Visualizza la versione completa : Per chi è passato dalla Adv bialbero alla Lc
mototarta
08-04-2014, 08:32
Mi rivolgo a chi, come me, ha fatto questo cambio. Da una Adv bialbero 2010 ad una Adv Lc 2014
Come sapete sono esigente e critico ma aspetto i vostri 'bilanci' sul cambio
moto, cosa vi piace di più e cosa di meno, ed in definitiva se rifareste il passaggio da un all'altra.
Maverik12
08-04-2014, 08:51
[...]
Io ho appena preso una delle ultime ADV bialbero nuova, e non ho mai provato la LC però intanto mi piacerebbe sentire il tuo parere. Può essere che hai già scritto qualcosa in merito ma nn l'ho trovato. se è cosi scusami.
mototarta
08-04-2014, 09:08
Mav
Si ho scritto ... tanto. ma vorrei sentire prima altri, poi dico la mia. Mi dicono che sono 'troppo' critico.
Igor Schizzi
08-04-2014, 09:18
Io ho fatto il passaggio tra la bialbero 2010 e la LC, però con la STD, anche se a dire il vero, tra le due ci sono stati 20k di MTS.
La LC ce l'ho da poco, ho fatto 1700km, e forse è presto per dare dei giudizi, comunque.........
Con la bialbero(35k) ero in simbiosi, ero a mio agio sempre, grazie anche alle modifiche effettuate. Ohlins(manuali), sella adv, e powercommanderV mappata al banco, avevano dato come risultato, una moto molto stabile, bella da guidare anche per fare "4 curve fatte bene", posizione di guida perfetta, e con la centralina, oltre a migliorare l'erogazione, consumava e vibrava meno.
Con la LC(no esa), al momento non ho lo stesso feeling, ma col tempo cercherò di rimediare. La prima apertura del gas nelle marce corte, la risposta delle sospensioni sulle asperità + accentuate, la frenata, sono aspetti che andrò a rivedere col tempo. Io mio parere è che in realtà va + o - come la biabero fino a 5000rpm(che è il range di utilizzo che uso di più), ma l'erogazione ti da l'idea di andare + forte.
Quindi, in definitiva, AL MOMENTO, voto per la vecchia biabero, è più GS.
Grande !!!
Che bella cosiderazione obiettiva!
La cosiderazione che faccio è che comunque la bialbero te la sei cucita adosso vero?
Mario
Igor Schizzi
08-04-2014, 10:04
......già......., e cercherò di fare lo stesso con questa.
Kilimanjaro
08-04-2014, 11:03
Io in precedenza non ho avuto l'Adv bialbero ma solo monoalbero e 'n par de cocce de gerani..... fa lo stesso? :-)
mototarta
08-04-2014, 11:40
Facevo il paragone con la bialbero perché secondo me è stata la 'perfezione' del precedente boxer ad aria.
Dunque ... dico la mia. Per i lati positivi, dico la posizione di guida forse ancora migliore, l'immutato divertimento di guida, oserei dire addirittura superiore. E poi il motore, molto a punto, con la giusta birra in più ma senza le stravaganze di erogazione della 2013. Un gran bel motore sicuramente, per erogazione, elasticità e coppia è certamente il pezzo forte della moto.
I contro... cura costruttiva drasticamente peggiorata, motore molto più rumoroso e con maggiori vibrazioni, frenata a mio parere peggiore. E poi l'estetica, secondo me era più bella la precedente. E poi tutte le varie pecche e difettucci da dover sistemare, onestamente assurdi a questi livelli di prezzo, un conto è la destinazione 'avventurosa' della moto, un conto è la scarsa cura e qualità costruttiva. Sarebbe come se in una Range Rover potesse pioverci dentro perché tanto è concepita anche per utilizzo fuoristrada.
Il mio cambio è stato dettato da ragioni pratiche, la mia era la bialbero 2010, ho preso un sacco di soldi e con soli 6000 euro l'ho cambiata.
Se mi si chiede se rifarei il cambio dico... ni. Se ci fosse pari qualità costruttiva direi di si, ci sta il cambio appunto per la scelta razionale. Ma se avessi avuto una bialbero 2013, col senno di poi dico che non avrei cambiato.
Carl800GS
08-04-2014, 11:52
Interessante...
Non che al momento voglia cambiare, ma intanto seguo i prossimi pareri!
Paperboy
08-04-2014, 12:10
Dico la mia, anche se la mia esperienza è sul modello STD e non sul ADV.
Io ho preso la bialbero nel 2010 (una delle prime uscite) e c'ho percorso 41000km prima di passare alla nuova LC dove ora ho poco meno di 2000km, quindi troppo presto per fare valutazioni sul motore.
Quello che ho potuto riscontrare a favore della LC è:
PRO
1) una migliore protezione aerodinamica alle gambe, ora mi sembra di sentire molta meno aria.
2) tenuta di strada ed inserimento in curva
3) posizione di guida più rilassata
4) sella leggermente più comoda
5) montaggio e smontaggio delle VARIO.......comodissimo!
6) parabrezza regolabile anche in marcia
CONTRO
1) frenata meno incisiva della precedente
2) freno motore meno efficace
3) paramani più protettivi
Ovviamente il tutto è soggettivo e discutibile.
Non ho voluto parlare del motore e dell'erogazione perché a mio avviso non ha senso paragonare una moto con 40000km con una che ha appena finito il rodaggio, ci sono troppe cose che si assesteranno con il tempo e diversi aggiornamenti/modifiche con i vari tagliandi.
Quindi per il momento me la godo! :lol:
mattia914
08-04-2014, 12:43
si, anchio mi associo gli uditori curiosi...
Provata la LC ho avuto più o meno le stesse sensazioni di Mototarta, solo la posizione di guida a gambe maggiormente divaricate mi ha lasciato un po' perplesso
Boxerfabio
08-04-2014, 13:41
Io la bialbero adv l'ho usata spesso perché c'è la ha un mio compagno di sventure. Gran gran moto. Ma Sinceramente non vedo un solo motivo per non fare il passo. Sarà che sono fortunato io con la mia per ora (tocco ferro e pure i maroni) che va bene e sembra ben assemblata. Discorso estetico è soggettivo. Ecco l'unica cosa che rimpiangerei è la tonalità di scarico davvero godosa della bialbero. Forse un pelo eccessiva in autostrada ma davvero godosa. Per tutto il resto dalla sella al motore, dalla maneggevolezza alla sensazione di leggerezza percepita è miliorato il nuovo adv
Fatti 38.000 km con la bialbero e 3.300 km con la ADV LC; lo rifarei domattina, ci sono delle differenze macro.
Poi va benissimo anche la bialbero che era diventata perfetta, ma questa, nonstante i peccati di gioventù :( è sopra 2 spanne in quasi tutto.......tranne la rumorosità del motore ed alcune finiture!
Colomer77
08-04-2014, 14:08
Io avevo ed ho tuttora la gs adv bialbero del 2010 che fortunatamente ho tenuto (30 anniversario) anche dopo aver acquistato la 2013 Lc con cui ci ho fatto 7000km e rivenduta.
Non l'ho trovata affatto superiore alla mia adv bialbero. ;)
Facevo il paragone con la bialbero perché secondo me è stata la 'perfezione' del precedente boxer ad aria.
....
Q8 in tutto e per tutto (ADV 2009 - ADV 2010)....a parte l'estetica...questa mi piace di più....
PaoloAndrea
09-04-2014, 00:56
Ho avuto 4 bialbero con cui ho percorso oltre 60K, l'ultima, una 90° ann. ancora è in garage, praticamente nuova (1,3K). Premesso che sono un classico mototurista e non vado in cerca del limite, con la bilatero, che mi ha pienamente soddisfatto sotto ogni punto di vista, ero ormai entrato in peretta simbiosi; proprio per questo ho pensato di acquistare una delle ultime prodotte per poterne beneficiare più a lungo. Ho anche ritirato la nuova ADV LC il primo giorno utile: Nutrivo molte attese , ma avevo anche diverse perplessità. Per motivi vari non ho percorso molti KM ( circa 2K) ma, per il momento il bilancio lo ritengo positivo. La moto, con il baricentro più basso, è molto più guidabile, l'erogazione è nettamente migliore, non mi sembra che sia peggiorata la frenata. Le sospensioni semiattive mi sembra diano maggior confort; per quanto concerne le modalità di erogazione ho solo provato la Rain, la Road e la Dynamic: ho trovato una differenza tra la prima e la seconda, mentre tra la seconda e la terza non ho trovato molto differenza; non ho ancora provato né l'Enduro, né la Enduro Pro. Non mi soddisfa il rumore di ferraglia del motore, Nè quello dello scarico, per cui ho montato l'Akra. Non ho percorso lunghe percorrenze ma viaggetti di oltre 200 km li ho fatto e, sia la mia zavorrina che io, l'abbiamo trovata molto comoda. Sono anche soddisfatto della tenuta di strada, specie se considero che sulla lc monto Karoo 3 mentre sulla bilatero ho le Heidenau, con le seconde una spanna superiore per un utilizzo misto! Per quel poco che l'ho utilizzata rifarei l'acquisto e sono molto tentato di vendere la 90° ann. che praticamente è ferma! Per il momento non posso fare ulteriori considerazioni, spero che anche la Lc mi riporti sempre a casa come hanno fatto le precedenti bialbero, anche dopo una rovinosa caduta in Islanda!!! Buona strada a tutti!
x PaoloAndrea: la sonorità della nuova ADV con l'Akrapovic è soddisfacente o quantomento si avvicina a quella dell'ADV bialbero? Anch'io ho provato la nuova ADV e l'ho trovata "positiva" in generale salvo rumore motore e scarico molto meno appaganti rispetto alla "vecchia".
Grazie
PaoloAndrea
09-04-2014, 14:17
X Goldo: a bassi regimi si sente sempre il rumore di ferraglia, ma superando i 3500/4000 l'Akra si fa sentire ed è abbastanza piacevole, anche se non proprio al livello della bialbero, sulla quale avevo sempre lasciato l'originale. Penso che il cambio di scarico non siano soldi buttati, almeno per il piacere che da.
Dopo due adv una mono l'altra bialbero la nuova Lc la reputo superiorie praticamente in tutto a parte il cupolino, decisamente non all'altezza e qualche dettaglio di finiture.
Comfort migliore, meno vibrazioni, motore più vivace e gustoso, sospensioni di un altro pianeta (tutte con esa) e posizione di guida per me migliorata.
Forse la frenata ha perso un po' di grinta ma è anche vero che la combinata del nuovo LC utilizza di più il posteriore (da qui il consumo eccessivo delle pastiglie freno post) quindi potrebbe essere anche solo una questione di sensazione. Mi piacerebbe paragonare gli spazi di arresto.
Sembra consumare anche meno.
Rifarei il cambio.
Ciao
Powercanso
09-04-2014, 14:55
... anche la Lc mi riporti sempre a casa come hanno fatto le precedenti bialbero, anche dopo una rovinosa caduta in Islanda!!! Buona strada a tutti!
stai tranquillo che se tieni mediamente una moto per km. 15k ti riporterà sempre a casa
P.S. saranno contenti gli acquirenti delle tue moto usate ... appena finito il rodaggio le dai via! :lol:
goditela ... beato te, ciao!
Al momento sono felicissimo possessore di una ADV bialbero 90° anniversario ...ma sto osservando molto attentamente la nuova adv LC che esteticamente mi garba parecchio... Diciamo che sto alla finestra... ;)
PaoloAndrea
09-04-2014, 19:31
X Andrea & Sofia: probabilmente no hai ben letto, mediamente le mie moto hanno fatto oltre 20K senza problemi, con punte anche di 26K. Infatti la quarta, che ancora ho ha percorso solo 1,3K. In precedenza ho avuto altre moto e, con percorrenze inferiori, qualche problemino lo hanno sempre avuto,
Cardanik
09-04-2014, 20:51
Scusate ma il pacchetto "frizione-cambio" soddisfa tutti? Normale su una moto venduta (da noi pagata) tra i 17 e 20K€ inserimento della prima paragonabile (scusate, peggio) di un Vip4 del 1980?
Il cambio è meglio; per la frizione bisogna fare + km e magari un po di off per dire! è sempre un confronto tra LC e Bialbero!
mototarta
09-04-2014, 21:54
Cambio e frizione sono molto contento. L'innesto della prima da fermo a freddo è assolutamente inavvertibile, a caldo si sente un po' di più ma niente a che vedere con la Lc 2013. Cambio rispetto alla bialbero più veloce, corsa più contenuta, folle da fermo immediato senza nessun problema. In questo sono stato fortunato.
Kilimanjaro
09-04-2014, 23:39
Io dopo la Std MY2005, l'Adv MY2008, penso che questa sia meglio in tutto. Rimpiango soltanto i miei Öhlins.
PaoloAndrea
10-04-2014, 00:39
È solo fastidioso, ma non più di tanto, l'innesto della prima a caldo, quando si è fermi. Per il resto mi sembra tutto buono!
Powercanso
10-04-2014, 08:19
X Andrea & Sofia: probabilmente no hai ben letto, mediamente le mie moto hanno fatto oltre 20K senza problemi, con punte anche di 26K. Infatti la quarta, che ancora ho ha percorso solo 1,3K. In precedenza ho avuto altre moto e, con percorrenze inferiori, qualche problemino lo hanno sempre avuto,
... la media non cambia per 4 moto, comunque è sempre poco chilometraggio!
La mia ADV è ancora un mono con sotto due gialloni e non ha mai avuto un problema! migliora con il tempo e per la filosofia di moto/vita va bene così.
Ero anch'io in procinto ad affiancarla con la nuova ma aspetto visto che la qualità percepita di quest'ultima, a mio avviso, è di parecchio inferiore.
Capisco che dopo aver sborsato almeno 20k eurozzi ti giustifichi affermando: "ma che bel cavalletto laterale!", "ma che bel parabrezza!", "ma che bel sottosella!" e altre. Mi spiace, non accetto compromessi del genere. Ammiro Mototarta che con la sua ostinatezza si è ri-assemblato la moto dando al prodotto la qualità che si meriterebbe ... look forward to :)
Powercanso
10-04-2014, 08:32
... Rimpiango soltanto i miei Öhlins.
... proprio per i gialloni che sono ancora aggrappato alla vecchia. Penso che appena li mettono in vendita per la LC ... vado a ordinarla :)
Beh, le sospensioni della nuova lc sembrerebbero essere meglio dei precedenti... O sbaglio? Perché se così allora vale la pena mettere i gialli solo se ttx. La versione base non è così eccezionale. NB ora ho i mechatronic (ttx), prima avevo gli asa quindi ohlins base.
Kilimanjaro
10-04-2014, 09:30
Sulla MY2014 ho l'ESA che non è affatto male ma se gli Öhlins sono messi a punto come si deve, sono insuperabili IMHO.
Sent from my iPad Mini
Powercanso
10-04-2014, 09:37
Sulla MY2014 ho l'ESA che non è affatto male ma se gli Öhlins sono messi a punto come si deve, sono insuperabili IMHO.
... infatti, gialloni settati da http://www.smsospensioni.com/
mototarta
10-04-2014, 09:40
In fiera a Milano Touratech aveva presentato gli ammortizzatori aftermarket perfettamente compatibili con l'Esa. Non ho idea di chi sia a produrli, non credo Touratech che probabilmente mette il suo marchio e basta. nessuno li ha presi in considerazione o si è informato?
... infatti, gialloni settati da ....
Mah, per quello che ne so e a detta di numerosi forumisti competenti, anche gli originali ante LC, se sistemati a dovere da Rinaldi, vanno alla pari degli ohlins base...
Ripeto, con i TTX non c'è confronto possibile.
Powercanso
10-04-2014, 10:24
non ne sono convinto!
Prima di passare ai gialloni sono andato a parlare con Franco (smsospensioni) specializzato e conosciuto a livello nazionale, tramite amici che partecipano al Campionato Italiano di Motocross (altrimenti col cavolo che mi avrebbe "considerato"!)
Mi ha detto, in maniera chiara, che con gli originali una revisione non è fattibile, in quanto il prodotto è di scarsa qualità e non ha nessun senso buttar via 250-300 euri quando, dopo poco, bisognerà nuovamente metterci mano.
Secondo lui anche ordinando nuovamente le sospensioni originali non conviene in quanto "robaccia".
Pertanto, mi fido più di una persona specializzata che di mestiere fa solo quello che altri tecnici-commerciali
I Touratech sono sviluppati in collaborazione con Tractive Suspension
http://www.tractivesuspension.com/ab...uspension.html
"Il Maiale" ha precisato che questa società fa parte del gruppo Wilbers
Io li ho visti e provati e qualitativamente sembrano essere ottimi...
:)
mototarta
10-04-2014, 10:33
Julio
Grazie della info. Io li ho guardati in fiera e mi sembravano davvero di ottima fattura, ovviamente non ho idea della resa pratica.
........ questa società fa parte del gruppo Wilbers
Io li ho visti e provati e qualitativamente sembrano essere ottimi...
:)
io ho messo sotto la ghisona ADV i Wilbers e posso affermare che sono ottimi (inutile fare un confronto con gli orginali Bmw, siamo su un altro pianeta).
eccoli :lol:
http://s4.imagestime.com/out.php/i749173_res1003126.jpg
non ne sono convinto!
....................
Mi ha detto, in maniera chiara, che con gli originali una revisione non è fattibile, in quanto il prodotto è di scarsa qualità e non ha nessun senso buttar via 250-300 euri quando, dopo poco, bisognerà nuovamente metterci mano.
........................
Pertanto, mi fido più di una persona specializzata che di mestiere fa solo quello che altri tecnici-commerciali
OT: credo che potrebbe esserti utile leggere qualcosa prima di sentenziare...visto che Rinaldi fa quello di mestiere.
Magari li fai leggere anche al tuo amico professionista, così impara qualcosa di nuovo.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340421
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398349
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303241
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=384603
Andrea e sofia....di persone specializzate ce ne sono diverse..e diverse che si spacciano per tali...mai sentenziare senza conoscere...
PaoloAndrea
11-04-2014, 00:57
Andrea&sofia: Ripeto , in quanto non hai afferrato, la media la devi fare su 3 moto, in quanto la quarta in realtà non è stata mai utilizzata, ma è stata acquistata solo per affetto nei confronti del vecchio bicilindrico e nel timore di non essere soddisfatto della LC. Con le altre ho percorso, mediamente, oltre 20K e le ho sempre sostituite, con limitatissimi costi, perché preferisco avere una moto sempre coperta dalla garanzia. Io ragiono in questo modo e mi sono trovato sempre bene, sia con le moto che con le auto. Inoltre non ho bisogno di trovare alcuna giustificazione per quel che ho speso, la moto mi soddisfa nel suo complesso e, a parte il rumore di ferraglia del motore (irrisolvibile), non ho, al momento, rilevato altre problematiche, quindi non ho avuto alcuna necessità di ri-assemblare la moto. Se non fossi soddisfatto della moto per problematiche varie, avrei cercato di farle risolvere alla BMW e, se non vi fossero riusciti, avrei venduto la LC e riutilizzato la bilatero Tutto qui!.
Assolutamente ragionevole però, per quanto mi riguarda la, la mia gsa bialbero (giugno 2011) ha iniziato a dare il meglio di se stessa intorno ai 30000 km. Adesso ne ha 64000 e mi sembra vada ancora meglio....
PaoloAndrea
11-04-2014, 10:20
Gingeo: Non faccio fatica a crederti, anch'io ho notato che con il tempo miglioravano, però la uso anche per viaggi piuttosto lunghi all'estero e, in tali occasioni, sapere di essere coperto dalla garanzia è molto più rilassante che correre il rischio di dover sostenere elevate spese all'estero.
Scusassero ma il GS non era sinonimo di affidabilità e lunghi viaggi? Cambiare una moto nuova a 20.000 km per un altra identica non ti espone a più rischi . magari se la moto che avevi era priva di difetti quella dopo magari né ha e cosi via ... E hai voglia garanzia la vacanza te la sei rovinata cmq. Una volta ci si cominciava a preoccupare un pochino se superavano i 100.000 km . io davvero non riuscire i mai a comprarmi una moto e sapere che ci faro solo 20.000 km (neppure un anno) . e poi avere l angoscia di cambiarla . ma ben venga che scada la garanzia ! Cosi la porto a fare i tagliandi da un meccanico di fiducia che almeno so che l olio me lo cambia davvero. Che spendo meno .ecc... Posso arrivare a capire con un auto ma con la moto non ci arrivo . ad una moto ci si affeziona . si personalizza . si fa nostra . cambiarla perché finisce la garanzia con un altra identica o quasi mi fa un po senso..:).
Oggi ho provato la nuova adv e, da possessore di una adv bialbero ho notato sicuramente una grande accelerazione e prontezza del motore anche ai bassi regimi, e un'ottimo feeling di guida. La moto è sicursmente migliorata a livello di motore ma secondo me è un pò snaturata rispetto alla vera gs...il motore gira molto regolare ma non mi trasmette piú la poesia del bicilindrico boxer raffreddato ad aria. Inoltre la seconda marcia è abbastanza lunga e nel traffico credo sia un problema la necessitá di dover scalare spesso in prima. Il paracilindri poi è molto ingombrante e mi è capitato di colpirlo piú volte con lo stinco.
Overall dico che sono contento di rimanere con la mia bialbero e non credo di cambiarla per i prossimi anni a venire :))))
PaoloAndrea
14-04-2014, 00:08
Caps: non ho alcuna angoscia di doverla cambiare, chiedo semplicemente un preventivo e valuto la convenienza dell'operazione, poiché finora mi hanno fatto ottime condizioni, ho sempre ritenuto opportuno procedere alla sostituzione. Inoltre ti posso assicurare che ogni volta ho trovato sensibili miglioramenti nella nuova moto rispetto alla precedente! Poi ognuno è libero,ovviamente, di pensarla come preferisce!
fatto il passaggio e lo rifarei
solo a guardarla in garage ogni mattina che mi aspetta ............mi sento appagato
MagnaAole
14-04-2014, 09:55
c'ho fatto pochi km, scriverò più avanti
seppure il titolo del 3d sia chiarissimo, molti devono averlo male intepretato e inteso "per chi non è passato alla nuova ADV 2014"
ammè dei predicozzi pseudo moralistici frega niente, stanza tecnica commenti tecnici please :)
fatto il passaggio e lo rifarei
solo a guardarla in garage ogni mattina che mi aspetta ............mi sento arrapato
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: maniaco ;););)
volevano una valutazione tecnica e l'ho data :lol::lol::lol::lol:
Kilimanjaro
14-04-2014, 11:21
Passano gli anni ma i discorsi sono sempre gli stessi; un po' come la diatriba plastica-ghisa di undici anni fa. Il tempo darà ragione ai crucchi che, con le loro scelte, hanno ben dimostrato di saperci fare 😉
Sent from my iPad Mini
Pacifico
14-04-2014, 11:59
.....
solo a guardarla in garage ogni mattina che mi aspetta ............mi sento appagato
ormai non ti rimane altro... senti ma... al posto di far girare la moto, ci giri tu attorno!?!?! :lol::lol:
no pacifico.
ho raggiunto l'estasi trombando direttamente sulla moto
adesso vado in garage prendo la lei ti turno, la stravacco sulla sella ed opero :cool:
la nuova adv è uno scannatoio :lol:
per girare uso il motorino :lol:
MagnaAole
14-04-2014, 13:10
fatto il passaggio e lo rifarei
solo a guardarla in garage ogni mattina che mi aspetta ............mi sento arrapato
volevano una valutazione tecnica e l'ho data :lol::lol::lol::lol:
e dopo aver letto che oltre alle valutazioni tecniche fai anche delle prove pratiche chi oserà mai contraddirti? :lol::lol:
michelerossi2008
14-04-2014, 13:39
Passato dalla bialbero 2010 all'ADV 2014, fatti 5500km, queste le mie impressioni:
Migliorata:
-Posizione di guida (più raccolta)
-Gestibilita' nelle manovre da fermo (avendo la sella più stretta)
-Comodità sella pilota
-Comodità sella passeggero (prima appena toglievo il gas la zavorra mi si avvinghiava alla schiena)
-Potenza ..ovviamente! (ma solo dopo i 4500/5000 giri)
-Guidabilita' nel misto (migliorla qui non era facile, eppure..)
-Mappature (..dalla road ad enduro pro con un click quando arriva lo sterrato è una figata)
-L'e-gas ( mi piace)
-Piega di più (non so se per le gomme più larghe o cos' altro...)
-Con il full-led illumina a giorno
-L'esa (nettamente migliorata)
Peggiorata:
-Parabrezza (siamo al limite del ridicolo)
-Sound scarico (bialbero altra merce)
-Comandi frecce (passano le settimane ma non mi abituo, forse servono le dita di E.T.)
-Rumore meccanico indipendentemente dai pneumatici ( col passare dei km va notevolmente in diminuendo)
Conclusione: La ricomprerei anche domani
Faccio mie le considerazioni di michele
Cosi non scrivo :lol:
Aggiungo nei contro:
-Comando abbaglianti
- comando clacson
- Cavalletto laterale poco raggiungibile con stivali stando in sella
Prima scendevo dalla moto mettendo il laterale al volo e saltando giu :lol:
michelerossi2008
14-04-2014, 14:39
@pepot
Concordo!!
ps: complimenti per il colore, è favolosa! Sarei pronto a scommettere che nel 2016 i crucchi te la copieranno!!
mototarta
14-04-2014, 14:48
Michele
Lo spero anche io che la rumorosità meccanica diminuisca con i chilometri, ma io parlo della rumorosità di distribuzione, e quella sarà dura che diminuisca. Al minimo è un concerto mica da ridere.
michelerossi2008
14-04-2014, 15:11
@Mototarta
..in effetti! Forse è il mio udito che si sta pian piano adeguando. Cmq ribadisco, contento di averla cambiata, ma se niente niente avessi avuto la possibilità economica, mi sarei tenuta anche la mia bella Bialbero, a mio avviso rimarrà sempre un capolavoro di moto ;)
non diminuisce, ma ci si abitua. non credo sia solo un rumore di distribuzione, penso, ma magari sbagliando, si anche un rumore di iniettori.
mototarta
14-04-2014, 15:41
Quello che non capisco è come mai questa infinità di rumori al minimo. Da sempre uno dei vantaggi del raffreddamento a liquido è la diminuzione della rumorosità...Bmw è riuscita a stupire pure così. Anche se in effetti sto raffreddamento è uguale a quello Harley, una roba a metà.
Nella mia il grosso del rumore al minimo viene dal carter anteriore, quindi quello che ciocca sembrerebbe essere il gruppo frizione.
provate a mettere la prima a motore spento
tirate la frizione e spingete la moto in piano
vedrete che casino proviene dall'anteriore e che resistenza
mettete in folle e tutto svanisce... sia il runore che la resistenza
mototarta
14-04-2014, 18:30
Ecco qui si sente abbastanza bene la sinfonia. Oltre al ticchettio della distribuzione si sente anche il 'cioccare' che a me pare venire dalla zona frizione ma che probabilmente è il tenditore della catena di distribuzione, onestamente non è nemmeno facile da isolare. Non è continuo ma corrisponde ad un momento di irregolarità del regime del minimo.
Peccato perché e' un motore che nell'uso è da libidine, ma al minimo pare il Diesel della Fiat Argenta.
https://www.youtube.com/watch?v=HwD_TTgyLEo
Mototarta, comunque dopo il "riassemblamento" plastiche e altro anteriore, il rumore che ti è rimasto è comunque ragionevole, giusto?
mototarta
14-04-2014, 20:16
Elo
Non ho più rumori e vibrazioni di carrozzeria, onestamente anche il rumore delle Anakee non mi disturba. Sono le soste ai semafori al minimo ad essere imbarazzanti, mi piacerebbe riuscire ad eliminare anche questa sinfonia. magari una registrata alle valvole, si sa mai che siano sballate già a moto nuova.
per quanto mi riguarda questa rumorosità al minimo no, non è affatto ragionevole. magari io sono troppo esigente, ma mi aspetto di meglio dopo che questo motore ormai è fuori da due anni. Purtroppo se dovesse andare come il precedente 1200 ad aria ci vorranno 5 o 6 anni prima che si ponga rimedio alla rumorosità. :(
Boxerfabio
14-04-2014, 21:26
Boh secondo me siete un po' esagerati cmq. O mi viene un dubbio. Domani prenoto una visita dall'otorino. Magari dopo li sento anche io questi rumori imbarazzanti. Non voglio essere polemico. Ma uno che non Ha il gs e legge di rumori imbarazzanti al minimo secondo me si fa idee non esatte.
mototarta
14-04-2014, 21:52
Beh
I gusti son gusti. Io preferisco un motore che non abbia queste che sono rumorosità davvero sconcertanti. ma è curioso che quando parlavo della rumorosità di ferraglie delle sovrastrutture mi rispondevano le stesse cose, poi in trenta mi hanno scritto in privato per chiedermi cosa avessi fatto fare per eliminarle. Probabilmente a parlare in pubblico si ha paura di essere considerati indegni del marchio.
Per inciso... Bmw non è che ci denuncia se diciamo sul forum le cose come stanno. E' un sacrosanto diritto di chi spende i soldi avere un prodotto all'altezza. E se questa rumorosità la facesse una giapponese non credo si sarebbe tanto disposti a lasciar correre.
Intanto ho chiesto ed ottenuto una verifica di gioco valvole, distribuzione e gruppo frizione. poco importa se la moto ha 2000 chilometri, metto la mano sul fuoco che è da registrare. la stessa cosa del resto mi era successa con la prima Adv 1200, e i rumori d'incanto erano spariti.
Boxerfabio
14-04-2014, 22:00
Per uno che viene da un k1600, da una goldwing magari sono sconcertanti e sarebbe cmq troppo forte come aggettivo. Ma da uno che viene da un bialbero l'aggettivo sconcertante non lo concepisco. Anche perché se è vero che è rumoroso al minimo è anche vero che accetta di girare a giri alti con una naturalezza sconosciuta ai boxer fino ad ora. Tra una curva e l'altra si può insistere mantenendo la marcia senza pensare ad un imminente sbiellaggio.
StefanoN
14-04-2014, 22:02
Mah..., sarà forse che nel video l'audio che si sente non è conforme all'originale, ma francamente sulla mia non sento tutta questa "ferraglia", almeno quando ci sono seduto sopra e sono fermo (con il casco normalmente in testa..). Può essere che non siano tutte rumorose allo stesso modo? Bah...comunque mi sembra una cosa accettabile.
Boxerfabio ma non ti viene l'idea che magari non tutte le moto nascono identiche?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mototarta
14-04-2014, 22:09
Fabio
Vengo da 10 anni di Adventure, una 1150, due 1200, una bilabero e questa. E questo Lc è di gran lunga il motore più rumoroso di tutte le Adv che ho avuto.
Lo dico pure io che nell'utilizzo è un gran motore.. ma che c'entra? Non è che un motore per andar bene debba per forza pagare il prezzo di una rumorosità del genere... siamo mica negli anni 20, qualche progresso nel campo dei materiali, delle tolleranze e degli accoppiamenti lo hanno fatto. E ad esempio il boxer della Hp2 aveva queste prestazioni dieci anni fa, non è che con sto Lc abbiano fatto il boxer dei miracoli.
Rispetto al bialbero si, i rumori sono sconcertanti, non credo ci siano dubbi. è normale che Bmw impieghi 6 anni per correggere queste cose, storicamente purtroppo è così. Così come è certo che siano difetti correggibilissimi, ma questo fa ancora più incazzare.
Ma come detto parlo per me, io intendo cercare di porre rimedio perché questa rumorosità per me non è accettabile. Non pretendo di avere il verbo in tasca, ognuno con la sua moto fa come meglio crede.
domanda che non c'entra niente con il rumore...
chi mi spiega come mai nel video le luci hanno quello strano effetto...tipo safety-car??
Vento notturno
14-04-2014, 22:30
La scorsa settimana, ho rimesso il casco Jet e sono ripiombato nel rumore del motore ... Ero al concessionario e ho fatto sentire il motore (8000 km). Conclusione, ai 10000 mi registreranno le valvole e mi metteranno un olio più denso. Vedremo
Boxerfabio
14-04-2014, 22:30
Murdoch: si ne sono certo. Ma o io sono troppo fortunato o sono sfortunati sempre i soliti. Io sono partito col monocandela. Poi Doppia candela, due 1200 e adesso lc. C'è sempre stato un salto in avanti notevole, in tutto. Quando prima dicevo che l'LC è un motore che gira in alto meglio lo dico proprio per il fatto di rumori e vibrazioni e sferragliamenti vari. Ma un abisso proprio. Cmq amen, no problem. Si faceva per fare due chiacchere. Ognuno pensa con la sua testa. Se non sei contento del rumore ti auguro di risolvere come hai già fatto col precedente problema.
mototarta
14-04-2014, 22:35
sanny
E' un effetto che fanno le luci a Led nelle riprese video
mototarta
14-04-2014, 22:45
fabio
ma non è questione di essere fortunato o sfortunati, magari abbiamo teste diverse. C'è chi dice che è tanto bella da guidare che i difetti passano in secondo piano, e c'è chi dice che per questa soglia di prezzo oltre che andar bene la moto deve essere fatta come Dio comanda.
C'è chi dice che essendo una moto da avventura può perdere i pezzi per strada e chi dice che l'avventura te la fanno pagare cara e quindi i pezzi non li deve perdere. Ogni testa è un mondo.
Uno può stare con una donna bellissima e per questo non far caso se le puzza l'alito, io preferisco dirle di lavarsi i denti :)
Ergo... se la faccio controllare e registrando il tutto il rumore scompare .. sarei sciocco a non farlo, ti pare?
Vento ... io il jet non lo uso, potrebbe venirmi una crisi...
Boxerfabio
14-04-2014, 22:58
Premessa: sono pignolo e di lavoro progetto e seguo la realizzazione di macchinari. Mi
piace molto la meccanica e la apprezzo. Sento e analizzo rumori cigolii in macchinari e quindi di conseguenza anche nelle mie auto e moto. Obbiettivamente al minimo è più rumorosa della precedente. Ma solo al minimo minimo. Appena si pela il gas tutto scompare e meccanicamente è moto ma molto più fluida regolare e silenziosa delle precedenti. O almeno in mio motore è così. Quando la mia precedente iniziava a sferragliare questa si fa muta. Ci saranno parti meccaniche "rumorose" più esposte in questo nuovo motore. O semplicemente i vari alberi e ingranaggi del nuovo motore usati per compattare e per portare la frizione davanti hanno reso il tutto un po' più rumoroso, al minimo.
Boxerfabio
14-04-2014, 23:01
Ad ogni modo se sentì necessita di provare a migliorare la situazione e ci riesci tanto meglio ovviamente. Sulla mia non ce ne è certo bisogno. E di certo dopo aver speso tanto non avrei voglia di perdere tempo a fare queste cose. E mi girerebbero. Forse capisco perché molti di voi si lamentano tanto. A me fino ad ora èsempre andata non bene, di più.
mototarta
14-04-2014, 23:05
Fabio
Si, concordo, io parlo del minimo. E sono certo che lo spostamento in avanti della frizione abbia aumentato la percezione della rumorosità di quest'ultima. La cosa che mi fa pensare che comunque sia da registrare è che anche la rumorosità al minimo è random. A parità di temperatura di esercizio talvolta ciocca, talvolta no. talvolta la distribuzione pare 'zoppicare', altre è fluida e costante. Ricordo che sulla prima 1200 Adv stessa cosa, a 800 chilometri la moto era sferragliante e con un rumoraccio di punterie. Al primo tagliando verifica gioco valvole... completamente sballato, sistemato ed il rumore è sparito. A mio parere un assestamento simile in soli 1000 chilometri è indice almeno di verifiche ben poco accurate in fase di montaggio. ma chiaro che se non lo avessi fatto presente mi sarei tenuto il rumore per 20000 chilometri perché per Bmw è impossibile che succeda.
Poi scusa... dopo aver speso tanto... non hai voglia di sistemare i difetti ? Mi sfugge davvero il senso del sillogismo. Onestamente faccio molta fatica a pagarmi le moto, quindi pretendo che siano perfette. Se Bmw me le regalasse sicuramente sarei meno pignolo pure io.
roastedrobert
14-04-2014, 23:12
ho solo 1000 chilometri all'attivo, l'ho trovata rumorosa "nella media GS", ma non tanto da esserne infastidito, quindi sono più vicino alla posizione di Fabio, fatto salvo che sono totalmente d'accordo con Mototarta che sia nel totale diritto di chi spende fior di soldi di avere un mezzo perfettamente a punto. In ogni caso chiederò un bel controllo al tagliando.
Invece, mi ha preoccupato il livello di vibrazioni molto alto, appena arrivato a circa 5000 giri costanti in autostrada, qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Kilimanjaro
14-04-2014, 23:12
Ai tagliandi comunque se chiedi una cosa prevista al tagliando successivo, comunque te la fanno. Esempio: io alle mie precedenti GS ho sempre fatto sostituire olio cambio ed olio cardano ad ogni tagliando.
mototarta
14-04-2014, 23:15
Roasted
Ecco vedi. Io d esempio vibrazioni praticamente zero, presenti solo un attimo in rilascio a 5500 giri. ma transitorie e per nulla fastidiose. Vibra meno della mia precedente bialbero. Avvertivo una vibrazione al manubrio ma è sparita una volta fatte sistemare le risonanze all'anteriore.
Ogni moto è un pezzo unico, c'è niente da fare. Prodotto artigianale come la 'Duu' della Crs :)
Boxerfabio
14-04-2014, 23:16
Io sono sempre e cmq per il sistemare e risolvere. Ci mancherebbe. Non ne ho mai avuto bisogno ma non avrei dubbi.
roastedrobert
14-04-2014, 23:34
Roasted
Ecco vedi. Io d esempio vibrazioni praticamente zero, presenti solo un attimo in rilascio a 5500 giri. ma transitorie e per nulla fastidiose. Vibra meno della mia precedente bialbero.
motori come pezzi unici, a quanto pare... :mad:... io trovo queste vibrazioni non accettabili, curioso di sentire che si dirà al taglando...
mototarta
14-04-2014, 23:37
Roasted
Pare che ci sia l'opzione... o il pacchetto 'Good vibrations' o quello 'Strange noises'.
E ringrazia che hai avuto il pacchetto aggratiss !!!
roastedrobert
14-04-2014, 23:50
Bah, sinceramente avrei preferito il pacchetto "relax" :)
LA CCICCIONA VERDE
20-04-2014, 19:01
Ciao, volevo inserirmi per dare le mie impressioni sulla ADV 2014.
Ok premetto che non avevo la versione precedente, anzi arrivo da harley, quindi spero che il mio post possa essere comunque utile...
Primi 300 km. in sella in trasferimento da Milano a Forlì. KM. 280.
Ho trovato una moto a dir poco perfetta, che gira bene e soprattutto non si muove di un centimetro anche a velocità elevate... Anzi forse il vero problema è il non rendersi conto della velocità!!!
Media 156,7 Km/h
Tempo impiegto 2.05h
Consumo medio 8,6km/l
Probabilmente mi aspettavo qualcosa meglio in termini di consumi.... :mad::mad:
In città invece solo una 50 di km, ho trovato abbastanza fastidioso il rumore all' avantreno ( spero siano i pneumatici) ed il sound del motore non è proprio bellissimo...
Moto molto maneggevole, nel traffico ci si muove bene e con la sella sul L tocco perfettamente a terra con la suola di entrambi i piedi ( sono alto 1,78 cm.).
Spero di essere stato utile alla causa....
roastedrobert
20-04-2014, 19:39
in effetti il consumo mi sembra un pò alto, anche se in effetti la media e quindi il regime di rotazione sono stati elevati, poi di solito il motore ancora in rodaggio consuma di più..a proposito, ma da libretto non si dovrebbero superare i 5000 giri/min, sconsigliato tenere il gas costante? :) A proposito, nessuna vibrazione?
Ricordatevi che a quelle velocità le valige influiscono molto per i consumi...
MagnaAole
20-04-2014, 19:48
8,6 km con un litro :rolleyes:
spero volessi scrivere 8,6 litri per 100 km, la mia il consumo medio lo esprime in litri x 100 km
Rodaggio Motore
Fino al primo controllo rodaggio guidare variando frequentemente i settori di carico e di regime ed evitare lunghi viaggi a regime costante.
Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinosi e tortuosi.
Prestare attenzione ai regimi di rodaggio.
Regime di rodaggio: <5000 min
tratto dal solito inutile manuale che non capisco perchè si ostinano a ficcare nel sottosella.
280 km di autostrada a 156,7 km/h di media...
direi che hai rispettato alla lettera le prescrizioni del Costruttore :lol::lol::lol:
è chiaro che non succede niente, però mi è parso davvero una cosa "curiosa" tanta precisione nel riportare i dati dei km percorsi, velocità e consumo medio e trascurarne altre... :lol::lol::lol:
Flaviano ADV
20-04-2014, 22:48
Scusate, nel suo post di presentazione se non sbaglio dice di essere
l'unico ad averla presa usata, quindi il rodaggio probabilmente
è gia stato fatto.....
eeeemmmh.....direi che 280 KM in 2 ore è pienamente nei limiti.....
(ma il rilevatore di velocità TUTOR esiste solo quà da noi?)
Media di 156 km h....e coi velox come fai?
Inviato dal mio Nexus 5
LA CCICCIONA VERDE
20-04-2014, 23:03
Si, il rodaggio è già andato... La moto ha 2261 KM....
Ed infatti era era l/100km... Sorry!!!
La moto comunque non aveva le valigie laterali, solo il Top.
Per quanto riguarda le vibrazioni... era come stare sul divano di casa, visto che la provenienza era Harley con terminali Kodlin...
Purtroppo ho potuto provare solo la parte di autostrada, non appena si avvicineranno un po' di curve e tornanti, vi dirò la mia... però ribadisco che la provenienza non aiuta!!! :)
Flaviano ADV
20-04-2014, 23:26
Media di 156 km h....e coi velox come fai?
Mi sa che non vuole rispondere.....
LA CCICCIONA VERDE
20-04-2014, 23:34
Mezzeria ... Mi piace così tanto andare sulle linee tratteggiate....:lol::lol::lol:
Paolo_yamanero
20-04-2014, 23:43
Mezzeria ...
Questa è una "leggenda metropolitana"
http://emax.poigps.com/index.php?option=com_content&task=view&id=82&Itemid=111
Leggi la seconda domanda e la relativa risposta
D: Passare a cavallo della linea di mezzeria sotto ai pannelli del tutor impedisce la rilevazione? E in corsia di emergenza?
R: Assolutamente no,...... ecc ecc
managdalum
21-04-2014, 00:17
Aspettavo che qualcuno chiarisse la cosa.
Ora che Paolo l'ha fatto invito chi fosse eventualmente interessato ad approfondire l'argomento a fare una ricerca nel forum.
Mezzeria ...
Missá che rischi due multe, una per ogni corsia :lol: (se volete aggiungerlo alle leggende metropolitane...)
maurizio 62
21-04-2014, 08:11
Bè fare una media di 156 km/h :rolleyes: vuol dire di andare a 200Km/h per un bel tratto di strada tutor a parte è anche un pò stressante rimanere vigili e guidare per 280 km a tale velocità ...complimenti:!:
...a me il titolo sembrava chiaro...
:-o
managdalum
21-04-2014, 13:15
Pure a me ...
oliver64
21-04-2014, 14:59
[QUOTE=LA CCICCIONA VERDE;7997954]Ciao, volevo inserirmi per dare le mie impressioni sulla ADV 2014.
Ok premetto che non avevo la versione precedente, anzi arrivo da harley, quindi spero che il mio post possa essere comunque utile...
Primi 300 km. in sella in trasferimento da Milano a Forlì. KM. 280.
Ho trovato una moto a dir poco perfetta, che gira bene e soprattutto non si muove di un centimetro anche a velocità elevate... Anzi forse il vero problema è il non rendersi conto della velocità!!!
Media 156,7 Km/h
Quindi tu con la moto nuova di pacca c'hai dato della gran manetta?Il rodaggioooooo.....
managdalum
21-04-2014, 15:03
A volte penso di riuscire a farmi capire, ma evidentemente non sempre è così: a parte che al messaggio 95 è già stata chiarita la questione rodaggio, dichiaro ufficialmente (vediamo se così riesco a spiegarmi) chiusi gli OT.
Ok, ma aldilà degli OT, mi sembra di capire che, tutto sommato, il confronto tra i due modelli é favorevole alla nuova LC.
Personalmente l'ho solo provata ed ovviamente il bilancio lo farò solo quando mi verrà consegnata la mia, ma posso dire che il "vecchio" bialbero é proprio una gran moto, e batterla in un confronto non é facile.
Per il momento posso solo dire che esteticamente i deflettori della LC sono la cosa più brutta mai prodotta da BMW. O quasi....
MagnaAole
21-04-2014, 16:10
ma perchè?
perchè quelli della nuova sono opachi e quelli della vecchia erano trasparenti (e quindi si vedevano di più i graffi)?
lì è solo una soggettiva questione di gusti, non vedo un particolare decadimento della qualità costruttiva;
guarda, io appena ho un attimo ci do il foliatec nero opaco, e idem faccio per il deflettore piccolo trasparente che c'è tra il fanale e il plexi :lol:
[...]
Si si. Proprio perché sono opachi. Mi ricordano il parabreez invecchiato del kimco dink.... :lol:
L'idea foliatec non é mica una belinata!
LA CCICCIONA VERDE
21-04-2014, 17:16
Ok! Evidentemente sono fortunato da un pó!
Ad ogni modo cercheró di evitare post simili...
:)
Gs2000Marco
16-05-2014, 18:03
Ciao ragazzi mi permetto di dare anche io finalmente il mio giudizio..
Premettendo che come da nickname sono un amante dei gs dal 2000( dopo 2AT)e ho avuto il 1100 ,il1150 ,il1200 std e ora un 1200adv2008 cma ho anche provato e guidato per giorni il bialbero.
Fatta questa premessa oggi finalmente ho provato x tutta una giornata un adv 2014 lc con 2000 km all'attivo nelle piu svariate condizioni(autostrada citta misto misto stretto e sterrato )volglio solo dire le cose che non mi sono piaciute :
Parabrezza una schifezza
Comandi un po complicati ma credo sia questione di abitudine
Cavalletto laterale difficile da posizionare in movimento ( appena prima di fermarsi)
Per il resto ragazzi io tutte sti rumori del motore e cose varie non li ho percepiti e credetemi me ne intendo di gs e so come testarli (qualcuno qui dentro mi conosce e sa come guido ...malissimo!!:-p:-p)
Detto questo ho trovato una moto di un altro pianeta molto piu agile molto piu pronta e molto piu tutto in generale
Nel misto e qualcosa di incredibile scende giu che e una meraviglia ad una velocita incredibile..esce dalle curve come un missile ( fatto val trebbia)
In citta e molto piu snella e agile della mia e con quella azz di seconda fai di tutto ..
Cambio e frizione incredibilmente migliorati
Freni e una sensazione ma frena anche questa benissimo
Io son alto 194 e la protezione e ottima forse migliorata per le gambe ( unica schifezza il parabrezza che e' di una qulita che dire pessima e troppo ) autostrada a 200 trovo che sia molto meno al limite della mia e quindi le vibrazioni sono minori)
Senza dilungarmi troppo il mio modesto parere e' piu che positivo considerando che questo e 'l'inizio di questo progetto ..tra 2anni ci faccio un pensiero di sicuro sempre che honda non butti fuori nuovamente il mio vero primo amore ..AT!!
Allora; primo w.e con la nuova motoretta.
Che dire? Bene su tutta la linea.
Aspetti negativi i soliti trattati e ritrattati su questo forum.
Cambio un po' "ruvido"
Rumorini sull,avantreno
Plexi un po' troppo sottile e ballerino.
La mia monta le conti attack. In curva mi sembrano docili e tranquillizzanti. Rumore quasi assente.
Divertenti le "mappature" (che mappature non sono) del motore.
Del "vecchio" bialbero però mi manca tanto il rumore, gli scoppiettii in rilascio ed anche un po' la sua "muscolosa fisionomia".
Comunque..... ho il belino inturgidito! :eek:
michelerossi2008
08-06-2014, 22:31
@KOD monta l'Akra e poi non ti mancherà veramente più nulla della bialbero...;)
Lo so ma al momento ho finito le riserve auree. Spero in babbo natale tra qualche mese. :arrow:
StefanoN
09-06-2014, 22:54
Allora; primo w.e con la nuova motoretta.
...
Si si, con l'Akra ti confermo che avrai il resto del "vecchio" bialbero che ti manca!
alberto 57
10-06-2014, 11:47
gs lc....finalmente un boxer che va!!!! sulle precedenti fatto e speso di tutto ma....nada!! sempre mediocre la prestazione...lc migliore in tutto nettamente ...ma il cambio no! rumorosissimo punta in scalata punta a volte anche in cambio marcia se tirata un po ad alti regimi...ma sopratutto innesto della prima da fare venire i brividi...maaaammmaa mia
elaborare
10-06-2014, 19:46
Io purtroppo costretto al passaggio visto che si sono rubati la mia TB del 2012:(:(:(
Si l'akra ce l'avevo sull'Adv che mi vendette Briscola (my 2007 che si rubò un simpaticissimo corso). Bello bello. Ma per ora é fuori budget.
riesumo questo vecchio 3d che sembra fare proprio al caso mio...
passato da un meraviglioso bialbero adv 2010 ad una adv exclusive 2018 full
dopo 1000 km di cui i primi passati a capire le varie frocerie, inizio a farmi un idea della nuova e posso dire con certezza che del mio amato bialbero mi manca il sound, la prontezza ai bassi e la silenziosità meccanica... per il resto la nuova vince su tutti i fronti
Giacomino1980
02-05-2018, 17:55
Più o meno stesso tuo passaggio,dico più o meno perché sono passato da bialbero std 2010 ad adv 2015...dico la mia..per quanto riguarda la silenziosità l’lc La trovo molto più rumorosa di motore specialmente in autostrada a velocità costante,il cambio (EA)lo trovo nettamente migliore se usato senza frizione e leggermente meno rumoroso di quello del bialbero se usato normalmente,ai bassi trovo che l’lc sia meno fluida ma molto più pronta,infine d’accordo con te sul sound bialbero ma solo parlando di scarichi originali,ora che monto akrapovic anche se una bella lotta preferisco l’lc
Quoto nettamente migliore per tutto il resto
Approfitto della vostra competenza, a livello di stabilità e percorrenza dei curvoni veloci (dai 120 ai 160 kmh) quale è la più stabile la bialbero o la LC ?
Vedo alcuni con la vecchia andare via così veloci che sembra che affrontino le "curve della vita":rolleyes: e non noto nessuna oscillazione , magari poi senti se ti avvicini strani odori :):):), è solo apparenza oppure il sistema dei vecchie sospensioni erano più progressive e copiavano meglio ???
grazie delle vostre impressioni
Lamps
Sul Bialbero avevo Bitubo ed un assetto tavola non faceva testo.. . La nuova non ho ancora provata sul veloce... 😉
Ma sicuramente le sospensioni della nuova sono molto meglio di quelle ad aria...
managdalum
04-05-2018, 00:00
Personalmente ritengo che quelle della nuova (con ESA) lavorino meglio di quelle della vecchia.
io possiedo una adv bialbero 30 anniversario ed una LC STD 2014, vado in contro tendenza per me non c'è una migliore dell'altra, sono due diverse mi piacciono moltissimo entrambe per ragioni diverse. La LC è venuta prima della bialbero, avevo già assaggiato BMW in precedenza, con la LC non riuscivo a ritrovare le sensazioni che mi legavano al passato, pur reputandola una grande moto ed esserne un felice possessore. La bialbero, così come le serie precedenti a mio parere, rappresentano la vera essenza del boxer bmw, una moto equilibrata in tutto dalla quale non scenderesti mai. La LC è un'altra cosa, se non fosse per la tipologia telelever/paralever l'avrebbe potuta produrre un qualsiasi altro produttore, taglia con il passato offrendo cose nuove e diverse, tanta tecnologia acquista in prestazioni e performance oggettivamente superiori ma perde un po' di fascino e di equilibrio. Nel mio garage comunque non ci sono vincitori o vinti, solo due protagoniste della mia grande passione per la moto in particolare negli ultimi anni con marchio bmw.
Aggiungo il mio modesto parere dopo 60000 km e una decina d'anni di std ad Aria 08,passato a std exclusive 18,per ora solo un migliaio di km e mi manca un giro un Po lungo.
Trovo la vecchia meno prestazionali ma più facile...perdona di più ,più freno motore,comportamento meno impegnativo,il cambio per me era meglio.
La nuova sicuramente superiore di motore,come tiro è impagabile,mi sembra di sentire meno il peso del passeggero,é piu sportiva,ho come l'impressione che abbiano spostato verso il centro della moto la sella post,infatti ce meno posto per il passeggero. ESA dynamic superiore anche se t toglie la possibilità di intervenire...fa tutto da solo praticamente.Dotazione elettronica superiore.
Detto questo.....se uno dovesse farci del turismo a lungo raggio e nn solo tirate del sabato ritengo la vecchia ad Aria ancora una moto attualissima che può giocarsela con la concorrenza,che sia bmw o altri costruttori.
Avuto monoalbero da 105 dello 08... Noi parlavamo del Bialbero che aveva tutt'altro carattere e cambio modificato...
ValeChiaru
05-05-2018, 22:19
Scusate ma la LC beve olio? Nessuno ne parla.
Io ho un 2008 ma mi sembra consumi qualcosina meno di olio rispetto alla bialbero..
Assolutamente no, mai aggiunto nulla, e mai sceso dopo i tagliandi.
albatros1
06-05-2018, 13:42
I motori devono consumare un po’ di olio
La mia ne consuma 3 etti sicuri ogni 10000 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
06-05-2018, 13:51
I cilindri non devono essere lucidi a specchio ma graffiati
Infatti vengono rettificati e poi con apposito utensile fatto di palline di abrasivo a grappolo sto utensile particolare viene fatto ruotare all’interno del cilindro in modo da creare delle rigature leggere che hanno il compito di trattenere un po’ di olio che non viene tolto del tutto dal movimento delle fascette elastiche
Ovviamente viene bruciato all accensione dello scoppio all’interno del cilindro
Quindi mi sembra improbabile che la tua non consumi olio
La mia comunque ne consuma 3 4 etti dopo 10 mila km adesso ha 30 k km
Nei primi tre tagliandi mi sembrava di no
Però il livello era al massimo
Fare un rabbocco e semplice e veloce quindi non è un problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la mia tra un tagliando e l'altro si accende la spia olio, di solito faccio un rabbocco di circa 300 gr.
Ragazzi non so che dire, ribadisco alla mia my14 STD LC, non ho mai dovuto aggiungere olio tra un tagliando e l’altro.......boh⁉️
nemmeno sulla mia!!
MAI!!!
nestor97
07-05-2018, 08:19
......terza ADV LC
con la prima 50000km mai aggiunto olio
con la seconda 28000km mai aggiunto olio
con questa 6000km.......vedremo, per ora livello max
Ripropongo il post x vedere se qualcun'altro ha fatto di recente il salto dal Bialbero al Lc.
Personalmente sarei curioso di provare l'Adv Bialbero perchè esteticamente mi piace assai e il sound dello scarico lo preferisco alla mia Adv Lc euro 3.
Ho avuto l'R 1200 r Bialbero e aveva un gran motore ( meno rumoroso) e se avessi potuto l'avrei affiancata alla mia attuale.
Sarei quasi tentato x un downgrade.
A voi i commenti o ulteriori analisi.
Lamps a tutti
Io avevo la adv 2009 passato per forza alla lc my 2014...
...non lo avessi mai fatto.
Stavo per passare at quando ho provato il 1250
...che dire ci sono voluti 11 anni e tanti my “con gravi errori” per avere di nuovo una moto decente e non una betoniera
La mia 2014 mi assordava
autoplan.jesolo@gmail.com
07-10-2020, 11:18
Avevo un bialbero 2010. Venduta a Maggio, preso un Adv My2015, mi son trovato molto male purtroppo. Rivenduta, preso un Lc std My 2016.Stessa storia, Tenuta un mese e rivenduta. Settimana scorsa ho ricomprato un bialbero 2010. E questa me la terro' per un bel pezzo!
Per fortuna che esistono sempre tante scelte possibili perchè la variabilità dei gusti umani è davvero sorprendente! Addirittura vendere l'ultimo modello per tornare al precedente, vecchio come progettazione di quasi 20 anni, è un comportamento che giudico piuttosto "estremo", se mi passate il termine. Mi domando: ma cosa vi ha fatto prendere questa decisione? Quale fattore ha condizionato la vostra scelta?
L’errore che non mi perdonerò mai, ma all’epoca ho dovuto farlo solo per motivi economici, è stato vendere la R5 Turbo.
Sono passati quasi 30 anni ma l’emozione che ti dava, la Fiesta St200 di oggi (tanto x buttare lì un auto paragonabile) se la scorda.
Forse è questo?
il sarto
08-10-2020, 11:17
il Bialbero... e sempre il Bialbero!!!:eek::eek::eek:
(infatti io me la sono tenuta)
Anche il mio garellino tiger cross mi dava emozioni incredibili. Chissà che cosa è cambiato [emoji848][emoji848][emoji2960]
Inviato dal mio
il sarto
08-10-2020, 11:40
lo hai tenuto anche tu...???:lol::lol::lol:
No .... l'ho sfruttato diciamo.... "veramente troppo" [emoji38][emoji38] anche sul campo di cross [emoji33]
Inviato dal mio
Sono passati quasi 30 anni ma l’emozione che ti dava, la Fiesta St200 se la scorda.
Forse è questo?
No, non può essere questo perchè una bialbero, al confronto con una GS-LC, sembra un trattore agricolo. Se la confrontiamo poi con la "bestia" my 2013, manco si possono accostare tanto sono distanti come prestazioni ed emozioni.
Magari autoplan Jesolo è un contadino che usa il gs per andare in campagna :lol:
però sarebbe bello sapere perchè si è trovato molto male con due LC e cosi bene con la bialbero.
Avete mai avuto e guidato una non LC?!
Brein secondo
08-10-2020, 15:11
Per me la differenza piu' grande sta nella sella.
Quella dell'era attuale non è una sella ma un sedile imbottito, mi da molto meno feeling. Pur essendo 1.80 sto seriamente pensando di comprarmi una ribassata after market per avere la svasatura naturale delle selle.
Poi, per chi sta attento a queste cose, il muso era piu' "pulito" come soluzione estetica e progettuale.
Quello attuale (io ho l'adv ma non cambia molto) sembra un po' una scenografia cinematografica, da fuori ti fa sognare, vista da dietro tutto un accrocchio di roba e cavetti a vista. Per fare il parabrezza regolabile hanno creato un ingombro pazzesco.
O lo fai regolabile elettricamente oppure lascia perdere il pomello frontale. Mi potro' fermare due secondi a bordo strada senza rischiare di ammazzarmi in movimento.
per il resto mi sembra meglio IMHO.
riesumo questo vecchio 3d che sembra fare proprio al caso mio...
passato da un meraviglioso bialbero adv 2010 ad una adv exclusive 2018 full
dopo 1000 km di cui i primi passati a capire le varie frocerie, inizio a farmi un idea della nuova e posso dire con certezza che del mio amato bialbero mi manca il sound, la prontezza ai bassi e la silenziosità meccanica... per il resto la nuova vince su tutti i frontiQuoto integralmente quanto scritto 2 anni fa e lo sottoscrivo...
Ragazzi sotto il bialbero era un altra cosa... La lc ricorda più lo 08 come erogazione va meglio in alto..
Tornerei indietro no... Ma rimpiango il carattere del bialbero.. Che sembra abbia ora la 1250..
Avete mai avuto e guidato una non LC?!
In ordine cronologico, ho posseduto: R1100GS, R1150GS, R1100S (usata),R1150GS-ADV, R1200RT, R1200GS, K1200R Sport (usata), R1200 RT (usata), R1200RT bialbero, R1200GS-LC 2013, R1200GS-LC Rallye, R1250GS HP. Ti risparmio le due valvole precedenti alla R1100GS. Sono abbastanza qualificato per parlarne?
Avoja
Allora sai di cosa parliamo
Io ho scritto sopra il problema che avevo con il 2014
Se poi puoi essere meno aggressive quando scrivi sarebbe meglio
Poi fai un po’ come ti pare
Io penso, come ho già scritto che la LC 1200 sia la peggiore bmw mai uscita
Per ritrovare, in parte, il piacere di guida che avevo con la 1200 a/o ho dovuto prendere il 1250
Poi io la penso così
Ovvio come prestazione assoluta va meglio la LC
Ma per le strade che faccio io la a/o non rimaneva indietro...anzi
Con il 1250 sono tornato a fare tornanti in terza e quando esci con una marcia più alta avoja ad avere i cavalli
Per farti un esempio passo pennes preso da Vipiteno ci sono tornanti che riesco, buttando giù la moto a farli anche in quarta con il 1250
Con la lc andavi in seconda
Dove adesso e prima con l’a/o andavo in terza con la LC dovevo buttare dentro la seconda, in qualche caso anche la prima!
Queste però sono mie sensazioni e modo di guidare
Per altri sarà diverso
Per non parlare della paura di stare fuori garanzia e bruciare lo statore
Per non parlare del cupolino che se d’estate è migliore per alcune cose d’inverno no
Tralascio il fatto che vibra al contrario dell’amore/o
Non capisco, anche perchè non lo dici, per quale motivo consideri la R1200GS_LC la peggiore BMW posseduta, a parte le paure. Io l'ho trovata una moto che, pur con i suoi difetti, ha portato il piacere di guida della serie GS a nuovi livelli prima impensabili, un livello inarrivabile per la precedente aria/olio. Io trovo semplicemente che siano due moto progettate per finalità diverse e, forse proprio per questo, la LC ha in parte scontentato il cliente tipico di BMW. Ricordo le discussioni nei primi mesi di commercializzazione in officina con il capomecca che raccontava di distinti signori che arrivavano in officina lamentandosi di avere tra le mani un toro imbizzarrito e che temevano di perdersi le mogli alla prima curva. La LC ha contribuito grandemente a svecchiare l'immagine un pò imbolsita di BMW che, contrariamente alla divisione auto da sempre sinonimo di sportività e reattività, era caratterizzata da una immagine posata e tranquilla. Oggi non è più così e se sono 7 anni che la GS vince puntualmente tutti i confronti della stampa specializzata mondiale non è un caso. (qualcuno lo vinceva anche prima, ma non con questa superiorità)
@ireland, eh però io riesco a fare i tornanti anche in 6^ e addirittura con la frizione tirata... in discesa ovviamente [emoji2369] [emoji38]
A parte gli scherzi ma quel passo che dicevi, che tornanti ha ? Da 70 km/h immagino, voglio dire in sostanza che più che tornanti sono curve molto lunghe. Almeno così io l'ho inteso. [emoji2321]
Inviato dal mio
Non sono i tornanti dello Stelvio passando da prato allo Stelvio
Slim scusa per curiosità sei andato sulle Dolomiti in moto? Immagino di sì
Il pennes ed il giovo sono solo esempi
Diciamo che ora riesco a fare tornanti anche in terza o addirittura in quarta
Rispondendo al perché non mi sono trovato bene con la lc 1200 l’ho scritto sopra
Oltre alle paure sembrava di stare in sella ad una betoniera tanto era il rumore di ferraglia che veniva su dal motore
Non tutti quelli che si fanno il GS cercano la sportività o almeno una volta non era così era una moto da “passeggio” con cui fare lunghi viaggi e tragitti!
Ovviamente io al massimo ci arrivo al bar del centro!
Però con il 1200 a/o viaggiare senza sentire tutto quel rumore...vabbè ormai non si torna indietro con la tecnologia, con la potenza, con i cavalli...
Per ora mi tengo la mia HP CHE FACCIO trottare tra i 4000 e i 5000 giri non più su e mi diverto
Giro a bassi giri io e marcia alta preferisci così
Che. Vi devo dire?!?
Comunque un tornante è un tornante...poi c’è quello stretto quello più largo
.. ... Oltre alle paure sembrava di stare in sella ad una betoniera tanto era il rumore di ferraglia che veniva su dal motore .... .... con il 1200 a/o viaggiare senza sentire tutto quel rumore..... vabbè, sui tornanti la vediamo diversamente ma probabilmente per via delle strade diverse che facciamo più frequentemente, non è un problema.
Dove hai ragione è sul rumore di meccanica del motore (nota sede abitativa di una famiglia di fabbri incazzati neri) il 1250 è migliorato un po', in compenso il mio fa un casìno dallo scarico che se dovessi venire da te facendo autostrada sono sicuro che la venderei subito. È assurdo questo aspetto su un GS !! [emoji35][emoji35]
Inviato dal mio
TheAfrican
08-10-2020, 22:32
@ireland
Non tutti quelli che si fanno il GS cercano la sportività o almeno una volta non era così era una moto da “passeggio” con cui fare lunghi viaggi e tragitti!
è ancora così
(almeno per me)
concordo sulla betoniera
c'ho fatto 11574 km in 14 giorni tra luglio e agosto
ed ho riacquistato l'udito a settembre :lol:
ps ma nei tunnel "lunghi" mi sono divertito tantissimo con lo scarico :lol:
millling
08-10-2020, 23:33
Vieni su da me @Slim.. Ti porto io a vedere i tornanti, dal Trentino fino in Carnia...;)
Anch’io in Val di Cembra faccio dei bei tornanti in 4a 5a a 130-140......
Ma zk......qualcuno apra un 3d sui tornanti.
millling
08-10-2020, 23:53
Eehehehee....So anche quali...;)
@milling, prima o poi succederà che busso alla tua porta [emoji38] ma siamo sempre in 4 e in auto [emoji2369]
Comunque per me i tornanti sono "degni del titolo" di tornante se SI SEDEVONO utilizzare 1^, 2^ o al massimo 3^ marcia. Se siamo già oltre metà regime in 3^ .... sono curvoni PER ME !!
E adesso tiratemi pure i cachi, ... ma dopo che son passato, perché scivola !![emoji38][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
il sarto
09-10-2020, 08:30
Tornerei indietro no... Ma rimpiango il carattere del bialbero.. Che sembra abbia ora la 1250..
io ho un 2012, nel 2014/15, valutai la sostituzione con LC. la provai in conce, poi provai quella di un amico per qualche ora, poi il conce, notando che ero abbastanza propenso all'acquisto ma ancora molto indeciso, me ne lasciò una in prova dal giovedì al lunedì successivo. alla fine rimasi fedele alla bialbero, lc era migliore... si, ma mancava quel carattere, quei bassi, quella fruibilità, quell'efficacia "facile", quel sound, quel cambio corto e preciso..... insomma mancava "quel qualcosa" che non fece scattare la scintilla. il 1250... altra storia... non mi fa rimpiangere per nulla la bialbero, però onde evitare di pentirmene ho pensato di tenermela...:lol::lol::lol:
@ilsarto, infatti il 1250 "si è risentito" e di conseguenza "vendicato" [emoji2369][emoji38]
Inviato dal mio
Un attimo!
1 punto i tornanti sono tali quando in pratica con una curva giri di 180 gradi grosso modo
Poi ci sono i tornanti del Terminillo salendo da Rieti che si fanno anche in 4 a velocità elevate perché la strada è larga ed ha un buon asfalto e quelli di passo giau che si fanno in prima con strada in pratica dove passano due moto e già devi stare attento
Per i rumori intendo quelli della 1200 LC che vengono dal motore! Una cosa imbarazzante a 120-130 una risonanza di sferragliamento che mandava ai pazzi me e chi era dietro con me! Passato al 1250 per questo motivo rumore sparito (se torna passo ad altro marchio o cerco una MY 2009)
Il rumore della marmitta per rispetto di tutti e d’accordo con gli altri non lo considero rumore ma sound però lo “sopporto” poco. Questo è un aspetto che non ho mai capito
Tutto è iniziato proprio con il MY 2010 la bialbero a cui hanno messo la valvola sullo scarico, da li hanno cambiato il sound (la 2009 è più silenziosa della 2010 in poi) prima della bialbero se uno voleva il sound si prendeva una akra a 1000 euro e via ora già ha un bel sound che apprezzo quando apro ma nelle lunghe tratte 800 km al giorno stanca (a me ovvio) però nulla a che vedere con l’aborto che avevo prima la 2014 era imbarazzante! Terni Napoli scendevo mal di testa!
Ecco cosa intendo
Ripeto per riavere lo stesso piacere di guida delle a/o ho dovuto aspettare il 1250 che sinceramente è superiore in tutto alle precedenti! Ma questo ormai lo so! Ogni volta che bmw cambia qualcosa ormai tremo!
Potete non essere d’accordo con me e va benissimo! Parliamone se volete però non partiamo per principio preso!
Ci sono ancora persone che girano con il 1150 quando partiamo loro scarico originale un po’ li invidio
il sarto
09-10-2020, 10:37
@Slim_ ...e direi che c'è pure riuscito!!!
[emoji38][emoji38] perché il GS è una bestia [emoji12]
Inviato dal mio
Passo Giau fatto diverse volte, anche quest estate, ma tornanti in prima dove ci passano a malapena due moto non ne ricordo...:lol:
Belavecio
09-10-2020, 21:18
Forse intendeva il Gavia.
millling
09-10-2020, 21:38
Adesso è una autostrada il Gavia....A confronto di quando era sterrato;)
Mi sembrava il Giau fosse stretto e senza guard Rail tanto che quel versante lo si fa in salita con la moto e si scende dall’altra parte (o almeno è consigliato così)
Si sì scusate il Gavia non il Giau errore mio!
Scusate ma l’età avanza
Comunque pensate anche voi che i tornanti non sono tutti uguali anche se tornanti?!? O no?
Passo gavia , meglio salire da ponte di legno, almeno si e lato montagna, in discesa capitasse di incrociare un camper :rolleyes:
quest estate fatto passo baremone da lago idro, quello ha tornanti belli strettini e pezzo in alto sterrato senza protezione con strapiombo:mad:pero merita basta andar piano..
Giau bello da entrambi i lati, zona cortina d ampezzo :eek:
Si sì stupendo
Però per il discorso sopra intendevo il Gavia scusate o solo sbagliato io
Però parlavamo di tornanti anzi di differenze tra 1200 a/o 1200 LC
1250
Facciamo tremola e oberalp due esempi agli opposti [emoji12]
quando sono passato dal sv 1000 del 2005 al gs lc 1200 euro 4 del 2017 ho notato il gran casino che fa in autostrada :confused:
comunque poi ci si abitua :)
Si milling grazie
Quindi sei d’accordo con me!
Appurato questo io a tutto quel rumore non mi ci sono mai abituato
Mi toglieva il gusto di girare in moto
enzov1100
09-10-2020, 23:40
Il sound del 2010 bialbero è impagabile, lo sferragliare del 2014 in avanti (ADV) inopportuno.
autoplan.jesolo@gmail.com
10-10-2020, 12:48
Per rispondere alle domande riguardo al mio post:
Cosa non mi sono piaciute su entrambe le Gs Adv/Std Lc che ho posseduto per qualche mese e circa 5000km fatti (ma sono cose già evidenziate da voi):
- Cambio Rumoroso
- Protezione Aerodinamica alle alte velocità
- Zig Zag alle alte velocità (entrambe con questo difetto, con gomme nuove Michelin una e Continental l'altra)
- Rumorosità Meccanica, sferragliamento anche al minimo
- Erogazione, soprattutto alle basse velocità
- Trasmissione (cardano rumoroso e con vibrazioni, in entrambi i modelli soprattutto in curva)
Cose che mi piacevano
- Linea (soprattutto L'adv, secondo me di piu' belle non ce ne sono)
- Illuminazione
- Allungo del motore
- Strumentazione
Parlo Esclusivamente delle versioni da me possedute: My 2015 e My 2016, Gs adv una e Gs std l'altra, entrambe full. Non ho provato il 1250, magari è un altra moto (lo spero tanto!)
Per la cronaca, ho cambiato 4 moto e non ci ho rimesso praticamente niente!
Beato te che le cambi gratis. [emoji848]
Inviato dal mio
del lc euro 4 posso dire:
cambio funziona bene, anche quello elettronico, dopo un primo periodo di assestamento;
protezione areodinamica direi ottima (sono alto 172cm)
alle alte velocita molto stabile,non con gomme tassallate pero :)
rumore meccanico nella norma
erogazione alle basse velocita ottima, per essere bicilindrico,motore boxer innarrivabile sotto questo punto di vista
qualche vibrazione di troppo dai 5000 giri in su e presente
complessivamente molto soddisfatto,
aggiungerei sospensioni confortevoli che lavorano veramente bene .
provato il 1250 a un paio di eventi bmw sul passo penice , ha un erogazione ai bassi migliorata parecchio un bello step in avanti, ma veramente e molto piu silenzioso in autostrada a velocita codice ?
Il my19 rispetto al mio my14 è un bel salto in avanti in tutto
Sospensioni
Motore
Sound a velocità da codice è nettamente più silenzioso, il my14 è un €3, e stiamo parlando di giornate in moto non per il girello domenicale.
L’unica cosa fastidiosa sono le maggiori vibrazioni ad alta frequenza che inizialmente mi davano formicolio alle mani, poi come dico io “l’uomo si abitua a tutto”.....[emoji40]
il 1200 euro 4 e molto piu rumoroso del 1250 in autostrada a 130?
le nuove sospensioni sono state introdotte nel 2017, ci sono state altre modifiche?
millling
10-10-2020, 19:21
Beato te che le cambi gratis. [emoji848]
Inviato dal mio
@Slim, sei mica del Veneto te...
Tutte ste risposte mi confondono :lol:
Max, succede a Jesolo [emoji2369]
Inviato dal mio
Adesso mi e tutto piu chiaro :)
Il sound del 2010 bialbero è impagabile, lo sferragliare del 2014 in avanti (ADV) inopportuno.
Ma di che sferragliare parliamo?Io ho un'adv rally del 2018 ma onestamente non mi sono mai accorto che sferragliasse.Prima avevo l'adv bialbero del 2011 ed effettivamente ai bassi era + pronta e responsiva,però non tornerei mai indietro.
il 1200 euro 4 e molto piu rumoroso del 1250 in autostrada a 130?
le nuove sospensioni sono state introdotte nel 2017, ci sono state altre modifiche?No... Le sospensioni dell'euro 4 sono uguali a quelle del 1250... Ha sbagliato rescue ma probabilmente si riferiva al suo vecchio e3
Infatti, sono state introdotte nel 2017 sul modello euro 4, l unica differenza con il 1250 e "solo" il motore, ciclistica, elettronica, sospensioni dovrebbero essere rimaste le stesse .
Novita introdotte con l ultimo modello :mappatura eco e freno motore che si puo cambiare, penso....;)
Non è proprio così.
Il 1200 euro4 montava le Sachs, il 1250 le ZF.
La Sachs, che dal 2001 ha la denominazione ZF Sachs AG è un'azienda tedesca che fa parte del gruppo ZF Friedrichshafen AG e le cui origini risalgono al 1886 con la fondazione della Schweinfurter Präzisions-Kugellagerwerke Fichtel & Sachs a Schweinfurt.
Allora non parlo più.
Speriamo non sia la storia di Brembo Hayes :lol:
Brembo non è collegata ad Hayes, sono due gruppi indipendenti uno dall'altro.
https://hayesperformance.com/
Questa è la struttura del gruppo Brembo:
https://www.brembo.com/en/investors/the-group/brembo-structure
Il gs ad aria provato all' epoca dal conce, motore bello fluido e regolare, pero ricordo anche a velocità autostradali vibrava abbastanza, inoltre da fermo si avvertiva una coppia di rovesciamento notevole...l avevo avvertita anche in passato quando avevo provato un guzzi v50 anni 80 di un amico..:lol:
millling
11-10-2020, 21:11
La massa volanica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |