flower74
08-04-2014, 15:32
... dopo una breve prova nel traffico Milanese della Explorer, appena uscita, sono andato in un concessionario Triumph, a me tanto caro, visto che ho comperato due SpeedTriple da lui, per "godere" dell'apertura nel fine settimana nell'intento di far provare tutta la gamma della casa inglese.
Chiaramente, per me che possiedo un GS LC, poteva interessare solo la Explorer... la Speed con quello sguardo da ebete, proprio non riuscirò mai a farmela piacere... e pensare che ne ho posseduta anche una giusto per amore del marchio... ma questo è un altro discorso.
Compilo le solite scartoffie... e si parte... in gruppo, ma ognuno può tenere l'andatura che preferisce visto che c'è anche la "scopa" per evitare eventuali problemi...
Sono un semplice motociclista che vuole scrivere impressioni messe giù così... no non sono un tester... è la prima BMW che possiedo, ecc,ecc.
Senza dilungarmi troppo.
Cosa preferisco al GS.
- frenata...bella, decisa... magari poco modulabile, ma mi è piaciuta, con quel bel mordente che arriva subito.
- protezione aerodinamica... sono alto 1,84cm... e mi sono trovato ben protetto.
- posizione della sella per passeggero... più bassa, rispetto al pilota, del GS.
- silenziosità di marcia... veramente... non si sente niente... motore, cardano, ecc.
- cambio... incredibile, ma vero, ma anche gli inglesi hanno migliorato parecchio il cambio... non è un cambio jap, ma, rispetto agli anni passati, tutta altra cosa.
La prima non fa il casino della mia... la folle si trova tranquillamente... morbido e preciso.. non so nell'uso un po' più rapido come si possa comportare, ma, nell'insieme, lo promuovo.
- valige... per non parlare di quello spuntone che compare per le laterali che, a quanto pare, attutisce le oscillazioni della borse... stile respingente dei treni... ma inguadrabile.
- calore emanato dal motore... non siamo ai livelli di KTM, ma ben lontani da BMW per ovvi motivi di configurazione.
- prezzo...
Cosa preferisco del GS
- ESA... esempio lampante ieri dove per provare la moto da solo o con passeggero, non ho nemmeno provato a cambiare set...
- sistema regolazione cupolino... quello della Explorer, oltre ad essere poco incisivo, è più complesso.
- strumentazione e comandi... BMW fa un tasto per ogni cosa... Triumph no... chiaramente la prima volta ci si sente un po' spaesati... se poi ci metti che la strumentazione della Explorer e fatta di numerini un po' piccoli... insomma, non mi ha entusiasmato.
... un' analisi a parte va fatta per motore e dinamicità delle moto.
Il tricilindirco che su una naked sportiva più stancare, per via dell'eccessiva linearità, su una enduro turistica fa un'egregio lavoro.
Chi preferisce la classica botta del boxer LC... bhe... proprio due mondi diversi.
Come anche la guida... una paciosa e stabile... l'altra un furetto...
Non c'è il meglio o il peggio in queste analisi... ognuno fa le proprie scelte.
In alcune situazioni il tricilindrico è imbattibile... in altre il Boxer BMW è inarrivabile.
BMW è più "furba".... nasconde un po le cadute di stile e le economie di massa, vedi becco verniciato solo superiormente, cerchi verniciati bene solo nelle parti visibili, motore verniciato di grigio, ma con delle colate allucinanti nelle parti inferiori, ecc... Triumph lascia un po' più in vista alcune parti al risparmio.
Chiaramente, per me che possiedo un GS LC, poteva interessare solo la Explorer... la Speed con quello sguardo da ebete, proprio non riuscirò mai a farmela piacere... e pensare che ne ho posseduta anche una giusto per amore del marchio... ma questo è un altro discorso.
Compilo le solite scartoffie... e si parte... in gruppo, ma ognuno può tenere l'andatura che preferisce visto che c'è anche la "scopa" per evitare eventuali problemi...
Sono un semplice motociclista che vuole scrivere impressioni messe giù così... no non sono un tester... è la prima BMW che possiedo, ecc,ecc.
Senza dilungarmi troppo.
Cosa preferisco al GS.
- frenata...bella, decisa... magari poco modulabile, ma mi è piaciuta, con quel bel mordente che arriva subito.
- protezione aerodinamica... sono alto 1,84cm... e mi sono trovato ben protetto.
- posizione della sella per passeggero... più bassa, rispetto al pilota, del GS.
- silenziosità di marcia... veramente... non si sente niente... motore, cardano, ecc.
- cambio... incredibile, ma vero, ma anche gli inglesi hanno migliorato parecchio il cambio... non è un cambio jap, ma, rispetto agli anni passati, tutta altra cosa.
La prima non fa il casino della mia... la folle si trova tranquillamente... morbido e preciso.. non so nell'uso un po' più rapido come si possa comportare, ma, nell'insieme, lo promuovo.
- valige... per non parlare di quello spuntone che compare per le laterali che, a quanto pare, attutisce le oscillazioni della borse... stile respingente dei treni... ma inguadrabile.
- calore emanato dal motore... non siamo ai livelli di KTM, ma ben lontani da BMW per ovvi motivi di configurazione.
- prezzo...
Cosa preferisco del GS
- ESA... esempio lampante ieri dove per provare la moto da solo o con passeggero, non ho nemmeno provato a cambiare set...
- sistema regolazione cupolino... quello della Explorer, oltre ad essere poco incisivo, è più complesso.
- strumentazione e comandi... BMW fa un tasto per ogni cosa... Triumph no... chiaramente la prima volta ci si sente un po' spaesati... se poi ci metti che la strumentazione della Explorer e fatta di numerini un po' piccoli... insomma, non mi ha entusiasmato.
... un' analisi a parte va fatta per motore e dinamicità delle moto.
Il tricilindirco che su una naked sportiva più stancare, per via dell'eccessiva linearità, su una enduro turistica fa un'egregio lavoro.
Chi preferisce la classica botta del boxer LC... bhe... proprio due mondi diversi.
Come anche la guida... una paciosa e stabile... l'altra un furetto...
Non c'è il meglio o il peggio in queste analisi... ognuno fa le proprie scelte.
In alcune situazioni il tricilindrico è imbattibile... in altre il Boxer BMW è inarrivabile.
BMW è più "furba".... nasconde un po le cadute di stile e le economie di massa, vedi becco verniciato solo superiormente, cerchi verniciati bene solo nelle parti visibili, motore verniciato di grigio, ma con delle colate allucinanti nelle parti inferiori, ecc... Triumph lascia un po' più in vista alcune parti al risparmio.