'acqua senza ... Forse il porta targa corto sotto la sella potrebbe andare bene; per quanto riguarda la targa bassa è bellissima, mi avevano però detto che non è omologata in Italia, questo significa che dovessi trovare qualcuno di particolarmente ostile la cosa potrebbe costarti cara ..

Maxo
02-06-2014, 16:37
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/ega4ehem.jpg il cigno nero



Sent from my iPad using Tapatalk

Maxi-73
02-06-2014, 18:38
Bellissima !!! Complimenti ;)

Maxo
03-06-2014, 12:41
grazie :)

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

f800gaius
05-06-2014, 16:20
Sei riuscito a contattare l'ingegnere Brembo per la faccenda del freno anteriore?
Io non ho mai ricevuto risposta alla mail che ho posto tempo fa alla Brembo.
Mah! Mistero!

scarverinside
05-06-2014, 17:19
bellissima...che casco hai? (quello fluo)

Maxi-73
05-06-2014, 17:21
@f800gaius: Ciao Gaius, ti confesso che in questi giorni non ho un minuto di tempo libero, neanche di usare la moto (non ha fatto neppure 200 Km ancora ...), ma non ti preoccupare: non appena riuscirò a trovare il tempo e (forse) smarcherò la cosa posterò la (forse) soluzione su questa discussione !!!

Buon pomeriggio per ora, Massimo

maiacasa
05-06-2014, 19:29
sticazzi proprio con una moto nuava..chissa che nervoso.......

Maxi-73
05-06-2014, 19:35
@maiacasa: non è un difetto particolarmente fastidioso, è solo che il freno davanti ha qualche mm di cosa prima di iniziare a frenare, tutto sommato c'è di molto peggio dai !!!

Maxo
06-06-2014, 07:19
il casco e' il bmw system 6 evo

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

Snow
08-06-2014, 10:20
Ciao a tutti
Ritirata venerdì e ieri pomeriggio subito testata a Selvino...salito dalla val brembana e sceso a nembro

Stupenda, peccato per la gara ciclistica scendendo ma meglio così devo prenderci la mano. Io problemi al freno nn ne ho notati (ho però x ora regolato sul 3 la manopola) piuttosto sul cambio ma nn faccio testo provengo, ehm, da un Tmax.

Maxi-73
08-06-2014, 20:55
Grande Snow !!! Dove l'hai presa ?

Maxo
10-06-2014, 12:02
http://img.tapatalk.com/d/14/06/10/8udyryme.jpg

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

Snow
10-06-2014, 19:49
Maxi immagino dove l'hai presa tu...comunque da Perego.
Ah massima libidine il rumore...come già detto da qualcuno sembra un caccia tedesco che plana sulle vittime quando arrivi alle spalle di qualcuno

Mik
12-06-2014, 00:04
grazie, ma la tua inizia a frenare appena tiri la leva?

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk


La mia no.....inizia a frenare quando suono il clacson....










:lol::lol::lol:

Maxi-73
12-06-2014, 00:22
Ed ora caro Snow ci divertiamo con le personalizzazioni !!!

Snow
12-06-2014, 18:21
per ora mi divertirei usandola...a parte per venire e tornare dal lavoro non ho molto tempo e nel we prevedono pure brutto. E domenica qui da noi c'è una bella gara di auto e moto d'epoca...quindi.
Comunque, magari.
Avete qualche sito d'andare a spulciare?
ciao

faxao
14-06-2014, 14:27
Ritirata ieri..... totalizzati 350km in "giretti": non ho notato nessun problema particolare alla corsa della leva freno anteriore. E' una vera goduria......

Maxo
16-06-2014, 12:33
@faxao: quindi la tua non ha un gioco di 1,5cm sulla leva freno anteriore, ma inizia subito a frenare? @maxi-73 hai novita' su come risolvere il problema del freno anteriore?

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

faxao
16-06-2014, 12:50
Avevo letto di questo problema ma devo dire che (con la leva regolata su posizione 3) la frenata mi sembra regolare. Forse 1cm di gioco e comunque nessun particolare problema in termini di "efficacia" della frenata stessa.

Maxi-73
16-06-2014, 13:26
@Maxo: in questo periodo è già tanto se riesco ad andare in bagno (causa grane lavorative fa risolvere ... ) :rolleyes: ma prima o poi ce la faccio ad andare a fare questa verifica ...

f800gaius
18-06-2014, 12:28
Penso di aver trovato il motivo per cui le nostre Nine T hanno questo "problema" alla frenata anteriore.
Nel sito Brembo ho cercato il tipo di pastiglia per la nostra moto e il risultato è questo qua: http://moto.brembo.com/it/detail/07BB38
trattasi di una pastiglia sinterizzata con mescola Carbon-Ceramico.
Ho cercato di capire di più su questo tipo di pastiglia e mi sono imbattuto su questo blog interessante dove spiega differenza tra i vari tipi di pastiglie in commercio:
http://motoracecafe.forumattivo.com/t221-conosciamo-meglio-i-vari-tipi-di-pastiglie-freno
in sintesi:

MESCOLA CARBON CERAMICA
• Materiale carbon ceramico;
• Pastiglia ideale per gli appassionati divoratori di chilometri, che preferiscono una frenata progressiva e modulabile;
• Meno aggressiva sul disco freno, compatibile sia con dischi in acciaio sia in ghisa.

... le cosidette ceramiche sono pastiglie sinterizzate con parti di ceramica che sopporta molto bene il surriscaldamento...

le pastiglie carbon invece sono aggiunte parti di carbonio... che sopporta ancor meglio il calore... ma che per dare potere frenante ha bisogno di raggiungere almeno i 100°....

Ed ecco spiegato il motivo per cui la prima fase sembra non frenare, forse hanno bisogno di riscaldarsi un po' di più rispetto alle sinterizzate non carbon ceramiche.

I pro di quest'ultime però sono la durata (le bmw sono notoriamente macina km), la resistenza al fading (il peso delle nostre bmw soprattutto a pieno carico) e la modulabilità nonchè progressione (per uso turistico).
Sono questi i motivi per cui mamma BMW ha scelto in fase di progettazione questo tipo di mescola.

Se le cose stanno così credo ci sia poco da risolvere in pochi min. come sosteneva l'ing. Brembo citato da Maxi73 almeno della sostituzione delle stesse con un tipo sinterizzato non cc che agiscono al contrario delle carbon-cermiche.

f800gaius
02-07-2014, 12:39
Ormai ci siamo abituati e non ne parliamo più ... peccato!
Maxi-73 ci avevi promesso che ne parlavi...

f800gaius
02-07-2014, 12:41
Ormai ci siamo abituati e non ne parliamo più ... peccato!
Maxi-73 ci avevi promesso che ne parlavi...:mad:

Maxi-73
02-07-2014, 13:09
@f800gaius: non posso darti torto, d'altra parte sul contakm della moto oggi leggo 400, significa che non ho tempo neanche di usarla, figurati il resto ... Conterei di affrontare l'argomento al tagliando, comunque :-p

f800gaius
02-07-2014, 14:46
al mio primo tagliando ho evidenziato il problema e mi ha detto che è normale, lo fa anche il nuovo GS che ha lo stesso impianto e che cmq mi avrebbe fatto un spurgo all'impianto freni; se al prossimo tagliando la cosa non va bene fa un reclamo a BMW Italia.
Poi ha aggiunto che con questa moto non bisogna fare le staccatone perchè è concepita per stare parcheggiata fuori al bar:confused:
Non gli ho risposto, ma mi sono chiesto : che c..o ci mettono a fare le pinze Brembo ad attacco radiale con un doppio disco e tubi in treccia metallica?!? Mah!
Ad ogni modo mi ha garantito che il problema si risolve in aftermarket, con cambio olio forcella, o cambio molle o sospensioni ant. regolabili in precarico ed estensione, per la frenata mi ha suggerito di mettere la leva in posizione 4 e che la corsa eccessiva è dovuta al tipo di pompa.:dontknow:

Maxi-73
02-07-2014, 15:12
@F800gaius: te lo mette anche per iscritto ? Poi giriamo tutto in BMW Italia e vediamo cosa ci dicono ... :lol::lol::lol:

f800gaius
02-07-2014, 15:39
come già ti dissi ho scritto una mail a Bmw italia e questa è la risposta:
Egregio Signor ......,

diamo riscontro alla Sua cortese comunicazione, il cui contenuto è stato oggetto della nostra migliore attenzione.

Con la presente, nell'esprimere il nostro disappunto per i fatti da Lei esposti, desideriamo altresì ringraziarla per le Sue segnalazioni, in quanto frutto della Sua esperienza di motociclista BMW, punto di forza del continuo miglioramento dei nostri prodotti.

Obiettivo principale della nostra Azienda, infatti, non è solo quello di vendere motociclette di prestigio, ma anche e soprattutto di soddisfare le esigenze dei nostri Clienti avvalendoci considerevolmente dei loro suggerimenti e delle loro segnalazioni.

Rinnovandole ancora il nostro rammarico per i motivi di insoddisfazione da Lei espressi, ed il nostro ringraziamento per lo spirito costruttivo delle Sue osservazioni, cogliamo l'occasione per inviarle i nostri migliori saluti.

BMW Italia S.p.A.

f800gaius
02-07-2014, 15:41
da Brembo invece nessuna risposta.

Six63
04-07-2014, 12:37
Ciao a tutti, non avrei mai pensato di farmi una BMW ed invece sono qui rimasto folgorato dalla NineT.

Ho circa 2000 Km e confermo la sensazione del gioco sui freni.
Al primo tagliando l'ho segnalato e mi hanno detto che provavano a fare uno spurgo. Se lo hanno fatto non lo so, ma non è cambiato nulla.

Secondo me non è un problema di spurgo, pastiglie o altro ma proprio di pompa, perché è come se ci fosse un vuoto prima di iniziare a pompare, poi quando prende frena bene.
Se, come a me, ti piace la sensazione della leva che prende subito lontana dal manubrio senza bisogno di chiudere la mano, in effetti è un po' fastidioso (anche regolata a 3/4).

In generale moto bellissima divertente da guidare, ma a quel prezzo una pompa migliore , magari con serbatoio olio staccato, e due forche regolabili potevano metterle.:thumbup:

f800gaius
05-07-2014, 09:25
Concordo, sarebbe stata una moto perfetta... Ma la perfezione non appartiene a questo mondo. Godiamocela così per ora, poi magari più in la via a qlc piccola modifica migliorativa.

faxao
06-07-2014, 09:44
Ho appena raggiunto i 1.000km (ieri, dopo una "sbronza" di curve tra Bobbio e Chiavari) e devo dire che la nine t è veramente entusiasmante. Questo del freno anteriore, almeno per me, è un non-problema.

Pedino
13-07-2014, 18:25
Ragazzi io credo di avere un problema al freno posteriore , frena pochissimo ?!? Qualcuno di voi a riscontrato questo problema ho fatto solo 600 km però


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

f800gaius
14-07-2014, 08:56
onestamente non rilevo il tuo stesso problema anche perchè in frenata non lo uso quasi mai, uso spesso il cambio in scalata e quindi freno motore. Se lo usassi bloccherei la ruota posteriore e mi è capitato di sentire l'abs inserito al posteriore quando combino la frenata post e la scalata.
In ogni caso troppo pochi i km per giudicare aspetta un pò che si assesti la pasticca al disco. Ma poi questa sensazione l'avverti in due o da solo?

Six63
14-07-2014, 12:00
io il freno post lo uso e mi sembra freni molto, almeno rispetto a come ero abituato prima con la speed 1050 che praticamente non sembrava di averlo. Forse dipende anche da come eri abituato ed aspettare anche che si assestino le pastiglie. Però io fin dall'inizio ho avuto la sensazione che frenasse.

scrambler250
23-07-2014, 15:46
Admin aiutoooooo!!!!
Quando ci apri un topic tutto nostro per noi poveri nine-T dipendenti?
Graxxxxieeeeeee, dal veneto!

faxao
23-07-2014, 15:48
Sono d'accordo con Scrambler: una sezione RnineT sarebbe opportuna !

Grazie

sergioiava
05-08-2014, 23:05
Ho percorso 350 km con la Nine T immatricolata il 31.07.
Non ho notato nulla di particolare alla leva del freno che é settanta sul n. 3.
L'unica cosa che posso dire é che la frenata é molto potente e modulabile.

f800gaius
06-08-2014, 11:49
...

Che moto guidavi prima?

sergioiava
06-08-2014, 23:50
Prima della Nine T una HD 883 low e prima ancora una R 850 R.

Muzio1970
13-08-2014, 07:50
Ho appena comprato un ninetta usata ed anche secondo me nel freno anteriore qualche piccolo problema c'è oltre che avere quel piccolo gioco da voi descritto non è neppure così modulare come dovrebbe su di una moto del genere
Detto questo la moto è una vera bomba divertentissima nel misto e con un motore elettrico per passeggiare
Qualcuno di voi a il casco legend?

Metalpaolo
09-09-2014, 22:35
Ciao Muzio
Ho ordinato il casco lunedì insieme agli occhiali
Per la moto penso di ritirarla venerdi
Come Maxi pure per me c'é stato il colpo di fulmine
Troppo bella
Vi dirò poi se riscontro lo stesso problema alla pinza!
Ps sono possessore di una bici da enduro,
che costa quasi come una moto!!
Ho riscontrato la stessa cosa cambiando la pompa
Risultato una pompa da 300 eurini attacca molto meglio di una da 150 che sembra fermare la sua corsa solo contro la manopola

Muzio1970
10-09-2014, 06:39
Ciao Metalpaolo per il casco l'ho preso da 20gg devo dire niente male ho comperato anche gli occhiali baruffaldi ottimi
Per la pompa freno dopo qualche km ti abitui tutto sommato adesso non ci faccio più caso, la scimmia adesso è partita per la forcella mi stò informando per metterci una cartuccia ohlins che mi dicono essere ottima
Complimenti per l'acquisto io più la guido più mi innamoro!!!

polve90
03-10-2014, 16:46
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Vi scrivo perché la mia nine t, se freno con l'anteriore più volte e velocemente "bassa e alta velocità" , la leva si indurisce, togliendo totalmente la modulabilita e bloccando la ruota!! Volevo sapere se anche ad altri ha fatto più o meno lo stesso problema, se provate state attenti!
Grazie a tutti
Saluti

Muzio1970
03-10-2014, 17:04
Se ti blocca la ruota il problema è grosso!! l'abs non funziona ?!
Ho visto che sei di Arezzo non siamo lontani

sergioiava
04-10-2014, 18:35
Questa mattina ho raggiunto i 3000 km con la Nine T, non ho mai avuto alcun problema con il freno davanti. Sarà che mi sono abituato ma frena in maniera impeccabile e riesco anche a modulare bene la frenata.
Sono sempre più entusiasta della moto.
Mi piacerebbe se mamma BMW commercializzasse un cupolino trasparente anche piccolo tipo sport.

Massimino
05-10-2014, 00:27
Si sentono sempre più voci contrastanti su questo freno anteriore....ma qual'è la reale difficoltà?

Muzio1970
05-10-2014, 07:50
Secondo me non c'è nessuna difficoltà è solo che quando riprendi il freno in mano la prima parte diciamo il primo centimetro è molto morbido poi la pinza morde forte essendo un'ottima radiale quindi ci vuole un minimo di tempo per abituarsi
La stessa cosa io l'avevo provata su di una Brutale che aveva una pinza simile sempre radiale , sulle due mie Ducati ho un impianto brembo oro è questo non avviene ma frenano molto meno forte della Nine T
L'unico problema che ha questa moto a mio avviso sono le molle della forcella se la usi come faccio io un po' troppo sportivamente in ingesso curva sono troppo cedevoli e questo a me disturba, provvederemo con un po' di ohlins!!!
Per il resto sono fortemente innamorato!!!

rsonsini
05-10-2014, 09:25
Se il problema è che la leva ha troppo tragitto prima di iniziare a frenare, mi dite come fa il problema ad essere legato alle pastiglie?
È illogico, e soprattutto completamente non correlato.
Il problema sarà legato, piuttosto, alla pompa del freno, che a questo punto non sarà la stessa del gs lc. Avrà un diametro del pompante non ottimale per le pinze che monta, probabilmente.
Magari è solo la leva, bisognerebbe controllare se è esattamente identica a quella del gs che monta quella pompa dei freni.


Sent from my iPhone 

Muzio1970
05-10-2014, 09:56
Io non credo che sia un difetto è che l'impianto nella prima pressione è molto delicato poi morde forte forse potrebbe essere più modulare ma ripeto dopo pochi km si capisce come funziona e ci si abitua subito , anche sulla brutale era uguale

sergioiava
05-10-2014, 09:58
Secondo me non c'è nessuna difficoltà è solo che quando riprendi il freno in mano la prima parte diciamo il primo centimetro è molto morbido poi la pinza morde forte essendo un'ottima radiale quindi ci vuole un minimo di tempo per abituarsi
Mi sa che è proprio così, ti abitui ed è perfetto ! Forse con una guida al limite, che in non ho, potresti risentire del problema.

Massimino
05-10-2014, 21:43
Ok....allora fateci l'abitudine

Roadwarrior
06-10-2014, 11:18
Ciao a tutti, non ho letto tutti i post, ma voglio dare la mia testimonianza. Ho da circa due settimane questa meraviglia di moto, e il "problema" della leva freno credo di averlo sistemato mettendo la leva sulla posizione 4. Ciò fatto, la frenata mi pare assolutamente buona. Il vero problema, viste le prestazioni della motoretta, è la forcella, che è effettivamente morbiduccia (mi è già andata a pacco un paio di volte). Oltretutto, avendo anche un K1300R, col suo bel Duolever imperturbabile, l'eccessivo affondamento l'ho notato ancora di più. Perciò, sono in procinto di cambiare molle forcella e olio, con unità Ohlins progressive. Così, a mio parere, si sana l'unica piccola pecca di questo gioiellino (ma quanto è bella? E come alle belle donne, si tende a perdonarle tutto).

Muzio1970
06-10-2014, 20:17
Anche a me hanno detto che con olio e molle ohlins le forcelle diventano ottime però io voglio metterci tutta la cartuccia ohlins per rendere le sospensioni completamente regolabili

Massimino
06-10-2014, 22:48
E ti ci vorrà almeno un'altro millino e passa da aggiungere ad un quindicino!

rsonsini
06-10-2014, 22:49
Poi dopo che hai messo le cartucce ohlins dovrai mettere anche il mono!


Sent from my iPhone 

Muzio1970
07-10-2014, 06:16
Per la precisione 1250 e 900 circa il mono !
Non capisco perché alcuni continuino a fare polemiche sterili intorno a questa moto! Se proprio non vi piace e lo posso accettare basta non guardarla ������

Roadwarrior
07-10-2014, 08:34
Infatti, la cartuccia costa almeno un millino, invece molle e olio, compresa la manodopera, costano un 140-150 euri. Poca spesa, tanta resa (spero).

Luke68
07-10-2014, 13:59
Sono a quota 7000 km e x me la frenata e giusta .....unico da qualche giorno sembra che trasudi un po' ma forse è una mia impressione ....comunque lo tengo monitorato .......
A dimenticavo fatti 1500 km su e giù x la Corsica e problemi di frenata zero sempre pronto ed efficace .......

Massimino
07-10-2014, 22:25
Muzio è un forum....ognuno dice la sua nel rispetto dei pensieri e dei gusti altrui....
Piuttosto mi sembri suscettibile sull' argomento!!!!!

sergioiava
07-10-2014, 23:02
Per la precisione 1250 e 900 circa il mono !
Non capisco perché alcuni continuino a fare polemiche sterili intorno a questa moto! Se proprio non vi piace e lo posso accettare basta non guardarla ������

Invidia! D'altronde abbiamo la moto più bella del mondo.:D:D;):)
Fatemi sapere come va con la modifica alle forcelle.

polve90
08-10-2014, 10:41
@muzio1970
Ritornando al problema della frenata, secondo me blocca la ruota.
Però la provata pure l'ispettore bmw e dice che è una cosa normale, riferito all'ultimo sistema abs bmw "lo deve fare" . Però visto che non mi fido per niente, volevo sapere se anche altri se fanno quella prova, si indurisce tantissimo la leva del freno, perdendo totalemente la modulabiltà.

Massimino
08-10-2014, 15:15
Vedi....questo può essere un bel problema!

Muzio1970
08-10-2014, 19:12
@polve90
Oggi ho potuto prendere la moto e ho fatto la prova che dici tu secondo me il freno funziona sempre normalmente anche se freni più volte e velocemente rimane perfettamente come prima oltretutto io non credo che si blocchi la ruota ho provato a pinzare forte ma l'abs ha fatto il suo dovere

Massimino
08-10-2014, 22:26
Meglio per tutti

polve90
09-10-2014, 10:29
@muzio1970
Allora mi stanno prendendo per il culo! comunque visto che più o meno abitiamo vicini, te la faccio anche provare, giusto per rendersi conto!

Muzio1970
09-10-2014, 20:07
@polve90
Quando vuoi ci troviamo e facciamo un giro insieme sei di Arezzo città ?

Tuk
06-03-2015, 16:19
@polve90
credo che ci siamo conosciuti, aretino anche io, potremmo fare un salto assieme a trovare @muzio (sarebbe un piacere) il cell. lo dovresti avere..a proposito della leva freno davanti appena presa ho avuto anche io l'impressione che affondasse un pelino troppo ma dopo il tagliando dei 1000 il problema è sparito (o mi sono abituato??..bho) comunque non ho mai riscontrato nessun inceppamento o funzionamento anomalo, anzi la mia impressione personale è che freni piuttosto bene.

Muzio1970
06-03-2015, 16:54
@Tuk
Bella idea quando volete è potete si può fare un giretto l

N4Bb0
15-03-2015, 21:21
Scusate se riesumo il topic... Domandina: nessuno ha mai pensato di mettere una pompa radiale?? Con 250 euro si mette una Brambo e secondo me si risolve il problema!!

Locomotiva
16-03-2015, 08:03
Secondo me la frenata è più che buona (tengo la leva al massimo della distanza dalla manopola -4). Il vero problema di questa splendida moto, mi ripeto, è la forcella. Io, come ho già scritto, ho cambiato le molle con le Ohlins. La situazione è migliorata, ma non di molto , ahimè. Sabato ho fatto un bel girello "ignorante", con relativo ingarellamento con un tipo su MTS, e ogni volta che dovevo staccare un po' deciso, magari in discesa...di nuovo il problema della forcella, che va quasi a pacco, anche in frenate non da panico, e relativo alleggerimento eccessivo del posteriore, perdita di direzionalità,...ecc ecc. Quasi quasi sto per fare una pazzia....

f800gaius
16-03-2015, 12:43
di che pazzia si tratta? cambiare moto o forcella completa?
come si è comportata la bestiolina con il MTS?

Locomotiva
16-03-2015, 13:33
Il MTS penso che oggi sia in carrozzeria a riverniciare la fiancata sinistra...No, la pazzia sarebbe prendere tutta la cartuccia forcella Ohlins (unio scherzetto da quasi 1600 eurelli, ivato...). Perchè sinceramente, così, riesco ad usarla al 50% del suo potenziale, e questo non mi piace..

Locomotiva
16-03-2015, 13:39
http://i61.tinypic.com/289ovb.jpg
Già che ci sono, metto l'ultima foto fatta alla Ninetta, sabato scorso, in Raticosa...

f800gaius
16-03-2015, 15:57
davvero hai sverniciato il Multistrada? mi sa che ha una 40ina di CV in più ed è anch'esso bicilindrico! è così prestante la nostra Ninetta? forse sono io una schiappa!!!

Muzio1970
16-03-2015, 16:53
Non sono i cavalli che fanno andare forte è il manico!!!
Io ho messo le cartucce ma non riesco a provarla è un mese che ho mandato a rifare la sella ma non me la rimandano comincio ad essere piuttosto inca...

Locomotiva
16-03-2015, 17:35
Sì, l'ho sverniciato, ma subito dopo, alla staccata (prima di una curva a destra che è quasi un tornante), me ne sono pentito, perchè la forcella mi è andata a pacco e il posteriore si è alleggerito di brutto. E' per questo che ho appena ordinato la cartuccia Ohlins, e tanti saluti. Penso che la Ninetta se la meriti, una forcella degna di questo nome. A tal proposito, Muzio, non sapevo che tu avessi già fatto il lavoro. Interessante...anche se leggo che non l'hai ancora provata...peccato, volevo qualche impressione.

Muzio1970
16-03-2015, 19:23
@Locomotiva
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425585
Qui trovi le fasi di smontaggio e rimontaggio
Se non mi arriva questa sella ci metto una cassetta della frutta e vado a provarla!!!

Locomotiva
17-03-2015, 08:17
Grazie Muzio, ma io lascio fare a chi queste cose le fa di mestiere, quindi il mio preparatore di fiducia, da cui vado da tanti anni ormai. Rileggendo il tuo post relativo alla tua curiosità di sapere da me se bastasse la sostituzione di molle e olio, ora la risposta la sai...NO. Sarebbe stato troppo bello, cavarsela con un centello o poco più...Invece, come ripeto, la situazione migliora ma di troppo poco per considerare il lavoro come definitivo. Inutile, la NineT è una motoretta "da sparo", con prestazioni decisamente notevoli, una brutta bestia per tutti, nel misto, e una forcella come quella di serie non le rende giustizia.

Muzio1970
21-03-2015, 15:35
finalmente è arrivata la sella ed ho potuto provare le forcelle con le cartucce ohlins sono appena tornato con un grande sorriso stampato
è praticamente un altra moto , grande sicurezza in inserimento stabillissima in percorrensa non affonda piu in staccata , insomma ora è un vero piacere !!!

Locomotiva
23-03-2015, 07:37
Mi fa molto piacere leggere le tue impressioni, Muzio, anche perchè, in attesa delle mie Ohlins, un amico mi aveva suggerito, in alternativa, di far revisionare la sospensione da Dalfuime, un noto "sospensionista" delle nostre parti (sta a s. Lazzaro, vicino BO). Chiaramente avrei risparmiato un tot. Certo, una sospensione completa Ohlins è senza dubbio un'altra cosa, con la possibilità di regolazione che ha...

Muzio1970
23-03-2015, 20:14
@ Locomotiva
Ora ti posso dire che vale propio la pena spendere qualche soldino in più!
Devo dire che ora la forcella lavora benissimo e mi sembra anche più confortevole di prima
Come hai detto è anche completamente regolabile anche se per adesso mi sono fatto tarare da Andreani sul mio peso poi quando la proverò meglio proverò qualche movimento
Importante fatti mettere le molle più adatte a te ( per il tuo peso )

andreabtl
13-11-2016, 13:30
ho montato le pinze dell S1000RR e il problema è sparito.

675birillo
13-11-2016, 19:41
la pompa hai lasciato l'assiale o hai cambiato anche quella radiale nissin del s1000rr?

andreabtl
18-11-2016, 15:28
no ho lasciato la sua, per montare la pompa dell s1000rr avrei dovuto cambiare anche il tubo freno,l originare rimane corto.

ilobmw
06-04-2017, 15:54
Rispolvero il topic: Qualcuno ha risolto il problema leva freno anteriore? Caspita anche in posizione 4 il gioco è notevole (circa 2cm). Tra l'altro avendo le mani grandi sento ancora di più il difetto perchè devo piegare abbastanza indice e medio per la frenata. Stavo quasi pensando di spostare i comandi leggermente più verso il centro del manubrio per fare in modo di agire sulla curvatura più esterna della leva e quindi ridurre il movimento della pinzata con le dita...COnsigli??

Locomotiva
10-04-2017, 10:41
Due cm??? E' un'enormità!:rolleyes: Sicuro che l'impianto sia a posto?

rsonsini
10-04-2017, 12:25
Vanno cambiate le pinze, non la pompa


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

flu
10-04-2017, 15:28
mia esperienza : ho fatto sostituire completamente l'olio usando il Brembo ...

ieri in Langa ci ho dato dentro un po, poichè volevo provare le sospensioni con il nuovo upgrade , quindi ho pinzato abbastanza deciso ( soprattutto sul Cadibona quando un GS ha fatto lo sbruffone :lol::lol::lol::lol::lol::lol: )

Devo dire che con un'attenta messa a punto dell'impianto freni ho notato una bella differenza, sopratutto sul posteriore che finalmente ora frena .....

andreabtl
10-04-2017, 21:08
cosa vuol dire "un attenta messa a punto"? una volta spurgato bene altro non puoi fare

flu
10-04-2017, 21:52
vuol dire : pulire i tubi con due passaggi d'olio, usare un olio adatto , io ho messo il Brembo, controllo dei pistoncini, pulizia e leggera scartavetratura delle pastiglie per eliminare scalinature o zone di " cottura " infine spurgo fatto con cura ...

sara' che il mio mecca è particolarmente scupoloso ma io la differenza l'ho riscontrata !

ilobmw
10-04-2017, 23:30
Vanno cambiate le pinze, non la pompa


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro


dici che risolverei così? consiglio sulle leve?

ilobmw
10-04-2017, 23:40
si diciamo che mi sembra molto lo spazio dove la leva non lavora..è abbastanza scomodo. volevo capire gli altri utenti come hanno risolto

rsonsini
10-04-2017, 23:43
Se vedete, la soluzione per tutto l'avantreno della ninet, che fa schifo complessivamente, è quella di mettere cartucce delle forcelle e pinze s1000rr. Quelli che hanno risolto hanno fatto così.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

andreabtl
11-04-2017, 07:16
io ho risolto cambiando le pinze.cambiando olio e pulendo i tubi non combini niente

Locomotiva
11-04-2017, 08:16
A me le pinze sembra facciano tutt'altro che schifo (radiali Brembo, mica ciufoli, anche se non sono le supermegaultra...). Il fatto è che finchè non si mette mano alla sospensione anteriore, tutto l'avantreno, frenata compresa, darà la sensazione di fare schifo, perchè l'eccessivo affondamento della forcella impedisce di utilizzare tutto il potere frenante dell'impianto (che è tanto, fidatevi). Io almeno, dopo aver messo le Hyperpro, ho finalmente trovato un avantreno all'altezza delle prestazioni della motoretta. Certo, le sospensioni dell's1000rr saranno sicuramente meglio (e grazie, mi viene da dire...), ma il vero problema è lì, non altrove.

Locomotiva
11-04-2017, 08:17
Scusa Andrea, tu che pinze hai montato, al posto delle originali?

andreabtl
11-04-2017, 10:52
caro locomotiva in parte hai ragione,le forcelle da incubo di serie amplificano i problemi delle pinze che ,anche se sopra c è scritto brembo,fanno veramente cagare.ho montato quelle dell s1000rr che,se in pista sull s1000rr sono totalmente inadeguate,sulla ninetta sono perfette.ho anche la pompa smontata dall s1000rr,ma non è stato necessario montarla sulla ninetta,solo con il cambio delle pinze ho risolto tutti i problemi

Locomotiva
11-04-2017, 12:10
Mah, io i freni, anche nei panic-stop (mi è successo anche sabato scorso, grazie sant'ABS...), li trovo più che performanti, ma ripeto, solo dopo aver lavorato sulla forcella. Diversamente, diventano addirittura pericolosi. Credo sia anche da vedere il tipo di pastiglie, prima di cambiare pinza. Comunque, de gustibus...:!:

Massimo 7.0
11-04-2017, 13:30
Io ho scoperto cosa significa frenare da quando ho la Nine T, con la vecchia moto al massimo rallentavo.
Con la forcella modificata devo dire che trovo la frenata ottima, frenava bene anche prima ma con la forcella piu sostenuta l'impianto frenante lavora molto meglio, anche il freno posteriore adesso mi pare ok.

ilobmw
11-04-2017, 17:40
anche io trovo la frenata ottima! la grana è la pinzata della leva del freno anteriore! ha 1,5cm di pinzata a vuoto! questo non torna...

flu
11-04-2017, 20:13
quoto Locomotiva !

a meno di non giriate in pista non capisco le lamentele sull potenza frenante !

il problema è quella porcella della forcella !

ilobmw
12-04-2017, 12:03
ma nessuno di voi, a parte la qualità della frenata (piaccia o non piaccia), ha lo stesso mio 'difetto' della leva del freno anteriore che per almeno per 1,5cm non lavora ad inizio pinzata??

Burìk
12-04-2017, 12:45
ilobmw che moto avevi prima? Personalmente non vedo differenze nella corsa della leva rispetto alle BMW avute prima. In caso è solo questione di abitudine.

A me la frenata poi va benissimo così com'è.

andreabtl
12-04-2017, 13:24
ilobmw, quel difetto ce l hanno tutti.c è chi ci fa caso e chi no.dipende da che moto arrivi.per chi è abituato a moto moderne un minimo sportive è un problema insopportabile,chi viene da altre cose strane tipo hd è già contento che la moto si fermi

Locomotiva
12-04-2017, 13:28
No, scusa, io quel difetto, per fortuna, non l'ho mai avuto. Due centimetri di corsa della leva-freno? Ma stiamo scherzando? E' un'enormità! La mia ha sempre avuto pochissima corsa, massimo mezzo centimetro.

Burìk
12-04-2017, 14:11
Alla fine della leva un po' di gioco l'ho sempre avuto e ricordo di averlo notato scendendo da una Yamaha. Che ora sia 0,5 cm o 1.5 non saprei

ilobmw
12-04-2017, 14:26
scendo da una bonnie che montava una pompa radiale brembo....Evidentemente faccio ancora fatica ad abituarmi. Agiva in maniera completamente diversa e personalmente preferivo...

Locomotiva
12-04-2017, 14:30
Alla fine della leva un po' di gioco l'ho sempre avuto e ricordo di averlo notato scendendo da una Yamaha. Che ora sia 0,5 cm o 1.5 non saprei

Beh, tra 0,5 cm. e 1,5 cm c'è una bella differenza, mi sembra strano che tu non lo riesca a notare...anche perchè 0,5 è un po' di gioco, 1,5 è un sacco di gioco...decisamente troppo

Massimo 7.0
12-04-2017, 14:46
Qualcuno conosce il diametro del pistoncino delle pompe di serie?

andreabtl
12-04-2017, 18:24
dipende dove lo misuri, se vicino alla pompa o alla fine della leva.comunque non ci deve essere e basta

clapsi
14-04-2017, 20:08
io arrivo da una hd 883, quindi la ninet e uno shuttle🚀 per me', magari poi qlche difetto lo trovo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flu
14-04-2017, 22:58
figurati io che arrivo da una SuperGlide ...... ma prima ... 9 BMW !:lol::lol::lol::lol:

antoniognu
11-05-2017, 09:27
un piccolo rimedio a costo zero...
svitate il grano esagonale che fa da fermo del registro leva e avvitate di due giri il registro.
Ricordatevi di mettere il grano e provate.
Funziona.
La leva ha molto meno gioco e prendera' prima.

ilobmw
11-05-2017, 16:02
un piccolo rimedio a costo zero...
svitate il grano esagonale che fa da fermo del registro leva e avvitate di due giri il registro.
Ricordatevi di mettere il grano e provate.
Funziona.
La leva ha molto meno gioco e prendera' prima.


Funziona sicuro?

clapsi
11-05-2017, 20:20
un piccolo rimedio a costo zero...
svitate il grano esagonale che fa da fermo del registro leva e avvitate di due giri il registro.
Ricordatevi di mettere il grano e provate.
Funziona.
La leva ha molto meno gioco e prendera' prima.
esattamemnte cosa e' che sviti ????
la vite torcs che tiene la leva....
pero' di quale registro parli da fare 2 giri , unico registro che ho visto e' quello della distanza (quella specie di rotella)

Massimo 7.0
11-05-2017, 22:15
Se guardi sotto la leva vedrai una piccola vite che serve per la regolazione, credo intenda quello

antoniognu
12-05-2017, 08:59
Se guardi sotto la leva vedrai una piccola vite che serve per la regolazione, credo intenda quello

sotto la leva c'e' una vite esagonale.
quella e' il fermo.
svitala tutta.
poi lateralmente c'e' una vite uguale che agisce sul pistoncino pompa freno.
avvita quella di un giro amssimo due e prova.
non dimenticare poi di rimettere il fermo sotto.

ilobmw
28-05-2017, 22:55
novità in merito?

ilobmw
30-05-2017, 11:18
ragazzi la soluzione di antoniognu migliora il gioco della leva. Io ho avvitato ad occhio il grano che agisce sul pistoncino, non credo di aver fatto più di 2 giri, non compromette nulla cmq il fatto che io abbia fatto più dei giri indicati? ho notato che la vite stessa volendo aveva ancora molto gioco.

ho riavvitato il tutto stringendo parecchio. Noto che il pistoncino bianco (quello fissato appunto dai due grani) ha un leggero gioco verticalmente (roba proprio minima), è normale?

blackseal
26-02-2019, 07:55
Ciao, parto subito con una comunicazione ai mod. dicendo che ricordo di aver letto qualcosa a proposito delle pinze della S1000RR su NineT ma non ho trovato nessun thread, probabilmente l'ho letto all'interno di qualche altra discussione attinente ( che ho tentato maldestramente di trovare).

Veniamo al punto: saltuariamente dalla vaschetta dell'olio freno anteriore trovo un pò unto; non colature, solo un pò unto sul bordo tra la vaschetta e il suo coperchio. Ora, suggestioni a parte credo che l'impianto frenante e le masse in gioco siano molto simili al quelle del GS che avevo prima anche se si tratta di due moto differenti, tuttavia anche se fossero leggermente diverse non me ne accorgerei. Sta di fatto che trovo la frenata un pò fiacca, sicuramente differente da quella a cui ero abituato sulla 30Th. Complice lo spirito della moto che mi porta ad andare ben più allegro del mio solito ( ed è una goduria infinita :eek:)ho la sensazione di andare un pò lungo, o per lo meno che prima che la frenata diventi davvero efficiente passino diversi e diversi metri. Può dipendere da un calo di pressione nell'impianto frenante?

Step 1. Porto la moto da meccanico e tanto che faccio montare il Wilbers e altre due cosine glie ne parlo e vediamo se spurgando e cambiando l'olio torna ad essere la frenata che mi aspetto

Step 2. Ho letto che le Brembo della S1000RR sono molto ma molto più performanti e hanno lo stesso passo delle nostre.

Domandone: Qualcuno le monta? Sapete darmi differenze non teoriche ma sul "guidato"? Vale la spesa?

Grazie a chi vorrà intervenire





PS ovviamente sono al punto di non ritorno con la scimmia: quando penso di averla placata dotandomi di un accessorio o funzionale o estetico, ecco che parto per un'altra, e finchè non l'ho placata non sto tranquillo.
Ma immediatamente mi accorgo che quella successiva è già lì in agguato ....



Aiuto:lol:

roberto40
26-02-2019, 08:15
Ciao, c'è un thread già aperto per freni e modifiche varie.
Ti unisco a quello.

blackseal
26-02-2019, 08:56
Grazie Roberto, e dire che avevo cercato!

5314569
27-02-2019, 08:09
nei primi 40000km la mia frena benissimo... non ho problemi di escursione leva perche ho le leve regolabili da sempre quindi le ho regolate a 2 cm da manubrio e freno con 2 dita senza giochi di sorta

comunque una escursione della leva non dipende mai dalle pastiglie, se ha effetto molla e una certa pastosità potrbbe anche essere aria nell 'impianto e quindi bisognosa di spurgo...ma questo di norma non accade se la pompa è ok

concludendo l'escursione è sempre determinata dal complesso leva pompa freno.

ps ho scoperto che le pastiglie posteriori della r1200r del 2007 vanno sulla ninet
anche se la casa dice di no le ho cambiate da circa 15000km tutto ok

andreabtl
28-02-2019, 08:20
io ho montato le pinze dell s1000rr. avendo montato sull s1000rr le brembo m4,
ho passato le sue sulla ninetta. un altro mondo.quelle di serie sono ridicole.
la ninetta di serie è molto bella, ma inguidabile oltre la passeggiata.
la volevo rivendere subito,poi,montando le forche dell s1000rr, un ohlins al posteriore e le pinze,sono riuscito a renderla una motina godibile oltre che bella.
per montare le pinze dell s1000rr devi solo montare dei raccordi sui tubi,cambia l agolazione di attacco dei tubi sulle pinze.si trovano facilmente

blackseal
28-02-2019, 13:41
Grazie Andrea, la tua è la testimonianza che cercavo. Raccordi sui tubi.... Potresti spiegare meglio? Se avessi una foto o un link mi faresti un regalone. Le ho trovate nuove a 200€ già con le loro pastiglie con 500km percorsi e quasi quasi...

SkyOmar
12-07-2019, 23:03
ciao a tutti,

ho portato oggi la rnine a fare il tagliando dei 1000 segnalando il problema del freno anteriore: sembra che siano tutte cosi'. :mad: Ho chiesto di fare una segnalazione in BMW.

Ciao,Anche la mia è così...abituato a frenare con due dita... all'inizio è stata dura, segnalato il problema ma il conce mi ha confermato che è fatta così.Trovo la frenata anteriore un po' spugnosa.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk