Visualizza la versione completa : Il cupolino dell'Adventure è indecente!
Mi spiace, va bene tutto, difettucci, qualità percepita, qualche problema meccanico, accetto tutto in una moto, indipendentemente dal costo perché tante cose sono soggettive e la meccanica non è infallibile anche se costa un botto però, e voglio essere molto diplomatico, ritengono che i collaudatori e gli ingegneri che hanno progettato e collaudato il cupolino e il suo sistema di regolazione/supporto dandone il via libera per la produzione abbiamo fatto una caxxata pazzesca.
Possibile che sia così instabile? Possibile che vibri così tanto? Possibile che se sei in autostrada a 130 non sia più regolabile causa pressione del vento?
Possibile che se lo tengo nella posizione bassa a 160 si abbassa talmente tanto da appoggiarsi sul supporto del nav (a 60 allora è distante quasi 4 cm!!!) possibile che se lo metto in posizione alta a 180/190 è quasi come se fosse regolato a meno della metà tanto flette verso di me.
Mi spiace per mamma BMW, sono uno che perdona tanto ma questa soluzione è decisamente INDECENTE!!! E non per il fatto che la moto costa 20 e passa mila euro ma perché sarebbe indecente anche su una moto da 6000.
Segnalato al concessionario ovviamente mi ha detto "tutto normale!"
Fatto lo sfogo qualcuno ha soluzioni per irrigidire il tutto? Perché ogni tanto mi viene da pensare "è se adesso si spacca e me lo ritrovo nei denti?"
Umberto
Dimenticavo, il rinforzo Isotta non mi convince molto, qualcuno lo ha provato?
giorni fa, girellando sul web, ho trovato questo:
http://www.tagomotocorse.com/bmw/r_1200_gs/2013/vetri_cupolino/86882_staffa_rinforzo_isotta_-_codsp7840.php
visto dopo..... ciao
Kilimanjaro
07-04-2014, 22:02
Sicuro che è assemblato bene?
Boxerfabio
07-04-2014, 22:08
Qualcuno può aprire una nuova discussione elogiando il nuovo adv per piacere. Anche mentendo. Ormai viene la depressione a leggere questa sezione. Una soluzione potrebbe essere.... Andare più piano:lol:
Il mio vibra ma a livelli accettabilissimi. L'unica pecca è che lo vorrei appena appena più alto
Paolo_yamanero
07-04-2014, 22:15
Aaaaah... quel bel robusto protettivo plexy dell'ADV no LC :eek:
http://tdmitalia.it/forum/public/style_emoticons/default/laughing1.gif
roastedrobert
07-04-2014, 22:55
io ho comprato questo di wunderlich http://www.wunderlich.de/shop/de/wunderlich-scheibenverstarkung.html mi sembra molto ben fatto, non ancora montato. Solo 500 km fatti, per ora non ho riscontrato nessuna anomalia fastidiosa
roastedrobert
07-04-2014, 22:56
Qualcuno può aprire una nuova discussione elogiando il nuovo adv per piacere. Anche mentendo.
al momento sono contentissimo, parola di giovane marmotta :)
Franzexspo
07-04-2014, 22:57
Cavolo proprio ora che mi stavo decidendo a prenderlo fumè per la mia STD :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
MagnaAole
07-04-2014, 23:02
roastedrobert
quello che hai preso dalla Wunderlich è lo stesso che produce la Isotta e che vende sul proprio sito online:
http://shop.isotta-srl.com/sp7840-1200-2013.html
Pesciolino69
08-04-2014, 08:06
ciao, io sono la scorsa settimana ho provato a tirare la moto a 220 e non ho riscontrato tutto questo, vibra molto è vero, secondo me è tutto a posto, almeno per quanto riguarda la mia moto. Tale velocità l'ho raggiuinta con casco aperto e non ho sentito nessuna anomalia alla mentoniera del casco. Ti porto l'esempio della mentoniera del mio casco a casco aperto per farti capire che quando provai ad abbassare il cupolino non riuscivo a guidare la moto, dovetti chiudere il casco per il fastidio di turbolenza causata sulla parte superiore del casco.
Io fossi in te proverei a controllare che non si sia allentato qualcosa.
ah....dimenticavo, la tirata l'ho fatta con tris di valige alu montate e devo dire che la moto è favolosa, stabile e con le dovute vibrazioni accettabili per la velocità raggiunta!ciao ciao
@ roastedrobert: io invece ho preso il kit rinforzo della givi, funziona allo stesso modo del wunderlich/isotta attaccandosi negli stessi punti ma è un po' più discreto. Il problema è che essendo un rinforzo solo sul lato sx passati i 140 il cupolino si abbassa dalla parte dx e si torce....un disastro insomma!
roastedrobert
16-04-2014, 19:17
in effetti temo che il rimedio sia peggio del peccato di origine, personalmente mìno ho grandi problemi, vibra appena (ci sta, essendo regolabile) ma nulla di insopportabile..
Rileggendo i Vostri post mi rendo conta che BMW doveva avere una qualità pazzesca, quello che lamentate è quasi normale su molte altre moto.
MagnaAole
16-04-2014, 20:57
Nico,
il cupolino della vecchia ADV nella sua semplicità valeva 10 volte quello dell'attuale, sfido chiunque a smentirmi;
solo la qualità del plexi non era eccezionale, ma da quanto leggo sono riusciti a peggiorare anche nel plexi
Nicosan, su moto che costano 10.000 euro in meno uno lo può anche accettare, anche se non sono così sicuro che alcune "leggerezze" che abbiamo visto sulle BMW degli ultimi tempi si siano riscontrate anche su moto giapponesi di prezzo parecchio inferiore.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
mototarta
16-04-2014, 21:10
magnaole
Concordo, non è paragonabile la qualità del plexiglas alla precedente.
E onestamente dover aggiungere una transenna imbullonata per non far ballare l'accrocchio credo dovrebbe far vergognare Bmw.
Comunque posso dire che smontando tutto e rimontando interponendo silentblocks in teflon o gomma il miglioramento è tangibile.
Rimane la perplessità di doversi sistemare da soli le cose su moto che costano 40 milioni delle vecchie lire.
flower74
16-04-2014, 21:28
.... quello della STD, oltretutto, si graffia solo a guardarlo... chissà quello dell'adventure come si comporterà.
Andrea tave
16-04-2014, 21:29
Jean
Lo so che ti faro' incavolare ma io in realta' non riesco a trovare un solo difetto al cupolino. Mi spiego meglio. L ho provato in tutte le condizioni. A 200 , su sterrato, basso , alto , medio , con pioggia. E' perfetto. Non vobra e copre come voglio io. E vengo da un cupoloino granitico ma arcaico come quello del mio adv 1150. Ma nestamente questo nuovo e' di un altrolivello su tutto.
Io il tuo lo cambierei al volo. Ha aicuramente dei problemi.
Quello che dicono meccanici e concessionari e' solo blabla. Io invece soffro per i rumori di ferraglia sotto i 3500 giri..
Quello che intendo dire è che ho provato un MTS del 2010 e quello aveva un cupolino rumoroso altro che GS. Insomma il materiale è abbastanza scadente visto che si è opacizzato subito, ma il vibrare non mi sembra molto diverso dai concorrenti. Il mio non fa' dei grandi rumori.
MagnaAole
16-04-2014, 22:16
boh... sembra che parliamo di oggetti diversi
quello ADV bialbero copriva molto di più sia come altezza che a livello di spalle
forse sarà meglio di quello del 1150 che in tutta onestà non ricordo, ma con quello della precedente ADV bialbero che ricordo molto bene non c'è storia;
quest'ultimo è fighetto solo perchè c'ha la manopolina da ruotare
RickyPiz
16-04-2014, 22:31
Ho messo il plexi della adv sulla mia std: molto più confortevole.
Però è vero, vibra visibilmente (anche se non in modo preoccupante) specie >140km/h
Franzexspo
16-04-2014, 23:18
Ho tel in concessionaria il fumè ADV 290€ davvero spropositato.........su kirsch si trova a 200 € tutte queste vibrazioni di cui parlate mi mettono agitazione :):):):).
Che voi sappiate se si ordina su kirsch poi se succede qualcosa al cupolino si può sostituire in garanzia BMW?
Comunque è ufficialmente :arrow::arrow:
Questa moto mi distruggerà :eek::eek::eek:
Paolotog
20-04-2014, 07:23
Rumori di ferraglia cupolino instabile che vibra moto che si spegne ..
Mi sta passando la poesia
StefanoN
20-04-2014, 09:20
A me pare che non vibri più del necessario...mah sarà che è tutto relativo! Buona Pasqua ragazzi! 😜😜😜
motorrader
20-04-2014, 09:47
...mi raccomando..220 km/h..tris alu..sigaretta accesa..e casco sempre aperto..
:D :D :D
MagnaAole
20-04-2014, 10:15
da qualche parte qui sul forum ho visto la foto di un GS dentro la cassa nella quale viene consegnata ai Concessionari e il cupolino è uno dei pochi particolari che arriva smontato.
visti i diversi pareri sul fatto che vibri o meno, viene da pensare che quelli che vibrano o sono stati male assemblati, o hanno qualche difetto, oppure se le vibrazioni sono tante e diffuse, cioè non riguardano solo il cupolino, potrebbe assere anche la gomma anteriore non perfettamente bilanciata.
Solo per curiosità, chi ha le vibrazioni, cerchi in lega o a raggi?
La foto l'ho postata io è secondo me le vibrazioni dipendono dalla cura posta nell'assemblare la moto. Io vibrazioni ad onor del vero non ne avverto.
StefanoN
20-04-2014, 10:31
Cerchi a raggi.....
Scusami STEFANO ma l'ADV monta solo cerchi a raggi di serie,e non penso ci sia qualcuno che li abbia sostituiti con quelli il lega.
MagnaAole
20-04-2014, 10:46
verissimo Barthy, ADV solo cerchi a raggi
però delle vibrazioni al cupolino se ne lamentavano anche chi ha il GS std che non ha i cerchi a raggi di serie ma solo optional;
è risaputo che i cerchi a raggi non sono perfetti come quelli in lega e mi chiedevo se forse anche quelli avessero una parte di responsabilità.
StefanoN
20-04-2014, 10:49
Scusami STEFANO ma l'ADV monta solo cerchi a raggi di serie,e non penso ci sia qualcuno che li abbia sostituiti con quelli il lega.
Non l'ho mica fatta io la domanda....😉😉😉😉
boxeroby
20-04-2014, 15:56
Vabbè, dai.....su una moto che costa come una Golf ci può stare un difettuccio simile....vedrai che mettendo mano al portafogli e prendendo qualche accessorio aftermarket, spendendo solo qualche centinaio di euro, risolvi il problema......
Provata lo STD e confermo che il cupolino in posizione alta è veramente scandaloso come vibrazioni ... Andrea cosa vuoi cambiare, prova a mettere il tuo in posizione tutta alta poi mi dici ... Appena posso faccio recensione della prova
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
MagnaAole
arriva cosi'
http://i.imgur.com/IRISOLN.png
MagnaAole
21-04-2014, 09:44
per l'appunto Foffo
e io ho il sospetto che se qualcuno vibra (troppo) e altri meno FORSE è perchè non vengono assemblati con la dovuta attenzione e cura ;)
elpitbul
21-04-2014, 14:12
il problema è che + avanti si và me - si ha.
provata anch'io l'ADV ma meglio la mia 2011:lol:
MagnaAole
21-04-2014, 15:06
Non ci siamo capiti...
Diciamo che 50% è di qualità inferiore al precedente ma un altro 50% ce lo mette qualche meccanico che lavora per far venir sera
[...]
Infatti il fatto che alcuni crepano e altri no dipende da quanto tira il meccanico di turno,per fortuna che BMW li cambia in garanzia.
Paperboy
22-04-2014, 15:08
Sul discorso crepatura dei cupolini, volevo chiedere se nella Std 2013 erano presenti delle guarnizioni installate nei fori di fissaggio del cupolino.
Quando ho smontato il mio cupolino originale ho visto che sono state utilizzate delle guarnizioni per ridurre le eventuali vibrazioni e quindi l'eventuale crepatura.
Le stesse guarnizioni le ho riutilizzate per montare il cupolino della WRS, dove non erano previste in dotazione.
Parlo di guarnizioni di questo tipo:
http://i57.tinypic.com/11cfmmc.jpg
flower74
26-04-2014, 17:19
....mentre lavavo la moto oggi pomeriggio mi sono accorto che anche il mio cupolino si é crepato... 20000km e un anno di moto.
Questa presunta qualità tedesca inizia a non soddisfare più l'esborso economico maggiore, rispetto alla concorrenza, che ho avuto.
Hai detto bene Flower74.... presunta qualità tedesca.......
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Anche a me è successo , lo hanno modificato e sostituito in garanzia
Sent from Bloom iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |