PDA

Visualizza la versione completa : Dotazioni obbligatorie per moto nei vari paesi UE


pacpeter
06-04-2014, 18:08
http://sandronet.dnsalias.org/motocappottati/Joomla/archivio/archivio-articoli/2262-dotazioni-obbligatorie-in-moto-paese-ue.html


- Austria

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso: con contenuto a norma DIN 13167.
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte per i motociclisti.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%, per i neopatentati da meno di 2 anni il limite è 0.01%.
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 100 km/h – Autostrade 130 km/h
Pedaggi: per circolare sulla rete autostradale occorre acquistare apposita vignetta da apporre sul parabrezza
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Slovenia

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso: (consigliato)
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte per i motociclisti.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%, per i neopatentati da meno di 2 anni il limite è 0.01%.
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90 km/h – Autostrade 130 km/h
Pedaggi: per circolare sulla rete autostradale occorre acquistare apposita vignetta da apporre sul parabrezza
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Croazia

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso: con contenuto a norma DIN 13167.
Vietato trasportare minori di 12 anni su motocicli
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90-110 km/h – Autostrade 130 km/h
Pedaggi: autostrada a pagamento, si può pagare presso il casello con contanti o carta di credito.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Belgio

Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Pedaggi: autostrada gratuita.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Danimarca

Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Pedaggi: autostrada gratuita.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Finlandia

Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 100 km/h – Autostrade 120 km/h
Pedaggi: autostrada gratuita.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Francia

https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F34168

Avere a bordo almeno 1 Alcool Test monouso o Etilometro , omologato con la dicitura “FN” , pronto all’utilizzo. Può essere acquistato presso gli autogrill e le farmacie francesi. non sono però previste sanzioni......
L'aggiornamento riguarda il gilet, che dapprima era previsto con superfici riflettenti, mentre ora è denominato solo come Gilet ad alta visibilità a norma CE.

Cosa cambia?
1. non serve più la superficie riflettente di 150cmq tra spalle e vita;
2. è OBBLIGATORIO AVERLO a bordo del mezzo;
3. è OBBLIGATORIO INDOSSARLO allorquando si ci si allontana dal mezzo a seguito di arresto di emergenza.
Le sanzioni:
1. €11,00 per mancanza di possesso
2. €135,00 per non averlo indossato nei casi previsti.
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte per i motociclisti.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Limiti di velocità: urbano 50 km/h, spesso 30 Km/h – extraurbano 90-110 km/h – Autostrade 110-130 km/h
Pedaggi: autostrada a pagamento, si può pagare presso il casello con contanti o carta di credito.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato. Gli adesivi riflettenti sul casco sono obbligatori anche per gli stranieri.. Guanti: dal 2016 obbligatori per pilota e passeggero guanti omologati CE
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde
Aggiornamento: dal 20 Novembre 2016 sarà obbligatorio indossare guanti protettivi certificati ( anche il passeggero)

- Germania

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso con contenuto a norma DIN 13167.
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte per i motociclisti.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%, per i giovani sotto i 21 anni e i neopatentati da meno di 2 anni il limite è 0%.
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 100 km/h (con tratti senza limite) – Autostrade senza limite generale, velocità raccomandata di 130 km/h
Pedaggi: non è previsto il pagamento di un pedaggio.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Grecia

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso con contenuto a norma DIN 13167.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90 km/h – Autostrade 130 km/h
Pedaggi: autostrada a pagamento
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Paesi bassi

Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti per guidare di notte o in situazioni di scarsa visibità come pioggia intensa, nebbia e neve.
Limite al tasso alcolemico: 0.05%, neopatentati per i primi 5 anni di patente e motociclisti sotto i 24 anni limite 0.02%
Limiti di velocità: urbano 30- 50 km/h – extraurbano 80-100 km/h – Autostrade 80-130 km/h
Pedaggi: non è previsto il pagamento di un pedaggio.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Polonia

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso con contenuto a norma DIN 13167.
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte per i motociclisti.
Limite al tasso alcolemico: 0.02%
Limiti di velocità: urbano 50-60 km/h – extraurbano 90-100-120 km/h – Autostrade 140 km/h
Pedaggi: alcune autostrade a pagamento, che si può pagare direttamente al casello
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Portogallo

Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90 km/h – Autostrade 120 km/h
Pedaggi: autostrada a pagamento, si può pagare presso il casello con contanti o carta di credito.
Vietato il trasporto di minori di anni 7
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

Repubblica Ceca:

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso con contenuto a norma DIN 13167.
Avere a bordo un Giubbino autoriflettente
Luci: Obbligatorie le luci anabbaglianti sia di giorno che di notte per i motociclisti.
Limite al tasso alcolemico: 0.00%, nessuna tolleranza.
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90 km/h – Autostrade 130 km/h
Pedaggi: per circolare sulla rete autostradale occorre acquistare apposita vignetta da apporre sul parabrezza( moto esenti)
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Spagna

Limite al tasso alcolemico: 0.05%, neopatentati per i primi 2 anni di patente 0.03%
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90-100 km/h – Autostrade 120 km/h
Pedaggi: autostrada a pagamento, si può pagare presso il casello con contanti o carta di credito.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

Svizzera

Limite al tasso alcolemico: 0.05%
Limiti di velocità: urbano 30-50 km/h – extraurbano 80 km/h – Autostrade 120 km/h
Pedaggi: per circolare sulla rete autostradale occorre acquistare apposita vignetta da apporre sul parabrezza
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

- Ungheria

Avere a bordo un Kit di pronto soccorso con contenuto a norma DIN 13167.
Luci: fuori degli agglomerati urbani tutti i veicoli a motore devono avere le luci anabbaglianti accese 24 ore su 24, anche sulle autostrade. Gli abbaglianti sono vietati negli agglomerati urbani.
Limite al tasso alcolemico: 0.00%, nessuna tolleranza.
Limiti di velocità: urbano 50 km/h – extraurbano 90-110 km/h – Autostrade 130 km/h
Pedaggi: per circolare sulla rete autostradale occorre acquistare apposita vignetta da apporre sul parabrezza
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde
-
Regno Unito

Limite al tasso alcolemico: 0.08%
Avere a bordo un Kit di pronto soccorso: (consigliato)
Luci: dal tramonto all'alba obbligo di adattare i fari per la circolazione a sinistra (adesivi che bloccano il fascio alto dei fari. Si trovano facilmente a Calais, sui traghetti, e nelle stazioni di servizio).
Limiti di velocità: urbano 30-50 km/h – extraurbano 95 km/h – Autostrade 110 km/h (arrotondati da miglia a km)
Pedaggi: Generalmente è gratuita.
Casco: Obbligatorio Indossato ed allacciato
Assicurazione: è valida l'assicurazione italiana senza necessità della carta verde

###############################

Kit di pronto soccorso a norma DIN13167 per essere in regola
http://sandronet.dnsalias.org/motocappottati/Joomla/images/motosandro2013/kitpronto2013.JPG
Giubbetto catarinfrangente per uso motociclistico (Puramente indicativo basta che sia a norma CE)
http://sandronet.dnsalias.org/motocappottati/Joomla/images/motosandro2013/giubbotto2013.jpg

Aggiornamento 2013

Superteso
06-04-2014, 18:21
Sicuri delle necessità francesi???

er-minio
06-04-2014, 18:28
In regno unito il giubbino non è obbligatorio.
Aggiungo: per i fari (veicoli europei) bastano gli adesivi che bloccano il fascio alto dei fari. Si trovano facilmente a Calais, sui traghetti, e nelle stazioni di servizio.

pacpeter
06-04-2014, 18:55
grazie, infatti sul testo non c'è accenno all'obbligatorietà del giubbino nel regno unito, e sui fari si parla di adattarli, ora magari modifico.........

chi ha dubbi, magari si informi e se vede errori è pregato di segnalarli, dubbi generici non aiutano. sto cercando di fare una guida......

Superteso
06-04-2014, 19:04
La scorsa estate son stato fermato dalla Gendarmerie per controllo alcoolemie, non mi hanno chiesto nessun kit.

er-minio
06-04-2014, 19:37
Pac, non mi andava di mettere mano al post. :wink:

UK
Giubbino e kit non sono legalmente richiesti.
In viaggio turistico gli adesivi sui fari vanno bene.

Nonvadoinmacchina
06-04-2014, 20:56
La scorsa estate son stato fermato dalla Gendarmerie per controllo alcoolemie, non mi hanno chiesto nessun kit.


Per quanto ne sappia, era un disegno di legge del 1º gennaio 2013, poi l'hanno accantonato.
Ma stando alla federazione moto francese serve cone il giubbottino giallo.

Se trovo il link lo posto, il mio francese fa c@c@re

Nonvadoinmacchina
06-04-2014, 21:18
Riporto un testo ed il link alla legge:
Con un nuovo decreto n° 2013-180 del 28 Febbraio 2013 che modifica l’articolo R. 233-1 del codice della strada, il ministro degli Interni francese, Manuel Valls, conferma l'obbligo per ogni conducente di avere un etilometro a bordo, il mancato possesso, tuttavia, non verrà più sanzionato.

Di fatto il nuovo decreto elimina la sanzione.

L’entrata in vigore della sanzione era stata posticipata già due volte per mancanza di etilometri, fino alla sua attuale cancellazione.

Con il Decreto n. 2012-284 del 28 febbraio 2012, entrato in vigore dal 1 Luglio, in Francia era scattato l’obbligo per tutti i conducenti di veicolo a motore a dotarsi di un etilometro.

La legge specifica che gli etilometri possono essere monouso o digitali, purché provvisti di apposita certificazione “NF”, rilasciata dall’apposito ente certificatore Francese “LNE”. Nel caso degli etilometri monouso, la legge raccomanda di avere a bordo due etilometri: in quanto occorre avere a disposizione un “etilometro non usato” e non scaduto.

Unica eccezione alla legge, sono gli scooter fino a 50 cc.

L’obbligo è valido per tutti i veicoli stranieri che circolano in Francia.

Testo di legge
http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=?cidTexte=JORFTEXT000027 119723&dateTexte=&oldAction=rechJO&categorieLien=id

dino_g
07-04-2014, 01:05
In Olanda esistono molte situazione urbane, specialmente nei paesi, dove il limite è 30 kmh. Lo so bene perchè ho beccato una multa andando a 37.

pacpeter
07-04-2014, 08:48
grazie. corretto

er-minio
07-05-2014, 23:58
Pac, ho corretto i limiti di velocità UK.

legio
08-05-2014, 01:51
Per la Francia, esistono capi riflettenti meno brutti e scomodi di quelli che si vendono qui da noi? Bisogna comprarli necessariamente con omologazioni francesi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Superteso
08-05-2014, 02:30
Non c'è peggior sordo...


Sent from  🐾

T1z1an0
08-05-2014, 11:47
Di chi non vuol leggere...
settimana scorsa in Francia nessuno col giubbino.

Superteso
08-05-2014, 12:03
Scherzi?

Certo che ci sono....,


Gli Italiani!

Ahahahahah


Sent from  🐾

legio
08-05-2014, 12:09
Cari miei, quel "(sembrerebbe abrogata tale legge)" non era presente quando ho letto il topic.

Ringrazio e vi lascio con piacere ai vostri sordi ;-)

Saluti

pacpeter
08-05-2014, 12:17
cerchiamo di aggiornarlo ................ in francia tali obblighi hanno scatenato un putiferio

Marchin
08-05-2014, 16:44
ma se si viaggia in coppia, il riflettente dovrebbe (nel caso la legge non fosse abrogata) indossarlo solo il passaggero??

pacpeter
08-05-2014, 18:13
non ne ho idea

Max450
20-05-2014, 16:47
Per 3 € di pettorina... tanto vale indossarlo entrambi!

Per gli U.K. non servono gli adesivi "pecette", basta il FULL L.E.D.!

marcobarry
09-07-2014, 06:20
Pare che contrariamente a quanto riportato in questo tutorial, le motociclette siano esenti dal pagamento della vignetta in Rep. Ceca

Hedonism
09-07-2014, 09:01
prima che fermassero le RT, stavo per andare sul Grossglockner, ovviamente avendo appena ritirato la moto, ho chiesto immediatamente la carta verde e l'assicuratore mi ha detto che avrei dovuto aspettare l'arrivo dell'originale perche' la fotocopia non avrebbe avuto alcun valore... ora visto che nel tutorial praticamente in tutti i paesi raggiungibili via terra la crata verde non risulterebbe più essere richiesta, come mai non mi e' stato detto? siete sicuri di questa cosa?

pacpeter
09-07-2014, 09:18
corretto rep. cecka.

hedonism: http://www.ucimi.it/cartaverde.asp

asderloller
22-07-2014, 15:35
Ciao a tutti,

so che si è già parlato dell'argomento ma ho alcuni dubbi che non riesco a dipanare.

- kit pronto soccorso dev'essere un DIN13167, ma per esempio in Austria (guardo il sito ACI) c'è scritto che dev'essere "obbligatoria (deve essere contenuta in un contenitore solido a chiusura ermetica)". E' un discorso non valido per le moto? (io ho questo http://www.givi.it/motorbike-accessories/Accessories/S301%20%20-First%20aid%20kit ma non è rigido ne ermetico).

- altro dubbio sulle "Lampadine di ricambio: obbligatorie". Quali? Solo anabbagliante? Perchè tutte le altre sulla mia moto sono a LED e credo di non facile rimpiazzo...

- Giubbetto riflettente: obbligatorio. Ma c'è uno standard per questi o basta che lo sia e punto?

No perché in Slovenia, per dirne una, sono un filo cazzoni a riguardo :lol:

er-minio
23-07-2014, 00:09
Guarda c'è un thread apposito (sempre in aggiornamento) ti unisco lì, perchè qualsiasi chiarificazione possiamo poi riportarla al primo post.

Gewurz
08-04-2015, 14:35
Segnalo questo articolo riguardante la Francia
Da fine aprile , per i motociclisti , scatterebbe l'obbligo di avere a bordo i giubbetti ad alta visibilità da indossare in caso di sosta a bordo carreggiata.
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2015/04/07/norme-stradali-in-francia-piu-severe-entro-lesodo-estivo_ac51c562-dd48-4f85-8c1e-6298882e4510.html

Visca
07-05-2015, 19:35
AUSTRIA: Cassetta di pronto soccorso: obbligatoria per tutti i veicoli anche immatricolati all’estero, compresi i motocicli, in scatola ermetica solida a norma DIN 13167

Gilet retroriflettente
Tutti i guidatori di veicoli a 2 o più ruote devono indossare un giubbotto retroriflettente in caso di panne o incidente in luoghi dove sia vietato fermarsi, di giorno e di notte
Tali regole si applicano anche agli stranieri.

Mi chiedo e Vi chiedo:

Giubbino catarifrangente obbligatorio solo per conducente o anche per il passeggero?
Kit Pronto soccorso....scatola ermetica solida?....l'ho cercato ma questa scatola ermetica solida...nessuno la conosce! sapete dove reperirla?

mixmar
22-06-2015, 12:23
E per la svizzera la vecchia patente in tessuto che riporta solo la segnalazione dell'abilitazione "piu grande" inglobando le altre, ad esempio la C permette di guidare anche auto e moto, vale ?

marco00
23-06-2015, 18:45
AUSTRIA: Kit Pronto soccorso....scatola ermetica solida?....l'ho cercato ma questa scatola ermetica solida...nessuno la conosce! sapete dove reperirla?

E' una qualunque scatola in cui non entra l'acqua, quindi impermeabile e solida nel senso che deve avere una buona resistenza agli urti ed allo schiacciamento, ma non serve che sia un blocchetto di cemento armato..

desa
24-06-2015, 19:32
ciao a tutti una domanda.
che voi sappiate all'estero è obbligatorio indossare il giubino cartarifrangente di giorno e di notte ?
aiuto devo partire e la multa nn la voglio!

dino_g
25-06-2015, 00:52
Mi raccomando: postare sempre nella sezione sbagliata e non cercare mai....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413306

roberto40
25-06-2015, 07:02
Ciao Desa, cortesemente prova sempre ad usare il tasto cerca prima di aprire una nuova discussione.
Se non sai come fare segui questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152).

Ci spostiamo nella discussione indicata da Dino che ringrazio per la segnalazione.

dino_g
25-06-2015, 08:32
Aggiungerei che sono vietati apparati che segnalano i velox (anche i navi con i poi velox) e dal 1 luglio anche gli auricolari e i tappi.

pacpeter
27-06-2015, 21:58
il divieto riguarda i vari apparecchi addon nelle orecchie o meno, cosi come anche tenere il cellulare contro l'orecchia sotto il casco, sono esclusi i sistemi integrati nelle auto o nei caschi, quindi con i vari Scala, Sena ecc non si hanno problemi.


Seuls les dispositifs bluetooth intégrés aux véhicules ou les dispositifs intégrés aux casques pour les deux-roues pourront continuer à être utilisés

http://www.lefigaro.fr/automobile/2015/06/18/30002-20150618ARTFIG00214-l-oreillette-interdite-au-volant-a-partir-du-1er-juillet.php

doc raf
28-06-2015, 00:58
Pac, correggi il link perché non si vede l'articolo, please-

pacpeter
28-06-2015, 09:10
Fatto. Pardon

asderloller
01-07-2015, 16:43
ma quindi per la francia è confermato il giubbetto catarifrangente tipo auto da avere dietro?
certo che palle, non è mica un auto che ci puoi stipare di tutto...

niente kit medico in francia? Mah... EUROPA :lol:

andymax
07-08-2015, 14:45
ma quindi per la francia è confermato il giubbetto catarifrangente tipo auto da avere dietro?


sarà obbligatorio dal 1 gennaio 2016. non sarà necessario indossarlo durante la guida ma averlo a bordo per eventuali soste di emergenza... come in auto!

asderloller
15-09-2015, 10:17
a me in slovenia hanno chiesto le lampadine di ricambio...
sembrava più un provare a fare la multa che altro, comunque ce l'avevo dietro (l'anabbagliante, il resto è led).

frenkygs
09-04-2016, 14:57
Riporto quanto presente su Motomagazine dello scorso mese: l'obbligo degli adesivi retroriflettenti sul casco vale anche per gli stranieri e il non averli comporta una multa pari a quella della guida senza casco (135 euro e -3 punti)





http://i.imgur.com/wnqN6zE.jpg?1

http://imgur.com/share/i/wnqN6zE

pacpeter
09-04-2016, 19:22
Grazie. Aggiornato primo post

corfit
20-04-2016, 11:15
Grazie alla consulenza di un mio corrispondente nella Polizia Francese, mi permetto di segnalare un aggiornamento a quanto riportato dal Mod. in questo link (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413306), poiché ci sono in ballo anche delle sanzioni.

L'aggiornamento riguarda il gilet, che dapprima era previsto con superfici riflettenti, mentre ora è denominato solo come Gilet ad alta visibilità a norma CE.

Cosa cambia?
1. non serve più la superficie riflettente di 150cmq tra spalle e vita;
2. è OBBLIGATORIO AVERLO a bordo del mezzo;
3. è OBBLIGATORIO INDOSSARLO allorquando si ci si allontana dal mezzo a seguito di arresto di emergenza.
Le sanzioni:
1. €11,00 per mancanza di possesso
2. €135,00 per non averlo indossato nei casi previsti.

Questa la fonte (https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F19459)

Sperando di aver utilmente contribuito, auguro a tutti buona strada!

Lamps!

cesebeccadopo
20-04-2016, 11:29
Merçi
:D :D :D

-Principino-
23-04-2016, 22:40
Buono a sapersi

pacpeter
23-04-2016, 23:35
Unito alla discussione esistente. Aggiornato il primo post.
Grazie

andy060370
28-04-2016, 14:12
grazie mille x l info ... ma vanno anche bene le striscie riflettenti ?

Claudio Piccolo
29-04-2016, 19:22
E per la svizzera la vecchia patente in tessuto che riporta solo la segnalazione dell'abilitazione "piu grande" inglobando le altre, ad esempio la C permette di guidare anche auto e moto, vale ?


......no......

pacpeter
29-04-2016, 19:32
a me sembra di aver letto che alla fine gli sfisseri abbiano accettato le vecchie patenti dopo il casino che avevano fatto.
chi ha nius?

Claudio Piccolo
29-04-2016, 21:26
capperi Pac, hai ragione!

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwigw-3yx7TMAhVH2SwKHTBEB0cQFggdMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.motociclismo.it%2Fretromarcia-svizzera-ok-in-moto-con-patente-b-pre-86-moto-59544&usg=AFQjCNEyg0y36A9jkbAu41qCuOLtEfdHwg


pensare che io l'anno scorso ero andato alla motorizzazione per informarmi di sta faccenda e mi avevano detto che dovevo richiedere il duplicato aggiornato della patente europea, quella tipo tesserino, perchè la mia di tela senza la vidimazione della patente A non era accettata in Svizzera. Avevo anche preso l'elenco di tutta la documentazione necessaria....poi per pigrizia non ho più fatto niente..... BENE COSì!! mò posso andare a Grindelwald con la mia patentaccia di carta del 1973. :lol::D

P.S. mi scuso con MIX per l'informazione incolpevolmente errata.

Superteso
29-04-2016, 21:30
non solo.....
hanno pure restituito i soldi a chi avevano elevato contravvenzione :)

ivanuccio
29-04-2016, 22:21
Sarebbe successo uguale pure in Italia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simonetof
30-04-2016, 16:59
Riporto quanto presente su Motomagazine dello scorso mese: l'obbligo degli adesivi retroriflettenti sul casco vale anche per gli stranieri e il non averli comporta una multa pari a quella della guida senza casco (135 euro e -3 punti)

Quindi per andare in Francia devo avere il casco "adesivato"?
Ma ci sono dimensioni specifiche? Omologazioni dell'adesivo? Conducente e passeggero?

Qualcuno ne sa di più?

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

pacpeter
30-04-2016, 17:53
L'unica è googlare

Nonvadoinmacchina
13-05-2016, 12:09
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/82a2107d0bf0eeb7e00680a67ff29775.jpg

Ciao, l'unico standard è che ci vuole gli adesivi riflettenti sul casco e hanno anche un giubbotto riflettente in caso di incidente o di guasto.



Gli ho scritto poco fa, non capisco però dove trovare altre info.

Nonvadoinmacchina
13-05-2016, 12:22
http://vfluo.fr/content/18-legislation-casque-moto


Ho trovato questo, si può leggere la norma al punto 6.11 del link in fondo alla pagina.


Uff che 2 balle

andymax
13-05-2016, 12:48
ciao a tutti
qualcuno sa dve comprare quegli adesivi rifrangenti per il casco?

l'uomo molto nero
13-05-2016, 13:13
in Francia si trovano in qualsiasi negozio di abbigliamento/accessori moto, ma con gli stranieri non sono particolarmente severi su questa cosa

andymax
13-05-2016, 13:41
il problema è che trovare un negozio sulla strada è dura
vorrei mettermi in regola per tempo.

poi:
ma sto cavolo di kit ps è obbligatorio o no???

http://www.motosicura.it/legge-e-normative/dotazione-obbligatoria-per-circolare-in-moto/

Nonvadoinmacchina
13-05-2016, 14:21
Vfluo.fr
L'importante è la misura coperta
Cmq con 10€ ti spediscono tutto

andymax
23-05-2016, 19:17
al leroy merlin ci sono delle strisce bianche riflettenti che vanno benissimo
unica cosa è che piu' mi informo e piu' sull'obbligatorietà di questi non trovo nulla

l'uomo molto nero
24-05-2016, 04:45
cerca bene

http://www.ffmc.asso.fr/spip.php?article2563&lang=fr

andymax
25-05-2016, 08:51
grazieeeeeeeeee!!!
direi che il link dell'uomo nero risolve tutti i miei dubbi!!!

asderloller
09-09-2016, 16:31
norvegia? svezia? qualcuno sa qualcosa?

Paketa
09-09-2016, 17:26
///...omologato con la dicitura “FN” ....///

Di sicuro è un errore di battitura.. la certificazione è in realtà "NF"..

!! V_ !!

andymax
22-04-2017, 13:03
nel primo topic non vi è nulla che parli dell'obbligo del kit di pronto soccorso 13167 a bordo della propria moto

lurkando in giro si trovano notizie contrastatnti

quello che secondo me risulta il più autorevole è securite-routiere
http://www.securite-routiere.gouv.fr

alla sezione motards inserendo nella chiave di ricerca "13167" non risulta alcunchè!
ho provato a guardate in tutto il sito ma non vi è alcun riferimento all'obbligo di kit pronto soccorso in Francia

qualcuno ha info a riguardo????
grazie
:!:

JanAnderson
26-04-2017, 13:08
In Francia è obbligatorio......
http://www.motosicura.it/legge-e-normative/dotazione-obbligatoria-per-circolare-in-moto/

l'uomo molto nero
26-04-2017, 20:18
no

http://www.aci.it/il-club/soci-in-viaggio/per-chi-va-allestero/guidare-in-europa/francia.html

https://www.permisapoints.fr/moto/equipements-obligatoires-a-moto-la-securite-avant-tout-170308

https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F19459

Superteso
26-04-2017, 21:18
che io sappia è d'obbligo in germania e austria.... non sò in svizzera

pacpeter
27-04-2017, 00:10
Grazie ragazzi. Continuate a segnalare mancanze o aggiornamenti.

JanAnderson
27-04-2017, 07:36
Grazie per la segnalazione.Ho letto nel terzo link postato,se ho tradotto bene,che l'etilotest è obbligatorio ma se sprovvisti non c'è sanzione....giusto?

Superteso
27-04-2017, 07:38
Fermato dai gendarmi per un controllo "alcoolemie" mamco me lo hanno chiesto.
Lo hanno fatto loro il test.

l'uomo molto nero
27-04-2017, 11:56
non c'è sanzione, quindi la norma è inefficace. I primi tempi mi preoccupavo di portarli (ce ne vogliono 2) quando giravo in Francia. Poi, dopo che sono scaduti (durano 2 anni), non ho più sprecato soldi per ricomprarli.

albio59
03-05-2017, 17:03
Se ben ricordo l'etilotest doveva essere acquistato in Francia , quindi i nostri non vanno bene,ma non ne hanno mai garantito una sufficiente disponibilità e la norma è praticamente decaduta per questo motivo.

trovato:

Avevamo fatto i complimenti ai cugini francesi quando si era diffusa la notizia che dal 1° luglio 2012 sarebbe entrato in vigore l’obbligo di guidare con un etilometro nell’abitacolo. Il provvedimento era stato adottato per cercare di arginare il grave problema della guida in stato di ebbrezza: sul suolo francese dove l'alcool è responsabile del 31% degli incidenti mortali.
Avevamo, però, sollevato alcuni dubbi sul fatto che l’obbligo fosse esteso anche ai cittadini stranieri che transitavano nel Paese d’oltralpe corroborati dal fatto che, secondo le disposizioni, in Francia erano accettati solo etilometri rispondenti alle norme nazionali e, quindi, si verificava la necessità di acquistarli solo sul territorio francese con evidenti disagi, soprattutto per chi non abita nelle immediate vicinanze del confine.
Questi dubbi sono stati fugati dalla notizia che l’obbligo entrato in vigore dallo scorso 1° luglio, è stato ufficialmente rimosso il 1° marzo 2013 con il Decreto n. 2013-180 del 28 febbraio 2013, che modifica l’art. R.233-1 del codice della strada.
Il ministero dell’Interno francese ha giustificato il dietro-front con il fatto che l’obbligo di guidare con l’etilometro nell’abitacolo interessava anche i veicoli non francesi in transito e, quindi, era un'esclusiva del territorio francese che non trovava riscontri negli altri paesi europei. Quindi punto a capo per quanto riguarda il codice, ma sempre massima attenzione al problema della sicurezza che vede la guida “analcolica” come baluardo insormontabile.
Anche se l’autocontrollo del proprio stato alcolico non è d’obbligo né in Francia né in altri Paesi europei, avere al seguito un tester può essere utile sia per la sicurezza sia per le gravi conseguenze, anche penali, che la guida in stato di ebbrezza comporta.
(FONTE ASAPS)

augusto
30-08-2017, 19:08
Gilet: prendo su quello della macchina
Guanti: spero di averne almeno un paio omologato
Adesivi: dove posso ordinarli? Parto domenica
Grazie

Dario C.
28-07-2018, 10:40
Scusate l'altro giorno in Francia a Valensole ho scambiato due chiacchiere con due motociclisti italiani che erano appena stati multati per 45€ per non aver indossato il giubbotto con protezioni (era caldo ed andavano in giro in maglietta)

Si sa niente di questa cosa?

givi58
28-07-2018, 12:21
@Dario C : siamo stati in quella zona la prima settimana di Luglio e il caldo si faceva già sentire ma io in maglietta in moto ..... non ci vado mai . Prima delle leggi o regole da rispettare , guardo alla mia sicurezza personale .
Poi specificatamente non saprei se in Francia viaggiando in maglietta si è soggetti a multe. :)

bainzu
28-07-2018, 18:03
.... con due motociclisti italiani che erano appena stati multati per 45€ per non aver indossato il giubbotto con protezioni (era caldo ed andavano in giro in maglietta)

Si sa niente di questa cosa?

Credevo che solo i guanti omologati erano obbligatorio

Bistex
28-07-2018, 19:29
Secondo me non avevano i guanti...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Superteso
28-07-2018, 19:58
Han fatto bene.

Senza guanti si rischiano un sacco di malattie

RESCUE
28-07-2018, 20:13
Quest’anno in Francia, anche chi aveva lo scooter indossava i guanti.
Simpatico anche le ragazze in scooter, infradito, canottiera e short, rigorosamente con i guanti 🧤

andymax
30-07-2018, 12:33
al di la del fatto che senza protezioni non è "igenico" andare in moto, credo anche io che la multa si riferisca ai guanti.
Non esistono per il momento regolamenti in merito all'abbigliamento se non per i guanti che nella fattispecie devono essere OMOLOGATI EN13594 come da decreto n.2016-1232 emanato nel novembre del 2016
la CERTIFICAZIONE invece è un'altra cosa e si riferisce al fatto che un’azienda produttrice dichiara di aver prodotto i propri capi d’abbigliamento e accessori secondo le normative vigenti. L’azienda si preoccupa in autonomia di eseguire dei test chimici, al fine di determinare che i materiali utilizzati non siano nocivi. ;)

GIGID
01-08-2018, 22:34
Ok per i guanti ....ma secondo voi, in assenza di kit di pronto soccorso e/o di giubbino catarinfrangente, multano in Francia ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

0dy66eo
02-08-2018, 10:11
Ho trovato un po di info qui:

https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F34168

(in francese)

sibilo
04-08-2018, 16:03
Ultimamente ne vedo parecchia Gendarmerie...sono rigorosi con le moto...quindi occhio ragazzi ad avere tutto in ordine...

GIGID
04-08-2018, 16:08
Non mi pare si parli di kit di pronto soccorso
Il giubbino è uno o sono due se si viaggia con passeggero?
Ma...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

0dy66eo
27-08-2018, 10:16
Appena tornato dal giro in Breizh con zavorrina, e tenda... =)

Di gendarmerie ne abbiamo vista ma non ci hanno mai fermato.
Noi comunque ci eravamo attrezzati con i guanti CE.

Zorba
03-01-2019, 11:29
Stavo leggendo il 3d per capire cosa mi dovrei portare nei prossimi giri.
Una domanda: l'obbligatorietà del kit di pronto soccorso sembra una cag@ta inutile solo a me? Cioè: quando potrebbe essere utile? Cosa c'è dentro, un defibrillatore con le istruzioni? Mah!
N.B. Senza polemica, sia chiaro, sono a favore della sicurezza ma la ratio di 'sto obbligo mi sfugge...

Paketa
03-01-2019, 12:18
Anche io mi ero posto la stessa domanda. Mi hanno spiegato che il kit di pronto soccorso serve per fare in modo che i mezzi di soccorso si debbano preoccupare di avere solo le attrezzature importanti (come appunto defibrillatore ecc...) potendo contare sul fatto che, in caso di incidente, possono sempre trovare direttamente sul posto le cose meno vitali e sostanzialmente "monouso" come garze, laccio emostatico, cerotti, coperta termica, guanti monouso. In questo modo i mezzi di soccorso possono intervenire, teoricamente, sempre e senza dover rientrare per ripristinare le scorte

!! V_ !!

Zorba
03-01-2019, 15:23
@Paketa: grazie della risposta, non ci sarei mai arrivato.

Anche se mi chiedo quanto spazio potrà mai portare via, in un'ambulanza, una piccola scorta di quei prodotti che hai citato. In fin dei conti ogni tanto rientreranno "alla base", no? Mica staranno in giro un mese di fila. Buona strada :)

Zorba
20-02-2019, 11:32
Ciao,
sui link riportati sopra
http://www.aci.it/il-club/soci-in-viaggio/per-chi-va-allestero/guidare-in-europa/francia.html
https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F34168

non si fa menzione degli adesivi riflettenti sul casco (in Francia):
non sono più obbligatori?

dino_g
31-05-2019, 02:40
Lo avevo notato anche io: la fonte è indubbiamente autorevole... ma altrove continuo a vederli obbligatori...
Sarebbe invece il caso di correggere il discorso velocità che dal 2018 in Francia sulle extraurbane a due corsie senza separazione è sceso a 80 kmh.

doc raf
31-05-2019, 14:29
E anche il discorso etilometro. Mi pare che anche se obbligatorio non ti multano se non ce l'hai