Entra

Visualizza la versione completa : nuova VUFERO 800


PHARMABIKE
10-04-2014, 21:22
Mi piace , moto seria e concreta ......

cecco
10-04-2014, 21:36
Per il prezzo che costa personalmente preferirei una 1200 usata, mi stuzzica di più.
E comunque io non ho mai avuto la vecchia VFR, quindi non sono uno dei nostalgici della prima serie a cui mi sembra voglia rivolgersi la Honda.
Immagino che chi ha criticato Honda per aver fatto la Crossrunner come un tentativo di far rivivere la vecchia VFR ora si straccerà le vesti! :lol:

cirodam
10-04-2014, 22:01
esteticamente è davvero superba, però che prezzo....

bobo1978
10-04-2014, 22:05
Ora che me la riguardo in foto mi piace assai.ma al salone non mi piacque molto.adesso appena arriva la vado a provare.non mi pare che costi molto.12500€ non sono pochi ma nemmeno un'enormità.con la marea di demo bike che ci saranno si faranno buoni affari.

Miluzzz
10-04-2014, 22:22
Ora che me la riguardo in foto mi piace assai.ma al salone non mi piacque molto.adesso appena arriva la vado a provare.non mi pare che costi molto.12500€ non sono pochi ma nemmeno un'enormità.con la marea di demo bike che ci saranno si faranno buoni affari.

Non sono molto d'accordo.
12800€ per la moto che è mi sembra un'enormità.
Bella, pratica e divertente sì, gran moto, ma resta un vecchio progetto riarrangiato con un motore non molto prestante e un peso elevato.
Credo che un prezzo di 9000-10000€ sarebbe stato più congruo.
Temo che il prezzo la collochi in un'area grigia del mercato e temo che non avrà un gran successo solo per quello.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

piemmefly
10-04-2014, 22:26
Non entro nei dettagli tecnici (ho visto che sono ritornati alla catena, giusto per fare un esempio).
Ma a me, vista così, non piace molto.
Mi sembra molto anonima.... e in parte, mi sembra che prenda qualche cosa di Ducati....
Non so dirvi cosa e il perchè.
E' giusto la prima occhiata; non mi ha dato alcuna impressione di "personalità".
Poi la somiglianza con il penultimo 800, un po' c'è.
Parere del tutto personale.

EnricoSL900
10-04-2014, 22:29
Il prezzo non è un problema, secondo me. È una moto diversa, nella marea di moto tutte uguali che compongono oggi il mercato.
Una moto semplice senza essere povera, una sport touring come oggi non ne esistono quasi più; da aggiungere che ha anche una bella linea, se escludiamo il brutto ed enorme portatarga nero con le frecce integrate...
Tutto sommato secondo me non farà sfaceli ma non sarà nemmeno un flop. Se la 1200 avesse avuto una linea come questa, con tutta probabilità avrebbe venduto molto di più...

bobo1978
10-04-2014, 22:37
ma resta un vecchio progetto riarrangiato con un motore non molto prestante e un peso elevato.



Avran copiato il marketing bmw,un avanzo di magazzino a un prezzo elevato

pippo68
10-04-2014, 22:49
Una moto di merda.......motore vecchio come il telaio.....non va un a cippa, in cima ai passi tutti gessisti dovranno aspettarla, due palle......

pippo68
10-04-2014, 22:50
Poi vi svegliate tutti sudati.....

pippo68
10-04-2014, 22:53
I
Se la 1200 avesse avuto una linea come questa, con tutta probabilità avrebbe venduto molto di più...

Questa moto dovevano farla al posto del 1200 nel 2010....poi il 1200, che è una moto fantastica, potevano pure chiamarla in un altro modo.....

bobo1978
10-04-2014, 23:12
poi il 1200, potevano pure chiamarla in un altro modo.....


Tipo:
Plinto di fondazione 1200
Blocco di marmo 1200
Calcestruzzo 1200

:lol:

EnricoSL900
10-04-2014, 23:37
Rotfl... :lol:

ilprofessore
10-04-2014, 23:45
La 1200 e' meglio che la guidiate per un po' prima di parlarne troppo male.

La 800 e' semplicemente una VFR, non serve dire altro.

bobo1978
10-04-2014, 23:52
La 1200 e' meglio che la guidiate per un po' prima di parlarne troppo male.




A quale andatura?

ilprofessore
10-04-2014, 23:56
A qualunque andatura, l'importante e' guidarla.
Non per 20 km, ma almeno 10000. Poi si da un giudizio "ponderato".

EnricoSL900
11-04-2014, 00:00
Un po' come comprare una casa accanto alla ferrovia, insomma: la prima notte ti maledici per la cagata che hai fatto, e dopo un anno non senti più i treni che passano.
Però non vuol mica dire che i treni non passano più... :lol:

MEMA
11-04-2014, 00:22
A me la 1200 piace. Avendo il CT non oso immaginare quel motore declinato in versione 172 cavalli...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

MEMA
11-04-2014, 00:23
E se tutto continua ad andare bene a lavoro nel 2015 potrei fare la pazzia. Poi vi dirò quanto fa cagare... Sì sì...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Luquita
11-04-2014, 06:31
Mah, resta il fatto che questa é, di fatto, un vtec. E quella cifra per una moto, di fatto, del 2002 mi sembra tanto.
Tanto più che l'ultimo vero vufero è stato quello del 98-01...

tapatalkato con il mio Xperia mini

Pacifico
11-04-2014, 08:02
Oddio... 20.000 per un bidè con un boxer di 40 anni fa invece te la regalano....

A me piace molto il Vfr, sia l'800 ma soprattutto il 1200 con Dct.... stiamo parlando di moto non di autotreni.....

xr2002
11-04-2014, 08:11
Bellissima a mio avviso! Mi piacerebbe Bianca! La 1200VFR qui non ha preso tanto, ma nemmeno negli Stati Uniti. Mah.

bobo1978
11-04-2014, 08:13
Poi vi dirò quanto fa cagare... Sì sì...



La moto non fa cagare per niente.ha una qualità superba.un'eleganza sconosciuta a molte.un motore dolce e sfruttabile ad ogni regime accoppiato ad un ottimo cardano.

Ma a mio modesto parere se si vuole lasciare un po' di sportività ad una moto non si può superare un certo peso.la moto è equilibratissima,ma prima o poi i suoi 275 kg (e della versione con cambio manuale perché + DCT= +10kg)salteranno fuori.se la 800 sono riusciti a smagrirla fino a meno di 240 potevano farlo subito con questa,alla fine non sono i 200cc di cilindrata che fanno lievitare il peso.a cosa serve il cardano?
Per prendere una tourer da quasi 3 quintali allora mi metto il cuore in pace e vado su qualcosa di ancora più comodo e più protettivo.

Ma sta 800 comunque la vado a vedere e a provare.non ho mai provato una vfr.
E poi questa ha tutte le frociate di serie.abbs tc manopole riscaldate fari a led e la possibilità di un cambio elettroassistito .

bobo1978
11-04-2014, 08:23
Oddio... 20.000 per un bidè con un boxer di 40 anni fa invece te la regalano....
.


:lol:
Ecco io non volevo fare il talebano,ma mi accodo al maestro del teutonico perculamento dicendo che,non è che giustifichi il resto,ma ci sono dei cassoni ad aste e bilanceri in vendita a 10000€......moto di 7 anni....

pippo68
11-04-2014, 08:26
Un po' come comprare una casa accanto alla ferrovia, insomma: la prima notte ti maledici per la cagata che hai fatto, e dopo un anno non senti più i treni che passano.
Però non vuol mica dire che i treni non passano più... :lol:

Un pò come per la K1300 insomma......capisco.....

bobo1978
11-04-2014, 08:38
'stardo......

branchen
11-04-2014, 08:54
Il problema è che "a me, me piace"

Ma io sono un nostalgico, avevo l'800 del '99, quelle buone

EnricoSL900
11-04-2014, 08:55
Un pò come per la K1300 insomma......capisco.....

Siocco... :lol:

pippo68
11-04-2014, 08:58
avevo l'800 del '99

Io ho il "98..........e questa è meglio che non vado a provarla...........:)

nicola66
11-04-2014, 09:14
ma le moto simil sportive, con la posizione semi abbassata, con la carena quasi pista, ma a che cazzo servono alla fine?
son come una station wagon a 3 porte, ne sportive perchè troppo ingombranti e pesanti, ne turistiche perchè poco pratiche. Questo non vuol dire che non siano belle, perchè se avessi il vfr 1200 passerei + tempo a lucidarlo che ad usarlo.

bobo1978
11-04-2014, 09:34
Perché le concepiscono male.
Cioè per esempio,ad una moto come il cbr1000,metti un po' più di plastica,un manubrio più alto,una sella doppia,30cv meno ma solo per consumare meno e sei a posto.perché devi aggiungere 50kg?

1Muschio1
11-04-2014, 09:38
Tra l'altro a lucidarlo ci metteresti pochissimo visto le linee pulite ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

nicola66
11-04-2014, 09:47
perchè il peso in + è confort di marcia.
maggiore è la differenza tra le masse sospese e quelle non sospese minori saranno le sollecitazioni date dalla strada che arrivano al pilota e passeggero.
Certo sarebbe bella una versione turisticizzata di una cbr1000rr, perchè anche dovendo sovraddimensionare alcuni elementi, il telaio reggisella sicuramente, peserebbe sempre almeno 40 kg in meno di un vfr1200. Bisogna vedere però la sensazione di comfort che darebbe dopo 800 km di strade a scorrimento veloce.

branchen
11-04-2014, 09:48
ma le moto simil sportive, con la posizione semi abbassata, con la carena quasi pista, ma a che cazzo servono alla fine?
son come una station wagon a 3 porte, ne sportive perchè troppo ingombranti e pesanti, ne turistiche perchè poco pratiche. Questo non vuol dire che non siano belle, perchè se avessi il vfr 1200 passerei + tempo a lucidarlo che ad usarlo.

Il fatto è che sono belle :)
Poi alla fine avevo messo una piastra con manubrio largo anche sulla mia VFR, ed era più sfruttabile nella guida di tutti i giorni.

Però quella sensazione di controllo nella guida sportiva veloce... non posso negare che un po' mi manca.
Peccato che la guida sportiva veloce ormai... dove la fai?

boxeroby
11-04-2014, 09:54
Ottima moto!!!

nicola66
11-04-2014, 09:57
Tra l'altro a lucidarlo ci metteresti pochissimo visto le linee pulite ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

non c'è problema
quando ho finito ci farei un salto sul lago a prendere il caffè
40 km andare 40 tornare vuoi che non si sporchi un pochino?
mi tocca rilucidarlo da capo.

Miluzzz
11-04-2014, 12:22
ma le moto simil sportive, con la posizione semi abbassata, con la carena quasi pista, ma a che cazzo servono alla fine?
son come una station wagon a 3 porte, ne sportive perchè troppo ingombranti e pesanti, ne turistiche perchè poco pratiche. Questo non vuol dire che non siano belle, perchè se avessi il vfr 1200 passerei + tempo a lucidarlo che ad usarlo.

Nicola,
Poco pratiche? :confused:
Queste moto servono a fare quello per cui oggi si pensa ci voglia il GS.
Uso quotidiano, giro in montagna, viaggio lungo o corto, con la differenza che con una moto così li fai più comodi e divertendoti di più.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

euronove
11-04-2014, 12:29
Il fatto è che sono belle :)
Poi alla fine avevo messo una piastra con manubrio largo anche sulla mia VFR, ed era più sfruttabile nella guida di tutti i giorni.

Però quella sensazione di controllo nella guida sportiva veloce... non posso negare che un po' mi manca.
Peccato che la guida sportiva veloce ormai... dove la fai?

Post mirato e interessante.
Infatti io le preferirei la Crossrunner, secondo me va complessivamente meglio. Più agile, più comoda.
Costa pure meno.
Ovviamente estetica a parte, ma chi guida l'estetica?
E comunque, sport-tourer per sport-tourer... anch'io penso le preferirei la Z1000SX.
Per quanto anche per me questa VFR è bellissima, alla prova dei fatti farei come sopra.

nicola66
11-04-2014, 12:53
Poco pratiche? :confused:
Queste moto servono a fare quello per cui oggi si pensa ci voglia il GS.
Uso quotidiano, giro in montagna, viaggio lungo o corto, con la differenza che con una moto così li fai più comodi e divertendoti di più.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

se sei un diversamente alto sicuramente
perchè per me questo non è andare in giro comodi
http://i301.photobucket.com/albums/nn65/michaellimpohhong/Bikes/2002-Honda-VFR800-In3FC9B1.jpg
senza contare che guidare stando di peso su un manubrio spiovente non sarà mai + pratico della rispettiva posizione tipo enduro, almeno fino ai 150km/h.
Dopo la cosa si ribalta, la posizione raccolta avvantaggia.
Ma mentre un' endurona se la cava bene su tutti i tipi di strada, la stradale S/T può essere migliore sul veloce, ma veloce vero, per poi diventare meno amichevole + le curve diventano ravvicinate e c'è da improvvisare parecchio.
Questa come norma generale perchè poi ci sarò sempre il "manico" che riesce a fare la differenza pure con una zzr1400 sopra un tappeto di sabbia e buche.




Però non l'ho ancora visto.

1Muschio1
11-04-2014, 13:12
Bugìa ... L'hai visto o almeno intravisto ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

Miluzzz
11-04-2014, 13:35
Sì sono diversamente alto.

E quella che hai mostrato è la posizione più comoda che c'è per guidare una moto.
Poi esistono impostazioni migliori per andare a spasso in moto e altre che vanno meglio per fare fuoristrada in moto.
I gusti sono gusti, poi a me piace guidare la moto.
Ma visto che quella è una moto da strada-turismo ha la posizione giusta. Non sei caricato sui manubri, ci sei lievemente appoggiato. Se quello è stare di peso sui manubri su una R1 cosa ci faresti? la verticale?

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

nicola66
11-04-2014, 13:51
allora hai sbagliato moto
dovevi prendere la K1200s non la r.

dpelago
11-04-2014, 13:55
Sì sono diversamente alto.

E quella che hai mostrato è la posizione più comoda che c'è per guidare una moto.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Ma neanche per idea!

Io ho avuto il VFR 800 ( moto che non mi è piacuta per nulla ). Ho guidato un po' tutte le varie sport / touring, dal VFR 1200 alla Hayabusa compresa.

Da un punto di vista posturale, non c'è moto comoda come le "endurone". Specialmente in coppia, e su strade di montagna.

Il vantaggio della postura " alla VFR " è avvertibile solo oltre una certa soglia velocistica ( come ha detto Nicola ) , e nella guida segnatamente sportiva sul veloce.

Se poi i diversamente alti non vogliono / possono cavalcare una moto alta di sella , questo è discorso differente. Meglio quindi ( se si è alla ricerca del confort ) rivolgersi a delle tourer tipo RT / GTR / FJR.

I mezzi manubri spioventi, sono nemici giurati del confort su lunghe distanze....

Dpelago KTM 1190 ADV

Miluzzz
11-04-2014, 13:59
No, sono troppo basso
La R mi permette appunto di stare un po più diritto, la S ha i manubri quel poco più lontani e bassi che mi rende la posizione scomoda.
A sua volta la mia R rispetto al VFR (vecchio, non questo) ha i manubri poco più bassi e avanzati.
Per le mie esigenze, esperienze e ,soprattutto, voglie attuali mi sta molto bene così. Poi invecchiando potrei prendere in considerazione qualcosa di più dritto.
Ps: cosa che sto facendo venendo da una R1200S

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

tobaldomantova
11-04-2014, 14:01
Il fatto è che una moto sola nel garage di casa non basterebbe. Tutto qui.

OcusPocus
11-04-2014, 14:02
Però credo, che, alla lunga, tutti seduti tipo water con i manubri alti ci stiamo regalando dei gran mal di schiena....da questo punto di vista meglio le ST.
La VFR "nuova" mi piace molto esteticamente ma, temo, che la Kawa 1000sx sia preferibile in segmento che, comunque, in Italia è di nicchia ormai

EnricoSL900
11-04-2014, 14:03
Anche sulla K/R si sta con il peso leggermente caricato sui manubri, con la differenza che però non si ha la protezione aerodinamica della S.
Per essere recentissimamente passato dall'una all'altra, al momento dico che la posizione della R mi piaceva di più, ma forse devo solo farci l'abitudine. Poi tutti a dire che la K/R Sport è brutta, ma io sono tuttora convinto che fosse la versione più indovinata fra le tre in cui la K1200 era proposta, GT esclusa che fa storia a sé...

Miluzzz
11-04-2014, 14:07
Concordo
Ho escluso la Sport solo per la questione dell'integral


Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Pacifico
11-04-2014, 14:18
ma ne vendono ancora di sti treni merci?

nicola66
11-04-2014, 14:32
Però credo, che, alla lunga, tutti seduti tipo water con i manubri alti ci stiamo regalando dei gran mal di schiena...


questo dipende da 2 cose:
primo dalle sospensioni; se ti piace la taratura "panca di marmo" devi soffrire.
secondo da dove sei seduto rispetto alla ruota posteriore, perchè + sei "lontano" dall' asse meno colpi senti
http://www.motorcyclenews.com/upload/269674/images/01ducati-multistrada.jpg

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000009817/img/640/triumph-tiger-1050-f7ae62994651460a9f6295c9e34614ec.jpg

http://media.motoblog.it/b/bmw/bmw-r-1200-gs-2013/BMW_R1200GS_2013_127.jpg

EnricoSL900
11-04-2014, 14:36
Concordo
Ho escluso la Sport solo per la questione dell'integral

Grave errore non informarsi bene, allora. Le Sport hanno tutte (credo) l'ABS Sport. La mia almeno, che era un MY 2008, aveva quello... ;)

bobo1978
11-04-2014, 14:51
La posizione eretta da sicuramente dei vantaggi su certi frangenti.
Quando avevo la GSina,più il tempo faceva schifo e più mi veniva voglia di uscire in moto.cosa esattamente opposta con una moto sportiva.
La quadratura del cerchio nn esiste.è una coperta corta.non ci piove.
Il top è avere 2 moto giuste in garage...magari 3 :)

Miluzzz
11-04-2014, 14:56
Enrico siamo masochisti...:D
Scappiamo prima che ci rinchiudano...:eek:
Per fortuna abbiamo moto che si comportano bene sul veloce...:D

Ps: la scelta della moto è storia lunga...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Dario C.
11-04-2014, 15:57
Certo che son proprio bravi a copiare.

http://www.automototube.net/2014-honda-vfr800f-front-view.jpg
http://www.tomshw.it/files/2013/04/collezioni/2188/41101_b.jpg

MBrider
11-04-2014, 16:27
Sticazzi davvero un plagio senza pudore!

OcusPocus
11-04-2014, 16:35
Tipo la nine-t con la griso ;-) cmq azz è uguale!

PHARMABIKE
11-04-2014, 19:12
Sicuramente è un segmento difficile per la vfr 800 ma anche per le concorrenti
ed il prezzo mi sembra giusto.

henry
11-04-2014, 19:35
Oddio... 20.000 per un bidè con un boxer di 40 anni fa invece te la regalano....

A me piace molto il Vfr, sia l'800 ma soprattutto il 1200 con Dct.... stiamo parlando di moto non di autotreni.....


ahahahah quoto!

henry
11-04-2014, 19:39
Questa come norma generale perchè poi ci sarò sempre il "manico" che riesce a fare la differenza pure con una zzr1400 sopra un tappeto di sabbia e buche.




Però non l'ho ancora visto.[/QUOTE]


Quando vuoi ti faccio vedere io!

nicola66
11-04-2014, 20:06
la prima volta che fai il 100 croci avvisami.

bobo1978
11-04-2014, 20:12
Secondo me assomiglia anche a questo http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/2e5yje8u.jpg

E comunque
....

http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/e8uryja9.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/04/12/edasu7en.jpg

Diciamo che allungano lo sguardo sul compagno di banco.....

Specialr
11-04-2014, 20:15
faccio solo un'osservazione, per il resto sono d'accordo con i soliti discorsi comodità/efficacia ecc: a me la posizione "enduro" in realtà causa un dolore acuto a metà schiena poiché mi porta ad inarcare la stessa..a richiudersi su se stessa insomma. Posizioni più stradali invece non mi hanno mai causato dolori, piuttosto una stanchezza più diffusa dovuta al maggior impegno e attenzione nella guida.

pippo68
11-04-2014, 20:29
La quadratura del cerchio nn esiste.è una coperta corta.non ci piove.
Il top è avere 2 moto giuste in garage...magari 3 :)

Ed io arivverei tranquillamenta anche a 5........

Ma nel quotare l'amico bobo agli altri dico un......mha..............di tricheca memoria...................:)

Pan
11-04-2014, 20:38
ottima stradale, veloce e di sostanza
bella meccanica affidabile serve altro?:)

Luquita
11-04-2014, 20:39
Comunque io ho avuto tre vfr ma i giri da 5-6-700 km a botta li ho fatti solo con i gs...
Non parliamo poi quando si è in coppia o con valigie!

tapatalkato con il mio Xperia mini

pippo68
11-04-2014, 20:48
Per i giri in coppia ti do ragione, perchè mia moglie dopo un giretto di 200km mi ha detto che non ci salirà più.....però conosco gente che in coppia con valige ci ha girato l'Europa, per cui tutto è relativo......Io ho montato la copertura della sella passeggero e non la smonto più....

In giornata sono riuscito a raggiungere i 1000 km sia con il vfr che con l'rt.....arrivo meno stanco con il vfr, e sopratutto più appagato da una guida ed un motore splendido.

nicola66
11-04-2014, 20:55
facciamo la controprova
vieni a fare 400 km dei miei col VFR.

pippo68
11-04-2014, 21:01
Quando vuoi nicola e ben volentieri.........anzi se organizzi quel giro che mi avevi detto vengo con il vfr.....però dammi il tempo di mettere lo scarico originale e di assicurarla, che in tempi di caccia alle streghe mi ingabbiano e buttano la chiave, insomma almeno una settimana di preavviso.

bobo1978
11-04-2014, 21:06
Peccato non abbia più il mezzo assoluto,altrimenti vi facevo vedere

ilprofessore
11-04-2014, 21:12
Per 400 km non tiro fuori neanche la moto, tanto vale bere il caffe a casa ....

pippo68
11-04-2014, 21:17
un africona un vuferotto rosso ed un morinone su per gli appennini o dove crede nicola.......sai che spettacolo......

Però un evento del genere necessita di un giorno di ferie....il Sabato e la Domenica troppi gs in giro.......ahahahahahah

pippo68
11-04-2014, 21:18
Prof tu sai che io aspetto il Duri Puri...............

Alex 62
11-04-2014, 21:21
Questa moto dovevano farla al posto del 1200 nel 2010....poi il 1200, che è una moto fantastica, potevano pure chiamarla in un altro modo.....
qui da me la chiamano ippopotamo, i concessionari ci attaccano l'adesivo nuovo prima di consegnarla:lol:

pippo68
11-04-2014, 21:26
L'hai mai fatto un confronto con la tua k 1200?
Io preferisco il vfr pure al K1300.......che al confronto è un autotreno con il rimorchio.....

PHARMABIKE
11-04-2014, 21:38
Fatti 350 km con la precedente , al tempo avevo la F 800 S .....
La Vufera e' stata una sorpresa :D

mamba
11-04-2014, 21:48
Un po' come comprare una casa accanto alla ferrovia, insomma: la prima notte ti maledici per la cagata che hai fatto, e dopo un anno non senti più i treni che passano.
Però non vuol mica dire che i treni non passano più... :lol:

La più bella che tu abbia mai scritto!!!:!::lol::lol::lol:

Alex 62
11-04-2014, 22:06
L'hai mai fatto un confronto con la tua k 1200?
Io preferisco il vfr pure al K1300.......che al confronto è un autotreno con il rimorchio.....

guarda parli con uno che ha avuto il vfr nel 94 che allora era una gran moto, uscivo con amici che avevano l'888 e eravamo li, poi purtroppo si è rotta (sbriciolato le cammes come la 1 versione) , oggi la nuova 800 non è malaccio ma come ho potuto leggere dicono che è vuotasotto i 6000 , praticamente l'opposto della versione che avevo io che invece era bella vispa, riguardo quel cesso della vfr 1200 il giorno che ne trovo una che mi riesce a passare quando ho il kR sulle strada che faccio io(principalmente futa e similari), vendo anche il ducati e ne compro 2 x punizione:lol::lol:

Superteso
11-04-2014, 22:10
Un pò come per la K1300 insomma......capisco.....

Oooooooooooooooh............

pippo68
11-04-2014, 22:15
ciao super..........:)

Ma ci sei tu domenica?Io mi sto giocando tutti i jolly ed i bonus per tentare di venire.....

Superteso
11-04-2014, 22:17
Si, si, si ,si, si, si, si, si, si, :lol:

pacpeter
11-04-2014, 22:25
....
.....
riguardo quel cesso della vfr 1200 il giorno che ne trovo una che mi riesce a passare quando ho il kR sulle strada che faccio io(principalmente futa e similari), vendo anche il ducati e ne compro 2 x punizione:lol::lol:

Uao......da un pó che non leggevo roba simile......
......

phantomas
11-04-2014, 22:29
guarda parli con uno che ha avuto il vfr nel 94 che allora era una gran moto..........

Avuta anch'io, la RC36 del 97.
Quel motore era spettacolare!

nicola66
11-04-2014, 22:30
peccato che non la noleggino.

ilprofessore
11-04-2014, 22:35
E' il manico che fa la differenza non la moto.
Se trovi quello giusto ti passa anche con un Tmax.

E poi, sfatiamo questo discorso che e' vuota in basso.
Ha la stessa coppia della 800FI, che e' del tutto simile alla 750 del 90-93.
La 750 del 94 e' la piu' ferma di tutte le VFR, anche se la piu' bella.
E pesava pure di piu' della nuova 800.

Oggi i giornalisti sono abituati alle crossover 1200 da 130-150 CV, ovvio che un 800 da 106 CV e' un bronco sfiatato per loro.

nicola66
11-04-2014, 22:43
Avuta anch'io, la RC36 del 97.
Quel motore era spettacolare!

uno dei migliori retrotreni motociclistici di sempre
http://mash.ma.funpic.de/Hauptverzeichnis/Galerie/VFR/original/Bild%2003%20-%20Honda%20VFR750F.jpg

pippo68
11-04-2014, 22:52
E pensare che la colorazione rossa a me non piaceva.......ora credo che il vfr possa essere solo rosso....

Raga non posso farci niente......quando lo guido divento zen....mi mette in pace con il mondo intero.....

phantomas
11-04-2014, 22:53
Quella, Nicola. La mia era blu.

phantomas
11-04-2014, 22:54
Ti dirò di più. Al posteriore avevo montato il cerchio di un RC36 del 93. Multirazze. Canale da 5,5". Verniciati di grigio. Era ancora più bella.

phantomas
11-04-2014, 23:02
Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac!


(evidentemente, visto l'allestimento, era palese che finivo su una tourer......) :laughing:


Foto del giorno in cui l'ho venduta...... sniffffff......

http://i.imgur.com/dsT383W.jpg

nicola66
11-04-2014, 23:10
ZK, esempio di come rovinare uno dei migliori retrotreni di sempre.

phantomas
11-04-2014, 23:19
Se....

Inviato dal coso usando il robo

nicola66
11-04-2014, 23:23
mai comprare una moto se si necessita di un motocarro, cioè di una RT.

phantomas
11-04-2014, 23:29
Ahahahah. È stata un'evoluzione lenta.
Non sai che meraviglia sarebbe stata una Rt con quel motore?
Honda avrebbe fatto un poker

Inviato dal coso usando il robo

EnricoSL900
12-04-2014, 00:44
uno dei migliori retrotreni motociclistici di sempre

Peccato manchi mezzo forcellone, ma non si può aver tutto dalla vita... :lol::lol::lol:

Quanto al fatto che il K1300 sia un autotreno col rimorchio in confronto al Vuferogonfio... beh... io il Vuferogonfio non l'ho mai provato, ma così a naso avrei qualche dubbio. :confused:

EnricoSL900
12-04-2014, 00:45
La più bella che tu abbia mai scritto!!!:!::lol::lol::lol:

Potevo andarci più pesante e sarebbe stata anche più carina, ma poi i vuferari qui m'avrebbero sfidato a singolar tenzone... :lol::lol::lol:

Comunque grazie! :D

pippo68
12-04-2014, 04:21
io il Vuferogonfio non l'ho mai provato, ma così a naso avrei qualche dubbio. :confused:

Hai un pessimo olfatto:):):)

Potevo andarci più pesante e sarebbe stata anche più carina

Sei scusato solo per l'euforia del recente acquisto.......ti assolvo da tutti i tuoi peccati fratello:):)

P.s.
Del K per non urtare il vostro animo sensibile non ho volutamente parlato delle caratteristiche peculiari(guai a chiamarli difetti....sia mai) :
blocchetti elettrici,catena di distribuzione con kit antiscavallo,snodi sferici,ecc...ecc...ecc...ecc...ecc...

Superteso
12-04-2014, 06:26
Ooooooooooh......


'zzo dici?
Tu che CARSTTERISTICHE c'hai?

Avanti racconta....

😄


Sent from  🐾

pacpeter
12-04-2014, 08:18
io il Vuferogonfio non l'ho mai provato,

io sì........ il k1300 ha più motore ed è più maneggevole, per il resto il vufero è una spanna sopra , sopratutto dal punto di vista comfort. non vibra, è silenzioso, protegge bene dall'aria anche ad alte velocità, ha delle finiture impeccabili, seduta perfetta, cambio preciso e silenzioso, veramente notevole..........si guida da dio...............

bobo1978
12-04-2014, 09:07
Il 4 bmw rispetto al Jap sembra un motore che gira a secco d'olio.
Però ha un suono di aspirazione molto coinvolgente.invece tutti gli altri "suoni" lo sono un po' meno.

pippo68
12-04-2014, 10:36
Tu che CARSTTERISTICHE c'hai?

Avanti racconta....

Sono in sovrappeso ancora di una quindicina di kg......anche venti forse.......
Credo che la perdita di questi kg in eccesso possano fare la differenza più di qualsiasi altra cosa.......ahahahahahahaha......

Mentre per quanto riguarda le caratteristiche del K mi sono basato sui vostri thread......moto nuove che alla prima uscita non vanno più in moto per problemi ai blocchetti, problemi che si verificano oramai da un paio di anni o forse più senza essere risolti parlano chiaro......

Superteso
12-04-2014, 10:39
Hanno parlato talmente chiaro..... che non mi beccano più.


Sent from  🐾

henry
12-04-2014, 13:58
Adesso non esageriamo, io in 20.000 km di Kappa 1300 s , a parte i richiami ufficiali e i blocchetti, non ho mai avuto problemi e mai rimasto per strada, la K e' superiore al wufero 800, ma costa anche il doppio. Con il wufero 1200 se la gioca alla pari, non dimenticate il cambio dct che e' un vero plus.

EnricoSL900
12-04-2014, 14:14
io sì........ il k1300 ha più motore ed è più maneggevole, per il resto il vufero è una spanna sopra , sopratutto dal punto di vista comfort. non vibra, è silenzioso, protegge bene dall'aria anche ad alte velocità, ha delle finiture impeccabili, seduta perfetta, cambio preciso e silenzioso, veramente notevole..........si guida da dio...............

Beh, ognuno in un confronto fra due moto dà risalto alle caratteristiche che più gli interessano, e quindi le conclusioni da trarre possono essere le più opposte.
Tu che le hai provate entrambe mi dici che il K ha più motore ed è più maneggevole: dando per buone le tue sensazioni (e non ho motivo di pensare che non lo siano) a me questo basta e avanza per non prendere quasi in considerazione tutto il resto.
Il comparto trasmissione sulla K magari è oggettivamente sotto il livello della moto, e non fatico a credere che Honda faccia di meglio, come dal punto di vista delle vibrazioni che sulla mia sono a volte fastidiose; questi in effetti sono due aspetti che anche io riconosco di considerare. Della silenziosità non mi interessa molto, soprattutto quando sento cosa esce dall'Acchiappoviccc a ogni apertura del gas (questo scarico m'ha fatto tornare ragazzino... :lol:), la protezione aerodinamica della mia moto la ritengo buona anche per merito del cupolino MRA con aletta mobile che ho trovato installato, la posizione di guida mi sembra molto buona... e le finiture della VFR per quel che la ho potuta vedere non sono male ma non è che mi lascino incantato: niente di più rispetto a BMW, per quel che vedo io.

Dove BMW in effetti si perde è nella risoluziione di problemi banali come quello dei blocchetti elettrici, ancora attuale e diffuso dopo cinque anni dai primi casi. Tutto il resto, perdonatemi, per la mia esperienza sono casi isolati che non possono fare statistica.

In ogni caso siamo off topic... qui si parlava del Vuferino, non del Vuferone paragonato al Kappone... :-o

Luquita
12-04-2014, 14:19
facciamo la controprova
vieni a fare 400 km dei miei col VFR.

Esatto, è quello che volevo intendere io...
Cioè, farmi Montezemolo, Nava o la roia col vfr può anche andare ma quando si tratta ad esempio di agnello, izoard, iseran, cayolle ecc. (il più delle volte nello stesso giorno) la musica cambia e non c'è sport tourer che tenga....

PS ah, comunque il vfr È rosso!

tapatalkato con il mio Xperia mini

PHARMABIKE
12-04-2014, 14:34
Hai nominato i miei posti preferiti ;)
qdm ( quelli gi Montezemolo )

pippo68
12-04-2014, 14:53
Ti ripeto ho fatto ben più di 400km con il vfr e non di autostrada.....un anno ho fatto con gli amici l'Austria partendo da Chiavari, di autostrada solo il raccordo per attraversare la pianura padana e stop....lago d'iseo, tutta la strada del vino ecc.....il vfr nel gruppo era la moto turistica, gli altri avevano R1, cbr1000,cbr 600rr ecc....tutto è relativo......
C'è gente qua nel forum che rialza i manubri all'rt ed al gs perchè sono troppo caricati in avanti.........nulla da obiettare, ma tutto è relativo......

Comunque il vufer8 se ne avessi la possibilità l'avrei già ordinato.......troppo bella.....
Poi al prezzo di un gs usato.......

Pacifico
12-04-2014, 15:54
io sì........ il k1300 ha più motore ed è più maneggevole, per il resto il vufero è una spanna sopra , sopratutto dal punto di vista comfort. non vibra, è silenzioso, protegge bene dall'aria anche ad alte velocità, ha delle finiture impeccabili, seduta perfetta, cambio preciso e silenzioso, veramente notevole..........si guida da dio...............

Che abbia più motore un 1300 rispetto ad un 800 mi sembra ovvio.... considerando che l'800 è un motore decisamente più anziano...

ma che il 1300 sia più maneggevole... parliamone... forse fino a 5° di inclinazione poi il TIR fa valere la sua tendenza a rimanere un palo della luce ad alta tensione.. :lol:

E poi diciamolo.... sto confronto non ha alcun senso... sti BMWisti stizziti per i loro catafalchi genericamente sono delle mezze pippette .... :lol:

Pacifico
12-04-2014, 15:58
Bella, mi piace anche nera... moh chiamo e me la faccio prestare per un pò...

http://www.doble.co.uk/Assets/new-motorcycles/sport-tourer/VFR800F-14/vfr800-2014-black.png

bobo1978
12-04-2014, 16:14
Paci,mi sa che era riferito a k1300 vsVFR1200.
Poi no dai...nera no.

pippo68
12-04-2014, 16:19
Paci potrebbe essere la quadratura del cerchio.....voci di prima mano di chi l'ha provata,dicono che non si sente più l'intervento del vtech e spinge linearmente come l'800 ad ingranaggi.........
Certo non si può paragonare come spinta ad un 1200/1300.........ma secondo me i suoi puledri sono più che sufficienti.

bobo1978
12-04-2014, 16:22
Forse la fanno anche da uomo....

pippo68
12-04-2014, 16:30
stupidina.......

Sandrin
12-04-2014, 17:20
Oddio... 20.000 per un bidè con un boxer di 40 anni fa invece te la regalano....

A me piace molto il Vfr, sia l'800 ma soprattutto il 1200 con Dct.... stiamo parlando di moto non di autotreni.....

Pacifico.....:D

faccio solo un'osservazione, per il resto sono d'accordo con i soliti discorsi comodità/efficacia ecc: a me la posizione "enduro" in realtà causa un dolore acuto a metà schiena poiché mi porta ad inarcare la stessa..a richiudersi su se stessa insomma. Posizioni più stradali invece non mi hanno mai causato dolori, piuttosto una stanchezza più diffusa dovuta al maggior impegno e attenzione nella guida.
Di vfr ne ho avuti 3. Quando uscì il primo v-tech, rinunciai al cambio e mi tenni il mio vfr del 99 con la distribuzione a cascata di ingranaggi.
Passato al VTR, poi agli enduroni, ma la musica era sempre la stessa, fino a soffrire di mal di schiena cosa che non sapevo nemmeno che esistesse quando ero sul vfr. Lo scorso anno, ho preso un cbr, manubri rialzati, tutto un altro andare.....ben venga la nuovo vfr!
Ps: quando honda vedrà che non si vende, allora le metteranno in promozione a 9/10.000 cucuzze, alla faccia di chi ha speso 12.500€
Crossrunner e CBR600f ...docet!

Pacifico
12-04-2014, 17:21
Paci,mi sa che era riferito a k1300 vsVFR1200.
Poi no dai...nera no.

Allora ti dico... Il 1300 è "più" agile del 1200 solo fino ad un certo angolo di piega, diciamo che le mezze Pippette si sentono piloti, poi, quando le cose si fanno serie il tir cerca un parcheggio e il VFR comincia a giocare sul serio...

Sono in una fase Black!

EnricoSL900
12-04-2014, 23:47
Minchia, ho speso or ora un sacco di soldi in una moto da mezze pippette. Ed è pure la seconda di fila... :mad::mad::mad:

bobo1978
12-04-2014, 23:55
Tutto ciò potrebbe non essere una delle solite minchiate che spara a caso il motowrappato. :lol:
A guardare l'architettura motore e altro verrebbe da dire che la Honda ha un baricentro più alto,il che non è che sia cosa peggiore.ik K ha bisogno di sdraiarti parecchio per curvare.la VFR è più gnucca da buttare giù.ma la K l'ho buttata giù fino a contare le formiche sul manto stradale,la VFR no.solo un giretto del menga...è anche più corta,ma con tutta quella stazza che si porta appresso non mi aspetterei miracoli

Io invece sta motoretta pseudo nuova me la farei bianca.mi garba.

EnricoSL900
13-04-2014, 00:00
Quella piccola garba anche a me. Quella grossa non la vorrei nemmeno regalata.

E il Kappa, almeno fino ad andature da mezza pippetta qual io sono, proprio male non va. Che esista moto più stabile sul veloce francamente la vedo dura...

Sandrin
13-04-2014, 08:45
Quella piccola garba anche a me. Quella grossa non la vorrei nemmeno regalata.

Beh,non esageriamo.... ;)

1Muschio1
13-04-2014, 10:14
Ditemi dove le buttate ... Magari rosse ... ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

aspes
13-04-2014, 12:37
non dimenticate il cambio dct che e' un vero plus.

notizia freschissima (ieri) su un esito fastidioso del dct.
Se non scali manualmente le marce in ingresso curva finisci le pastiglie freno in un battibaleno, successo a mio fratello ormai 3 volte in 2500-3500 km alla volta. Non ha freno motore come gli sputeroni se lo lasci in automatico, e il peso fa il resto.

Flavio56
13-04-2014, 12:41
notizia freschissima (ieri) su un esito fastidioso del dct.
Se non scali manualmente le marce in ingresso curva finisci le pastiglie freno in un battibaleno, successo a mio fratello ormai 3 volte in 2500-3500 km alla volta. Non ha freno motore come gli sputeroni se lo lasci in automatico, e il peso fa il resto.

Sorry per il quote integrale ma ci vuole....

Aspes, io sono arrivato a 16500 Km e le pastiglie sono quelle originali. (Anche quelle dietro..:lol:), sicuro che tua fonte sia attendibile??
Il freno motore è quello di un V4, superiore al 4 in linea inferiore al bicilindrico...

aspes
13-04-2014, 12:54
la fonte e' unodei mieifratelli possessore di nc700x. lui mi dice che se lasci in automatico e guidi abbastanza brillante in entrata curva o scali manualmente o ti attacchi ai freni, cosa anche logica e constatata da me quando l'ho provata. Ma se alla fine devi usare il cambio manualmente a che serve il dct?

nicola66
13-04-2014, 12:56
la 700 ha i freni della mia MTB.

Alex 62
13-04-2014, 15:37
Allora il nuovo 800 non sarebbe stato male se:
1) fosse costato 2500 in meno
2) fosse stato almeno 150cc in più per dargli più coppia dove serve a una sporturing
3) avesse avuto altri colori
4) 1000 volte meglio la Triumph ST che si trova a meno e se la mangia a colazione :)

il vfr 1200 rimane una delle più brutte moto fatte dall'honda, oltre che inguardabile non paragonabile alla serie Kappa che se la mangia in qualsiasi occasione anche con la versione GT:lol:

PS: ripeto il giorno che fra le curve ne trovo una che mi passa, regalo il mio Kappa eree al primo vfrista che accetta , io domani son su al passo;)

1Muschio1
13-04-2014, 15:42
Per il prezzo caleranno le braghe come detto più su .... Per il resto non ho voglia di mandare in vacca il 3D ... Qui si parla di vufero800 ... 1200 ... 1300 ... Che c'azzecca?!


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

nicola66
13-04-2014, 17:06
però potevano farla con lo scarico sotto motore.
se son riusciti a farlo con la cbr1000rr che ha 70cv in + non credo avessero bisogno di tutto quel volume per silenziarla.

aspes
13-04-2014, 18:55
potrebbeessere una scelta estetica di classicismo.

mariantonio
13-04-2014, 19:15
Della VFR ho solo ricordi bellissimi, vabbè è preistoria, avevo il modello '88 rossa non aveva ancora il mono braccio ma aveva il cupolino regolabile, ci ho fatto 70mila km in giro x l'Europa aveva una velocità di punta da paura non vorrei esagerare ma andava quanto la mia Multi o forse di più, bei tempi!

nicola66
13-04-2014, 19:52
potrebbeessere una scelta estetica di classicismo.

non lo so.
perchè tutto sommato coprire la ruota post che è a sbalzo sul monobraccio non la trovo una genialata sul piano estetico,anche perchè il silenziatore è di una povertà unica.
Rivestito cromato poi è un pugno in un occhio
Ma i giapp sono maestri per annegarsi nei bicchieri d'acqua
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2013/11/Honda-VFR800F-2014-2.jpg

bobo1978
13-04-2014, 20:14
Basta levarlo e non mettere niente.

MEMA
14-04-2014, 06:37
la fonte e' unodei mieifratelli possessore di nc700x. lui mi dice che se lasci in automatico e guidi abbastanza brillante in entrata curva o scali manualmente o ti attacchi ai freni, cosa anche logica e constatata da me quando l'ho provata. Ma se alla fine devi usare il cambio manualmente a che serve il dct?

se guidi abbastanza brillante il DCT scala a regimi piu' elevati del normale proprio per darti freno motore.
a 40000km ho cambiato le pasticche una volta sola.
il DCT da' il meglio proprio usato manualmente. ma tanto e' inutile stare ancora a spiegarlo.
Ribalto la tua ultima considerazione: se devi usare il DCT sempre in automatico, e magari in D, allora perche' non prendere un Tmax?

Loooop
14-04-2014, 09:37
Ma se alla fine devi usare il cambio manualmente a che serve il dct?

Perché non usi la frizione?
Perché la spinta non viene interrotta durante la cambiata?
Perché il passaggio da una marcia all'altra è praticamente impercettibile?
Perché è una soluzione migliore dell'elettroattuato tipo bmw RT o yamaha FJR da qualsiasi punto di vista la si consideri?

Oltretutto, non devi. Puoi. E questo fa tutta la differenza del mondo.

Io per esempio, uso il D quando mi sposto in città, quando vado al lavoro, nel traffico e nelle code (la frizione nelle moto di grossa cilindrata generalmente è pesante e in situazioni di queste doverla usare è soltanto una rottura di balle), in autostrada, o quando voglio godermi il panorama in tranquillità.
Uso il manuale quando voglio divertirmi.

pippo68
17-04-2014, 00:08
Se a qualcuno interessa.....

http://www.vfritaliaclub.it/node/3562

cirodam
17-04-2014, 00:54
gas spalancato al 100%... 11ooo giri e velocità 180 km/h ??? spero stesse in 3^ essendo una 4 cilindri...

markz
17-04-2014, 09:25
forse qualcuno lo ha già segnalato ma: hanno abbandonato i radiatori laterali per tornare al classico frontale...forse un segno di "ritorno ai vecchi tempi"?

nicola66
17-04-2014, 09:46
perchè costa e pesa meno un solo scambiatore e relativi collegamenti.

ilprofessore
17-04-2014, 13:23
Ha 2 radiatori anche adesso, uno in basso con la ventola ed uno in alto sopra la testa anteriore.
Dovrebbe essere una soluzione gia' sperimentata in Honda, forse con la serie VTR-SP1/2.
Comunque questo consente di smontare le candele senza toccare i radiatori, cosa che andava fatta sulla 750.
Inoltre, la ventola molto bassa dovrebbe creare meno fastidi d'estate, quando si va piano.

EnricoSL900
17-04-2014, 14:58
Più la guardo e più mi piace; non avessi appena cambiato moto forse un pensierino c'è lo farei.
La sola cosa che mi fa storcere davvero il naso è la cilindrata relativamente piccola, almeno per gli standard a cui ormai da cinque anni sono abituato. La coppia del 1200/1300 germanico mi mancherebbe, ne sono certo... :D

Luquita
17-04-2014, 15:46
hanno abbandonato i radiatori laterali per tornare al classico frontale..

Se non altro raffredderanno meglio visto che con la vecchia soluzione avevi l'acqua costantemente sopra i 100 gradi! E la ventola che girava sempre! (ne avesse avute almeno due...)
Penso che solo la tornado avesse un posizionamento del radiatore più infelice


tapatalkato con il mio Xperia mini

miki69
17-04-2014, 15:49
Ha 2 radiatori anche adesso, uno in basso con la ventola ed uno in alto sopra la testa anteriore.
Dovrebbe essere una soluzione gia' sperimentata in Honda, forse con la serie VTR-SP1/2.

Non la ricordo così, potrei sbagliare, ma sia SP1 che SP2 avevano i radiatori acqua laterali ed il radiatore olio centrale.
Sempre se non ricordo male, i pistaioli li sostituivano con radiatore centrale, come la sbk

Anche nelle prime VFR, RC24 c'erano 2 radiatori, ma uno era acqua e l'altro olio

Comunque questo consente di smontare le candele senza toccare i radiatori, cosa che andava fatta sulla 750.


Certo, ma li i jap avevano progettato con la testa, sostituire le candele era un gioco da ragazzi, perchè il radiatore era incernierato in alto e quindi basculante senza staccare nessun raccordo.

SKITO
17-04-2014, 15:56
A me piace molto il Vfr, sia l'800 ma soprattutto il 1200 con Dct.... stiamo parlando di moto non di autotreni.....

detta da te c'è (quasi) da crederci !!! ahahahahahahahah

SKITO
17-04-2014, 15:58
Ha 2 radiatori anche adesso, uno in basso con la ventola ed uno in alto sopra la testa anteriore.
Dovrebbe essere una soluzione gia' sperimentata in Honda, forse con la serie VTR-SP1/2.
Comunque questo consente di smontare le candele senza toccare i radiatori, cosa che andava fatta sulla 750.
Inoltre, la ventola molto bassa dovrebbe creare meno fastidi d'estate, quando si va piano.

Non la ricordo così, potrei sbagliare, ma sia SP1 che SP2 avevano i radiatori acqua laterali ed il radiatore olio centrale.
Sempre se non ricordo male, i pistaioli li sostituivano con radiatore centrale, come la sbk

Anche nelle prime VFR, RC24 c'erano 2 radiatori, ma uno era acqua e l'altro olio



Certo, ma li i jap avevano progettato con la testa, sostituire le candele era un gioco da ragazzi, perchè il radiatore era incernierato in alto e quindi basculante senza staccare nessun raccordo.

3- in storia dei radiatori HONDA ad entrambi!!!!!

(e di come si smontavano le candele sulle vecchie 750 ed 800)

miki69
17-04-2014, 16:13
3- in storia dei radiatori HONDA ad entrambi!!!!!

(e di come si smontavano le candele sulle vecchie 750 ed 800)

allora facci ripetizione

ilprofessore
17-04-2014, 22:50
Sul cambio delle candele non mi pronuncio, l'ho fatto solo una decina di volte, sia sulla 800 (FI e Vtec) che sulla 750 (sia RC36 che RC36II), sui radiatori della SP1/2 riporto solo quello che ha detto il responsabile Honda durante la presentazione della VFR 800.
In effetti la VTR 1000 SP1 ne aveva 2, uno in alto, orizzontale, ed uno verticale leggermente spostato di lato.
Quindi non e' sbagliato paragonare la nuova VFR alla VTR.

Il 3 in storia dei radiatori Honda e nello smontaggio delle candele non so da cosa derivi, ma mi associo a miki69 nel chiedere lumi.

Edit:
Trovato a cosa si riferiva il tecnico Honda. E' una versione HRC della VTR che aveva i 2 radiatori montati nel modo descritto sopra.
La versione standard (sia SP1 che SP2) li aveva laterali, come la VTR-F.

SKITO
17-04-2014, 22:59
professore, con tutto rispetto, non ne hai azzeccata una !!!!!




ha detto il responsabile Honda

HONDA ITALIA ??!! sicuramente attendibile (forse) auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuauuuuuuuuuuuuuu

In effetti la VTR 1000 SP1 ne aveva 2, uno in alto, orizzontale, ed uno verticale leggermente spostato di lato.
Quindi non e' sbagliato paragonare la nuova VFR alla VTR.

la SP1 mai avuti 2, uno in alto, orizzontale, ed uno verticale leggermente spostato di lato

sono costretto ad abbassarti il voto a DUE!

quello verticale di lato, spostato in basso, era il radiatore dell'olio dell'SP2


RITENTA !!

SKITO
17-04-2014, 23:00
allora facci ripetizione

non sono la persona adatta a fare ripetizione, qui, ci sono fior di teNNici della HONDA :lol:

ilprofessore
17-04-2014, 23:02
Ho ritentato, vedi messaggio modificato.

nicola66
17-04-2014, 23:03
In effetti la VTR 1000 SP1 ne aveva 2, uno in alto, orizzontale, ed uno verticale leggermente spostato di lato.


questa è l'unica vtr con i radiatori frontali
http://www.speedzilla.com/forums/attachments/honda-rc51/25950-flying-pig-project-life-death-re-birth-sp2-vtr0216.jpg

non credo che ne abbiano fatti + di una dozzina d'esemplari.

ma come faceva a pesare 80kg in meno di quella normale?

pippo68
17-04-2014, 23:06
Vero .......la vtr di serie aveva i radiatori laterali come il vfr 800

ilprofessore
17-04-2014, 23:08
Esatto, Nicola66, infatti ho modificato il mio messaggio.
E' evidente che il tecnico Honda si riferiva a questa versione da corsa.
Non so quante ne hanno fatte, il radiatore era parte del kit HRC ed esiste tanto di manuale di officina su questa versione HRC.

SKITO
17-04-2014, 23:10
bravo Prof, hai imparato velocemente la lezione ! :D

ilprofessore
17-04-2014, 23:47
Se me lo spiegavi subito tu, facevo prima e non perdevo tempo a documentarmi.
Perche' invece di dare solo il voto, non dai anche la spiegazione?
Bastavano 2 righe ed era finita li.

PS: c'era pure la Vultus ad Alicante. Non mi dispiace nemmeno quella di moto, sono proprio messo male!

EnricoSL900
18-04-2014, 00:45
Sì, te lo confermo. :lol::lol::lol:

Ora vado a letto che domattina ho l'esame "Radiatori Honda 1". Ho studiato: speriamo bene... :confused:

SKITO
18-04-2014, 09:54
Perche' invece di dare solo il voto, non dai anche la spiegazione? Bastavano 2 righe ed era finita li.

eNNo, se lo spiego finisce il divertimento ;) (per me:lol:)
ePPoi ci sono fior di scienziati qui che potrebbero spiegarlo (potrebbero forse) ahahah
Taluni raggiungono persino concetti esoterici nello spiegare una ruota da 18 che "farebbe" miracoli, altri, confondono la vecchia tecnologia con una batteria di padelle di acciaio ... ahahahah
Altri taluni :lol: si soffermano a guardare un disco (freno) ed eccitarsi perfino
Altri ancora esprimono rammarico perchè le HD non piegano, come se le HD fossero moto da pista, o si lamentano perchè le R1 non hanno gli attacchi per le borse, come se le R1 foddero delle HD!!!!!!!!!!!!
Insomme c'è tanta gente (più preparata di me:lol:) che potrebbe spiegarti che cambiare le candele alle VFR 750 ed 800, sia con i radiatori laterali, che frontali, non è stato mai facile.
La soluzione adottata nella "nuova" 800 per quanto riguarda i radiatori è vecchia e risale all' 82 proprio con la nascita dalle strepitosa VF-F la quale aveva appunto, due radiatori, uno rettangolare sotto il cannotto di sterzo (con due massicce ventole di raffreddamento) e l'altro triangolare sotto il gruppo termico anteriore, la mille invece, aveva solo un radiatore frontale, scelta questa della HONDA che se la portò avanti fino all' avvento delle 800.

Ah, ePPoi ci sono anche i giornalisti che raggiungono l'aCne! certi sono così "miracolosi" (certi) che fanno rifiorire moto vecchie di 30 anni e passa (ovviamente HONDA) :D

ePPoi ePPoi :lol:



PS
della "mediocre "nuova" VFR 800 (molto meglio comunque della sfigata 1200) sono molto belli i cerchioni ripresi dalle vecchie 750 le quaglie:lol: a loro volta li ripresero dalla RC 30 (insieme alla ciclistica ed il motore (le 750)) solo il forcellone monobraccio della RC 30, non fu mai montato sulle "normali" VFR 750 il resto si ! (ammo e forcella a parte)